Conflitto di Gaza del 2008: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Utilizzo {{formatnum:}} |
||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo =
|Nome del conflitto = Conflitto di Gaza del 2008<br/><small>Operazione Inverno caldo</small>
|Parte_di = del [[conflitto Israele-Striscia di Gaza]]
|Immagine = Gaza conflict map.png
|Data = 28 febbraio - 3 marzo [[2008]]
|Luogo = [[Striscia di Gaza]] - [[Distretto Meridionale (Israele)|Sud d'Israele]]
|Casus = In risposta ai razzi [[qassam]] dalla [[Striscia di Gaza]]
|Esito = Successo israeliano (secondo l'[[Forze di difesa israeliane|IDF]])<ref name=greenberg>{{Cita news| cognome = Greenberg| nome = Hanan| titolo = IDF operation in Gaza ends, soldiers leaving Strip| pubblicazione = Ynetnews| accesso=12 aprile 2008| data=3 marzo 2008| url = http://www.ynet.co.il/english/articles/0,7340,L-3514012,00.html}}</ref>
|Schieramento1 = {{Bandiera|ISR}} ([[Forze di Difesa Israeliane|IDF]])▼
|Schieramento2 = {{simbolo|Hamas flag2.png|22}} [[Hamas]]▼
|Comandante1 = [[Gabi Ashkenazi]]<br />[[Yoav Galant]]▼
|Comandante2 = [[Khaled Mesh'al]]<br />[[Isma'il Haniyeh]]<br />[[Mahmud al-Zahar]]<br />[[Ahmad al-Ja'bari]]▼
|Effettivi1 = ▼
|Effettivi2 = ▼
|Perdite1 = 3 soldati morti<br />1 civile uccisi<br />8 feriti<ref>{{Cita news|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3514811,00.html|titolo=Givati officers: Lessons from Lebanon implemented in Gaza|editore=[[Ynetnews]]|data=4 marzo 2008|autore=Ben-Yishai, Ron|accesso=4 marzo 2008}}</ref>▼
|Perdite2 = 112 uccisi<br />(58 civili)<br />350 feriti<ref name=sbs>{{Cita news|titolo = Israel vows to continue Gaza strikes|pubblicazione = SBS|accesso = 12 aprile 2008|data = 4 marzo 2008|url = http://news.sbs.com.au/worldnewsaustralia/israel_vows_to_continue_gaza_strikes_541940|urlmorto = sì}}</ref>
▲|Schieramento1={{Bandiera|ISR}} ([[Forze di Difesa Israeliane|IDF]])
▲|Schieramento2={{simbolo|Hamas flag2.png|22}} [[Hamas]]
▲|Comandante1=[[Gabi Ashkenazi]]<br />[[Yoav Galant]]
▲|Comandante2=[[Khaled Mesh'al]]<br />[[Isma'il Haniyeh]]<br />[[Mahmud al-Zahar]]<br />[[Ahmad al-Ja'bari]]
▲|Effettivi1=
▲|Effettivi2=
▲|Perdite1=3 soldati morti<br />1 civile uccisi<br />8 feriti<ref>{{Cita news|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3514811,00.html|titolo=Givati officers: Lessons from Lebanon implemented in Gaza|editore=[[Ynetnews]]|data=4 marzo 2008|autore=Ben-Yishai, Ron|accesso=4 marzo 2008}}</ref>
}}
==Operazione==
L'offensiva terrestre e aerea delle forze armate israeliane a [[Gaza]], cominciata il 29 febbraio,<ref name="bloomberg">{{en}} [https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aLyZdF2fucGg&refer=home UN Demands End to Gaza Strip Violence as 72 Palestinians Killed]</ref> uccise oltre 100 [[palestinesi]] in meno di una settimana,<ref name="Iran leader">{{en}} [http://www.haaretz.com/hasen/spages/959923.html Iran leader calls on Muslims to hit Israel 'in face' over Gaza op]</ref> mentre i 150 razzi sparati dai palestinesi in Israele nel corso dello stesso periodo uccisero tre israeliani, fra cui due soldati e un civile.<ref name="bloomberg"/>
Gli [[Stati Uniti d'America]] invocarono un cessate il fuoco fra Israele e i palestinesi.<ref name="White House">{{en}} [http://afp.google.com/article/ALeqM5g5m6DPBT8Ba1eOE00ORUel-9ZrKQ White House calls for end to Gaza violence: spokesman] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090210175818/http://afp.google.com/article/ALeqM5g5m6DPBT8Ba1eOE00ORUel-9ZrKQ |data=10 febbraio 2009 }}</ref>
Il presidente palestinese, [[Mahmūd Abbās]], accusò Israele di «[[terrorismo internazionale]]», affermando che il suo attacco a Gaza era «più che un [[olocausto]]».<ref>{{en}} [http://english.aljazeera.net/NR/exeres/0C8EBD66-032E-4470-82FB-005D6A2B5186.htm Abbas: Gaza attacks 'a holocaust']</ref>
In seguito il 3 marzo sospese ogni rapporto con Israele perché il governo israeliano lunedì aveva mandato ulteriori cacciabombardieri per colpire altri obiettivi e intendeva continuare la sua offensiva.<ref>{{en}} [http://english.aljazeera.net/NR/exeres/52EF7122-5D4D-416A-B343-37118EAD689B.htm Abbas suspends ties with Israel]</ref>
Riga 51 ⟶ 36:
La [[Guida Suprema dell'Iran]] [[Ayatollah]] [[Ali Khamenei]] chiamò i musulmani e i loro capi a colpire Israele «nella faccia colla rabbia delle loro nazioni».<ref name="Iran leader"/>
In [[Libano]], centinaia di sostenitori di [[Hezbollah]] si radunarono al confine con Israele urlando «morte a Israele» e sventolando bandiere libanesi e palestinesi. In [[Egitto]], migliaia di studenti protestarono nelle università di tutto il
Circa
L'[[Arabia Saudita]] paragonò l'offensiva israeliana ai [[crimini di guerra]] [[nazisti]] e invocò un intervento della comunità internazionale per fermare quello che definì un «assassinio di massa» di palestinesi.
Il primo ministro turco [[Recep Tayyip Erdoğan]] disse che gli attacchi israeliani non avevano giustificazioni umanitarie e aggiunse che Israele stava rifiutando una soluzione diplomatica al conflitto.<ref name="White House"/>
Riga 68 ⟶ 53:
[[Categoria:Conflitto Israele-Striscia di Gaza]]
[[Categoria:Operazioni militari del conflitto israelo-palestinese]]
|