Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Console
|titolo = Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System
|logo =
|immagine = NCM Konsole mit Controller.jpg
|didascalia =
|tipo = [[Console (videogiochi)|Console]] da tavolo (replica dell'originale)
|
|presentazione =
|commercio = {{Uscita videogioco
Riga 25 ⟶ 23:
{{Uscita videogioco|Family Computer Mini: Weekly Shonen Jump|JP= 7 luglio [[2018]]}}
|dismissione =
|media = [[Memoria Flash
|controller = [[Gamepad]] a due pulsanti di azione, un pulsante di
|onlineservice =
|unità = 2,3 milioni (al 28 aprile 2017){{sf}}
|topgame =
|prima =
}}
Il '''Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System''', conosciuto come '''NES Classic Edition''' in [[America]] e '''Nintendo Classic Mini: Family Computer''' (<small>ニンテンドークラシックミニ ファミリーコンピュータ</small>) in [[Giappone]], è una replica in miniatura del [[Nintendo Entertainment System]], storica [[Console (videogiochi)|console]] a [[8
==
La versione mini è stata lanciata il 10 novembre 2016 in [[Australia]] e [[Giappone]]<ref>
Venne nuovamente messa in vendita nel luglio
Il 7 luglio
== Caratteristiche ==
=== Dotazione hardware ===
Il sistema è dotato di un'uscita per il cavo [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] e un nuovo controller che può essere anche collegato alle console [[Wii]] o [[Wii U]] per l'utilizzo della [[Virtual Console]].<ref>
Il sistema offre tre modalità di visualizzazione differenti: "[[Tubo catodico]]", per simulare l'aspetto che i giochi avevano sui vecchi televisori, con tanto di linee di scansione; "4:3", che riproduce l'aspetto della console originale; "Risoluzione originale", per avere pixel perfettamente quadrati.<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.it/Notizie/2016/novembre/Il-Nintendo-Classic-Mini-Nintendo-Entertainment-System-e-ora-disponibile-1155045.html|titolo=Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System|editore=Nintendo|data=11 novembre 2016|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>
La console ospita un nuovo motore di emulazione sviluppato dalla [[Nintendo European Research & Development]] (NERD).<ref name="new emulator" /> Il motore di emulazione è stato ben accolto dalla critica ed è stato considerato come superiore sia in supporto visivo e sonoro rispetto al emulazione della Virtual Console del NES sulla Wii e Wii U.▼
La console ospita un nuovo motore di emulazione sviluppato dalla [[Nintendo European Research & Development]] (NERD).<ref name="new emulator" />
Nonostante sia di marca differente tra il Nord America e la regione PAL, entrambe le regioni hanno distribuito hardware e software identici. Tutti i giochi inclusi sono stati inseriti sulla base delle loro localizzazioni Nord America e vanno a 60 Hz in tutte le regioni. L'interfaccia utente della console supporta fino a otto lingue; questo non cambia la lingua in-game.▼
▲Nonostante la console sia di marca differente tra il Nord America e la regione [[PAL (televisione)|PAL]], in entrambe le regioni
Un libro di 320 pagine intitolato ''Playing with Power: Nintendo NES Classics'' (''Giocando con il potere: Nintendo NES Classics''), edito da Prima Games, è stato rilasciato il giorno stesso dell'uscita della console<ref>[https://www.geek.com/games/nintendo-releasing-official-nes-book-to-compliment-classic-mini-console-1663572/ Nintendo commissions official NES book to compliment Classic Mini console Games]</ref>. Il libro è una guida ad alcuni dei giochi inclusi nel sistema.▼
▲Un libro di 320 pagine intitolato ''Playing with Power: Nintendo NES Classics'' (
=== Dati tecnici ===
* [[Supporto di memorizzazione]]: [[Memoria Flash]] interna da 512 MB NAND Flash TSOP48
* [[CPU]]: Allwinner R16<ref>
* Memoria: 256 MB [[DDR3]] RAM
* Grafica: Mali-400 MP
* Controller: due porte per i controller
* Uscita video [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] a 720p e 60 Hz<ref>{{cita|''New súper juegos retro''|pp. 13-14}}.</ref>
== Giochi inclusi ==
La console integra 30 giochi tra i più famosi tra quelli pubblicati per il NES
{| class="wikitable sortable"
|-
! Titolo
! Anno
! Editore originale
|-
|''[[Balloon Fight]]''
Riga 77 ⟶ 75:
|-
|''[[Castlevania]]''
|1986
|[[Konami]]
|-
Riga 202 ⟶ 200:
|}
Questa lista, sono invece i giochi esclusivi solo per il [[Nord America]]
{| class="wikitable sortable"
|-
! Titolo
! Anno
! Editore originale
|-
|''[[Bubble Bobble]]''
Riga 265 ⟶ 261:
|-
! Titolo
! Anno
! Editore originale
|-
|''[[Atlantis no Nazo]]''
Riga 318 ⟶ 312:
|}
==
A parte qualche critica per quanto riguarda il cavo del controller troppo corto (circa 80
▲
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita testo|lingua=es|articolo=Nintendo Classic Mini - La democratización de la nostalgia|url={{RivistaVG/IA|new-super-juegos-2|94}}|formato=jpg|rivista=New súper juegos retro|numero=2|data=dicembre 2016|editore=Grupo Zeta|pp=12-15|cid=''New súper juegos retro''}}
== Voci correlate ==
Riga 331 ⟶ 330:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=https://www.nintendo.com/nes-classic/|2=NES Classic Edition|tipo=sito ufficiale|lingua=en|accesso=3 dicembre 2022|dataarchivio=12 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200812232126/https://www.nintendo.com/nes-classic/|urlmorto=sì}}
{{Nintendo Entertainment System}}
{{Console Nintendo}}
{{Portale|Nintendo|videogiochi}}
|