New York Crimes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
smistamento lavoro sporco |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome originale= Yesterday
|serie=
|immagine=
|didascalia=
|game designer =
|origine=ESP
Riga 25:
|periferiche= [[Mouse]], [[tastiera (informatica)|Tastiera]]
|età= [[PEGI]] 16
|logo = New York Crimes.jpg
}}
{{Citazione|Uccidendomi diventeresti la cosa che odi di più: me. |Henry White a John Yesterday}}
'''''New York Crimes''''', conosciuto fuori da Spagna e Italia come '''''Yesterday''''', è un [[videogioco d'avventura]] [[Letteratura dell'orrore|horror]] sviluppato dalla [[Pendulo Studios]], pubblicato dalla [[FX Interactive]] e distribuito dalla [[Namco Bandai]] per [[Microsoft Windows]] nel [[2012]].<ref>[http://multiplayer.it/giochi/yesterday-per-pc.html New York Crimes]</ref> La storia del videogioco è ambientata a [[New York]], dove si stanno verificando alcune sparizioni di barboni, che poi vengono rinvenuti inceneriti. Contemporaneamente ad alcuni soggetti compare sulla mano una strana cicatrice a forma di "Y". Il giocatore controlla il personaggio di John Yesterday, un facoltoso giovane a cui è comparsa la misteriosa "Y" sul palmo della mano.<ref>[http://www.everyeye.it/pc/notizia/new-york-crimes-yesterday-di-pendulo-studios-in-arrivo-il-prossimo-29-marzo-in-italiano_120009 New York Crimes (Yesterday) di Pendulo Studios in arrivo il prossimo 29 marzo in italiano]</ref>
==Trama==
Agli albori del [[2012]] a [[New York]] da tempo si susseguono macabri [[omicidio|omicidi]]. Le vittime preferite di questo [[serial killer]] sono i mendicanti. Il suo [[modus operandi]] è comunemente quello di dare [[fuoco]] alle sue vittime, lasciandole morire tra patimenti e
===Capitolo 1: Nelle rovine di Cadway Station===
Riga 41 ⟶ 42:
===Capitolo 3: A Parigi - Decifrando il mistero===
* '''Personaggi giocabili''': ''John Yesterday''
Tre anni dopo lo scontro a Cadway Station, Henry (diventato ormai un ricco capitano d'industria) convoca un suo ex-dipendente affetto da amnesia: John Yesterday. Segue un dialogo tra i due personaggi. John apprende di essere figlio di un famoso specialista in [[Satana|sette sataniche]], che aveva condotto numerosi studi sui "'Figli della Carne'" (una setta adoratrice del Diavolo, apparentemente scomparsa dalla faccia della terra alla fine dell'anno [[1498]]). L'uomo apprende inoltre di aver tentato il suicidio qualche mese prima, in una camera di un hotel a [[Parigi]], dove si era diretto per condurre di persona una ricerca sui Figli della Carne.
John, intenzionato più che mai a sapere di più sul suo passato e chi egli sia veramente, si dirige sotto incarico di Henry, all'hotel parigino dove tentò di uccidersi, nella speranza di trovare indizi che aiutino a smascherare l'assassino di barboni, ormai ribattezzato come l"''[[Inquisitore]]''". Dopo aver parlato con l'addetto alla reception Albert Fontaine, John riesce a scoprire una [[cassaforte]] nascosta dietro ad un quadro nella sua stanza. Dopo averla aperta, egli ne scopre il contenuto: un biglietto per il "''Le Tout''", un negozio di antiquariato.
===Capitolo 4: L'antiquariato===
* '''Personaggi giocabili''': ''John Yesterday''
Seguendo le indicazioni riportate sulla lettera, John si dirige al "Le Tout", il negozio di antiquaria. Avvicinandosi alla commessa del negozio, John viene colto da un improvviso [[flashback]]. Egli conosceva la donna del negozio ed aveva avuto una storia d'[[amore]] con lei. La ragazza, di nome ''Pauline Petit'' era la figlia del famoso ricercatore Julian Petit (morto [[suicidio|suicida]] qualche mese prima). John si sente in colpa per aver abbandonato Pauline, quando egli era a [[Parigi]] per condurre le ricerche sui ''Figli della Carne''. La donna, con un'espressione beffarda, intima John ad andarsene dal negozio. Tuttavia, durante il [[flashback]], John ricorda anche che tempo addietro Pauline gli confidò che suo padre teneva una sorta di diario, in cui erano celati tutte le notizie relative alla [[setta]]. Dopo aver reperito il diario all'interno di una croce nello studio di Pauline, John si ritrova nel bel mezzo di una sparatoria: un cliente apparentemente innocuo sfodera una pistola e la punta verso Pauline (non prima di aver ucciso a sangue freddo altri due clienti
===Capitolo 5: Viaggio nel tempo - Tra Tibet e New York===
* '''Personaggi giocabili''': ''John Yesterday''
Nel pungente freddo tibetano, John (
==Modalità di gioco==
{{...|videogiochi}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.adventuresplanet.it/scheda_recensione.php?game=y|titolo=Scheda del videogioco su Adventure's Planet
▲* {{cita web|url=http://www.adventuresplanet.it/scheda_recensione.php?game=y|titolo=Scheda del videogioco su Adventure's Planet|lingua=it}}
{{portale|Videogiochi}}
[[Categoria:Opere ambientate a New York]]
| |||