One-Punch Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Aggiornamento numero episodi trasmessi.
 
(750 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fumetto e animazione
| posizione template = testa
| tipo = manga
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| titolo italiano = One-Punch Man
| titolo = ワンパンマン
| titolo traslitterato = Wanpanman
|genere = [[azione]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-03-23/one-punch-man-tv-anime-promo-video-previews-story/.86281|titolo=One-Punch Man TV Anime Promo Video Previews Story|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=23 marzo 2015|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>
| genere = [[azione]]
|genere 2 = [[commedia]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Osmond|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-04-02/netflix-adds-one-punch-man-and-saiki-k/.129843|titolo=Netflix Adds One Punch Man and Saiki K|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=2 aprile 2018|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>
| genere 2 = [[commedia]]
|genere 3 = [[supereroi]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/one-punch-man/gn-1/.92981|titolo=One-Punch Man GN 1 & 2|autore=Rebecca Silverman|sito=[[Anime News Network]]|data=22 settembre 2015|lingua=en|accesso=4 dicembre 2021}}</ref>
| genere 3 = [[fantascienza]]
| genere 4autore = [[supereroiOne (fumettista)|One]]
| autoredisegnatore = [[OneYūsuke (fumettista)|OneMurata]]
| disegnatoreeditore = [[Yūsuke MurataShūeisha]]
| editoreetichetta = [[ShūeishaJump Comics]]
| etichettacollana = ''[[Weekly Young Jump|Young Jump Web Comics]]''
| collanatarget = ''[[Weekly Young Jump|Young Jump Web Comicsseinen]]''
|data inizio = 14 giugno 2012
| target = ''[[seinen]]''
| data iniziofine = 14 giugnoin 2012corso
|periodicità = quindicinale
| data fine = in corso
|volumi = 33
| periodicità = quindicinale <small>(capitoli)</small>
| volumi totali = 19na
|editore italiano = [[Panini Comics]]
| volumi totali = na
|etichetta editore Italiaitaliana = [[PaniniPlanet ComicsManga]]
|collana italiana = ''Manga One''
| etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|data inizio in italiano = 7 aprile 2016
| collana Italia = ''Manga One''
| data iniziofine Italiain italiano = 7 aprilein 2016corso
|periodicità italiana = aperiodico
| data fine Italia = in corso
| volumi Italiain italiano = 1632
| volumi totali Italiain italiano = 1933
|immagine = One-Punch Man.jpg
| testi Italia = [[Edoardo Serino]]
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Saitama
| testi Italia nota = (traduzione)
| testi Italia 2 = [[Monica Rossi]]
| testi Italia 2 nota = (adattamento)
| immagine = One-Punch Man.jpg
| didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Saitama
}}
{{fumetto e animazione
| posizione template = coda
| tipo = anime
| sottotipo = serie TV
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| regista = Shingo Natsume (Stagione 1) Chikara Sakurai (Stagione 2)
|regista nota = (st. 1)
| testi = Tomohiro Suzuki
|regista 2 = Chikara Sakurai
| musica = Makoto Miyazaki
|regista 2 nota = (st. 2)
| studio = [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] (Stagione 1) [[J.C.Staff]] (Stagione 2)
|regista rete3 = [[TVShinpei TokyoNagai]]
|regista 3 nota = (st. 3)
| rete 2 = [[TV Osaka|TVO]]
|produttore = Chinatsu Matsui
| rete 3 = [[TVQ Kyushu Broadcasting|TVQ]]
|produttore 2 = Nobuyuki Hosoya
| rete 4 = [[Kyoto Broadcasting System|KBS]]
|produttore 3 = Keita Kodama
| rete 5 = BS Japan
|produttore 3 nota = (st. 1)
| data inizio = 4 ottobre 2015
|produttore 4 = Ayuri Taguchi
| data fine = in corso
|produttore 4 nota = (st. 1)
| episodi = 15
|produttore 5 = Sōta Satō
| episodi nota = +7 [[Original anime video|OAV]]
|produttore 5 nota = (st. 2)
| episodi totali = 24
|testi = Tomohiro Suzuki
| aspect ratio = [[16:9]]
|musica = Makoto Miyazaki
| durata episodi = 25 min
|studio = [[Madhouse (azienda)|Madhouse]]
| editore Italia = Terminal Video Italia
| editore Italiastudio nota = (homest. video1)
|studio 2 = [[J.C.Staff]]
| data inizio Italia = 12 gennaio
|studio 2 nota = (st. 2-3)
| data fine Italia = in corso
|prima streaming Italiavisione = [[VVVVIDTV Tokyo]]
|prima visione 2 = [[TV Osaka|TVO]]
| streaming Italia nota = (sottotitolata e poi doppiata da gennaio 2016)
|prima visione 3 = [[TVQ Kyushu Broadcasting|TVQ]]
| streaming Italia 2 = [[Netflix]]
|prima visione 4 = [[Kyoto Broadcasting System|KBS]]
| streaming Italia 2 nota = (doppiata)
|prima visione 5 = BS Japan
| streaming Italia 3 = [[Repubblica.it]]
|prima streamingvisione Italia 35 nota = (doppiatast. 1)
|prima visione 6 = [[TV Aichi|TVA]]
| episodi Italia = 12
|prima visione 6 nota = (st. 2)
| episodi totali Italia = 24
|data inizio = 4 ottobre 2015
| durata episodi Italia = 25 min
|data fine = in corso
| testi Italia = [[Luigi Brunamonti]]
|episodi = 26
| testi Italia 2 = [[Ludovica Donati]]
|episodi nota = + 6 [[Original anime video|OAV]] + 6 speciali + 2 ep. riassuntivi
| studio doppiaggio Italia = Cine Dubbing
|episodi totali = na
| direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]
|stagioni = 3
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 25 min
|editore italiano = [[Dynit]]
|editore italiano nota = (prima stagione)
|editore italiano 2 = [[Crunchyroll EMEA]]
|editore italiano 2 nota = (seconda stagione)
|data inizio in italiano = 12 gennaio 2016
|data fine in italiano = in corso
|prima visione in italiano = [[VVVVID]]
|prima visione in italiano nota = (st. 1-2 sottotitolate e st. 1 doppiata)
|prima visione in italiano 2 = [[Repubblica.it]]
|prima visione in italiano 2 nota = (st. 1 doppiata)
|prima visione in italiano 3 = [[Crunchyroll]]
|prima visione in italiano 3 nota = (st. 2 doppiata)
|episodi in italiano = 24
|episodi totali in italiano = na
}}
{{Nihongo|'''''One-Punch Man'''''|ワンパンマン|Wanpanman}} è un [[manga]] realizzato da [[One (fumettista)|One]] e pubblicato sul suo blog a partire dal 3 luglio 2009<ref>{{Cita web|url=http://onepunch.blog65.fc2.com/|titolo=ワンパンマンは君さ。|data=31 ottobre 2010|accesso=12 novembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101031183756/http://onepunch.blog65.fc2.com/|dataarchivio=31 ottobre 2010}}</ref>.
 
La serie è diventata famosa in brevissimo tempo, con oltre 10 milioni di visite raggiunte e una media di circa 20.000 visite al giorno<ref name="visite">{{cita web|url=http://www.nhk.or.jp/sakidori/backnumber/120902.html|titolo=ネット発 マンガ革命|editore=[[NHK]]|lingua=ja|data=2 settembre 2012|accesso=5 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140914122146/http://www.nhk.or.jp/sakidori/backnumber/120902.html|dataarchivio=14 settembre 2014}}</ref>. Successivamente One è stato contattato dal disegnatore [[Yūsuke Murata]] sulla sua pagina [[Twitter]], proponendo una collaborazione in cui Murata avrebbe ridisegnato le tavole già pronte<ref>{{cita web|url=http://bizmash.jp/articles/38287.html|titolo=「ONE 」というWebコミック界のエース(前編)|editore=Bizmash|lingua=ja|data=9 gennaio 2013|accesso=5 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130212230934/http://bizmash.jp/articles/38287.html|dataarchivio=12 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. A partire dal 14 giugno 2012 la serie è stata serializzata sulla rivista online ''[[Weekly Young Jump]]'' con cadenza quindicinale e con i capitoli raccolti in ''[[tankōbon]]'' dal 4 dicembre 2012<ref name="vol1">{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi|titolo= ワンパンマン 1|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=5 agosto 2014}}</ref>.
 
All'estero, [[Viz Media]] pubblica il manga ogni due settimane sulla rivista online ''Shonen Jump Alpha'' dal 14 gennaio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-01-14/viz-shonen-jump-alpha-adds-one-punch-man-manga|titolo= Viz's Shonen Jump Alpha Adds One-Punch Man Manga|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=14 gennaio 2013|accesso=5 agosto 2014}}</ref>. In Italia il manga è stato annunciato dalla [[Panini Comics]] per [[Planet Manga]] al [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics & Games 2015]]<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/48708-lucca-2015-planet-manga-annuncia-lupin-iii-e-one-punch-man|titolo=Lucca 2015: Planet Manga annuncia Lupin III e One-Punch Man|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2015|accesso=30 ottobre 2015}}</ref>.
 
== Trama ==
Dopo un allenamento durato tre anni di allenamento, un ragazzo venticinquenne di nome [[Saitama (One-Punch Man)|Saitama]] ha raggiunto il suo obiettivo: diventareessere un eroe talmente forte da poter sconfiggere chiunque con un solo colpopugno. Tuttavia, essere diventato così potente ha reso talmente facile il compitoruolo di eroe a Saitama da renderlo perennemente annoiato e portarlo inalla depressione. In seguito, con laalla conoscenza del cyborg Genos (che diventerà suo allievo), Saitama entrerà a far parte di undell{{'organizzazione, nota come }}''Associazione Eroi'', un'organizzazione che riunisce gli eroi della Terra con lo scopo di combattere criminali, mostri e disastri vari. Il nuovo obiettivo di Saitama diventa quello di scalare le classifiche dell'Associazioneassociazione e diventare uno degli eroi più popolari, cosa non troppo semplice poiché, inizialmente, egli viene collocato nella classe più bassa, la Classe C, ma cerca sempre di arrivare in quella più alta, la Classe S.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di One-Punch Man}}
 
=== Eroi ===
[[File:One Punch-Man.png|thumb|Il protagonista Saitama]]
 
;{{nihongo|Saitama|サイタマ}}
{{Vedi anche| Saitama (One-Punch Man)}}
:Doppiato da: [[Makoto Furukawa]] (ed. giapponese), [[Alessandro Campaiola]] (ed. italiana)
:''Doppiato da:'' [[Makoto Furukawa]] (ed. giapponese), [[Alessandro Campaiola]] (ed. italiana)
:È il protagonista della serie. È un ragazzo venticinquenne calvo e annoiato dal mondo che, dopo aver seguito un pesante allenamento fisico durato tre anni (da lui stesso definito estenuante) consistito in 100 piegamenti sulle braccia, 100 squat, 100 addominali, 10&nbsp;km di corsa e tre pasti al giorno tutti i giorni, ha straordinariamente ottenuto un corpo sovrumano in grado di muoversi ad altissime velocità, di resistere ad attacchi devastanti e capace di sferrare colpi con una forza mostruosa da definirsi titanica. Inizialmente era un ragazzo disoccupato in cerca di lavoro, ma che ha sempre coltivato fin da piccolo il sogno di diventare un eroe ed un giorno, dopo aver salvato un bambino da un mostro, inizia a praticare l'allenamento precedentemente descritto che gli fa perdere tutti i capelli e che lo porta quasi alla pazzia. In seguito, Saitama entrerà a far parte dell'Associazione Eroi insieme al cyborg Genos, partendo dal rango più basso a causa del pessimo voto ottenuto nella prova scritta di ammissione e nonostante quello eccellente nella prova fisica. Tuttavia, alcuni docenti dell'Associazione hanno notato (a differenza di molti altri) che Saitama, nonostante le apparenze, è molto più forte di quanto dia a vedere; uno di loro ha addirittura sostenuto di avere avuto l'impressione che dentro Saitama dimori una divinità. Possiede forza, velocità e resistenza ben al di sopra di tutti gli altri personaggi del manga: ha tenuto testa senza il minimo sforzo all'allievo Genos, ha distrutto un enorme meteorite con un singolo pugno, è stato scaraventato da violentissimi attacchi fisici attraverso interi grattacieli senza riportare il minimo danno ed è riuscito a resistere ad un campo gravitazionale dalla forza di un buco nero generato dai poteri telecinetici di Lord Geryuganshoop; inoltre, durante lo scontro con Lord Boros, è stato scagliato sulla Luna, salvo poi tornare sulla Terra nel giro di pochi secondi con un salto. È tuttavia scontento della sua super-forza poiché, nonostante fosse questo il livello di potere che si era prefissato di raggiungere, si è reso conto che terminare ogni combattimento con un solo colpo è troppo noioso; questa sua smisurata potenza, inoltre, sembra averlo reso apatico ed indifferente verso la maggior parte delle cose. Allo stato attuale della storia, nessun personaggio l'ha mai messo in difficoltà o l'ha ferito in alcun modo, tanto che lui stesso afferma che pur avendo affrontato molti mostri ritenuti incredibili, non abbia sentito nulla ogni volta che lo hanno colpito, motivo per cui appare sempre indifferente a dispetto di quante volte e con quanta potenza venga attaccato. Pochissimi personaggi sono a conoscenza della sua vera forza e gran parte dei suoi risultati sono stati attribuiti ad altri eroi di passaggio. Al momento, nel webcomic di One, è alla 39ª posizione della Classe A dell'Associazione Eroi. Per via del suo aspetto e del suo costume, il nome da eroe che gli viene assegnato è '''{{Nihongo|Caped Baldy|ハゲマント|Hage Manto|lett. "Pelato Mantellato", ''Mantello Pelato'' nella versione italiana dell'anime}}'''.
:Il protagonista della serie. È un venticinquenne calvo e annoiato dal mondo che si allena da tre anni seguendo una severa routine giornaliera di 100 flessioni, 100 squat, 100 addominali, 10 km di corsa, tre pasti quotidiani e non utilizzando mai il [[condizionatore d'aria]] o il [[Impianto di riscaldamento|riscaldamento]], riuscendo straordinariamente ad ottenere una forza sovrumana che gli permette di sconfiggere chiunque con un solo pugno, anche se in pochi ne sono a conoscenza. Inizialmente fa l'eroe per hobby, combattendo esseri misteriosi che compaiono qua e là, ma in seguito decide d'intraprendere la carriera di eroe professionista.
 
:Il segreto della forza di Saitama ci viene svelato dal dottor I. Genus che, dopo aver incontrato l'eroe e aver visto la sua straordinaria potenza, ha buttato via le sue ricerche ed ha iniziato a studiarlo. Stando alle sue parole, Saitama è riuscito a rimuovere il suo "limitatore" (ovvero ciò che impone i limiti ad un individuo) tramite una sorta di metamorfosi. Parlando di lui, Genus ha spiegato come gli esseri umani possano mutare fisicamente a causa di una loro forte ossessione, finendo anche per impazzire e diventare esseri misteriosi; lo stesso Saitama stava subendo il medesimo tipo di trasformazione, ma, anziché diventare un essere misterioso, è riuscito ad evolversi in "qualcos'altro". Nello scontro con Elder Centipede, gigantesco mostro millepiedi di livello Drago che solo pochi tra gli eroi di Classe S potrebbero affrontare, Saitama usa un "pugno serio" che riduce in mille pezzi la creatura. Pugni come questo, come dimostrato già contro Boros e, in parte, nello scontro "amichevole" con Genos, sono così potenti da provocare delle onde d'urto devastanti in grado di propagarsi per migliaia di chilometri, tanto che quella provocata dal pugno che sconfisse Boros spazzò via le nuvole fino al lato opposto del pianeta. Tuttavia, come lascia intuire Boros stesso al termine del loro scontro, è molto probabile che anche quelli che Saitama definisce "pugni seri" non siano in realtà sferrati con tutta la sua forza. Nonostante non sembri così per via del suo carattere perennemente apatico, Saitama dispone di una forza di volontà non da meno della sua forza fisica; infatti, è grazie ad essa che persino la telecinesi è inutile contro di lui, tanto che Tatsumaki riesce a malapena a sollevarlo da terra di qualche metro e a fargli sentire soltanto che i suoi muscoli si stiano contraendo un po' a causa del potere psichico esercitato sul "ki" di Saitama.
 
;{{nihongo|Genos|ジェノス|Jenosu}}
:''Doppiato da:'' [[Kaito Ishikawa]] (ed. giapponese), [[Flavio Aquilone]] (ed. italiana)
:Deuteragonista della serie, Genos è un cyborg di diciannove anni rimasto colpito dalla forza mostrata da Saitama durante uno scontro con un mostro, decidendo così di diventare suo allievo. Nonostante il suo principale obiettivo rimanga quello di vendicarsi del cyborg che uccise la sua famiglia, grazie alla compagnia di Saitama e ai suoi consigli sembra aver sviluppato anche altri interessi. Come il suo maestro, anche Genos decide di entrare a far parte degli eroi professionisti, benché non di sua iniziativa.
:È un ragazzo-cyborg di diciannove anni che rimane colpito dalla forza di Saitama durante uno scontro con un mostro e lo prega di aiutarlo a diventare forte come lui, finendo per trasferirsi a casa sua. Nonostante l'indifferenza di Saitama, Genos lo venera e lo ritiene il proprio maestro. Un tempo umano, dopo che un cyborg distrusse il suo villaggio e uccise la sua famiglia, venne salvato dal {{Nihongo|dottor Kuseno|クセーノ博士|Kusēno hakase| ''dottor Tanfos'' nella versione italiana dell'anime}} che, su richiesta del ragazzo, trasformò anche lui in un cyborg. Il suo scopo divenne quello di trovare il cyborg responsabile della sua tragedia e vendicarsi, ma non ha ancora scoperto nulla nonostante ben quattro anni di ricerca. Profondamente colpito, cerca in tutti i modi di scoprire quale sia il segreto dell'immensa forza del suo maestro dato che non riesce a credere che degli allenamenti banali abbiano temprato un corpo così sovrumano. In un'occasione, chiede a Saitama di combattere contro di lui al massimo delle capacità in uno spiazzo isolato per capire fin dove arriva la forza del suo maestro. Benché Genos sprigioni una forza distruttiva enorme, non causa il minimo graffio a Saitama che schiva gli attacchi senza problemi. Pregando quindi Saitama di impegnarsi nel combattimento, quest'ultimo prende alla sprovvista Genos e gli sferra un poderoso pugno (apparendo in quel momento al cyborg come un essere titanico che lo sovrasta), ma si ferma appena prima di colpirlo, generando però un'onda d'urto tale da spazzare via l'enorme parete rocciosa dietro il suo allievo. Da quel momento, Genos comprende come la forza del suo maestro non abbia pari, ritenendo impossibile avvicinarcisi. Saitama, dal canto suo, non ha la minima idea di come poterlo addestrare quando, senza rifletterci su, lo prende come allievo e quindi, per levarselo di dosso, gli dirà di imporsi come obiettivo quello di entrare tra le prime dieci posizioni della Classe S dell'Associazione Eroi; Genos entra a far parte di tale organizzazione come eroe di Classe S, il rango più alto, per i risultati perfetti ottenuti nelle prove di ammissione e per aver distrutto la Casa dell'evoluzione, una fondazione di uno scienziato folle che era nel mirino dell'Associazione Eroi. Attualmente è alla 14ª posizione della Classe S. Ritenne offensivo che il suo maestro fosse stato assegnato alla Classe C, considerata la sua potenza, ma non disse nulla su richiesta di Saitama. È graniticamente convinto che se mai dovesse comparire un essere malvagio più potente di Saitama, il mondo sarebbe condannato perché non esistono eroi più forti del suo maestro. Da un certo periodo, ogni volta che Genos affronta un essere misterioso meccanico particolarmente potente e lo sconfigge, lo trasporta dal dottor Kuseno affinché prenda le sue parti più forti e le aggiunga al proprio corpo per potersi così potenziare ogni volta. Per via della ferocia con cui affronta i mostri, il nome da eroe che gli viene assegnato è '''{{Nihongo|Demon Cyborg|鬼サイボーグ|Oni Saibōgu}}'''. Nel manga, durante l'arco narrativo dell'Associazione Mostri, Genos riceve un upgrade che conferisce al suo corpo un aspetto demoniaco e ne aumenta il potere offensivo a discapito di un buon bilanciamento, cosa che gli impedisce di poter utilizzare i suoi pieni poteri per più di 10 secondi, pena la morte.
 
==== EroiMedia di Classe S ====
=== Manga ===
La Classe S riunisce gli eroi più potenti dell'Associazione Eroi, ognuno dei quali viene considerato pari ad un'intera divisione d'emergenza. Questa classe non era inizialmente prevista dall'Associazione ed è stata formata in seguito mettendo insieme tutti quegli eroi che, a discapito del rango, riuscivano a sconfiggere da soli mostri di livello Demone, quasi imbattibili per il resto degli eroi delle classi A, B e C (le uniche classi presenti all'epoca). Agli eroi di Classe S vengono generalmente affidate missioni molto difficili, spesso con concrete possibilità di morte, o la gestione di intere città a rischio. Gli eroi di questa classe, in genere, possiedono enorme libertà d'azione ed enorme rispetto tra la gente comune. Tipicamente due o più eroi di Classe S agiscono insieme per minacce di livello superiore a Demone, anche se il loro carattere molto difficile rende sempre complicata la cooperazione. Data l'enorme caratura dei membri, non sorprende che alcuni di questi eroi possiedano discepoli nelle classi inferiori. Tutta via gli eroi di classe S, sono malvisti e in certi casi, disprezzati dagli altri eroi di rango inferiore, in quanto essi sono trattati con estremo riguardo dall'associazione eroi e che possiedono diversi privilegi che essi non hanno. Ciò ha causato astio verso gli eroi delle altre classi, in quanto considerano che l'associazione eroi abbia un sistema di classificazione sbagliato e che non ritengono giusto che solo gli eroi di classe S vengano messi al corrente di certe cose di cui gli altri eroi rimangono all'osuro. Soprattuto in più di una occasione l'associazione eroi fà mostrare agli occhi dei cittadini solo le grandi imprese degli eroi di classe S, in quanto vogliono aumentare la loro influenza verso i cittadini.
{{vedi anche|Capitoli di One-Punch Man}}
Il [[manga]] viene scritto da [[One (fumettista)|One]] e disegnato da [[Yūsuke Murata]]. A partire dal 14 giugno 2012 la serie è stata serializzata sulla rivista online ''[[Weekly Young Jump]]'' con cadenza quindicinale e con i capitoli raccolti in ''[[tankōbon]]'' dal 4 dicembre 2012 ed è tuttora in corso di pubblicazione<ref name="vol1"/>.
 
In Italia il manga è stato annunciato dalla [[Panini Comics]] per [[Planet Manga]] al [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics & Games 2015]]<ref name=":0"/>. Il primo volume è stato pubblicato il 14 aprile 2016<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon022-it-manga-one-onepunch-man-n-1.html|titolo=One-Punch Man 1|editore=[[Panini Comics]]|accesso=21 maggio 2016|dataarchivio=19 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719233255/http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon022-it-manga-one-onepunch-man-n-1.html|urlmorto=sì}}</ref>. La traduzione dei testi è curata da Edoardo Serino, mentre il [[lettering]] è realizzato da Monica Rossi.
Attualmente, la Classe S conta 17 membri:
* 1° posizione: {{nihongo|'''Blast'''|ブラスト|''Burasuto''}}. Si sa gran poco su di lui e finora si è visto solo in brevi apparizioni nel webcomic e nel manga (in quest'ultimo caso viene solo mostrato di spalle). Nel capitolo 131 del webcomic, in un flashback di Tatsumaki, lo si vede in alcune scene di spalle e da davanti (ma sempre con il volto in penombra) e con un costume simile a quello di Saitama. Blast, tuttavia, si mostra con una corporatura più possente e con folti capelli. L'Associazione Eroi lo considera la sua arma più potente da usare solo in caso di una minaccia di livello Dio. Tuttavia, come spiegato da Sitch, il Ministro Ufficiale di Giustizia per l'Associazione Eroi, quest'ultima non ha alcun modo di comandarlo o di impartirgli ordini; Blast compie atti eroici solo di propria volontà, rifiutando di obbedire o di sottostare a qualcuno, detesta stare sotto i riflettori e, inoltre, non ha fatto trapelare alcuna informazione a suo riguardo per essere lasciato in pace. Oltre ad avere un costume simile a quello di Saitama, anche Blast considera il suo lavoro di eroe più come un hobby. È stato il primo vero eroe a combattere i mostri che attaccavano le varie città, avendo iniziato a lottare contro di loro quando Saitama aveva solo 7 anni, quindici anni prima che l'Associazione Eroi venisse fondata. Tempo addietro rispetto all'inizio del manga, Blast ha affrontato Elder Centipede, antico mostro di livello Drago che riuscì a ferire gravemente, ma che non riuscì a finire poiché questi si ritirò sotto terra per riprendersi dalle ferite subite; il mostro in questione verrà ucciso un paio d'anni più tardi, distrutto da Saitama con un "pugno serio". Fu Blast a spingere Tatsumaki a diventare più forte, ispirandola anche ad essere un'eroina.
* 2° posizione: {{nihongo|'''Tatsumaki'''|タツマキ||, ''Tornado'' nella versione italiana dell'anime}}, meglio conosciuta come {{nihongo|'''Tornado Of Terror'''|in originale 戦慄のタツマキ|''Senritsu no Tatsumaki''| lett. "Tornado terribile", ''Tornado del terrore'' nella versione italiana dell'anime}}. Anche se ha l'aspetto di una ragazzina molto giovane, in realtà è una donna di 28 anni. Mantiene un carattere molto difficile, a tratti infantile, e litiga spesso con gli altri eroi. È considerata la esper più potente della Terra ed uno degli eroi più forti in assoluto, al limite dell'imbattibilità. Ha una sorella minore, Fubuki, anch'essa eroe con poteri psichici, ma di entità minore ed attualmente in cima alla Classe B. A differenza della sorella maggiore, Fubuki si mostra come una giovane donna formosa e attraente e, molto probabilmente, questo suscita l'invidia di Tatsumaki che, dal canto suo, suscita quella della sorella per gli enormi poteri che possiede. Quando era una ragazzina, venne salvata da Blast, il quale la spinse a non aspettarsi che fossero altri a salvarla e a diventare più forte. Lei prese questo consiglio fin troppo alla lettera, tanto da decidere di combattere sempre da sola e di allontanare pressoché chiunque dalla propria vita, a parte sua sorella, che però critica soventemente proprio perché lei si circonda di alleati anziché diventare più forte per conto proprio. Blast la ispirò anche a diventare un'eroina. Nonostante i suoi poteri telecinetici siano ritenuti pressoché insuperabili, esiste un modo per resistere a questa capacità ed è avere una forza di volontà incrollabile; a causa di ciò, Tatsumaki deve compiere uno sforzo sovrumano anche solo per sollevare a malapena da terra Saitama di qualche metro. Oltre a questo, Tatsumaki possiede un'altra debolezza, comune a tutti gli esper, ovvero la perdita temporanea dei poteri se il cervello subisce danni. A causa di un "incidente" con Saitama (raccontato in un audio book), Tatsumaki ha paura dei fantasmi. Doppiata da: [[Aoi Yūki]] (ed. giapponese), [[Eva Padoan]] (ed. italiana)
* 3° posizione: {{nihongo|'''Bang'''|バング|''Bangu''}}, conosciuto anche come {{nihongo|'''Silver Fang'''|シルバーファング|''Shirubā Fangu''}}. È uno degli eroi più vecchi, ma anche uno dei più potenti. Ha l'aspetto di un uomo molto anziano, anche se in realtà ha un fisico molto muscoloso e resistente. È considerato il più grande artista marziale della Terra e gestisce un prestigioso dojo dove insegna ai suoi allievi il suo personale stile di combattimento: il ''Colpo dell'acqua che frantuma la roccia'' ("''Water stream rock smashing fist''", lett. "''Pugno del flusso d'acqua spaccarocce''"), considerata un'arte marziale quasi invincibile. Nonostante la sua età, possiede forza, velocità, tecnica e resistenza eccezionali, tanto che al massimo delle sue forze è in grado di eliminare in un solo colpo mostri di livello Drago in grado di mettere in seria difficoltà molti altri eroi di Classe S. È una delle poche persone a conoscere la vera forza di Saitama, che lui stesso ha definito enormemente più forte di lui. Ha un fratello maggiore chiamato Bomb, anch'egli artista marziale di elevatissimo livello anche se non iscritto all'Associazione Eroi. Il corpo di Bang è segnato da numerose cicatrici. È stato maestro di Garou, il quale ha appreso tutte le sue tecniche e di cui è la colpa il fatto che l'eroe abbia perso quasi tutti i suoi discepoli e che il suo dojo ormai sia in rovina. È rammaricato di aver lasciato Gaoru a piede libero, il quale ha portato caos e rovina tutto intorno a sé. Durante l'arco narrativo dell'Associazione Mostri, Bang chiama suo fratello Bomb per dare la caccia a Garou e per fermarlo definitivamente. Doppiato da: [[Kazuhiro Yamaji]] (ed. giapponese), [[Saverio Moriones]] (ed. italiana)
* 4° posizione: '''{{Nihongo|Kamikaze|カミカゼ||, lett. "Vento divino"}}''', conosciuto come {{nihongo|'''Atomic Samurai'''|アトミック侍|''Atomikku Samurai''}}, è un samurai che possiede un'inarrivabile abilità con la sua katana. Uomo di mezza età, si considera il rivale di Bang e possiede svariati discepoli nelle classi inferiori. È considerato il membro di supporto più forte e sostiene di poter tagliare persino i singoli atomi con i suoi fendenti. Doppiato da: [[Kenjirō Tsuda]] (ed. giapponese), [[Riccardo Scarafoni]] (ed. italiana)
* 5° posizione: {{nihongo|'''Child Emperor'''|童帝|''Dōtei''|''Imperatorino'' nella versione italiana dell'anime}}. Bambino prodigio, è il più giovane eroe dell'Associazione Eroi. A discapito della sua età, è molto forte fisicamente, addirittura più di svariati eroi di Classe A, anche se la sua vera peculiarità sta nell'elevatissima intelligenza. Spesso combatte tramite arti meccanici o con altre macchine di sua invenzione. È l'ex assistente di Bofoy con il quale mantiene tuttora un buon rapporto. Nel manga, durante l'arco narrativo dell'Associazione Mostri, messo alle strette da un rinato Phoenix Man molto più potente di prima, Child Emperor ricorre al suo asso nella manica: Brave Giant, un'armatura robotica gigante molto potente, ma con pochi minuti di autonomia. Doppiato da: [[Minami Takayama]] (ed. giapponese), [[Mattia Fabiano]] (ed. italiana)
* 6° posizione: {{nihongo|'''Bofoy'''|ボフォイ博士|''Bofoi hakase''|lett. "professor/dottor Bofoy"}}, meglio noto come {{nihongo|'''Metal Knight'''|メタルナイト|''Metarunaito''}}, è un misterioso scienziato che comanda una sterminata legione di potentissimi robot in via remota. È uno degli eroi più versatili, imprevedibili e misteriosi. Child Emperor considera la sua armata più potente di qualsiasi altro eroe. Quasi tutta la tecnologia al servizio dell'Associazione Eroi è stata commissionata a lui. Drive Knight ha consigliato a Genos di tenerlo d'occhio. Nel webcomic, dopo la disfatta dell'Associazione Mostri, Bofoy osserva con i suoi droni lo scontro e la vittoria finale di Saitama contro Garou, scoprendo quindi la reale forza dell'eroe e decidendo di osservarlo di nascosto per studiarlo. Doppiato da: [[Tesshō Genda]] (ed. giapponese), [[Massimo Bitossi]] (ed. italiana)
* 7° posizione: {{nihongo|'''King'''|キング|''Kingu''}}. È considerato l'uomo più forte della Terra. Gode di sconfinato rispetto da parte degli altri eroi ed è temuto dai mostri di qualunque livello, tanto che spesso si arrendono non appena lo vedono. Nel databook ufficiale gli viene attribuito un punteggio pieno in tutte le caratteristiche di valutazione e viene considerato il più forte eroe di Classe S attivo insieme a Tatsumaki. In realtà si scopre che King non solo non possiede nessun superpotere, ma è anche un codardo a cui è stato attribuito il titolo di uomo più forte poiché si è sempre trovato al momento giusto vicino a dei mostri misteriosamente uccisi (probabilmente dallo stesso Saitama). Spesso King si lamenta di questa sua carica di eroe che attira a sé i nemici più svariati, poiché in realtà non desidera altro che starsene in tranquillità a giocare con i suoi videogiochi e a leggere i fumetti, le sue passioni. A discapito della sua completa inutilità in termini di combattimento, l'enorme pressione psicologica che esercita sui nemici è stata determinante in varie occasioni, bloccando interi gruppi di avversari in modo che gli altri eroi riprendessero fiato e si riorganizzassero; questo può essere visto come un potente superpotere. King è uno dei più abili videogiocatori della Terra ed un accanito [[otaku]]. È una delle poche persone a conoscere la vera forza di Saitama. Doppiato da: [[Hiroki Yasumoto]] (ed. giapponese), [[Andrea Lavagnino]] (ed. italiana)
* 8° posizione: {{nihongo|'''Zombieman'''|ゾンビマン|''Zonbiman''}}. Sebbene non particolarmente forte, veloce o intelligente (rispetto alla classe di appartenenza), Zombieman riesce ad uscire vincitore da gran parte degli scontri grazie alla sua abilità speciale: l'immortalità, è infatti capace di rigenerare qualsiasi ferita. È stato un soggetto test della Casa dell'evoluzione. L'autore ha affermato che è uno degli eroi più deboli della Classe S e che non può rigenerarsi all'infinito. Il suo approccio ai casi è molto più indiretto, concentrandosi soprattutto su indagini in stile poliziesco, interrogando testimoni e cercando indizi. Reincontrerà il dottor I. Genus che gli racconta i suoi studi su Saitama. Doppiato da: [[Takahiro Sakurai]] (ed. giapponese), [[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]] (ed. italiana)
* 9° posizione: {{nihongo|'''Drive Knight'''|駆動騎士|''Kudō Kishi''|''Motile Suit'' nella versione italiana dell'anime}}. Si sa gran poco di lui, ma sembra possedere una certa antipatia per Metal Knight. Il suo volto è coperto da una maschera da hockey opportunamente modificata e mantiene sempre un atteggiamento freddo e distaccato. Ha consigliato a Genos di tenere d'occhio Bofoy e di non fidarsi di lui, aggiungendo solo che "presto scoprirà perché". Nel manga, lo si è visto combattere utilizzando un sofisticato marchingegno con il quale può fondersi e trasformarsi (ad esempio, può diventare un centauro oppure trasformare il suo braccio in una spada elettrificata). Doppiato da: [[Yūji Ueda|Youji Ueda]] (ed. giapponese)
* 10° posizione: {{nihongo|'''Pig God'''|豚神|''Butagami''|''Dio suino'' nella versione italiana dell'anime}}. Si sa gran poco di lui, è un uomo molto grosso, notevolmente obeso e fisicamente molto forte, in grado di mangiare e digerire qualsiasi cosa (o mostro) avendo anche un notevole controllo sul suo apparato digerente. Alcuni eroi sono arrivati a conclusione che Pig God sia qualcosa di non umano. Ha l'abitudine di mangiare in continuazione ed in ogni luogo e di non parlare quasi mai, ma ha un gran senso del dovere. Doppiato da: [[Daisuke Namikawa]] (ed. giapponese)
* 11° posizione: {{nihongo|'''Superalloy Darkshine'''|超合金クロビカリ|''Chōgōkin Kurobikari''|''Superlega Nerolucido'' nella versione italiana dell'anime}}. È un eroe molto vanitoso ed orgoglioso del suo fisico scultoreo, sebbene non sia particolarmente intelligente. Ha l'aspetto di un abbronzato culturista pelato ed i suoi muscoli non lo rendono solo fortissimo, ma gli conferiscono anche un'impenetrabile armatura che nemmeno alcuni colpi di altri eroi di Classe S possono penetrare. Per sua stessa ammissione, è stato sconfitto duramente da Bang in un incontro d'allenamento. È considerato uno dei tre eroi da non fare mai arrabbiare (gli altri due sono Tatsumaki e King) tale è la sua abnorme forza. Escludendo Saitama (e forse anche Blast), è l'eroe con più forza bruta dell'Associazione Eroi. Doppiato da: [[Satoshi Hino]] (ed. giapponese)
* 12° posizione: {{nihongo|'''Watchdog Man'''|番犬マン|''Banken Man''|''Mastino Man'' nella versione italiana dell'anime}}. Si sa molto poco di lui, se non che sia molto taciturno, che abbia a carico la Città Q (la più pericolosa) e che sia letalmente efficiente; possiede forza, velocità e agilità molto elevate, tanto da essere riuscito a sconfiggere Garou (non ancora trasformato) senza sforzi, riducendolo alla fuga. Indossa sempre un costume da cosplayer da cane, mantenendo costantemente una postura a quattro zampe ed un volto dall'aria assente. In passato, ha occupato la posizione 301 della Classe C dell'Associazione Eroi. Doppiato da: [[Yūji Ueda]] (ed. giapponese), [[Alessio De Filippis]] (ed. italiana)
* 13° posizione: {{nihongo|'''Flashy Flash'''|閃光のフラッシュ|''Senkō no Furasshu''|''Flash l'abbagliante'' nella versione italiana dell'anime}}. È considerato l'uomo più veloce della Terra ed uno dei migliori combattenti della Classe S. Va molto fiero dalla sua velocità e della sua particolarissima spada con cui è solito attaccare i nemici alla velocità della luce. A discapito della sua velocità luminale, Saitama è comunque riuscito a schivare e bloccare facilmente i suoi attacchi. Doppiato da: [[Kosuke Toriumi|Kousuke Toriumi]] (ed. giapponese), [[Omar Vitelli]] (ed. Italiana)
* 14° posizione: {{nihongo|'''Genos'''|(ジェノス|''Jenosu''}}, conosciuto anche come '''{{Nihongo|Demon Cyborg|鬼サイボーグ|Oni Saibōgu}}'''. Vedi sopra.
* 15° posizione: {{nihongo|'''Tanktop Master'''|タンクトップマスター|''Tankutoppu Masutā''}}. È un uomo molto muscoloso ossessionato della forza fisica e dai metodi di allenamento. Guida un gruppo di eroi che si allenano sotto di lui indossando una canottiera (''tanktop'' in inglese) ai quali tiene molto. A differenza degli eroi del suo gruppo (quasi in contrasto con loro), per la maggior parte disonesti in cerca solo di fama e denaro, lui è un uomo sincero che non attacca mai se non c'è un rischio reale per le persone e oltretutto non ha particolari problemi con Saitama, limitandosi ad ignorarlo finché non crea problemi agli altri eroi del gruppo che comanda. Dopo Saitama e Superlega Nerolucido, è l'eroe con forza bruta maggiore. Doppiato da: [[Katsuyuki Konishi]] (ed. giapponese)
* 16° posizione: '''{{Nihongo|Bad|バッド|Baddo}}''', meglio conosciuto come {{nihongo|'''Metal Bat'''|金属バット|''Kinzoku Batto''|''Mazza metallica'' nella versione italiana dell'anime}}. Un eroe di diciassette anni, ha l'aspetto e il vestiario di un tipico teppista e gira sempre con una mazza da baseball di metallo da cui prende il nome. Sebbene sia un attaccabrighe molto scontroso, poco sveglio e apparentemente privo di poteri, è uno degli eroi più forti della Classe S per capacità combattiva, forza fisica, resistenza e cocciutaggine. L'autore ha affermato che è in grado di affrontare singolarmente un mostro di livello Drago. Si è inoltre dimostrato in grado di uccidere due mostri di livello Demone in pochi istanti, dedicando solo un unico colpo a ciascuno. È anche molto diretto nel linguaggio, non disdegnando l'uso di insulti quando parla con qualcuno. Ha una sorella minore a cui è molto legato e della quale si prende cura; a lei ha promesso di non combattere mai in sua presenza perché non le piace vederlo fare a botte. Come Saitama, non si interessa al rango. Doppiato da: [[Wataru Hatano]] (ed. giapponese), [[Marco Vivio]] (ed. italiana)
* 17° posizione: {{nihongo|'''Puri-puri Prisoner'''|ぷりぷりプリズナー|''Puripuri Purizunā''| ''Pri-Pri-Prisoner'' nella versione italiana dell'anime}}. È un uomo molto muscoloso usualmente vestito da carcerato, anche se spesso si strappa i vestiti durante i combattimenti, rimanendo completamente nudo, per aumentare la propria forza, almeno secondo lui. Dichiaratamente omosessuale sia nei discorsi che negli atteggiamenti, spesso eccessivamente parodiati, ha deciso di restare nella prigione in cui vengono rinchiusi i criminali più potenti e pericolosi del mondo dopo avervi condotto un prigioniero particolarmente bello di cui si era innamorato, agendo secondo la personalissima filosofia "''se sono criminali posso molestarli quanto voglio''". Grazie alla sua forza eccezionale divenne quasi subito il capo di tutto il penitenziario trasformandolo di fatto nel suo harem maschile personale. Normalmente esce dal carcere sfondandone i muri per andare a catturare criminali particolarmente belli. Con il peggiorare delle apparizioni dei mostri, viene chiamato sempre più spesso dall'Associazione Eroi. Doppiato da: [[Masaya Onosaka]] (ed. giapponese), [[Alberto Angrisano]] (ed. italiana)
 
==== AltriAnime eroi ====
{{vedi anche|Episodi di One-Punch Man}}
{{nihongo|'''Sweet Mask'''|イケメン仮面アマイマスク|''Ikemen Kamen Amai Masuku''|''Dolcetto Mask'' nella versione italiana dell'anime}}
[[File:One Punch Man box.jpg|thumb|Copertina del primo cofanetto [[Blu-ray Disc|BD]]/[[DVD]] dell'edizione italiana]]
:È l'eroe che detiene la 1ª posizione della Classe A dell'Associazione Eroi. Uomo dall'aspetto bellissimo, attore di successo e l'eroe più popolare al mondo. A discapito del suo angelico aspetto, ha più volte dimostrato un carattere spietato, non esitando a giustiziare mostri che si erano già arresi. Nonostante le sue abilità siano palesemente superiori alla classe di appartenenza, ha deciso di non avanzare di rango per impedire agli eroi più deboli, verso i quali prova un enorme disgusto, di entrare nella Classe S, allo scopo di far sì che quest'ultima rimanga una classe d'élite. Secondo lui, gli eroi dovrebbero incarnare gli ideali della bellezza e dell'invincibilità, oltre ad essere punti di riferimento per i cittadini comuni. Per questo motivo, è spesso molto critico con gli eroi sconfitti e con i danni collaterali degli scontri, soprattutto quelli su larga scala in cui è spesso coinvolta la Classe S. Il suo punto debole è la bruttezza: se è in presenza di un mostro particolarmente brutto, perde tutta la forza e la volontà combattiva. Sembra che non sia del tutto umano e possiede grandi capacità rigenerative che gli hanno permesso di riattaccarsi un braccio tagliato di netto e rigenerare la sua faccia, distrutta da un colpo di Garou. Dopo aver visto la potenza di Saitama, sviluppa una sorta di ammirazione nei suoi confronti, definendo la sua invincibile forza una dimostrazione di bellezza. È doppiato da: [[Mamoru Miyano]] (ed. giapponese), [[Emiliano Reggente]] (ed. italiana).
 
Come annunciato sul numero 15 del 2015 della rivista ''[[Weekly Young Jump]]'', il manga è stato adattato in una serie televisiva anime con il primo video promozionale che è stato mostrato da Bandai Visual durante l'[[Anime Expo]] 2015<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/42591-anime-per-one-punch-man-di-yuusuke-murata-e-one|titolo=Anime per One-Punch Man di Yuusuke Murata e ONE|sito=[[AnimeClick.it]]|data=7 marzo 2015|accesso=7 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-03-07/one-punch-man-manga-gets-tv-anime/.85713|titolo=One-Punch Man Manga Gets TV Anime|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=7 marzo 2015|accesso=7 marzo 2015}}</ref>. Realizzata dalla [[Madhouse (azienda)|Madhouse]], la serie è stata trasmessa su varie reti giapponesi dal 4 ottobre al 20 dicembre 2015 per 12 episodi. Oltre alla serie regolare in 12 episodi esiste anche una serie di 6 OAV. La sigla d'apertura è {{nihongo|''The Hero!! ~Ikareru Ken ni Honō o Tsukero~''|THE HERO!! ~怒れる拳に火をつけろ~||lett. "L'eroe!! Infuoca il pugno impetuoso"}} dei [[JAM Project]], invece la sigla di chiusura è {{nihongo|''Hoshi yori saki ni mitsukete ageru''|星より先に見つけてあげる||lett. "Ti troverò prima delle stelle"}}, interpretata da [[Hiroko Moriguchi]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-09-06/one-punch-man-anime-3rd-video-unveils-more-of-cast-jam-project-song-debut-date/.92594|titolo=One-Punch Man Anime's 3rd Video Unveils More of Cast, JAM Project Song, Debut Date|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=25 settembre 2016|data=6 settembre 2015}}</ref>.
{{nihongo|'''Fubuki'''|フブキ||, ''Tormenta'' nella versione italiana dell'anime, ''Tempesta'' nella versione italiana del manga}}, meglio nota come {{nihongo|'''Blizzard of Hell'''|in originale 地獄のフブキ|''Jigoku no Fubuki''|''Tormenta dell'Inferno'' nella versione italiana dell'anime, ''Tempesta Infernale'' nella versione italiana del manga}}
:È l'eroina che detiene la 1ª posizione della Classe B dell'Associazione Eroi. È una potente esper, ha ventitré anni ed è la sorella minore di Tatsumaki, benché, a differenza di quest'ultima, si mostra come una giovane donna formosa ed attraente. Comanda il ''Blizzard Group'' (in originale フブキ組 ''Fubuki-Gumi'', lett. "Gruppo di Tormenta", ''Banda di Tormenta'' nella versione italiana dell'anime), una grande organizzazione all'interno della Classe B che mira a salvaguardare il rango e la posizione dei suoi membri aiutandosi nelle missioni e spartendo i risultati. Le sue abilità sono superiori al suo rango, ma ha deciso di non avanzare nella Classe A in quanto, per sua stessa ammissione, non riuscirebbe ad arrivare all'apice sostenendo che non potrebbe mai raggiungere il livello di Sweet Mask che considera alla stregua di un mostro. Nonostante in combattimento utilizzi principalmente i suoi poteri psichici, in casi di necessità può combattere utilizzando anche un taglierino dalla lama lunga ed affilata. Ha un evidente [[complesso di inferiorità]] nei confronti di sua sorella, cosa che la spinge a cercare o creare attorno a sé un ambiente nel quale possa sentirsi forte, cosa che l'ha portata, appunto, a creare il Blizzard Group; dal canto suo, anche Tatsumaki prova invidia nei confronti di sua sorella per via della sua bellezza. Rischiando di essere coinvolta in un'esplosione durante il combattimento tra Genos e Sonic, Fubuki viene protetta da Saitama nonostante poco prima stesse combattendo proprio contro di lui. Vedendo quanto Genos e King, eroi di Classe S, considerino Saitama, Fubuki comprende che egli è diverso dagli altri eroi e decide di cercare a tutti i costi un modo per farlo unire al suo gruppo. Durante l'attacco in massa di esseri misteriosi inviati dall'Associazione Mostri, il Blizzard Group affronta l'essere misterioso Do-S che ne soggioga i membri al proprio volere; Fubuki è l'unica che riesce a salvarsi grazie alle sua abilità psichiche e all'intervento di Tatsumaki che sconfigge facilmente i compagni della sorella e riduce alla fuga l'essere misterioso; dopo questi fatti, Fubuki frequenta più spesso la casa di Saitama insieme a Genos e King. Nel webcomic, dopo gli eventi dell'Associazione Mostri, Fubuki, spronata dalle parole di Saitama, reagisce per la prima volta alle accuse di Tatsumaki che la considera debole, dicendole che vuole essere libera di essere sé stessa e di agire di propria volontà senza più che la sorella le dica cosa fare; questo provoca la rabbia di Tatsumaki che intende punire Fubuki per questa mancanza di rispetto, ma Saitama interviene proteggendola. Vedendo Saitama sconfiggere Garou e resistere senza fatica ai poteri di Tatumaki, Fubuki decide finalmente di provare ad entrare nella classe A e giura di fare in modo che Saitama si unisca al suo gruppo, avendo capito quanto quest'ultimo sia superiore anche a sua sorella.
:Doppiata da: [[Saori Hayami]] (ed. giapponese), [[Alessandra Bellini]] (ed. italiana).
 
Il 25 settembre 2016 viene annunciato dallo staff e dal cast dell'anime che si farà una seconda stagione della serie animata<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-09-25/one-punch-man-tv-anime-gets-2nd-season-game-app/.106871|titolo=One-Punch Man TV Anime Gets 2nd Season, Game App|sito=[[Anime News Network]]|data=25 settembre 2016|accesso=25 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/58888-one-punch-man-confermata-la-seconda-stagione-dellanime|titolo=One Punch Man, confermata la seconda stagione dell'anime!|sito=[[AnimeClick.it]]|data=25 settembre 2016|accesso=25 settembre 2016}}</ref>. Il 12 agosto 2018 in un evento giapponese dedicato interamente a ''One-Punch Man'', viene annunciata la data di uscita della seconda stagione animata, fissata per il mese di aprile del 2019<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://comicbook.com/anime/2018/08/12/one-punch-man-season-2-poster-anime/|titolo='One-Punch Man' Season 2 Releases First Poster|pubblicazione=Anime|accesso=12 agosto 2018}}</ref>. La seconda stagione è stata trasmessa dal 9 aprile al 2 luglio 2019 per un totale di 12 episodi.
{{nihongo|'''Mumen Rider'''|無免ライダー|''Mumen Raidā''|lett. ''Ciclista senza patente'', ''Spatent Rider'' nella versione italiana dell'anime}}
:È l'eroe che detiene la 1ª posizione della Classe C dell'Associazione Eroi. Privo di qualsivoglia caratteristica speciale, possiede un incrollabile senso della giustizia che lo spinge ad ergersi in difesa dei più deboli anche contro nemici verso i quali sa di non avere nessuna speranza. La sua incrollabile forza di volontà l'ha reso molto popolare e stima moltissimo Saitama, il quale non lo guarda dall'alto in basso nonostante l'incommensurabile differenza di forza tra loro. Sebbene ne avesse il diritto, non vuole essere promosso alla Classe B in quanto non si ritiene all'altezza. Doppiato da: [[Yūichi Nakamura]] (ed. giapponese), [[Angelo Evangelista]] (ed. italiana).
 
Nell'agosto 2022 è stata annunciata una terza stagione<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2022-08-17/one-punch-man-anime-gets-3rd-season/.188770|titolo=One-Punch Man Anime Gets 3rd Season|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=17 agosto 2022|accesso=19 agosto 2022}}</ref>. Il 29 febbraio 2024 viene rilasciato un annuncio speciale che rivela cast e staff<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-02-29/one-punch-man-season-3-anime-trailer-reveals-staff-cast/.208147|titolo=One-Punch Man Season 3 Anime's Trailer Reveals Staff, Cast|sito=Anime News Network|data=29 febbraio 2024|lingua=en|accesso=29 febbraio 2024}}</ref>, e relativo video trailer<ref>{{YouTube|id=h71d0QyZqRE|titolo=アニメ『ワンパンマン』第3期特報 / One-Punch Man Season 3 Special Announcement|produttore=EMOTION Label Channel|lingua=ja, en|data=29 febbraio 2024|accesso=29 febbraio 2024}}</ref>. [[Shinpei Nagai]] sostituisce Chikara Sakurai come regista, Sakura Murakami sostituisce sia Shigemi Ikeda che Yukiko Maruyama come direttore artistico e Yuki Hirose sostituisce Yoshio Ōkouchi come direttore della fotografia<ref name="S3 Inizio">{{cita news|lingua=en|autore=Alex Mateo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2025-09-02/one-punch-man-season-3-ad-announces-october-5-premiere-staff/.228358|titolo=One-Punch Man Season 3's Ad Announces October 5 Premiere, Staff (Updated)|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=2 settembre 2025|accesso=5 ottobre 2025}}</ref>. Viene trasmessa dal 12 ottobre 2025<ref name="S3 Inizio"/>, con un speciale riassunto che copre la seconda stagione in onda una settimana prima, il 5 ottobre<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-12-12/one-punch-man-season-3-airs-in-2025-to-mark-anime-10th-anniversary/.218951|titolo=One Punch Man Season 3 Airs in 2025 to Mark Anime's 10th Anniversary|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=12 dicembre 2024|accesso=3 luglio 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2025-03-06/one-punch-man-season-3-new-video-reveals-october-tv-premiere/.222054|titolo=One Punch Man Season 3's New Video Reveals October TV Premiere|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=6 marzo 2025|accesso=3 luglio 2025}}</ref>. Sarà trasmessa in streaming su [[Hulu]] negli Stati Uniti<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alex Mateo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2025-09-17/hulu-to-stream-one-punch-man-season-3-digimon-beatbreak-anime/.228916|titolo=Hulu to Stream One-Punch Man Season 3, Digimon Beatbreak Anime (Updated)|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=17 settembre 2025|accesso=5 ottobre 2025}}</ref>, e [[Crunchyroll]] in Europa e Medio Oriente<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alex Mateo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2025-09-17/crunchyroll-announces-release-schedule-for-fall-2025-season/.228908|titolo=Crunchyroll Announces Release Schedule for Fall 2025 Season|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=17 settembre 2025|accesso=5 ottobre 2025}}</ref>. La sigla d'apertura è ''Get No Satified!'' dei JAM Project [[collaborazione musicale|feat.]] [[Babymetal]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2025-08-23/babymetal-contributes-to-jam-project-one-punch-man-season-3-opening-song/.227998|titolo=Babymetal Contributes to JAM Project's One-Punch Man Season 3's Opening Song|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=23 agosto 2025|accesso=5 ottobre 2025}}</ref>, mentre la sigla di chiusura è {{nihongo|''Soko ni aru akari''|そこに有る灯り}} di [[Makoto Furukawa]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Joanna Cayanan|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2025-08-03/voice-actor-makoto-furukawa-to-perform-one-punch-man-season-3-anime-ending-song/.227301|titolo=Voice Actor Makoto Furukawa to Perform One Punch Man Season 3 Anime's Ending Song|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=3 agosto 2025|accesso=5 ottobre 2025}}</ref>.
{{nihongo|'''Iairon'''|イアイアン}}
:È il miglior allievo di Atomic Samurai nonché suo fedele scudiero e numero 2 della Classe A dell'Associazione Eroi. È vestito di un'armatura medievale e, a differenza del suo maestro che combatte con una katana, utilizza in combattimento una spada lunga a due mani. Anche se non al livello di Atomic Samurai, anche Iairon può menare fendenti devastanti capaci di tranciare nemici molto resistenti. Nello scontro con Melzargard, perde il braccio sinistro. Il suo nome è un insieme di due parole: dai kanji giapponesi "居合", che rimandano ad un'arte marziale giapponese (lo [[iaidō]], "居合道") famosa per le sue rapide ma letali sequenze di estrazione e rinfodero della spada, e dall'inglese "iron", "ferro". Doppiato da: [[Yoshimasa Hosoya]] (ed. giapponese), [[Andrea Mete]] (ed. italiana)
 
In Italia la prima stagione è stata trasmessa in [[streaming]], in contemporanea col Giappone, dalla [[Dynit]] su [[VVVVID]] a partire dal 5 ottobre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=0&fcs=40|titolo=Nuovi simulcast Autunno 2015|editore=[[Dynit]]|accesso=29 settembre 2015|dataarchivio=1 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001234222/http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=0&fcs=40|urlmorto=sì}}</ref>. La versione doppiata in italiano dell'anime è trasmessa in streaming, su VVVVID e [[Repubblica.it]], a partire dal 12 gennaio 2016. La seconda stagione, a differenza della prima, è stata doppiata da Viz Media Europe poi diventata [[Crunchyroll EMEA]], mentre Dynit si è occupata solo della distribuzione in home video<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/83250-lucca-2019-gli-annunci-anime-dynit-in-aggiornamento|titolo=LUCCA 2019: GLI ANNUNCI ANIME DYNIT|sito=[[AnimeClick.it]]|data=2 novembre 2019|accesso=5 novembre 2019}}</ref>, avvenuta il 21 luglio 2021<ref name=":1" />. Il doppiaggio italiano è curato da Cine Dubbing di [[Roma]] sotto la direzione di [[Fabrizio Mazzotta]]. L'adattamento dei dialoghi dell'edizione italiana è stato effettuato da [[Luigi Brunamonti]] e [[Ludovica Donati]].
==== Eroi di Classe A ====
 
==== Home video ====
* 1° posizione: {{nihongo|'''Sweet Mask'''|イケメン仮面アマイマスク|''Ikemen Kamen Amai Masuku''|''Dolcetto Mask'' nella versione italiana dell'anime}}
In Italia la serie è distribuita in home video dalla [[Dynit]], che ha proposto un cofanetto [[DVD]] e [[Blu-Ray]] per ciascuna stagione.
:Vedere sopra.
 
{| class="wikitable"
* 2°posizione: {{nihongo|'''Iairon'''|イアイアン}}
! Volume !! Episodi !! Data di pubblicazione
:Vedere sopra.
|-
 
| 1 || 1-12 || 12 aprile 2017<ref>{{Cita web |url=https://www.shop.dynit.it/one-punch-man-the-complete-series-box-eps-01-12-3-blu-ray-18156.html |titolo=One Punch Man - The Complete Series Box (Eps 01-12) (3 Blu-Ray) |editore=[[Dynit]] |accesso=4 giugno 2021}}</ref>
* 3° posizione: '''Okamaitachi''' (''Donnola travestita'' nella versione italiana dell'anime)
|-
:Compagno d'armi di Iairon, suo amico e secondo allievo di Atomic Samurai. È in grado di generare con la spada una lama d'aria gigante in grado di tagliare materiali molto resistenti. Benché sia un maschio, Okamaitachi si veste da donna in quanto ha un cuore femminile.
| 2 || 12.5-24 || 21 luglio 2021<ref name=":1">{{Cita web |url=https://www.shop.dynit.it/one-punch-man-season-2-limited-edition-eps-01-12.html |titolo=One Punch Man - Season 02 Limited Edition (Eps 01-12) |editore=[[Dynit]] |accesso=4 giugno 2021}}</ref>
 
|}
* 4°posizione: '''Bushidrill'''
 
* 5°posizione: '''Heavy Tank Loincloth'''
:Possiede un imponente fisico e combatte a mani nude.
 
* 6° posizione: '''Blue Fire'''
 
* 7° posizione: '''Magic Trick Man'''
 
* 8° posizione: '''Death Gatling'''
 
* 9° posizione: '''Tank Top Vegetarian'''
 
* 10° posizione: '''Stinger'''
 
* 17° posizione: '''Lightning Genji''' (''Fulmine Genji'' nella versione italiana dell'anime)
 
* 19° posizione: '''Lightning Max''' (''Lampo Max'' nella versione italiana dell'anime)
:Combattente estremamente agile, affronta i nemici usando delle speciali scarpe contenenti polvere da sparo che gli consentono di sferrare potenti calci. In missione è anche piuttosto prudente, ma se messo con le spalle al muro non esita ad attaccare dando il meglio di sé.
 
* 26° posizione: '''Golden Ball''' (''Palla dorata'' nella versione italiana dell'anime)
:Possiede un'incredibile precisione, venendo probabilmente considerato come uno dei migliori cecchini dell'Associazione Eroi. Combatte esclusivamente con una fionda dotata di puntatore laser scagliando le sue "Shape Memory Gold Bullets" ("Palle dorate in Lega indeformabile" nella versione italiana dell'anime), speciali sfere dorate che si trasformano in potenti punte metalliche in grado di perforare lamiere di ferro di 20 mm.
 
* 27° posizione: '''Smile Man'''
 
* 28° posizione: '''Spring Mustachio''' (''Molla baffuta'' nella versione italiana dell'anime)
 
* 34° posizione: '''Heavy Kong'''
 
* 36° posizione: '''Kusarigama'''
 
* 37° posizione: '''Sneck''', noto anche come ''"Biting Snake Fist" Sneck''
:È uno degli esaminatori dell'associazione eroi che ha il compito di valutare i nuovi candidati e le loro abilità. Ha grandi capacità nelle arti marziali. In quanto eroe di Classe A, tiene in grande considerazione le sue responsabilità. Sneck annuncia l'entrata ufficiale di Saitama e Genos nell'Associazione Eroi.
 
==== Eroi di Classe B ====
 
* 1°posizione: {{nihongo|'''Fubuki'''|フブキ||, ''Tormenta'' nella versione italiana dell'anime, ''Tempesta'' nella versione italiana del manga}}, meglio nota come {{nihongo|'''Blizzard of Hell'''|in originale 地獄のフブキ|''Jigoku no Fubuki''|''Tormenta dell'Inferno'' nella versione italiana dell'anime, ''Tempesta Infernale'' nella versione italiana del manga}}
:Vedere sopra.
* 2° posizione: '''Eyelashes''' (''Ciglia'' nella versione italiana dell'anime, ''Ciglietto'' nella versione italiana del manga)
:Si occupa di gestire il Blizzard Group quando Fubuki è assente. Usa come armi dei piegaciglia.
* 3° posizione: '''Mountain Ape''' (''Scimmione'' nella versione italiana dell'anime, ''Scimmia Selvaggia'' nella versione italiana del manga)
:Il membro più forte fisicamente del Blizzard Group.
* 6° posizione: '''Wild Horn'''
* 7° posizione: '''Saitama''' (''Mantello Pelato'' nella versione italiana dell'anime)
:Vedere sopra.
* 21° posizione: '''Occhiali'''
:Ex membro del Blizzard Group che decide di mettersi in proprio ed allenarsi per diventare più forte dopo aver incontrato Saitama.
* 43° posizione: '''Gungun'''
* 50° posizione: '''Jet Nice Guy'''
:Cyborg simile a Genos, ma decisamente molto più debole. Nonostante tutto, non si tira indietro neanche contro i mostri più forti. È il primo tra gli eroi che si trovavano in un apposito rifugio contro le calamità a decidere di mettersi contro il Re degli abissi per proteggere i cittadini rifugiati lì.
* 56° posizione: '''Darkness Blade'''
* 74° posizione: '''Lily'''
:Membro del Blizzard Group nonché segretaria di Fubuki.
* 81° posizione: '''Tank Top Black Hole'''
:Si vanta di stritolare tutto con la sua presa da 200 kg.
* 99° posizione: '''Shooter'''
 
==== Eroi di Classe C ====
* 1° posizione: '''Mumen Rider''' (''Spatent Rider'' nella versione italiana dell'anime)
:Vedere sopra.
* 13° posizione: '''Tank Top Tiger'''
* 22° posizione: '''D-Pad'''
* 40° posizione: '''Funeral Suspenders''' (''Bretella funebre'' nella versione italiana dell'anime)
* 100° posizione: '''Red Mufflers''' (''Sciarpetta rossa'' nella versione italiana dell'anime)
* 331° posizione: '''Bunbunman'''
* 358° posizione: '''Red Nose''' (''Nappa rossa'' nella versione italiana dell'anime)
 
=== Altri personaggi ===
 
{{nihongo|'''Speed-o'-Sound Sonic'''|音速のソニック|''Onsoku no Sonikku''|lett. "Sonic della velocità del suono", ''Sonic il supersonico'' nella versione italiana dell'anime}}
:È un ninja criminale che spesso accetta lavori come guardia del corpo. A causa della sua elevatissima velocità non ha mai incontrato dei rivali seri fino all'incontro con Saitama, il quale riesce a tenergli facilmente testa. Da quel momento giurerà vendetta e tenterà continuamente di ucciderlo. La sua forza è pari a quella di un eroe di Classe S. Sonic è comparso più volte a sfidare Saitama per vedere chi è il più forte tra loro e l'incontro finisce normalmente con l'eroe che sconfigge Sonic, il più delle volte in modo comico. Sonic, in realtà, è perfettamente consapevole della sua inferiorità, infatti lui stesso afferma che, ogni volta che si trova dinanzi Saitama, sente di non avere alcuna possibilità di vincere ed è proprio per questo che è ossessionato dallo sconfiggerlo, per potersi liberare di questa sensazione. È doppiato da: [[Yūki Kaji]] (ed. giapponese), [[Mirko Cannella]] (ed. italiana).
 
{{nihongo|'''Garou'''|ガロウ|Garō}}
:È un ex discepolo prodigio di Bang. Autodefinitosi un "mostro umano", Garou è un cacciatore di eroi con l'obiettivo di distruggere l'Associazione Eroi e raggiungere la pace nel mondo conquistandolo e governandolo con il terrore per poter così impedire crimini e malefatte. È l'antagonista principale nell'arco narrativo più lungo della storia finora raccontata. Grazie ai vari combattimenti che sostiene e alla sua ossessione, continua a diventare sempre più forte (sebbene, durante questa sua crescita, in tre occasioni venga messo fuori combattimento da Saitama senza il minimo sforzo con un colpo solo) e ad evolversi fino a trasformarsi in un vero e proprio mostro, riuscendo a sconfiggere vari eroi di Classe S. Tuttavia, nonostante la sua immensa potenza, la sua grande conoscenza nelle arti marziali, la sua capacità di poter apprendere le tecniche degli avversari dopo averle osservate e di saper leggere e prevedere le loro mosse, non rappresenterà una vera sfida per Saitama che lo sconfiggerà impegnandosi un po' più del solito e, al termine del loro scontro, Garou tornerà ad avere sembianze umane, perdendo inoltre convinzione nel suo operato; sarà poi punito severamente da Bang per tutti i problemi causati. In seguito, Sweet Mask si appresterà a finirlo, ma grazie all'intervento di un bambino precedentemente salvato da Garou, quest'ultimo riuscirà a fuggire. Nel webcomic verrà poi visto da King meditare sotto una piccola cascata. È una delle due minacce di livello superiore a Drago finora comparse che siano state accertate.
 
{{nihongo|'''Lord Boros'''|ボロス主|''Boros-sama''}}
:È un potente alieno e capo dei Dark Matter Thieves (lett. "Ladri della Materia Oscura", ''Dark Matter'' nella versione italiana dell'anime), una terribile legione extraterrestre che compiva scorribande nell'universo. Come Saitama, anche lui, diventando troppo forte nel corso del tempo, non trovò più un avversario con cui misurarsi al massimo delle proprie forze, cominciando ad annoiarsi. Guidato da una profezia secondo la quale avrebbe trovato un avversario con cui battersi alla pari in un lontano pianeta, giunge sulla Terra dopo venti anni di pellegrinaggio alla ricerca di tale avversario, scontrandosi così con Saitama in una furiosa battaglia. Malgrado colpisca Saitama con estrema potenza fino a spedirlo letteralmente sulla Luna, non riesce nemmeno a ferire l'avversario. Viene colpito da Saitama più volte, riuscendo a salvarsi grazie alla sua estrema capacità rigenerativa, ma quando Saitama sferra un pugno molto più potente del normale, l'eroe riesce a sconfiggerlo con la sola onda d'urto da esso provocata. Poco prima di morire, Boros capisce che la profezia non si è rivelata corretta in quanto quella con Saitama non è stata una lotta alla pari e comprendendo che il suo avversario si è sempre trattenuto durante tutto il combattimento. È una delle due minacce di livello superiore a Drago finora comparse che siano state accertate ed è stato considerato da Saitama come l'avversario più forte che l'eroe abbia affrontato fino a quel momento. Nessun personaggio "terrestre" oltre a Saitama lo ha conosciuto. Doppiato da: [[Toshiyuki Morikawa]] (ed. giapponese), [[Maurizio Merluzzo]] (ed. italiana).
 
{{nihongo|'''Melzargard'''|メルザルガルド|''Meruzarugarudo''}}
:È un alieno membro dei Dark Matter Thieves nonché uno dei tre membri più potenti dopo Lord Boros. Appare come un enorme essere umanoide di colore marrone munito di diverse teste con occhi rossi. Melzargard può manipolare a piacimento la forma del proprio corpo e dispone di potenti capacità rigenerative che, unite alla sua enorme forza, ne fanno un avversario davvero ostico per la maggior parte degli eroi. Il suo punto debole è costituito da piccole sfere all'interno del suo corpo, una per ogni testa, che costituiscono i suoi cuori; se un cuore viene distrutto, la testa corrispondente muore. Quando i Dark Matter Thieves attaccano la Terra, Melzargard ha il compito di impedire che qualcuno penetri all'interno della loro astronave, arrivando a combattere contro alcuni eroi di Classe S, mettendoli in difficoltà; una volta scoperto il punto debole dell'alieno, però, la situazione inizia a capovolgersi e alla fine Melzargard viene ucciso da Bang quando questi distrugge il suo ultimo cuore. Doppiato in italiano da [[Metello Mori]]
 
{{nihongo|'''Lord Geryuganshoop'''|ゲリュガンシュプ|''Geryuganshupu''}}
:È un alieno membro dei Dark Matter Thieves nonché uno dei tre membri più potenti dopo Lord Boros. Appare come un essere simile ad un polpo di colore nero (blu nell'anime) munito di numerosi tentacoli e di una testa con due occhi gialli ed una bocca. Geryuganshoop possiede potenti capacità telepatiche e telecinetiche; con i suoi poteri, si è dimostrato in grado di scagliare detriti ad una velocità tale da perforare le pareti dell'astronave dei Dark Matter Thieves dall'interno di essa fino all'esterno e di poter manipolare la forza di gravità rendendola pari a quella di un buco nero. Nonostante queste grandi abilità, verrà facilmente ucciso da Saitama che gli romperà la testa lanciandogli contro un piccolo detrito dell'astronave.
 
{{nihongo|'''Groribas'''|グロリバース|Guroribāsu}}
:È un alieno membro dei Dark Matter Thieves nonché uno dei tre membri più potenti dopo Lord Boros. Appare come un essere dal grande corpo umanoide di due tonalità di verde con testa e mani simili a piante carnivore (costituite da bocche senza occhi munite di denti affilati) ed indossa un collare borchiato. Non si è avuto occasione di vederlo veramente in azione poiché è stato velocemente ucciso da Saitama poco dopo che i due si sono incontrati, ma, stando a quanto l'alieno ha detto all'eroe e per quel poco che si è potuto vedere, è in grado di secernere un acido corrosivo dalla bocca centrale.
 
{{nihongo|'''Dottor I. Genus'''|ジーナス博士|Jīnasu-hakase}}
:È lo scienziato che una volta guidava la ''{{nihongo|Casa dell'evoluzione|進化の家|Shinka no ie}}''. Il suo obiettivo, prima di incontrare Saitama, era di riuscire ad ottenere una definitiva evoluzione umana mediante mezzi artificiali e la manipolazione genetica. Dopo aver visto la potenza dell'eroe, decide di chiudere i suoi progetti sulla Casa dell'evoluzione e comincia a studiare Saitama, giungendo alla conclusione che sia riuscito ad abbattere i limiti naturali dell'essere umano ed ottenere i suoi immensi poteri al prezzo dei suoi capelli e di una parte delle sue emozioni, trasformandosi, in un certo senso, come gli esseri misteriosi un tempo umani che sono cambiati a causa delle loro forti ossessioni. Tuttavia, lo scienziato ritiene che nonostante Saitama non sia più umano, non è diventato un essere misterioso, ma qualcosa di diverso. Doppiato da: [[Daisuke Namikawa]] (ed. giapponese), [[Oreste Baldini]] (ed. italiana).
 
{{nihongo|'''Mosquito Girl'''|モスキート娘|Mosukīto Musume}}
:È un prototipo della Casa dell'evoluzione che combatte contro Genos nella sua prima apparizione. È una ragazza insettoide che possiede la capacità di comunicare telepaticamente con le zanzare e di assumere potere tramite il sangue succhiato da esse. Una volta assorbita una quantità sufficiente di sangue, può evolvere, aumentando notevolmente le sue abilità e diventando un'avversaria troppo forte persino per Genos (al tempo in cui il cyborg l'ha affrontata), il quale viene brutalmente lacerato. Verrà tuttavia sconfitta facilmente da Saitama con una sberla che la manda contro un edificio e la spedisce chissà dove (non è chiaro se sia morta o rimasta soltanto gravemente ferita). È al momento il solo mostro di sesso femminile battuto dal protagonista. Doppiata da: [[Miyuki Sawashiro]] (ed. giapponese), [[Laura Lenghi]] (ed. italiana).
 
{{nihongo|'''Armored Gorilla'''|アーマードゴリラ|Āmādo Gorira}}
:È la terza creatura più potente della Casa dell'evoluzione. È essenzialmente un gorilla mutante con arti meccanici ed altre apparecchiature all'interno del proprio corpo coperto da una pesante armatura di metallo. Tra tutte le creature della Casa dell'evoluzione, è l'unico, oltre a Zombieman, a sopravvivere dopo la distruzione della stessa (ignorando quale sia il vero destino di Mosquito Girl). Viene sconfitto da Genos quando, insieme ad altre creature della Casa dell'evoluzione, giunge da Saitama per cercare di catturare quest'ultimo. Doppiato da: [[Shōta Yamamoto]] (ed. giapponese), [[Giuliano Bonetto]] (ed. italiana).
 
{{nihongo|'''Re delle bestie'''|獣王|Jūō}}
:È la seconda creatura più potente della Casa dell'evoluzione. Ha l'aspetto di un gigantesco leone antropomorfo. Contravvenendo agli ordini di Genus, cerca di uccidere Saitama, il quale lo fa a pezzi con una raffica di "pugni normali". Viene accompagnato da una talpa chiamata Ground Dragon. Doppiato da: [[Jiro Saito]] (ed. giapponese), [[Stefano Santerini]] (ed. italiana)
 
{{nihongo|'''Scarabeo Asura'''|阿修羅カブト|Ashura kabuto|lett. "Kabuto-carneficina"}}
:È la creatura più potente della Casa dell'evoluzione. Possiede una grande intelligenza, ma è psicologicamente instabile. È grazie ai suoi istinti estremamente sensibili che è stato il primo tra i vari mostri a percepire l'immensa forza di Saitama, venendo colto dal terrore più totale nel momento in cui comprende che l'eroe sia in realtà in grado di ucciderlo senza alcuno sforzo. Irritato da quest'ultimo, entra in modalità "Asura", durante la quale diventa molto più potente e viene colto da una furia omicida per un'intera settimana; colpisce più volte Saitama senza provocargli il minimo danno, per poi essere distrutto da un solo pugno dell'avversario. Doppiato da: [[Unshou Ishizuka]] (ed. giapponese), [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]] (ed. italiana).
 
'''"Lavoratore barbuto"'''
:È un dipendente dell'Associazione Eroi che monitora le missioni. Non si conosce il suo nome. Doppiato da: [[Shouta Yamamoto]] (ed. giapponese), [[Andrea Ward]] (ed. italiana).
 
'''"Lavoratore occhialuto"'''
:È un dipendente dell'Associazione Eroi che supervisiona gli esami di coloro che vogliono iscriversi a tale organizzazione. Afferma che la forza di Saitama è tale che sembra quasi che un dio alberghi il suo corpo ed è sicuro che in breve tempo Saitama scalerà la vetta della graduatoria degli eroi. Doppiato da: [[Yūji Ueda|Yoji Ueda]] (ed. giapponese), [[Stefano Onofri]] (ed. italiana).
 
{{nihongo|'''Suiryu'''|ス イ リ ュ ー|Suiryū}}
:È un grande e fortissimo artista marziale che partecipa alla stessa edizione del torneo di arti marziali "Super Fight" alla quale partecipa anche Saitama travestito da Charanko, allievo di Bang. È un giovane ragazzo alto con occhi azzurri, pelle abbronzata e lunghi capelli neri raccolti in una coda. Indossa una tradizionale divisa nera usata nelle arti marziali cinesi con fodere bianche, maniche lunghe e decorazioni a forma di stella sul fronte del vestito; sotto di esso, indossa un bracciale nero su ogni braccio. Possiede forza fisica, resistenza e velocità immense, oltre ad avere sensi piuttosto sviluppati. Attraverso semplici occhiate, Suiryu è in grado di dedurre la natura e i livelli di forza altrui. La sua arte marziale è il "Void Fist", con la quale può aumentare il danno inferto dai suoi attacchi od indurire una parte del suo corpo per aumentare la sua resistenza. Al "Super Fight" ha sconfitto con facilità tutti i suoi avversari fino ad arrivare ad affrontare Saitama; nonostante quest'ultimo venga squalificato dopo essere stato scoperto indossare una parrucca senza averlo dichiarato, andando quindi contro le regole del torneo, Suiryu continua a combattere, non accettando che una lotta contro un avversario così forte finisca in quel modo. Malgrado colpisca il suo avversario con attacchi fortissimi, Suiryu non riesce a ferirlo in alcun modo, venendo poi sbattuto violentemente ed involontariamente fuori dal ring da Saitama con un colpo di sedere; viene tuttavia dichiarato vincitore del torneo dal momento che Saitama era stato squalificato. In seguito, affronta e sconfigge alcuni artisti marziali trasformati in mostri da Gouketsu per poi fronteggiare quest'ultimo con pessimi risultati. Ridotto piuttosto male, viene lasciato in balia dell'essere misterioso Bakuzan per poi essere salvato da Saitama che sconfigge il nemico con un solo pugno.
 
{{nihongo|'''Re degli abissi'''|深海王|Shinkaiō}}
:È il capo della stirpe degli abissali e, insieme ai suoi simili, attacca la Città J spinto dal desiderio di conquistare il mondo (cercando anche avversari potenti con cui misurarsi) riuscendo a sconfiggere quasi tutti gli eroi scontratisi con lui, incluso Genos. Malgrado la sua potenza, non può nulla contro Saitama che lo sconfigge facilmente sfondandogli il corpo con un pugno. Doppiato da: [[Rikiya Koyama]] (ed. giapponese), [[Saverio Indrio]] (ed. italiana).
 
'''God'''
:Apparso (finora) solo nel webcomic, è una misteriosa entità che pare tirare le fila dell'Associazione Mostri. Alla sua prima apparizione, si mostra ad Homeless Emperor come una raffica turbinante di vento e carne che formano una vaga figura umanoide. Quando appare per la seconda volta, in una visione ad Homeless Emperor, ha l'aspetto di una gigantesca figura umanoide compatta interamente fatta di carne ed ossa senza volto. Non si sa se in una di queste apparizioni abbia mostrato il suo vero aspetto oppure entrambe erano solo proiezioni immaginarie nella mente di Homeless Emperor. Sembra essere estremamente malvagio, volendo sterminare tutta l'umanità, e pare non tollerare i fallimenti poiché uccide senza pietà Homeless Emperor dopo la sua sconfitta, ma anche per non far rivelare da quest'ultimo troppe informazioni sul suo conto. Non si conosce molto sulle sue abilità, ma sembra che sia in grado di donare poteri ad altri individui, creando esseri misteriosi anche di livello Drago e, se vuole, può perfino riprendersi tali poteri, uccidendo chi li aveva ottenuti (non si sa se questa è una conseguenza inevitabile oppure se dipende da una decisione di God). Potrebbe essere la prima calamità di livello Dio apparsa nel webcomic.
 
{{nihongo|'''"Re dei mostri" Orochi'''|"怪人王"オロチ|Kaijin-ō Orochi}}
:Apparso solo nel manga, è il leader dell'Associazione Mostri che mira a distruggere i governi dell'uomo e l'Associazione Eroi. Si presenta come un enorme gigante dall'aspetto demoniaco con indosso un mantello e seduto su di un trono, caratteristiche che lo fanno assomigliare ad un re demone. Parla di rado e lascia che siano i mostri sotto di lui a svolgere i suoi incarichi. Ha dimostrato di essere incredibilmente potente: possiede un'immensa forza fisica, è in grado allungare e flettere le sue corna ad elevata velocità, può assumere una forma ancora più mostruosa dotata di varie ed enormi fauci sovrapposte e draghi serpentiformi che si "srotolano" dal suo corpo in grado di emettere potenti ed intense fiammate e, proprio come Garou, è capace di apprendere le tecniche dei suoi avversari dopo averle osservate anche solo una volta. Inoltre, può creare "Monster Cells", strani oggetti organici simili a frutti deformi, che tramutano chi le mangia in un mostro dotato di capacità sovrumane e più l'individuo in questione è forte, tanto più la sua forza e il suo potere aumentano quando si trasforma in mostro; con tale sistema, vengono generati mostri di livello Drago senza troppa difficoltà. Un tempo, Orochi era un essere umano, ma grazie ad uno speciale procedimento ideato da Gyoro Gyoro e consistito nel passare attraverso diverse esperienze di pre-morte (volte ad innescare più volte lo stesso fenomeno che trasforma gli esseri umani con una forte ossessione in esseri misteriosi), è infine diventato il potente mostro che è attualmente. Dopo che Overgrown Rover viene sconfitto da Saitama, Orochi raggiunge quest'ultimo per eliminarlo, capendo che egli è diverso dagli altri eroi.
 
{{nihongo|'''Gyoro Gyoro'''|ギョロギョロ|Gyorogyoro}}
:È un potente essere misterioso di livello Drago dell'Associazione Mostri di cui, nel webcomic, ne è il leader; nel manga, invece, è ufficialmente il consigliere militare di Orochi, ma in realtà questi ha subito un lavaggio del cervello da parte di Gyoro Gyoro che non gli consente di disobbedire ai suoi comandi e quindi ciò farebbe segretamente di quest'ultimo il vero leader dell'Associazione Mostri anche in quest'opera. Appare come un grande mostro obeso con un solo occhio, senza bocca, con due gambe tozze, otto piccole (in confronto al resto del corpo) braccia sulla testa, altre due un po' più grandi sul torace e due braccia ancora più grandi posizionate come quelle di un essere umano; quando usa tutto il suo potere, numerosi occhi si aprono sul suo corpo e quest'ultimo assume una colorazione più scura. Possiede potenti capacità sia telepatiche che telecinetiche e dispone di droni spia organici (dotati di un occhio simile al suo) con i quali può connettersi telepaticamente, vedendo e comunicando attraverso di essi. Nel manga, è stato lui a trasformare Orochi, un tempo un essere umano, nel potente mostro che è attualmente. Nel webcomic, si scopre che Gyoro Gyoro è in realtà una potente esper chiamata Psykos nascosta all'interno di un "pupazzo di carne" (il corpo mostruoso con cui appariva) e che una volta era una buona amica di Fubuki. Psykos possiede, oltre alle capacità psichiche già elencate, anche quella di vedere nel futuro.
 
{{nihongo|'''Overgrown Rover'''|育ちすぎたポチ|Sodachisugita Pochi}}
:È un potente essere misterioso di livello Drago che funge da cane da guardia dell'Associazione Mostri. Ha l'aspetto simile a quello di un gigantesco cane tutto nero con 6 occhi color rubino, possiede una pelliccia arruffata, quattro dita per zampa, una grande bocca dotata di grosse zanne e sembra gli manchi la lingua; tuttavia nel manga, dopo essere stato sconfitto da Saitama, giace a terra privo di sensi e con la lingua in fuori, dimostrando quindi di averla. Rover ha dimostrato di essere incredibilmente resistente (è sopravvissuto dopo aver subito un colpo "normale" di Saitama, perdendo, però, conoscenza) e anche piuttosto agile, inoltre è in grado di sparare potenti attacchi energetici dalla bocca. Durante l'arco narrativo dell'Associazione Mostri, Rover combatte contro Garou (trasformato solo parzialmente), riuscendo a sopraffarlo, poi contro Saitama, venendo facilmente sconfitto, e, infine, affronta contemporaneamente Fubuki, Genos, Bang e Bomb; in quest'ultima battaglia, Rover viene messo a cuccia da Bang che gli dice retoricamente di mettersi seduto e il "cane", ricordandosi che Garou e Saitama gli avevano detto ciascuno la stessa cosa quando lo hanno pesantemente colpito (soprattutto Saitama), obbedisce e smette di attaccare i suoi avversari. Successivamente, le dimensioni di Rover iniziano a ridursi drasticamente finché questi diviene non più grande di un cane di media taglia. Il giorno seguente, Saitama trova il "piccolo" Rover vicino ai ruderi di casa sua (andata distrutta durante la guerra contro l'Associazione Mostri) e decide di portarlo con sé, con Black Sperm, fintosi un animaletto, che si aggrega a loro.
 
{{nihongo|'''Black Sperm'''|黒い精子|Kuroi Sēshi}}
:È un potente essere misterioso di livello Drago dell'Associazione Mostri, forse il più potente tra quelli di tale rango presenti in questa organizzazione. Appare come un essere umanoide tutto nero con la faccia bianca e un'antenna sulla testa. Possiede forza, velocità, riflessi e resistenza enormi, è in grado di aumentare le dimensioni e manipolare la forma del suo corpo e, se sta per essere ucciso, può invece rigenerarsi o dividersi in più copie di se stesso; queste copie possono anche fondersi fra di loro in un essere più potente che, però, non è in grado di rigenerarsi. Durante l'arco narrativo dell'Associazione Mostri, Black Sperm affronta e riesce a sopraffare alcuni eroi di Classe S senza troppa difficoltà, ma per cercare di sconfiggere Tastumaki arriva a fondere dieci trilioni di sue copie in una formando Golden Sperm, il quale è talmente potente da mandare velocemente al tappeto la esper (non al massimo delle sue capacità a causa di danni precedentemente subiti) e tenere testa per un breve periodo di tempo a Garou (trasformato in mostro), venendo tuttavia ucciso da quest'ultimo; rimasta soltanto una copia di Black Sperm in circolazione, questi si ritira dal campo di battaglia. Il giorno seguente, mentre Black Sperm, ormai piuttosto indebolito, si sta nascondendo da eroi che stanno cercando eventuali sopravvissuti dell'Associazione Mostri, nota come Saitama tratti affettuosamente Rover (rimpicciolito alle dimensioni di un cane di media taglia) e decide di aggregarsi a loro fingendosi un animaletto.
 
{{nihongo|'''Phoenix Man'''|フェニックス男|Fenikkusu Otoko}}
:È un essere misterioso, inizialmente di livello Demone, appartenente all'Associazione Mostri. Alla sua prima apparizione nel manga, ha l'aspetto di un grande uccello simile ad una fenice con un paio di enormi occhi completamente bianchi e due mani umane nascoste tra le piume. In passato, quando era ancora umano, lavorava come mascotte di uno spettacolo televisivo per bambini chiamato "Animal Kingdom", ma in seguito alla cancellazione del programma (a causa dell'umorismo nero che presentava) si accorse di non riuscire più a togliersi il costume da uccello, rendendosi conto di essersi fuso con esso e di essere divenuto un essere misterioso. Nonostante abbia dimostrato di possedere un buon senso del giudizio ed un acuto intelletto, in battaglia può diventare piuttosto arrogante e tende a parlare troppo con i suoi avversari, dando la possibilità a questi ultimi di preparare le dovute contromisure. Ha un rapporto piuttosto confidenziale con Gyoro Gyoro nonostante la differenza di rango tra di loro (quando Phoenix Man è ancora di livello Demone). Nel manga, durante l'arco narrativo dell'Associazione Mostri, Phoenix Man affronta Child Emperor, venendo facilmente massacrato da quest'ultimo; tuttavia, dimostra successivamente di poter risorgere, diventando un essere misterioso di livello Drago che affronta nuovamente l'eroe di Classe S, mettendolo in difficoltà. Dopo la sua resurrezione, l'aspetto di Phoenix Man cambia parecchio, assumendo una forma più umanoide dotata di un paio di ali aggiuntive sulle braccia (le ali principali sono ora sulla schiena), un'armatura a scaglie sul corpo, un grande occhio collocato sul petto ed una sorta di elmo a forma della sua precedente testa di fenice con all'interno del becco il suo nuovo volto umano visibile. In combattimento, Phoenix Man può sferrare veloci e potenti colpi di becco e, dopo essere risorto, è in grado di emettere fuoco; si dimostra persino in grado di poter "cambiare modalità" modificando il proprio aspetto, incrementando così le sue abilità e/o acquisendone di nuove (per esempio, la "Phoenix Fire Falcon Mode" lo rende più agile e veloce, mentre la "Phoenix Prominence Hawk Mode" lo rende apparentemente immune al fuoco e al calore assorbendo l'energia degli attacchi basati su di essi). Con il progredire del suo secondo scontro contro Child Emperor, Phoenix Man evolve ulteriormente cambiando ancora aspetto (il suo corpo assume una colorazione chiara e più uniforme, l'armatura a scaglie scompare, le ali aggiuntive sono ora anch'esse sulla schiena e sono più grandi, presenta un grande occhio sulla parte sinistra del petto e tre più piccoli sulla parte destra del torso ed il suo "elmo" è ora simile alla testa di un'aquila con occhi dotati di iridi), diventando più potente e acquisendo la capacità di resuscitare i morti sotto forma di zombie irradiandoli con la sua energia vitale, oltre ad essere egli stesso in grado di assorbire energia come o più efficientemente di prima. Dopo essere stato investito dall'attacco più potente di Child Emperor ed essere sopravvissuto, l'aspetto di Phoenix Man muta un'ultima volta diventando "mezzo demoniaco", ma alla fine l'essere misterioso verrà definitivamente ucciso dall'eroe di Classe S che, con uno stratagemma, farà strappare al nemico il proprio costume, annullando così il suo potere e quindi massacrandolo in seguito con i gadget del suo zaino tecnologico. Nel webcomic, Phoenix Man ha un aspetto un po' differente rispetto a quello nel manga, presentando visibile sullo stomaco il suo volto umano che non parla, oltre ad avere altre piccole differenze fisiche; inoltre, è in grado fin dalla sua prima forma (l'unica nel webcomic) di eseguire un attacco infuocato e sembra che non sia in grado di risorgere, venendo quindi ucciso permanentemente da Child Emperor al loro primo scontro. Sia nel webcomic che nel manga, Phoenix Man ha mostrato di essere molto ambizioso mirando a voler dominare il mondo e, nel manga, diventare il nuovo "Re dei mostri" al posto di Orochi.
 
{{nihongo|'''Elder Centipede'''|ムカデ長老|''Mukade Chōrō''|''Centopiedi Decano'' nella versione italiana dell'anime}}
:È un potente essere misterioso di livello Drago dell'Associazione Mostri nonché il primo essere misterioso ad essere ufficialmente presentato con tale rango. Ha l'aspetto di un colossale e mostruoso millepiedi con una seconda faccia (che ricorda vagamente quella di Melzargard) con tre occhi (due nell'anime) collocata sulla fronte. Oltre all'immensa forza fisica conferitagli dalle sue dimensioni, Elder Centipede possiede anche grandi riflessi e velocità, una corazza estremamente resistente (tanto da resistere ai colpi di Metal Bat e ai missili di Metal Knight) e grandi capacità rigenerative; inoltre, ogni volta che compie la muta, aumenta le proprie dimensioni. Secondo Gyoro Gyoro, solo pochi tra gli eroi di Classe S sarebbero in grado di affrontarlo. In passato, ha combattuto contro Blast, venendo gravemente ferito da quest'ultimo, ma è riuscito a sopravvivere scappando e rifugiandosi sotto terra. Alla sua prima apparizione nel manga, si è prima scontrato contro Metal Bat e poco dopo è stato attaccato da Metal Knight, ritirandosi in seguito sotto terra. Più avanti, verrà inviato insieme ad altri membri dell'Associazione Mostri a salvare Garou e si troverà ad affrontare Genos, Bang e Bomb contemporaneamente; nonostante i tre riescano ad infliggergli parecchi danni, il millepiedi riesce a cavarsela effettuando la muta e grazie alle sue abilità di rigenerazione, ma alla fine verrà completamente distrutto da un "pugno serio" di Saitama, giunto da poco sul posto.
 
{{nihongo|'''Hellfire Flame'''|業火のフレイム|Gōka no fureimu}} e {{nihongo|'''Gale Wind'''|疾風 の ウ ィ ド ド|Shippū no Windo}}
:Apparsi solo nel manga, sono due abilissimi ninja che si sono uniti all'Associazione Mostri per dominare il mondo e per eliminare Flashy Flash. Provengono entrambi da un villaggio segreto che addestra ninja da generazioni e da cui provengono anche Flashy Flash e Speed-o'-Sound Sonic; tuttavia, i primi appartengono alla 37° generazione, considerata la "generazione d'oro", mentre gli ultimi due provengono dalla 44° ed ultima generazione e di cui sono gli unici sopravvissuti a causa di Flashy Flash che ha ucciso gli altri. Dopo essersi uniti all'Associazione Mostri ed aver mangiato una Monster Cell a testa, Hellfire Flame e Gale Wind acquisiscono la capacità di trasformarsi in mostri a comando, passando così da un livello di calamità Demone (in forma umana) ad un livello di calamità Drago (in forma di mostri). In combattimento, Hellfire Flame utilizza tecniche che sfruttano il fuoco, mentre Gale Wind utilizza resistenti e taglienti fili; inoltre, entrambi possiedono una velocità elevatissima. Nonostante ciò, vengono uccisi insieme da Flashy Flash in una battaglia a super-velocità. Verranno tuttavia riportati accidentalmente in vita sotto forma di zombie da Phoenix Man durante il secondo scontro tra quest'ultimo e Child Emperor per poi tornare normali dopo essere stati colpiti da una potente scarica elettrica. Entrambi decidono poi di scappare per riorganizzarsi e finiscono così per imbattersi in Saitama che, venendo riconosciuto come un eroe, decidono di uccidere; quest'ultimo riesce tuttavia ad evitare con facilità gli attacchi dei due ninja che quindi, proprio come Sonic, promettono all'eroe di eliminarlo in futuro.
 
{{nihongo|'''Gouketsu'''|ゴ ウ ケ ツ|Gouketsu}}
:È un potente essere misterioso di livello Drago dell'Associazione Mostri che compare nel manga. È un grande mostro umanoide con un corpo muscoloso, punte su spalle, braccia e piedi, quattro occhi grigi verticali con pupille bianche, denti affilati, una mascella definita, orecchie a punta e capelli neri appuntiti; possiede inoltre segni scuri sulla parte superiore del volto e sulle orecchie e altri due a forma di X sul mento e sul collo. Indossa un divisa di arti marziali completamente nera costituita da una camicia logora, un paio di pantaloni ed una cintura. Possiede forza fisica, resistenza e velocità immense, oltre ad essere un grande esperto di arti marziali; inoltre, è in grado di percepire il livello di forza altrui. In passato, Gouketsu era un essere umano, un grande artista marziale nonché vincitore del primo torneo di arti marziali "Super Fight"; in seguito, sfidò Orochi in combattimento, ma fu sconfitto e portato nel covo dell'Associazione Mostri dove fu torturato e gli fu offerta poi la possibilità di diventare un mostro mangiando una Monster Cell. Prima della sua trasformazione, possedeva tre discepoli che saranno poi anch'essi trasformati in mostri. Per essere diventato un essere misterioso, Gouketsu ha dimostrato di essere eccezionalmente calmo, composto e calcolatore, ma anche crudele ed arrogante. È fiducioso delle proprie capacità ed orgoglioso del potere che ha ottenuto in seguito alla trasformazione. Ha mostrato anche un oscuro senso dell'umorismo, come quando deride due eroi che aveva appena e facilmente sconfitto e come quando "gioca" con Suiryu umiliandolo e torturandolo a sangue freddo prima di decidere di lasciarlo in pasto ad alcuni esseri misteriosi. Nonostante tutto questo, anche lui viene facilmente ucciso da Saitama con un solo pugno.
 
{{nihongo|'''Nyan'''|ニ ャ ー ン|Nyān}}
:È un potente essere misterioso dell'Associazione Mostri che compare nel manga. Il suo aspetto è quello di un grande felino antropomorfo piuttosto snello e slanciato. Nonostante le apparenze, è uno dei membri esecutivi al servizio di Lord Orochi ed il suo livello di calamità è Drago. Possiede agilità e forza sovrumane ed in più di un'occasione fa uso dei suoi potenti artigli in grado di tagliare l'acciaio e la pietra senza alcuna difficoltà; inoltre, ha la capacità di infilarsi in ogni pertugio con una larghezza di almeno 3 mm per nascondersi. Durante l'arco narrativo dell'Associazione Mostri, Nyan affronta Puri-Puri Prisoner, riuscendo a ferirlo, ma quando questi dimostra di essersi adattato durante la battaglia e di possedere una natura amorevole che fa riemergere brutti ricordi al "gatto", quest'ultimo decide infine di ritirarsi. Assiste di nascosto allo scontro di Saitama contro Overgrown Rover, rimanendo stupito di come l'eroe lo abbia sconfitto con un solo pugno. Cogliendo la distrazione di Saitama, Nyan ne approfitta per attaccarlo alle spalle vedendolo come una grande minaccia per l'Associazione Mostri, ma i suoi artigli non causano alcun danno all'eroe che si gira minaccioso verso di lui; Nyan, terrorizzato, capisce che Saitama è in grado di ucciderlo senza alcuna difficoltà, decidendo quindi di scappare. Ciò che distingue Nyan da molti altri esseri misteriosi dell'Associazione Mostri è il fatto di non essere stato un umano prima di mutare, ma un gatto domestico verso il quale la proprietaria esprimeva affetto in maniera troppo morbosa e attaccaticcia.
 
=== Esseri misteriosi ===
Con "esseri misteriosi" l'Associazione Eroi si riferisce alle creature che pongono una minaccia per la società.
 
Gli esseri misteriosi sono classificati secondo il livello di disastro che possono provocare:
* '''{{Nihongo|Dio|神|Kami}}''': il livello di disastro più elevato e corrisponde al pericolo per l'intera umanità. Questo livello non è mai stato attribuito ufficialmente a nessuna minaccia, anche se Garou, nella sua forma mostruosa, se l'è auto-attribuito dato che in questa forma ha sconfitto gran parte della Classe S in pochissimi istanti. Lord Boros nel databook ufficiale è catalogato come "Drago+" poiché, stando alle dichiarazioni dell'autore, Boros andrebbe collocato in un livello intermedio tra Drago e Dio, come anche Garou. Altra calamità simile è stato l'attacco degli alieni di Boros, anche se non è riconosciuto ufficialmente. Finora, gli unici mostrati che sembrano poter rientrare in tale categoria sono God (nel webcomic) e Orochi (nel manga).
* '''{{Nihongo|Drago|竜|Ryū}}''': indica un pericolo per numerose città, tipicamente (se si si tratta di un creatura) di livello di forza superiore ad un eroe di Classe S. Bang, Tatsumaki e Metal Bat hanno mostrato di essere in grado di affrontare da soli mostri di questa potenza, mentre altri eroi come Child Emperor, Pig God, Atomic Samurai, Zombieman, Puri-puri Prisoner e Sweet Mask non sono riusciti a sconfiggere nemici di questo livello (nell'unica occasione in cui li hanno incontrati ed escludendo la vittoria di Child Emperor contro un resuscitato Phoenix Man di livello Drago avvenuta, però, solo nel manga). Alcuni esseri di questo livello sono: Scarabeo Asura, Melzargard, Geluganshoop, Vaccine Man, Elder Centipede, Gouketsu, Homeless Emperor, Black Sperm, Natural Enemy Water e Overgrown Rover.
* '''{{Nihongo|Demone|鬼|Oni}}''': indica un pericolo per una singola città; un eroe di Classe S dovrebbe essere in grado di gestire una minaccia di questo tipo in circostanze normali. Alcuni esseri di questo livello sono: il Re degli abissi, Mosquito Girl e Senior Centipede.
* '''{{Nihongo|Tigre|虎|Tora}}''': indica un pericolo per un vasto numero di vite umane; eroi di Classe A dovrebbero essere in grado di gestire questo livello di disastro.
* '''{{Nihongo|Lupo|狼|Ōkami}}''': indica un essere o un gruppo che potrebbe essere un pericolo per vite umane, tipicamente affrontati dalla classe B o A. Nell'anime non è presente.
Per quanto visto fino ad ora, ci sono diversi tipi di esseri misteriosi, che si possono classificare grossomodo in base alla loro nascita:
* '''Esseri misteriosi naturali''', cioè mostri che sono nati così. Un esempio sono le varie razze aliene dell'invasione di Boros. Altre sono Vaccine man, che sostiene di essere nato a causa dell'inquinamento terrestre, o gli abissali, che si sono evoluti naturalmente in quel modo. In genere sono i più pericolosi e spesso sono minacce che vanno da Demone a Drago.
* '''Esseri misteriosi artificiali''', ovvero tutti quegli esseri creati artificialmente dall'uomo. Un esempio sono tutte le varie creature della Casa dell'evoluzione.
* '''Esseri umani trasformati''', categoria che si divide ulteriormente in tre gruppi:
# '' Esseri umani trasformati da esperimenti umani''. Un esempio è Marugori, il quale si è trasformato in un colossale essere misterioso dopo aver bevuto il "Biceps Brachii King", uno steroide sperimentale creato da suo fratello maggiore, Fukegao.
# '' Esseri umani trasformati dalle loro ossessioni''. In genere questi evidenziano vari problemi psicologici e non sono esseri molto forti, come ad esempio Crablante (''Granchilante'' nella versione italiana dell'anime) che è stato sconfitto da un Saitama che non si era ancora allenato e aveva le capacità di un uomo normale. Tuttavia, questi possono diventare enormemente più forti, tipo Garou, che si è trasformato in un mostro così forte da abbattere la maggior parte degli eroi di Classe S. Saitama stesso potrebbe rientrare in questa categoria, anche se non è ancora chiaro; infatti, Genus afferma che l'eroe era sul punto di diventare un essere misterioso, per poi evolversi in "qualcos'altro".
# ''Esseri umani trasformati da God''. Durante la saga dell'Associazione Mostri, si viene a scoprire che esiste una misteriosa entità, chiamata God, che trasformerebbe gli umani in mostri. Secondo quanto detto da Homeless Emperor, God ha trasformato lui e varie altre persone normali in mostri che possono raggiungere il livello Drago e sarebbe sempre questa entità a muovere le fila dell'Associazione Mostri. Prima di rivelare altro su di lui, però, questi gli appare e gli sottrae tutti i poteri, uccidendolo. Questo fa presumere che God sia un mostro di gran lunga più forte di un livello Drago, rendendolo forse la prima calamità (almeno nel webcomic) che si possa considerare di livello Dio.
* '''Animali trasformati dalle loro ossessioni'''. Di recente si è scoperto che anche gli animali possono essere sopraffatti dalle loro ossessioni, trasformandosi in esseri misteriosi anche estremamente potenti. Il primo di questa categoria ad essere mostrato è un felino antropomorfo dell'Associazione Mostri: Nyan. Come ammesso dalle lui stesso, prima era un normale gatto domestico di una giovane ragazza che lo ricopriva di attenzioni, le quali gli causarono un forte stress. Ciò fece infine trasformare Nyan in un potente essere misterioso di livello Drago.
 
== Media ==
=== Manga ===
==== Volumi ====
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|larghezza = 70%
|larghezza data giappone = 25%
|larghezza data italia = 25%
|larghezza numero volume = 25px
|titolo italiano = Un pugno
|titolo kanji = 一撃
|titolo romaji = Ichigeki
|data giappone = 12 dicembre 2012<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870701-3|titolo=ワンパンマン 1|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870701-3
|data italia = 14 aprile 2016<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon022-it-manga-one-onepunch-man-n-1.html|titolo=One-Punch Man 1|editore=[[Panini Comics]]|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6228-8
|capitoli = * Pugno 1 - {{nihongo|Un pugno|一撃|Ichigeki}}
* Pugno 2 - {{nihongo|Il granchio e la ricerca di lavoro|蟹と就活|Kani to Shūkatsu}}
* Pugno 3 - {{nihongo|Il disastro ambulante|災害存在|Saigai Sonzai}}
* Pugno 4 - {{nihongo|Gli uomini dell'oscuro sottosuolo|闇の地底人|Yami no Chisokojin}}
* Pugno 5 - {{nihongo|Esplosione di prurito|かゆさ爆発|Kayusa Bakuhatsu}}
* Pugno 6 - {{nihongo|Saitama|サイタマ|Saitama}}
* Pugno 7 - {{nihongo|L'attacco misterioso|謎の襲撃|Nazo no Shūgeki}}
* Pugno 8 - {{nihongo|Questo qua?|それコイツ|Sore Koitsu}}
* Capitolo Extra - {{nihongo|200 yen|200円|200 En}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Il segreto della forza
|titolo kanji = 強さの秘訣
|titolo romaji = Tsuyosa no Hiketsu
|data giappone = 12 dicembre 2012<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870702-0&mode=1|titolo=ワンパンマン 2|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870702-0
|data italia = 12 maggio 2016<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon023-it-manga-one-onepunch-man-n-2.html|titolo=One-Punch Man 2|editore=[[Panini Comics]]|accesso=21 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315090014/http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon023-it-manga-one-onepunch-man-n-2.html|dataarchivio=15 marzo 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6270-7
|capitoli = * Pugno 9 - {{nihongo|La Casa dell'evoluzione|進化の家|Shinka no Ie}}
* Pugno 10 - {{nihongo|Arte moderna|近代アート|Kindai Āto}}
* Pugno 11 - {{nihongo|Il segreto della forza|強さの秘訣|Tsuyosa no Hiketsu}}
* Pugno 12 - {{nihongo|Gli utopisti|新都団|Shinto-dan}}
* Pugno 13 - {{nihongo|Velocità|スピード|Supīdo}}
* Pugno 14 - {{nihongo|Non ti conosco|お前など知らん|Omae Nado Shiran}}
* Pugno 15 - {{nihongo|Divertimento e lavoro|趣味と仕事|Shumi to Shigoto}}
* Capitolo Extra - {{nihongo|Perfezionarsi|じぶんみがき|Jibun Migaki}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Voci
|titolo kanji = 噂
|titolo romaji = Uwasa
|data giappone = 4 aprile 2013<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870724-2&mode=1|titolo=ワンパンマン 3|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870724-2
|data italia = 16 giugno 2016<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon024-it-manga-one-onepunch-man-n-3.html|titolo=One-Punch Man 3|editore=[[Panini Comics]]|accesso=16 giugno 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6290-5
|capitoli = * Pugno 16 - {{nihongo|Promosso|合格しました|Gōkaku Shimashita}}
* Pugno 17 - {{nihongo|Sparring|手合せ|Teawase}}
* Pugno 18 - {{nihongo|In azione|宮業活動|Miyagyō Katsudō}}
* Pugno 19 - {{nihongo|Non è il momento per queste cose|それどころじゃない|Sore Dokoro Janai}}
* Pugno 20 - {{nihongo|Voci|噂|Uwasa}}
* Capitolo Extra - {{nihongo|Estate|夏|Natsu}}
* Capitolo Extra - {{nihongo|Soffia un nuovo vento|吹き込む新風|Fukikomu Shinpū}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = Il meteorite gigante
|titolo kanji = 巨大隕石
|titolo romaji = Kyodai Inseki
|data giappone = 2 agosto 2013<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870871-3&mode=1|titolo=ワンパンマン 4|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870871-3
|data italia = 14 luglio 2016<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon025-it-manga-one-onepunch-man-n-4.html|titolo=One-Punch Man 4|editore=[[Panini Comics]]|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6316-2
|capitoli = * Pugno 21 - {{nihongo|Il meteorite gigante|巨大隕石|Kyodai Inseki}}
* Pugno 22 - {{nihongo|Voce|声|Koe}}
* Pugno 23 - {{nihongo|Minaccia dal mare|海からの脅威|Umi Kara no Kyōi}}
* Pugno 24 - {{nihongo|Il Re degli abissi|深海王|Shinkaiō}}
* Capitolo Extra - {{nihongo|Pri-Pri-Prison|ぷりズン|Purizon}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Risplendere cadendo a pezzi
|titolo kanji = ズタボロに輝く
|titolo romaji = Zutaboro ni Kagayaku
|data giappone = 4 dicembre 2013<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880083-7&mode=1|titolo=ワンパンマン 5|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-870871-3
|data italia = 11 agosto 2016<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon026-it-manga-one-onepunch-man-n-5.html|titolo=One-Punch Man 5|editore=[[Panini Comics]]|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6317-9
|capitoli = * Pugno 25 - {{nihongo|Il Re degli abissi 2|深海王・2|Shinkaiō 2}}
* Pugno 26 - {{nihongo|Fragile speranza|不安定な希望|Fuanteina Kibō}}
* Pugno 27 - {{nihongo|Risplendere cadendo a pezzi|ズタボロに輝く|Zutaboro ni Kagayaku}}
* Pugno 28 - {{nihongo|Piove|雨降ってるから|Ame Futteru Kara}}
* Pugno 29 - {{nihongo|Classe B|B級|Bī-Kyū}}
* Capitolo Extra - {{nihongo|Una cosa che non può essere comprata|賈えないモノ|Kaenai Mono}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = La grande profezia
|titolo kanji = 大予言
|titolo romaji = Daiyogen
|data giappone = 2 maggio 2014<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880128-5&mode=1|titolo=ワンパンマン 6|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880128-5
|data italia = 27 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon027-it-manga-one-onepunch-man-n-6.html|titolo=One-Punch Man 6|editore=[[Panini Comics]]|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6318-6
|capitoli = * Pugno 30 - {{nihongo|Classe S|S級|Esu-Kyū}}
* Pugno 31 - {{nihongo|La grande profezia|大予言|Daiyogen}}
* Pugno 32 - {{nihongo|Dallo spazio profondo|宇宙(そら)からの...|Sora kara no...}}
* Pugno 33 - {{nihongo|Gli uomini che non ascoltano|話を聞かない男たち|Hanashi o Kikanai Otokotachi}}
* Pugno 34 - {{nihongo|Sei proprio uno stupido|馬鹿かお前|Bakaka Omae}}
* Capitolo Extra - {{nihongo|Salmone|鮭|Shake}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Il combattimento
|titolo kanji = 戦い
|titolo romaji = Tatakai
|data giappone = 4 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880262-6|titolo=ワンパンマン 7|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=14 marzo 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880262-6
|data italia = 26 gennaio 2017<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon028-it-manga-one-one-punch-man-n-7.html|titolo=One-Punch Man 7|editore=[[Panini Comics]]|accesso=14 marzo 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6387-2
|capitoli = * Pugno 35 - {{nihongo|Il combattimento|戦い|Tatakai}}
* Pugno 36 - {{nihongo|La vera forza di Boros|ボロスの本領|Borosu no Honryō}}
* Pugno 37 - {{nihongo|La caduta|堕落|Daraku}}
* Extra 1 - {{nihongo|La grande ricostruzione|大工事|Daikouji}}
* Extra 2 - {{nihongo|I ricordi dell'allievo numero uno|一番弟子の回想|Ichibandeshi no Kaisou}}
* Extra 3 - {{nihongo|Katsudon|カツ丼|Katsudon}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = Quest'uomo
|titolo kanji = あの人
|titolo romaji = Ano Hito
|data giappone = 3 aprile 2015<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880382-1|titolo=ワンパンマン 8|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880382-1
|data italia = 13 aprile 2017<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon029-it-manga-one-one-punch-man-n-8.html|titolo=One-Punch Man 8|editore=[[Panini Comics]]|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6442-8
|capitoli = * Pugno 38 - {{nihongo|King|キング|Kingu}}
* Pugno 39 - {{nihongo|Quest'uomo|あの人|Ano Hito}}
* Pugno 40 - {{nihongo|Fuorilegge|アウトロー|Autorō}}
* Capitolo Extra 1 - {{nihongo|Il gattino scomparso|迷い猫|Mayoi Neko}}
* Capitolo Extra 2 - {{nihongo|Gamberi|海老|Ebi}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = Non sottovalutarmi!
|titolo kanji = なめんな!
|titolo romaji = Namen Na!
|data giappone = 9 agosto 2015<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880530-6|titolo=ワンパンマン 9|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880530-6
|data italia = 13 luglio 2017<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon030-it-manga-one-one-punch-man-n-9.html|titolo=One-Punch Man 9|editore=[[Panini Comics]]|accesso=4 giugno 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6443-5
|capitoli = * Pugno 41 - {{nihongo|L'uomo che voleva diventare un essere misterioso|怪人になりたい男|Kaijin ni Naritai Otoko}}
* Pugno 42 - {{nihongo|Il Gruppo Blizzard|フブキ組|Fubuki-Gumi}}
* Pugno 43 - {{nihongo|Non sottovalutarmi|なめんな!|Namen Na!}}
* Pugno 44 - {{nihongo|Accelerazione|加速|Kasoku}}
* Pugno 45 - {{nihongo|Il nome da eroe|ヒーローネーム|Hīrō Nēmu}}
* Pugno 46 - {{nihongo|Caccia all'eroe|ヒーロー狩り|Hiro Kari}}
* Pugno 47 - {{nihongo|Tecnica|技|Waza}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano = Gasatissimo
|titolo kanji = 気合い
|titolo romaji = Kiai
|data giappone = 4 dicembre 2015<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880577-1|titolo=ワンパンマン 10|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880577-1
|data italia = 15 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon031-it-manga-one-one-punch-man-n-10.html|titolo=One-Punch Man 10|editore=[[Panini Comics]]|accesso=14 settembre 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6444-2
|capitoli = * Pugno 48 - {{nihongo|Banane|バナナ|Banana}}
* Pugno 49 - {{nihongo|Tanto non ho niente da fare...|どうせ服だから|Dōse Fukudakara}}
* Pugno 50 - {{nihongo|Abbassa la cresta!|調子に乗る!|Chōshininoru!}}
* Pugno 51 - {{nihongo|Copricapo|被り物|Kaburimono}}
* Pugno 52 - {{nihongo|Non rimetterlo a posto!|戻すな!|Modosu Na!}}
* Pugno 53 - {{nihongo|Sala d'attesa|控え室|Hikaeshitsu}}
* Pugno 54 - {{nihongo|Millepiedi|百足|Mukade}}
* Pugno 55 - {{nihongo|Gasatissimo|気合い|Kiai}}
* Extra 1 - {{nihongo|Il giorno libero di Tornado|タツマキの休日|Tatsumaki no Kyūjitsu}}
* Extra 2 - {{nihongo|Stile|センス|Sensu}}
* Extra 3 - {{nihongo|Numeri|数字|Sūji}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|titolo italiano = L'insetto gigantesco
|titolo kanji = 大怪蟲
|titolo romaji = Daikaichū
|data giappone = 3 giugno 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880646-4|titolo=ワンパンマン 11|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880646-4
|data italia = 18 gennaio 2018<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/catalog/product/view/id/61834/s/mmaon032-it-manga-one-one-punch-man-n-11/|titolo=One-Punch Man 11|editore=[[Panini Comics]]|accesso=9 dicembre 2017}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6785-6
|capitoli = * Pugno 56 - {{nihongo|Testa a testa|真正面|Masshōmen}}
* Pugno 57 - {{nihongo|Intromissione|横槍|Yokoyari}}
* Pugno 58 - {{nihongo|L'insetto gigantesco|大怪蟲|Daikaichū}}
* Pugno 59 - {{nihongo|Solo tu|お前だけ|Omaedake}}
* Pugno 60 - {{nihongo|L'insetto|入場|Nyūjō}}
* Pugno 61 - {{nihongo|Outsider|ダークホース|Dāku Hōsu}}
* Extra - {{nihongo|I ranger|戦隊|Sentai}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|titolo italiano = I tizi forti
|titolo kanji = 強い奴ら
|titolo romaji = Tsuyoi Yatsura
|data giappone = 2 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880785-0|titolo=ワンパンマン 12|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880785-0
|data italia = 19 aprile 2018<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon033-it-manga-one-one-punch-man-n-12.html/|titolo=One-Punch Man 12|editore=[[Panini Comics]]|accesso=4 marzo 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6786-3
|capitoli = * Pugno 62 - {{nihongo|La ragione che cerco|求める理由|Motomeru Riyū}}
* Pugno 63 - {{nihongo|Incontro e combattimento|武合と戦闘|Takegō to Sentō}}
* Pugno 64 - {{nihongo|Limite|限界|Genkai}}
* Pugno 65 - {{nihongo|Sorelle|姉妹|Shimai}}
* Pugno 66 - {{nihongo|I tizi forti|強い奴ら|Tsuyoi Yatsura}}
* Pugno 67 - {{nihongo|Fuori dalla norma|規範外|Kihangai}}
* Extra - {{nihongo|Il giorno (feriale) libero di King|キングの休日のようで平日|Kingu no Kyūjitsu no Yōde Heijitsu}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|titolo italiano = Cellule di essere misterioso
|titolo kanji = 怪人細胞
|titolo romaji = Kaijin Saibō
|data giappone = 4 aprile 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881103-1|titolo=ワンパンマン 13|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=2 maggio 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881103-1
|data italia = 19 luglio 2018<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon034-it-manga-one-one-punch-man-n-13.html|titolo=One-Punch Man 13|editore=[[Panini Comics]]|accesso=24 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6787-0
|capitoli = * Pugno 68 - {{nihongo|Una grande forza|大戦力|Daisenryoku}}
* Pugno 69 - {{nihongo|Cellule di essere misterioso|怪人細胞|Kaijin Saibō}}
* Pugno 70 - {{nihongo|Più è forte, più è divertente|強いよ楽しい|Tsuyoi yo Tanoshī}}
* Pugno 71 - {{nihongo|Il significato di arti marziali...!|武術とは…!!|Bujutsu to wa...!!}}
* Extra - {{nihongo|La star|スター|Sutā}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|titolo italiano = Il limite della disperazione
|titolo kanji = 絶望の果て
|titolo romaji = Zetsubō no Hate
|data giappone = 4 agosto 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881231-1|titolo=ワンパンマン 14|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=6 agosto 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881231-1
|data italia = 18 ottobre 2018<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/catalog/product/view/id/66173/s/mmaon035-it-manga-one-one-punch-man-n-14/|titolo=One-Punch Man 14|editore=[[Panini Comics]]|accesso=15 settembre 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-6788-7
|capitoli = * Pugno 72 - {{nihongo|Trasformazione in essere misterioso|怪人化|Kaijinka}}
* Pugno 73 - {{nihongo|La resistenza di un tizio forte|強い奴の抵抗|Tsuyoi Yatsu no Teikō}}
* Pugno 74 - {{nihongo|Il limite della disperazione|絶望の果て|Zetsubō no Hate}}
* Pugno 75 - {{nihongo|Contro la disperazione|反則|Hansoku}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 15
|titolo italiano = Coloro che manovrano nell'ombra
|titolo kanji = 暗躍する者たち
|titolo romaji = Anyaku suru Monotachi
|data giappone = 4 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881431-5|titolo=ワンパンマン 15|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=4 dicembre 2017}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881431-5
|data italia = 24 gennaio 2019<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon036-it-manga-one-manga-one-one-punch-man-n-36.html|titolo=One-Punch Man 15|editore=[[Panini Comics]]|accesso=28 dicembre 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-8685-7
|capitoli = * Pugno 76 - {{nihongo|Stasi e crescita|停滞と成長|Teitai to Seichō}}
* Pugno 77 - {{nihongo|La solita noia|いつも通りの退屈|Itsumodōri no Taikutsu}}
* Pugno 78 - {{nihongo|Coloro che manovrano nell'ombra|暗躍する者たち|Anyaku suru Monotachi}}
* Pugno 79 - {{nihongo|Tecnica infallibile|八メ技|Hame-Waza}}
* Pugno 80 - {{nihongo|Accerchiato|包囲|Hōi}}
* Extra 1 - {{nihongo|Livello calamità|災害レベル|Saigai Reberu}}
* Extra 2 - {{nihongo|Testimone|目撃|Mokugeki}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 16
|titolo italiano = Dare tutto
|titolo kanji = 出し尽くす
|titolo romaji = Dashitukusu
|data giappone = 4 aprile 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881451-3|titolo=ワンパンマン 16|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=5 marzo 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881451-3
|data italia = 2 maggio 2019<ref>{{cita web|url=http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mmaon037-it-manga-one-manga-one-one-punch-man-n-37.html|titolo=One-Punch Man 16|editore=[[Panini Comics]]|accesso=16 aprile 2019}}</ref>
|isbn italia = 978-88-912-8686-4
|capitoli = * Pugno 81 - {{nihongo|Testardaggine|意地|Iji}}
* Pugno 82 - {{nihongo|Dare tutto|出し尽くす|Dashitukusu}}
* Pugno 83 - {{nihongo|Una scalinata ripida|過酷な階段|Kakokuna Kaidan}}
* Pugno 84 - {{nihongo|Escalation|エスカレーション|Esukarēshon}}
* Extra - {{nihongo|Processo di crescita|成長過程|Seichō Katei}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 17
|titolo italiano =
|titolo kanji = ハゲマントだからか?
|titolo romaji = Hagemanto dakara ka?
|data giappone = 3 agosto 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881556-5|titolo=ワンパンマン 17|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881556-5
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli = * Pugno 85 - {{nihongo||パワー|Pawā}}
* Pugno 86 - {{nihongo||ハゲマントだからか?|Hagemanto dakara ka?}}
* Pugno 87 - {{nihongo||アジト|Ajito}}
* Extra - {{nihongo||自信|Jishin}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 18
|titolo italiano =
|titolo kanji = リミッター
|titolo romaji = Rimitta
|data giappone = 4 dicembre 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881690-6|titolo=ワンパンマン 18|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=18 ottobre 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881690-6
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli = * Pugno 88 - {{nihongo||怪人性|Kaijinsei}}
* Pugno 89 - {{nihongo||リミッター|Rimitta}}
* Pugno 90 - {{nihongo||鍋|Nabe}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 19
|titolo italiano =
|titolo kanji = 白菜消滅
|titolo romaji = Hakusai Shōmetsu
|data giappone = 4 aprile 2019<ref>{{cita web|url=https://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881813-9|titolo=ワンパンマン 19|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=8 marzo 2019}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881813-9
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli = * Pugno 91 - {{nihongo||白菜消滅|Hakusai Shōmetsu}}
* Pugno 92 -{{nihongo||怪人だから|Kaijin dakara}}
* Pugno 93 - {{nihongo||ポチ|Pochi}}
* Pugno 94 - {{nihongo||マンホール|Manhōru}}
* Extra - {{nihongo||現実パンチ|Genjitsu Panchi}}
|trama =
|posizione template = coda
}}
 
=== Capitoli non ancora in formato ''tankōbon'' ===
I seguenti capitoli non sono ancora stati stampati in formato ''[[tankōbon]]''.
 
{{Lista in sviluppo}}
* Pugno 95 -{{nihongo||行くぞ!|Ikuzo!}}
* Pugno 96 - {{nihongo||なるほど|Naruhodo}}
* Pugno 97 - {{nihongo||速い奴|Hayai Yatsu}}
* Pugno 98 - {{nihongo||今だ|Ima da}}
* Pugno 99 - {{nihongo||ランドセル|Randoseru}}
* Pugno 100 - {{nihongo||悔し泣き|Kuyashinaki}}
* Pugno 101 - {{nihongo||ヒートアップ|Hītoappu}}
* Pugno 102 - {{nihongo||光|Hikari}}
* Pugno 103 - {{nihongo||ゾンビマン|Zonbiman}}
* Pugno 104 - {{nihongo||アマイマスク|Amaimasuku}}
* Pugno 105 - {{nihongo||観覧禁止の戦い|Kanran Kinshi Notatakai}}
* Pugno 106 - {{nihongo||超人|Chōjin}}
* Pugno 107 - {{nihongo||ラブレボリューション|Rabu Reboryūshon}}
* Pugno 108 - {{nihongo||カの激突|Ka no Gekitōtsu}}
* Pugno 109 - {{nihongo||強敵|Kyōteki}}
 
=== Anime ===
[[File:One Punch Man box.jpg|thumb|Copertina del primo [[Blu-ray Disc|BD]]/[[DVD]] box dell'edizione italiana]]
 
Come annunciato sul numero 15 del 2015 della rivista ''[[Weekly Young Jump]]'', il manga è stato adattato in una serie televisiva anime con il primo video promozionale che è stato mostrato da Bandai Visual durante l'[[Anime Expo]] 2015<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/42591-anime-per-one-punch-man-di-yuusuke-murata-e-one|titolo=Anime per One-Punch Man di Yuusuke Murata e ONE|sito=[[AnimeClick.it]]|data=7 marzo 2015|accesso=7 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-03-07/one-punch-man-manga-gets-tv-anime/.85713|titolo=One-Punch Man Manga Gets TV Anime|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=7 marzo 2015|accesso=7 marzo 2015}}</ref>. Realizzata dalla [[Madhouse (azienda)|Madhouse]], la serie è stata trasmessa su varie reti giapponesi dal 4 ottobre al 20 dicembre 2015 per 12 episodi. In Italia la serie è stata trasmessa in [[streaming]], in contemporanea col Giappone, dalla [[Dynit]] su [[VVVVID]] a partire dal 5 ottobre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=0&fcs=40|titolo=Nuovi simulcast Autunno 2015|editore=[[Dynit]]|accesso=29 settembre 2015}}</ref>. La versione doppiata in italiano dell'anime è trasmessa in streaming, su VVVVID e [[Repubblica.it]], a partire dal 12 gennaio 2016<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/50927-one-punch-man-in-italiano-su-vvvvid-e-repubblicait|titolo=One-Punch Man in italiano su VVVVID e Repubblica.it|sito=[[AnimeClick.it]]|data=12 gennaio 2016|accesso=26 settembre 2016}}</ref>. Oltre alla serie regolare in 12 episodi esiste anche una serie di 7 OAV. La sigla d'apertura è {{nihongo|''The Hero!! ~Ikareru Ken ni Honō o Tsukero~''|THE HERO!! ~怒れる拳に火をつけろ~||lett. "L'eroe!! Infuoca il pugno impetuoso"}} dei [[JAM Project]], invece la sigla di chiusura è {{nihongo|''Hoshi yori saki ni mitsukete ageru''|星より先に見つけてあげる||lett. "Ti troverò prima delle stelle"}}, interpretata da [[Hiroko Moriguchi]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-09-06/one-punch-man-anime-3rd-video-unveils-more-of-cast-jam-project-song-debut-date/.92594|titolo=One-Punch Man Anime's 3rd Video Unveils More of Cast, JAM Project Song, Debut Date|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=25 settembre 2016|data=6 settembre 2015}}</ref>. Il 25 settembre 2016 viene annunciato dallo staff e dal cast dell'anime che si farà una seconda stagione della serie animata<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-09-25/one-punch-man-tv-anime-gets-2nd-season-game-app/.106871|titolo=One-Punch Man TV Anime Gets 2nd Season, Game App|sito=[[Anime News Network]]|data=25 settembre 2016|accesso=25 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/58888-one-punch-man-confermata-la-seconda-stagione-dellanime|titolo=One Punch Man, confermata la seconda stagione dell'anime!|sito=[[AnimeClick.it]]|data=25 settembre 2016|accesso=25 settembre 2016}}</ref>. Il 12 agosto 2018 in un evento giapponese dedicato interamente a ''One-Punch Man'', viene annunciata la data di uscita della seconda stagione animata, fissata per il mese di aprile del 2019<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://comicbook.com/anime/2018/08/12/one-punch-man-season-2-poster-anime/|titolo='One-Punch Man' Season 2 Releases First Poster|pubblicazione=Anime|accesso=12 agosto 2018}}</ref>. La seconda stagione è iniziata il 9 aprile 2019.
 
==== Elenco episodi ====
{{Episodio Anime
| posizione template = testa
| larghezza = 70%
| larghezza data giappone = 25%
| larghezza data italia = 25%
| larghezza numero episodio = 25px
| arco narrativo = Prima stagione
| episodi arco narrativo = 12
| numero episodio = 1
| titolo italiano = L'uomo più forte
| titolo kanji = 最強の男
| titolo romaji = Saikyō no otoko
| data giappone = 4 ottobre 2015<ref name="ep01">{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/onepunchman/episodes/|titolo=Episodi One-Punch Man|editore=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=27 aprile 2017}}</ref>
| data italia = 12 gennaio 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 1-4 vol. 1''<br /> In un mondo dove esistono mostri ed eroi, Saitama, un venticinquenne diventato calvo a seguito di un duro allenamento, ha deciso di diventare un eroe per divertimento, ma neanche ciò riesce a ravvivare la sua apatia perché nessun nemico è alla sua altezza: tutti vanno al tappeto con un pugno. Non avendo rivali, Saitama prosegue ad eliminare i mostri che incontra, sperando un giorno di trovare un degno rivale.
}}{{Episodio Anime
| numero episodio = 2
| titolo italiano = Il cyborg solitario
| titolo kanji = 孤高のサイボーグ
| titolo romaji = Kokō no saibōgu
| data giappone = 11 ottobre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 19 gennaio 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 5-8 vol. 1''<br /> Saitama viene coinvolto suo malgrado in uno scontro tra una strana creatura femminile con aspetto simile ad una zanzara umanizzata, Mosquito Girl, e un giovane cyborg di nome Genos. La creatura semi-animalesca è sul punto di annientare il suo avversario, quando Saitama la disintegra con un solo schiaffo. Genos, impressionato, gli chiede di divenire suo allievo e quest'ultimo, noncurante, accetta. Genos gli spiega in seguito di aver perso la sua famiglia a causa di un cyborg anni prima e di essersi fatto trasformare lui stesso in un cyborg per avere il potere di vendicarsi, senza aver ancora trovato il responsabile. I due vengono interrotti dall'arrivo di altri esseri ibridi, il "Re delle Bestie" e "Armored Gorilla", con l'ordine di portare Saitama dal loro creatore. Il leone viene facilmente ucciso da Saitama, mentre Genos batte il gorilla-cyborg.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 3
| titolo italiano = L'ossessione dello scienziato
| titolo kanji = 執念の科学者
| titolo romaji = Shūnen no kagakusha
| data giappone = 18 ottobre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 26 gennaio 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 9-11 vol. 2''<br /> Armored Gorilla spiega a Genos e Saitama che il Dottor I. Genus, capo della Casa dell'evoluzione e suo creatore, vuole studiare Saitama per capire la fonte della sua potenza. Saitama e Genos si dirigono subito alla Casa dell'evoluzione, che Genos rade al suolo con un'esplosione. Nel sotterraneo, il Dottor Genus libera la sua creatura più potente, ma mentalmente instabile, Scarabeo Asura. Quest'ultimo mette in crisi Genos, ma rimane terrorizzato percependo il potere enorme di Saitama e gli chiede come abbia fatto a diventare così potente. Saitama risponde di essersi allenato facendo 100 squat, 100 piegamenti, 100 addominali, 10 km di corsa, tre pasti al giorno e non aver mai acceso il climatizzatore ogni giorno finché non ha perso i capelli e ottenuto la forza attuale. I tre presenti pensano che li stia prendendo in giro e Scarabeo Asura, irritato, entra in modalità "carneficina" durante la quale è colto da una furia omicida per un'intera settimana e aumenta esponenzialmente il suo potere. Inizia a malmenare Saitama, che sembra molto preoccupato. In realtà la sua frustrazione deriva dal fatto che gli sconti al supermercato erano proprio quel giorno e lui non se n'era accorto, così annienta il mostro con un pugno e corre con Genos verso casa per comprare da mangiare. Il Dottor Genus, sconvolto, decide di lasciar perdere il suo lavoro.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 4
| titolo italiano = Il ninja dei giorni nostri
| titolo kanji = 今時の忍者
| titolo romaji = Imadoki no ninja
| data giappone = 25 ottobre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 2 febbraio 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 12-15 vol. 2''<br /> Una banda di ladri che non intendono lavorare per vivere, tutti pelati e ricoperti da armature che incrementano notevolmente la loro potenza fisica chiamati Utopisti viene sterminata da un ninja mercenario, Sonic. Il leader della banda riesce a scappare, ma incontra Saitama. Quest'ultimo distrugge la sua armatura con una leggera gomitata e l'uomo si dà alla fuga. Sonic, scambiando Saitama per uno degli utopisti a causa della testa pelata, lo attacca, ma l'eroe neutralizza le sue armi. Irritato perché nessuno aveva mai bloccato i suoi colpi a velocità supersonica, Sonic attacca Saitama, il quale lo colpisce per errore ai genitali con un pugno. Sonic giura vendetta e se ne va dolorante. Genos spiega a Saitama, depresso perché nessuno sa chi sia, che esiste un'organizzazione chiamata Associazione Eroi ed è tramite essa che vengono che questi sono riconosciuti dalla gente come tali. Saitama e Genos decidono di diventare "eroi professionisti".
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 5
| titolo italiano = L'insegnante definitivo
| titolo kanji = 究極の師
| titolo romaji = Kyūkyoku no shi
| data giappone = 1º novembre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 9 febbraio 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 16-18 vol. 3''<br /> Genos e Saitama partecipano all'esame di ammissione per diventare eroi. Genos totalizza 100 punti, il massimo, dati dai 50 della prova scritta e dai 50 di quella fisica. Saitama passa col voto minimo, 70 punti, prendendo solo 20 nella scritta e 50 nella fisica, ma annientando totalmente i record di ogni disciplina fisica. A causa del punteggio, Saitama viene collocato in fondo alla Classe C mentre Genos in fondo alla Classe S, la più alta. In seguito Genos chiede a Saitama di battersi con lui in una landa desolata in mezzo a enormi ammassi rocciosi per provare a capire il segreto della sua forza. Genos combatte seriamente, ma non riesce nemmeno a sfiorare Saitama. L'allievo chiede al maestro di prenderlo seriamente, allora Saitama sferra un pugno deciso, fermandosi subito prima di colpire il volto di Genos, ma l'onda d'urto disintegra l'immenso agglomerato roccioso alle spalle del cyborg, che si convince che non riuscirà mai ad avvicinarsi lontanamente alla potenza del suo maestro.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 6
| titolo italiano = La città del terrore
| titolo kanji = 最恐の都市
| titolo romaji = Saikyō no toshi
| data giappone = 8 novembre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 16 febbraio 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 18-21 vol. 3-4''<br /> Saitama scopre che se non compie un lavoro eroico a settimana verrà sbattuto fuori dall'Associazione, perdendo quindi lavoro e stipendio. Preoccupato per l'assenza di problemi di qualsivoglia genere in città, viene attaccato da Sonic, che vuole la sua rivincita. Saputo che Saitama è un eroe inizia ad attaccare la città per obbligarlo ad affrontarlo e Saitama, dopo avergli spezzato la spada con un morso, lo stende con un leggero colpo di taglio della mano e lo fa arrestare. Giorni dopo, un essere misterioso che manipola e genera dal corpo alghe kombu dure come l'acciaio si aggira nel quartiere di Saitama. Due eroi di Classe A giunti sul posto lo affrontarlo, ma la creatura li sconfigge facilmente. L'Associazione eroi inizia a vagliare l'ipotesi di mandare un classe S, ma quando Saitama sta rientrando a casa l'essere misterioso lo attacca. Il giorno dopo fa notizia sui media la presenza di un essere misterioso nel quartiere ancora più pericoloso e alcuni eroi di classe A deducono che il mostro di alghe kombu sia stato annientato da un mostro molto più potente, che però sembra svanito dopo aver distrutto un edificio. Tutti ignorano che in realtà tutto ciò sia stato provocato dal pugno con cui Saitama ha sconfitto l'essere misterioso.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 7
| titolo italiano = L'allievo supremo
| titolo kanji = 至高の弟子
| titolo romaji = Shikō no deshi
| data giappone = 15 novembre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 23 febbraio 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 21-22 vol. 4''<br /> La Città Z, dove vive Saitama, corre un grave pericolo e gli eroi di Classe S vengono richiamati per annientare la minaccia: un enorme meteorite sta per abbattersi sulla città e distruggerla. I cittadini vengono fatti evacuare, ma tra gli eroi di classe S si presentano solo Metal Knight, Genos e Bang, l'anziano, ma formidabile, numero 3 nella graduatoria della classe S. Bang è un artista marziale letale, quindi non è utile allo scopo. I missili di Metal Knight si rivelano inefficaci, perciò Genos usa tutta la sua potenza per cercare di distruggere il meteorite, fallendo. Giunge allora Saitama, che salta e fa a pezzi il meteorite con un pugno. I frammenti devastano numerose zone della città, ma senza vittime e con danni molto inferiori rispetto a quelli che si sarebbero verificati col meteorite intero. Saitama, per questo, viene promosso dalla 342ª posizione alla 5ª posizione della Classe C, mentre Genos alla 14ª della S, poiché parte del merito viene erroneamente attribuito a lui e a Metal Knight. Giorni dopo, due eroi, Tanktop Tiger, 6° di Classe C, e Tanktop Black Hole, 89° di Classe B, accusano Saitama di essersi preso il merito per il meteorite distrutto e lo accusano di essere un imbroglione che ha causato i danni alla città, portando la folla ad accusarlo a sua volta. I due cercano di far bella figura attaccandolo, ma Saitama li batte come se niente fosse. Dopodiché l'eroe insulta la gente affermando che fa l'eroe solo perché lo desidera, non per essere ammirato, perciò che loro lo odino o meno non gli interessa.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 8
| titolo italiano = Il Re degli abissi
| titolo kanji = 深海の王
| titolo romaji = Shinkai no ō
| data giappone = 22 novembre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 1º marzo 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 23-25 vol. 4-5''<br /> Una creatura marina chiamata "Re degli abissi" giunge in superficie con lo scopo di sterminare gli umani e conquistare il pianeta. L'essere riesce a battere facilmente alcuni eroi di Classe A e anche Puri-puri Prisoner, l'ultimo della Classe S che si era fatto rinchiudere in prigione per molestare i criminali affascinanti ed evaso per affrontare il mostro. Sonic, che ha sfruttato l'eroe di Classe S per scappare a sua volta, affronta per svago la creatura con la sua velocità. Il mostro, però, dopo che inizia a piovere, raggiunge la sua massima potenza e Sonic è costretto alla fuga. Altri eroi lo affrontano, ma vengono tutti brutalmente sconfitti con facilità dal mostro marino.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 9
| titolo italiano = La giustizia inflessibile
| titolo kanji = 不屈の正義
| titolo romaji = Fukutsu no seigi
| data giappone = 29 novembre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 8 marzo 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 25-29 vol. 5''<br /> Saitama aspetta che l'Associazione Eroi gli dia il permesso di intervenire, nel frattempo arriva Genos a proteggere la città. Il cyborg è un valido nemico per il Re degli abissi, il quale però sfrutta un attimo di distrazione di Genos per strappargli un braccio. Per proteggere un'innocente, inoltre, Genos si fa colpire dall'acido del nemico, quasi rimettendoci la vita poiché viene sciolto in diversi punti del corpo. La situazione sembra disperata, ma arriva finalmente Saitama, il quale esce indenne da un colpo del Re degli abissi per poi ucciderlo e fermare la pioggia con un solo pugno. La folla inizia ad acclamare Saitama, ma uno di loro inizia a denigrare gli altri eroi perché, pur essendo di classi superiori a Saitama, hanno perso miseramente e perciò li accusa di essere dei codardi impostori. Saitama, per proteggere la reputazione degli eroi sconfitti, dice di aver vinto solo perché il Re degli abissi era stato notevolmente indebolito dagli altri eroi e che così si prenderà tutto il merito, facendosi passare per un imbroglione vigliacco e portando la folla ad apprezzare ulteriormente gli eroi sconfitti e a odiare lui. Genos accetta la nobile scelta del suo maestro, ma si ripromette di intervenire se dovesse essere isolato dal mondo per questo. L'Associazione Eroi promuove Saitama dalla Classe C alla Classe B.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 10
| titolo italiano = Una crisi senza precedenti
| titolo kanji = かつてない程の危機
| titolo romaji = Katsute nai hodo no kiki
| data giappone = 6 dicembre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 15 marzo 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 30-32 vol. 6''<br /> L'Associazione Eroi richiama tutti gli eroi di Classe S per una riunione straordinaria nella Città A all'interno di un edificio fortificato. Saitama, che era con Genos e Bang in quel momento, viene convinto da Genos ad aggregarsi poiché il pericolo potrebbe richiedere la sua forza. Nessuno si spiega perché un classe B si trovi lì, soprattutto l'egocentrica e potente Tatsumaki, la esper più potente del mondo e seconda in classifica della Classe S. L'Associazione informa gli eroi di Classe S, di cui solo Metal Knight e Blast (il primo in graduatoria) sono assenti, che colei che prevedeva eventuali catastrofi per l'umanità è morta, ma che prima ha lasciato una profezia che dichiarava in pericolo l'intera umanità. Le profezie si sono sempre avverate, ma non sanno quando ciò avverrà e l'Associazione vuole che gli eroi che si tengano pronti ad intervenire. Improvvisamente, una nave aliena giunge proprio nella Città A e la bombarda, distruggendola e provocando un'enormità di vittime innocenti. Gli eroi sono chiamati ad intervenire, ma non possono attaccare la nave perché rimane sospesa ad un'altezza troppo elevata. Genos si accorge, però, che Saitama è già entrato nell'astronave con un salto. Uno degli alieni più potenti di nome Groribas lo sfida, venendo ucciso con un semplice pugno.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 11
| titolo italiano = Il signore dell'universo
| titolo kanji = 全宇宙の覇者
| titolo romaji = Zen uchū no hasha
| data giappone = 13 dicembre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 22 marzo 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 32-34 vol. 6''<br /> Mentre Saitama uccide un alieno dopo l'altro in cerca del capo degli invasori, a terra uno dei tre alieni più forti, Melzagald, affronta Bang, Kamikaze, Bad e Puri-puri Prisoner, che non riescono ad ucciderlo perché riesce sempre a rigenerarsi a dispetto di danni mortali. Bad scopre che il segreto risiede in piccole sfere all'interno del suo corpo e che distruggendole il mostro viene ucciso poco alla volta, in quanto fonte della sua energia vitale. Geryuganshoop, uno degli alieni più potenti, affronta Saitama con la sua telecinesi tale da sottoporlo alla potenza gravitazionale di un buco nero, ma Saitama non fa una piega e lo uccide tirandogli addosso un frammento di astronave e frantumandogli la testa. L'astronave si prepara a lanciare nuovamente i missili per bombardare gli eroi a terra, ma Tatsumaki usa il suo potere per bloccarli e rispedirli al mittente. Saitama, intanto, trova finalmente il capo degli alieni, Lord Boros. Quest'ultimo spiega come anni fa divenne così forte da non trovare alcun degno avversario e che, guidato da un profezia, è giunto sulla Terra per trovare un avversario all'altezza, che identifica in Saitama. Quest'ultimo, ritenendola una ragione stupida, lo colpisce con un pugno e frantuma la sua armatura. Boros risponde che essa limitava il suo potere e si prepara a combattere contro di lui.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 12
| titolo italiano = L'eroe più forte
| titolo kanji = 最強のヒーロー
| titolo romaji = Saikyō no hīrō
| data giappone = 20 dicembre 2015<ref name="ep01"/>
| data italia = 29 marzo 2016
| trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 34-37 vol. 6-7''<br /> Mentre gli eroi a terra distruggono Melzagard, Tatsumaki inizia a scagliare edifici frammentati della città contro l'astronave per abbatterla. Boros e Saitama, dentro la nave aliena, iniziano a combattere ma, nonostante venga colpito ripetutamente, Saitama non riporta alcun danno, strappando invece un braccio a Boros con un pugno. Questi, esaltato dalla sfida, ripristina il braccio spiegando di disporre di poteri rigenerativi estremi persino per la sua razza. Usando la sua immensa energia, Boros sferra una serie di colpi devastanti su Saitama, finendo per scagliarlo letteralmente sulla Luna. Questi, però, senza fare una piega, torna sulla Terra con un salto. Con una raffica di pugni normali, Saitama riduce a brandelli Boros, che però si rigenera ancora e decide di usare tutto il suo potere per annientare la superficie terrestre. Saitama, allora, ricorre ad un pugno serio, la cui onda d'urto annienta l'onda di energia del nemico, investe Boros e divide in due il cielo per oltre mezzo pianeta, oltre a frantumare la sfera energetica che alimenta l'astronave. Boros, prima di morire, ammette che Saitama fosse troppo forte per lui e che l'eroe pelato non abbia mai fatto sul serio durante il loro scontro. Morto Boros e distrutta la sfera di energia, la nave collassa schiantandosi al suolo, fortunatamente senza ulteriori vittime, poiché gli innocenti sono stati evacuati da altri eroi. Nessuno ha però visto il combattimento di Saitama e solo Genos capisce che è stato il suo maestro a risolvere la situazione. Saitama e Genos tornano al loro mestiere di eroi, ma dinanzi all'ennesimo mostro distrutto da un pugno, Saitama si dispera per la frustrazione.
}}
{{Episodio Anime
|larghezza = 70%
|larghezza data giappone = 25%
|larghezza data italia = 25%
|larghezza numero episodio = 25px
| arco narrativo = Seconda stagione
| episodi arco narrativo = 12
|numero episodio = 12.5
|titolo italiano =
|titolo kanji = 特別番組「一撃でわかる!TVアニメ『ワンパンマン』マジ振り返り!」
|titolo romaji = Tokubetsu bangumi `ichigeki de wakaru! TV anime “wanpanman” maji furikaeri!
|data giappone = 2 aprile 2019<ref name="ep13">{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/onepunchman2/episodes/|titolo=Episodi One-Punch Man 2|editore=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=1 maggio 2019}}</ref>
|data italia = -
|trama = Episodio riassuntivo della prima stagione.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il ritorno dell'eroe
|titolo kanji = ヒーローの帰還
|titolo romaji = Hīrō no kikan
|data giappone = 9 aprile 2019<ref name="ep13"/>
|data italia = -
|trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 37-41 vol. 7-9''<br /> Saitama e Genos stanno tornando dal negozio quando vedono King un eroe di 7° rango di classe S. Un mostro rettile fugge dall'eroe a causa dello spavento preso nel sentire il suo King's Engine (il battito del cuore di King). Poco dopo un robot sfida King a combattere, King chiede prima il permesso di andare in bagno e il robot acconsente a patto che torni entro 10 minuti o avrebbe ucciso tutti i civili nelle vicinanze. King si fa prendere dal panico perché non è il "più forte essere umano vivente" come tutti credono, ma un normale Otaku che si trovava nel luogo in cui i mostri stavano combattendo, e che si è sempre preso il merito delle loro sconfitte finendo per essere popolare tra gli eroi. Quando King vede Genos combattere G4, scappa a casa sua per giocare ad un videogioco. Saitama lo segue e inizia a giocare ai videogiochi con grande dispiacere di King. Un enorme mostro uccello attacca l'appartamento di King che terrorizzato rivela a Saitama di essere un codardo. Saitama uccide il mostro e King ricorda che Saitama è stato colui che lo ha salvato dal mostro che gli ha lasciato la cicatrice sull'occhio sinistro molto tempo fa. In seguito, Saitama gioca ai videogiochi con King mentre Genos ottiene gli aggiornamenti dall'equipaggiamento di G4 dopo aver sconfitto il robot. Il presidente dell'Associazione degli eroi annuncia che assumerà i cattivi a causa del maggiore bisogno di aiuto dopo l'attacco di Boros. Speed ​​O Sound Sonic lascia l'incontro dopo aver scoperto che Saitama non era presente. Nella scena post credit, un uomo di nome Garou proclama che questa sarà una festa di macellazione dopo aver letto il giornale.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Un uomo tra i mostri
|titolo kanji = 人間の怪人
|titolo romaji = Ningen no kaijin
|data giappone = 16 aprile 2019<ref name="ep13"/>
|data italia = -
|trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 40-44 vol. 8-9''<br /> Durante l'incontro, Garou insulta sia gli eroi che i malvagi, dicendo di essere dalla parte dei mostri e dichiara ognuno come suo nemico. Colpisce tutti usando la sua abilità nelle arti marziali tranne Sitch come messaggio per diffondere la parola di Garou. Nel frattempo, Saitama è a casa sua a giocare ai videogiochi sul Playstation Portable che ha rubato a King, mentre Genos sta facendo le faccende, quando sente bussare alla porta. Genos apre la porta per vedere Speed O Sound Sonic che cerca di trovare Saitama per combatterlo. Mentre Genos e Sonic combattono da qualche altra parte, l’eroina di 1° rango di classe B Fubuki, nota come Hellish Blizzard, cerca di persuadere Saitama a unirsi alla sua fazione. Fubuki non riesce a convincere Saitama e ordina ai suoi subalterni di attaccarlo, ma Saitama li batte facilmente con un solo pugno. Fubuki usa le sue abilità psichiche per sconfiggere apparentemente Saitama, ma egli rimane impassibile davanti ai suoi attacchi. Poi la rimprovera di circondarsi di subalterni, poiché pensa che se fosse circondata da sottomessi sarebbe più forte. Tuttavia, le dice che alla fine avrebbe affrontato un cattivo che sarebbe stato più forte di lei e dei suoi sottoposti. Saitama dichiara che le fazioni sono inutili e avverte l'esper di non insultare mai più gli eroi. Fubuki ignora la sua lezione e cerca di attaccarlo di nuovo, ma Saitama vede Sonic e Genos che combattono dietro di lei e un'esplosione imminente. Quando l'esplosione si dissolve, viene mostrato che Saitama ha salvato Fubuki dall'esplosione pur restando illeso. Genos si presenta a Fubuki come discepolo di Saitama, con sua grande sorpresa, poiché per lei non ha senso che un eroe di classe S sia il discepolo di un eroe di Classe B. Quindi Sonic insulta Genos dicendo che è lento, mentre Genos risponde di non aver nemmeno provato. Genos diventa più veloce e riesce a tagliare la coda di cavallo di Sonic, ma Sonic diventa ancora più veloce e crea delle immagini residue multiple. Genos tenta di provocare un'enorme esplosione che avrebbe messo fuori gioco Sonic, ma Saitama stende Genos, ricordandogli che se avesse provocato l'esplosione, avrebbe distrutto l'appartamento di Saitama. Saitama sfida quindi Sonic, e Sonic usa la stessa tecnica di clonazione dell'ombra che ha usato su Genos ma su una scala più grande. Saitama lo contrasta con Killer Move: Serious Series Sideway Jumps (facendo un salto laterale molto velocemente). Sonic è scioccato, e nel momento in cui Sonic passa attraverso le immagini residue, si schianta al suolo, gravemente ferito e sconfitto, mentre Fubuki osserva silenziosamente la cosa con timore reverenziale della facilità con cui Saitama sconfigge un avversario così ovviamente potente. Più tardi nell'appartamento di Saitama, Fubuki rivela di essere la sorella minore di Tatsumaki, eroina di 2° di classe S, nota come Tornado del Terrore. A causa del fatto che Tatsumaki è straordinariamente forte rispetto a lei, Fubuki riunisce i suoi sottoposti per essere più forte. Genos si chiede perché non si sforzi di diventare una Classe A, ma Fubuki dice di non poterlo fare perché Dolcetto Mask è un Classe A di 1° rango, ed è troppo forte. Fubuki dice anche che non sarebbe mai stata al 1° rango. Fubuki cerca di convincere Saitama un'ultima volta a unirsi alla sua fazione, ma Saitama rifiuta. Prima che Fubuki potesse insultarlo, King arriva per recuperare il suo videogioco. Fubuki è scioccata di essere alla presenza di King, mentre Saitama cerca di spiegare che ha distrutto accidentalmente la PSP e ha cancellato i dati salvati di King. L’Associazione Eroi dà a Saitama il nome di Mantello Pelato a causa del suo aspetto, mentre Genos è chiamato Demon Cyborg a causa dei suoi attacchi aggressivi. Nella scena finale, Garou sconfigge Tank Top Vegetarian in un vicolo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Inizia la caccia
|titolo kanji = 狩りの始まり
|titolo romaji = Kari no hajimari
|data giappone = 23 aprile 2019<ref name="ep13"/>
|data italia = -
|trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 45-51 vol. 9-10''<br />
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = La mazza di metallo
|titolo kanji = 金属のバット
|titolo romaji = Kinzoku no batto
|data giappone = 30 aprile 2019<ref name="ep13"/>
|data italia = -
|trama = '''''Adattato da:''''' ''capitoli 41 vol. 9 e 51-57 vol. 10-11''<br />
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Il torneo di arti marziali
|titolo kanji = 武術の大会
|titolo romaji = Bujutsu no taikai
|data giappone = 7 maggio 2019<ref name="ep13"/>
|data italia = -
|trama =
|posizione template = coda
}}
 
== Accoglienza ==
La serie ha avuto un ottimo responso dai visitatori del sito dell'autore originale, il quale ha ricevuto oltre 10 milioni di visite in breve tempo<ref name="visite"/>. Il manga ridisegnato da [[Yūsuke Murata]] è stato il nono manga più consigliato dai librai giapponesi nel 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/34649-la-top-15-dei-manga-piu-raccomandati-dai-librai-giapponesi|titolo= La top 15 dei manga più raccomandati dai librai giapponesi|sito=[[AnimeClick.it]]|data=14 febbraio 2013|accesso=25 dicembre 2014}}</ref> mentre è stato tra i manga candidati al Taisho Manga Award del 2014<ref>{{cita web|url=http://www.manga-news.com/index.php/actus/2014/01/20/Taisho-Manga-Awards-2014-Les-Nomines|titolo= Japon Taisho Manga Awards 2014 - Les Nominés |sito=Manga-news|lingua=fr|data=20 gennaio 2014|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>. Il manga ha ottenuto un ottimo responso dalle vendite, piazzandosi nella top 100 dei volumi più venduti nel 2013 e nel 2014<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/41072-i-volumetti-manga-piu-venduti-in-giappone-nel-corso-del-2014-top-100|titolo= I volumetti manga più venduti in Giappone nel corso del 2014 - Top 100 |sito=[[AnimeClick.it]]|data=8 dicembre 2014|accesso=25 dicembre 2014}}</ref> e con oltre 4,5 milioni di copie stampate dei primi 6 volumi a novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-11-23/one-punch-man-manga-has-4.5-million-copies-in-circulation/.81057|titolo= One-Punch Man Manga Has 4.5 Million Copies in Circulation|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=23 novembre 2014|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>. Ad aprile 2020, la serie ha venduto oltre 30 milioni di copie.<ref>{{cita web|titolo=「ワンパンマン」ハリウッド実写化へ!『ヴェノム』脚本家コンビが参加|url=https://www.cinematoday.jp/news/N0115546|sito=Cinema Today|accesso=26 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200422145951/https://www.cinematoday.jp/news/N0115546|dataarchivio=22 aprile 2020|lingua=ja|data=22 aprile 2020}}</ref>
La serie ha avuto un ottimo responso dai visitatori del sito dell'autore originale, il quale ha ricevuto oltre 10 milioni di visite in breve tempo<ref name="visite"/>.
Il manga ridisegnato da [[Yūsuke Murata]] è stato il nono manga più consigliato dai librai giapponesi nel 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/34649-la-top-15-dei-manga-piu-raccomandati-dai-librai-giapponesi|titolo= La top 15 dei manga più raccomandati dai librai giapponesi|sito=[[AnimeClick.it]]|data=14 febbraio 2013|accesso=25 dicembre 2014}}</ref> mentre è stato tra i manga candidati al Taisho Manga Award del 2014<ref>{{cita web|url=http://www.manga-news.com/index.php/actus/2014/01/20/Taisho-Manga-Awards-2014-Les-Nomines|titolo= Japon Taisho Manga Awards 2014 - Les Nominés |sito=Manga-news|lingua=fr|data=20 gennaio 2014|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>. Il manga ha ottenuto un ottimo responso dalle vendite, piazzandosi nella top 100 dei volumi più venduti nel 2013 e nel 2014<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/41072-i-volumetti-manga-piu-venduti-in-giappone-nel-corso-del-2014-top-100|titolo= I volumetti manga più venduti in Giappone nel corso del 2014 - Top 100 |sito=[[AnimeClick.it]]|data=8 dicembre 2014|accesso=25 dicembre 2014}}</ref> e con oltre 4,5 milioni di copie stampate dei primi 6 volumi a novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-11-23/one-punch-man-manga-has-4.5-million-copies-in-circulation/.81057|titolo= One-Punch Man Manga Has 4.5 Million Copies in Circulation|sito=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=23 novembre 2014|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 858 ⟶ 151:
 
== Collegamenti esterni ==
;Manga
* {{ja}} [http://tonarinoyj.jp/manga/onepanman/ ''One-Punch Man''] sul sito del ''[[Weekly Young Jump|Young Jump Web Comics]]''.
* {{Collegamenti esterni|from=Q22341676}}
* {{ja}} Il [http://onepunchman-anime.net/ sito ufficiale] dell'anime.
* {{Collegamenti esterni|from=Q22341690}}
* {{Ann}}
 
;Anime
* {{Collegamenti esterni|from=Q22341674}}
 
{{J.C.Staff}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
 
Riga 867 ⟶ 165:
[[Categoria:Fumetti online giapponesi]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
[[Categoria:One-Punch Man|One-Punch Man]]