Loquendo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Loquendo
|forma societaria = Società per azioni▼
|data fondazione = Anni settanta (come gruppo di ricerca all'interno di [[CSELT]])<br />[[2001]] (come azienda autonoma)▼
▲|forma societaria= Società per azioni
|forza cat anno = 2001▼
▲|data fondazione= Anni settanta (come gruppo di ricerca all'interno di [[CSELT]])<br />[[2001]] (come azienda autonoma)
|luogo fondazione = Torino▼
▲|forza cat anno= 2001
|fondatori = ▼
▲|luogo fondazione= Torino
▲|fondatori=
|
|nazione = ITA▼
▲|causa chiusura=
|controllate =
▲|nazione= ITA
|persone chiave = ▼
|settore = Tecnologie vocali▼
▲|gruppo = Nuance Communication Ltd
|prodotti = [[Sintesi vocale]], [[Riconoscimento vocale]], [[Riconoscimento del parlatore]], [[Consulenza informatica|consulenza]]▼
▲|persone chiave=
|fatturato = 15M Euro
▲|settore= Tecnologie vocali
|anno fatturato = 2010
▲|prodotti=[[Sintesi vocale]], [[Riconoscimento vocale]], [[Riconoscimento del parlatore]], [[Consulenza informatica|consulenza]]
|
|anno
|dipendenti = 103▼
|anno
|slogan = We Speak. We Listen. We Understand.▼
▲|dipendenti= 103
▲|slogan=We Speak. We Listen. We Understand.
}}
'''Loquendo S.p.A.''' è una [[società (diritto)|società]]
== Storia ==
Il gruppo che negli anni successivi si sarebbe occupato di sintesi, riconoscimento e [[codifica]] della voce viene costituito a metà degli [[anni 1970|anni settanta]] dall'intuizione dei dirigenti dell'
===
[[File:Musa.png|thumb|left|Disco audio a 45 giri con ''"Fra' Martino campanaro"'' cantato da MUSA nel 1978]]
Partendo dai suggerimenti dell'[[Università di Padova]], applicando la tecnica dei cosiddetti
L'evoluzione di quel prototipo, con l'aumento del numero dei difoni (circa
Negli anni novanta nasce '''ELOQUENS'''<ref>AURIS, FLEXUS, ELOQUENS, ACTOR, DIALOGOS, LOQUENDO sono marchi registrati di Loquendo S.p.A.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.datasheetarchive.com/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltelq.htm |titolo=Datasheet Archive: Eloquens datasheet |accesso=27 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170227133535/http://www.datasheetarchive.com/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltelq.htm |dataarchivio=27 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>, sintetizzatore vocale multi-piattaforma per diversi sistemi operativi ([[DOS]], [[Windows]], [[System 7]], [[Unix]], [[OS/2]]) o per schede telefoniche con elevatissimo numero di canali. Tali schede vengono impiegate dall'operatore telefonico nazionale per la realizzazione del servizio informazioni elenco abbonati inverso (per ottenere, a partire dal numero di telefono, nome, cognome
Verso la fine del secondo millennio, la tecnica di sintesi cambia completamente, passando dall'approccio a difoni a quello di "selezione e concatenazioni di unità acustiche di lunghezza variabile", approccio reso possibile grazie all'aumentata potenza dei computer e soprattutto all'accresciuta capacità dei sistemi di archiviazione di massa. Nasce quindi '''ACTOR''' - ''The human sounding voice'' - che comincia
Negli anni 2000, con lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] del gruppo di ricerca nella neo-costituita azienda Loquendo, il sintetizzatore cambia nome, assumendo quello della società stessa. Esso si arricchisce negli anni seguenti di un impressionante numero di lingue e voci (arrivando dopo dieci anni a disporre di più di
Il sintetizzatore, uscito dai laboratori di ricerca e diventato pienamente un prodotto commerciale, si dota quindi di numerosi strumenti di editing per realizzare audio sintetico arricchito da emozioni (tipico è il caso degli audio libri per ipovedenti realizzati con la tecnologia [[DAISY Digital Talking Book|DAISY]]) e si presenta inoltre come libreria SW per realizzare i più svariati prodotti, dai piccoli dispositivi portatili - cellulari, navigatori e palmari, ai server telefonici multicanali/multilingua per call center (semi) automatici.
===
Poco dopo l'inizio delle ricerche sulla [[sintesi vocale]], negli anni settanta, iniziano in CSELT anche quelle sul riconoscimento della voce e già agli inizi degli anni ottanta viene prodotto un primo prototipo capace di riconoscere i primi dieci numeri
L'utilizzo dei [[
La necessità di produrre riconoscitori telefonici indipendenti dal parlatore porta alla realizzazione di basi dati con informazioni vocali contenenti i dati sulla voce di centinaia di persone diverse e nel 1987 viene realizzato il primo grande database ottenuto registrando al telefono, attraverso una procedura guidata automatica, la voce di più di 1000 persone chiamanti da tutta italia un server telefonico appositamente predisposto presso i laboratori dello CSELT. Il materiale così registrato permette l'addestramento dei modelli statistici markoviani e - anche attraverso l'implementazione di algoritmi di calcolo sofisticati - alla realizzazione di ''AURIS''<ref>
Già dal 1983, dopo che il principale programma di ricerca statunitense sul riconoscimento vocale (DARPA) fu terminato nel 1977, iniziano le grandi collaborazioni europee<ref>Pirani, G., I. Bey, and J. Leuridan. "Advanced Algorithms and Architectures for Speech Understanding
Tutto questo materiale, unito
A metà degli anni ottanta
ISO 690</ref><ref>Cecinati, R., Ciaramella, A., Licciardi, L., & Venuti, G. (1989). Implementation of a dynamic time warp integrated circuit for large vocabulary isolated and connected speech recognition. In First European Conference on Speech Communication and Technology.</ref><ref>[http://sincronizzando.telecomitalia.it/sites/default/files/pdf/CSELT.pdf CSELT, da 50 anni verso il futuro, Sincronizzando #19] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161128050334/http://sincronizzando.telecomitalia.it/sites/default/files/pdf/CSELT.pdf |data=28 novembre 2016 }}</ref>.
La dimostrazione sperimentale dell'utilità di queste tecnologie per utenti disabili, come tetraplegici o non vedenti, anche con la combinazione di differenti applicazioni di tecnologie vocali (segnalatesi per l'alta qualità<ref>{{cita web|url=http://www.fim.uni-linz.ac.at/research/telework/tw99.pdf|titolo=Status Report on
Gli anni 2000 portano anche per il riconoscitore vocale il cambio di nome, assumendo quello della neonata azienda Loquendo, lo sviluppo di innumerevoli lingue e il rilascio del riconoscitore anche sotto forma di libreria SW per la realizzazione delle più svariate applicazioni telefoniche. I processori della famiglia TMS320 della [[Texas Instruments]] sono stati spesso usati come hardware di riferimento per le applicazioni vocali di CSELT: queste ultime vengono espressamente citate nelle specifiche tecniche del TMS320 come applicazioni tipiche fornite da terze parti<ref>[http://www.datasheetarchive.com/TMS320/Datasheet-039/DSA0085127.html Datasheet archive: TMS320]</ref>.▼
European Telework - New Methods of Work 1999|data=agosto 1999|lingua=en|accesso=9 giugno 2023}}</ref>) portò il centro alla vincita del «Telework Award», primo premio dell'European Telework Week 1998.<ref>{{cita news|autore=Marialuisa Bonzo|titolo=Premiato lo CSELT - Tecnologie per disabili|pubblicazione=Tutto scienze (La Stampa)|data= 23 Dicembre 1998|p =2}}</ref>
▲Gli anni 2000 portano anche per il riconoscitore vocale il cambio di nome, assumendo quello della neonata azienda Loquendo, lo sviluppo di innumerevoli lingue e il rilascio del riconoscitore anche sotto forma di libreria SW per la realizzazione delle più svariate applicazioni telefoniche. I processori della famiglia TMS320 della [[Texas Instruments]] sono stati spesso usati come hardware di riferimento per le applicazioni vocali di CSELT: queste ultime vengono espressamente citate nelle specifiche tecniche del TMS320 come applicazioni tipiche fornite da terze parti<ref>
Vengono introdotti svariati sistemi per la scrittura di grammatiche a stati finiti e sistemi che fanno uso di modelli del linguaggio naturale.
Continuano le campagne di raccolta di basi dati vocali, uscendo dall'Europa e spostandosi nei paesi del Mediterraneo, nel Sud, Centro e Nord America,
=== Sistemi di dialogo ===
L'unione di FLEXUS
===
Lo sviluppo applicativo delle attività di ricerca sul [[riconoscimento del parlatore]] iniziò a metà degli [[anni 2000|anni duemila]], cioè quando sono state disponibili basi dati vocali specifiche per questo compito. Sono quindi state compiute alcune sperimentazioni, in collaborazione con il [[Politecnico di Torino]], su due diversi fronti: ''"identificazione"'' e ''"verifica"'' del parlatore. Tale sviluppo affonda
Il successo delle attività di ricerca ha poi spinto l'azienda a passare alla fase di sviluppo di prodotti specifici per questi compiti commercializzati sia come librerie SW che attraverso le piattaforme abilitanti descritte più in basso, che saranno di interesse anche per l'ente internazionale di standardizzazione [[W3C]].
===
Le attività sulla [[Codifica|codifica della voce]] iniziano ancora prima di quelle sul riconoscimento e la sintesi della voce, con l'obiettivo di realizzare dispositivi ([[Codec]]) e cancellatori d'eco capaci di aumentare il più possibile il numero di conversazioni telefoniche che possono transitare in un unico cavo (o in una connessione satellitare) senza perdere l'intelligibilità della voce.
Sul finire degli anni settanta
Negli anni successivi furono poi realizzati codificatori ancora più spinti (usati nelle centrali telefoniche) e, all'interno del consorzio PAN-europeo [[GSM]], il codificatore da usare nei cellulari mobili di seconda generazione.
Riga 86 ⟶ 88:
Allo stesso tempo i sistemi IVR - [[Interactive Voice Response]] diventano sempre più diffusi e servono strumenti HW e SW per sviluppare velocemente nuove applicazioni telefoniche. È evidente a tutti che i modelli di sviluppo che hanno portato alla realizzazione di sistemi complessi come l'automazione del ''[[Servizio informazioni elenco abbonati]]'' o il ''Servizio Automatico Informazioni Ferroviarie'' sono troppo rigidi e non permettono lo sviluppo di nuove applicazioni.
Si sente quindi l'esigenza di avere piattaforme abilitanti per servizi telefonici automatici in voce che siano scalabili e facilmente programmabili. Viene allora creato un apposito gruppo di lavoro che, unendo gli sforzi di tutti i gruppi, sviluppa un prototipo di [[voice browser]] che viene presentato al pubblico a [[SMAU]]
Nel corso degli anni
La nascita di standard nella scrittura di servizi telefonici ([[VoiceXML]] - con la contribuzione della stessa Loquendo) e di protocolli ([[Media Resource Control Protocol|MRCP]]) per la connessione di server dedicati alle tecnologie vocali a server telefonici dà la spinta alla creazioni di [[Speech Server]] puramente Software, ospitanti i sistemi di sintesi e riconoscimento di Loquendo<ref>"{{collegamento interrotto|1=[http://www.cwi.it/2001/11/30/tecnologia-matura-e-finalmente-aperta/ Tecnologia matura e finalmente aperta - Intervista ad Alberto Ciaramella] |
Questa attività continua di ricerca e sviluppo portò Loquendo
=== Loquendo nel mondo dello spettacolo ===
Come già accennato, la prima apparizione del sistema text-to-speech dell'allora CSELT per il grande pubblico risale al 1978 su disco audio a 45 giri, in cui il sintetizzatore vocale canta a più voci la canzoncina ''[[
[[File:CSELTPortableMobilePhoneWithSpeechRecogniserPrototype.png|thumb|Prototipo di telefono cellulare con riconoscitore vocale (
La successiva presenza dei prodotti di sintesi e riconoscimento voce del gruppo di ricerca torinese nel mondo dello spettacolo risale al 1992 nella prima scena del film
L'apparecchio mostrato è un prototipo di telefono cellulare
Il sintetizzatore Loquendo ricompare per alcuni anni in radio, nella trasmissione radiofonica [[Golem (programma radiofonico)|Golem]] di [[Gianluca Nicoletti]] (dal 1993 al 2004). In quell'occasione, Eloquens è la voce del Golem, una figura immaginaria della mitologia ebraica e del folklore medievale. Un gigante di argilla forte e ubbidiente, impiegato per svolgere lavori pesanti e come difensore del popolo.
Nel
Durante l'introduzione di ''[[Sly 3:
Nel [[2008]] Loquendo compare anche su YouTube con video comici o supposti tali e tutorial preparati da utenti di lingua spagnola soprattutto dall'America Latina utilizzando il TTS di Loquendo per la traccia audio. L'anno dopo, anche in Italia avviene questo fenomeno che tutt'ora oggi vive, seppur non è più popolare come una volta. L'italia, la Spagna e i paesi dell'America Latina sono gli unici paesi al mondo che hanno utilizzato Loquendo e continuano a utilizzarlo per tali scopi. ▼
▲Nel
▲Durante l'introduzione di Sly 3: Honor Among Thieves per PlayStation 2, il team di doppiaggio Italiano ha utilizzato Loquendo per doppiare la voce dell'allarme della base in cui si stava infiltrando il protagonista.
=== Cessione dell'azienda ===
Negli anni si sono avuti diversi annunci di cessione di Loquendo ad altre aziende<ref>''redazione'', [http://www.ilgiornale.it/economia/telecom_attesa_sparkle__vende_piccola_loquendo/11-07-2009/articolo-id=365706-page=0-comments=1 ''Telecom, in attesa di Sparkle vende la «piccola» Loquendo''], "il Giornale", 11 luglio 2009</ref>.
Gli ultimi in ordine di tempo sono stati quelli dell'estate
La prima, essendo una diretta concorrente dell'azienda italiana, suscitava un certo grado di preoccupazione nei lavoratori di Loquendo che temevono lo smembramento del gruppo di ricerca e sviluppo e la scomparsa dall'Italia di un marchio eccellente e delle conoscenze acquisite in quarant'anni di attività<ref>Diego Longhin, [http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/08/02/news/loquendo_il_ministero_convoca_anche_bernab-19895114/ ''Loquendo, il ministero convoca anche Bernabè''], "la Repubblica", 2 agosto 2010</ref>.
La seconda azienda appariva invece più interessante perché complementare alle attività portate avanti da Loquendo; [[Avaya]] infatti non è dotata di tecnologie di sintesi vocale, riconoscimento vocale e identificazione del parlatore e quindi avrebbe potuto avere un notevole interesse a
Queste notizie sono state seguite con notevole interesse dai lavoratori, dagli enti locali di Torino e del Piemonte e dall'intera comunità scientifica internazionale<ref>{{cita web|url=http://salviamoloquendo.joomlafree.it|titolo=Salviamo Loquendo!|accesso=10 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330173604/http://salviamoloquendo.joomlafree.it/|dataarchivio=30 marzo 2012}}</ref><ref>"Un neo da estirpare", l'Informatica, cap. 1 In: Luciano Gallino, "La scomparsa dell'Italia industriale", Ed. Einaudi 2003 - ISBN 9788806166281</ref><ref>Marina Cassi, [http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/415242/ La comunità della scienza difende Loquendo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120330085711/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/415242/ |data=30 marzo 2012 }}, "La Stampa", 10 agosto 2011</ref>.
Alla fine però, il 13 agosto
== Nuance - Loquendo ==
Dopo la cessione
Nel
==Prodotti==
*[[Riconoscimento vocale]]
*[[Riconoscimento del parlatore]]
Riga 137 ⟶ 138:
==Numeri==
Nel
==Riconoscimenti==
Nel
==Note==
Riga 148 ⟶ 147:
==Bibliografia==
* {{cita libro|curatore=Luigi Bonavoglia
*Roberto Billi (a cura di), con i seguenti Autori dello CSELT: Agostino Appendino, Giancario Babini, Paolo Baggia, Roberto Billi, Alfredo Biocca, Pier Giorgio Bosco, Franco Canavesio, Giuseppe Castagneri, Alberto Ciaramella, Morena Danieli, Fulvio Faraci, Luciano Fissore, Roberto Gemello, Elisabetta Gerbino, Egidio Giachin, Giorgio Micca, Roberto Montagna, Luciano Nebbia, Silvia Quazza, Daniele Roffinella, Luciano Rosboch, Claudio Rullent, Pier Luigi Salza, Stefano Sandri, ''"Tecnologie vocali per l'interazione uomo-macchina. Nuovi servizi a portata di voce"'', Ed. Telecom Lab 1995, ISBN 888540409X, ISBN 9788885404090. ''In questo volume sono riassunti i temi allo stato dell'arte di ricerca e di sviluppo dell'ex-gruppo di ricerche sulla voce [[CSELT]] e attuale Loquendo, con le prospettive di sviluppi futuri
*''Quarant'anni d'innovazione'', ed. Millennium s.r.l, (supplemento al num 224 di Media Duemila, 2005)
* {{cita libro|curatore=Virginio Cantoni|curatore2= Gabriele Falciasecca|curatore3= Giuseppe Pelosi|titolo=Storia delle telecomunicazioni|volume= 1|editore= Firenze university press|data= 2011|ISBN=9788864532431}}
* {{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Pieraccini|titolo=The voice in the machine : building computers that understand speech|url=https://www.worldcat.org/oclc/784953196|accesso=2022-08-02|data=2012|editore=MIT Press|OCLC=784953196|lingua=en|ISBN=978-0-262-30153-4}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Roberto|cognome=Billi|nome2=Franco|cognome2=Canavesio|nome3=Alberto|cognome3=Ciaramella|data=1995-11-01|titolo=Interactive voice technology at work: The CSELT experience|rivista=Speech Communication|volume=17|numero=3|pp=263-271|lingua=en|accesso=2022-08-02|doi=10.1016/0167-6393(95)00030-R|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R}}
*{{cita web | 1 = http://www.torinowireless.it/loquendo.php | 2 = torinowireless.it | accesso = 7 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303180431/http://www.torinowireless.it/loquendo.php | dataarchivio = 3 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.smau.it/milano10/partners/loquendo-spa-4081/ | 2 = smau.it | accesso = 7 dicembre 2010 | dataarchivio = 3 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140103140206/http://www.smau.it/milano10/partners/loquendo-spa-4081/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/12/tastiera_meglio_tua_voce_Arriva_ce_0_010212555.shtml|corriere.it}}
*{{cita web | 1 = http://www.isticom.it/documenti/rivista/2002_083.pdf | 2 = isticom.it | accesso = 7 dicembre 2010 | dataarchivio = 24 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110924114855/http://www.isticom.it/documenti/rivista/2002_083.pdf | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.deputatids.it/Select.asp?Section=Arguments&Table=Documents&LeftBar=Argument&Argument=14&DocumentType=4&Mode=Edit&KeyName=ID&KeyValue=16735|titolo=deputatids.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330173621/http://www.deputatids.it/Select.asp?Section=Arguments&Table=Documents&LeftBar=Argument&Argument=14&DocumentType=4&Mode=Edit&KeyName=ID&KeyValue=16735|dataarchivio=30 marzo 2012}}
*{{cita web |1=http://www.h-care.eu/chiara-fiat-autos-virtual-assistant-another-successful-partnership-between-h-care-and-loquendo/ |2=h-care.eu |accesso=7 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330173605/http://www.h-care.eu/chiara-fiat-autos-virtual-assistant-another-successful-partnership-between-h-care-and-loquendo/ |dataarchivio=30 marzo 2012 |urlmorto=sì }}
Riga 161 ⟶ 163:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Industria elettronica in Italia}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Torino]]
[[Categoria:Aziende italiane di elettronica]]
[[Categoria:
[[Categoria:CSELT]]
[[Categoria:Riconoscimento vocale]]
| |||