Utente:Joe123/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome =
|Cognome =
|CognomePrima =
|
|PreData =
|PostCognomeVirgola = oppure '''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|
|Epoca2 = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 = docente
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Рабус Карл Иванович.jpg
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
<ref name =TrecE>{{Treccani |rabstejn_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=20 dicembre 2022}}</ref>
Studiò e si formò artisticamente all'[[Accademia russa di belle arti]], che frequentò fino al [[1821]], anno in cui ricevette una piccola medaglia d'oro e un diploma di secondo grado.<ref name =Kondakov>{{cita web | autore=S. N. Kondakov | url=https://viewer.rsl.ru/ru/rsl01004180464?page=168&rotate=0&theme=white | titolo=Anniversary reference book of the Imperial Academy of Arts. 1764-1914. Vol.2 (1915) - San Pietroburgo (1915) - p.163| accesso=23 dicembre 2022 | lingua=ru}}</ref>
Successivamente soggiornò in [[Crimea]] e in [[Ucraina]], dove trovò luoghi e fonti di ispirazione per creare i suoi paesaggi di esordio, tra cui si può segnalare ''Veduta di Balaklava'' ([[1827]]), grazie al quale ottenne il titolo di accademico.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Rabus, Jan | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=IX | pp=446}}</ref>
La Crimea è diventata uno dei suoi posti preferiti per dipingere. Lì, ha creato le opere necessarie per ottenere il titolo di "Accademico" dipingendo punti di riferimento in un modo che sarebbe poi diventato noto come en plein aire. Fu insignito del titolo nel 1827 per la sua tela raffigurante una villa a Gurzuf, costruita dal duca di Richelieu. Ha anche ricevuto elogi per la sua visione di Balaklava. Dalla Crimea, è andato a Odessa, poi ha trascorso un po' di tempo a Istanbul.[2]
<ref name="le muse" /><ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Rab%C3%ACrio.html| titolo=Quinault-Dufresne | accesso=12 maggio 2022}}</ref><ref name =sap />
<ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Qui%C3%B1ones+de+Benavente%2C+Luis.html| titolo=Quiñones de Benavente, Luis | accesso=8 maggio 2022}}</ref>
<ref name="mongr">{{cita libro | autore=Georges Mongrédien | autore2=Jean Robert| capitolo=Quinault | titolo=Les Comédiens français du XVII siècle. Dictionnaire biographique| anno=1981 | editore=CNRS | città=Parigi | p=175 | lingua=fr}}</ref>
<ref name="maupas">{{cita pubblicazione | autore=Audrey Nassieu Maupas | titolo=Sources et méthodes de l'histoire des métiers artistiques en France (xvie-xviie siècles) | rivista=Annuaire de l'École pratique des hautes études (EPHE), Section des sciences historiques et philologiques | numero=144 | anno=2013 | lingua=fr | pp=184-185}}</ref>
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Ferrari, Dionigi Maria |nomeurl=https://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-maria-ferrari_%28Dizionario-Biografico%29/|accesso=30 aprile 2022}}</ref>
<ref name="benezit">{{cita libro | capitolo=Quaglia, Ferdinando | titolo=Bénézit | anno=1924 | lingua=fr | p=552}}</ref>
<ref name =brit>{{cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Jerzy-Putrament| titolo=Jerzy Putrament | accesso=6 aprile 2022 | lingua=en}}</ref>
<ref name =persee>{{cita web | url=https://www.persee.fr/doc/remi_0765-0752_2001_num_17_3_1793| titolo=Les Grecs de Marseille dans la deuxième moitié du XIXe siècle : une perspective nationale et transnationale | accesso=3 aprile 2022}}</ref>
<ref name="litgazz">{{cita pubblicazione | capitolo=Obituary | rivista=The Literary Gazette | anno=3 ottobre 1846 | p=859}}</ref>
<ref name =ency>{{cita web | url=http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages%5CP%5CY%5CPymonenkoMykola.htm| titolo=Pymonenko, Mykola | accesso=12 febbraio 2022 | lingua=en}}</ref><ref name =TrecE />
<ref name =wikiwix>{{cita web | url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.utbm.fr%2Fupload%2FgestionFichiers%2FEndirect_Bartholdi_1497.pdf%2Findex.html#federation=archive.wikiwix.com| titolo=Bartholdi | accesso=20 gennaio 2022| lingua=fr}}</ref>
<ref name="dinatbio">{{cita libro | autore=Sidney Lee, Sidney | capitolo=Pettie, George | titolo=Dictionary of National Biography| volume=45 |editore=Smith, Elder & Co. | città=Londra | anno=1896 | lingua=en}}</ref>
<ref name="cha">{{cita libro | autore= | titolo=A History of the Gothic Revival | editore=Longmans, Green & Co. | città=Londra | anno=1872 | lingua=en | pp=303-304}}</ref>
<ref name="neue">{{cita libro | autore=Evelyn Deutsch-Schreiner | capitolo=Paryla, Karl | titolo=Neue Deutsche Biographie | anno=2013 | lingua=de}}</ref>
<ref name="braga">{{cita libro | autore=Marina Braga | autore1=Roberta Simonetto (a cura di) Sant'Eustacchio, Brescia 2004 | titolo=Le quadre di Sant'Alessandro in Brescia Città Museo | città=Brescia | anno=2004 | pp=79-80}}</ref>
<ref name=grossmith>{{cita libro | autore=George Grossmith | titolo=A Society Clown: Reminiscences. | editore=Arrowsmith | città=Londra | anno=1888 | lingua=en}}</ref>
<ref name=oxf>{{Cita web | capitolo=Grossmith, George (1847–1912) | titolo=Oxford Dictionary of National Biography (2004| titolo=Grimoin-Sanson, Raoul | editore=Oxford University Press | lingua=en}}</ref>
<ref name="heinr">{{Cita pubblicazione | autore=Heinrich Weizsäcker | titolo=Hendrik Goudt | rivista=Oud Holland| numero=45 | anno=1928 | lingua=nd | pp=110-122}}</ref>
== Opere ==
* ''Dialogus'' (''Dialogo'', [[1469]]).
== Note ==
Riga 39 ⟶ 89:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Enea Balmas | titolo=Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento | rivista=Saggi e studi sul Rinascimento francese | anno=1982 | città=Padova | pp=105 s. | lingua=sr}}
* {{cita pubblicazione | autore=G. Lugli | titolo=La villa di Domiziano sui Colli Albani | rivista=Bull. arch. com. | anno=1917 | p=41}}
* {{cita pubblicazione | titolo=El teatro de José María Pemá |rivista=Archivos de Literatura Contemporánea | volume=III | numero=10 |anno=1934 | città=Madrid | editore=Centro de Estudios Históricos | pp=207-211 |lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=Gonzalo Álvarez Chillida | titolo=José María Pemán. Pensamiento y trayectoria de un monárquico (1897-1941)| editore=UCA | anno=1996 | città=Cadice | lingua=es}}
* {{cita pubblicazione | autore=Rossella Froissart-Pezone | titolo=Charles Plumet (1861-1928), Tony Selmersheim (1871-1971) et l'Art dans Tout : un mobilier rationnel pour un "art social" |rivista=Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français |anno=2001 | pp=351-387 |lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=A. Bachmann | capitolo=Johannis Rabensteinensis Dialogus | titolo=Archiv für österreichische Geschichte| anno=1876 | volume=LIV | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=B. Mendl | capitolo=Knihovna Jana z Rabštejna | titolo=Rozhledy po literatuře a uměni| anno=1876 | volume=I | città=Praga | lingua=ce}}
* {{Cita libro | autore=J. Trulhář | titolo=Počátky humanismu v Čechách | città=Praga | anno=1892 | lingua=ce}}
* {{Cita libro | autore=[[Jean-Pierre Adam]] | titolo=L'arte di costruire presso i romani| editore=Longanesi| anno=2006 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=H. Brunn | titolo=Gesch. griech. Künstler | volume=II | anno=1889 | città=Stoccarda| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=[[Gustavo Giovannoni]] | titolo=La tecnica della costruzione presso i romani| città=Roma| anno=1925}}
* {{Cita pubblicazione | autore=[[Giuseppe Lugli]] | titolo=La villa di Domiziano sui Colli Albani | rivista=Bull. arch. com. | anno=1917 | p=41}}
* {{Cita libro | autore=Giuseppe Lugli | titolo=La tecnica edilizia romana | anno=1957 | editore=Bardi | città=Roma}}
* {{Cita libro | autore=E. Asensio | titolo=Itinerario del Entremés | anno=1965 | città=Madrid | lingua=es}}
* {{Cita libro | autore=[[Christian Norberg-Schulz]] | titolo=Architettura Barocca | editore=Electa | anno=1998 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=[[Nikolaus Pevsner]] | titolo=Storia dell'architettura europea | editore=Editori Laterza | anno=1998 | città=Bari}}
* {{Cita libro | autore=Nikolaus Pevsner | autore2=John Fleming | autore3=Hugh Honour | titolo=Dizionario di architettura | editore=Einaudi | anno=2005 | città=Torino}}
* {{Cita libro | autore=David Watkin | titolo=Storia dell'architettura occidentale | editore=Editori Laterza | anno=1990 | città=Bologna}}
* {{Cita libro | autore=Nicole Wild |autore2=David Charlton | titolo=Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972 | editore=Editions Mardaga | anno=2005 | città=Sprimont| lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione | autore=M. L. Gatti Perer | titolo=Nuovi documenti per l'architettura barocca milanese e sull'attività di Carlo Federico Pietrasanta, Carlo Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce | rivista=Arte lombarda | volume=XII | numero=2 | anno=1967 pp=95, 98 s}}
* {{Cita libro | autore=Jacques Porel | titolo=Fils de Réjane | editore=Plon | città=Parigi | anno=1954 | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=C. E. Montague | titolo=Dramatic Values | anno=1911 | città=New York | lingua=en}}
== Voci correlate ==
* [[Boemia#Letteratura_antica|Letteratura boema antica]]
* [[Letteratura ceca]]
==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 49 ⟶ 134:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
|