Secret Intelligence Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
(53 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|unità militari|arg2=storia del Regno Unito|dicembre 2014}}
{{
|Nome = Secret Intelligence Service
|Immagine = Secret Intelligence Service building - Vauxhall Cross - Vauxhall - London - 24042004.jpg
|Didascalia = La [[Edificio SIS|
|Categoria =
|Attiva =
|Attivo = [[1909]]
|Nazione = {{GBR}}
|Servizio = [[Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo|Ufficio per gli esteri]]
|Tipo = [[Servizio segreto]]
|Descrizione_ruolo =
Riga 31:
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = [https://www.sis.gov.uk/ Sito ufficiale del SIS]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando = [[Military Intelligence]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 = Direttore
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
Riga 55:
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo = Logo
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
Riga 74:
|Ref =
}}
Il '''Secret Intelligence Service
MI6 si occupa di controspionaggio estero (''Foreign'' in lingua inglese) dove il numero '''6''' sta per la sesta lettera dell'alfabeto, appunto la '''F'''. Il SIS dipende dall'[[Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo|Ufficio per gli esteri]] ed è sotto la formale direzione del [[Joint Intelligence Committee]] (JIC).
L'insegna del SIS era un tempo costituita da una '''C''' in verde (il primo direttore firmava tutti i documenti ufficiali con inchiostro verde) con l'immagine di un [[cervello]] all'interno di essa, e con le parole ''Semper Occultus''.
==Storia==
È stato fondato nel
=== Prima guerra mondiale ===
I primi significativi test avvennero durante la [[
=== Primo dopoguerra ===
Dopo la prima guerra mondiale, il ''MI 6'' venne gradualmente ridotto, ed una parte del suo controllo venne assegnata ai suoi
Il MI6 nel [[1922]] fu reso autonomo dal [[Military Intelligence]] e dagli [[Anni 1920|anni venti]] come ''Secret Intelligence Service'' iniziò ad operare principalmente attraverso un sistema di cooperazione, a volte non gradita o non voluta, con il servizio diplomatico, sotto l'egida del [[Foreign Office]]. In molte ambasciate fu creato l'incarico di "Responsabile del controllo dei passaporti" (''Passport Control Officer''), che nei fatti era il capo del ''Secret Intelligence Service'' in quella nazione. Questo incarico diede agli agenti del SIS un certo grado di copertura e l'[[immunità diplomatica]], ma il sistema probabilmente durò troppo e divenne un segreto di pulcinella fin dagli [[Anni 1930|anni trenta]]. Negli anni dell'immediato [[Periodo interbellico|primo dopoguerra]], e per la maggior parte degli anni venti, il SIS si occupò del [[Comunismo]], e in particolare del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]].
[[
=== Seconda guerra mondiale ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il vasto sistema di "doppio gioco", fu gestito soprattutto dall'[[MI5]], delegato al controspionaggio, che nutrì di notizie fuorvianti gli agenti tedeschi. I tentativi del SIS di creare una rete in Germania invece fallirono ad opera dell'[[Abwehr]].
Il maggior successo dell'MI6, guidato dal [[1939]] da [[Stewart Menzies]], fu il decrittaggio del [[Enigma (crittografia)|codice Enigma]] tedesco, tramite [[Ultra (crittografia)|Ultra]]. Menzies, promosso maggior generale, guidò il servizio fino al [[1952]].
=== Secondo dopoguerra ===
[[File:Bundesarchiv Bild 183-37695-0035, Altglienicke, Wasserpumpe im Spionagetunnel.jpg|thumb|Il tunnel a Berlino dell'Operazione Gold.]]
Nel dopoguerra le attività dal SIS si sono concentrate, negli anni della [[guerra fredda]], verso i paesi del blocco sovietico. Ma le Operazioni SIS contro l'URSS sono state ampiamente compromesse dal fatto che la sezione controspionaggio, "R5", fu diretta per due anni da un agente che lavorava per l'Unione Sovietica, [[Kim Philby|Harold Adrian Russell Philby]]. Di rilievo fu l'[[Operazione Oro|operazione Gold]] del 1956, un'operazione congiunta con la [[
La caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda ha portato a un rimpasto di priorità esistenti verso la lotta al terrorismo internazionale. A metà degli anni 1990 la comunità dell'intelligence britannico è stata sottoposta a una revisione globale dei costi da parte del governo, con una riduzione dei costi intorno al 25%, salvo poi riaccrescere dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.
Riga 108 ⟶ 105:
L'esistenza del SIS non è stata pubblicamente riconosciuta dal governo britannico fino al 1994. La sua sede, dal [[1995]], è a Vauxhall Cross, sulla riva sud del [[Tamigi]].
Sir [[John Sawers]] divenuto capo del SIS nel novembre [[2009]], è stato il primo esterno a capo del SIS in più di 40 anni. Sawers proveniva infatti dalla carriera diplomatica, essendo stato il rappresentante permanente britannico alle Nazioni Unite. Alla fine del 2010, il capo del SIS ha tenuto quello che è stato il primo discorso pubblico di un direttore dell'agenzia nella sua storia di 101 anni.
== Direttori del SIS ==
* Sir [[George Mansfield Smith-Cumming]]
* Sir [[Hugh Sinclair]]
* Sir [[Stewart Menzies]]
* Sir [[John Alexander Sinclair|John Sinclair]]
* Sir Richard White
* Sir [[John Rennie]]
* Sir [[Maurice Oldfield]]
* Sir [[Dick Franks]] 1979-1982
* Sir [[Colin Figures]]
* Sir [[Christopher Curwen]]
* Sir [[Colin McColl]]
* Sir [[David Spedding]]
* Sir [[Richard Dearlove]]
* Sir [[John Scarlett]]
* Sir [[John Sawers]] 2009-2014
* Sir [[Alex Younger]] 2014-
*Richard Moore 2020-
[[James Bond]] è certamente il più famoso agente segreto cinematografico ad essere alle dipendenze dell'MI6; la stessa sede londinese è mostrata nei film [[GoldenEye (film)|''GoldenEye'']] (in notturna), ''[[Il mondo non basta]]'', ''[[La morte può attendere]]'' (in notturna) e più volte in ''[[Skyfall]]''. Tra gli altri degni di nota troviamo il personaggio letterario e cinematografico [[George Smiley]], creato da [[John Le Carré]].▼
==
La sede principale del SIS è - dal 1995 - l'[[Edificio SIS]] a [[Vauxhall Cross]]. In precedenza il quartier generale del SIS erano stati [[Century House]] (1964-1995), [[54 Broadway]] (1924-1966) e [[Whitehall Court]] (1911-1922).
In televisione l'S.I.S. è stato più volte immortalato, per esempio in produzioni comiche come [[La vita segretissima di Edgar Briggs]].▼
Numerosi sono gli edifici usati come sedi secondarie, tra cui il [[St. Ermin's Hotel]] e [[Fort Monckton]]. L'edificio al nr. 1 di [[Dorset Square]], in precedenza di proprietà del direttore di circo [[Bertram Mills]] (ed a questo l'MI6 deve uno dei suoi soprannomi, ''The Circus''), era sede dello [[Special Operations Executive]].
Alla sede c'è stata un'esplosione il 26 maggio 2024.
== Nella cultura di massa ==
=== Cinema ===
▲[[James Bond]] è certamente il più famoso agente segreto cinematografico ad essere alle dipendenze dell'MI6; la stessa sede londinese è mostrata nei film [[GoldenEye (film)|''GoldenEye'']] (in notturna), ''[[Il mondo non basta]]'', ''[[La morte può attendere]]'' (in notturna) e più volte in ''[[Skyfall]]''. Tra gli altri degni di nota troviamo il personaggio letterario e cinematografico [[George Smiley]], creato da [[John Le Carré]]. Un altro agente segreto inglese particolarmente famoso è [[Johnny English]], interpretato da [[Rowan Atkinson]] e con un ruolo di parodia rispetto ai film polizieschi. Altri agenti dell'MI6 sono [[Deckard Shaw]] interpretato da [[Jason Statham]] e la sorella minore Hattie Shaw interpretata da [[Vanessa Kirby]]. Un’altra famosa agente dell’MI6 è Ilsa Faust, impersonata da [[Rebecca Ferguson (attrice)|Rebecca Ferguson]] nella saga di [[Mission: Impossible - Rogue Nation|Mission Impossible]].
=== Televisione ===
▲In televisione
Nel film ''[[Big Time Movie]]'' i [[Big Time Rush (gruppo musicale)|Big Time Rush]] diventano spie per caso aiutando l'agente Lane a salvare il mondo dallo spietato Atticus Moon che vuole distruggere la luna per conquistare il mondo e diventare imperatore supremo.
== Note ==
Riga 154 ⟶ 150:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|Regno Unito}}
[[Categoria:Servizi segreti britannici]]
|