Bacillus clausii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di NONSONOUNDOTTORE (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Tassobox
| immagine = Bacillus clausii Enterogermina.png
| didascalia =
| nome = Bacillus clausii
Riga 35:
}}
'''''Bacillus clausii''''' <small>Nielsen ''et al.'', [[1995]]</small> è un
==Descrizione==
Riga 41:
Il Bacillus clausii è un microrganismo mobile Gram-positivo, in quanto la spessa parete cellulare di [[peptidoglicano]] che lo circonda reagisce alla [[colorazione di Gram]].
Come la maggior parte dei batteri del genere [[Bacillus (batteri)|Bacillus]], è a forma di bastoncello, ha la capacità di generare spore<ref>{{Cita web|nome = Added: dicembre|cognome = 16th|url = http://www.dottorsalute.info/2014/12/16/enterogermina-per-rivitalizzare-la-flora-batterica/|titolo = Enterogermina: per rivitalizzare la flora batterica|accesso =
Il Bacillus clausii è un batterio sporigeno, ossia produce spore capaci di resistere a diversi fattori chimici, come per esempio diversi valori di [[pH]], e fisici, come differenti temperature.<ref>Green DH, Wakeley PR, Page A, et al. Characterization of Two Bacillus Probiotics. Appl. Environ. Microbiol. 1999;65(1):[tel:4288-4291 4288-4291] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC99781/</ref><ref>Ciffo F. Determination of the spectrum of antibiotic resistance of the "Bacillus subtilis" strains of Enterogermina. Chemioterapia. 1984 Feb;3(1):45-52. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6442972</ref><ref name="onlinelibrary.wiley.com">Setlow P. Spores of Bacillus subtilis: their resistance to and killing by radiation, heat and chemicals. J Appl Microbiol 2006;101:514-525 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2672.2005.02736.x/abstract</ref>
==Applicazioni biotecnologiche==
Riga 50:
Una volta nell'intestino, gli enzimi prodotti dall'attività metabolica di B. clausii agiscono migliorando l'equilibrio microbico (''eubiosi'') del [[microbiota umano]] e proteggendolo dalle infezioni di altri batteri. Le spore infatti aderiscono alla mucosa impedendo l'adesione da parte dei patogeni, competono con essi per l'utilizzo delle sostanze nutritive e producono sostanze antimicrobiche ([[immunoglobuline]]) inibendone la crescita.<ref>Senesi S. In: “Bacterial Spore Formers: Probiotics and Emerging Applications.” E. Ricca, A.O. Henriques, S.M. Cutting (eds) Horizon Bioscience Norfolk 2004; Chap 11 pag 132-142 and S.M. Cutting, Appendix 1.</ref><ref>Urdaci C et al. Bacillus clausii probiotic strains: antimicrobial and immunomodulatory activities. J Clin Gastroenterol 2004; 38(Suppl 6):S86-S90 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15220667</ref>
In particolare, le spore di B. clausii sono impiegate in
Diversi studi clinici hanno infatti evidenziato l'efficacia e la tollerabilità delle spore di B. clausii in caso di alterazioni (''disbiosi'') del microbiota umano, [[meteorismo]], [[diarrea]] e dolore addominale.<ref>Mazza P. The use of Bacillus subtilis as an antidiarrhoeal microorganism. Boll Chim Farm. 1994 Jan;133(1):3-18. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8166962</ref><ref>Corazza RG et al. Treatment with Bacillus subtilis reduces intestinal hydrogen production in patients with gaseus symptoms. Curr Therap Res 1992; 52(1):144-151</ref>
Riga 63:
Gravidanza: la somministrazione di probiotici durante la gravidanza non è controindicata.
Conservazione: la soluzione contenente spore di Bacillus clausii deve essere conservata a temperature non superiori a 30 °C.<ref>Pharmamedix: Bacillus Clausii http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Bacillus+Clausii&vo=Avvertenze {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130127173340/http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Bacillus+Clausii&vo=Avvertenze |date=27 gennaio 2013 }}</ref>
== Note ==
|