Movimento operaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Tolto il Template:Comunismo, non più esistente |
||
(36 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''movimento operaio''' è un [[movimento politico]] e sindacale.
[[File:Quarto Stato.jpg|thumb|''[[Il Quarto Stato]]'', dipinto di [[Giuseppe Pellizza da Volpedo]].]]
Il movimento operaio consiste di due ali principali: il movimento sindacale da un lato, e il movimento politico del lavoro dall'altro lato.
Il movimento sindacale consiste nell'organizzazione collettiva dei lavoratori sviluppata per rappresentare e fare campagne per migliori condizioni di lavoro e trattamento da parte dei loro datori di lavoro e, mediante l'attuazione delle leggi sul lavoro e dell'occupazione, dai loro governi. L'unità organizzativa standard è il sindacato.
Il movimento politico del lavoro in molti paesi include un partito politico che rappresenta gli interessi dei dipendenti, spesso noto come "partito del lavoro" o "partito dei lavoratori". Molti individui e gruppi politici altrimenti considerati rappresentanti della [[classe dirigente]] possono essere parte e attivi nel movimento operaio.
Il movimento operaio si è sviluppato in risposta alle depredazioni del [[capitalismo]], industriale all'incirca nello stesso periodo del socialismo. Tuttavia, mentre l'obiettivo del movimento operaio è proteggere e rafforzare gli interessi del lavoro all'interno del capitalismo, l'obiettivo del [[socialismo]] è quello di sostituire completamente il sistema capitalista.<ref>{{cita libro|cognome= Eatwell & Wright|nome=Roger & Anthony|titolo=Contemporary Political Ideologies: Second Edition |editore=Bloomsbury Academic|data=1º marzo 1999|isbn= 978-0826451736|pagina=83|citazione=If ‘labourism’ sought to protect and defend the interests of labour in relation to this system, ‘socialism’ sought to change the system itself...}}</ref>
==Storia del movimento operaio==
Riga 17 ⟶ 22:
=== In Italia ===
Dopo l'unità d'Italia, il [[Officine di Pietrarsa|Real Opificio Borbonico]] di [[Pietrarsa (Portici)|Pietrarsa]], il più grande e importante della penisola, viene acquistato dall'industriale
Sui muri dello stabilimento compare questa scritta: "muovetevi artefici, che questa società di ingannatori e di ladri con la sua astuzia vi porterà alla miseria"
La promessa del Bozza è uno dei tanti [[bluff]] che l'impresario nasconde continuando a rassicurare i lavoratori e attenuando la loro ira pagando solo metà della paga concessa dal nuovo Governo, una sorta di prima forma di cassa-integrazione.
Il 31 luglio [[1863]] gli operai, a furia di licenziamenti, scendono ad appena 458, mentre a salire è la tensione. Il Bozza da una parte promette pagamenti che in realtà non rispetterà, dall'altra minaccia nuovi licenziamenti, realmente effettuati.
Riga 29 ⟶ 34:
Convergono la [[Guardia Nazionale Italiana]], i [[Bersaglieri]] e i [[Carabinieri]], che circondano il nucleo industriale. Al cancello d'ingresso trovano l'opposizione dei lavoratori e calano le baionette. Al segnale di trombe al fuoco, sparano sulla folla, sui tanti feriti e sulle vittime. Le forze dell'ordine parlano di sole due vittime e sei feriti trasportati all'Ospedale. Ma i morti sono almeno quattro: Luigi Fabbricini, Aniello Marino, Domenico Del Grosso e Aniello Olivieri, che saranno ricordati come le prime vittime del movimento operaio in Italia.
Nel [[1888]], [[Pietro Gori]], ancora studente all'[[Università di Pisa]], scrisse un'[[Epigrafe]] in memoria dei ''Martiri di Chicago''. Per quella epigrafe fu incarcerato per la prima volta, perché il procuratore lo considerò l'istigatore dei disordini che si verificarono a [[Livorno]].(Mancano le fonti di questa notizia relativa ai disordini di Livorno)
Dopo questo ci sarà il socialismo.
==Partiti politici==
I partiti politici nel mondo che seguono l'ideologia del movimento operaio sono gli inglesi, i gallesi, i nord irlandesi, in Norvegia, Svezia, Danimarca. In Italia è presente una corrente all'interno del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]; in passato tra la fine degli anni novanta era presente il gruppo parlamentare dei ''laburisti'': [[Federazione Laburista]]. Negli USA è presente nel [[Partito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota]].
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 49 ⟶ 57:
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.aamod.it/|Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico}}
*{{cita web | 1 = https://www.usistoriaememoria.blogspot.com/ | 2 = Archivio operaio d'azione diretta | accesso = 3 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190325050200/http://usistoriaememoria.blogspot.com/ | dataarchivio = 25 marzo 2019 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Sociologia del lavoro]]
|