Utente:Joe123/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = DeodatoKarl Ivanovič
|Cognome = OrlandiRabus
|CognomePrima =
|PreDataPseudonimo =
|PreData =
|PostCognomeVirgola = oppure '''Deodato di Orlando'''
|PostCognomeVirgola = oppure '''Carl Ivanovic Rabus'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = LuccaSan Pietroburgo
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = circa [[1260]]1799
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = circa [[1330]]
|AnnoMorte = 1857
|NoteMorte =
|EpocaNoteMorte = 1200
|Epoca2Epoca = 13001700
|Epoca2 = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 = docente
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = russo
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Рабус Карл Иванович.jpg
|Immagine = Deodato orlandi, crocifisso coi dolenti, 1288, da marlia (LU).JPG
|Didascalia = ''Crocifisso'', Museo di villa Guinigi (1288)
}}
 
== Biografia ==
<ref name =TrecE>{{Treccani |rabstejn_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=20 dicembre 2022}}</ref>
[[File:Deodato Orlandi - St John the Evangelist Mourning.jpg|thumb|''San Giovanni Evangelista in lutto'', [[Städelsches Kunstinstitut]] ([[1310]]-[[1320]])]]
 
Studiò e si formò artisticamente all'[[Accademia russa di belle arti]], che frequentò fino al [[1821]], anno in cui ricevette una piccola medaglia d'oro e un diploma di secondo grado.<ref name =Kondakov>{{cita web | autore=S. N. Kondakov | url=https://viewer.rsl.ru/ru/rsl01004180464?page=168&rotate=0&theme=white | titolo=Anniversary reference book of the Imperial Academy of Arts. 1764-1914. Vol.2 (1915) - San Pietroburgo (1915) - p.163| accesso=23 dicembre 2022 | lingua=ru}}</ref>
Al suo esordio Orlandi eseguì nel [[1288]] il ''Crocifisso'' eseguito per la chiesa di San Cerbone presso Lucca, oggi nel Museo di villa Guinigi,<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Deodato Orlandi | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=417}}</ref> e successivamente, nel [[1301]], il dossale d'altare conservato a Pisa, nel [[Museo nazionale di San Matteo]].<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Orlando, Deodato di|nomeurl=deodato-di-orlando_(Dizionario-Biografico)|accesso=2 maggio 2019}}</ref>
Allo stesso anno appartenne anche il ''Crocifisso'' della chiesa del Conservatorio di Santa Chiara a [[San Miniato]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
Successivamente soggiornò in [[Crimea]] e in [[Ucraina]], dove trovò luoghi e fonti di ispirazione per creare i suoi paesaggi di esordio, tra cui si può segnalare ''Veduta di Balaklava'' ([[1827]]), grazie al quale ottenne il titolo di accademico.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Rabus, Jan | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=IX | pp=446}}</ref>
Sempre in quel decennio realizzò la tavola con la ''Madonna con il Bambino'', già nella collezione Hurd di New York ([[1308]]), che doveva costituire, originariamente, la parte centrale di un dossale basso simile a quello pisano del 1301. Queste sono tutte le opere firmate da Orlandi.<ref name=TrecDBI />
 
La Crimea è diventata uno dei suoi posti preferiti per dipingere. Lì, ha creato le opere necessarie per ottenere il titolo di "Accademico" dipingendo punti di riferimento in un modo che sarebbe poi diventato noto come en plein aire. Fu insignito del titolo nel 1827 per la sua tela raffigurante una villa a Gurzuf, costruita dal duca di Richelieu. Ha anche ricevuto elogi per la sua visione di Balaklava. Dalla Crimea, è andato a Odessa, poi ha trascorso un po' di tempo a Istanbul.[2]
Tra le attribuzioni effettuate dai critici d'arte, vi è il ''Crocifisso'' del convento di San Francesco di [[Pisa]], conservato nel Museo nazionale di San Matteo, che testimonia una caratteristica importante nello sviluppo artistico di Orlandi, perché confermerebbe i suoi iniziali legami con la lezione pittorica lucchese di [[Berlinghiero Berlinghieri]], e costituirebbe una saldatura tra quest'ultimo e lo stile del ''Crocifisso'' del 1288 e a tutte le opere del primo periodo di Orlandi, già influenzate più dalle forme dolci e dalla forza tragica di [[Cimabue]] che dai maestri pisani e senesi; inoltre in quegli anni venne a contatto con le nuove tendenze [[Firenze|fiorentine]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
<ref name="le muse" /><ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Rab%C3%ACrio.html| titolo=Quinault-Dufresne | accesso=12 maggio 2022}}</ref><ref name =sap />
L'affresco nella lunetta soprastante la tomba del mercante Bonagiunta Tignosini, con una data tombale [[1274]], nel cimitero di Santa Caterina a Lucca, raffigurante la ''Madonna con il Bambino, san Francesco e il donatore'',<ref name =Orlandi>{{Cita web | url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.v2.jsp?tipo_scheda=OA&id=1594&titolo=Orlandi%20Deodato,%20Madonna%20con%20Bambino%20tra%20san%20Francesco%20d%27Assisi%20e%20donatore&locale=it&decorator=layout_resp&apply=true | titolo=Orlandi Deodato, Madonna con Bambino tra san Francesco d'Assisi e donatore | accesso= 2 maggio 2019}}</ref><ref name =cultura /> evidenziò ispirazioni con il mosaico di [[Pietro Cavallini]], nella [[Basilica di Santa Maria in Trastevere]] a [[Roma]].<ref name=TrecDBI />
 
<ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Qui%C3%B1ones+de+Benavente%2C+Luis.html| titolo=Quiñones de Benavente, Luis | accesso=8 maggio 2022}}</ref>
Agli anni compresi tra il 1288 e il 1301, risalì la ''Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli'' del Museo nazionale di San Matteo,<ref name =cultura /> in cui si ridusse l'influenza di Cimabue e non apparve ancora quella [[Giotto|giottesca]], già presente invece nelle due opere del 1301.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
<ref name="mongr">{{cita libro | autore=Georges Mongrédien | autore2=Jean Robert| capitolo=Quinault | titolo=Les Comédiens français du XVII siècle. Dictionnaire biographique| anno=1981 | editore=CNRS | città=Parigi | p=175 | lingua=fr}}</ref>
Il dossale pisano incentrato con la figura centrale della ''Madonna con il Bambino con i santi Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo'' (Museo nazionale di San Matteo), rappresentò insieme al ''Crocifisso di San Miniato'' l'avvicinamento di Orlandi alle innovazioni giottesche,<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />essendo quest'ultima opera ispirata al ''Crocifisso'' giottesco della [[basilica di Santa Maria Novella]], con un'interpretazione vivace e patetica, basti pensare al dettaglio delle mani della Madonna, che si distinsero per la loro forza icastica.<ref name ="le muse" />
 
Ai primi anni del [[XIV secolo]] risalì il grande ciclo di affreschi della chiesa di San Piero a Grado (nei pressi di Pisa), comprendente le ''Storie della vita di san Pietro''.<ref name =cultura>{{Cita web | url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_93715 | titolo=Cristo Crocofisso | lingua = en | accesso= 2 maggio 2019}}</ref><ref name =fonda>{{Cita web | url=http://fondazionecaripisa.it/index.php?id=2&lang=it | titolo=Il restauro degli affreschi della Basilica di S. Piero a Grado | accesso= 2 maggio 2019}}</ref>
 
<ref name="maupas">{{cita pubblicazione | autore=Audrey Nassieu Maupas | titolo=Sources et méthodes de l'histoire des métiers artistiques en France (xvie-xviie siècles) | rivista=Annuaire de l'École pratique des hautes études (EPHE), Section des sciences historiques et philologiques | numero=144 | anno=2013 | lingua=fr | pp=184-185}}</ref>
Al [[1308]] appartenne il pannello, frammento di un dossale simile a quello pisano, rappresentante la ''Madonna che tiene una rosa con il Bambino'', già nella collezione Hurd di [[New York]], che dimostrò un sempre maggiore avvicinamento alla scuola ulteriore fiorentina-[[Siena|senese]].<ref name=TrecDBI />
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Ferrari, Dionigi Maria |nomeurl=https://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-maria-ferrari_%28Dizionario-Biografico%29/|accesso=30 aprile 2022}}</ref>
Nel [[1314]] ultimò il mosaico raffigurante la ''Madonna con il Bambino e due angeli'', un tempo nella lunetta sopra il portale d'ingresso della [[Cattedrale di San Martino (Lucca)]].<ref name=TrecDBI />
 
<ref name="benezit">{{cita libro | capitolo=Quaglia, Ferdinando | titolo=Bénézit | anno=1924 | lingua=fr | p=552}}</ref>
All'ultimo periodo di attività di Orlandi, al terzo decennio del Trecento, risalì la ''Madonna'' nella Pinacoteca di Lucca, la ''Madonna in trono con il Bambino'', oggi al [[Museo del Louvre]], e la ''Madonna in trono con il Bambino e un santovescovo che presenta un frate donatore'', in una collezione privata italiana ([[1330]]).<ref name=TrecDBI />
 
<ref name =brit>{{cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Jerzy-Putrament| titolo=Jerzy Putrament | accesso=6 aprile 2022 | lingua=en}}</ref>
Orlandi fu un artista che seppe sviluppare il suo stile, rinnovandolo dalle influenze di Cimabue a quelle protogiottesche, a dimostrazione della grande attenzione che mise il pittore ai grandi eventi artistici contemporanei.<ref name ="le muse" />
 
<ref name =persee>{{cita web | url=https://www.persee.fr/doc/remi_0765-0752_2001_num_17_3_1793| titolo=Les Grecs de Marseille dans la deuxième moitié du XIXe siècle : une perspective nationale et transnationale | accesso=3 aprile 2022}}</ref>
== Opere ==
* ''Crocifisso'', Museo di villa Guinigi (1288);
* ''Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli'', Museo nazionale di San Matteo (1288-1301);
* Dossale d'altare con ''Madonna con il Bambino con i santi Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo'', Museo nazionale di San Matteo (1301);
* ''Crocifisso'', chiesa del Conservatorio di Santa Chiara a San Miniato (1301);
* ''Madonna con il Bambino'', collezione Hurd di New York (1308);
* ''Madonna che tiene una rosa con il Bambino'', frammento di un dossale, collezione Hurd di New York (1308);
* ''Storie della vita di san Pietro'', affreschi della chiesa di San Piero a Grado (primi anni del XIV secolo);
* ''Madonna con il Bambino e due angeli'', mosaico, lunetta sopra il portale d'ingresso della [[Cattedrale di San Martino (Lucca)]] (1314);
* ''Madonna'', Pinacoteca di Lucca ([[1325]]-1330);
* ''Madonna in trono con il Bambino'', Museo del Louvre (1325-1330);
* ''Madonna in trono con il Bambino e un santovescovo che presenta un frate donatore'', collezione privata italiana (1330).
<gallery widths="200px" heights="200px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
File:Deodato Di Orlandi - Virgin and Child Enthroned between Two Archangels - WGA06304.jpg|''Madonna col Bambino'', [[Lindenau-Museum]] ([[1290]])
File:Deodato orlandi, madonna in trono col bambino, 1300 ca., da s.m. servi, lu.JPG|''Madonna in trono col bambino'', Museo nazionale di Villa Guinigi (1300)
File:Orlandi Madonna and Child. Louvre.jpg|''Madonna col Bambino'', Museo del Louvre (circa 1300)
 
<ref name="litgazz">{{cita pubblicazione | capitolo=Obituary | rivista=The Literary Gazette | anno=3 ottobre 1846 | p=859}}</ref>
</gallery>
 
<ref name =ency>{{cita web | url=http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages%5CP%5CY%5CPymonenkoMykola.htm| titolo=Pymonenko, Mykola | accesso=12 febbraio 2022 | lingua=en}}</ref><ref name =TrecE />
 
<ref name =wikiwix>{{cita web | url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.utbm.fr%2Fupload%2FgestionFichiers%2FEndirect_Bartholdi_1497.pdf%2Findex.html#federation=archive.wikiwix.com| titolo=Bartholdi | accesso=20 gennaio 2022| lingua=fr}}</ref>
 
<ref name="dinatbio">{{cita libro | autore=Sidney Lee, Sidney | capitolo=Pettie, George | titolo=Dictionary of National Biography| volume=45 |editore=Smith, Elder & Co. | città=Londra | anno=1896 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="cha">{{cita libro | autore= | titolo=A History of the Gothic Revival | editore=Longmans, Green & Co. | città=Londra | anno=1872 | lingua=en | pp=303-304}}</ref>
 
<ref name="neue">{{cita libro | autore=Evelyn Deutsch-Schreiner | capitolo=Paryla, Karl | titolo=Neue Deutsche Biographie | anno=2013 | lingua=de}}</ref>
 
 
<ref name="braga">{{cita libro | autore=Marina Braga | autore1=Roberta Simonetto (a cura di) Sant'Eustacchio, Brescia 2004 | titolo=Le quadre di Sant'Alessandro in Brescia Città Museo | città=Brescia | anno=2004 | pp=79-80}}</ref>
 
<ref name=grossmith>{{cita libro | autore=George Grossmith | titolo=A Society Clown: Reminiscences. | editore=Arrowsmith | città=Londra | anno=1888 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name=oxf>{{Cita web | capitolo=Grossmith, George (1847–1912) | titolo=Oxford Dictionary of National Biography (2004| titolo=Grimoin-Sanson, Raoul | editore=Oxford University Press | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="heinr">{{Cita pubblicazione | autore=Heinrich Weizsäcker | titolo=Hendrik Goudt | rivista=Oud Holland| numero=45 | anno=1928 | lingua=nd | pp=110-122}}</ref>
 
== Opere ==
* ''Dialogus'' (''Dialogo'', [[1469]]).
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 89:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Enea Balmas | titolo=Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento | rivista=Saggi e studi sul Rinascimento francese | anno=1982 | città=Padova | pp=105 s. | lingua=sr}}
* {{Cita libro | autore= G. Cordero di Sanquintino | titolo=Osservazioni sopra alcuni monumenti di belle arti nello Stato lucchese | anno=1815 | città=Lucca}}
* {{Citacita libropubblicazione | autore=A. Crowe-G. B. CavalcaselleLugli | titolo=ALa Newvilla Historydi ofDomiziano Paintingsui inColli ItalyAlbani | annorivista=1864Bull. arch. com. | cittàanno=Londra1917 | linguap=en41}}
* {{cita pubblicazione | titolo=El teatro de José María Pemá |rivista=Archivos de Literatura Contemporánea | volume=III | numero=10 |anno=1934 | città=Madrid | editore=Centro de Estudios Históricos | pp=207-211 |lingua=es}}
* {{Cita libro | autore= J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle | titolo=Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI | anno=1875 | città=Firenze}}
* {{Cita libro | autore=R.Gonzalo GrassiÁlvarez Chillida | titolo=DescrizioneJosé storicaMaría ePemán. artisticaPensamiento diy Pisatrayectoria de un monárquico (1897-1941)| editore=UCA | anno=18381996 | città=PisaCadice | lingua=es}}
* {{cita pubblicazione | autore=Rossella Froissart-Pezone | titolo=Charles Plumet (1861-1928), Tony Selmersheim (1871-1971) et l'Art dans Tout : un mobilier rationnel pour un "art social" |rivista=Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français |anno=2001 | pp=351-387 |lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=M. Salmi | titolo=I pittori toscani dal XIII al XVI secolo | volume=I | anno=1912| città=Roma}}
 
* {{Cita libro | autore=E. Sandberg-Vavalà | titolo=La Croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione | anno=1929 | città=Verona}}
* {{Cita libro | autore=EA. Sandberg-VavalàBachmann | titolocapitolo=L'iconografiaJohannis dellaRabensteinensis MadonnaDialogus col| Bambinotitolo=Archiv nellafür pitturaösterreichische italianaGeschichte| del Dugentoanno=1876 | annovolume=1934LIV | cittàlingua=Sienade}}
* {{Cita libro | autore=OB. SirènMendl | capitolo=Knihovna Jana z Rabštejna | titolo=ToskanischeRozhledy Malerpo imliteratuře XIIIJahrhunderta uměni| anno=19221876 | volume=I | città=BerlinoPraga | lingua=dece}}
* {{Cita libro | autore=PJ. ToescaTrulhář | titolo=IlPočátky Medioevohumanismu v Čechách | città=Praga | anno=19271892 | cittàlingua=Torinoce}}
 
* {{Cita libro | autore=A. Venturi | titolo=Storia dell'arte italiana | volume=V | anno=1907 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=G.[[Jean-Pierre VigniAdam]] | titolo=PitturaL'arte pisanadi delcostruire Duepresso ei Trecentoromani| editore=Longanesi| anno=19502006 | città=PalermoMilano}}
* {{Cita libro | autore=MH. G. ZimmermanBrunn | titolo=GiottoGesch. undgriech. dieKünstler Kunst| Italiens im Mittelaltervolume=II | anno=18991889 | città=Lipsia Stoccarda| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=[[Gustavo Giovannoni]] | titolo=La tecnica della costruzione presso i romani| città=Roma| anno=1925}}
* {{Cita pubblicazione | autore=[[Giuseppe Lugli]] | titolo=La villa di Domiziano sui Colli Albani | rivista=Bull. arch. com. | anno=1917 | p=41}}
* {{Cita libro | autore=Giuseppe Lugli | titolo=La tecnica edilizia romana | anno=1957 | editore=Bardi | città=Roma}}
 
 
 
 
* {{Cita libro | autore=E. Asensio | titolo=Itinerario del Entremés | anno=1965 | città=Madrid | lingua=es}}
 
 
* {{Cita libro | autore=[[Christian Norberg-Schulz]] | titolo=Architettura Barocca | editore=Electa | anno=1998 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=[[Nikolaus Pevsner]] | titolo=Storia dell'architettura europea | editore=Editori Laterza | anno=1998 | città=Bari}}
* {{Cita libro | autore=Nikolaus Pevsner | autore2=John Fleming | autore3=Hugh Honour | titolo=Dizionario di architettura | editore=Einaudi | anno=2005 | città=Torino}}
* {{Cita libro | autore=David Watkin | titolo=Storia dell'architettura occidentale | editore=Editori Laterza | anno=1990 | città=Bologna}}
 
 
 
* {{Cita libro | autore=Nicole Wild |autore2=David Charlton | titolo=Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972 | editore=Editions Mardaga | anno=2005 | città=Sprimont| lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione | autore=M. L. Gatti Perer | titolo=Nuovi documenti per l'architettura barocca milanese e sull'attività di Carlo Federico Pietrasanta, Carlo Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce | rivista=Arte lombarda | volume=XII | numero=2 | anno=1967 pp=95, 98 s}}
* {{Cita libro | autore=Jacques Porel | titolo=Fils de Réjane | editore=Plon | città=Parigi | anno=1954 | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=C. E. Montague | titolo=Dramatic Values | anno=1911 | città=New York | lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[Boemia#Letteratura_antica|Letteratura boema antica]]
* [[Storia della pittura]]
* [[StoriaLetteratura dell'artececa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Deodato Orlandi}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 104 ⟶ 134:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|arte|pittura}}
{{Portale|biografie|letteratura|religioni|cattolicesimo}}