Loki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Annullata la modifica di 93.35.147.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo Etichetta: Rollback |
||
(173 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Processed SAM loki.jpg|thumb|Loki con una sua invenzione: la [[rete da
[[File:Louis Huard - The Punishment of Loki.jpg|thumb|''Il castigo di Loki'', incisione di Louis Huard, seconda metà del XIX secolo]]
[[File:
▲[[File:Processed SAM loki.jpg|thumb|Loki con una sua invenzione: la rete da [[pesca (attività)|pesca]] (manoscritto islandese del XVIII secolo)]]
▲[[File:Loki_finds_Gullveigs_Heart_-_John_Bauer.jpg|thumb|Loki, andando a consumare il cuore di Gullveig. John Bauer, 1911]]
'''Loki''' o '''Loptr''', nella [[mitologia norrena]] e nel credo norreno,
==Loki nei miti==
===Sguardo d'insieme===
Loki nella mitologia norrena è una figura centrale: risulta tra le divinità più note e citate, e la maggior parte dei miti non avrebbe sviluppo se non vi fosse il suo intervento. Identificato con [[Lóðurr]], farebbe parte della triade divina che crea l'umanità, inoltre è grazie a Loki che gli dei ottengono tutti i loro strumenti più utili e preziosi. Ancora nella ''[[Loka Táttur]]'', una ballata [[Fær Øer|Faroese]] che costituisce un raro esempio di divinità norrene sopravvissute nel folklore locale, Loki è una entità benevola che aiuta gli uomini. Nonostante questo nella ''[[Vǫluspá]]'' e nella ''[[Lokasenna]]'' viene descritto come
In effetti Loki è una figura ambigua e liminale, posta al punto di contatto tra la società degli dei e quella delle altre entità mitiche (come giganti e nani), ed è solo attraverso il tramite e l'interconnessione rappresentate da Loki che gli dei ottengono (o riottengono) quelle cose di cui abbisognano; egli per il suo comportamento è un tipico [[trickster]], la cui azione amorale, al di fuori delle regole convenzionali, è comunque necessaria. Gli scrittori cristiani, che ci hanno riportato la maggior parte dei miti norreni dal punto di vista letterario, hanno spesso identificato Loki con il male, omettendo invece la parte benevola delle sue caratteristiche (che invece riemerge nel folklore popolare).
Comunque sia se Loki deve essere identificato con il male, esso rappresenta un male necessario, che serve a ristabilire l'equilibrio cosmico: di volta in volta rappresentato come nemico o alleato degli dei, Loki incarna il male contenuto nella stessa creazione primordiale, un male che per assurdo deve spesso combattere per il bene, per preservarlo fino allo scontro finale stabilito dai fati. Inoltre il male di cui Loki sembrerebbe l'incarnazione viene perlopiù reso meno spiacevole grazie alla buffoneria che lo pervade e ai suoi continui inganni geniali e spesso divertenti. ===Ambiguità di Loki===
Loki viene considerato un dio ambiguo per diversi motivi. L'etimo del suo nome viene legato al fuoco ed in particolare alla fiamma (altri studiosi collegano il suo nome all'aria), un elemento ambivalente collegato sia alla civilizzazione, alla casa e alla forgia, sia alla distruzione. Anche se egli appartiene alla schiera degli [[Æsir|Asi]], vivendo con loro e partecipando alle loro vicende, al tempo stesso è imparentato con i giganti, simboli del caos. Per quanto riguarda i suoi rapporti con gli dei, Loki ha stretto un patto di fratellanza di sangue con Wotan/[[Odino]] e in molte occasioni ha aiutato il sovrano degli Asi o il figlio Thor ad affrontare imprese, a superare pericoli ed a ristabilire l'ordine. Inoltre la sua benevolenza viene sottolineata da molti studiosi che affermano che Loki non sarebbe altri che [[Lóðurr]], colui che compare nella triade divina primordiale, creatrice degli uomini da due tronchi d'albero ed in particolare questa divinità donò agli uomini neonati il calore del corpo e il bell'aspetto.
Loki è comunque associato anche ai giganti, simboli di caos e distruzione primordiali, con i quali ha una stretta parentela: è figlio del gigante [[
Unendosi alla dea degli Asi [[Sigyn]], Loki ha generato divinità benevole come Narfi e Vali. Sigyn gli sarà sempre molto devota e lo curerà al momento della sua caduta, tanto da divenire il simbolo della fedeltà coniugale. In più Loki, molte altre volte ha combinato seri guai agli dei (come quando provocò il rapimento di [[Iðunn]], rubò il gioiello di [[Freya]], rasò i capelli alla bella [[Sif]] (procurandole poi in compenso una chioma d'oro) e tormentò, sotto forma di moscone, i nani che stavano forgiando il martello di [[Thor]]. La malefatta peggiore fu però quando egli provocò la morte di [[Baldr]] e ne impedì la resurrezione, perciò gli dei lo punirono legandolo a delle rocce sulla scogliera, con un serpente che faceva colare il suo veleno corrosivo sulla sua faccia.▼
In un'altra versione del mito Loki sarebbe la madre dei suoi figli: trovò il cuore di [[Angrboða]] arrostito e dopo averlo mangiato, generò i suoi tre figli.
▲Unendosi alla dea degli Asi [[Sigyn]], Loki ha generato divinità benevole come [[Narfi]] e
Loki è ambiguo inoltre proprio per il suo atteggiarsi
Ad esempio, Alla fine dei tempi Loki riuscirà a liberarsi dal suo supplizio e duellerà fino alla morte con [[Heimdallr]] nel corso del [[Ragnarǫk]].
Riga 25 ⟶ 31:
Data questa descrizione è evidente come Loki rientri pienamente nella categoria del [[trickster]] così delineata da Lewis Hyde nel suo saggio ''Trickster Makes the World''<ref>Lewis Hyde 'Trickster Makes This World: Mischief, Myth, and Art', Ed. Farrar Straus & Giroux (2010), pag. 10, ISBN 978-0374532550</ref>, che definisce una divinità trickster quella che rappresenta la "paradossale categoria dell'amoralità sacra".
Ed ancora
=== Significati etimologici ===
L'[[etimologia]] di "Loki" è piuttosto dibattuta. Tale nome è stato talvolta associato al termine [[lingua norrena|norreno]] "logi" ("fiamma"). In effetti una delle poche rappresentazioni di Loki è quella incisa su una pietra per il focolare ritrovata in Danimarca, una pietra con un foro, che veniva posta a protezione del soffietto che alimenta il fuoco<ref>[http://www.patheos.com/blogs/pantheon/2010/06/wyrd-designs-loki-at-the-hearth-fire/ Wyrd Designs – Loki: At the Hearth Fire<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Come detto il suo nome deriverebbe forse dall'analogia con l'antico nordico ''logi'', che molto probabilmente significa fiamma. Questa fiamma illumina i legami di Loki con i giganti del fuoco, che egli accompagnerà poi nel Ragnarok, l'apocalisse della mitologia nordica. Altri considerano invece il suo nome come una storpiatura di ''loptr'', aria. Loki ha in comune con l'elemento aria la sua intelligenza intuitiva, la capacità verbale, l'abilità nel procurarsi ogni sorta di metamorfosi e di mezzi magici (ad esempio il dio possiede un paio di scarpe magiche, con cui riesce a camminare sia in aria che sopra l'acqua).▼
In alcune parti dell{{'}}''[[Edda poetica]]''<ref>[[Stanza (poesia)|Stanza]] 2 del ''[[Lokasenna]]'', stanza 41 del ''[[Hyndluljóð]]'' e stanza 26 del ''[[Fjölsvinnsmál]]''</ref> e dell{{'}}''[[Edda]] in prosa''<ref>Capitolo 32 del ''[[Gylfaginning]]'', stanza 8 del ''[[Haustlöng]]'' e stanza 1 del ''[[Þórsdrápa]]''</ref> Loki è appellato come ''Loptr'', di probabile derivazione dal norreno 'lopt' ("aria").<ref>{{Cita libro|cognome=Simek|nome=Rudolf|wkautore=Rudolf Simek|anno=2007|altri=translated by Angela Hall|titolo=Dictionary of Northern Mythology|editore=[[Boydell & Brewer|D.S. Brewer]]|isbn=978-0-85991-513-7|p=197}}</ref>
▲
Tuttavia, entrambe le suddette ipotesi di derivazione da "fiamma" e "aria" sono sostenute da un base linguistica meno solida rispetto alla ipotesi di derivazione da "ragno", che viene definito proprio ''locke'' in molte [[Lingue germaniche settentrionali|lingue e dialetti nordici]]. Le varianti scandinave del nome (come il faroese Lokki, il danese Lokkemand, il norvegese Loke e Lokke, lo svedese Luki e Luku) indicano un'origine nella radice germanica *''luk''-, che denotava oggetti a che fare con gli anelli (come nodi, ganci, stanze chiuse e serrature).
▲In effetti una delle poche rappresentazioni di Loki è quella incisa su una pietra per il focolare ritrovata in Danimarca, una pietra con un foro, che veniva posta a protezione del soffietto che alimenta il fuoco<ref>[http://www.patheos.com/blogs/pantheon/2010/06/wyrd-designs-loki-at-the-hearth-fire/ Wyrd Designs – Loki: At the Hearth Fire<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che quindi riassume bene entrambe queste due caratteristiche che accomunano l'aria ed il fuoco. Sempre in relazione a questo, alcuni studiosi hanno identificato l'origine antica di Loki, non tanto nel fuoco in sé stesso, quanto piuttosto nello spirito domestico (''Vätte'') che abita nei pressi del focolare e che può portare grandi benefici alla casa, ma anche tirare scherzi poco gradevoli<ref name=autogenerato1>http://eldar-heide.net/Publikasjonar%20til%20heimesida/Loke-artikkel%20til%20nettsida.pdf</ref>.
Analogamente, lo svedese ''lockanät'' e il faroese ''[[:wikt:lokkanet#Faroese|lokkanet]]'' significano 'ragnatela', letteralmente 'rete di Loki' e il faroese ''lokki''~''grindalokki''~''grindalokkur'', 'papà-gambelunghe' che si riferisce sia a [[Tipuloidea|mosca ragno]] che a [[mietitore]], così come lo svedese moderno ''lockespindlar'' significa 'Loki-ragno'.
Alcune tradizioni svedesi orientali che si riferiscono alla stessa figura usano forme in ''n''- come ''Nokk(e)'', ma in relazione all'etimologia *''luk''-, poiché tali dialetti usavano costantemente una radice diversa, germanica *''hnuk''-, in contesti in cui le varietà occidentali usavano *''luk''-: "''nokke'' corrisponde a ''nøkkel''" ("chiave" nello scandinavo orientale) "come ''loki''~''lokke'' a ''lykil''" ("chiave" nello scandinavo occidentale).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Heide, Eldar |url=http://eldar-heide.net/Publikasjonar%20til%20heimesida/Loke-artikkel%20til%20nettsida.pdf |titolo=Loki, il ''Vätte'' e il ragazzo di cenere: uno studio Combinazione di materiale antico scandinavo e tardo|rivista=Scandinavia vichinga e medievale|volume= 7 |anno=2011|pp=63–106 (65–75, citando p. 75)|doi=10.1484/J.VMS.1.102616}}</ref>
Alcuni studiosi hanno ritrovato quindi che l'etimo del nome di Loki si rifaccia al termine annodare<ref name=autogenerato1 /> che è adatto sia alla creazione della rete da pesca, che all'annodare i peli del bestiame o il filo da cucito, come scherzo fatto
▲Alcuni studiosi hanno ritrovato che l'etimo del nome di Loki si rifaccia al termine annodare<ref name=autogenerato1 /> che è adatto sia alla creazione della rete da pesca, che all'annodare i peli del bestiame o il filo da cucito, come scherzo fatto dal ''Vätte''.
==Nei poemi==
[[File:Loki, by Mårten Eskil Winge 1890.jpg
Loki è la figura centrale del poema chiamato ''[[Lokasenna]]'', che fa parte dell'[[Edda poetica]]. In questa opera gli dèi tengono una festa a casa di ''Barley'' ("malto"). Loki, dapprima invitato alla festa viene scacciato per i suoi modi fastidiosi. Rientrato in un secondo momento nelle sale del banchetto, si scontra in un serrato scambio di insulti con tutti gli dèi presenti, ai quali vengono rinfacciati i propri vizi dal dio ingannatore.
Ultimo scontro è tra il dio Loki e il dio Thor, il quale prevale con la forza bruta, mettendolo in fuga.
Raggiunto dagli [[Æsir]], Loki viene giudicato per la morte di [[Baldr]], e lo conducono in una grotta del [[Niflheimr]]; qui trasformano suo figlio [[Váli (figlio di Loki)|Váli]] in [[lupo]] e lo spingono a divorare il fratello [[
▲[[File:Loki, by Mårten Eskil Winge 1890.jpg|left|thumb|Loki e Sigyn in un dipinto di [[Mårten Eskil Winge]]]]
▲Raggiunto dagli [[Æsir]], Loki viene giudicato per la morte di [[Baldr]], e lo conducono in una grotta del [[Niflheimr]]; qui trasformano suo figlio [[Váli]] in [[lupo]] e lo spingono a divorare il fratello [[Narvi (mitologia)|Narvi]] e con le budella di quest'ultimo incatenano Loki a tre pietre appuntite. Un serpente sospeso al di sopra della sua testa cola veleno sopra il suo volto, e lo brucerebbe se Sigyn (sua moglie, il cui nome significa ''fedele'') non raccogliesse le gocce in un bacile. Ma quando il bacile è pieno e Sigyn si allontana per svuotarlo, il liquido di fuoco del veleno fa urlare e scattare Loki, i cui sussulti violenti producono i terremoti. Questa parte della ''Lokasenna'', relativa alla cattura e punizione di Loki, viene però considerata da diversi studiosi come una aggiunta posteriore<ref name=autogenerato2>[http://timothystephany.com/papers/Article14-TheftFire.pdf Atlas<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nella ''[[Loka Táttur]]'' al contrario troviamo che Loki è una divinità benevola che con la sua solita astuzia aiuta il figlio di un contadino a salvarsi dalle grinfie di un potente gigante di nome [[Skrýmir]]. Inoltre la ''Loka Táttur'' riconfermerebbe l'identificazione di Loki con [[Lóðurr]], quale terzo membro di una triade divina benevola.
I miti riguardanti Loki presentano notevoli affinità con quelli riguardanti [[Prometeo]], benefattore dell'umanità a discapito degli
== Loki nella cultura di massa ==
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|mitologia|aprile 2020}}
===Letteratura===
*Loki è uno degli antagonisti del romanzo di Neil Gaiman ''[[American Gods]]'', e compare anche nel romanzo dello stesso autore ''[[Odd e il gigante di ghiaccio]]''.
*Loki è l'antagonista principale della serie di romanzi di Rick Riordan
*Loki compare come personaggio primario nella serie di romanzi di [[Joanne Harris]] ''Runemarks'', ''Runelight'' e ''The Gospel of Loki''.
===Fumetti===
* La [[Marvel Comics]] si è ispirata alla figura mitologica per ideare l'[[Loki (Marvel Comics)|omonimo personaggio]] a fumetti.
* Nel manga di ''[[Record of Ragnarok]]'', Loki è uno degli dei che partecipano al torneo del [[Ragnarǫk|Ragnarok]], combattendo contro [[Simo Häyhä]].
* Nel manga ''[[One Piece]]'' è presente il personaggio di [[Personaggi di One Piece#Loki|Loki]], principe di Erbaf appartenente alla razza dei giganti.
===Cinema===
* Nel film ''[[The Mask 2]]'' del [[2005]], Loki è interpretato dall'attore [[Alan Cumming]].
* Nel film ''Almighty Thor'' del [[2011]], prodotto dalla [[Direct-to-video]], il
*Nei film appartenenti al [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]] il personaggio della [[Marvel Comics]] [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], ispirato all'omonima divinità, è interpretato dall'attore [[Tom Hiddleston]].
*Nel film ''[[Il rituale]]'' del [[2017]], distribuito da [[Netflix]], collegato al mostro della foresta.
*Compare come antagonista nell'anime ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya: Soul of Gold]]''.
*Nell'anime [[Code Geass: Lelouch of the Rebellion|''Code Geass; Rozè of the Recapture'']], i Knightmare Frame creati dal principale antagonista della serie, Norland Von Lunenbelg, per sterminare l'umanità, prendono il nome da Loki. Essi sono robot con una forma simile a quella di una stella marina, che prendono di mira ogni essere umano incontrino, risucchiandoli verso l'alto in un'elica posizionata in basso al centro che li trita a morte e poi ne sputa i resti in una nebbia di sangue.
* Nel videogioco [[God of War (videogioco 2018)|God of War]] di [[SIE Santa Monica Studio]] sul finale viene rivelato che Loki è il nome che la madre di Atreus voleva dare a suo figlio, ma poi è stato optato per il nome voluto dal padre [[Kratos (God of War)|Kratos]]. Tuttavia presso i giganti dello [[Jotunheim|Jotunheinm]] Atreus sarà conosciuto come Loki.▼
* Nel videogioco [[Persona 5]], capitolo della serie [[Megami Tensei]] sviluppata da [[Atlus]], Loki è il vero Persona dell'antagonista secondario Goro Akechi, capace di causare crolli mentali e fare perdere la coscienza all'obiettivo.▼
* Nel gioco per dispositivi mobile [[Fire Emblem Heroes]], nel secondo libro della storia uno degli antagonisti principali, nonché servo di [[Surtr]], ha il nome di Loki. Nel gioco è rappresentato come una donna alla quale piace assumere l'aspetto di altre persone. È un'unità di classe guaritore, possiede anche un'arma leggendaria, il bastone Thökk.▼
* Nel MOBA Smite di Hi-Rez Studios Loki è uno dei personaggi giocabili.▼
* Nel gioco per dispositivi mobili Dragon Mania Legends, Loki è un drago che cammina a quattro zampe. Possiede dei lunghi capelli rossi e delle corna quasi dorate. Ha degli occhi verdi e, il suo corpo è rivestito da una specie di tunica verde e la sua coda è verde e bianca con delle parti in arancione. È uno dei draghi apparsi di recente nel gioco e attualmente non è disponibile.▼
=== Televisione ===
* Il personaggio di Loki appare nel [[1998]] in due episodi della 5ª serie di ''[[Hercules (serie televisiva)|Hercules]]'', interpretato da Ian Hughes.
* Viene menzionato (
* Nell'episodio 17 dal titolo "Colpi di martello" della serie ''[[Power Rangers Operation Overdrive]]'', Loki è
* Dal 2021 è l'[[eponimo]] della serie televisiva ''[[Loki (serie televisiva)|Loki]]'', nella quale il protagonista è interpretato da Tom Hiddleston.
* Il personaggio appare nella serie tv ''[[Ragnarok (serie televisiva)|Ragnarok]]'', dove un ragazzo scopre di essere la sua reincarnazione, interpretato da Jonas Strand Gravli.
===
▲* Nel videogioco ''[[God of War (videogioco 2018)|God of War]]'' di [[SIE Santa Monica Studio]] sul finale viene rivelato che Loki è il nome che la madre di Atreus voleva dare a suo figlio, ma poi è stato optato per il nome voluto dal padre [[Kratos (God of War)|Kratos]]. Tuttavia presso i giganti dello [[
▲* Nel videogioco ''[[Persona 5]]'', capitolo della serie ''[[Megami Tensei]]'' sviluppata da [[Atlus]], Loki è il vero Persona dell'antagonista
▲*Loki è l'antagonista principale della serie di romanzi di Rick Riordan [[Magnus Chase e gli Dei di Asgard]].
▲* Nel gioco per dispositivi mobile ''[[Fire Emblem Heroes]]'', nel secondo libro della storia uno degli antagonisti principali, nonché servo di [[Surtr]], ha il nome di Loki. Nel gioco è rappresentato come una donna alla quale piace assumere l'aspetto di altre persone. È un'unità di classe guaritore, possiede anche un'arma leggendaria, il bastone Thökk.
▲* Nel MOBA ''[[Smite]]'' di Hi-Rez Studios Loki è uno dei personaggi giocabili.
▲* Nel gioco per dispositivi mobili ''Dragon Mania Legends'', Loki è un drago che cammina a quattro zampe. Possiede dei lunghi capelli rossi e delle corna quasi dorate. Ha degli occhi verdi e, il suo corpo è rivestito da una specie di tunica verde e la sua coda è verde e bianca con delle parti in arancione. È uno dei draghi apparsi di recente nel gioco e attualmente non è disponibile.
* Loki è un boss affrontabile in [[The Binding of Isaac]]
== Note ==
Riga 79 ⟶ 96:
==Bibliografia==
*[[Georges Dumézil]], ''Loki'', Maissoneuve, Paris 1948.
*[[Ugo Bianchi]], ''Il dualismo religioso. Saggio storico ed etnologico'', II edizione riveduta, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1983, Appendice, pp. 194–197; I edizione: 1952.{{collegamento interrotto|1=[http://tysm.org/?cat=877] |
*Gianna Chiesa Isnardi, ''I Miti Nordici'', Longanesi, Milano, 1991
Riga 87 ⟶ 104:
* [[Miðgarðsormr]]
* [[Hel (divinità)|Hel]]
* [[Þökk]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mitologia norrena}}
|