Medieval II: Total War: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(94 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco|
| nome gioco = Medieval II: Total War
| immagine = Medieval2TotalWarLogo.jpg
| immagine dimdidascalia = 300px
| didascalia = Logo del gioco
|origine = GBR
| sviluppo = [[The Creative Assembly]]
| sviluppo 2 = [[Feral Interactive]]
| sviluppo 2 nota = OS X, Linux, Android
| pubblicazione = [[Sega (azienda)|SEGA]]
| pubblicazione 2 = Feral Interactive
| pubblicazione 2 nota = OS X, Linux
Riga 20 ⟶ 19:
| data = {{Uscita videogioco|Microsoft Windows|JP=5 aprile 2007|NA=13 novembre 2006|PAL=10 novembre 2006|AUS=13 novembre 2006}}
{{Uscita videogioco|macOS, Linux|INT=14 gennaio 2016}}
{{Uscita videogioco|Android, iOS|INT=24 marzo 2022}}
| genere = [[Videogioco strategico a turni]]
| genere 2 = [[Videogioco tattico in tempo reale]]
| tema = [[Medioevo]]
| modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
| piattaforma = [[Microsoft Windows]]
Riga 31 ⟶ 32:
| età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=16}}
| periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
| espansioni = ''[[#Medieval II: Total War: Kingdoms|Kingdoms]]''
| preceduto = [[Rome: Total War]]
| seguito = [[Empire: Total War]]
|logo = Medieval2TotalWarLogo.jpg
}}
 
'''''Medieval II: Total War''''', [[sequel]] del giocovideogioco del [[2002]] ''[[Medieval: Total War]]'' e quarto gioco della serie ''[[Total War]]'' sviluppata da [[The Creative Assembly]], è un [[videogioco]] strategico]] la cui parte gestionale si svolge a [[Gioco strategico a turni|turni]] mentre quella militare in [[Videogioco strategico in tempo reale|tempo reale]]. Lanciato sul mercato europeo l'11 novembre [[2006]], ha preceduto il [[sequel]] ''[[Empire: Total War]]'', del [[2009]]. Nel dicembre [[2015]] è uscita la versione per [[macOS]]. Il 24 marzo 2022 è uscito invece la versione per Android e iOS, sviluppata dalla [[Feral Interactive]]
 
== Modalità di gioco ==
Come tutta la saga di ''Total War'', ''Medieval 2'' si distingue da un gestionale comune per la modalità con cui è possibile gestire grandi eserciti (fino a 25.000 uomini) e contemporaneamente tenere sotto controllo i propri possedimenti. Esistono due modalità di gioco: la modalità ''mappa strategica'', rappresentata dalla mappa politica e geografica dell'intera [[Europa]], in cui lo [[Videogioco strategico a turni|svolgimento del gioco è a turni]], e la ''modalità battaglia'' [[Videogioco tattico in tempo reale|in tempo reale]], per gestire personalmente gli scontri campali. In caso di assedio, l'obiettivo è conquistare la piazza centrale dell'insediamento per tre minuti entro il tempo limite.
Il gioco è ambientato nel lasso di tempo compreso tra gli anni [[1080]] e [[1530]]. Come il gioco di cui riprende il nome, l'azione è incentrata sulla guerra, la religione e la politica medioevale in [[Europa]], [[Nordafrica|Africa settentrionale]] e [[Asia occidentale]].
 
Il gioco è ambientato nel lasso di tempo compreso tra gli anni [[1080]] e [[1530]]. Come il gioco di cui riprende il nome, l'azione è incentrata sulla guerra, la religione e la politica medioevale in [[Europa]], [[Nordafrica|Africa settentrionale]] e [[Asia occidentale]]. Al contrario del suo predecessore (il primo ''Medieval''), l'ambientazione cronologica comprende anche l'era della scoperta del [[Nuovo Mondo]], che diverrà poi parte della mappa strategica; pertanto, è dunque inclusa anche una fazione in rappresentanza delle popolazioni del [[America centrale|Centro America]], vale a dire gli [[Aztechi]].
''Medieval II'' si distingue dal suo predecessore ''Rome'' per alcuni particolari molto importanti. Ad esempio, gli insediamenti si dividono in due: le [[città]] e i [[castello|castelli]].
 
In modo simile a ''[[Rome: Total War: Barbarian Invasion|Barbarian Invasion]]'' (prima espansione di ''[[Rome: Total War]]''), la religione è molto importante, ed è suddivisa nelle due confessioni [[cristianesimo|cristiane]] dell'epoca (ovvero [[cattolicesimo|cattolica]] ed [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]), nell'[[islam]], nel [[paganesimo]] e nelle dottrine eretiche. Sono stati inoltre aggiunti gli agenti riguardanti la religione (gli [[imam]] per le fazioni musulmane), si possono intraprendere [[crociate]] e [[jihād]], e a capo della religione cristiano-cattolica si trova il [[Papa]], che governa lo stato pontificio (simile nel gioco al Senato di ''Rome: Total War''); il Papa può assegnare missioni alle fazioni cattoliche, mandare [[inquisizione|inquisitori]] o anche scomunicare i re delle fazioni cristiane. In questo capitolo vengono anche visualizzati i filmati degli assassini intenti ad uccidere il personaggio nemico, delle spie che tentano di infiltrarsi nell'insediamento avversario, matrimoni, elezioni del [[papa]], etc.
Al contrario del suo predecessore (il primo ''Medieval''), l'ambientazione cronologica comprende anche l'era della scoperta del [[Nuovo Mondo]], che diverrà, avanti nel gioco, parte della mappa strategica; pertanto, è dunque inclusa anche una fazione in rappresentanza delle popolazioni del [[America centrale|Centro America]], vale a dire gli [[Aztechi]].
 
Per quanto riguarda la Campagna, si può scegliere di fare una campagna breve consistente nel conquistare un ridotto numero di territori ed eliminare una o due fazioni confinanti o storicamente avversarie della propria (per esempio, gli Inglesi devono eliminare gli Scozzesi e i Francesi), oppure giocare una campagna molto lunga nella quale bisognerà conquistare gran parte del mondo conosciuto (di preciso 45 territori, incluse alcune regioni speciali come Gerusalemme, Roma, Costantinopoli e Granada).
Le fazioni giocabili nella Campagna sono 17, tra cui il [[Regno d'Inghilterra]], il [[Regno di Sicilia]], il [[Regno di Scozia]], il [[Francia medioevale|Regno di Francia]], il [[Sacro romano impero]], il [[Regno di Spagna]], il Sultanato [[Egitto|egiziano]] dei [[fatimidi]], il Sultanato [[Almoravidi|Almoravide]] in [[Marocco]], l'[[Impero bizantino]], l'[[Impero russo]], la [[Repubblica di Venezia]], il [[Ducato di Milano]], il [[Contado Portucalense|Regno del Portogallo]], il [[Regno di Danimarca]], il [[Regno di Polonia (1025-1138)|Regno di Polonia]], il [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno di Ungheria]] e i [[Turchi]]. Ad esse si aggiungono gli Aztechi, lo [[Stato Pontificio]], i [[Mongoli]] e i [[Timuridi]], giocabili però soltanto nelle battaglie personalizzate (sia in giocatore singolo che in multigiocatore).
 
In questo titolo, la diplomazia ha un ruolo rilevante, in quanto il buon esito di una trattativa è soggetta a molte più variabili rispetto a quanto accadeva in Rome, come la reputazione di cui si gode, le disponibilità finanziarie, i rapporti con l'altra fazione, eccetera. Inoltre si hanno delle indicazioni sui principali bisogni della controparte per far sì che il giocatore possa offrire all'IA quello di cui ha bisogno per ottenere lui stesso quello che vuole.
In modo simile a [[Rome: Total War: Barbarian Invasion|Barbarian Invasion]] (prima espansione di [[Rome: Total War]]), la religione è molto importante, ed è suddivisa nelle due confessioni [[cristianesimo|cristiane]] dell'epoca (ovvero [[cattolicesimo|cattolica]] ed [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]), nell'[[islam]], nel [[paganesimo]] e nelle dottrine eretiche. Sno stati inoltre aggiunti gli agenti riguardanti la religione (gli [[imam]] per le fazioni musulmane), si possono intraprendere [[crociate]] e [[jihād]], e a capo della religione cristiano-cattolica si trova il [[Papa]], che governa lo stato pontificio (simile nel gioco al Senato di ''Rome: Total War''); il Papa può assegnare missioni alle fazioni cattoliche, mandare [[inquisizione|inquisitori]] o anche scomunicare i re delle fazioni cristiane. In questo capitolo vengono anche visualizzati i filmati degli assassini intenti ad uccidere il personaggio nemico, delle spie che tentano di infiltrarsi nell'insediamento avversario, matrimoni, elezioni del [[papa]], etc.
 
''Medieval II'' si distingue dal suo predecessore ''Rome'' per alcuni particolari molto importanti. Gli insediamenti [[città|cittadini]] (specializzati per le politiche commerciali, culturali e diplomatiche) possono essere convertiti in [[castello|castelli]], insediamenti specializzati nel reclutamento di truppe d'elite e nella difesa, dotati anche di [[cittadella (fortezza)|cittadella]]. Il gioco presenta anche molte unità, divise in alto, basso e tardo medioevo. Ogni fazione può disporre di truppe uguali a quelle delle altre fazioni (contadini, lancieri ed arcieri della milizia, etc.) e unità esclusive ([[Zweihänder]], cavalieri gotici, cavalieri teutonici e cavalieri imperiali per i Tedeschi, Fanti Pesanti veneziani per i Veneziani, bombarda gigante e cannoni su elefante per i Tartari, Nobili delle Highlands e Cavalleria di confine per gli Scozzesi, Guardia svizzera per il Papato, [[Giannizzeri]] per i Turchi etc.) Inoltre, nella Campagna, sono presenti molti mercenari assoldabili, dipendentemente da dove ci si trova nella mappa (Picchieri fiamminghi se le unità che li assoldano si trovano in Belgio, kern irlandesi e Galloglaich se ci si trova in Irlanda, cavalieri alani, arcieri cumani e cavalleria armena se ci si trova nel Medio Oriente, giavellottisti catalani se ci si trova in Spagna, cavalieri feudali della "Condotta" se ci si trova in Italia, etc.).
Per quanto riguarda la Campagna, si può scegliere di fare una campagna breve consistente nel conquistare un ridotto numero di territori ed eliminare una o due fazioni confinanti o storicamente avversarie della propria (per esempio, gli Inglesi devono eliminare gli Scozzesi e i Francesi), oppure giocare una campagna molto lunga nella quale bisognerà conquistare gran parte del mondo conosciuto (di preciso 45 territori, incluse alcune regioni speciali come Gerusalemme, Roma, Costantinopoli e Granada).
 
In questo titolo, la diplomazia ha un ruolo rilevante. In questo nuovo capitolo del gioco, il buon esito di una trattativa è soggetta a molte più variabili rispetto a quanto accadeva in Rome, come la reputazione di cui si gode, le disponibilità finanziarie, i rapporti con l'altra fazione, eccetera. Inoltre si hanno delle indicazioni sui principali bisogni della controparte per far sì che il giocatore possa offrire all'IA quello di cui ha bisogno per ottenere lui stesso quello che vuole.
 
Come tutti gli altri predecessori, il gioco è dotato anche di una modalità multiplayer in rete locale o su internet nella quale si possono affrontare battaglie personalizzate o storiche.
 
===Agenti e personaggi===
=== Scenari di battaglia ===
Come nel predecessore ''[[Rome: Total War]]'', qui è possibile reclutare vari agenti:
''Medieval 2: Total war'', come tutta la saga di ''Total War'', si distingue da un gestionale comune per la modalità con cui è possibile gestire grandi eserciti (fino a 25.000 uomini) e contemporaneamente tenere sotto controllo i propri possedimenti.
 
*''Spia'': dotata di un vastissimo campo visivo, permette di ottenere dettagli su insediamenti come il numero di unità ivi presenti e gli edifici costruiti. All'interno di un insediamento nemico può anche [[Quinta colonna|aprire le porte]] all'esercito invasore in caso di assedio e incitare la popolazione alla rivolta, mentre se abbinato ad un proprio insediamento o generale svolge funzione di [[controspionaggio]].
Esistono due modalità di gioco:
*''Mercante'': ha il compito di importare una merce specifica nella propria fazione; il guadagno monetario è quantificato in maniera variabile in base alla sua presenza nella propria capitale. Il mercante può scontrarsi con altri mercanti per estrometterli dal mercato. L'unita è reclutabile in numero limitato in base al numero di mercati nella propria fazione.
* la modalità ''mappa strategica'', rappresentata dalla mappa politica e geografica dell'intera [[Europa]], in cui lo [[Videogioco strategico a turni|svolgimento del gioco è a turni]];
*''Emissario'': ha il compito di trattare diplomaticamente con le fazioni estere. Se abbastanza influente può essere capace anche di corrompere altri personaggi.
* la ''modalità battaglia'' [[Videogioco tattico in tempo reale|in tempo reale]], per gestire personalmente gli scontri campali. In caso di assedio, l'obiettivo è conquistare la piazza centrale dell'insediamento per tre minuti entro il tempo limite.
*''Principessa:'' l'unico agente che non può essere reclutato, e presente solo nelle fazioni cristiane, può trattare come gli emissari e grazie al suo fascino è capace di siglare un'alleanza matrimoniale con un'altra fazione oppure ammaliare un generale nemico per fargli cambiare schieramento.
*''Assassino'': ha il compito di danneggiare le altre fazioni uccidendone i personaggi o sabotandone gli edifici.
*''Sacerdote'': ha il compito di convertire la popolazione di un luogo e di denunciare eventuali streghe ed eretici, proteggendo la provincia dallo scontento religioso. Nelle fazioni cattoliche un sacerdote abbastanza devoto ha la possibilità di diventare [[cardinale]] e quindi di essere eletto al soglio pontificio. Nelle fazioni islamiche l'imam può avere invece la possibilità di indire una [[jihād]] contro un insediamento ribelle o nemico. Il sacerdote/imam abbinato ad un generale ne aumenta la devozione. Sono reclutabili in numero limitato in base alla quantità di strutture religiose nella fazione.
*''Inquisitore'': unità esclusiva dello [[Stato Pontificio]], invia a processo generali o agenti sospettati di [[eresia]] o poco devoti alla fede cattolica, condannandoli anche a morte.
*''Eretico'': Agente che appartiene solo alla fazione dei Ribelli, vaga per le province spargendo eresia, riducendo la religione locale e aumentando quindi lo scontento. Alti livelli di eresia faranno sì che uno o più inquisitori appaiano. Se la sua fede deviata è abbastanza elevata, può convertire un sacerdote che cerca di denunciarlo, a meno che egli sia un cardinale.
*''Strega'': Simile all'eretico, sparge eresia e se si trova nelle vicinanze di un generale, lo può stregare, peggiorando il suo aspetto e le sue statistiche. A differenza dell'eretico, le streghe possono uccidere il sacerdote intento a denunciarle indipendentemente dal suo livello di fede.
 
== =Fazioni giocabili===
In ''Medieval II: Total war'' ci sono 22 fazioni, di cui 17 giocabili nella modalità ''Gran Campagna''.
 
All'inizio del gioco sarà possibile giocare una campagna nei panni dell'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]], della [[Francia medievale|Francia]], del [[Sacro Romano Impero]] della [[Regno di Castiglia|Spagna]] e della [[Repubblica di Venezia]]. Completando una qualsiasi campagna una volta, verranno sbloccati la [[Regno di Sicilia|Sicilia]], [[Ducato di Milano|Milano]], la [[Regno di Scozia|Scozia]], l'[[Impero bizantino]], la [[Rus' di Kiev|Russia]], i [[Almoravidi|Mori]], i [[Selgiuchidi|Turchi]], l'[[Fatimidi|Egitto]], la [[Regno di Danimarca|Danimarca]], il [[Regno del Portogallo|Portogallo]], la [[Regno di Polonia (1025-1138)|Polonia]] e l'[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheria]].
{| class="wikitable"
!Bandiera
!Fazione
! Descrizione
|-
| [[File:Royal Arms of England (1198-1340).svg|65px]]
| [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]]
| Gli Inglesi iniziano con le regioni di [[Londra]], [[Nottingham]] e [[Caen]] (quest'ultima in Normandia). Nella Campagna breve devono conquistare 15 regioni ed eliminare gli [[Regno di Scozia|Scozzesi]] e i [[Francia medievale|Francesi]].
''Forze:'' dispongono di arcieri eccezionali e forte fanteria.
 
A esse si aggiungono quattro fazioni giocabili solo nelle partite personalizzate e multigiocatore e non nelle campagne: sono lo [[Stato Pontificio]], i [[Impero mongolo|Mongoli]], i [[Impero timuride|Tartari]] e gli [[Impero azteco|Aztechi]]. Non giocabili né nella campagna né nelle battaglie personalizzate sono i [[Regno del Wessex|Sassoni]], presenti solo nell'apprendistato e nella battaglia storica di Hastings, e i Ribelli, che rappresentano gli insediamenti che non sono sotto l'influenza di nessuna fazione (questi ultimi sono però giocabili nella campagna tramite script, con il vantaggio di avere accesso ad un roaster di unità comprendente quelle di tutte le culture e le fazioni ad esclusione di unità speciali, macchine d’assedio e artiglieria).
''Debolezze:'' scelta limitata di cavalleria.
|-
| [[File:Pavillon royal de la France.svg|65px]]
| [[Francia medioevale|Francia]]
| Controlla 5 regioni dell'attuale Francia ([[Parigi]], [[Tolosa]], [[Angers]], [[Marsiglia]] e [[Rheims]]). Nella Campagna breve deve conquistare 20 Regioni ed eliminare gli [[Regno d'Inghilterra|Inglesi]].
''Forze:'' dispone delle migliori unità di cavalleria in Occidente e di buona fanteria nel periodo tardomedievale.
 
* '''Regno d'Inghilterra:''' Il regno d'Inghilterra è una delle prime cinque fazioni giocabili, quattordici anni dopo la conquista di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo Il Conquistatore]] (che è possibile controllare), il regno si estende in tutto il sud dell'isola e sulla [[Normandia]]. Hanno ottimi arcieri e unità di fanteria, ma peccano nel dipartimento della cavalleria; i loro principali nemici sono i francesi e gli scozzesi, tuttavia l'isola è facilmente difendibile ed infatti l'Inghilterra è consigliata per i giocatori alle prime armi.
''Debolezze:'' fanteria relativamente debole nell'alto Medioevo.
* '''Regno di Francia:''' Il regno di Francia è una delle prime cinque fazioni giocabili, il suo regno si estende dal centro fino al sud dell'odierna Francia; hanno le unità di cavalleria più potenti del gioco e, andando avanti nel tempo, anche buone unità di fanteria, che però all'inizio del gioco risulteranno piuttosto deboli. Non sono una fazione particolarmente facile visto che possono essere attaccati da ben quattro direzioni differenti, è consigliabile aver già dimestichezza col gioco prima di cimentarsi nella campagna francese.
|-
* '''Sacro Romano Impero Germanico:''' Il Sacro Romano Impero Germanico è una delle prime cinque fazioni giocabili, il suo regno si estende in tutta la Germania centrale, l'Austria e parte dell'Italia centrale. All'inizio della campagna hanno le unità più forti del gioco, tuttavia col passare del tempo le sue truppe non riusciranno ad evolversi e ciò li può rendere facile preda della varie fazioni che possono attaccarli, tra cui anche i mongoli nella parte finale della campagna. Anche in questo caso è consigliabile avere già dimestichezza col gioco prima di scegliere la campagna tedesca.
| [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|65px]]
* '''Regno di Spagna:''' Il regno di Spagna è una delle prime cinque fazioni giocabili, il suo regno comprende i territori della corona di Castiglia e di Leon (anche se storicamente, nel 1080 i due regni ancora non si erano uniti), incorporando il nord-ovest della Spagna. Hanno ottime unità navali e buona cavalleria e fanteria leggera, peccano di fanteria pesante e di lancieri all'inizio del gioco, per cui è consigliabile concentrarsi contro le meno pesanti unità islamiche all'inizio; hanno una posizione moderatamente facile da difendere e sono una fazione consigliata per chi è alle prime armi.
| [[Sacro Romano Impero]]
* '''Repubblica Veneziana:''' La Repubblica Veneziana è l'ultima delle prime cinque fazioni giocabili, il suo territorio comprende il Veneto, la costa balcanica e l'isola di Creta. Ha buone unità miliziane e, come tutte le fazioni italiane, a fine gioco può avere le unità più avanzate di tutte le altre fazioni, in contrasto peccano molto di cavalleria. Hanno una tra le economie più forti del gioco e una buona posizione iniziale, anche se espandersi richiederà andare in contrasto con molte altre fazioni, per cui Venezia è consigliata per giocatori di media esperienza
| Possiede 5 regioni dell'attuale Germania e 1 in Italia ([[Bologna]]). Nella Campagna breve deve conquistare 20 Regioni ed eliminare i [[Regno di Danimarca|Danesi]] e i [[Ducato di Milano|Milanesi]].
* '''Regno Siciliano:'''
''Forze:'' potenti in tutti i campi.
* '''Ducato di Milano:'''
* '''Regno della Scozia:'''
* '''Impero Romano d'Oriente:'''
* '''Kievan Rus:'''
* '''Emirato Almoravide:'''
* '''Turchi Selgiuchidi:'''
* '''Regno Fatimide:'''
* '''Regno di Danimarca:'''
* '''Regno del Portogallo:'''
* '''Regno di Polonia:'''
* '''Regno d'Ungheria:'''
* '''Stato Pontificio:'''
* '''Orda Mongola:'''
* '''Impero Timuride:'''
* '''Impero Azteco:'''
 
== Espansione ==
''Debolezze:'' non dispone delle truppe professionali nel tardo Medioevo tipiche della Francia e dell'Inghilterra.
{{Vedi anche|Medieval II: Total War: Kingdoms}}
|-
| [[File:Flag of Republic of Venice.png|65px]]
| [[Repubblica di Venezia|Venezia]]
| Oltre a [[Venezia]], essa controlla [[Zagabria]] (attuale Croazia) e [[Iraklion]] (Creta). Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i [[Ducato di Milano|Milanesi]] e i [[Impero Bizantino|Bizantini]].
''Forze:'' dispone di una buona milizia di fanti, buone unità coloniali e delle più recenti tecnologie militari.
 
Come ogni altro capitolo della serie, anche ''Medieval II'' ha una sua espansione, che è stata chiamata ''Medieval II: Total War Kingdoms''. È caratterizzata dalla presenza di quattro campagne distinte situate in epoche diverse che comprendono fazioni differenti (in totale tredici nuove fazioni), con un totale di 150 nuove unità. Ogni campagna, ognuna con una mappa incentrata su un luogo preciso, si differenzia delle altre per numerosi aspetti, come gli eroi o i fortini stabili
''Debolezze:'' cavalleria non esattamente valida.
|-
| [[File:Estandarte del Reino de Castilla.png|65px]]
| [[Regno di Castiglia|Spagna]]
| Controlla 2 regioni della penisola iberica, [[Toledo]] e [[León (Spagna)|León]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i [[Mori (storia)|Mori]] e il [[Regno del Portogallo]].
''Forze:'' eccellenti unità navali, cavalleria e fanteria leggere.
 
''Debolezze:'' privo di fanteria pesante e di lancieri nell'alto Medioevo.
|-
| [[File:Byzantine imperial flag, 14th century.svg|65px]]
| [[Impero Bizantino]]
| Controlla 5 regioni tra Grecia e [[Anatolia]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Veneziani e i Turchi.
''Forze:'' buona cavalleria pesante e tiratori a cavallo, validi arcieri.
 
''Debolezze:'' privo di unità dotate di armi da fuoco nel tardo Medioevo.
|-
| [[File:Flag_of_Denmark_(state).svg|65px]]
| [[Regno di Danimarca|Danimarca]]
| Controlla il solo [[Jutland]]. Nella Campagna breve deve conquistare 20 regioni ed eliminare i [[Sacro Romano Impero|tedeschi]].
''Forze:'' dispone di una buona combinazione di unità, con fanteria armata in preferenza di spade e asce, piuttosto che di lance.
 
''Debolezze:'' privo di buona cavalleria pesante.
|-
| [[File:Fatimid flag.svg|65px]]
| [[Fatimidi|Egitto]]
| Controlla 3 regioni sulle rive del [[Nilo]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i [[Almohadi|Mori]] e i Turchi.
''Forze:'' si affida ad una possente cavalleria, in particolar modo a quella dei mammalucchi.
 
''Debolezze:'' privo di fanteria pesante, soprattutto nel tardo Medioevo.
|-
| [[File:Coa Hungary Country History Bela III (1172-1196).svg|65px]]
| [[Regno d'Ungheria|Ungheria]]
| Occupa 2 regioni corrispondenti alle moderne Ungheria e Romania. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Polacchi e il Sacro Romano Impero. Nella versione italiana gli Ungheresi sono chiamati "Magiari".
''Forze:'' dispone di una valida combinazione di cavalieri pesanti e abili arcieri a cavallo.
 
''Debolezze:'' privo di una buona fanteria d'assalto.
 
|-
| [[File:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|65px]]
| [[Ducato di Milano|Milano]]
| Possiede le città di Milano e [[repubblica di Genova|Genova]], ha forti unità di fanteria italiane e può addestrare i [[balestrieri genovesi]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i [[Sacro Romano Impero|tedeschi]] e i Veneziani.
''Forze:'' dispone di una buona milizia di fanti, balestrieri e delle più recenti tecnologie militari.
 
''Debolezze:'' scarsa cavalleria d'assalto.
|-
| [[File:Flag of Morocco 1073 1147.svg|65px]]
| [[Almoravidi|Mori]]
| Occupano 3 regioni tra Nordafrica e penisola iberica. Nella Campagna breve devono conquistare 15 regioni ed eliminare gli Spagnoli e i Portoghesi.
''Forze:'' dispongono di una buona combinazione di cavalleggeri e fanti, e validi lancieri.
 
''Debolezze:'' privi di forti unità tardomedievali.
|-
| [[File:POL Przemysł II 1295 COA.svg|65px]]
| [[Regno di Polonia (1025-1138)|Polonia]]
| Occupa 2 regioni dell'odierna Polonia. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Russi e i Magiari.
''Forze:'' fa uso di cavalleria davvero potente.
 
''Debolezze:'' fanteria non proprio irresistibile.
|-
| [[File:PortugueseFlag1095.svg|65px]]
| [[Regno del Portogallo|Portogallo]]
| Partono con 2 regioni distanti tra loro: [[Lisbona]] e [[Pamplona]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare gli Spagnoli e i Mori.
''Forze:'' eccellente fanteria leggera e ottime unità navali, buoni cavalleggeri.
 
''Debolezze:'' privo di truppe professionali.
|-
| [[File:Flag of Russia 1668.png|65px]]
| [[Kievan Rus'|Russia]]
| Occupa la città di Novgorod. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Polacchi e i Magiari.
''Forze:'' dispone di una buona combinazione di cavalleria da mischia e da tiro.
 
''Debolezze:'' scarsa fanteria ed unità da tiro nell'alto Medioevo.
|-
| [[File:Flag of Scotland.svg|65px]]
| [[Regno di Scozia|Scozia]]
| Occupa la città di Edimburgo. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare gli Inglesi.
''Forze:'' sfrutta in modo eccellente i lancieri ed i picchieri.
 
''Debolezze:'' privo di buona cavalleria; i nobili preferiscono combattere appiedati.
|-
| [[File:Coat of Arms of the House of Hauteville (according to Agostino Inveges).svg|65px]]
| [[Regno di Sicilia|Sicilia]]
| Controlla il sud Italia (2 regioni). Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Milanesi e i Veneziani.
''Forze:'' dispone di forte milizia, cavalieri normanni ed arcieri musulmani.
 
''Debolezze:'' privo di cavalleria tardomedievale.
|-
| [[File:Seljuqs Eagle.svg|65px]]
| [[Selgiuchidi|Turchi]]
| Partono con 4 regioni sparse tra [[Anatolia]] e [[Armenia]]. Nella Campagna breve devono conquistare 20 regioni ed eliminare i Bizantini.
''Forze:'' dispongono di fortissimi arcieri a cavallo e truppe giannizzere.
 
''Debolezze:'' privi di corazze pesanti e fanteria altomedievale.
|-
| [[File:Emblem of the Papacy SE.svg|65px]]
| [[Stato Pontificio]]
| È la fazione del [[Papa]] e anche se perde il suo ultimo territorio, lo Stato continua ad esistere, nella figura del Papa, il quale assurge a ruolo di Generale, con una propria armata solitaria. È giocabile soltanto nelle battaglie personalizzate.
''Forze:'' possiede la tipica milizia italiana delle potenze italiane e le [[Guardia svizzera pontificia|guardie svizzere]].
 
''Debolezze:'' scarsa cavalleria.
|-
| [[File:Wyvern.jpg|65px]]
| [[Anglosassoni|Sassoni]]
| Erano i governatori anglosassoni dell'Inghilterra prima del 1066. Sono presenti solo nell'apprendistato e nella battaglia storica di Hastings. Questa fazione non è utilizzabile nella Gran Campagna né tanto meno nelle battaglie personalizzate.
|-
| [[File:Flag_of_the_Mongol_Empire.svg|65px]]
| [[Impero Mongolo]]
| Questa fazione non è utilizzabile nella gran campagna, e lo è soltanto nelle battaglie personalizzate. I mongoli appaiono verso l'anno 1200 nel gioco.
''Forze:'' la miglior cavalleria d'assalto del mondo conosciuto.
 
''Debolezze:'' privo di fanteria e unità dotate di armi da fuoco portatili.
|-
| [[File:Timurid.svg|65px]]
| [[Impero timuride|Tartari]]
| Arrivano in medioriente nell'anno 1370, dopo l'invasione mongola. Questa fazione non è utilizzabile nella Gran campagna, e lo è soltanto nelle battaglie personalizzate.
''Forze:'' hanno fortissime unità di cavalleria, alcune delle quali composte da elefanti.
 
''Debolezze:'' carenti di fanteria pesante e lancieri.
|-
| [[File:Aztec_Triple_Alliance.png|65px]]
| [[Aztechi|Impero Azteco]]
| Situato nelle regioni americane, compare verso la fine della campagna. Questa fazione non è utilizzabile nella gran campagna, e lo è soltanto nelle battaglie personalizzate. Gli Aztechi abitano le coste dell'America centro-meridionale, che comparirà sulla mappa durante il 1400 e potrà essere raggiunta solo con adeguate navi come le caravelle, capaci di compiere viaggi transoceanici.
''Forze:'' gli Aztechi sono coraggiosi, fanatici e numerosissimi.
 
''Debolezze:'' completamente privi di armatura e di armi tecnologicamente avanzate.
|-
| [[File:Flag of None.svg|65px|None]]
| Ribelli
| Una pseudo fazione collaterale, giocabile se sbloccata, è quella dei Ribelli: rappresentano i territori non occupati da nessuna fazione (per esempio, le isole della Sardegna e della Corsica<ref>Nella versione italiana del gioco, i ribelli di [[Corsica]] e [[Sardegna]] sono stati chiamati "''ribelli islandesi''" per un banale errore di traduzione. Nella versione originale erano infatti chiamati ''island rebels'' ("ribelli dell'isola"), ma la parola ''island'' è stata erroneamente interpretata come ''Islanda'', da cui ''ribelli islandesi''.</ref> sono occupate da unità ribelli, così come il [[Galles]] e l'[[Irlanda]]). Inoltre, rappresentano gli unici sopravvissuti delle fazioni annientate. Le loro unità variano inoltre da regione a regione, a seconda della cultura del luogo. Talvolta le unità o le città di un giocatore possono diventare Ribelli in seguito a ribellioni.
|}
 
== Unità ==
Il gioco presenta molte unità, divise nei seguenti gruppi:
* unità dell'alto medioevo;
* unità del basso medioevo;
* unità del tardo medioevo.
 
Ogni fazione ha un certo numero truppe uguali a quelle delle altre fazioni (contadini, lancieri della milizia, etc.) ma ne ha anche di altre esclusive (Zweihander, cavalieri gotici, cavalieri teutonici e cavalieri imperiali per i Tedeschi, Fanti Pesanti veneziani per i Veneziani, bombarda gigante, cannoni su elefante per i Tartari, Nobili delle Highlands e Cavalleria di confine per gli Scozzesi, Guardia svizzera per il Papato etc.) Inoltre, nella Campagna, sono presenti molti mercenari assoldabili, dipendentemente da dove ci si trova nella mappa (Picchieri fiamminghi se le unità che li assoldano si trovano in Belgio, kern irlandesi e Galloglaich se ci si trova in Irlanda, cavalieri alani e arcieri cumani e cavalleria Armena se ci si trova nel Medio Oriente, giavellottisti catalani se ci si trova in Spagna, cavalieri feudali della "Condotta" se ci si trova in Italia, etc.)
 
===Agenti e Personaggi===
Nella modalità "Gran Campagna" (proprio come nel predecessore [[Rome: Total War]]) oltre al controllo di territori, città, castelli e armate è possibile reclutare agenti:
 
*''Spia'': la spia permette di ottenere dettagli su insediamenti delle altre fazioni come il numero di unità ivi presenti e gli edifici costruiti. Dentro l'insediamento può anche aprire le porte al tuo esercito in caso di assedio e incitare la popolazione alla rivolta.
*''Mercante'': il mercante ha il compito di importare merci specifiche nella propria fazione; il valore della merce è quantificato in maniera variabile in base alla sua presenza nella propria capitale. Il mercante può scontrarsi con altri mercanti per estrometterli dal mercato.
*''Emissario'': l'emissario ha il compito di trattare diplomaticamente con le fazioni estere. Se abbastanza influente può essere capace anche di corrompere.
*''Principessa:'' la principessa è l'unico agente che non può essere reclutato. Presente solo nelle fazioni cristiane, può trattare come gli emissari e grazie al suo fascino è capace di siglare un'alleanza matrimoniale con un'altra fazione oppure ammaliare un generale nemico per fargli cambiare schieramento.
*''Assassino'': l'assassino ha il compito di uccidere altri agenti o di sabotare edifici di altre fazioni.
*''Sacerdote'': il sacerdote (''imam'' nelle fazioni islamiche) ha il compito di convertire la popolazione di un luogo e di denunciare eventuali streghe ed eretici, proteggendo la fazione dallo scontento religioso. Nelle fazioni cattoliche un sacerdote abbastanza devoto ha la possibilità di diventare cardinale e quindi di essere eletto al soglio pontificio. Nelle fazioni islamiche l'imam può avere invece la possibilità di indire un jihād contro un insediamento ribelle o nemico.
 
==Battaglie storiche==
Sette sono le battaglie storiche presenti in Medieval II: Total War:
*'''[[Battaglia di Azincourt|Agincourt]]''' (1415): Il giocatore controlla l'esercito degli Inglesi nella [[Guerra dei Cent'anni]] contro la Francia.
*'''[[Battaglia di Arsuf|Arsuf]]''' (1191): Il giocatore controlla gli Inglesi in una battaglia contro il Sultanato d'Egitto nella Terza Crociata, in modo da poter conquistare Gerusalemme.
*'''[[Battaglia di Hastings|Hastings]]''' (1066): Nella stessa battaglia tutorial, il giocatore controlla il nascente regno d'Inghilterra contro i Sassoni, ma stavolta senza ausili.
*'''[[Battaglia di Otumba|Otumba]]''' (1520): In questa battaglia, il giocatore controlla due eserciti spagnoli in una battaglia contro 4 eserciti appartenenti agli Aztechi.
*'''[[Battaglia di Pavia (1525)|Pavia]]''' (1525): Questa battaglia, svoltasi nella [[guerra d'Italia del 1521-1526]], consente al giocatore di controllare l'impero di [[Carlo V]], che controlla il Sacro Romano Impero e la Spagna, contro la Francia.
*'''[[Battaglia di Grunwald|Tannemberg]]''' (1410): Nella guerra tra la Confederazione Polacco-Lituana (qui solo la Polonia) e l'Ordine Teutonico (qui il Sacro Romano Impero), il giocatore controlla la Polonia in una battaglia contro il Sacro Romano Impero.
*'''[[Battaglia di Setenil|Setenil]]''' (1484): Questa battaglia, considerata importante per la [[Guerra di Granada]], ultimo vero passo di unificazione Spagnola, mette il giocatore al comando dell'esercito spagnolo, ormai unito, contro il sultanato Almohade dei Mori.
 
== ''Kingdoms'' ==
 
{{Videogioco|
| nome gioco = Medieval II: Total War: Kingdoms
|origine = GBR
| sviluppo = [[The Creative Assembly]]
| sviluppo 2 = [[Feral Interactive]]
| sviluppo 2 nota = OS X
| pubblicazione = [[SEGA]]
| game designer = Robert T. Smith
| compositore = [[Jeff van Dyck]]
| serie = [[Total War]]
| anno = 2007
| data = {{Uscita videogioco|Microsoft Windows|JP=22 novembre 2007|NA=28 agosto 2007|PAL=31 agosto 2007|AUS=6 settembre 2007}}
{{Uscita videogioco|macOS, Linux|INT=14 gennaio 2016}}
| genere = [[Videogioco strategico a turni]]
| genere 2 = [[Videogioco tattico in tempo reale]]
| modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
| piattaforma = [[Microsoft Windows]]
| piattaforma 2 = [[macOS]]
| piattaforma 3 = [[Linux]]
| distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
| tipo media = [[DVD]], [[Steam (informatica)|Steam]]
| requisiti =
| età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=16}}
| periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
| espansioni =
| preceduto =
| seguito =
}}
 
Come ogni altro capitolo della serie, anche ''Medieval II'' ha una sua espansione, che è stata chiamata ''Medieval II: Total War Kingdoms''. È caratterizzata dalla presenza di quattro campagne distinte situate in epoche diverse che comprendono fazioni differenti (in totale tredici nuove fazioni), con un totale di 150 nuove unità. Ogni campagna, ognuna con una mappa incentrata su un luogo preciso, si differenzia delle altre per numerosi aspetti, come gli eroi o i fortini stabili.
 
=== Campagna Teutonica / ''Teutonic'' ===
 
La campagna teutonica parte nel 1250 ed è concentrata nel periodo delle crociate contro i pagani dell'est europeo (in questo caso i [[lituani]]) da parte dell'[[Ordine Teutonico]], sotto di cui militano anche i [[cavalieri portaspada]].
 
==== Fazioni ====
 
* [[Ordine Teutonico]]
* [[Granducato di Lituania]]
* [[Regno di Danimarca|Danimarca]]
* [[Repubblica di Novgorod|Novgorod]]
* Polonia
* [[Sacro Romano Impero]]
*[[Unione di Kalmar]] (fazione non giocabile direttamente)
* Mongoli (fazione non giocabile)
 
==== Differenze dalla versione base di ''Medieval 2: Total War'' ====
 
*L'Ordine Teutonico è un [[Ordini religiosi cavallereschi|ordine religioso cavalleresco]], non uno Stato, e sotto alcuni aspetti si differenzia dalle altre fazioni,: manca dell'albero genealogico (i cavalieri facevano voto di castità) e necessita di avere un alto tasso di popolazione che professa la religione [[Cattolicesimo|cattolica]] per addestrare le unità più potenti. I cavalieri possono costruire quasi esclusivamente castelli, e questo può causare delle gravi crisi finanziarie in quanto nei castelli non si può alzare la tassazione.
*Anche giocare con i Lituani offre un'esperienza di gioco diversa rispetto al normale: sono infatti di religione pagana e hanno molte unità religiose, che però scompariranno nel caso il giocatore decida di convertirsi al cristianesimo.
*La Danimarca, conquistando alcuni insediamenti della penisola scandinava, potrà formare una nuova fazione, l'Unione di Kalmar: così facendo, si approprierà di tutti gli insediamenti e di tutte le armate norvegesi rimanenti, sbloccherà tre nuovi tipi di guerrieri e cambierà stendardo.
*Due nuovi scenari (entrambi 2v2) sono stati aggiunti:
**Lago Peipus (1242): Il giocatore controlla due armate del principato di Novgorod contro un esercito danese e uno appartenente all'Ordine Teutonico.
**Villaggio Vilnius (1410): Il giocatore controlla un esercito lituano, affiancato da uno polacco, all'assalto di un villaggio fortemente protetto da due armate teutoniche.
 
===Campagna Americana / ''Americas''===
 
La campagna americana parte nel 1519 con lo sbarco di [[Hernán Cortés]] nei pressi dell'impero [[Azteco]] e comprende la conquista delle Americhe da parte della [[Spagna]].
 
====Fazioni====
 
* [[Vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]]
* [[Impero azteco]]
* [[Maya]]
* Tribù [[Apache]]
* Tribù [[Cicimechi|Chichimeche]]
* [[Tlaxcala (stato Nahua)|Tlaxcala]]
* [[Tarasco|Taraschi]]
* Nuova Francia (fazione non giocabile)
* Colonie Inglesi (fazione non giocabile)
 
==== Differenze dalla versione base di ''Medieval 2: Total War'' ====
 
*Gli Spagnoli non possono costruire castelli e devono perciò costruire tutte le strutture militari in città. Inoltre, devono anche sbloccare l'albero genealogico ricevendo titoli onorifici dal re di Spagna, insieme al quale arriveranno premi di migliaia di fiorini.
*Gli Apache e i Cichimeche possono usufruire degli sciamani (ovvero i sacerdoti indigeni) per far partire un "sentiero di guerra", equivalente sciamanico della Jihad nella campagna principale. Possono inoltre usufruire delle tecnologie delle nazioni coloniali, in quanto, dopo aver combattuto contro fazioni contro la Nuova Spagna, possono costruire fabbriche tepee di moschetti e addestratori di cavalli, sbloccando unità nuove e più avanzate (come la cavalleria e i moschettieri, di cui quelle fazioni mancano inizialmente).
*I Maya e gli Aztechi, principalmente credenti nel culto del Dio Sole, possono sacrificare le unità invece di congedarle, oltre che a sacrificare la popolazione quando si cattura un insediamento, oppure sacrificare un esercito nemico catturato. I sacrifici, che sono tra l'altro comuni nel credo del Dio Sole, incrementano la felicità della popolazione locale.
*Due nuovi scenari sono stati aggiunti:
**Ultima lotta (1521): Un esercito controlla un esercito azteco e uno maya in una battaglia cruenta contro un esercito spagnolo e uno tlaxcala.
**Imboscata Maya (1522): Il giocatore controlla due eserciti spagnoli alla difesa di un villaggio assalito da due eserciti maya, che ne hanno assalito la guarnigione.
 
=== Campagna Britannica / ''Britannia'' ===
 
La campagna britannica inizia nel 1258 ed è composta da una serie di guerre per la conquista delle isole britanniche.
 
==== Fazioni ====
 
* Inghilterra
* Scozia
* Galles
* Irlanda
* Norvegia
* Alleanza dei Baroni (fazione non giocabile)
 
==== Differenze dalla versione base di ''Medieval 2: Total War'' ====
 
Sono presenti dei fortini stabili in pietra dall'inizio della campagna in alcuni punti strategici, che non spariscono mai e sono riparati automaticamente.
 
*In alcuni momenti storici emergeranno degli eroi ([[William Wallace]], re [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]]), delle figure con poteri speciali che aumentano il morale nelle battaglie e sono accompagnati da numerose armate.
*Se la popolazione è scontenta del governo inglese, tale scontento può dar vita ad una nuova fazione, detta Alleanza dei baroni, che può ingrandirsi a causa del tradimento di generali, familiari e agenti del trono inglese. L'Alleanza dei Baroni è tradizionalmente nemica degli inglesi leali al trono, e possiede ogni singolo punto forte o debole appartenente agli inglesi.
*Ogni volta che gli inglesi catturano un insediamento inizialmente appartenuto ai gallesi, vi saranno dei "partigiani" che tenteranno di riprenderselo.
*A differenza della versione base non è presente la composizione religiosa della popolazione di una regione, ma quella etnica (inglesi, scozzesi, gallesi, irlandesi e norvegesi).
*Tre nuovi scenari sono stati aggiunti:
**Assalto sulla spiaggia (1262): Il giocatore, al comando del Galles, deve respingere una forte armata di norvegesi.
**Imboscata montana (1261): Gli scozzesi, controllati dal giocatore, hanno il compito di sconfiggere gli inglesi sfruttando al meglio l'elemento sorpresa che hanno iniziato.
**Alleanza degli altipiani (1359): Gli irlandesi e gli scozzesi, uniti da una causa comune, devono sconfiggere gli inglesi e i loro vassalli gallesi.
 
=== Campagna Crociata / ''Crusades'' ===
 
La campagna crociata ha inizio nel [[1174]] Con [[Nur al-Din]] al potere dell'[[Selgiuchidi|Impero Selgiuchide]] e [[Salah al-Din]] al potere in Egitto. Questa campagna è incentrata tra gli scontri tra i crociati e musulmani in [[Terra Santa]].
 
==== Fazioni ====
 
* Regno di Gerusalemme
* Principato di Antiochia
* Egitto
* Turchi
* Impero Bizantino
* Veneziani (fazione non giocabile)
* Mongoli (fazione non giocabile)
 
==== Differenze dalla versione base di ''Medieval 2: Total War'' ====
 
*È possibile costruire durante la campagna dei fortini stabili in pietra che non spariranno se lasciati vuoti dall'armata.
*Sono presenti anche qui gli eroi con poteri unici che possono far pendere l'ago della bilancia a favore di chi li possiede durante le battaglie.
**[[Manuele I Comneno]] - Impero Bizantino
**[[Nur al-Din]] - I Turchi
**[[Salah al-Din]] - Gli Egiziani
**[[Riccardo Cuor di Leone]] - Il Regno di Gerusalemme
**[[Filippo II di Francia|Filippo II]] - Il Principato di Antiochia
*Per vincere non è necessario solo conquistare dei territori, ma anche tenerli per un preciso numero di turni.
*Due nuovi scenari sono stati aggiunti:
**Roccia dell'oasi (1306): Il giocatore controlla i bizantini in una battaglia contro i Turchi, favoriti dalle alte temperature.
**Guado di Antiochia (1311): Un'alleanza tra Regno di Gerusalemme e Principato d'Antiochia, controllati entrambi dal giocatore, devono sconfiggere un'alleanza tra Sultanato d'Egitto e Turchi Selgiuchidi.
 
== Mod ==
Come accaduto per i precedenti titoli della serie, sono stati sviluppati diversi [[Mod (videogiochi)|mod]], da semplici correzioni di [[bug]], alla modifica filologica di nomi, luoghi e [[Texture mapping|texture]], alla ristrutturazione di parte del [[Giocabilità|gameplay]], all'aggiunta di fazioni e ad un aumento di storicità del gioco. Alcuni di essi sono:
* '''''Bellum Crucis''''': mod completamente italiana incentrato sul Medioevo, ha come data d'inizio il 1155 d.C. e si contraddistingue per un'estrema attenzione alla storicità nella scelta e nella cura dei dettagli tanto delle fazioni presenti (il cui novero è notevolmente aumentato rispetto al gioco base) quanto delle unità; numerosi script, implementazioni e meccanismi di gioco introdotti insieme ad un accurato bilanciamento lo rendono uno dei mod più conosciuti e giocati anche nelle community non italiane.
* '''''Machiavello''''': dal nome del famoso filosofo, scrittore e politico italiano del XV e XVI secolo, questa mod italiana porta il gioco al 1400, con 31 fazioni giocabili, numerosi nuovi script e altre rivoluzioni al gameplay. Nella sua ultima versione aggiunge anche una campagna italiana dove si potrà giocare con alcune delle più famose signorie o repubbliche dell'epoca non rappresentate in ''Medieval II Total War'', quali Genova, Ferrara, Mantova, i Savoia, il Monferrato, Siena, Piombino, il Principato di Taranto, il Ducato di Calabria ed altri. Nella settima versione è stata aggiunta una campagna mondiale con fazioni da tutto il mondo.
* '''''Broken Crescent''''': mod (in inglese) incentrata sulle fazioni orientali, con una mappa del medioriente che parte da Costantinopoli e arriva fino all'Indo.
* '''''Stainless Steel''''': mod (in inglese) simile a Bellum Crucis ideata però con l'unione di molti minimod.
* '''''Ancient Conquest''''': mod (in inglese), in origine ''Old Empires'', ambientata nel Mediterraneo, dalle Alpi alla città di Persepoli. La campagna, che inizia nel 395 a.C., comprende Egitto, Sparta, Atene, Satrapia di Lidia, Satrapia di Siria, Satrapia di Cilicia, Roma, Illiria, Etruria, Cartagine, Berberi, Sarmatia, Macedonia, Tracia Siracusa e Gallia, più fazioni giocabili solo nelle Battaglie Personalizzate, ovvero Tebe, Rodi, Taranto e Impero Persiano. I filosofi greci possono lanciare spedizioni come le crociate dei cristiani, mentre i nobili persiani possono lanciare invasioni su un qualsiasi insediamento come gli imam delle fazioni islamiche possono lanciare Jihad. Inoltre, le religioni sono soppiantate dalle culture, tra le quali Barbarica, Egiziana, Punica (ossia Cartaginese), Ellenica, Italica e Persiana.
* '''''Deus lo Vult''''': ispirato al gioco di Paradox Interactive [[Deus Vult]] (espansione di [[Crusaders Kings]]) introduce elementi da [[Gioco di Ruolo]] implementando la gestione approfondita della propria famiglia reale.
* '''''Third Age''''': mod che trasferisce il gioco nell'universo de "[[Il Signore degli Anelli]]", dando la possibilità di giocare con tutte le fazioni che presero parte alla Guerra dell'Anello (Gondor, Rohan, Mordor, Nani, Elfi alti, Elfi silvani, la Valle, Rhun, Harad, Eriador, Isengard, orchi delle Montagne Nebbiose e Gundabad).
* '''''Rise of Three Kingdoms''''': mod ambientata nel 190 d.C., negli ultimi anni della dinastia Han in Cina, con il conseguente Periodo dei Tre Regni.
* '''''Call of Warhammer''''': mod che permette di giocare nel mondo del wargame tridimensionale di [[Warhammer Fantasy]] con i seguenti popoli: Kislev, Alti Elfi, Elfi Silvani Nani, Uomini Lucertola, Elfi Oscuri, Orchi e Goblin, Scheletri Sepolcri, tutte le nazioni Imperiali e le fazioni del Caos.
* '''''Crimson Tide''''': mod che aggiunge effetti più realistici durante le battaglie, come i polveroni alzati dalle truppe in corsa, lo sporco sulle armature e sugli scudi e il sangue rendendo le battaglie più cruente e più realistiche.
* '''''A Song of Ice and Fire''''': mod che permette di giocare nel mondo di [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco|Westeros]] con unità, case reali e città del [[Cronache del ghiaccio e del fuoco|Trono di Spade]], attualmente è in fase beta. Inoltre è disponibile una seconda campagna con gli schieramenti di partenza della quarta stagione della serie Tv.
* '''''Aurei Imperii''''': mod ambientata nel 340 a.C.
* '''''Wrath of the Norsemen''''': mod ambientata in Scandinavia, inizia nel l'876 d.C. e termina nel 1050. Include fazioni di cultura bizantina, vichinga, baltica/finnica, slava, celtica e germanica.
* '''''Hyrule Total War''''': conversione totale del gioco che riporta al mondo di [[The Legend of Zelda]].
* '''''Imjin War of Korea''''': mod ambientata nel periodo della [[invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)|Guerra Imjin]], include i Tokugawa, i Toyotomi, gli Hojo, i banditi [[Jurchen]], il regno di Corea e la dinastia [[Ming]].
* '''''Italian Wars''''': mod ambientata appunto nelle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|Guerre Italiane]], include fazioni come Ducato di Ferrara, Repubblica di Venezia, Sultanato Afside, Regno di Francia, Sacro Romano Impero, Regno di Napoli, Repubblica di Genoa, Ducato di Milano, Regno di Spagn,a Confederazione Svizzera, Regno di Ungheria, Repubblica di Firenze, Impero Ottomano, Repubblica di Ragusa e molte altre. Inoltre, le fazioni hanno anche diverse condizioni iniziali sia economiche che diplomatiche.
* '''''Tsardoms: Total War''''': mod ambientata in un periodo che va tra il 1345 e il 1530, consente di giocare nei panni di Ducato d'Austria, Regno d'Ungheria, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Repubblica di Genoa, Repubblica di Firenze, Regno di Sicilia (Napoli), Regno di Trinacria (Sicilia), Confederazione Svizzera, Ducato di Atene e Neopatria, Cavalieri di San Giovanni a Rodi, Zarato di Bulgaria, Zarato di Serbia, Casa di Kantakouzenoi dell'Impero Bizantino, Reggenza Imperiale dell'Impero Bizantino, Principato di Valacchia, Principato di Moldovia, Banato di Bosnia, Beylik Ottomano, Beylik Karaman e Beylik Aydin, più altre quattro fazioni emergenti, vale a dire lo Stato Pontificio, i Timuridi, la Corona di Aragona e il Regno di Francia.
 
== Accoglienza ==
Riga 415 ⟶ 105:
Il gioco ha ricevuto una accoglienza molto positiva, ed è considerato da molti uno tra i migliori videogiochi strategici mai concepiti. Ancora oggi è giocato e apprezzato da molti appassionati dell'epoca medioevale, soprattutto per le sue ambientazioni molto suggestive e della immersione di cui offre il videogioco, oltre anche dalle mod disponibili.
 
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
===Medieval II: Total War===
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||88/100<ref name="MC">{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/medieval-ii-total-war |titolo=Medieval II: Total War for PC Reviews |editore=[[Metacritic]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>|data=31-01-2020}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Multiplayer.it]]||9,2/10<ref>{{cita web |url=https://multiplayer.it/recensioni/medieval-ii-total-war-recensione.html |titolo=Medieval II: Total War - Recensione |autore=Simone Tagliaferri |sito=[[multiplayer.it]] |data=17 novembre 2006 |accesso=27 marzo 2020}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||9/10<ref name=Eurogamer>{{Cita web |autore=Alec Meer |data=13 novembre 2006 |url=http://www.eurogamer.net/articles/m2tw_rev_eg |titolo=Medieval 2: Total War |editore=[[Eurogamer]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||8,9/10<ref name=IGN>{{Cita web |autore=Steve Butts |data=8 novembre 2006 |url=https://www.ign.com/articles/2006/11/08/medieval-ii-total-war-uk-review |titolo=Medieval II: Total War UK Review |editore=[[IGN (sito web)|IGN]] |accesso=27 luglio 2016 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Revolution]]||B+<ref>{{Cita web |autore=Duke Ferris |data=15 dicembre 2006 |url=http://www.gamerevolution.com/review/medieval-2-total-war |titolo=Medieval II: Total War Review |editore=[[Game Revolution]] |accesso=26 luglio 2016 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||8,8/10<ref name="gamespot">{{Cita web |autore=Jason Ocampo |data=14 novembre 2006 |url=https://www.gamespot.com/reviews/medieval-2-total-war-review/1900-6161703/ |titolo=Medieval 2: Total War Review |editore=[[GameSpot]] |accesso=26 luglio 2016 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]||4/5<ref name="gamespy">{{Cita web |autore=Dave Kosak |data=17 novembre 2006 |url=http://pc.gamespy.com/pc/medieval-2-total-war/746647p1.html |titolo=GameSpy: Medieval II: Total War |editore=[[GameSpy]] |accesso=14 marzo 2009 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[PC Gamer]]||90%<ref name="PCGUS">{{Cita pubblicazione |titolo=Medieval II: Total War |rivista=[[PC Gamer]] |data=dicembre 2006 |p=28 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
 
''Medieval II: Total War'' ha ricevuto un premio "Oro" in termini di vendite dalla [[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] (ELSPA),<ref name=goldelspa>{{Cita web |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090319031650/http://www.elspa.com/?i=3943 |url=http://www.elspa.com:80/?i=3943 |titolo=ELSPA Sales Awards: Gold |opera=[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] |dataarchivio=19 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref> grazie alle circa 200'000 copie vendute nel [[Regno Unito]].<ref name=gamasutrasales>{{Cita web |autore=Eric Caoili |titolo=ELSPA: ''Wii Fit'', ''Mario Kart'' Reach Diamond Status In UK |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918063107/https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |url=https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |data=26 novembre 2008 |opera=[[Gamasutra]] |dataarchivio=18 settembre 2017 |urlmorto=sì |lingua=en}}</ref>
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
|-
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Sito media statistica
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Punteggio
|-
|[[Metacritic]]
|88/100<ref name="MC">{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/medieval-ii-total-war |titolo=Medieval II: Total War for PC Reviews |editore=[[Metacritic]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
|-
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
|-
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Eurogamer]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10<ref name=Eurogamer>{{Cita web|cognome=Meer |nome=Alec |data=13 novembre 2006 |url=http://www.eurogamer.net/articles/m2tw_rev_eg |titolo=Medieval 2: Total War |editore=[[Eurogamer]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Game Revolution]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | B+<ref>{{Cita web|cognome=Ferris |nome=Duke |data=15 dicembre 2006 |url=http://www.gamerevolution.com/review/medieval-2-total-war |titolo=Medieval II: Total War Review |editore=[[Game Revolution]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpot]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8.8/10<ref name="gamespot">{{Cita web|cognome=Ocampo |nome=Jason |data=14 novembre 2006 |url=http://www.gamespot.com/reviews/medieval-2-total-war-review/1900-6161703/ |titolo=Medieval 2: Total War Review |editore=[[GameSpot]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpy]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | {{Rating|4|5}}<ref name="gamespy">{{Cita web|cognome=Kosak |nome=Dave |data=17 novembre 2006 |url=http://pc.gamespy.com/pc/medieval-2-total-war/746647p1.html |titolo=GameSpy: Medieval II: Total War |editore=[[GameSpy]] |accesso=14 marzo 2009}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[IGN (sito web)|IGN]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | (UK) 8.9/10<ref name=IGN>{{Cita web|cognome=Butts |nome=Steve |data=8 novembre 2006 |url=http://www.ign.com/articles/2006/11/08/medieval-ii-total-war-uk-review |titolo=Medieval II: Total War UK Review |editore=[[IGN (sito web)|IGN]] |accesso=27 luglio 2016}}</ref><br />(US) 8.8/10<ref name=IGN/>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[PC Gamer]] (US)
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 90%<ref name="PCGUS">{{Cita pubblicazione|titolo=Medieval II: Total War |rivista=[[PC Gamer]] |data=December 2006 |p=28}}</ref>
|}
 
''Medieval II: Total War'' ha ricevuto un premio "Oro" in termini di vendite dalla [[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] (ELSPA),<ref name=goldelspa>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090319031650/http://www.elspa.com/?i=3943 |url=http://www.elspa.com:80/?i=3943 |titolo=ELSPA Sales Awards: Gold |opera=[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] |dataarchivio=19 marzo 2009 |urlmorto=yes }}</ref> grazie alle circa 200'000 copie vendute nel [[Regno Unito]].<ref name=gamasutrasales>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918063107/https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |url=https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |titolo=ELSPA: ''Wii Fit'', ''Mario Kart'' Reach Diamond Status In UK |autore=Caoili, Eric |data=26 novembre 2008 |opera=[[Gamasutra]] |dataarchivio=18 settembre 2017 |urlmorto=yes }}</ref>
 
Il gioco ha ricevuto un'accoglienza favorevole secondo le recensioni aggregate sul sito [[Metacritic]].<ref name="MC"/>
 
La recensione esclusiva l'ha avuta da ''[[PC Gamer]]'' (Stati Uniti), che lo ha premiato con l'"Editor's Choice Award."<ref name="PCGUS"/> [[IGN (sito web)|IGN]] ha ritenuto il gioco, sebbene non rivoluzionario come il predecessore, comunque capace di costruire nuove idee e migliorarne quelle esistenti da ''[[Rome: Total War]]'', motivo più che sufficiente per acquistarlo.<ref name=IGN/> [[GameSpot]] ha notato il gameplay "epico e ingrossante", ma anche criticato i "pesanti requisiti di sistema".<ref name=gamespot/> [[Anthony Fordham]] della rivista ''[[Hyper (rivista)|rivista Hyper]]''' ha commentato per il suo gameplay "incredibile, sia in battaglia che nella mappa mondiale", ma ha anche criticato come sia "più un raffinamento della serie che un grosso balzo in avanti".<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Fordham |nomeautore=Andrew Fordham |titolo=Medieval II: Total War |rivista=[[Hyper (magazinerivista)|Hyper]] |editore=[[Next Media]] |numero=159 |pp=54–5554-55 |issn=1320-7458 |lingua=en}}</ref>
 
[[Peter Englund]], storico svedese, e membro dell'[[Accademia svedese]], lo ha recensito per il giornale svedese ''[[Dagens Nyheter]]'', dove lo ha confrontato con raffigurazioni tradizionali di battaglia come vecchie [[incisione|incisioni su rame]] e dipinti, e con i media cinematografici più recenti. Nella recensione, Englund ha concluso che ''Medieval II'' rappresenta una descrizione di battaglie "assai simile alle incisioni del XVI secolo".<ref>{{cita news |last=Englund |first=Peter |date=24 November 2006 |title=Medieval II: Total War |newspaper=[[Dagens Nyheter]] |url=http://www.dn.se/spel/spelrecensioner/medieval-ii-total-war-1.718040}}</ref>
 
Gli editori di ''[[Computer Games Magazine]]'' hanno messo ''Medieval II'' all'ottavo posto tra i migliori giochi per computer 2006, scrivendo: "Nessun evento scriptato o filmato iper-drammatico può competere con le storie che la Creative Assembly vi permette di scrivere mentre i vostri eserciti calpestino chiunque tenti di opporvisi."<ref name=cgm16th>{{Cita pubblicazione|autore=Staff |rivista=[[Computer Games Magazine]] |titolo=The Best (and Worst) of 2006; The 16th Annual ''Computer Games'' Awards |data=March 2007 |numero=195 |pp=46-51 }}</ref> ''[[Edge (rivista)|La rivista Edge]]'' lo ha messo al 26° posto tra "I migliori 100 giochi da giocare oggi," chiamandolo "una raffigurazione bellica come mai prima d'ora in un videogioco."<ref>{{Cita web|autore=Edge staff |data=9 marzo 2009 |url=http://www.edge-online.com/features/100-best-games-play-today/8/ |titolo=The 100 Best Games to Play Today (Page 8) |editore=''Edge'' |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120926074428/http://www.edge-online.com/features/100-best-games-play-today/8/ |dataarchivio=26 settembre 2012 |urlmorto=yes |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
 
Nonostante le molte recensioni positive,<ref name="gamespot"/> alcuni hanno notato degli aspetti negativi nel gioco, come i bug nei percorsi,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Molloy |nome=Sean |url=http://www.1up.com/reviews/medieval-2-total-war |titolo=Medieval 2: Total War |rivista=[[Games for Windows: The Official Magazine]] |numero=2 |data=January 2007 |accesso=26 luglio 2016 }} {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160606025008/http://www.1up.com/reviews/medieval-2-total-war |date=6 giugno 2016 }}</ref> alcuni problemi nell'intelligenza artificiali e alcune caratteristiche poco interessanti.<ref name="gamespy"/>
 
===Espansione ''Kingdoms''===
 
[[Peter Englund]], storico svedese, e membro dell'[[Accademia svedese]], lo ha recensito per il giornale svedese ''[[Dagens Nyheter]]'', dove lo ha confrontato con raffigurazioni tradizionali di battaglia come vecchie [[incisione|incisioni su rame]] e dipinti, e con i media cinematografici più recenti. Nella recensione, Englund ha concluso che ''Medieval II'' rappresenta una descrizione di battaglie "assai simile alle incisioni del XVI secolo".<ref>{{cita news |autore=Peter Englund |data=24 novembre 2006 |titolo=Medieval II: Total War |giornale=[[Dagens Nyheter]] |url=https://www.dn.se/spel/spelrecensioner/medieval-ii-total-war-1.718040 |lingua=en |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=20 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101020213219/http://www.dn.se/spel/spelrecensioner/medieval-ii-total-war-1.718040 |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
|-
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Sito media statistica
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Punteggio
|-
|[[Metacritic]]
|85/100<ref name="MC2">{{Cita web|url= http://www.metacritic.com/game/pc/medieval-ii-total-war-kingdoms |titolo= Medieval II: Total War Kingdoms for PC Reviews |editore= [[Metacritic]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
|-
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Eurogamer]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8/10<ref>{{Cita web|cognome= Gillen |nome= Kieron |data= 31 agosto 2007 |url= http://www.eurogamer.net/articles/medieval-ii-total-war-kingdoms-review |titolo= Medieval II: Total War Kingdoms |editore= [[Eurogamer]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Game Revolution]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Bertz |nome= Matt |url= http://www.gameinformer.com/NR/exeres/5D8FD2B1-284F-47E7-8730-2CE3D46979B7.htm |titolo= Medieval II Total War: Kingdoms |rivista= [[Game Informer]] |numero= 175 |data= November 2007 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080213204951/http://www.gameinformer.com/NR/exeres/5D8FD2B1-284F-47E7-8730-2CE3D46979B7.htm |dataarchivio= 13 febbraio 2008 |urlmorto= yes |accesso= 27 luglio 2016 }} {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080213204951/http://www.gameinformer.com/NR/exeres/5D8FD2B1-284F-47E7-8730-2CE3D46979B7.htm |date=13 febbraio 2008 }}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpot]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8/10<ref>{{Cita web|cognome= Ocampo |nome= Jason |data= 7 settembre 2007 |url= http://www.gamespot.com/reviews/medieval-ii-total-war-kingdoms-review/1900-6178312/ |titolo= Medieval II: Total War Kingdoms Review |editore= [[GameSpot]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpy]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | {{Rating|4|5}}<ref>{{Cita web|cognome= Rausch |nome= Allen |data= 4 settembre 2007 |url= http://pc.gamespy.com/pc/medieval-ii-total-war-kingdoms/817832p1.html |titolo= GameSpy: Medieval II: Total War -- Kingdoms |editore= [[GameSpy]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[IGN (sito web)|IGN]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8.4/10<ref>{{Cita web|cognome= Butts |nome= Steve |data= 10 settembre 2007 |url= http://www.ign.com/articles/2007/09/11/medieval-ii-total-war-kingdoms-review |titolo= Medieval II Total War: Kingdoms Review |editore= [[IGN (sito web)|IGN]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[PC Gamer]] (US)
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 91%<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Medieval II: Total War: Kingdoms |rivista= [[PC Gamer]] |data= December 2007 |p= 69}}</ref>
|}
 
Gli editori di ''[[Computer Games Magazine]]'' hanno messo ''Medieval II'' all'ottavo posto tra i migliori giochi per computer 2006, scrivendo: "Nessun evento scriptato o filmato iper-drammatico può competere con le storie che la Creative Assembly vi permette di scrivere mentre i vostri eserciti calpestino chiunque tenti di opporvisi."<ref name=cgm16th>{{Cita pubblicazione |autore=Staff |rivista=[[Computer Games Magazine]] |titolo=The Best (and Worst) of 2006; The 16th Annual ''Computer Games'' Awards |data=marzo 2007 |numero=195 |pp=46-51 }}</ref> ''[[Edge (rivista)|La rivista Edge]]'' lo ha messo al 26º posto tra "I migliori 100 giochi da giocare oggi," chiamandolo "una raffigurazione bellica come mai prima d'ora in un videogioco."<ref>{{Cita web|autore=Edge staff |data=9 marzo 2009 |url=http://www.edge-online.com/features/100-best-games-play-today/8/ |titolo=The 100 Best Games to Play Today (Page 8) |editore=''Edge'' |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120926074428/http://www.edge-online.com/features/100-best-games-play-today/8/ |dataarchivio=26 settembre 2012 |urlmorto=sì |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
L'espansione ''Kingdoms'' ha ricevuto un'accoglienza favorevole secondo le recensioni aggregate del sito [[Metacritic]].<ref name="MC2"/> La rivista ''[[Games for Windows: The Official Magazine]]'' lo ha votato 8 su 10.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Molloy |nome= Sean |url= http://www.1up.com/reviews/medieval-ii-kingdoms |titolo= Medieval II: Total War -- Kingdoms |rivista= [[Games for Windows: The Official Magazine]] |editore= [[Ziff Davis Media]] |numero= 11 |data= October 2007 |p= 66 |accesso= 27 luglio 2016 |urlmorto= yes |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160607160511/http://www.1up.com/reviews/medieval-ii-kingdoms |dataarchivio= 7 giugno 2016 }} {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160607160511/http://www.1up.com/reviews/medieval-ii-kingdoms |date=7 giugno 2016 }}</ref>
 
Nonostante le molte recensioni positive,<ref name="gamespot"/> alcuni hanno notato degli aspetti negativi nel gioco, come i bug nei percorsi,<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Sean Molloy |url=http://www.1up.com/reviews/medieval-2-total-war |titolo=Medieval 2: Total War |rivista=Games for Windows: The Official Magazine |numero=2 |data=gennaio 2007 |accesso=26 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160606025008/http://www.1up.com/reviews/medieval-2-total-war |dataarchivio=6 giugno 2016 |urlmorto=sì }}</ref> alcuni problemi nell'intelligenza artificiale e alcune caratteristiche poco interessanti.<ref name="gamespy"/>
== Curiosità ==
* Nella versione italiana del gioco, le zone ribelli di Corsica e Sardegna sono occupate dai "ribelli islandesi". Questo è per un errore di traduzione; infatti, nella versione originale, c'è scritto "island rebels", ovvero "ribelli dell'isola", che però sono stati interpretati come "ribelli islandesi".
* Sempre nella versione italiana del gioco è riscontrabile un evidente [[blooper]] nel doppiaggio. Quando si avvia una battaglia di assedio su una mappa tattica la voce del doppiatore italiano, durante la spiegazione (ossia un suggerimento, nel caso del gioco), a un tratto si interrompe esclamando a bassa voce "Porco cane mi sono perso un'altra volta... si... si.", e seguono pochi secondi di silenzio per poi riprendere e concludere la spiegazione. Questa esilarante svista del doppiaggio arrivata sino alla versione messa in commercio del gioco non ha mancato di suscitare ilarità guadagnando popolarità nei forum italiani dedicati al gioco.
* Quando si aprono trattative diplomatiche con le fazioni "europee settentrionali" si può spesso notare, quando l'interlocutore parla, un'errata appartenenza all'Inghilterra per ciascuna di esse (fatta ovviamente eccezione per gli Inglesi).
* Correttamente, i Mongoli invadono sia la Russia, arrivando fino all'Europa, sia l'odierno Iraq, la Siria e l'Egitto, come durante la campagna del 1250-1260 ([[Battaglia di Ain Jalut]]).
* I Portoghesi, a discapito delle altre fazioni, sono cronologicamente fuori contesto: il [[Regno del Portogallo]] nasce nel 1139 d.C., 59 anni dopo il 1080 d.C., anno in cui parte la Gran Campagna. Sempre i Portoghesi detengono, a inizio partita, il controllo di [[Pamplona]], storicamente appartenente al [[Regno di Navarra]], fazione totalmente assente nel gioco. Stesso discorso vale per la Russia, ancora divisa, a quei tempi, in vari principati come Novgorod e Vladimir.
**Il principato di Novgorod, tuttavia, appare nella campagna teutonica dell'espansione Kingdoms, forse per compensazione all'errore storico.
* I Siciliani detengono alcune contraddizioni storiografiche: nel gioco sono un regno già consolidato e ciò contraddice la reale fondazione del [[Regnum Siciliae]], che nasce nel 1130 d.C. per mano di [[Ruggero II di Sicilia]].
**Sempre nel gioco è presente, a inizio campagna, un "Roger" o Ruggero che tuttavia potrebbe e dovrebbe essere il Gran Conte [[Ruggero I di Sicilia]] che non potrebbe essere re nel 1080 d.C. dato che il regno nascerà 50 anni dopo sempre per mano del secondogenito Ruggero II.
 
== Note ==
Riga 511 ⟶ 132:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.totalwar.com/?lang=en|titolo=''Medieval II: Total War'' Sito Ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://www.totalwarblog.com/ | 2 = ''Medieval II: Total War'' Blog ufficiale | accesso = 28 febbraio 2007 | dataarchivio = 4 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111004031055/http://www.totalwarblog.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.sega.com/games/game_temp.php?game=medieval2|titolo=''Medieval II: Total War'' presso Sega.com|accesso=28 febbraio 2007|dataarchivio=29 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180929235336/http://www.sega.com/games/game_temp.php?game=medieval2|urlmorto=sì}}
* [http://www.metacritic.com/games/platforms/pc/medieval2totalwar ''Medieval II: Total War'' Reviews] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081022161930/http://www.metacritic.com/games/platforms/pc/medieval2totalwar |date=22 ottobre 2008 }} presso [[Metacritic]]
* Attenzione!{{cita Questoweb link| non1 è= piùhttp://wikitotalwar.wikidot.com/medieval-2-total-war attivo| 2 = Medieval 2 Total War | accesso = 25 marzo 2018 | dataarchivio = 10 dicembre 2010 | urlarchivio = [https://web.archive.org/web/20101210073350/http://wikitotalwar.wikidot.com/medieval-2-total-war Wiki| Totalurlmorto War,= l'enciclopedia Total War]}}
* Wiki{{cita ufficiale: [web|http://wiki.totalwar.com/w/Medieval_II_Total_War|Medieval ''WikiII MedievalTotal II'']War|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 524 ⟶ 146:
 
[[Categoria:Total War]]
[[Categoria:Videogiochi ambientati nel Medioevo]]
[[Categoria:Videogiochi a tema storico]]