Mezzoldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliata voce |
Nessun oggetto della modifica |
||
(138 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome = Mezzoldo
| Panorama = Mezzoldo_panorama01.JPG
| Didascalia = Panorama
| Bandiera = Mezzoldo-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
| Divisione amm grado 2 = Bergamo
| Amministratore locale = Stefania Siviero <!--nome, cognome SENZA titoli-->
| Partito = [[lista civica]] Stella alpina
| Data elezione = 20-9-2020<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
| Data istituzione =
|
| Sottodivisioni = Cà Vassalli, Cà Bonetti, Sparavera, Soliva, Scaluggio<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.mezzoldo.bg.it/PortaleNet/portale/CadmoDriver_s_294232 |titolo=Comune di Mezzoldo - Informazioni |accesso=31 ottobre 2017 |dataarchivio=7 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107004451/http://www.comune.mezzoldo.bg.it/PortaleNet/portale/CadmoDriver_s_294232 |urlmorto=sì }}</ref>
| Divisioni confinanti = [[Albaredo per San Marco]] ([[provincia di Sondrio|SO]]), [[Averara]], [[Olmo al Brembo]], [[Piazzatorre]], [[Piazzolo]], [[Tartano]] (SO), [[Valleve]]
|
| Gradi giorno = 3255
| Nome abitanti = mezzoldesi
| Patrono = [[san Giovanni Battista]]
| Festivo = 24 giugno
|
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Mezzoldo (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Mezzoldo nella provincia di Bergamo
}}
'''Mezzoldo''' {{IPA|[meˈʣːoldo]}} (''Mezóld'' {{IPA|[mɛˈzolt]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Situato alla testata della [[Val Brembana]] e bagnato dal [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]], il comune fa parte della [[Comunità Montana della Valle Brembana]].
== Storia ==
Come per molti altri borghi vicini appartenenti alla valle Averara, si pensa tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle [[invasioni barbariche]], quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina [[Valsassina]] ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al [[VI secolo]]), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone.
Il toponimo sembra derivare la propria origine dalla posizione in cui il borgo è posto: ''Mezzo alto'', poi traslato in ''Mezzoldo'' indicherebbe infatti un luogo posto in alto, in mezzo ai monti circostanti.
I primi documenti su cui appare il nome del paese risalgono al [[1472]], durante la dominazione della [[Repubblica di Venezia]], quando si fa menzione di ''Mezolo''.
Una delle principali fonti di reddito era data dal commercio, grazie all'esistenza, già in epoca [[medioevo|medievale]], dell’''alta via del ferro'' che conduceva, attraverso angusti sentieri, fino alla Valsassina e permetteva il commercio di materiale ricavato dalle vicine miniere.
Il principale evento che caratterizzò la storia di questo piccolo paese fu però la costruzione della [[Via Priula]], avvenuta nel [[1592]] per merito della [[Serenissima]] che acquisì queste terre nel [[1427]], in sostituzione alla dominazione dei [[Visconti]].
Questa strada permise il passaggio di gran parte dei commerci diretti in [[Valtellina]], posta nel [[Canton Grigioni]], sul territorio comunale tramite una via che raggiungeva il passo che, posto a monte dell'abitato, venne denominato [[Passo di San Marco]].
Ciò comportò la costruzione anche di una dogana che moltiplicò gli scambi e le entrate, che restarono però ad appannaggio di quei pochi che già disponevano di un buon capitale.
Riga 52 ⟶ 47:
Con la fine della dominazione veneta anche la strada in questione perse importanza e cadde in uno stato di semi abbandono. Conseguentemente anche il paese di Mezzoldo si trovò nuovamente isolato dalle arterie dei commerci, situazione che ha favorito lo spopolamento che è durato fino ai giorni nostri.
Recentemente
=== Simboli ===
Il comune ha come simboli lo stemma e il gonfalone concessi con D.P.R. 28 ottobre [[1962]]. Lo stemma è troncato in due parti, la superiore, rossa, reca tre stelle d'oro che rappresentano i tre nuclei fondamentali del paese: il centro (Ca' Bereri, Ca' Maisetti), le frazioni poste a sud (Ca' Vassalli, Ca' Bonetti, Sparavera e Soliva) e la frazione a nord (Scaluggio); le stelle sono a sei punte per indicare il centro e le cinque frazioni. La parte inferiore, azzurra, reca tre api d'oro che simboleggiano la laboriosità.<ref>{{cita|E. Guglielmi}}.</ref>
[[Blasonatura]] stemma:
{{Citazione|[[Troncato]]: il primo di rosso, alle tre [[Stella (araldica)|stelle]] d'oro, raggiate di sei, [[Male ordinate|poste 1,2]]; il secondo di azzurro, a tre [[Ape (araldica)|api]] d'oro, poste 2,1. Ornamenti esteriori di Comune.|DPR 28 ottobre 1962}}
Blasonatura gonfalone:
{{Citazione|Drappo troncato di azzurro e di rosso…|DPR 28 ottobre 1962}}
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Inserito in uno scenario naturalistico mozzafiato, offre numerose possibilità di svago al turista: dalle numerose escursioni adatte a tutte le esigenze (con meta o partenza dal [[Rifugio Cà San Marco]]), alla pratica della pesca nei numerosi torrenti che costellano il territorio, agli sport invernali, primo fra tutti lo sci alpinismo.
Molto caratteristico è il palazzo che ospitava la dogana veneta. Posto in centro al paese, porta ancora gli stemmi risalenti alla dominazione veneta.
Anche la [[Chiesa di San Giovanni Battista (Mezzoldo)|chiesa parrocchiale]] è degna di nota. Edificata nel [[XVI secolo]]
Merita menzione anche il caratteristico borgo di Sparavera, piccola frazione a sud del capoluogo, con le abitazioni rurali in pietra.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Mezzoldo}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1990]]|Marco Balicco|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1990]]|[[1990]]|Luciano Magnati|[[lista civica]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[1990]]|[[1995]]|Marco Balicco|[[lista civica]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[1997]]|Marco Balicco|[[lista civica]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[1998]]|[[2002]]|Renato Magnati|[[lista civica]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2002]]|[[2007]]|Raimondo Balicco|[[lista civica]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2007]]|[[2012]]|Raimondo Balicco|[[lista civica]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2012]]|[[2017]]|Domenico Rossi|[[lista civica]]||}}
{{ComuniAmminPrec|[[2017]]|[[2020]]|Raimondo Balicco|[[lista civica]] Stella alpina||<small>Deceduto in carica durante la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]]</small><ref>[https://www.bergamonews.it/2020/03/18/mezzoldo-piange-il-sindaco-raimondo-balicco-fiero-rappresentante-della-nostra-valle/360843/ Mezzoldo piange il sindaco Raimondo Balicco]</ref>|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2020]]|''in carica''|Stefania Siviero|[[lista civica]] Stella alpina||}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Guglielmi | nome= Eugenio| titolo=Mezzoldo in valle Lulmi | editore=Comune di Mezzoldo | città=Bergamo | anno=2006 | cid= E. Guglielmi }}
* {{cita libro | titolo=San Giovanni Battista in Mezzoldo | editore=Centro Culturale [[Nicolò Rezzara]] | città=Bergamo | anno=1998 }}
== Voci correlate ==
* [[Rifugio Cà San Marco]]
* [[Passo di San Marco]]
* [[Via Priula]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo|Lombardia}}
[[
|