Jeep Cherokee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{c|forma del testo migliorabile; oltretutto è da dividere e/o fare le relative generazione essendo tutte diverse da loro come fatto sulla falsariga dell'ultima generazione [[Jeep Cherokee (2013)]] (e/o come per esempio [[BMW X5]])|automobili|aprile 2023}}
{{Auto
{{Auto1
|nome=Jeep Cherokee
|nome = Jeep Cherokee
|immagine=Cherokee SJ.jpg
|didascalia=
|bandiera = USA
|costruttore = Jeep (azienda){{!}}Jeep
|tipo = Fuoristrada
|stelleEU=3
|inizio_produzione = 1974
|stelleEUanno=2002<ref name=euroncap2002>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/jeep/cherokee/15572|titolo=Test EuroNCAP del 2002|accesso=11 luglio 2017}}</ref>
|serie = Prima (1974–1983)<br />Seconda(1984–2001)<br />Terza (2002–2007)<br />Quarta (2008–2012)<br />[[Jeep Cherokee (2013)|Quinta]] (2013–2023)
|tipo=SUV
|fine_produzione = 2023
|inizio_produzione=1974
|famiglia = [[Jeep Grand Cherokee]]
|antenata=
|fine_produzione=
|erede=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4465
|larghezza=1750
|altezza=1657
|passo=2761
|peso=1648
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|design=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Jeep Grand Cherokee]]<br />[[Dodge Nitro]]<br />[[Jeep Wagoneer]]
|concorrenti=
|esemplari=
|note=dati della prima serie
|immagine2=Jeep Cherokee SJ 2-door tan+white r.jpg
|didascalia2=
}}
 
Il '''Jeep Cherokee''' è un [[fuoristrada]] medio grande prodotto dalla [[casa automobilistica]] statunitense [[Jeep (azienda)|Jeep]] dal 1974 in varie generazioni. Dal [[2002]] fino al [[2012]] è stato venduto nel nord America con la denominazione Jeep Liberty. Nel 2013, con la quinta generazione, è stato reintrodotto lo storico nome Cherokee<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.autoblog.com/2013/02/22/2014-jeep-cherokee-gets-official-in-a-hurry/|titolo=2014 Jeep Cherokee gets official in a hurry|data=22 febbraio 2013|accesso=11 luglio 2017}}</ref>.
La '''Jeep Cherokee''' è un [[fuoristrada]] medio grande prodotto dalla [[casa automobilistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Jeep (azienda)|Jeep]] dal [[1974]] in varie generazioni. Dal [[2002]] fino al [[2012]] è stato venduto nel [[America del Nord|nord America]] con la denominazione Jeep Liberty. Nel [[2013]], con la [[Jeep Cherokee (2013)|quinta generazione]], è stato reintrodotto lo storico nome Cherokee<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.autoblog.com/2013/02/22/2014-jeep-cherokee-gets-official-in-a-hurry/|titolo=2014 Jeep Cherokee gets official in a hurry|data=22 febbraio 2013|accesso=11 luglio 2017}}</ref> rimanendo in produzione fino al febbraio 2023.<ref>https://www.autoblog.com/2023/02/28/stellantis-idles-belvidere-illinois-factory/</ref><ref>https://www.automoto.it/news/jeep-cherokee-49-anni-di-onorato-servizio-ma-non-e-un-addio.html</ref>
 
== Prima Serie SJ (1974–1983) ==
{{Auto2
La prima serie della Cherokee, costruita sul pianale "Jeep SJ" era simile alla [[Jeep Wagoneer]].
|nome = Jeep Cherokee SJ
Rimase in produzione dal [[1974]] al [[1983]], negli allestimenti "Chief" e "Laredo".
|immagine = 1975 Jeep Cherokee in beige, front right.jpg
|versioni = [[Fuoristrada]]
|anni_produzione = Dal [[1974]] al [[1983]]
|lunghezza = 4465
|larghezza = 1750
|altezza = 1657
|passo = 2761
|peso = 1648
|famiglia = [[Jeep Gladiator]]<br />[[Jeep Wagoneer]]
|immagine2 = 1975 Jeep Cherokee in beige, rear right.jpg
}}
La prima serie della Cherokee, costruita sul [[pianale]] "Jeep SJ" era simile alla [[Jeep Wagoneer]].
Rimase in produzione dal 1974 al [[1983]], negli allestimenti "Chief" e "Laredo".
 
Sullo stesso pianale era costruita la [[Jeep Wagoneer]], dotata di allestimenti più lussuosi e carrozzeria [[station wagon]] 5 [[Portiera|porte]], e il pick-up [[Jeep Gladiator]].
 
{{Clear}}
 
== Seconda Serie XJ (1984-2001) ==
{{Auto2
[[File:Jeep Cherokee front 20070928.jpg|thumb|left|Una Cherokee seconda serie (XJ)]]
|nome = Jeep Cherokee XJ
La seconda serie della Cherokee era costruita sulla piattaforma "Jeep SJ". Si differenziava molto dalla serie precedente, avendo le dimensioni più ridotte e prendendo la scocca portante come le autovetture, ma rinforzata con due longheroni saldati direttamente alla scocca portante. Questa caratteristica ne fa una delle fuoristrada più leggere e agili della sua epoca, ma ne limita la possibilità di ottenere facilmente più varianti di passo e corpo vettura, come tipicamente avveniva per altre fuoristrada sue coeve. Di fatto fu allestita una versione pick-up ed una tre porte, oltre alla 5 porte (che ottenne il maggior consenso di vendite in Europa). È stata prodotta dal 1984 al 1996.
|immagine = Jeep Cherokee (XJ) 1988–1996 Sport 4-door in red 1of2.jpg
|versioni = [[Fuoristrada]]
|anni_produzione = Dal [[1984]] al [[2001]]
|immagine2 = Jeep Cherokee (XJ) 1988–1996 Sport 4-door in red 2of2.jpg
}}
La seconda serie della Cherokee era costruita sulla piattaforma "Jeep SJ". È stata prodotta dal [[1984]] al [[1996]]. Si differenziava molto dalla serie precedente, avendo le dimensioni più ridotte e prendendo la [[scocca]] portante come le autovetture, ma rinforzata con due [[Longherone|longheroni]] saldati direttamente alla scocca portante. Questa caratteristica ne fa una delle fuoristrada più leggere e agili della sua epoca, ma ne limita la possibilità di ottenere facilmente più varianti di [[Passo (veicoli)|passo]] e corpo vettura, come tipicamente avveniva per altre fuoristrada sue coeve. Di fatto fu allestita una versione [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] e una tre porte, oltre alla 5 porte (che ottenne il maggior consenso di vendite in [[Europa]], mercato dove il Cherokee, fino al [[1992]] non fu venduto in [[Regno Unito]]).
[[File:97-01 Jeep Cherokee.jpg|sinistra|miniatura|Restyling 1996]]
Dal 1984 fino al [[1990]] il nome "Limited" indica il modello più accessoriato (di lusso) della Cherokee.
 
Nel 1996 viene introdotta la versione Country, fondamentalmente una versione Limited con qualche particolare in aggiunta, viene introdotto l'[[airbag]] lato guida e il vecchio [[Motore Diesel|motore diesel]] di derivazione [[Renault]] viene sostituito da un'unità 2.5 [[Litro|L]] [[turbodiesel]] della [[Italia|italiana]] [[VM Motori]]. Rimane a listino il 4.0 litri a [[benzina]].
Dal 1984 fino al 1990 il nome "Limited" indica il modello più accessoriato (di lusso) della Cherokee
 
===Seconda serie restyling (1996-2001)===
Prodotta dal 1996[[1997]] al [[2001]], era unaun sorta di[[Restyling (auto)|restyling]] della seconda serie. Il restyling riguardava alcuni dettagli estetici come un nuovo disegno delle luci posteriori e anteriori, dei ritocchi per aggiornare la linea degli interni. ConI questomotori modellorimangono lainvariati Cherokeee iniziaviene adintrodotto adottareanche (inl'airbag Europa)lato motori turbodiesel della italiana [[VM Motori]]passeggero.
 
{{Clear}}
== Terza Serie KJ (2001–2008) ==
[[File:Jeep Cherokee front 20071004.jpg|thumb|Una Cherokee terza serie (KJ)|sinistra]]
Nel 2002 arriva la serie ''KJ'' (quest'ultima nel nord America perse la denominazione Cherokee per adottare il nuovo nome '''Liberty''' per distinguerla dalla precedente serie, lasciando il nome '''Cherokee''' solo per il mercato europeo).
 
== Terza Serie KJ (2002–2007) ==
La differenza maggiore rispetto alle prime serie è stata il passaggio dal ponte anteriore rigido a nuove sospensioni a ruote indipendenti (più comode ma più delicate nel fuoristrada vero) e un nuovo schema con molle elicoidali al ponte posteriore (al posto delle precedenti balestre divenute troppo rigide per una vettura moderna): il nuovo schema meccanico ha permesso di ottenere un comportamento stradale migliore rispetto alla progenitrice.
{{Auto2
|nome = Jeep Cherokee KJ
|immagine = Jeep Cherokee front 20080228.jpg
|versioni = [[Fuoristrada]]
|anni_produzione = Dal [[2002]] al [[2007]]
|stelleEU = 3
|stelleEUanno = 2002<ref name=euroncap2002>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/jeep/cherokee/15572|titolo=Test EuroNCAP del 2002|accesso=11 luglio 2017}}</ref>
|lunghezza = 4430
|larghezza = 1820
|immagine2 = Jeep Cherokee rear 20080228.jpg
}}
 
Nel 2002 arriva la serie ''KJ'' (quest'ultima nel nord America perse la denominazione Cherokee per adottare il nuovo nome '''Liberty''' per distinguerla dalla precedente serie).
[[File:Jeep Cherokee front 20071004.jpg|sinistra|miniatura|Restyling 2006]]
La differenza maggiore rispetto alle prime serie è stata il passaggio dal [[Ponte rigido|ponte anteriore rigido]] a nuove [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] a [[Ruota|ruote]] indipendenti (più comode ma più delicate nel fuoristrada vero) e un nuovo schema con [[Molla|molle]] elicoidali al ponte posteriore (al posto delle precedenti [[Balestra (meccanica)|balestre]] divenute troppo rigide per una vettura moderna): il nuovo schema meccanico ha permesso di ottenere un comportamento stradale migliore rispetto alla progenitrice.
 
La Jeep Cherokee terza serie è stata sottoposta per due volte ai crash test dell'[[Euro NCAP]] per la [[sicurezza automobilistica]], ottenendo il risultato di 3 stelle nel [[2002]]<ref name=euroncap2002/> e di 4 stelle nel [[2003]]<ref>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/jeep/cherokee/15608|titolo=Test Euro NCAP del 2003|accesso=11 luglio 2017}}</ref>.
Riga 57 ⟶ 74:
Nel [[2005]] ha subito [[restyling (auto)|restyling]] e nel [[2006]] la casa ha introdotto il [[Electronic Stability Program|controllo elettronico della stabilità]] (ESP).
 
{{Clear}}
== Quarta Serie KK (2008–2012) ==
[[File:Jeep Cherokee 3.7L.JPG|thumb|Una Cherokee quarta serie (KK)]]
La quarta generazione viene identificata dal codice progettuale ''KK'' è viene introdotta sul mercato italo-europeo il 16 maggio 2008; viene realizzata su una piattaforma comune anche alla [[Dodge Nitro]] ed entrambe sono state prodotte nello stabilimento di Toledo, Ohio.
 
== Quarta Serie KK (2008–2012) ==
La generazione KK montava il classico 3.7 V6 Powertech benzina affiancato dal motore 2.8 turbodiesel quattro cilindri prodotto dalla VM potenziato a 177 (lo stesso motore equipaggiava anche la Jeep Wrangler).
{{Auto2
|nome = Jeep Cherokee KK
|immagine = Jeep_Cherokee_Liberty_2.8_CRD_2012_(16733352286).jpg
|versioni = [[Fuoristrada]]
|anni_produzione = Dal [[2008]] al [[2012]]
|famiglia = [[Dodge Nitro]]
|immagine2 =Jeep_Cherokee_Liberty_3.7L_Limited_2009_(14475908335).jpg
}}
La quarta generazione viene identificata dal codice progettuale ''KK'' è viene introdotta sul mercato italiano il 16 maggio [[2008]]; viene realizzata su una piattaforma comune anche alla [[Dodge Nitro]] ed entrambe sono state prodotte nello stabilimento di [[Toledo (Ohio)|Toledo]], [[Ohio]].
 
La generazione KK montava il classico 3.7 [[Motore V6|V6]] Powertech benzina affiancato dal motore 2.8 turbodiesel quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] prodotto dalla VM potenziato a 177 (lo stesso motore equipaggiava anche la [[Jeep Wrangler]]).
 
La vettura non perse le caratteristiche da offroadfuoristrada ma ha migliorato gli angoli caratteristici e ha introdotto la nuova [[trazione integrale]] ''Select Trac 2'' con il [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] centrale in grado di gestire la [[Potenza (fisica)|potenza]] in caso di necessità. Ha le marce ridotte e il blocco del differenziale centrale manuale (indispensabili per dei percorsi fuoristradistici di media difficoltà) e la nuova trazione viene certificata dalla stessa Jeep come ''Trail Rated'' ovvero idonea a percorsi in fuoristrada.
 
==Quinta Serie KL (dal 2013-2023)==
{{vedi anche|Jeep Cherokee (2013)}}
[[File:Jeep Cherokee KL (002).JPG|thumb|La quinta generazione: La [[Jeep Cherokee KL]].|sinistra]]
 
La quinta serie della Cherokee, basata sul pianale [[Pianale FGA Compact|Compact US-wide]] (derivato da quello dell'[[Alfa Romeo Giulietta (2010)|Alfa Romeo Giulietta]]) è stata presentata al [[Salone di New York]] [[2013]] con una linea completamente rivoluzionata, caratterizzata dal frontale con i [[Fanale (veicoli stradali)|gruppi ottici]] disposti su tre piani differenti e una linea più dinamica ed elegante rispetto alla versione precedente.
 
Disponibile inizialmente per il mercato americano con due propulsori a benzina, il 2.4 Tigershark [[Motore Multiair|Multiair]] da 184 CV e il 3.2 V6 Pentastar da 271 CV, e due versioni (la Limited più stradale e la Trailhawk, con una impostazione più fuoristradistica) può contare su tre tipi di trazione [[Trazione integrale|4x4]] e su nuovi dispositivi, dal [[sistema anticollisione]] (che arriva a frenare automaticamente la vettura), al dispositivo di segnalazione di cambio corsia involontario, al sistema di parcheggio assistito. La vettura è stata dichiarata l'auto più sicura del 2013 per la categoria: "Fuoristrada compatte".<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/25103/sorpresa-lauto-piu-sicura-del-2013-e-cinese|titolo=Sorpresa, l’auto più sicura del 2013 è cinese|data=9 gennaio 2014|accesso=11 luglio 2017}}</ref> e ha ottenuto il punteggio di 5 stelle nei test Euro NCAP del 2013<ref>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/jeep/cherokee/8871|titolo=Test Euro NCAP del 2013|accesso=11 luglio 2017}}</ref>.
 
==Motorizzazioni==
I [[motore|motori]] a [[benzina]] durante gli anni di produzione sono stati molti e diversi, dai primi 4200 6 [[motoreMotore in linea a sei cilindri|6 cilindri in linea]] dei primi [[anni 1980|anni ottanta]] per passare al 4000 e al 2500 4 cilindri con qualche raro 2800 V6, un motore di derivazione GM installato per lo più sulle primissime serie dell'XJ. L'ultima evoluzione è il 3700 [[motore a V|V6]] ''power tech'' della famiglia utilizzata anche nei [[Jeep Grand Cherokee|Grand Cherokee]].
 
Per quanto riguarda i [[Motore Diesel|diesel]], inizialmente venivano forniti propulsori da 2.100[[Centimetro cubo|&nbsp;cm³]] di origine [[Renault]] serie [[Motore Douvrin|Douvrin]]; la [[casa automobilistica|casa]] [[Francia|francese]] era anche l'importatore della Jeep per l'Europa. Con l'avvento della distribuzione diretta di Jeep si iniziarono a montare i diesel dalla [[VM Motori]]; prima un 2500 ada [[iniezione (motore)|iniezione]] indiretta poi, con la nuova serie ''KJ'', un 2500 [[common rail]] in seguito maggiorato a 2800 [[centimetro cubo|cm³]]. Nel [[2005]] questo motore è stato aggiornato con l'introduzione della [[sovralimentazione|turbina]] a geometria variabile, con un incremento di potenza da 160 a 177 cavalli.
 
A fine [[2010]] la potenza è stata ulteriormente incrementata a 147 [[Chilowatt|kw]] (200 cvCV) con una [[Coppia motrice|coppia]] che raggiunge i 500 Nm[[Newton per metro|N m]] a 1800 [[Giri al minuto|giri]]. Il sistema di iniezione è sempre di tipo common rail con iniettori piezoelettrici e una [[pressione]] massima di 1800 [[Bar (unità di misura)|bar]]. Le modifiche principali hanno riguardato il sistema EGR (Exhaust Gas Recirculation) per l'abbattimento delle emissioni nocive e il [[collettore di aspirazione]] che è stato dotato di condotti regolati da [[Valvola a farfalla|valvole a farfalla]] per il miglioramento del processo di combustione e quindi dei consumi di [[carburante]]. Una particolarità è che per il Cherokee i [[motore V8|motori V8]], molto in voga per altri mezzi USA, sono stati usati solo per la prima serie SJ.
 
{{C|tabella poco comprensibile e molto incompleta|automobili|luglio 2017}}
Riga 93 ⟶ 120:
| Consumo medio<br />(Km/l)
|-
|'''Renault 4 cilindri'''||dal 1986|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||2068|| n.d.64 Kw (87 Cv)||n.d.||n.d.||n.d.||n.d.||n.d.
|-
|'''4.0 6 cilindri'''||dal 1987||[[Motore Benzina|Benzina]]||3960||136 Kw (186 Cv)||296||n.d.||9.5||180 (autolimitato)||9
|-
|'''VM M50'''||dal 1996|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||2449||85 Kw (115 Cv)||n.d.||n.d.||12.6||165||10.0
Riga 101 ⟶ 130:
|'''2.8 CRD auto'''||dal 2010|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||2776||147 Kw (200 Cv)||450||206||9.9||190||12.7
|-
 
|}
 
Riga 116 ⟶ 144:
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Jeep Cherokee| Cherokee]]
[[Categoria:Automobili da 4 stelle EuroNCAP]]
[[Categoria:Automobili da 5 stelle EuroNCAP]]