Lingua croata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Sistemazione testo e fonti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(50 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|linguistica|aprile 2013}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Croato
|nomenativo = ''Hrvatski''
|stati = {{HRV}}<br />{{BIH}}<br />{{SRB}}<br />{{MNE}}<br />{{SLO}}<br />{{AUT}}<br />{{ITA}}<br />{{HUN}}
|stati= [[Croazia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Vojvodina]], [[Slovenia]], [[Austria]], [[Ungheria]], [[Italia]]
|regione =
|persone =5,5 6 milioni
|classifica = 98
|scrittura = [[alfabeto latino]]
|tipologia = {{SVO}} - [[Lingua flessiva|flessiva]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam1fam2 = [[Lingue indoeuropeeslave]]
|fam2fam3 = [[Lingue slave meridionali]]
|fam3fam4 =[[ Lingue slave meridionali]]sud-occidentali
|fam5 = [[Lingua serbo-croata]]
|fam4=Lingue slave sud-occidentali
|fam6 = '''Standard croato'''
|fam5=[[Lingua serbo-croata]]
<!--Statuto ufficiale-->|nazione = {{EUR}}<br />{{HRV}}<br />{{BIH}} (co-ufficiale)<br />{{MNE}} (co-ufficiale)
|fam6='''Standard croato'''
|agenzia = Institut za hrvatski jezik i jezikoslovlje<br />(Istituto per la lingua croata e linguistica)<br />Vijeće za normu hrvatskoga standardnog jezika<br />(Consiglio per la norma della lingua croata standard)
<!--Statuto ufficiale-->
<!--Codici di classificazione-->|iso1 = hr
|nazione={{Bandiera|EUR|nome}}<br /><br />{{Bandiera|BIH|nome}}<br />{{Bandiera|HRV|nome}}
|iso3iso2 = hrv
|agenzia=Institut za hrvatski jezik i jezikoslovlje<br />(Istituto per la lingua croata e linguistica)<br />Vijeće za normu hrvatskoga standardnog jezika<br />(Consiglio per la norma della lingua croata standard)
|siliso3 = hrv
<!--Codici di classificazione-->
|iso1iso5 =hr
|iso2sil = hrv
|estratto = Sva ljudska bića rađaju se slobodna i jednaka u dostojanstvu i pravima. Ona su obdarena razumom i savješćusviješću pai jednatrebaju jedno prema drugima trebajudrugome postupati u duhu bratstva.
|iso3=hrv
|traslitterazione =
|iso5=
|mappa =
|sil=hrv
|didascalia =
|estratto=Sva ljudska bića rađaju se slobodna i jednaka u dostojanstvu i pravima. Ona su obdarena razumom i savješću pa jedna prema drugima trebaju postupati u duhu bratstva.
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
LaIl '''lingua croatacroato''' (nome nativo: ''hrvatski jezik'', <small>[[alfabetoAlfabeto fonetico internazionale|IPAAFI]]</small>: {{IPA|[ˈxərvat͡skʲixř̩ʋaːtskiː]}}) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale dellada [[Croazia]] e, [[Bosnia ed Erzegovina]]., [[Montenegro]] ed [[Unione europea|Unione Europea]]; Sisi tratta di una delle quattro varietà standardizzate della [[lingua serbo-croata]].
 
[[File:Bascanska ploca.jpg|thumb|[[Lapide di Bescanuova]] in lingua croata, [[Bescanuova]] (1000-1100).]] [[File:Vinodol.jpg|thumb|Codice di Vinodol in lingua croata (1200).]]
[[File:Novak.jpg|thumb|Il [[messale]] del duca Novak in lingua croata (1368).]]
[[File:Vatican Croatian Prayer Book.jpg|thumb|Libro di preghiere vaticano in lingua croata (1380-1400).]]
 
== Distribuzione geografica ==
Secondo ''[[Ethnologue]]'',<ref name="hrv">{{Cita libro|titolo=Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition|url=https://www.ethnologue.com/|anno=2013|editore=SIL International|città=Dallas, Texas|lingua=eng|capitolo=Croatian|url_capitolo=https://www.ethnologue.com/language/hrv|coautori=Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds)}}</ref> la lingua croata è parlata da circa 5,5 milioni di persone, di cui quasi 4 milioni in [[Croazia]]. La lingua è attestata anche negli stati confinanti di [[Bosnia ed Erzegovina]] ({{formatnum:469000}} locutori), [[Slovenia]] ({{formatnum:155000}}) e [[Montenegro]] ({{formatnum:1618}}).
Secondo ''[[Ethnologue]]'',<ref name=hrv>{{Cita libro
|coautori = Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds)
|titolo = Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition
|editore = SIL International
|città = Dallas, Texas
|anno = 2013
|lingua = inglese
|url = https://www.ethnologue.com/
|capitolo = Croatian
|url_capitolo = https://www.ethnologue.com/language/hrv
}}</ref> la lingua croata è parlata da circa 5,5 milioni di persone, di cui quasi 4 milioni in [[Croazia]]. La lingua è attestata anche negli stati confinanti [[Bosnia ed Erzegovina]] (469.000 locutori), [[Slovenia]] (155.000) e [[Vojvodina]] (114.000).
 
Il croato viene inoltre parlato come lingua minoritaria in tre comuni del [[Molise]] ([[Acquaviva Collecroce]], [[Montemitro]] e [[San Felice del Molise]]) come [[croato molisano]], in [[Austria]] ([[Croati del Burgenland]]) e in [[Voivodina]] (nella [[Bačka]] settentrionale e nella [[Sirmia]]).
 
=== Lingua ufficiale ===
È [[lingua ufficiale]] in [[Croazia]]<ref>{{Cita web|lingua=eng|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/hr.html|titolo=Croatia|sito=The World Factbook|editore=Central[[CIA]]|accesso=28 Intelligencegiugno Agency2013|titolourlarchivio=Croatiahttps://web.archive.org/web/20200515110629/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/hr.html|dataarchivio=15 maggio 2020|urlmorto=sì}}</ref> e, in [[Bosnia ed Erzegovina]].<ref>{{Cita web|lingua=eng|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bk.html|titolo=Bosnia and Herzegovina|sito=[[The World Factbook]]|editore=[[Central Intelligence AgencyCIA]]|titoloaccesso=Bosnia28 andgiugno Herzegovina2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180315193211/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bk.html|dataarchivio=15 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=eng|url=http://www.bhas.ba/index.php?option=com_content&view=article&id=52&itemid=80&lang=en&Itemid=|titolo=ABOUT BIH|editore=Agency for Statistics of Bosnia and Herzegovina|accesso=1º luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711122914/http://www.bhas.ba/index.php?option=com_content&view=article&id=52&itemid=80&lang=en&Itemid=|dataarchivio=11 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> e in [[Montenegro]].<ref>{{Cita web|lingua=eng|url=https://hrvatiizvanrh.gov.hr/croats-abroad/croatian-national-minority-in-12-european-countries-2493/croatian-minority-in-montenegro/2497|titolo=Croatian minority in Montenegro|sito=template.gov.hr|accesso=2025-02-26}}</ref> È anche una delle lingue ufficiali dell'[[Unione europea]].
 
===Dialetti e lingue derivate===
[[File:Croatian dialects in Cro and BiH 1.PNG|thumb|center|upright=1.8|I dialetti del croato in Croazia e Bosnia-Erzegovina.]]
I [[dialetto|dialetti]] croati sono suddivisi in tre grandi gruppi, denominati secondo la forma del corrispondente pronome interrogativo ''"che"/"cosa''" (''ča'', ''kaj'', ''što''):
 
# [[ciacavo]] (''čakavo'') (Croazia costiera fino a [[Makarska]] nel Sudsud, penisola d'[[Istria]] fino al fiume [[Kupa]], maggior parte delle isole, Burgenland, mentre è poco comune nella Croazia interna), con forti influenze di [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua veneta|veneto]];
# [[caicavo]] (''kajkavo'') (a Nordnord della linea tra il [[Kupa]] e l'alto corso della [[Sava (fiume)|Sava]], [[Moslavina]], pochi villaggi in Burgenland e in [[Ungheria]] meridionale);
# [[stocavo]] (''štokavo'') (maggior parte della Croazia interna, costa da Makarska fino ad [[Antivari]] in [[Montenegro]], Bosnia-Erzegovina, [[Bačka]] settentrionale, Ungheria meridionale, Janjevo in [[Kosovo]], pochi villaggi nel [[Burgenland]]; viene parlato anche dai [[bosniaci]] e, dai [[montenegrini]] e dai [[serbi]] settentrionali e occidentali).
 
Il [[dialetto croato del Burgenland]] è dotato di proprie norme ortografiche, che si fondano, contrariamente alla lingua standard croata, prevalentemente sul dialetto [[ciacavo]] e ha anche sviluppato una propria terminologia specialistica.
 
C'è anche un altro dialetto parlato dai croati, il [[torlacco]]. I croati che parlano il torlacco vivono in villaggi della [[Romania]] (i [[Carașoveni|krasovani]]). Questo dialetto viene anche parlato in notevole misura dai [[serbi]] orientali e meridionali e dai [[bulgari]].
 
La [[lingua standard]] croata si basa sul [[dialetto]] [[stocavo]] con influssi [[caicavo|caicavi]] e [[ciacavo|ciacavi]].
Riga 89 ⟶ 75:
 
=== Jugoslavia ===
Si può affermare che, nella lingua standard, riferendosi a croato, [[lingua serba|serbo]], [[Lingua montenegrina|montenegrino]] e [[lingua bosniaca|bosniaco]], si debba parlare dal punto di vista linguistico di una notevole somiglianza. Sono linguisticamente simili, ma non uguali, fermo restando che tutte e trequattro nella loro forma attuale si fondano su base [[stocavo|neoštokava]]. A tal proposito si consideri il contributo del prof. Roland Marti nell'ambito del secondo bollettino della slavistica tedesca dell'anno 1996. Egli, riferendosi alla problematica linguistica nell'ambito della "Jugoslavia" con particolare attenzione alla questione serbo/croata, parla di "lingue" e non di lingua: oltre a determinate divergenze fonetiche, lessicali e grammaticali, un diverso usus linguistico e differenti tradizioni letterarie caratterizzano e distinguono il croato dal serbo. Questo distinto sviluppo delle lingue letterarie vede una storia della letteratura croata e quindi anche della lingua standard a essa riferentesi, che a seconda dei periodi storici attinge a tutte e tre le varianti dialettali croate. Il [[dialetto]] [[stocavo]], quello [[caicavo]] e quello [[ciacavo]] si avvicendano in maniera disomogenea sulla scena dell'uso letterario croato con una certa prevalenza in una fase antica del [[ciacavo]]. Al contrario, per parte serba si afferma una lingua letteraria e una relativa lingua standard che si mantengono salde nell'alveo del [[dialetto]] [[stocavo]], con una tradizione facente riferimento alla liturgia ortodossa e quindi allo [[lingua slava ecclesiastica antica|slavo antico]], pur non trascurando contatti e apporti della tradizione croata in momenti storici successivi. Il [[lingua bosniaca|bosniaco]] resta una realtà linguistica nell'ambito dello [[stocavo]], la cui autonomia è fortemente rivendicata dalla componente musulmana bosniaca. Essa si sente radicata, rispetto a serbi e croati, in un entroterra storico e religioso diverso. Anche il [[Lingua montenegrina|montenegrino]] basa la sua struttura linguistica sullo stocavo, icon cuidiversi contributi linguisticida dovrebberoparte esserebosgnacca, croata e riconosciutiveneziana, andando a far legittimamente parte di una lingua standard nazionale.
 
Nell'ex Jugoslavia socialista esistevano la lingua croata (dal 1974 al 1990 sotto il nome ufficiale "lingua croata o serba") e la lingua serba (sotto il nome "lingua serbocroata", in documenti originali dell'[[AVNOJ]] come "lingua serba"), mentre la lingua bosniaca e la lingua montenegrina non erano inizialmente riconosciute. In [[Croazia]] la denominazione "croata o serba" non era mai usata nel linguaggio corrente, soltanto nei documenti ufficiali dal 1974 al 1990. Se ai tempi dell'esistenza della [[Jugoslavia]] si doveva considerare la vicinanza col serbo per definire il croato, l'espressione onnivalente e presenteregistrata sin dal 1974 nella costituzione croata utilizzata era "lingua croata o serba". La denominazione "serbocroato" (''srpskohrvatski'') aveva già da tempo una connotazione negativa in Croazia, perché simbolizzava la sottomissione della lingua croata (come "lingua regionale", "lingua meno valida") rispetto alla lingua serba, che era "la vera lingua dello statoStato", "il simbolo dell'unità jugoslava".
 
Dall'indipendenza politica della [[Croazia]] la lingua standard croata venne ampiamente riconosciuta anche all'estero <ref>[https://www.loc.gov/standards/iso639-2/php/code_changes.php Codice presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America, URL consultato in data 25 giugno 2013]</ref><ref>[https://euobserver.com/news/31343 Euobserver, il croato - 24ª lingua europea], URL consultato in data 25 giugno 2013.</ref><ref>[http://hrv.nsk.hr/dokumenti/Sluzbeno-prihvacanje-izmjena-ISO-639-2-Registration-Authority.pdf Cambio dello standard ISO], URL consultato in data 25 giugno 2013.</ref>.
 
Tuttavia, secondo moltidiversi linguisti, lale lingualingue croata e quella, serba, nonchébosniaca lae variante bosniaca,montenegrina continuano a essere linguisticamente parlando la stessa lingua. L'università di Vienna, città in cui si è presenteinsediata una grande comunità di persone procedenti dai paesi dell'Ex-Jugoslavia<ref>{{Cita web|lingua=De|autore = Stadt Wien|url = https://www.wien.gv.at/menschen/integration/grundlagen/daten.html|titolo = Wiener Bevölkerung|accesso = |editore = |data = |accesso=|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222125628/https://www.wien.gv.at/menschen/integration/grundlagen/daten.html|dataarchivio = 22 dicembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>, ha inserito nei propri piani di studi il serbo, il croato e il bosniaco come un'unica lingua, chiamandola '''BKS''' (''Bosnisch-Kroatisch-Serbisch'') e tenendo le lezioni senza fare distinzione di titolo tra le tre varianti.<ref>{{Cita web|lingua=deu|autore = Universität Wien|url = https://slawistik.univie.ac.at/studium/curricula/|titolo = Masterstudium Bosnisch/Kroatisch/Serbisch|accesso = |editore = |data = |accesso=}}</ref>
 
La scienza che si occupa della lingua croata è la [[croatistica]].
Riga 101 ⟶ 87:
== Grammatica ==
 
Il croato possiede un sistema di declinazioni per i nomi definito in sette [[Caso (linguistica)|casi]]: oltre al [[nominativo]], al [[genitivo]], al [[dativo]], al [[vocativo]] e all'[[accusativo]] che incontriamo pure in [[Lingua latina|latino]], vi sono anche: lo [[strumentale]] e il [[locativo]], due casi prettamente indoeuropei ([[ablativo]] [[lingua latina|latino]]). Vengono declinati nomi, aggettivi e pronomi, secondo casi corrispondenti alla posizione del termine nella frase, al significato che gli si vuole dare o alle preposizioni utilizzate.
I nomi, prevedono tre generi: maschile, femminile e neutro. Generalmente i nomi terminanti in consonante sono da considerarsi maschili, quelli terminanti in "A" sono femminili (ma sono femminili anche alcuni nomi terminanti in "OST", riferiti a concetti astratti, e qualche raro termine che finisce in consonante), mentre quelli che terminano in "E" e "O" sono neutri.
 
I verbi risultano invece molto semplificati rispetto all'italiano. Nella grammatica croata insegnata nelle scuole non si distingue tra modi e tempi verbali, e ciò è dovuto a un'errata interpretazione della grammatica latina,; pertanto vengono indicati come tempi l'infinito (terminanti generalmente con il suffisso -TI o -ĆI), il presente, il passato, il futuro, l'imperativo, il condizionale, una forma corrispondente al participio passato dell'italiano e una corrispondente al gerundio. Tuttavia a un'attenta analisi è possibile distinguere i modi verbali infinito, participio, gerundio, indicativo, condizionale, imperativo (esiste anche il congiuntivo che si costruisce con una perifrasi e non con l'aggiunta di una desinenza). Per quanto riguarda i tempi verbali si distinguono: futuro, futuro anteriore, presente, presente anteriore (usato come perfetto), imperfetto, imperfetto anteriore, perfetto, aoristo e piuccheperfetto.
La formazione del presente anteriore (''perfekt'') avviene utilizzando il tempo presente del verbo ausiliare BITI (essere), riportato in forma contratta, seguito dal participio passato del verbo; quella del futuro attraverso la coniugazione presente dell'altro verbo ausialiareausiliare HTJETI (volere), riportato in forma contratta, seguito dall'infinito del verbo; l'aoristo dell'ausiliare BITI forma la base per la coniugazione secondo questa forma degli altri verbi, facendolo seguire dal participio passato del verbo che si vuole porre al condizionale (ad esempio: "Ja bih učio", ''Io studierei'', dove "bih" è la prima persona dell'aoristo di BITI, mentre "učio" è il participio passato del verbo "učiti", studiare).
Da notare che la radice del verbo non viene rilevata a partire dal tempo infinito, ma dalla coniugazione alla forma presente, motivo per cui un buon vocabolario di croato deve sempre riportare non solo il verbo all'infinito ma anche alla prima persona del presente.
 
Gli avverbi non vengono declinati e, in modo simile all'italiano, hanno spesso origine dalla declinazione secondo il genere neutro dell'aggettivo corrispondente.
 
Due curiosità: la lingua croata non prevede l'uso delle doppie, alcuni vocaboli con tale caratteristica sono termini importati da lingue straniere e nelle parole non sonoci presentisono dittonghi; nellele parole che foneticamente paiono averlo, hanno tra le due vocali è presente la lettera "j" che dà così luogo a combinazioni quali "ija", "ijo", "ije", come ad esempio in "rijetko (raramente), "rijeka" (fiume), "mlijeko" (latte). Tale aspetto è una delle principali differenze rispetto al serbo dove viene omesso il gruppo "ij", dando luogo, per gli esempi citati, a "retko", "reka", "mleko". È importante notare che quest'ultima regola non si applica nel caso della coniugazione dei verbi, in particolare al participio passato (ad esempio "vidio", part. passato di "vidjeti", vedere).
 
== Sistema di scrittura ==
Riga 117 ⟶ 103:
La lingua si scrive con i caratteri dell'[[alfabeto latino]]<ref name=hrv /> con l'aggiunta di segni diacritici particolari.
 
L'alfabeto croato ha 30 lettere + 2 (i+e=ie, r+r=ŕ):
 
a, b, c, č, ć, d, dž, đ, e, f, g, h, i, j, k, l, lj, m, n, nj, o, p, r, s, š, t, u, v, z, ž.
Riga 153 ⟶ 139:
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=hr}}
{{interprogetto|commons=Category:Croatian language|b=Croato|b_etichetta=lingua croata|b_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://learn-croatian.com/lingua-croata.php | 2 = Espressioni croate con audio registrazione | accesso = 11 aprile 2015 | dataarchivio = 15 aprile 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150415000641/http://learn-croatian.com/lingua-croata.php | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.hr/darko/etf/baska.html|Die Steininschrift von Baška|lingua=en}}
* {{cita web |1=http://www.ihjj.hr/index.aspx |2=Institut für Kroatische Sprache und Linguistik, Kroat. |accesso=11 settembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060706123627/http://www.ihjj.hr/index.aspx |dataarchivio=6 luglio 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.ffzg.hr/kroat/|Universität Zagreb, Fachbereich Kroatistik, Kroat.}}
* {{cita web | 1 = http://eleaston.com/croatian.html | 2 = Umfassende Linksammlung | accesso = 11 settembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090831040651/http://eleaston.com/croatian.html | dataarchivio = 31 agosto 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.hr/hrvatska/language/|Phrasen}}
* {{cita web|http://www.ids-mannheim.de/prag/sprachvariation/fgvaria/magisterarbeit_grcevic.pdf|Mario Grčević: Die Entstehung der kroatischen Literatursprache, 1997}}
Riga 170 ⟶ 156:
{{Lingue slave}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Linguisticalinguistica|Bosnia ed Erzegovina}}
 
[[Categoria:Lingua croata| ]]