Peso portoricano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|tipo = 2
|nomelocale = Peso puertoriqueño {{es}}
|imm1 = Note of 200 pesos of Puerto Rico.jpg
|imm2 =
|desc1 =
Riga 24:
}}
 
Il '''[[pesoDollaro (moneta)statunitense|peso]]''' è stata la [[valuta]] usata a [[Porto Rico]] tra il [[1812]] e il [[1898]].
 
== Storia ==
Riga 32:
Nel [[1884]] una quantità di diverse monete fu contromarcata con un [[fleur-de-lis]] per la circolazione a Porto Rico. Monete da 2, 4 e 8 ''[[pezzo da 8|reales]]'', da 5 e 10 ''centimos'', pezzi da 20 ''cent'', ''quarter'', mezzi dollari e [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]] furono tutti contromarcati ed usati finché non furono ritirati nel [[1894]].
 
Nel [[1895]] furono introdotte [[monete d'[[argento]] da 20 ''centavos'' e 1 ''peso'', seguite nel [[1896]] da monete d'argento da 5, 10 e 40 ''centavos''. La moneta da 1 ''peso'' recava la denominazione "1 PESO = 5 P.<sup><span style="text-decoration: underline">TAS</span></sup>".
 
== Banconote ==
Riga 42:
Nel [[2005]] il [[Partito Nazionalista Portoricano]] emise una quantità limitata di banconote per commemorare il [[grido di Jayuya]], la sommossa anti-statunitense del [[1950]]. La serie era denominata in ''pesos'' ed era costituita da sei tagli, con biglietti da $1, $5, $10, $20, $50 e $100 ''pesos''. Il disegno di tutte mostrava [[Pedro Albizu Campos]] sul fronte mentre sul retro erano raffigurate le bandiere di [[Bandiera di Porto Rico|Porto Rico]], Jayuya e del Partito nazionalista. [[Microstampa]] con i nomi di Pedro Albizu Campos e [[Filiberto Ojeda Ríos]] sono dappertutto nei biglietti. Il [[Liberty Dollar]] di Porto Rico fu introdotto il 10 luglio [[2005]]<ref>{{cita web | lingua = en | url = http://www.libertydollar.org/information/nlfiles/2005V7N10.pdf | titolo = Liberty Dollar News: October 2005 Vol. 7 No.10 | editore = LibertyDollar.org | formato = PDF | data = ottobre 2005 | accesso = 2 luglio 2008}}</ref>. L'8 ottobre [[2005]], per la prima volta in più di un secolo, cominciarono a circolare monete in argento (''silver ounces'', once d'argento)<ref>{{cita web | url = http://www.ibgapr.com/libertydollar.html | titolo = Liberty Dollar | editore = International Business Group & Affiliates, Inc. | lingua = en | accesso = 2 luglio 2008 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180826155511/http://ibgapr.com/libertydollar.html | dataarchivio = 26 agosto 2018 }}</ref>.
 
Nel dicembre [[2007]] il [[Congresso degli Stati Uniti]] ha approvato una misura che include i territori di Porto Rico, Washington D.C. ed altri territori non-autonomi come le [[Samoa Americane]], [[Guam]] e le [[Isole Vergini]] nel programma "50 State Quarters"<ref>Il programma "50 State Quarters" prevede la coniazione di una serie di monete commemorative tra il 1999 ed il 2008, ognuna dedicata a uno dei 50 stati che compongono gli USA. In seguito è stata allargata al Distretto di Columbia ed ai cinque territori.</ref><ref name="peseta"/> Questi territori erano stati inizialmente esclusi dal programma originale approvato nel 1998; di conseguenza ci sono stati 10 anni di pressioni per poterli includere.<ref name="peseta">{{cita web | url = http://www.primerahora.com/noticia/otras/noticias/puerto_rico_tendra_su_peseta/140798 | titolo = Puerto Rico tendrá su peseta | editore = Primera Hora | lingua = es | data = 20 dicembre 2007 | accesso = 1º luglio 2008 | dataarchivio = 1 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090201014920/http://www.primerahora.com/noticia/otras/noticias/puerto_rico_tendra_su_peseta/140798 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Nel disegno di queste monete ci sarà al dritto la stessa immagine di [[George Washington]] che si trova nella moneta standard, mentre al rovescio ci sarà un motivo che illustrerà qualche caratteristica di queste paesi<ref name="Mint">{{cita web | url = https://usmint.gov/mint_programs/DCAndTerritories/index.cfm?flash=yes | titolo = The District of Columbia and United States Territories Quarter Program | lingua = en | editore = United States Mint | accesso = 1º luglio 2008 | dataarchivio = 13 settembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160913073330/http://www.usmint.gov/mint_programs/DCAndTerritories/index.cfm?flash=yes | urlmorto = sì }}</ref>. Il [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti|Segretario al Tesoro]] dovrà approvare ogni disegno dopo averlo valutato assieme al governo locale.<ref name="Mint"/>
 
== Note ==