Locomotiva Garratt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Garratt loco.png|thumb|upright=1.6|Diagramma di una locomotiva tipo Garratt]]
[[File:WHR-P5141539X.JPG|thumb|upright=1.6|La Garratt no.143 della ''[[Welsh Highland Railway]]''. Costruita in origine per le ''[[Transnet Freight Rail|South African Railways]]'', è stata l'ultima Garratt realizzata nel mondo. Da notare la caldaia di grande diametro, relativamente corta ed in posizione ribassata, tutti fattori positivi, e possibili per l'assenza di carrelli sotto di essa.]]
La '''Garratt''' è un tipo di [[locomotiva a vapore]], caratterizzata dall'avere la [[Caldaia a tubi di fumo|caldaia]] posta al centro fra i due gruppi motori.
Riga 17:
Nel [[1928]], alla scadenza del brevetto, la Beyer-Garratt (così ribattezzata alla morte del grande ingegnere) mantenne la leadership mondiale della costruzione di tali macchine, anche se altri paesi europei costruirono modelli propri, per lo più destinati alle colonie, come l'Italia per le Ferrovie Eritree.
Le ultime Garratt vennero costruite nel [[1968]] per la ''South African Railways'' (SAR), ed erano, come le prime costruite 59 anni prima, a [[scartamento ridotto]] di 610 mm.
[[File:Ya-01.jpg|thumb|upright=1.6|L'unica Garratt russa, il prototipo Ya-01.]]
Riga 31:
La [[Russia]] ebbe una sola locomotiva, fornita dalla Beyer-Garratt, rodiggio 241 + 142 (Whyte 4-8-2 + 2-8-4), che usò intensamente, ma che non venne replicata per motivazioni politiche.
Macchine assai veloci invece furono le sei spagnole classe 101 della ''Compania del Ferrocarril Central de Aragon'', con rodiggio 231+132 (Whyte 4-6-2 + 2-6-4, cioè una ''Pacific'' doppia), in grado di raggiungere i 100 km/h
In '''Gran Bretagna''' la celeberrima ''London, Midland and Scottish Railway'' mise in servizio a partire dal 1927, nella zona mineraria fra [[Totton]] e [[Brent Siding]], linea di ben 203 km, delle Garratt rodiggio 130+031 (Whyte 2-6-0 + 0-6-2). Lunghe quasi 27 metri e pesanti circa 150 tonnellate, le trentatré macchine classe 4967-4999 disimpegnavano treni da 1500 tonnellate.
Riga 69:
La [[Colombia]] si dotò di Garratt costruite dalla Armstrong con rodiggio 230 + 032, che ritirò nel 1944.
La ''Antofagasta (Chili) & Bolivia Railway'' ebbe le Garratt nel 1929, e in quello stesso anno anche la ''Guayaquil & Quito Railway'' si dotò di tali prestanti macchine.
In [[Argentina]] van ricordate le Garratt 131 + 131 della ''Transandine Railway'', acquistate nel 1929.
Riga 138:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
|