Hotel California (album): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(96 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Hotel California
|artista = Eagles
|tipo
|giornomese = 8 dicembre
|anno = 1976
Riga 8:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|genere3 =
|genere = Album Rock
|genere4 = Soft rock
|genere2 =
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{Cita web|url = https://www.allmusic.com/album/hotel-california-mw0000189884|titolo= Hotel California}}</ref>
|nota
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" />
|etichetta = [[Asylum Records]]
|produttore = [[Bill Szymcyk]]
|registrato = Marzo - Ottobre 1976 ai Criteria Studios e Record Plant Studios
|formati = [[8-track]], [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]]
|numero dischi
|numero dischi di
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|CAN|diamante|album|1000000|{{Music Canada|Hotel California|accesso = 21 novembre 2015}}}}{{Certificazione disco|FRA|diamante|album|1000000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|sito = InfoDisc|accesso = 21 novembre 2015}} Selezionare "The EAGLES" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|USA|diamante|album|26000000||2|Nome nota = "platino USA"}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|1354|accesso = 12 novembre 2018}}}}
|precedente = [[Their Greatest Hits (1971-1975)]]
|anno precedente = 1976
Riga 34:
|data singolo3 = 3 maggio 1977
}}
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]
| giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}<ref>[https://www.allmusic.com/album/hotel-california-mw0000189884 Recensione dell'album - AllMusic]</ref>
| recensione2 = ''[[Robert Christgau|Christgau's Record Guide]]''
| giudizio2 = B<ref name="CG">{{Cita libro|cognome=Christgau|nome=Robert|wkautore=Robert Christgau|anno=1981|titolo=[[Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies]]|editore=Ticknor & Fields|isbn=0-89919-026-X|capitolo=Consumer Guide '70s: E|urlcapitolo=https://www.robertchristgau.com/get_chap.php?k=E&bk=70|accesso=24 febbraio 2019|via=robertchristgau.com}}</ref>
| recensione3 = [[Ondarock]]
| giudizio3 = Pietra Miliare<ref>[https://www.ondarock.it/pietremiliari/eagles_hotelcalifornia.htm Eagles - Hotel California: Le pietre miliari di Onda Rock]</ref>
| recensione4 = [[Piero Scaruffi]]
| giudizio4 = {{Giudizio|7|10}}<ref>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol3/eagles.html|titolo=The History of Rock Music: Eagles|editore=[[Piero Scaruffi]]|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
}}
'''''Hotel California''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Eagles]], pubblicato l'8 dicembre del [[1976]].<ref name="allmusic.com"/>
Con oltre 33 milioni di copie vendute in totale, è l'[[album in studio]] di maggiore successo degli Eagles, dopo la [[Compilation|raccolta]] ''[[Their Greatest Hits (1971-1975)]]''.
== Il disco ==
{{Citazione|Se dovessi sintetizzare il disco in una frase, direi che era la fine dell’innocenza, atto primo.<ref>[https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/dieci-cose-che-non-sapevate-su-hotel-california-degli-eagles/345134/ www.rollingstone.it]</ref>|[[Don Henley]]}}
Si tratta del primo album degli Eagles senza l'apporto del membro fondatore del gruppo [[Bernie Leadon]] e che vede la presenza del chitarrista [[Joe Walsh]]. Inoltre, è l'ultimo disco registrato dalla band con in formazione il bassista [[Randy Meisner]]. L'album divenne un enorme successo, con più di 20 milioni di copie vendute nei soli Stati Uniti, e 32 milioni in tutto il mondo. Il disco raggiunse la vetta delle classifiche in diversi Paesi e fruttò alla band due [[Grammy
Dal disco furono estratti tre singoli da Top 20, ''New Kid in Town'', ''Hotel California'', e ''Life in the Fast Lane''. ''New Kid in Town'' (il 26 febbraio 1977) e ''Hotel California'' (il 7 maggio 1977) salirono fino in cima alla classifica Billboard Hot 100, mentre ''Life in the Fast Lane'' raggiunse la posizione numero 11. ''[[Hotel California (singolo)|Hotel California]]''
Il brano più lungo dell'album è quello di chiusura, ''The Last Resort'' dalla durata di oltre sette minuti.
== Composizione ==
[[Bernie Leadon]], che era la principale influenza country all'interno della band, aveva lasciato il gruppo dopo la pubblicazione dell'album precedente ''[[One of These Nights]]''. Per ''Hotel California'', la band prese la decisione di discostarsi dal country rock, per scrivere pezzi maggiormente hard rock, come ''Victim of Love'' e ''[[Life in the Fast Lane]]''. Leadon venne sostituito da [[Joe Walsh]] che portò il [[riff]] d'apertura di ''Life in the Fast Lane'', sviluppato poi dagli Eagles per la canzone. Il titolo ''Life in the Fast Lane'' è ispirato a una conversazione tra Frey e il suo spacciatore durante una corsa in macchina.<ref name="rollingstone"/>
La melodia della title track, ''Hotel California'', fu scritta da [[Don Felder]]. [[Don Henley]] scrisse gran parte del testo, con qualche contributo da parte di [[Glenn Frey]]. Henley aveva fatto notare agli altri come gli hotel fossero diventati "letteralmente e simbolicamente un punto focale nelle loro esistenze dell'epoca", e questo divenne la tematica della canzone. Frey voleva che il brano fosse "più cinematografico", e consigliò di comporlo "proprio come se si stesse scrivendo un film". Henley trasse ispirazione per il testo dal suo girovagare in auto nel deserto, ma anche da film e opere teatrali.<ref name="crowe">{{Cita web|url=http://www.theuncool.com/journalism/the-very-best-of-the-eagles/ |titolo= Conversations With Don Henley and Glenn Frey|autore= Cameron Crowe |data=agosto 2003 |opera= The Uncool}}</ref> Parte del testo di ''Hotel California'' e la canzone ''Wasted Time'' si basano sulla rottura della relazione sentimentale tra Henley e la sua ragazza dell'epoca, [[Loree Rodkin]].<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=pcmmQgAACAAJ |titolo=To The Limit: The Untold Story Of The Eagles |nome=Marc |cognome=Eliot |pp=123–127, 148 |editore=Da Capo Press |anno=2004 |accesso=21 gennaio 2016 |isbn=978-0-306-81398-6 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/readers-poll-the-10-best-eagles-songs-20150729/wasted-time-20150729 |titolo= Readers' Poll: The 10 Best Eagles Songs }}</ref>
== Registrazione ==
L'album fu registrato tra marzo e ottobre del 1976 presso i [[Criteria Studios]], di [[Miami]], e i [[Record Plant Studios]] di [[Los Angeles]], con la produzione di [[Bill Szymczyk]].<ref name="sound on sound">{{Cita web|url=http://www.soundonsound.com/sos/sep10/articles/classic-tracks-0910.htm |titolo=The Eagles ‘Hotel California’ Classic Tracks|data=September 2010|autore=Richard Buskin |opera=Sound on Sound }}</ref> Anche se la band preferiva Los Angeles, il produttore Szymczyk voleva registrare a Miami perché aveva sviluppato una psicosi circa il vivere a Los Angeles per la paura dei terremoti; e così fu raggiunto un compromesso.<ref name="rollingstone">{{Cita web |url=https://www.rollingstone.com/music/lists/the-eagles-hotel-california-10-things-you-didnt-know-w454250 |titolo=The Eagles' 'Hotel California': 10 Things You Didn't Know |nome=Jordan |cognome=Runtagh |data=8 dicembre 2016 |opera=Rolling Stone |accesso=15 luglio 2019 |dataarchivio=1 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201044513/https://www.rollingstone.com/music/lists/the-eagles-hotel-california-10-things-you-didnt-know-w454250 |urlmorto=sì }}</ref> Mentre la band era occupata nella registrazione dell'album, i [[Black Sabbath]] stavano incidendo ''[[Technical Ecstasy]]'' nello studio accanto ai [[Criteria Studios]] di Miami. Il gruppo fu costretto a fermare le sessioni numerose volte perché i Black Sabbath erano troppo rumorosi e il suono si propagava attraverso le pareti.<ref name="iommiautobiography">{{Cita libro|cognome=Iommi |nome=Tony |titolo=Iron Man: My Journey Through Heaven and Hell with Black Sabbath |url=https://archive.org/details/ironmanmyjourney00iomm_0 |anno=2011 |editore=Da Capo Press |isbn=978-0-306-81955-1}}</ref> L'ultima traccia dell'album, ''The Last Resort'', fu ri-registrata molte volte proprio a causa del rumore che proveniva dallo studio adiacente.<ref name="rollingstone"/>
Della [[title track]] ''[[Hotel California (singolo)|Hotel California]]'', dopo che erano stati completati arrangiamento e strumentazione, furono incise svariate take. Le parti migliori furono assemblate insieme, in tutto 33 giunzioni compongono la versione finale del brano.<ref name="sound on sound"/> In contrasto, ''Victim of Love'' fu registrata dal vivo in un'unica sessione, eccezion fatta per la voce solista e le armonie nel ritornello. Don Felder cantò inizialmente la canzone in molte delle prime take, ma la band decise che era decisamente meglio che la cantasse Don Henley.<ref name="rollingstone"/>
==Copertina==
{{dx|[[File:Beverly Hills Hotel, 1925.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Il Beverly Hills Hotel, 1925]]}}
L'edificio che appare sulla copertina dell'album è il [[Beverly Hills Hotel]], meglio conosciuto come Pink Palace, costruito nel 1912 e situato al 9641 di [[Sunset Boulevard]], a [[Los Angeles]]. Si tratta di un albergo di lusso, da sempre frequentato da diverse star di Hollywood. La direzione dell'hotel fece causa agli Eagles per aver sfruttato l'immagine dell'edificio senza autorizzazione.<ref name="rollingstone"/> Gli interni della hall dell'albergo che si vedono sul retro copertina sono quelli del Lido Hotel di [[Hollywood]].<ref>{{Cita web |url=http://www.rockandrollgps.com/the-eagles-hotel-california-album-cover-___location/ |titolo=The Eagles "Hotel California" Album Cover Location |opera=Rock and Roll GPS |accesso=15 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914214506/http://www.rockandrollgps.com/the-eagles-hotel-california-album-cover-___location/ |dataarchivio=14 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1995-01-29/news/we-25741_1_unreal-life |titolo=WESTSIDE COVER STORY : Unreal Life : Throughout Its Rowdy History, a Colorful Cast of Characters Has Been Livin' It Up at the Lido|data=29 gennaio 1995|nome=Ron |cognome= Russell |opera=Los Angeles Times }}</ref> Una leggenda metropolitana vuole che nell'illustrazione all'interno dell'LP sia possibile scorgere, affacciarsi da una balconata nella hall dell'albergo, [[Anton LaVey]], fondatore e gran maestro della [[Chiesa di Satana]].<ref>[http://www.songfacts.com/detail.php?id=1121 www.songfacts]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.feelnumb.com/2017/03/17/eagles-hotel-california-back-gatefold-photo-___location-ghost-lido-hollywood/ |titolo=EXCLUSIVE PHOTOS: Location of the Ghostly Eagles "Hotel California" Lobby Gatefold Photo |opera=Feelnumb |data=17 marzo 2017 |accesso=15 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190715125359/http://www.feelnumb.com/2017/03/17/eagles-hotel-california-back-gatefold-photo-___location-ghost-lido-hollywood/ |dataarchivio=15 luglio 2019 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Sernagiotto, Camilla; ''La maledizione del Dakota'', Arcana, Lit edizioni, Roma, 2022, pag. 116, ISBN 978-88-9277-124-6.</ref>
== Pubblicazione e accoglienza ==
L'album fu pubblicato dalla [[Asylum Records]] l'8 dicembre 1976 in formato vinile (Elektra/Asylum n. catalogo 7E-1084), [[audiocassetta|cassetta]] e cartuccia [[Stereo8]]. Fu presa in considerazione anche una versione quadrifonica da pubblicarsi all'inizio del 1977, ma l'idea venne scartata a causa della caduta in disuso di tale formato. Nel 2001, in occasione del 25º anniversario del disco, è stato pubblicato anche in [[DVD-Audio]] Multichannel 5.1.
L'edizione deluxe per il 40º anniversario è uscita il 24 novembre 2017. Il set include l'album originale rimasterizzato in digitale, e un secondo CD con dieci tracce dal vivo provenienti da un concerto al [[The Forum (Inglewood, California)|The Forum]], dell'ottobre 1976 (due mesi prima della pubblicazione dell'album originale).<ref>{{Cita web|url=http://ultimateclassicrock.com/eagles-hotel-california-40th-anniversary/ |titolo=Eagles Announce 40th Anniversary Edition of 'Hotel California' |nome=Michael|cognome= Gallucci |opera=Ultimate Classic Rock |data=11 ottobre 2017}}</ref>
Il 20 agosto 2018 ha raggiunto la cifra di 26 milioni di copie certificate dalla [[Recording Industry Association of America]], diventando il terzo album più venduto negli Stati Uniti dietro la raccolta degli stessi Eagles ''[[Their Greatest Hits (1971-1975)]]'' e ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' di [[Michael Jackson]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://apnews.com/3c0b39a1bb5b4e44aafe2c4e05a4b67f/Beating-King-of-Pop,-The-Eagles-have-No.1-album-of-all-time|titolo = Beating King of Pop, The Eagles have No.1 album of all-time|sito = [[Associated Press]]|autore = Mesfin Fekadu|accesso = 21 agosto 2018}}</ref>
== Tracce ==
===Edizione USA===
{{Tracce
|Titolo1 = [[Hotel California (singolo)|Hotel California]]
|Durata1 = 6:30
|Titolo2 = [[New Kid in Town]]
|Durata2 = 5:04
|Autore testo e musica2 = Frey, Henley, J.D. Souther
|Titolo3 = [[Life in the Fast Lane]]
|Durata3 = 4:46
|Autore testo e musica3 = Frey, Henley, [[Joe Walsh]]
|Titolo4 = Wasted Time
|Durata4 = 4:55
|Autore testo e musica4 = Frey, Henley
}}
{{Tracce
|Titolo5 = Wasted Time (Reprise)
|Durata5 = 1:22
|Autore testo e musica5 = Frey, Henley, Jim Ed Norman
|Titolo6 = Victim of Love
|Durata6 = 4:11
|Autore testo e musica6 = Felder, Frey, Henley, Souther
|Titolo7 = Pretty Maids All in a Row
|Durata7 = 4:05
|Autore testo e musica7 = Joe Vitale, Walsh
|Titolo8 = Try and Love Again
|Durata8 = 5:10
|Autore testo e musica8 = [[Randy Meisner]]
|Titolo9 = The Last Resort
|Durata9 = 7:25
|Autore testo e musica9 = Frey, Henley
}}
===Edizione italiana===
Nella versione italiana del 33 giri ([[Asylum Records]] W 53051) l'ordine dei brani è differente da quello delle altre versioni.
;Lato 1
{{Tracce
|Titolo1 = [[Hotel California (singolo)|Hotel California]]
|Durata1 = 6:30
|Autore testo e musica1 = [[Don Felder]], [[Glenn Frey]], [[Don Henley]]
|Titolo2 = [[New Kid in Town]]
|Durata2 = 5:04
|Autore testo e musica2 = Frey, Henley, J.D. Souther
|Titolo3 = Wasted Time
|Durata3 = 4:55
|Autore testo e musica3 = Frey, Henley
|Titolo4 = The Last Resort
|Durata4 = 7:25
|Autore testo e musica4 = Frey, Henley
|Titolo5 = [[Life in the Fast Lane]]
|Durata5 = 4:46
|Autore testo e musica5 = Frey, Henley, [[Joe Walsh]]
}}
{{Tracce
|Titolo6 = Try and Love Again
|Durata6 = 5:10
|Autore testo e musica6 = [[Randy Meisner]]
|Titolo7 = Victim of Love
|Durata7 = 4:11
|Autore testo e musica7 = Felder, Frey, Henley, Souther
|Titolo8 = Pretty Maids All in a Row
|Durata8 = 4:05
|Autore testo e musica8 = Joe Vitale, Walsh
|Titolo9 = Wasted Time (Reprise)
|Durata9 = 1:22
|Autore testo e musica9 = Frey, Henley, Jim Ed Norman
}}
== Formazione ==
* [[Joe Walsh]] - [[Canto|voce]], [[
* [[Don Felder]] -
* [[Glenn Frey]] -
* [[Randy Meisner]] -
* [[Don Henley]] -
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1977)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Kent Music Report|Australia]]<ref name="AUS">{{Cita libro|lingua = en|autore = [[David Kent (storico)|David Kent]]|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book|città = St Ives, N.S.W.|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = de|url = http://hitparade.ch/album/Eagles/Hotel-California-5949|titolo = Eagles - Hotel California|sito = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 4 settembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161002235406/http://hitparade.ch/album/Eagles/Hotel-California-5949|urlmorto = sì}}</ref>
|align="
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.5278a&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.5278a.gif&Ecopy=nlc008388.5278a|titolo = Top Albums - April 2, 1977|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 4 settembre 2016}}</ref>
|align="
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=E|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|sito = InfoDisc|accesso = 4 settembre 2016}} Selezionare "The EAGLES" e premere "OK".</ref>
|align="
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref name="platino JPN"/>
|align="
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=2UQEAAAAMBAJ&dq=hotel+california+billboard&pg=PT6&redir_esc=y#v=onepage&q=hotel%20california%20billboard&f=false|titolo = Hits of the World|pubblicazione = [[Billboard]]|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|p = 71|volume = 89|numero = 21|data = 28 maggio 1977|accesso = 7 giugno 2021|issn = 0006-2510}}</ref>
|align="
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19770508/7502/|titolo = Official Albums Chart: 8 May 1977 - 14 May 1977|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 4 settembre 2016}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="ESP">{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Billboard|eagles|Eagles|accesso = 4 settembre 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1977)
!Posizione
|-
|Australia<ref name="AUS"/>
|align="center"|4
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://austriancharts.at/year.asp?id=1977&cat=a|titolo = Jahreshitparade 1977|accesso = 4 settembre 2016}}</ref>
|align="center"|12
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.5558&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.5558.gif&Ecopy=nlc008388.5558|titolo = Top 100 Albums of 1977|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 4 settembre 2016}}</ref>
|align="
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/B-CD_1977.php|titolo = Les Albums (CD) de 1977 par InfoDisc|accesso = 4 settembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121027131253/http://www.infodisc.fr/B-CD_1977.php|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1977|titolo = Album – Jahrescharts 1977|sito = [[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 4 settembre 2016}}</ref>
|align="
|-
|Giappone<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = http://entamedata.web.fc2.com/music/music_a1977.html|titolo = 年間アルバムヒットチャート 1977年|accesso = 4 settembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131220001502/http://entamedata.web.fc2.com/music/music_a1977.html|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3866|titolo = Top Selling Albums of 1977|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 4 settembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151121190024/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3866|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1977&cat=a|titolo = Dutch charts jaaroverzichten 1977|sito = [[Dutch Charts]]|accesso = 4 settembre 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.everyhit.com/chartalb3.html|titolo = Chart Archive - 1970s Albums|accesso = 4 settembre 2016}}</ref>
|align="center"|9
|-
|Spagna<ref name="ESP"/>
|align="center"|1
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/archivesearch/article_display/855680?imw=Y|titolo = Top Pop Albums of 1977|accesso = 4 settembre 2016|urlarchivio = https://archive.is/20130115050259/http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/archivesearch/article_display/855680?imw=Y|dataarchivio = 15 gennaio 2013}}</ref>
|align="center"|4
|}
{{colonne fine}}
== Note ==
Riga 185 ⟶ 265:
{{Eagles}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Album al numero uno in Australia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Album al numero uno in Norvegia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Album al numero uno in Spagna]]
[[Categoria:Album al numero uno in Svizzera]]
[[Categoria:Album al numero uno negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Album al numero uno nei Paesi Bassi]]
|