Pluggable authentication modules: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
== Storia ==
PAM fu proposto per prima da [[Sun Microsystems|SUN]] in una [[Open Software Foundation|OSF]] - [[Request for Comments|RFC]], risalente all'ottobre del 1995. Fu adottato per l'autenticazione dell'ambiente grafico [[Common Desktop Environment|CDE]]. PAM apparve la prima volta come infrastruttura indipendente, in un prodotto [[Open source|open-source]], Linux-PAM, sviluppato in [[Red Hat Linux]] 3.0.4 nell'agosto del 1996.
PAM è attualmente supportato in [[AIX operating system|AIX]], [[FreeBSD]], [[HP-UX]], [[Linux]], [[macOS]], [[NetBSD]] e [[Solaris Operating Environment|Solaris]]. È in seguito diventato parte del processo di standardizzazione di [[X/Open]] UNIX, diventando lo standard [https://www.opengroup.org/onlinepubs/008329799/chap3.htm XSSO].
Riga 31:
* [http://www.OpenPAM.org/ OpenPAM] un'implementazione [[DARPA]] di PAM conforme a XSSO e alle API [[Solaris Operating Environment|Solaris]], come quella usata da [[FreeBSD]] e [[NetBSD]] (in inglese)
* {{cita web|https://www.linuxjournal.com/article/2120|Pluggable Authentication Modules per Linux (in inglese)}}
* {{cita web|url=http://www.samspublishing.com/articles/article.asp?p=20968&rl=1|titolo=Making the Most of Pluggable Authentication Modules (PAM)|accesso=4 giugno 2007|dataarchivio=18 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070318142441/http://www.samspublishing.com/articles/article.asp?p=20968&rl=1|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://www.opengroup.org/onlinepubs/008329799/chap3.htm|X/Open Single Sign-on Service (XSSO)}}
|