Prendimi l'anima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo alfabetico= Prendimi l'anima
|immagine = Prendimi l'anima (film 2002).JPG
|didascalia = Sabina ([[Emilia Fox
|titolo originale = Prendimi l'anima
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|paese 3 = [[Regno Unito]]
|anno uscita =
|durata = 88 min
|genere= drammatico
Riga 14:
|genere 3= storico
|regista = [[Roberto Faenza]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Distribuzione]]
|attori =
*[[Emilia Fox]]: [[Sabina Spielrein]]
Line 37 ⟶ 38:
|musicista = [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]]
|scenografo = [[Giantito Burchiellaro]]
|costumista=
}}
'''''Prendimi l'anima''''' è un [[film biografico]] diretto da [[Roberto Faenza]], ispirato alla figura della [[psicoanalista]] [[Russia|russa]] [[Sabina Nikolaevna Špil'rejn|Sabina Spielrein]] e al suo rapporto sia terapeutico che amoroso con [[Carl Gustav Jung|Jung]]. Gli interpreti principali sono [[Emilia Fox]] e [[Iain Glen]].▼
'''''Prendimi l'anima''''' è un [[film]] del [[2002]] diretto da [[Roberto Faenza]].
▲
== Trama ==
Marie e Fraser, due giovani studiosi, l'una [[Francia|francese]] e l'altro [[Scozia|scozzese]], fanno reciproca conoscenza mentre si trovano entrambi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per svolgere ricerche sulla vita della psicoanalista russa Sabina Spielrein. I due ricostruiscono insieme la vita di Sabina, a partire dal suo ricovero a [[Zurigo]] nel
▲Marie e Fraser, due giovani studiosi, l'una [[Francia|francese]] e l'altro [[Scozia|scozzese]], fanno reciproca conoscenza mentre si trovano entrambi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per svolgere ricerche sulla vita della psicoanalista russa Sabina Spielrein. I due ricostruiscono insieme la vita di Sabina, a partire dal suo ricovero a [[Zurigo]] nel [[1904]] per una grave forma di [[isteria]].
Qui la paziente conosce il giovane medico [[Carl Gustav Jung]], che, mettendo in pratica i nuovi metodi di [[psicoanalisi]] sviluppati da [[Sigmund Freud|Freud]], riuscirà a guarirla. Sabina comincia ad interessarsi di psicoanalisi lei stessa, e nasce così un'intensa relazione amorosa tra lei e Jung. Ma, constatato che il suo amato Carl, sposato e con due figli, pur innamorato è preda di dubbi morali, Sabina fa scoppiare uno scandalo. I due, infine, si separano.
== Tematiche ==
Nel film è presente il quadro di [[Gustav Klimt|Klimt]] ''[[Giuditta II]]'' ([[1909]]), che la Spielrein usa come esempio della propria idea di connubio fra
== Distribuzione ==
Line 81 ⟶ 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* [https://www.google.it/search?num=100&safe=off&gbv=2&tbm=vid&q=%22Sabina+Spielrein%22+TheSentiero+follia+psicanalisi+-Superuomo+-Carotenuto+-Mattiussi Due estratti dagli extra del DVD], caricati su [[YouTube]]
* Simone Fappanni, ''L'adulto ambiguo. Riflessioni pedagogiche a partire dal film Prendimi l'anima di Roberto Faenza'', in Alberto Agosti (a cura di), ''Il cinema per la formazione'', FrancoAngeli, Milano 2004, pp. 149 - 161. ISBN 88-464-5377-8
|