Netbook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m sistemazione fonti e fix vari
 
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:ASUS Eee White Alt.jpg|thumb|[[ASUS]] Eee PC 701]]
[[File:Guang Hua Digital Plaza Launch Acer Aspire One.jpg|thumb|[[Acer (azienda)|Acer]] Aspire One]]
ConIn [[informatica]] con il termine '''netbook''' (contrazione di "''net''" e "''book''") o '''ultraportatile''' vengono indicati alcuni particolari [[computer portatile|computer portatili]] di dimensioni medie inferiori rispetto ai [[Computer portatile|notebook]] e [[Mini-portatile|subnotebook]], con [[schermo]] di dimensioni tra i 7 e i 12,1 [[Pollice (unità di misura)|pollici]], con [[disco rigido]] tra i 4GB e i 500GB, senza [[Lettore di dischi ottici|lettore ottico]], destinati soprattutto alla navigazione in [[Internet]] e alla [[videoscrittura]], pensati soprattutto per un pubblico non professionale o con particolari esigenze di mobilità.
La loro produzione, iniziata il 16 ottobre 2007 (con la presentazione dell'Asus[[ASUS Eee PcPC]]),<ref>{{cita news|url=http://malditech.corriere.it/2013/01/03/il-netbook-e-morto-ma-non-ce-niente-da-festeggiare/|titolo=Il netbook è morto, ma non c’è niente da festeggiare|editore=''[[Corriere della Sera]]''|autore=Paolo Ottolina|data=3 gennaio 2013|accesso=25 ottobre 2013}}</ref> è considerevolmente diminuita in seguito all'introduzione dei [[Tablet computer|tablet]] (a partire dal 2010) e a causa della notevole riduzione delle dimensioni dei notebook (computer portatili molto più potenti e spesso dotati anche di lettore ottico).<ref>{{cita news|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2013/01/02/Addio-netbook-vanno-fuori-produzione_8019036.html|titolo=Addio netbook, vanno fuori produzione|editore=[[ANSA]]|data=2 gennaio 2013|accesso=25 ottobre 2013}}</ref>
 
== Differenze tra netbook e UMPC ==
I netbook sono una "versione in miniatura" di un normale portatile, e quindi ne conservano la forma: tutti hanno una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] fisica e uno schermo che può anche avere la funzionalità [[touch screen]]. Per contro gli [[UMPC|Ultra Mobile PC ([[UMPC)]]) ereditano alcune soluzioni tipiche dei palmari, come l'assenza di una tastiera fisica, oppure la presenza di tastiera a scomparsa con [[apertura a scorrimento]]; inoltre molto spesso sono dotati di schermo touch screen.
L'altra differenza tra un netbook e UMPC è il prezzo: i primi sono decisamente più economici dei secondi (di solito è possibile acquistare un netbook per meno della metà del prezzo medio di un UMPC).
 
Riga 12:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Anche il concetto di netbook, al pari di quanto avvenuto per i MID, è stato creato da Intel, e precisamente nel febbraio del [[2008]]<ref>[{{Cita web|autore=Ian King| url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601103&sid=az8hQRcc_a.c&refer=us| titolo=Intel to Sell Chips for Laptops Priced as Low as $250]| {{webarchivedata=21 febbraio 2008|url lingua=en| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122224028/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601103&sid=az8hQRcc_a.c&refer=us| |dataurlmorto=22 gennaio 2009 }}</ref> allo scopo di presentare una nuova [[linea commerciale|linea]] di sistemi che potessero avvantaggiarsi delle caratteristiche del nuovo [[processore]] della casa, espressamente pensato per il contenimento dei consumi, l'[[Intel Atom|Atom]] basato su [[core (Hardware)|core]] [[Diamondville (hardware)|Diamondville]] (sebbene esistano anche netbook basati sul tradizionale [[Celeron]]).
 
In quell'occasione vennero annunciati i [[Nettop]] ovvero la controparte per il settore desktop dei netbook; analogamente a questi ultimi, i Nettop sono computer desktop dalle caratteristiche [[hardware]] limitate, adatti soprattutto alla navigazione.
 
Tuttavia nel [[1992]] l'[[Olivetti Quaderno]] presentava già molte caratteristiche che si sarebbero più tardi riviste sui netbook.
 
Riga 23 ⟶ 25:
Il primo esemplare di questa categoria di "mini-PC" portatili è stato lo [[Psion Teklogix]] (Netbook e Netbook PRO), seguito a distanza di anni dall'[[ASUS Eee PC]] 700, a partire dal quale sono stati sviluppati netbook da [[Acer (azienda)|Acer]] (l'[[Acer Aspire One]]), [[Samsung]], [[Hewlett-Packard|HP]], [[Dell]] ed [[Micro-Star International|MSI]]; inoltre, sono state apportate modifiche al progetto originario da parte della stessa [[ASUS]], con l'introduzione dell'Eee PC 900.
 
Pur non essendo più in commercio l'originale Netbook, Psion ha comunque il [[marchio registrato]] e vorrebbe i [[Diritto (giurispudenza)d'autore|diritti]] per chi lo utilizza a fini commerciali. Sono in corso molte [[causa legale|cause]] legali tra Psion e case produttrici di miniportatili, per evitare che il proprio marchio sia [[marchioMarchio#Nullità e decadenza|volgarizzato]] ed utilizzato come nome comune.
 
== Andamento commerciale ==
Il modesto [[prezzo]] dei sistemi e la loro [[portabilità]] hanno decretato il successo dei sistemi che in brevissimo tempo hanno conquistato quote significative di mercato. Si stima che nel corso del primo trimestre del [[2009]] i sistemi netbook abbiano rappresentato il 22% delle macchine vendute nel periodo con un tasso di crescita del 40%.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/business/in-continuo-incremento-le-vendite-di-netbook_29950.html|titolo=In continuo incremento le vendite di netbook|data=1º settembre 2009|accesso=1º settembre 2009|editore=Hardware Upgrade}}</ref> Nel 2009 la crescita in base annua segnò un +79% a 30,2 milioni di unità.<ref>{{cita web |url=http://www.netbooknews.it/vendite-netbook-79-nel-2009 |titolo=Vendite record per le soluzioni netbook |urlmorto=sì |accesso=28 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120519144139/http://www.netbooknews.it/vendite-netbook-79-nel-2009/ |dataarchivio=19 maggio 2012 }}</ref> Vendite record anche nel 2010, anche se l'incremento rispetto al 2009 fu solo di 1,8 milioni di unità (32 milioni totali).<ref>{{cita web|url=http://www.hostingtalk.it/news/business/9949/vendite-netbook-discesa-libera|titolo=2010, ultimo anno d'oro|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011, a causa dell'introduzione massiccia di numerosi [[tablet computer|tablet]], si assistette ad un crollo verticale delle soluzioni netbook, segnando un -33,5% su base annua ed un totale di appena 21,4 milioni di unità.<ref>{{cita web|url=http://www.hostingtalk.it/news/business/9949/vendite-netbook-discesa-libera|titolo=Vendite netbook in caduta libera|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 46:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Netbooks}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{tipologie di computer}}