Georgia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
→Altri sport: Meglio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(816 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Stato
| nomeCorrente = Georgia
| nomeCompleto = Georgia
| nomeUfficiale = საქართველო<br/>[[traslitterazione del georgiano|trasl.]] ''Sakartvelo''
| linkBandiera = Flag of Georgia.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Georgia
| linkStemma = Greater coat of arms of Georgia.svg
| paginaStemma = Stemma della Georgia
| linkLocalizzazione = Europe
| linkMappa = Gg-map.png
| motto = {{ka}}ძალა ერთობაშია<br />
| lingua = [[lingua georgiana|
| altrelingue = vedasi l'[[#Lingue|apposita sezione]]
| capitale = [[Tbilisi]]
| capitaleAbitanti = 1.258.526
| capitaleAbitantiAnno = 2024
|
|
| primoMinistro = [[Irak'li K'obakhidze]]
| elenco capi di
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Georgia|Primo ministro]]
| indipendenza = Dall'[[Unione Sovietica]], 25 dicembre [[1991]]
| ingressoONU = 31 luglio [[1992]]
| superficieTotale = {{formatnum:69700}}
| superficieOrdine = 119
| superficieAcqua =
| popolazioneTotale = {{formatnum:3688647}}
| popolazioneAnno = 2022
| popolazioneOrdine = 131
| popolazioneDensita = 57,6
| popolazioneCrescita = −0,327% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|dataarchivio=25 giugno 2014|urlmorto=no}}</ref>
| continente = [[Asia]]<ref name=continente/> o un paese transcontinentale<ref name=transcontinentale/> tra [[Europa]] ed [[Asia]].<ref group=*>Dal punto di vista politico, storico e culturale, La Georgia è strettamente legata all'[[Europa]].</ref>
| confini = [[Confine tra la Georgia e la Russia|Russia]], [[Confine tra la Georgia e la Turchia|Turchia]], [[Confine tra l'Armenia e la Georgia|Armenia]], [[Confine tra l'Azerbaigian e la Georgia|Azerbaigian]], [[Ossezia del Sud]] (territorio conteso) e [[Abcasia]] (territorio conteso)
| nomeAbitanti = [[Georgiani]]
|
| valuta = [[Lari georgiano]] (GEL)
| PIL = 82.210<ref>https://www.cia.gov/library/publications/the</ref>
|
|
| PILOrdine = 101
| PILprocapite = 22.357
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2023
| PILprocapiteOrdine = 75
| PILPPA = 30.023
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2023
| PILPPAOrdine = 112
| PILPPAprocapite = 8.165
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2023
| PILPPAprocapiteOrdine = 86
| HDI = 0,814 (molto alto)
| HDIAnno = 2022
| HDIOrdine = 60
| TFT = 1,6 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|dataarchivio=23 febbraio 2013|urlmorto=no}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| targa =
| inno =
| festa = 26 maggio
| note = <references group="*"/>
| stato precedente = {{RSS Georgiana}} nell'{{SUN}}
| didascaliaLocalizzazione = {{Legenda|#00A000|<small>Territori effettivamente controllati dalla Georgia considerati asiatici in base alle principali convenzioni sul [[Europa#Confine orientale|confine euro-asiatico]].</small>}}{{Legenda|#006000|<small>Territori effettivamente controllati dalla Georgia che la [[Philip Johan von Strahlenberg#Altre linee di confine Europa-Asia|convenzione che pone i confini euro-asiatici sullo spartiacque del Caucaso]] considera europei e le altre convenzioni asiatici.</small>}}{{Legenda|#00E000|<small>[[Abcasia]] e [[Ossezia del Sud]], la cui separazione dalla Georgia non è riconosciuta dalla quasi totalità della comunità internazionale.</small>}}
}}
La '''Georgia''' ({{georgiano|საქართველო|Sakartvelo|sdp=X}} · {{Link audio|Sakartvelo.ogg}}) è uno Stato del [[Transcaucasia|Caucaso meridionale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/georgia|titolo=Georgia}}</ref> situato sulla riva orientale del [[Mar Nero]]. Confina a nord con la [[Russia]], a sud con la [[Turchia]] e l'[[Armenia]], a sud-est con l'[[Azerbaigian]] ed è bagnata a [[ovest]] dal [[Mar Nero]].
Il paese copre un'area di {{M|69700|ul=km2}} e ha una [[popolazione]] di {{M|3688647}} abitanti.<ref>Dati del 2020 {{Cita web|url=https://www.geostat.ge/en/modules/categories/41/population|titolo=Population - National Statistics Office of Georgia|autore=Circle|sito=www.geostat.ge|lingua=en}}</ref> La sua capitale è [[Tbilisi]]<ref name="Georgia">{{Cita pubblicazione | lingua = en | rivista = [[National Geographic Magazine]] | url = https://www.nationalgeographic.com/travel/features/10-places-that-deserve-more-travelers/georgia/ | capitolo = Georgia | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612184402/https://www.nationalgeographic.com/travel/features/10-places-that-deserve-more-travelers/georgia/ | data = 2016-06-12 | titolo = Places That Deserve More Travelers | urlmorto = no | issn = 0027-9358 | editore = [[National Geographic Society]] | città = [[Washington]] }}</ref>.
Dal punto di vista geografico è considerata parte dell’Asia occidentale<ref name="continente">
* Atlante Zanichelli, Zanichelli editore, 2003 (tavv. 20, 44; p. 134) - ISBN 88-08-21338-2;
* {{Sapere|Geòrgia+(Stato+del+Caucaso)|Georgia}};
* {{Sapere|Caucàsia|Caucasia}};
* {{Treccani|transcaucasia|Transcaucasia}};
* ''Georgia'' e ''Europa'', in Enciclopedia Geografica Mondiale, De Agostini/Corriere della Sera, 1995;
* {{Cita libro|titolo=I Paesi extraeuropei. Manuale di geografia turistica|url=https://books.google.it/books?id=UmWRliwxUi0C&pg=PA161&dq=georgia+geografia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwie6syekLjpAhWRwMQBHe84AYsQuwUILjAA#v=onepage&q=georgia&f=false|anno=2006|editore=FAG|città=Milano|p=169|isbn=88-8233-528-3|autore1=Augusto Galli}}
* {{Cita libro|titolo=La nuova Storia con Geografia: Dalla preistoria all'anno Mille|url=https://books.google.it/books?id=cPGNDAAAQBAJ&pg=PT242&dq=georgia+geografia+asia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIo9_ekLjpAhVvxaYKHQQeB0MQ6AEIQzAD#v=onepage&q=georgia%20geografia%20asia&f=false|anno=2018|editore=Laterza|città=Bari-Roma|p=242|volume=2|isbn=88-421-1374-3|autore1=[[Andrea Giardina]]}}</ref> oppure un [[paese transcontinentale]]<ref name="transcontinentale">{{cita web|lingua=en|url=https://education.nationalgeographic.org/resource/europe-physical-geography|titolo=Europe - Map by National Geographic Society|accesso=11 gennaio 2023}}; National Geographic Visual Atlas of the World, [[National Geographic]], 2009, p. 291 [https://www.google.com/books/edition/National_Geographic_Visual_Atlas_of_the/BmExOhErSqcC?hl=en&gbpv=1&bsq=georgia National Geographic Visual Atlas of the World - National Geographic Society (U.S.) - Google Books]: "Georgia... continent: Europe/Asia"</ref>, dato che le sue regioni settentrionali sono attraversate dallo [[spartiacque]] del [[Gran Caucaso]], una delle linee convenzionali di separazione tra l'[[Europa]] e l'[[Asia]]<ref name="TCR">{{Cita|Foster:2003|p. 55}}.</ref><ref name="Encyclopedic World Atlas 2002, p.104">{{Cita|Philip:2002|p. 104}}.</ref><ref name="EWG">{{Cita|McColl:2005|p. 366}}.</ref><ref name=":0">Tra le fonti in lingua italiana che considerano lo [[spartiacque]] del [[Gran Caucaso]] come limite convenzionale tra Europa e Asia si segnala:
* L{{'}}''Enciclopedia Treccani'' (2012) alla voce [https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ ''Caucaso''] "Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia"
* {{Cita web|url=https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808500618_04_CAP.pdf|titolo=L'Europa fisica|autore=Zanichelli Editore|wkautore=Zanichelli|sito=zanichelli.it|formato=pdf|pp=12-13}}
* {{Cita libro|cognome=Edigeo|titolo=Enciclopedia Zanichelli [2004]: dizionario enciclopedico di arti, scienze, tecniche, lettere, filosofia, storia, geografia, diritto, economia|url=https://books.google.com/books?id=TepMAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&q=Elbrus+%22Europa%22&hl=it|data=2003|editore=Zanichelli|lingua=it|p=365|citazione=Caucaso: Catena montuosa sul limite geografico tra Europa e Asia|ISBN=978-88-08-21344-0}}
* {{Cita libro|titolo=Enciclopedia storico geografica: Europa|url=https://books.google.com/books?id=-NskAQAAMAAJ&newbks=0&hl=it|data=1976|editore=Società editrice internazionale|lingua=it|p=14|citazione=monti del Caucaso, culminanti nel monte Elbrus, 5633 m e al confine con l'URSS asiatica}}
* {{Cita libro|nome=Aa|cognome=Vv|titolo=Calendario atlante 2015|url=https://books.google.com/books?id=Z6-REAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA66&dq=catena+caucaso+%22eurasia%22&hl=it|data=01 settembre 2012|editore=De Agostini|lingua=it|p=66|citazione=Caucaso (Eurasia)|ISBN=978-88-511-2624-7}}
* {{Cita libro|autore=Globus: enciclopedia dei paesi e degli itinerari, 17|titolo=Dizionario Geografico: A-Gam|anno=2006|editore=Mondadori|città=Milano|p=125|citazione=Caucaso Catena montuosa sul limite geografico tra Europa e Asia|SBN=BVE0419256}}</ref>.
Dal punto di vista politico, storico e culturale è spesso considerata appartenente all'area europea orientale.<ref name="Encyclopedic World Atlas 2002, p.104"/><ref name="De Mello">{{Cita|De Mello:1979|p. 273}}.</ref><ref name="EU perspective">{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2014-0009_EN.html|titolo=European Parliament resolution of 17 July 2014 on Ukraine|editore=[[Parlamento europeo]]|data=17 luglio 2014|lingua=en|citazione=[…] points out in this connection that, pursuant to Article 49 of the Treaty on European Union, Georgia, Moldova and Ukraine – like any other European state – have a European perspective and may apply to become members of the Union provided that they adhere to the principles of democracy […]|accesso=09 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221018104536/https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2014-0009_EN.html|urlmorto=no}}{{Cita web|url=https://www.un.org/dgacm/en/content/regional-groups|titolo=Regional groups of Member States|editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]|lingua=en|accesso=08 novembre 2022|capitolo=Eastern European States}}</ref>
Nota fin dall'epoca classica con i regni di [[Colchide]] e di [[Regno di Iberia|Iberia]], e sede di un [[Regno di Georgia|regno nazionale]] in epoca medievale dotato di una cultura, lingua e religione peculiari rispetto a quelle dei vicini, la Georgia fu annessa all'[[Impero russo]] all'inizio del XIX secolo.<ref>{{Cita libro|nome=David M.|cognome=Lang|titolo=A Modern History of Georgia|url=https://books.google.it/books/about/A_Modern_History_of_Georgia.html?id=6eVXkgEACAAJ&redir_esc=y|accesso=05 febbraio 2023|data=2001|editore=Curzon|lingua=en|p=109|ISBN=978-0-7007-1562-6}}</ref> Dopo un breve [[Repubblica Democratica di Georgia|periodo di indipendenza]], successivo alla [[Rivoluzione di febbraio|rivoluzione russa del 1917]], la Georgia fu [[Invasione sovietica della Georgia|occupata dall'Armata Rossa]] nel 1921, diventando la [[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana]] e parte dell'[[Unione Sovietica]]. Nel 1991 proclamò la propria indipendenza che fu formalmente riconosciuta il 25 dicembre dello stesso anno.
La Georgia comprende due regioni ''de facto'' indipendenti, l'[[Abcasia]] e l'[[Ossezia del Sud|Ossezia del sud]], che hanno ottenuto un riconoscimento internazionale limitato dopo la [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|guerra russo-georgiana del 2008]]. Nel marzo del 2022, la Georgia ha presentato domanda per l'[[Adesione della Georgia all'Unione europea|adesione]] all'[[Unione europea]];<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.consilium.europa.eu/en/policies/enlargement/georgia/|titolo=Georgia|sito=www.consilium.europa.eu|lingua=en}}</ref> il 14 dicembre 2023 il [[Consiglio europeo]] ha concesso alla Georgia lo ''status'' di candidato all'[[Adesione della Georgia all'Unione europea|adesione]].<ref>{{cita web|url=https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2023/12/14/european-council-conclusions-on-ukraine-enlargement-and-reforms/|titolo=Conclusioni del Consiglio europeo su Ucraina, allargamento e riforme|data=14 dicembre 2023|accesso=16 dicembre 2023}}</ref> La Georgia fa parte del [[Consiglio d'Europa]], dell'[[OSCE]], di [[EUROCONTROL]], della [[Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo]], e del [[GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico|GUAM]]. È compresa nel piano d'azione per l'adesione alla [[NATO]].<ref>{{Cita web|url=https://mod.gov.ge/en/page/38/nato-georgia-cooperation|titolo=NATO-Georgia Cooperation|sito=mod.gov.ge|lingua=ka|accesso=05 febbraio 2023}}</ref>
== Origine del nome ==
{{vedi anche|Nomi della Georgia}}
La prima menzione del nome del Paese con l'[[ortografia]] "Georgia" si rintraccia in [[lingua italiana]] sulla ''[[mappa mundi]]'' di [[Petrus Vesconte]] datata 1320 d.C.<ref>Rouben Galichian (2007) Countries South of the Caucasus in Medieval Maps: Armenia, Georgia and Azerbaijan. pp. 188—189</ref> Nella fase iniziale della sua apparizione nel mondo latino, il luogo geografico non era sempre scritto con uguale scelta di caratteri, con la prima consonante originariamente scritta con "J" come "Jorgia"<ref>{{Cita libro | lingua = en, de | autore1 = Winfried Boeder | titolo = Philologie, Typologie Und Sprachstruktur : Festschrift Für Winfried Boeder Zum 65. Geburtstag (Philology, Typology and Language Structure: Festschrift for Winfried Boeder on the Occasion of His 65th Birthday) | curatore1 = Wolfram Bublitz | curatore2 = Manfred von Roncador | editore = [[Peter Lang AG]] | città = [[Berna]] | anno = 2002 | p = 65 |isbn = 0-8204-5991-7 }}</ref>
I [[georgiani]] chiamano essi stessi ''Kartvelebi'' (ქართველები), il proprio Paese ''Sakartvelo'' (საქართველო) e la loro [[Lingua (linguistica)|lingua]] ''Kartuli'' (ქართული).
Tali nomi derivano da un capo [[paganesimo|pagano]] chiamato Kartlos, considerato il [[padre]] di tutti i georgiani.
L'esonimo Georgia, usato in larga parte del [[mondo]], proviene dal [[Lingua greca|greco]] ''georg-'' (γεωργ-), radice che indica l'[[agricoltura]]<ref>{{Cita libro | lingua = en | curatore1 = Frank E. Romer | titolo = Pomponius Mela's Description of the World | p = 72 | editore = University of Michigan Press | città = [[Ann Arbor]] | isbn = 0-472-08452-6 }}</ref>.
Il termine è fatto risalire anche al nome di [[San Giorgio|Giorgio]], il [[santo patrono]] del Paese, o al termine γεωργία (''gheorghía'', coltivata)<ref>{{cita pubblicazione | autore1 = Grigol Peradze | lingua = en | titolo = The Pilgrims' derivation of the name Georgia | rivista = Georgica | anno = autunno 1937 | numero = 4-5 | pp = 208-09 }}</ref>.
Il [[mondo antico]] ha conosciuto gli abitanti della [[Georgia orientale]] come Iberiani, dal regno caucasico di [[Regno di Iberia|Iberia]] (confondendo così i [[geografi]] dell'antichità, che hanno pensato questo nome applicato soltanto agli abitanti della [[penisola iberica]]).
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Georgia}}
=== Età antica e moderna ===
[[File:King David Aghmashenebeli.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Davide IV di Georgia|Davide IV]], considerato come il più grande sovrano georgiano.<ref>Stephen H. Rapp. "Studies In Medieval Georgian Historiography: Early Texts And Eurasian Contexts". Leuven: Peeters. ISBN 90-429-1318-5, p 161.</ref>]]
Il territorio dell'odierna Georgia è stato abitato con continuità fin dalla prima [[età della pietra]]. Durante il I millennio a.C. il territorio dell'attuale Georgia era occupato a occidente, sul Mar Nero, dalla [[Colchide]], la mitica terra del [[vello d'oro]] e, ad oriente, dal [[regno di Iberia]]. La prima menzione scritta delle tribù proto-georgiane risale al [[XII secolo a.C.]], mentre il primo regno unificato risale al [[IV secolo a.C.]]
Il [[Cristianesimo]] fu dichiarato [[religione di Stato]] nel 337 d.C. e la Chiesa georgiana si proclamò autocefala, rendendosi autonoma dal [[patriarcato di Antiochia]], già nel [[V secolo]]. L'età aurea dal punto di vista culturale, artistico, religioso e politico fu quella sotto la dinastia [[Bagration]] dall'[[XI secolo]] al [[XIII secolo]], che fu interrotta dall'[[Invasione mongola della Rus' di Kiev|invasione dei Mongoli]] del 1223. Nei secoli successivi la Georgia, disintegratasi in vari staterelli, fu ripetutamente sottoposta alle invasioni rivali della [[Persia]] e della [[Turchia ottomana]].
Nel 1783 il [[trattato di Georgievsk]] fu il primo tra uno Stato georgiano e l'[[impero russo]]; il 12 settembre 1801 quest'ultimo annesse la Georgia orientale e nel 1810 gli ultimi territori georgiani indipendenti, con la conseguente abolizione del patriarcato e dell'autocefalia della chiesa nel 1811. Nel 1878 tutti gli attuali territori georgiani facevano parte dell'Impero russo. Nel 1878 a [[Gori (Georgia)|Gori]] nacque [[Iosif Stalin]], il quale avrebbe segnato la storia del suo paese, della [[Russia]] e del mondo intero.
[[File:Franz Xavier Winterhalter. Princess Catherine Dadiani.jpg|thumb|upright=0.7|[[Ek'at'erine Ch'avch'avadze|Principessa Caterina]], l'ultima principessa regnante di Mingrelia della Georgia occidentale.]]
=== La rivoluzione russa e l'URSS ===
In seguito alla [[prima guerra mondiale]] e alla [[rivoluzione russa]], il 22 aprile 1918 l{{'}}''élite'' nazionalista attiva dal 1890 e i [[menscevichi]] dichiararono l'indipendenza da Mosca formando con [[Armenia]] e [[Azerbaigian]] la [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]], con capitale Tbilisi, e il 26 maggio 1918 restaurarono lo Stato georgiano con il nome di [[Repubblica Democratica di Georgia]]; le elezioni furono vinte dai menscevichi guidati da [[Noe Zhordania]].
Il 25 febbraio 1921 truppe sovietiche guidate dal georgiano [[Stalin]] posero fine alla Repubblica, incorporando la Georgia all'[[Unione Sovietica]] nel 1922, nonostante una resistenza durata fino all'agosto 1924. Inizialmente parte della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica]], sempre con capitale Tbilisi, dal 1936 divenne autonoma come [[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana]].
=== Fine dell'URSS e indipendenza ===
In seguito alla [[perestrojka]], il 28 ottobre 1990 le prime elezioni libere del Soviet nazionale furono vinte dallo schieramento nazionalista. Rinata come Stato indipendente dal dissolvimento dall'[[Unione Sovietica]] il 9 aprile 1991, in seguito al referendum del 31 marzo, che vide il 98,9% dei georgiani favorevole all'indipendenza, la Georgia ha adottato il nome di "Repubblica di Georgia".
Con l'indipendenza georgiana si svilupparono conflitti separatisti nelle regioni dell'[[Abcasia]] e dell'[[Ossezia del Sud]], autoproclamatesi indipendenti.<ref>{{Cita web |titolo=Georgia: Abkhazia and South Ossetia |url=https://pesd.princeton.edu/?q=node/274 |sito=pesd.princeton.edu |editore=Encyclopedia Princetoniensis |accesso=26 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180804112845/https://pesd.princeton.edu/?q=node%2F274 |urlmorto=no }}</ref>
Nel 2004 la [[Rivoluzione delle rose]] ha portato al potere il presidente [[Mikheil Saak'ashvili]], provocando al contempo un ulteriore allontanamento politico da [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Nello stesso anno{{cn}} la Georgia ha cambiato il proprio nome ufficiale in "Repubblica della Georgia".
==== Agosto 2008 - Conflitto in Ossezia del Sud ====
{{vedi anche|Seconda guerra in Ossezia del Sud}}
Nell'agosto 2008 nuovi scontri in Ossezia del Sud sono sfociati nell'avanzata delle forze georgiane nella regione e nella reazione russa (i militari russi erano presenti nella regione fin dalla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], con funzioni di [[mantenimento della pace]]), che ha visto il bombardamento del porto di [[Poti]], un importante centro strategico per la distribuzione di carburante nel [[Mar Nero]], e la cacciata degli attaccanti. La Georgia ha proclamato la [[mobilitazione|mobilitazione generale]], dichiarando lo [[dichiarazione di guerra|stato di guerra]]. Nel prosieguo delle operazioni militari che interessano l'area l'[[Forze armate della Federazione Russa|esercito russo]] ha inviato truppe in Ossezia e Abcasia, schierandosi a fianco dei secessionisti.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8281990.stm |titolo=Georgia 'started unjustified war' |opera=[[BBC News]] |data=30 settembre 2009 |pubblicazione= |accesso=18 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100420192452/http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8281990.stm |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.spiegel.de/international/world/eu-report-independent-experts-blame-georgia-for-south-ossetia-war-a-650228.html |titolo=EU Report: Independent Experts Blame Georgia for South Ossetia War |opera=[[Der Spiegel]] |data=21 settembre 2009 |pubblicazione= |accesso=18 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180902051536/http://www.spiegel.de/international/world/eu-report-independent-experts-blame-georgia-for-south-ossetia-war-a-650228.html |urlmorto=no }}</ref> Nei giorni seguenti le operazioni russe non si sono limitate all'area contesa, ma hanno coinvolto anche il territorio della Georgia quando le truppe dell'Armata Rossa hanno occupato la città di [[Gori (Georgia)|Gori]] (città natale di [[Iosif Stalin|Stalin]]) a 90 km da Tbilisi, la città di Poti e altre località minori, costringendo i georgiani a ripiegare per difendere la capitale<ref>{{cita web|titolo=Georgia, i russi avanzano. Bush: "Azioni inaccettabili"|url=http://www.repubblica.it/2008/08/dirette/sezioni/esteri/georgia-guerra/11-agosto/index.html|editore=Repubblica.it|accesso=16 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728043244/http://www.repubblica.it/2008/08/dirette/sezioni/esteri/georgia-guerra/11-agosto/index.html|urlmorto=no}}</ref>.
Un accordo preliminare sul cessate il fuoco è stato firmato da Georgia e Russia il 15 agosto 2008. Lo [[Stato maggiore]] dell'esercito russo ha dichiarato di aver completato il ritiro dalle zone occupate in Georgia entro 10 giorni, mentre la parte georgiana osserva che esistono ancora posti di blocco russi nel suo territorio e che il ritiro dal porto di Poti non è stato completato<ref>{{cita web|titolo=Georgia, i russi sono ancora a Poti. Sul Mar Nero Mosca accusa la Nato|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/ossezia-bombardamenti-3/poti/poti.html|editore=Repubblica.it|accesso=16 ottobre 2011|data=23 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728043238/http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/ossezia-bombardamenti-3/poti/poti.html|urlmorto=no}}</ref>.
Il Parlamento georgiano, riunito in seduta straordinaria, ha prorogato lo Stato di guerra fino all'8 settembre 2008<ref>Per la bibliografia completa dei periodici che riportano le notizie vedi voce in {{cita testo|url=https://it.wikinews.org/wiki/La_Georgia_ha_decretato_lo_stato_di_guerra|titolo=wikinews|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190804153512/https://it.wikinews.org/wiki/La_Georgia_ha_decretato_lo_stato_di_guerra }}</ref>.
=== Dal 2008 al 2022: il rafforzamento di Sogno Georgiano ===
Dopo la fine delle ostilità, i territori dell'Abcasia e dell'Ossezia del Sud sono rimasti sotto il controllo della Russia <ref>[https://web.archive.org/web/20080903224516/http://www.parliament.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=98&info_id=20047 Parliament of Georgia (Tbilisi, Caucasus Region) - STATEMENTS, APPEALS, RESOLUTIONS]</ref>, in maniera del tutto analoga a quella dei [[Conflitto congelato|conflitti congelati]] in [[Transnistria]] e nel [[Donbass]] ucraino.
Nei primi anni '10, la Georgia ha avviato una riforma istituzionale volta a consolidare la democrazia parlamentare, con il passaggio di molti poteri dal presidente al primo ministro (controllato dal parlamento)<ref>https://www.crisisgroup.org/europe-central-asia/caucasus/georgia/georgia-s-constitutional-changes</ref>.
Le elezioni parlamentari del 2012 sono state vinte da una coalizione di sei partiti, centrata intorno al partito Sogno Georgiano, che espresse [[Bidzina Ivanishvili]] come primo ministro<ref>
https://www.reuters.com/article/us-georgia-parliament-idUSBRE89O0Z820121025/</ref>.
Le elezioni successive videro una conferma di Sogno Georgiano, che allargò progressivamente i propri consensi sino al 48% delle elezioni del 2018<ref>https://www.reuters.com/article/us-georgia-election-idUSKCN1272AT/</ref>.
=== Dal 2022 ad oggi ===
In seguito all'invasione russa dell'[[Ucraina]] di febbraio 2022, numerosi cittadini russi si sono rifugiati in Georgia per sfuggire alla leva; come reazione all'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione]], già a marzo la Georgia ha presentato domanda di adesione all'[[Unione europea]], ottenendo lo status ufficiale di candidato a dicembre 2023<ref>[https://www.euronews.com/2023/12/16/georgia-celebrates-gaining-eu-candidate-status Georgia celebrates gaining EU candidate status | Euronews]</ref>.
Il governo, espressione del partito [[Sogno Georgiano]], ha però mantenuto un atteggiamento complessivamente ambiguo: se in campo internazionale esso si presentava come favorevole ad un avvicinamento del paese all'[[Unione europea]]<ref>https://www.balcanicaucaso.org/aree/Georgia/Georgia-l-ambigua-politica-del-Sogno-230100</ref>, internamente tentava di varare una serie di leggi autoritarie volte ad aumentare l'isolamento del paese, come quella che riconosce tutte le [[Organizzazione non governativa|ONG]] estere alla pari di agenti nemici<ref>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Georgia/Georgia-il-ritorno-della-legge-sugli-agenti-stranieri-231008 Georgia, il ritorno della legge sugli agenti stranieri / Georgia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa]</ref>. In particolare, nella primavera 2024 si sono tenute a Tbilisi imponenti manifestazioni contro il governo: i manifestanti, sventolando bandiere dell'Unione europea, hanno accusato l'esecutivo di perseguire gli interessi russi<ref>[https://www.theguardian.com/world/2024/may/01/why-are-georgians-protesting-against-foreign-agents-bill-explainer Why are Georgians protesting against a ‘foreign agents’ bill? | Georgia | The Guardian]</ref><ref>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Georgia/Georgia-la-societa-civile-in-piazza-231089 Georgia, la società civile in piazza / Georgia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa]</ref>.
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Georgia}}
[[File:Svaneti, georgia.jpg|thumb|upright=1.6|Panorama della [[Svanezia]],
[[File:Keselo, Tusheti.jpg|thumb|upright=1.6|Panorama della [[Tuscezia]], regione storica sul versante settentrionale del Gran Caucaso.]]
La Georgia ha una superficie di circa {{M|69700|ul=km2}} ed è situata sulla costa orientale del [[Mar Nero]]. Il [[Caucaso]] caratterizza il profilo montuoso dei rilievi della zona settentrionale del paese, segnando per lunghi tratti anche il confine con la [[Russia]].
L'appartenenza geografica della Georgia all'Europa o all'Asia dipende da quale convenzione sui [[Europa#Confine orientale|confini tra i due continenti]] viene adottata. Secondo la convenzione che vede tale confine seguire la [[Depressione del Kuma-Manyč]], la Georgia ricade interamente nel [[continente asiatico]]<ref name="continente" /> Se si considera invece lo spartiacque del [[Gran Caucaso]], la Georgia, avendo alcuni territori a nord di esso, è un [[Paese transcontinentale]] situato a cavallo tra l'[[Europa]] e l'Asia<ref name="TCR" /><ref name="Encyclopedic World Atlas 2002, p.104" /><ref name="EWG" /><ref name=":0" />.
I territori a nord dello spartiacque caucasico sono:
* la [[municipalità di Kazbegi]] ({{M|1082|u=km²}} - 3.795 abitanti<ref>[https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.geostat.ge%2Fcms%2Fsite_images%2F_files%2Fgeorgian%2Fpopulation%2FDemografiuli%2520Vitareba%2520SaqartveloSi%2520Krebuli%25202016.pdf%2Findex.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url National Statistics Office of Georgia]</ref>);
* la regione storica della [[Khevsureti|Chevsuria settentrionale]], comprendente tre valli: Zarykhev, Arkhot e Shatili (565 km²<ref>{{ka}}{{cita libro|autore=Ivane Tsiklauri|titolo=საქართველოს შუა საუკუნეების არქეოლოგიური ძეგლები|anno=2008|editore=Centro di protezione degli studi e delle antichità|città=Tbilisi|ISBN=978-9941-0-0963-1|pp=22-30|url=http://www.nplg.gov.ge/dlibrary/collect/0001/000298/krebuli%20internetistvis.pdf|curatore=Mindorashvili, Davit|capitolo=პირიქით ხევსურეთის ნასოფლარები (შატილ-მიღმახევის ხეობები)|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029202631/http://www.nplg.gov.ge/dlibrary/collect/0001/000298/krebuli%20internetistvis.pdf}} ("Monumenti medievali della Georgia", capitolo "Antichi villaggi della Chevsuria settentrionale (valli Shatili e Mighmakhevi)"</ref> - 3.200 abitanti);
* la regione storica della [[Tuscezia]], interamente ricadente nella [[municipalità di Akhmet'a]], che comprende però anche territori a sud dello spartiacque (896 km² - 41.641 abitanti nell'intera municipalità).
Erodoto, nel [[V secolo a.C.]], poneva il confine tra i due continenti lungo il fiume [[Rioni]], l'antico ''Phasis''; secondo questa antica convenzione, circa un terzo del territorio georgiano ricadrebbe in Europa<ref name="De Mello" /><ref>William Latham Bevan, William Smith, ''Manuale di geografia antica'', editore Barbera, 1876, p. 35.</ref>.
Dal punto di vista storico-culturale, l'appartenenza della Georgia all'area [[Europa|europea]] è invece un dato comune.<ref name="Encyclopedic World Atlas 2002, p.104"/><ref name="De Mello"/><ref name="EU perspective"/>
=== Morfologia e idrografia ===
Situata nel [[Caucaso meridionale]], bagnata a ovest dal [[Mar Nero]] lungo una costa di {{M|310|
A nord si staglia il [[Gran Caucaso]] dove si trova la cima più alta costituita dal [[Monte Kazbek|Gora Kazbeg]] ({{M|
Tra le due catene montuose si aprono due valli fluviali: quella del [[Kura (fiume)|Kura]], verso est, e del [[Rioni]], che arriva fino alla costa del Mar Nero, dove la valle diventa la pianura costiera della [[Colchide]] (Kolkhet'is Dablobi), solcata da numerosi corsi d'acqua.
La regione tra il Kazbek e lo Shkhara lungo la catena del Gran Caucaso è dominata da numerosi ghiacciai.<ref>{{Cita libro|titolo=Countries and Territories of the World|url=https://books.google.com/books?id=TsoJhzc426cC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA654&dq=%22along+the+Main+Caucasus+Range)+is+dominated+by+numerous+glaciers%22&hl=it|accesso=05 febbraio 2023|editore=PediaPress|lingua=en|p=654}}</ref>
=== Clima ===
[[File:Black Sea coast of Georgia (country), with skyline of Batumi on the horizon.jpg|upright=1.6|thumb|[[Batumi]] sul [[Mar Nero]] nel sud-ovest del paese.]]
Il [[clima]] della Georgia è estremamente diversificato, considerando le piccole dimensioni del paese. Ci sono due principali zone climatiche, che separano bruscamente la parte orientale e occidentale del paese. La catena montuosa del [[Gran Caucaso]] gioca un ruolo importante nel mitigare il clima della Georgia e proteggere la nazione dalla penetrazione di masse d'aria freddissima provenienti da nord, come pure le montagne del [[Piccolo Caucaso]] proteggono parzialmente la regione dall'influenza delle masse d'aria calda e secca provenienti da sud.
Gran parte della Georgia occidentale si trova all'interno della periferia occidentale della zona umida [[subtropicale]] con precipitazioni annue attorno ai {{M|1000|-|4000|ul=mm}}. Le precipitazioni tendono a essere uniformemente distribuite durante tutto l'anno, sebbene le piogge possano essere particolarmente forti durante i mesi autunnali. Il clima della regione cambia significativamente con l'altitudine, mentre gran parte delle aree di pianura della Georgia occidentale sono relativamente calde per tutto l'anno.
[[File:Kakheti, Georgia — Vines.jpg|thumb|left|Il clima della Georgia è eccellente per la [[Viticoltura in Georgia|produzione di vino]].]]
Le colline e le zone montuose (che comprendono sia le catene del Grande e Piccolo Caucaso) sono caratterizzate da estati fresche e umide e inverni nevosi (spesso in alcune regioni il manto nevoso supera i 2 m). L'[[Agiaria]] è la regione più umida del [[Caucaso]]. La [[foresta pluviale]] di Mtirala, a est di [[Kobuleti]] riceve circa {{TA|4 500 mm}} di precipitazioni all'anno.
La Georgia orientale ha un clima di transizione dal subtropicale umido al continentale. I modelli meteo della regione sono influenzati dall'est dalle correnti secche dell'Asia centrale e dalle masse d'aria umida del Mar Caspio, e le masse d'aria del Mar Nero da ovest. La penetrazione delle masse d'aria umida dal Mar Nero è spesso bloccata da diverse catene montuose (Likhi e Meskheti) che separano la parte orientale e occidentale della nazione. Le precipitazioni annuali sono notevolmente inferiori a quelle della Georgia occidentale e vanno da 400 a {{TA|1 600 mm.}} I periodi più umidi in genere avvengono in [[primavera]], autunno e [[inverno]], mentre i mesi estivi tendono a essere più secchi. Gran parte della Georgia orientale ha esperienza di estati calde (specialmente nelle zone basse) e inverni relativamente freddi. Come nella parte occidentale della nazione, l'altitudine svolge un ruolo importante nella Georgia orientale, dove le condizioni climatiche sopra i {{TA|1 500 m}} sono notevolmente più fredde nelle zone basse. Le regioni che si trovano sopra i {{
== Popolazione ==
=== Demografia ===
I [[georgiani]] (inclusi [[mingreli]], [[svani]], [[laz (popolo)|laz]] e [[agiaria#Popolazione|agiari]]) sono attorno all'83,8%
[[File:Caucasus-ethnic it.svg|thumb|Gruppi etno-linguistici del [[Caucaso]], 2007]]
La Georgia esibisce anche una significativa diversità linguistica. All'interno della famiglia delle [[lingue cartveliche]] sono parlati il [[lingua georgiana|georgiano]], il laz, il mingreliano e lo svan. I gruppi caucasici meridionali diversi da quelli etnici georgiani parlano spesso le loro lingue native assieme al georgiano. Le lingue ufficiali della Georgia sono il georgiano e anche l'abcaso nella regione autonoma dell'[[Abcasia]]. Il georgiano, la [[lingua ufficiale]], è parlata dal 71% della popolazione, il 9% parla [[lingua russa|russo]], il 7% [[lingua armena|armeno]], il 6% [[lingua azera|azero]], e il 7% le altre lingue. Il tasso di alfabetizzazione della Georgia si dice che sia attorno al 100%.
In alcune regioni della Georgia, i gruppi etnici non georgiani costituiscono un'importante minoranza. Nella regione di [[Kvemo Kartli]] il 41,75% della popolazione è di etnia azera<ref>{{Cita web|url=https://emc.org.ge/en/products/identobis-problematika-kvemo-kartlis-azerbaijanelebshi-da-misi-politikuri-da-sotsialuri-ganzomilebebi|titolo=Identity Issues among Azerbaijani Population of Kvemo Kartli and Its Political and Social Dimensions|sito=emc.org.ge|lingua=en|accesso=27 novembre 2020}}</ref>. Nella regione di [[Samtskhe-Javakheti]], confinante con l'Armenia, gli armeni costituiscono il gruppo etnico maggioritario<ref>{{Cita web|url=https://grass.org.ge/wp-content/uploads/2016/08/Samtskhe-Javakheti-Policy-Paper-proofread-20160723.pdf|titolo=THE ARMENIAN MINORITY IN THE
SAMSTKHE-JAVAKHETI REGION OF
GEORGIA:|cognome=Veloy Mateu|nome=Sandra|lingua=en|formato=pdf}}</ref>.
Al principio degli anni novanta, successivamente alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]], violenti conflitti separatisti sono scoppiati nelle regioni autonome dell'[[Abcasia]] e dell'[[Ossezia del Sud]]. Molti osseti che vivevano in Georgia lasciarono il paese, principalmente per l'[[Ossezia del Nord]], in Russia.
D'altra parte, più di {{formatnum:150000}} georgiani lasciarono l'Abcasia dopo lo scatenarsi delle ostilità nel 1993. Dei turchi mescheti, che furono trasferiti forzatamente nel [[1944]], solo una piccola frazione è ritornata in Georgia a partire dal 2008.
Nel [[1989]] il [[censimento]] registrò nel paese la presenza di {{formatnum:341000}} russi etnici (il 6,3% della popolazione), {{formatnum:52000}} ucraini e {{formatnum:100000}} greci. Dal 1990 un milione e mezzo di persone di nazionalità georgiana
La maggior parte della popolazione pratica oggi il [[Cristianesimo ortodosso]] della [[Chiesa
=== Religione ===
{{vedi anche|
[[File:Novoafonsky monastyr.jpg|thumb|Il monastero "Nuovo Athos", di fondazione ottocentesca.]]
La [[Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana]] è una delle più antiche chiese cristiane del mondo, fondata nel [[I secolo d.C.]] dall'[[apostolo]] [[Andrea (apostolo)|Andrea]], il primo chiamato. Nella prima metà del [[IV secolo d.C.]] il [[Cristianesimo]] venne adottato come la [[religione di Stato]]. Questo ha portato un forte senso di [[Nazionalismo|identità nazionale]] che ha aiutato a preservare una identità nazionale georgiana nonostante i ripetuti periodi di occupazioni straniere e tentativi d'[[Assimilazione culturale|assimilazione]].
In accordo con la costituzione della Georgia, le istituzioni religiose sono separate dal governo e ogni cittadino ha il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa. Comunque, più dell'82% della popolazione della Georgia pratica la confessione [[Chiesa ortodossa|cristiana ortodossa]] e la Chiesa ortodossa georgiana è un'influente istituzione nel paese.
Il [[vangelo]] venne predicato in Georgia dagli apostoli Andrea, [[Simone il Cananeo]], e [[
La Chiesa
Le minoranze religiose nel paese includono: russi ortodossi (2%), cristiani armeni (3,9%), [[musulmani]] (9,9%), romano cattolici (0,8%), nonché una considerevole comunità ebraica e varie minoranze protestanti. Sono presenti 18.782 [[Testimoni di Geova]].
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua georgiana|Dialetti della lingua georgiana}}
[[File:მარიამისეული ქართლის ცხოვრება.JPG|thumb|Calligrafia georgiana]]
Il [[lingua georgiana|georgiano]] è la [[lingua ufficiale]] e più parlata in Georgia (81% della popolazione). Esso appartiene al gruppo sud-caucasico ([[cartvelico]]), di cui rappresenta la [[lingua franca]] e l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.
Il georgiano è parlato come prima lingua da circa 3,9 milioni di persone in Georgia. {{senza fonte|Altri 3,5 milioni di persone lo parlano all'estero (soprattutto in Turchia, Russia, Stati Uniti ed Europa, con piccole [[comunità]] in [[Iran]] e [[Azerbaigian]]).}}
La lingua georgiana comprende circa 17 [[dialetti]], suddivisi sostanzialmente in un gruppo orientale e in uno occidentale, alcuni dei quali sono stati fortemente influenzati dal [[linguaggio]] dominante della regione in cui sono parlati. In generale sono più conservativi i dialetti delle regioni montuose.
Riga 159 ⟶ 234:
== Ordinamento dello Stato ==
[[File:Parliament Hall Tbilisi Georgia.jpg|thumb|Tbilisi, l'aula parlamentare]]
In base alla [[Costituzione della Georgia|Costituzione]] la Georgia è una [[repubblica]] democratica [[Repubblica parlamentare|Parlamentare]], con il [[Presidente della repubblica]] come [[capo di Stato]] con funzioni cerimoniali, e il [[Primo ministro]] come [[capo del governo]]. Il [[potere esecutivo]] è composto dal Primo ministro e dal [[Gabinetto di governo|Gabinetto]] della Georgia. Il gabinetto è composto dai [[ministro|ministri]] con a capo il Primo ministro. In particolare, i ministri della difesa e dell'interno non sono membri del Gabinetto e sono direttamente subordinati al Primo ministro.
Il [[potere legislativo]] è detenuto dal [[Parlamento]] della Georgia. Il parlamento georgiano è [[Monocameralismo|unicamerale]] composto da 150 membri, conosciuti come [[deputato|deputati]], dei quali 75 membri sono eletti con un sistema a rappresentanza [[proporzionale]] e 75 sono eletti attraverso un singolo membro di distretto in un sistema di pluralità, che rappresentano i loro elettori. I membri del parlamento sono eletti per un mandato di cinque anni.<br/>
Cinque [[Partito politico|partiti]] e blocchi elettorali avevano una rappresentanza eletta in parlamento nelle elezioni del 2008: il Movimento per l'unità nazionale (partito di governo), il blocco elettorale dell'opposizione Unita, i Cristiano-Democratici, il Partito Laburista e il Partito Repubblicano.
La Georgia ha una [[Corte suprema]], con giudici eletti dal parlamento su raccomandazione del Presidente, e una [[Corte costituzionale]].
A dispetto dei considerevoli progressi fatti dalla rivoluzione delle Rose non è ancora una piena e vera e propria democrazia. Il sistema politico rimane in transizione, con frequenti aggiustamenti per il bilanciamento del potere tra il Presidente e il Parlamento, e proposte che vanno dalla trasformazione del paese in una [[repubblica parlamentare]] fino al ristabilimento della [[monarchia]]. Gli osservatori notano il deficit di fiducia nelle relazioni tra il Governo e l'opposizione. Differenti opinioni esistono riguardo al grado di [[Libertà|libertà politica]] in Georgia. Il Presidente Saak'ashvili sostiene che il paese è essenzialmente libero, ma molti capi dell'opposizione dichiarano che la Georgia è una [[dittatura]], e [[Freedom House]] mette la Georgia nel gruppo dei paesi parzialmente liberi, assieme a paesi come [[Turchia]] e [[Bosnia]].
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Mkhare|Municipalità della Georgia}}
[[File:Regions of Georgia (country).svg|thumb|upright=1.8|Regioni della Georgia.]]
La Georgia è suddivisa in due repubbliche autonome (''avtonomiuri respublika''), ossia l'[[Abcasia]] e l'[[Agiaria]]; una città autonoma, corrispondente alla capitale (''<nowiki>k'alak'i</nowiki>''), [[Tbilisi]]; nove regioni ([[mkhare]]), stabilite provvisoriamente fra il 1994 e il 1996. Le regioni e le repubbliche autonome si suddividono a loro volta in [[municipalità della Georgia|municipalità]] (o distretti). L'Abcasia e l'[[Ossezia del Sud]] (che si estende in gran parte nella regione di [[Shida Kartli]]) si sono autoproclamate repubbliche indipendenti.
Riga 195 ⟶ 273:
|-
| 5
| [[
| [[Ambrolauri]]
|-
Riga 227 ⟶ 305:
|}
Il distretto amministrativo autonomo della Ossezia del Sud ([[Tskhinvali]]), già nota come [[Samachablo]] o regione di Tskhinvali e facente parte della regione Shida Kartli, non è una delle repubbliche autonome ed è stato il teatro di un persistente conflitto militare a partire dalla dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]] per ottenere l'indipendenza dalla Georgia. L'8 agosto 2008 la Georgia ha lanciato un'[[
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città della Georgia}}
La città più popolosa del paese è la capitale [[Tbilisi]], che è l'unica a superare il milione di abitanti. Altre città, di popolazione nettamente minore, sono: [[Kutaisi]], seconda città del paese con i suoi {{formatnum:200000}} abitanti, [[Batumi]], vicina al confine turco, e [[Rustavi]], che è stata la prima città georgiana a ospitare un'industria metallurgica. Le restanti città non raggiungono i {{formatnum:100000}} abitanti.
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
[[File:
Il sistema educativo della Georgia ha subito radicali riforme di [[modernizzazione]], anche se dolorose e controverse, a partire dal 2004. Il tasso di [[alfabetizzazione]] degli adulti in Georgia è dato al 100%. L'[[istruzione]] in Georgia è obbligatoria per tutti i bambini di età compresa tra 6 e 14 anni.
Il sistema scolastico
==== Università ====
Nell'ambito universitario ricordiamo l'[[Università statale di Tbilisi]], la più antica della regione caucasica, fondata l'[[8 febbraio]] [[1918]].
==== Sistema sanitario ====
Da quando è diventata indipendente, la Georgia ha cercato di sviluppare nuovi modelli per il settore della [[salute]].
Il Ministero del Lavoro, della Salute e degli Affari sociali resta la chiave delle strategie decisionali sulla salute.<br/>
Gran parte del potere decisionale e della responsabilità per il finanziamento a livello locale è assegnato ai dodici dipartimenti sanitari regionali in cui è diviso il paese.
Il Fondo unito di Stato delle assicurazioni sociali e il Ministero delle Finanze sono i principali attori finanziari nel sistema sanitario georgiano. La decentralizzazione è stata una componente importante nel processo di riforma sanitaria avviata dal 1995, ribadita poi nel piano strategico della salute 2000-2009. Ciò ha reso i fornitori di cure sanitarie più autonomi dal punto di vista finanziario e manageriale. Un piano per privatizzare gli ospedali fu approvato e il processo si è avviato dal 2007. Quasi tutte le cliniche dentali e le farmacie sono già state privatizzate.
==== Forze armate ====
{{vedi anche|
[[File:GeorgianArmy.jpg|thumb|Soldati georgiani a Baghdad, [[coalizione multinazionale in Iraq]], 2006]]
Le forze armate georgiane si compongono di {{formatnum:17500}} uomini, compresi {{formatnum:10400}} militari di leva. I militari comprendono le forze al suolo (protezione civile nazionale compresa), le forze della difesa aerea, la forza marittima della difesa e le forze interne.
Il 23 marzo [[1994]], la Georgia fu una delle prime Repubbliche ex-sovietiche che si unì al [[Partenariato per la pace]]. La Georgia è il primo paese che ha presentato la documentazione speciale (maggio 2004) e il 29 ottobre 2004 la [[NATO]] ha approvato il primo IPAP per la Georgia. In caso di successo dell'IPAP, la Georgia avrà una buona occasione per accedere al piano d'azione di insieme dei membri (MAP). La Georgia, sponsorizzata dagli [[Stati Uniti d'America]], si dota del programma (GTEP) che è stato lanciato nel mese di aprile del [[2002]]. Anche se il programma si è concluso formalmente nel 2004, la Georgia continua a godere della cruciale assistenza militare dalla NATO, soprattutto da parte di Stati Uniti e [[Turchia]], e da [[Israele]]. Il governo georgiano ha annunciato una riforma delle forze armate georgiane per aderire ai protocolli della NATO. Il governo ha progettato di ridurre il numero delle forze armate e aumentare il numero dei militari di carriera a due terzi della forza totale.
Il referendum popolare per l'adesione alla NATO, svoltosi il 5 gennaio [[2008]] contestualmente alle elezioni presidenziali, ha ottenuto il 61 per cento di favorevoli all'adesione.
La Georgia ha una relativa forza [[peacekeeping]] in [[Kosovo]] e partecipa alle operazioni militari in [[Iraq]] e in [[Afghanistan]].
La spesa militare annua ammonta a
=== L'inno ===
Riga 265 ⟶ 348:
* [[Zviad Gamsakhurdia]] ([[1991]]-[[1992]])
* [[Eduard Shevardnadze|Eduard Amvrosis dze Shevardnadze]] (26 novembre [[1995]] - 23 novembre [[2003]])
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Giorgi Margvelashvili]] (17 novembre [[2013]] - 16 dicembre [[2018]])
* [[Salomé Zourabichvili|Salome Zurabishvili]] (16 dicembre [[2018]] - ''in carica)''
=== Partiti politici ===
Riga 285 ⟶ 368:
=== Politica estera ===
[[File:MikhailSaakashvili & GeorgeWBush - FreedomSquare Tbilisi - 2005May10.jpg|thumb|[[Mikheil Saak'ashvili]] e [[George W. Bush]] a Tbilisi nel 2005]]
La Georgia mantiene buone relazioni con i suoi diretti confinanti Armenia, Azerbaigian e Turchia e partecipa attivamente nelle organizzazioni, come il Consiglio Economico del Mar Nero e il [[GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico|GUAM]]. La Georgia mantiene anche relazioni politiche, economiche e militari con il [[Giappone]], [[Corea del Sud]], [[Israele]], [[Ucraina]] e molti altri paesi. La crescente influenza degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Unione europea]] in Georgia, in particolare attraverso la proposta di entrare a far parte della [[NATO]], il programma d'assistenza militare d'addestramento e equipaggiamento statunitense e la costruzione dell'[[Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan]] hanno reso frequentemente tese le relazioni di Tbilisi con [[Mosca (Russia)|Mosca]]. La decisione della Georgia di incrementare la sua presenza nella coalizione di forze in [[Iraq]] è stata un'importante iniziativa.
La Georgia sta attualmente lavorando per diventare un membro a pieno titolo della NATO. Nell'agosto 2004, il Piano d'azione di partenariato individuale della Georgia fu presentato alla NATO. Il 29 ottobre 2004, il Consiglio del Nord Atlantico ha approvato il Piano d'azione per l'adesione (MAP) della Georgia facendo così passare il paese alla seconda fase dell'integrazione Euro-Atlantica. la decisione del [[2005]] del Presidente della Georgia, di istituire una commissione di stato per l'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale, che presenta un gruppo interservizi guidato dal Primo ministro. La Commissione è stata incaricata di coordinare e controllare l'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale.
Il 14 febbraio 2005, l'accordo sulla nomina del Partenariato per la Pace (PfP), ufficiale di collegamento tra la Georgia e l'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord è entrato in vigore, in base al quale un ufficiale di collegamento per il Caucaso meridionale è stato assegnato alla Georgia. Il 2 marzo 2005, è stato firmato l'accordo per la fornitura e il supporto della nazione ospitante per il transito delle forze della NATO e del suo personale. Il 6-9 marzo 2006, il gruppo di valutazione e intermediazione per l'attuazione del (MAP) giunge a Tbilisi. Il 13 aprile 2006, la discussione della relazione di valutazione sull'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale si è tenuto presso Il quartier generale della NATO, nel formato 26 + 1.
Nel 2006, il parlamento georgiano ha votato all'unanimità per il disegno di legge che chiede l'integrazione della Georgia nella NATO
Il Presidente [[George W. Bush]] è diventato il primo [[presidente degli Stati Uniti d'America]] in carica a visitare il paese
Dal sito web della [[Commissione europea]]: il presidente
Il 2 ottobre 2006, la Georgia e l'Unione europea hanno firmato una dichiarazione congiunta sul testo concordato Georgia-Unione europea per il piano d'azione all'interno della politica europea di vicinato (PEV);
La Georgia fa parte dell'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]], della [[Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo]] e del [[GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico|GUAM]].
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti umani in Georgia|Diritti LGBT in Georgia}}
== Economia ==
[[File:20 lari. Georgia, 2016 a.png|thumb|Banconota di venti Lari georgiani raffigurante [[Ilia
Le ricerche archeologiche dimostrano che la Georgia già dai tempi antichi commerciava con diverse regioni, grazie alla sua posizione nel Mar Nero e successivamente al passaggio nella sua area dello storico itinerario commerciale noto come [[Via della
Nel corso della [[storia moderna]] georgiana l'agricoltura e il turismo sono stati i principali settori economici, favorito dal clima e dalla topografia.
Riga 308 ⟶ 398:
Per la maggior parte del [[XX secolo]], l'[[economia]] della Georgia è stata subordinata all'[[economia pianificata]] sovietica essendo il paese federato all'URSS.
Dopo la [[caduta dell'Unione Sovietica]] nel 1991, la Georgia ha avviato una grande riforma strutturale progettata per la transizione verso un'economia di [[libero mercato]]. Tuttavia, come tanti altri
Il primo aiuto finanziario dall'[[Civiltà occidentale|occidente]] è venuto nel [[1995]], quando la [[Banca Mondiale]] e il [[Fondo Monetario Internazionale]] hanno concesso alla Georgia un [[credito]] di 206 milioni di dollari americani e la [[Germania]] un credito di 50 milioni di [[marco tedesco|marchi tedeschi]].
Riga 314 ⟶ 404:
Nel 2001 il 54% della popolazione viveva al di sotto della [[soglia di povertà|soglia nazionale di povertà]], ma entro il 2006 la [[povertà]] è diminuita al 34%. Nel 2005 il [[reddito]] medio mensile di una [[famiglia]] è stata di 347 lari (circa 180 Euro).
Dall'inizio del [[2000]] sviluppi positivi sono stati osservati per l'economia della Georgia. Nel 2007 il [[tasso di crescita]] reale del PIL ha raggiunto il 12%, facendo della Georgia una delle economie a più rapida crescita
Le stime del FMI del [[2012]] indicano un PIL nominale di 15,8 miliardi di dollari americani. L'economia è sempre più orientata ai servizi (che rappresentano ora il 65% del PIL) e al settore agricolo (10,9%).
<!-- Nel [[2006]]? -->
Il divieto di importazioni di vino georgiano in [[Russia]], uno dei più grandi partner commerciali della Georgia, e la rottura di legami finanziari con essa, è stata descritta dalla missione del FMI come uno "shock esterno". Inoltre, la Russia ha aumentato il [[prezzo]] del [[gas]] per la Georgia. A ciò è seguito il picco inflativo del Lari georgiano. La Banca nazionale della Georgia dichiarò che l'[[inflazione]] fu provocata principalmente da ragioni esterne, compreso l'[[embargo]] economico operato dalla Russia nei suoi confronti.
Nel 2020, il [[tasso di disoccupazione]] si avvicinerà al 20%. Il livello molto basso di protezione sociale espone i dipendenti a perdere il lavoro da un giorno all'altro senza risarcimento.<ref>The febrile world of Georgian politics, Pierre Daum, 2021</ref>
=== Energia ===
In anni recenti la Georgia ha pienamente deregolato il suo settore elettrico
Nel 2007, la Georgia ha generato 8,34 miliardi di [[kilowattora]] (kWh) di [[elettricità]], la maggior parte della quale proviene da impianti idroelettrici, mentre ha consumato 8,15 miliardi di kWh
L'affidamento che la Georgia fa sull'energia idroelettrica
Prima del 2004 la rete elettrica della Georgia era in condizioni critiche, con ''blackout'' elettrici frequenti in tutto il paese. Dalla fine del 2005 la distribuzione è diventata più affidabile e gradualmente si avvicina alla fornitura continua, ventiquattro ore su ventiquattro. Nonostante gli investimenti fatti nelle infrastrutture, attualmente, la compagnia privata Energo-Pro Georgia controlla il 62,5% del mercato nazionale nel settore energetico.
La
La Georgia aderisce al programma energetico EU INOGATE, che ha quattro temi chiave: il miglioramento della sicurezza energetica, la convergenza dei mercati dell'energia degli stati membri sulla base dei principi del mercato interno UE dell'energia, la promozione dello sviluppo di [[energia sostenibile]] e quella d'investimenti in progetti energetici d'interesse comune e regionale.
=== Agricoltura ===
Attualmente, oltre il 55% della [[forza lavoro]] totale è impiegata in agricoltura, sebbene molta di questa sia di sussistenza.
La produzione dell'agricoltura georgiana è iniziata dopo le devastazioni causate dai disordini e della necessaria ricostruzione seguite al crollo dell'Unione Sovietica. La [[produzione]] di bestiame sta aumentando a sobbalzi, anche se continua a trovarsi di fronte a piccoli e sporadici focolai di [[malattie]]. La produzione interna di [[cereali]] è in aumento, e richiede un costante sostegno politico e il miglioramento delle [[infrastrutture]] al fine di garantire una [[distribuzione commerciale|distribuzione]] adeguata e ricavi per gli agricoltori.
Mentre approssimativamente il 13,1% del [[PIL]] georgiano è generato dal settore agricolo, spesso le colture sono lasciate marcire nei campi perché gli agricoltori non possono vendere i loro prodotti per via degli alti costi di trasporto, che rendono i prodotti nazionali più costosi dei beni importati. In collaborazione con l'assistenza europea, la Georgia ha preso tutte le misure per controllare la qualità delle sorgenti naturali e come opportunamente
[[Viticoltura]] e vinificazione sono i più importanti settori dell'agricoltura georgiana. Tipica è la tradizionale tecnica di vinificazione nei ''[[kwevri]]'', ovvero grandi contenitori interrati per sfruttare l'isolamento termico naturalmente offerto dal terreno]<ref>{{Cita libro | titolo = Making Wine in Qvevri | lingua = en | url = http://www.gwa.ge/upload/file/qvevri_eng_Q.pdf | accesso = 1º febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160424034712/http://www.gwa.ge/upload/file/qvevri_eng_Q.pdf | urlmorto = sì }}</ref>. In Georgia sono registrati oltre 450 tipi di vini locali, il paese è considerato uno dei più antichi luoghi di produzione di vini d'alta qualità nel mondo. La Russia era tradizionalmente il più grande [[mercato]] d'esportazione per il vino georgiano. Questo, a ogni modo, cambiò nel 2006, quando la Russia vietò le importazioni di vino e acqua minerale dalla Georgia. Da allora i produttori di vino georgiano hanno lottato per mantenere la produzione e penetrare in nuovi mercati.
Nel 2007 la Georgia ha venduto 11 milioni di bottiglie di vino in oltre 40 paesi, meno di quello che ha venduto nella sola Russia prima dell'imposizione del divieto di vendita. Il totale del vino venduto all'estero nel 2007 era sceso
=== Turismo ===
[[File:Mestia View.jpg|thumb|[[Mest'ia]], il centro amministrativo della [[Svanezia]]]]
Il turismo è una significativa e crescente parte della economia georgiana. {{Senza fonte|Nel 2006, oltre un milione di turisti hanno contribuito all'economia del paese per 300 milioni di Euro. Secondo il governo, ci sono 103 ''resort'' nelle differenti zone climatiche del paese. Le attrazioni turistiche includono più di {{formatnum:2000}} sorgenti, oltre {{formatnum:12000}} monumenti storici e culturali,}} quattro dei quali sono stati riconosciuti dall'[[UNESCO]] [[Patrimonio dell'umanità]] (La [[Cattedrale di Bagrati]] a [[Kutaisi]], il [[Monastero di Gelati]], i monumenti storici di [[Mtskheta]], e [[Svanezia]] superiore). Un piatto tipico della Georgia è il [[Khachapuri]], cucinato in tanti modi differenti secondo le cucine tipiche georgiane delle varie regioni.
=== Risorse minerarie ===
La Georgia è un paese povero di minerali, tranne qualche giacimento di medie o piccole dimensioni di [[manganese]], carbone fossile, [[petrolio]]. Il resto delle materie prime è importato, soprattutto dalla vicina [[Russia]].
== Trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Ferrovie della Georgia}}
La rete ferroviaria georgiana è gestita della compagnia ''Sakartvelos Rkinigsa'' e si estende per una lunghezza totale di {{M|1612|u=km}} (97,7% a scartamento largo russo).<ref>{{Cita web|url=http://girca.org/General_information/m167?lang=eng|titolo=GIRCA.ORG - საქართველოს საერთაშორისო საავტომობილო გადამზიდავთა ასოციაცა - General information|sito=girca.org|accesso=26 novembre 2020|dataarchivio=10 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220410182635/http://girca.org/General_information/m167?lang=eng|urlmorto=sì}}</ref> A seconda delle condizioni geografiche, il principale asse di traffico corre in direzione ovest-est. Le linee principali collegano la capitale georgiana Tbilisi con [[Batumi]] e [[Poti]] sul [[Mar Nero]], con [[Baku]] sul [[Mar Caspio]] e con l'Armenia. La geostrategica [[ferrovia Baku-Tbilisi-Kars]], che si collega alla rete paneuropea, è stata inaugurata nel 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/0/1687406/2017-10-30/infrastrutture-inaugurato-il-corridoio-ferroviario-baku-tbilisi-kars-un-altro-passo-per-avvicinare-asia-ed-europa-6|titolo=Infrastrutture: inaugurato il corridoio ferroviario Baku-Tbilisi-Kars, un altro passo per avvicinare Asia ed Europa (6)|sito=Agenzia Nova|lingua=it|accesso=26 novembre 2020}}</ref>
=== Collegamenti aerei ===
La compagnia aerea di bandiera del paese è la [[Georgian Airways]]. I tre principali aeroporti internazionali sono a [[Aeroporto di Tbilisi|Tbilisi]], [[Aeroporto internazionale di Kutaisi|Kutaisi]] e [[Aeroporto Internazionale di Batumi|Batumi]]. Esistono collegamenti interni tra Tbilisi e Batumi così come tra Tbilisi e Kutaisi.
=== Porti ===
Lungo la costa del Mar Nero ci sono numerosi porti e i principali scali marittimi si trovano nelle città di Poti e Batumi che rappresentano un punto d'incrocio del corridoio trans-caucasico/[[TRACECA]], un progetto multinazionale per i collegamenti euroasiatici. Vi sono collegamenti regolari con la Bulgaria<ref>{{Cita web|url=https://www.navbul.com/en/main-activities/ferry/index.php|titolo=Ferry/Фериботи {{!}} Navbul.com|accesso=26 novembre 2020|dataarchivio=4 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230404151021/https://www.navbul.com/en/main-activities/ferry/index.php|urlmorto=sì}}</ref>, la Romania, la Turchia e l'Ucraina.<ref>{{Cita web|url=https://www.ukrferry.com/en/schedule|titolo=Ukrferry|accesso=26 novembre 2020}}</ref>
=== Rete stradale ===
L'infrastruttura stradale georgiana si sta sviluppando rapidamente in tutto il paese. Ci sono {{M|1603|u=km}} di autostrade principali su un totale di {{M|21301|u=km}} di tutte le strade in Georgia<ref>{{Cita web|url=https://investingeorgia.org/en/georgia/infrastructure/directions/roads|titolo=Motor Roads|sito=Invest in Georgia|lingua=en|accesso=26 novembre 2020}}</ref>.
== Ambiente ==
[[File:Chaukhi Mountain & Tina Lake, Juta Valley, Mtskheta-Mtianeti, Georgia.jpg|thumb|upright=1.0|Un lago di montagna nel nord-est della Georgia.]]
Il [[paesaggio]] entro i confini della nazione è molto vario. La gamma di paesaggi della Georgia occidentale, va dalle [[Foresta|foreste]] basse e paludose a quelle pluviali temperate fino alle [[neve perenne|nevi]] e [[ghiacciaio|ghiacciai]] perenni, mentre la parte orientale del paese contiene anche un piccolo [[segmento]] di piano [[Clima steppico|semiarido]] caratteristico dell'[[Asia centrale]]. Le foreste coprono il 40% del territorio della Georgia mentre le zone alpine e subalpine contano per il 10% del territorio.
Buona parte dell'[[habitat]] naturale nelle zone basse della Georgia occidentale è scomparso negli ultimi cento anni, per via dello sviluppo agricolo delle [[terra|terre]] e l'[[urbanizzazione]].<br/>
La grande maggioranza delle foreste che ricoprivano la [[pianura]] della Colchide sono praticamente inesistenti con l'eccezione delle regioni che sono incluse in [[parchi nazionali]] e [[
Tra i {{TA|600-1 000 m}} il bosco di [[caducifoglie]] si è mescolato con [[latifoglie]] e conifere e specie che compongono la [[Plantæ|vita vegetale]]. La zona è costituita prevalentemente di [[faggio]], [[abete rosso]], e [[bosco|boschi]] di [[abeti]]. Dai {{TA|1 500-1 800 m,}} la foresta diventa in gran parte di [[conifere]]. La linea degli alberi termina di solito intorno ai {{TA|1 800 m}} e prende il sopravvento la zona alpina, che nella maggior parte delle zone si estende fino a un'altezza di {{TA|3 000 m.}} La neve eterna e la zona dei ghiacciai si trovano sopra la linea dei {{TA|3 000 m.}}
[[File:Alazani Valley (3).jpg|thumb|left|upright=1.4|Valle dell'[[Alazani]] nella regione di [[Kakheti]], Georgia orientale.]]
Il paesaggio orientale della Georgia (in riferimento al territorio a est della [[Likhi|Catena dei monti Likhi]]) è notevolmente diverso da quello occidentale. Anche se molto simile alla pianura della Colchide nell'ovest, quasi tutte le zone basse della Georgia orientale compresa le pianure fluviali di [[Mtkvari]] e Alazani sono state [[diboscamento|disboscate]] per scopi agricoli. Inoltre, a causa del clima relativamente asciutto, alcune delle pianure basse (soprattutto a [[Kartli]] e la parte sud-orientale di quella di [[Kakheti]]) non sono mai state coperte da foreste. Il panorama generale della Georgia orientale comprende numerose [[Valle|valli]] e [[Gola (geografia)|gole]] che sono separate da montagne. In contrasto con la Georgia occidentale, circa l'85% delle foreste della regione sono decidue. Le foreste di conifere dominano solo nella gola di Borjomi e nelle estreme zone occidentali. Fuori delle specie di alberi decidui, faggi, querce, carpini dominano. Altre specie di caducifoglie comprendono diverse varietà di [[acero]], [[pioppo]], frassino, e [[nocciòlo]]. L'alta valle del [[fiume]] [[Alazani]] contiene foreste di [[Taxus|tassi]]. Ad altitudini superiori ai {{TA|1 000 m}} (in particolare nelle regioni del [[Tusheti]], [[Khevsureti]] e del [[Khevi]]), dominano foreste di [[pini]] e [[betulle]]. In generale, le foreste nella parte orientale della Georgia si estendono tra i {{TA|500-2 000 m,}} con la zona alpina che si estende dai {{TA|2 000-2 300 m}} ai {{TA|3 000-3 500 m.}} Le uniche foreste di pianura di grandi dimensioni rimaste sono nella valle del fiume Alazani nella regione di Kakheti. La neve perenne e la zona del ghiacciaio si trovano sopra i {{TA|3 500 m}} nelle aree più orientali della Georgia.
=== Fauna ===
Riga 372 ⟶ 480:
La lista dei [[ragno|ragni]] della Georgia, ad esempio, comprende 501 specie. In Georgia si rileva anche una elevata varietà nelle classi di [[molluschi]] non marini.
La difficoltà di gestione dei dati della fauna, soprattutto minore, sono legate alle vicissitudini civili e territoriali del paese.
==
===
==== Monumenti ====
Tra i monumenti più rilevanti ricordiamo il [[Monumento alla Libertà (Tbilisi)|Monumento alla Libertà]] (o Statua di San Giorgio), che si trova a [[Tbilisi]], capitale georgiana: è stato inaugurato il [[23 novembre]], giorno del [[supplizio della ruota]] di [[San Giorgio]], patrono della Georgia.
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Georgia}}
Il ricco patrimonio culturale georgiano è testimoniato anche dalla presenza di diversi siti inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Mitologia ===
In ambito mitologico possiamo ricordare la figura di [[Amirani]], personaggio mitologico caucasico ma noto in particolare in Georgia. [[Dali (divinità)|Dali]], invece, è la dea georgiana della caccia e protettrice degli animali di montagna.
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura georgiana}}
[[File:Shota Rustaveli.jpg|thumb|right|verticale|[[Shota Rustaveli]].]]
La letteratura georgiana trova il suo periodo di maggior splendore nel XII secolo con il poema nazionale georgiano ''[[Il cavaliere dalla pelle di leopardo]]'' ("Vepkhistkaosani" in georgiano), di [[Shota Rustaveli]].
Nel XIX secolo nasce invece la letteratura georgiana moderna con gli scritti e le opere di [[Ilia Ch'avch'avadze]] e [[Ak'ak'i Tsereteli]].
Nel XX secolo prevale il romanzo storico e l'impegno per una letteratura sociale.
Nel XXI secolo [[Beqa Adamashvili]]<ref>https://euprizeliterature.eu/author/beqa-adamashvili</ref>, col romanzo '' ამ რომანში ყველა კვდება '' è il primo scrittore georgiano ad aggiudicarsi il [[Premio letterario dell'Unione europea]], nel 2019.
=== Musica ===
La musica tradizionale in Georgia è eseguita con il [[panduri]], uno strumento simile al [[liuto]] e alla [[chitarra]], con [[Gaida|gaide]] locali e con [[flauti]] sempre georgiani, le canzoni tradizionali sono gli inni, le serenate d'amore e le ballate eroiche. Un genere di musica popolare georgiana è la [[Iavnana]]. La musica georgiana è stata protetta dall'UNESCO. Tra i cantanti spiccano [[Vakhtang Kikabidze]], anche regista e attore, e [[Zaza Korinteli]]. Tra il XX e il XXI secolo si è distinta la figura di [[Nina Ananiashvili]], onorata del titolo di [[prima ballerina assoluta]]. Musicista georgiana ma naturalizzata britannica è [[Katie Melua]].
Nella capitale [[Tbilisi]] si trova il [[Conservatorio di Stato di Tbilisi|Conservatorio di Stato]] della Georgia.
=== Cinema ===
Un film georgiano è stato candidato, nel 1997, all'[[Oscar al miglior film in lingua straniera]]: si tratta di [[A Chef in Love]] della regista georgiana [[Nana Džordžadze]]. Tra i film che hanno avuto diversi riconoscimenti e premi internazionali spicca [[Beginning (film 2020)|Beginning]] (2020) della regista [[Dea K'ulumbegashvili]]. Altro regista noto fu [[Konst'ant'ine Marjanishvili]], tra i riformatori del teatro georgiano e [[Otar Ioseliani]].
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina georgiana}}
La cucina georgiana ha risentito dell'influenza sia della gastronomia europea sia di quella mediorientali, con una varietà di piatti basati anche su erbe e spezie. Ogni provincia storica della Georgia ha una sua propria cucina caratteristica.
=== Missioni spaziali ===
17 luglio 1999: viene lanciato ''Reflector'', primo oggetto spaziale georgiano.<ref>{{Cita web|url=https://apexart.org/events/reflector.php|titolo=The first Georgian space object - Reflector|sito=apexart.org}}</ref>
== Sport ==
=== Pugilato ===
Tra i campioni georgiani che si sono maggiormente distinti ricordiamo il pugile [[Ramaz Paliani]], rappresentante però per la Turchia, campione del mondo e campione d'Europa nei pesi piuma.
=== Sollevamento pesi ===
Nella disciplina del sollevamento pesi ricordiamo [[Lasha T'alakhadze]], vincitore di 3 ori olimpici.
=== Rugby ===
L'origine del rugby in Georgia viene fatta risalire all'antico gioco georgiano del ''lelo burti'' (o semplicemente ''lelo''), uno sport di contatto e giocato con un pallone ovale di pelle nera. La [[Nazionale di rugby a 15 della Georgia|Nazionale della Georgia]] ha partecipato sei volte alla [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]], la prima delle quali nel [[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]], e partecipa regolarmente al [[Campionati internazionali Rugby Europe|campionato europeo]] che ha vinto 15 volte dal 2000.
=== Calcio ===
La [[Nazionale di calcio della Georgia]] è la rappresentativa nazionale nel calcio. Non ha mai partecipato a un campionato del mondo; ha fatto il suo esordio in un torneo internazionale al [[Campionato europeo di calcio 2024|campionato europeo 2024]].
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Georgia ai Giochi olimpici}}
La prima medaglia olimpica per la Georgia fu vinta nel [[judo]] da [[Soso Lip'art'eliani]], medaglia di bronzo, ad Atlanta 1996.
Il primo oro olimpico per la Georgia fu conquistato da [[Zurab Zviadauri]], nel [[Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 90 kg maschile]], di Atene 2004.
=== Altri sport ===
== Ricorrenze nazionali ==
Riga 425 ⟶ 568:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | lingua = en | autore1 = Fernando de Mello Vianna | anno = 1979 | titolo = The International Geographic Encyclopedia and Atlas | editore = Palgrave Macmillan | città = [[Londra]] | doi = 10.1007/978-1-349-05002-4_7 | isbn = 1-349-05002-4 | cid = De Mello:1979 }}
* {{Cita libro | lingua = en | titolo = Philip's Encyclopedic World Atlas: Country by Country | url=https://books.google.com/books?id=8UD0kOEb1XIC&printsec=frontcover&dq=%27Encyclopedic+World+Atlas+oxford&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiqk6nb-KjOAhWDPiYKHTDjBtMQ6AEIHDAA#v=onepage&q=georgia&f=false |isbn = 0-540-08237-6 | editore = [[Oxford University Press]] | città = Oxford | p = 104 | anno = 2002 | cid = Philip:2002}}
* {{Cita libro | lingua = en | titolo = Take Five Minutes: Fascinating Facts about Geography | url = https://archive.org/details/takefiveminutesf0000ruth | autore1 = Ruth Foster | opera = Teacher Created Resources | anno = 2003 | isbn = 0-7439-3290-0 | città = [[Garden Grove (California)|Garden Grove]] | cid = Foster:2003 }}
* {{Cita libro | lingua = en | titolo = Encyclopedia of World Geography | volume = 1 | p = 366 | autore1 = R.W. McColl | anno = 2014 | annooriginale = 2005 | editore = Infobase Publishing | città = [[New York]] | cid = McColl:2005 | isbn = 0-8160-5786-9 }}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Aree naturali protette della Georgia]]
* [[Trasporti in Georgia]]
* [[Ferrovie della Georgia]]
* [[Georgiani]]
* [[Otar
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Europa}}
{{Asia}}
{{Stati georgiani}}
{{Controllo di autorità}}
|