Filiberto Farci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+F
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = saggista
Riga 27 ⟶ 29:
 
=== Carriera giornalistica ===
Nel 1917 collabora con la redazione deldella rivista ''[[Il Popolo Sardo]]'', il giornale del [[Partito Sardo d'Azione]], e contribuì a dar voce in Sardegna alle prime rivendicazioni regionalistiche.
 
In questo primo periodo furono pubblicati la monografia dedicata a "Salvatore Farina nella letteratura di Sardegna" (1919), poi quella dedicata a "Grazia Deledda" (1920), a "Domenico Alberto Azuni giureconsulto e storico sardo del XVIII" (1920), e i saggi "Lo spirito di italianità nell’opera di Niccolò Machiavelli" (1920), "La trasfigurazione mistica di Beatrice" (1921), "Un filosofo poeta di Sardegna: Antioco Zucca" (1923).
Riga 41 ⟶ 43:
Nel luglio 1948, durante i lavori, tenutisi a Cagliari, del IX Congresso del Partito, Farci aderisce con Emilio Lussu al nuovo [[Partito Sardo d'Azione Socialista]].
 
Nel 1949 si candida nel collegio di Nuoro, per le elezioni per la nomina dei 60 consiglieri che avrebbero costituito il primo Consiglio Regionale. Abbandona Lussu quando questi deciderà di sciogliere il [[Partito Sardo d'Azione Socialista]] e di aderire al [[Partito Socialista Italiano]].
 
Nel 1953 lo scrittore entra a far parte dell'[[Alleanza Democratica Nazionale]] in opposizione alla cosiddetta “legge-truffa”.
 
Ritiratosi a vita privata, riprende l’attività di narratore e pubblica numerose novelle su “La Nuova Sardegna”, mentre attende anche alla composizione di opere che sono rimaste inedite.
 
=== Morte ===
Riga 220 ⟶ 222:
* Racconti di Sardegna, Torino, Società Editrice Internazionale, 1939.
* Prefazione alla commedia in dialetto campidanese “Bellu schesc’’e dottori!” di Emanuele Pili, Varese, S. A. La tipografia Varese, 1939.
* L’ L'ultima tappa,Torino, Società Editrice Internazionale, 1940.
* Conosci te stesso, “L’Unione Sarda”, Cagliari, LVI, 280, 23 novembre 1944.
* L’antesignano dell’autonomia, “Il Solco”, I, 5, 18 marzo 1945.
Riga 252 ⟶ 254:
* Racconti di Sardegna, a cura di A. Carta con prefazione di N. Tanda, Sassari, Edes, 2003.
* Sole, “Nae”, III, 8, 2004.
*Gioele Flores e altri racconti, a cura di T. Loddo e A Carta, Domus de Janas, Selargius 2010.
 
== Voci correlate ==
Riga 258 ⟶ 261:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.filologiasarda.eu|Filiberto Farci}}
*Tonino Loddo, ''[https://www.academia.edu/34878215/Filiberto_Farci_Note_per_un_profilo Filiberto Farci. Note per un profilo]'', in T. Loddo - A. Carta (a cura di), ''Filiberto Farci. Gioele Flores e altri racconti'', Domus de Janas Editore, Cagliari-Selargius 2010, pagg. 13-53
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|editoria|letteratura|politica}}