Next Generation Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Per '''Next Generation Memory'''<ref>{{cita web|lingua=en |cognome=Atwood |nome=Greg |titolo=Next-Generation Memory |url=http://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?arnumber=6583185}}</ref> si intendono tutte le nuove tecnologie per la [[memoria (informatica)|memorizzazione]], che sono state introdotte o verranno introdotte nel mondo [[informatica|informatico]]. La memoria, allo stato attuale, è uno dei componenti informatici più importanti nel panorama tecnologico odierno. Vediamo in questa pagina quali sono le nuove tecnologie e cosa significa introdurre nei dispositivi memorie di nuova concezione.
Le memorie utilizzate nei dispositivi attuali sfruttano le tecnologie emerse nei primi [[anni '70]]; stiamo parlando delle [[memoria a stato solido|memorie a transistor]] ([[SRAM]], [[DRAM]] e [[memoria Flash|Flash]]) e delle [[memoria magnetica|memorie magnetiche]] ([[Hard Disk]] e memorie a nastro). Queste memorie, che sono in gran parte utilizzate ancora oggi, hanno avuto una vita lunghissima, e coerentemente con la [[legge di Moore]], ogni 18 mesi raddoppiava il numero di [[transistor]] e si dimezzavano i costi. La memoria è il componente fondamentale in molti ambiti: nei piccoli dispositivi, come [[smartphone]] e [[Tablet computer|tablet]], la memoria (se di buona qualità) è uno dei componenti più costosi, al pari del [[display]] e con un costo ben più alto di quello della [[CPU]]. Inoltre se pensiamo a grossi [[server]], la memoria deve essere di ottima qualità e veloce, quindi di nuovo ricopre un ruolo fondamentale.
Nel panorama informatico attuale, con la necessità crescente di immagazzinare quantità di [[dati]] sempre maggiori e il continuo e costante aumento delle richieste da parte di un numero sempre maggiore di utenti, rende le memorie sempre più importanti e sempre più un
== Motivi della necessità di introdurre nuove tecnologie di memoria ==
Riga 26:
==Ragioni della lentezza dell'evoluzione==
Le nuove tecnologie utilizzate per le memorie, come per esempio l'[[Unità di memoria a stato solido|SSD]], non funzionano come le odierne tecnologie (a transistor e magnetiche), e hanno diversi valori di performance, consumi, costi. Questa è la ragione per cui negli ultimi 40 anni, finché l'aumento delle prestazioni delle attuali tecnologie non si è fermato, non sono state inserite nuove tecnologie: è un'operazione molto complessa, sia per quanto riguarda lo spiegare come funziona la nuova tecnologia, sia per testarne l'effettiva miglioria, sia per la produzione in massa dei nuovi dispositivi.
Quindi le aziende produttrici di memorie devono affrontare due sfide: la prima è ovviamente inventare nuove tecnologie per memorizzare che siano migliori e continuino a scalare come le attuali hanno fatto fino ad adesso; la seconda sfida, la più ardua, prevede l'inserimento di questa innovazione nel mercato. Il problema in questo caso è che ognuna delle tecnologie esistenti ha guadagnato il suo spazio nella gerarchia delle memorie: gli Hard Disk magnetici e meccanici (ultimamente sostituiti dagli SSD) per salvataggi veloci e piccoli, SRAM per la [[cache]], DRAM per la memoria principale e i nastri per salvataggi enormi e lenti.
Oltre al fattore "hardware", esiste anche un problema "software", il quale è stato progettato negli anni per calzare alla perfezione con l'hardware attuale: l'esempio più significativo riguarda la RAM (DRAM), memoria molto veloce presente nella maggior parte dei dispositivi, comunemente usata per memorizzare temporaneamente variabili e codice del programma eseguito; questa memoria ha la caratteristica di essere volatile, quindi ogni dato viene rimosso nel momento in cui non è più alimentata. Per mantenere il dato in memoria quindi sono necessari continui refresh, i quali consumano
Quindi, l'introduzione di nuove tecnologie avrà un grosso impatto sulla progettazione del software, a oggi basato sulle attuali tecnologie.
|