Multiflow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Ortografia |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Multiflow Computer, Inc. ''' era una società produttrice di [[minisupercomputer]] e software per la progettazione di processori bastati su architettura [[Very long instruction word|VLIW]]. La società venne fondata nell'aprile [[1984]] nel [[New Haven]] nel [[Connecticut]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]) e smise di operare nel marzo del [[1990]] dopo aver venduto 125 minisupercomputer negli Stati Uniti d'America, [[Europa]] e [[Giappone]].
Sebbene il successo commerciale
== Storia ==
=== Tecnologia di base ===
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] [[Josh Fisher (informatico)|Josh Fisher]]
Il primo compilatore VLIW venne sviluppato da John Ellis durante la sua tesi di dottorato, tesi supervisionata da Fisher.<ref name="acmaward">{{Cita web
Riga 16:
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080402020350/http://awards.acm.org/citation.cfm?id=9267768&srt=year&year=1985&aw=146&ao=DOCDISRT
|dataarchivio = 2 aprile 2008
}}</ref> Intanto Fisher
=== Multiflow ===
Il progetto ELI era dotato di parole da 512 bit e doveva essere in grado di eseguire da 10 fino a 30 istruzioni tipo RISC per ciclo di clock. Comunque il progetto non venne mai completato, Fisher, Ruttenberg, e [[John O'Donnell]] i tre responsabili del progetto decisero di abbandonare l'università, dato che nessuna società informatica aveva mostrato interesse per il progetto ELI. I tre decisero di fondare la Multiflow per sviluppare la loro idea. Inizialmente la Multiflow doveva essere una divisione
La società installo i primi sistemi di test all'inizio del 1987 presso tre aziende, la [[Grumman Aircraft]], la [[Sikorsky Aircraft Corporation|Sikorsky Helicopter]], e il [[Supercomputer Research Center]]. Il Trace 14/1200 venne presentato al pubblico nel maggio 1987 a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]] in [[California]].
Riga 26 ⟶ 25:
== Tecnologia ==
=== Architettura ===
I primi sistemi Multiflow si chiamavano Trace 7/200 e Trace 14/200. Il 7/ era un computer in grado di iniziare sette operazioni per ciclo di clock, utilizzava parole di 256 bit formate da 7 istruzioni da [[32 bit]] e da 32 bit utilizzati come bit di controllo. Le sette operazioni nello specifico erano 4 operazioni su interi o 4 operazioni
La società aveva annunciato anche il modello 28/, ma alla fine solo pochi esemplari furono effettivamente costruiti e venduti. Il modello 28/ utilizzava parole di 1024 bit e dal punto tecnico era un sistema molto innovativo, dato che con programmi ordinari era in grado
=== Hardware ===
Ogni modello 7/ conteneva un'unità di controllo, un'[[unità aritmetica e logica]] e un'[[unità di calcolo in virgola mobile]]. Il modello 14/ aveva una seconda unità aritmetica logica e una seconda unità in virgola mobile. Prima della messa in commercio dei modelli successivi società terze misero in commercio unità in virgola
Nel 1988 la società iniziò lo sviluppo della famiglia /500 basata su logica [[Emitter-coupled logic|ECL]], il sistema doveva essere utilizzato nel modello 14/, ma poteva essere modificato anche per la famiglia 7/, comunque questo modello non fu completato
=== Software ===
Multiflow produsse anche i programmi di sviluppo per i suoi sistemi. Il sistema operativo era il [[Berkeley Software Distribution|Berkeley Unix]]. Probabilmente al momento della presentazione i sistemi Multiflow erano gli unici a eseguire più di un'istruzione per ciclo di clock, comunque il sistema operativo e i tool di sviluppo allegati funzionarono su tutti i modelli.
Il compilatore si segnalava per le sue qualità e prestazioni a livello di parallelismo estratto dal codice. La società sviluppo un nuovo compilatore simile a quello sviluppato a Yale, ma con una maggior resistenza agli errori e con una serie di caratteristiche richieste in ambito industriale come ottimizzazioni allo stato dell'arte e la capacità di gestire molti dialetti diversi. Il compilatore era in grado di gestire codice per diverse macchine, i modelli 14/ per esempio pur essendo in grado di eseguire il codice sviluppato per i modelli 7/ esprimeva al meglio le loro prestazioni solo con codice appositamente compilato.
Il compilatore fu in grado di generare codice funzionante dal 1985, ma fu a partire dal 1987 che il compilatore fu in grado di generare codice con elevato parallelismo. Dopo quella data gli sviluppatori enfatizzarono le nuove caratteristiche del compilatore e le sue funzionalità sebbene continuassero a cercare di migliorarne le prestazioni.
Il compilatore era robusto e forniva elevate prestazioni indipendentemente dal sistema hardware. Dopo la chiusura della società il compilatore venne fornito in licenza a molte società come [[Intel]], [[Hewlett-Packard]], [[Digital Equipment Corporation]], [[Fujitsu]], [[Hughes Electronics|Hughes]], [[Hal Computer Systems]], e [[Silicon Graphics]]. Altre società licenziatarie furono [[Equator Technologies]], [[Hitachi, Ltd.|Hitachi]] e [[NEC Corporation|NEC]]. Il compilatore è stato utilizzato per sviluppare i [[Benchmark (informatica)|benchmark]] per la maggior parte dei processori degli anni 90. Il compilatore viene utilizzato attualmente per sviluppare nuovi compilatori, il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e l'[[Università di Washington]] sono tra le università che lo utilizzano.
Riga 48 ⟶ 47:
== Andamento commerciale ==
=== Acquirenti ===
Sebbene alcuni enti
=== Fine della società ===
La società smise di operare il 27 marzo [[1990]] due giorni dopo il fallimento di un accordo con la Digital Equipment Corporation. Il direttivo della società decise che le prospettive di successo della società erano troppo ridotte per
== Note ==
Riga 59 ⟶ 58:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://portal.acm.org/citation.cfm?id=110622&coll=portal&dl=ACM&CFID=52622098|titolo=Architecture and implementation of a VLIW supercomputer|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://portal.acm.org/citation.cfm?id=36201&coll=portal&dl=ACM&CFID=52622098
*{{cita web|url=https://portal.acm.org/citation.cfm?id=172786&coll=GUIDE&dl=GUIDE&CFID=52622427|titolo=The Multiflow trace scheduling compiler|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.vliw.org/book|Embedded/VLIW book with much Multiflow-related content|lingua=en}}
|