Lingue dardiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Immagine aggiunta #suggestededit-add-image-top
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App image add top
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 27:
|didascalia=
}}
[[File:Dardic_Language.png|miniatura]]
Le '''lingue dardiche'''<ref name=DiCarlo>{{Cita libro
|coautori = Pierpaolo Di Carlo
Riga 37 ⟶ 38:
 
== Distribuzione geografica ==
Secondo l'edizione [[2009]] di ''[[Ethnologue]]'', le lingue dardiche sono parlate da circa 6,9 milioni di persone stanziate tra [[Afghanistan]], [[India]] e [[Pakistan]]. Delle lingue dardiche, di gran lunga la più importante è la [[lingua kashmiri]], parlata da circa 5 milioni e mezzo di persone. Altre lingue con un significativo numero di parlanti sono la lingua shina (500.000 parlanti), la lingua khowar o chitrali (300.000 parlanti), la lingua indo-kohistani (220.000 parlanti), le lingue pashai (110.000 parlanti).<ref>Secondo Ernst Kausen, ''Die indogermanische Sprachen'', Buske, Hamburg, 2012, p. 566.</ref>
 
La [[lingua wotapuri-katarqalai]] è considerata [[lingua estinta|estinta]].