Superfast Ferries: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AF claudia, il servizio alla superfast è terminato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(138 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
[[image:Superfast.JPG|thumb|300px|Superfast XI a Patrasso]]
|nome = Superfast Ferries
'''Superfast Ferries''' è una [[compagnia di navigazione|società di navigazione]] fondata nel [[1993]] da Pericles Panagopulos e Alexander Panagopulos. Assieme alla [[Blue Star Ferries]] appartiene al ''Gruppo Attica'' (Attica Group).
|logo =
|immagine =
Ancona. Marche. Italy - Superfast XII -Ferryboat by Gianni Del Bufalo CC BY 4.0 (15632464892).jpg
|didascalia = L'allora ''Superfast XII'' in arrivo ad [[Ancona]]
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione = 1993
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = [[Pericles Panagopulos]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = GRC
|sede =
|gruppo = Attica Group
|controllate =
|persone chiave =
|settore = Trasporti
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
'''Superfast Ferries''' è una [[compagnia di navigazione]] appartenente al ''Gruppo Attica'' (Attica Group). È stata fondata nel [[1993]] da [[Pericles Panagopulos]], armatore già attivo nei settori delle crociere e delle bulk carrier, e da suo figlio [[Alexander Panagopulos]].
 
La compagnia opera con navi [[Roll-on/roll-off|ro-ro]] passeggeri nei collegamenti tra [[Italia]] e [[Grecia]].
La compagnia opera sia nel mar [[Mediterraneo]] per i collegamenti tra [[Italia]] e [[Grecia]], sia nel [[Mar del Nord]] collegando l'Europa continentale con la [[Scozia]],che nel [[Mar Baltico]] collegando la [[Germania]] con la [[Finlandia]], in quest'ultimo caso la Superfast Ferries opera in [[code sharing]] con la compagnia [[Tallink]].
 
== Storia ==
=== Primi anni ===
[[File:20090803 hellenic spirit50 (cropped).jpg|thumb|La ''Superfast VI'' a [[Patrasso]] nel 2009.]]
Nel gennaio 1992 Pericles Panagopulos, armatore già proprietario negli anni '70 e '80 della compagnia crocieristica Royal Cruise Lines e in seguito attivo anche nel settore delle [[Portarinfuse|bulk carrier]], acquistò la ''Attica Flour Mills'', una compagnia fondata nel 1918 e quotata alla borsa di Atene<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 18}}.</ref><ref Name=May49/>. Rinominata la compagnia ''Attica Enterprises'', Panagopoulos la utilizzò l'anno seguente per ordinare due navi traghetto passeggeri ai cantieri Schichau Seebeckwerft di [[Bremerhaven]]<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 23}}.</ref>. Le due navi erano pensate per iniziare un innovativo servizio rapido tra Italia e Grecia, riducendo i tempi di percorrenza tra [[Ancona]] e [[Patrasso]] a 20 ore contro le 27 del servizio più veloce proposto dalla concorrenza e le oltre 30 ore della maggior parte delle altre compagnie<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 22}}.</ref>. L'aspetto della velocità fu enfatizzato anche a livello di immagine: le navi avrebbero operato con il marchio ''Superfast'' e gli scafi dipinti di rosso, per richiamare la [[Ferrari]]<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 21}}.</ref>. Anche se la maggior parte degli spazi interni era dedicata al trasporto di mezzi pesanti (il cui traffico via nave in Adriatico era cresciuto per via dello scoppio della [[Guerre jugoslave|guerra nei Balcani]]), l'allestimento degli spazi dedicati ai passeggeri fu comunque mantenuto su standard elevati<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 27}}.</ref>. La ''[[Skania (traghetto)|Superfast I]]'' entrò in servizio il 15 aprile 1995, mentre la ''[[Mega Express Four|Superfast II]]'' effettuò il suo viaggio inaugurale l'11 giugno<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 29}}.</ref>.
 
Nonostante la mancanza di adeguate infrastrutture portuali impedisse l'utilizzo della [[celata di prua]], con un conseguente aumento dei tempi di imbarco e sbarco degli automezzi in porto e quindi del tempo totale di viaggio<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 30}}.</ref>, il servizio ebbe molto successo soprattutto per il trasporto di merci. Nel loro primo anno di servizio, le due [[Nave|navi]] trasportarono {{formatnum:220000}} passeggeri e {{formatnum:50000}} automobili, acquisendo subito una quota importante di mercato<ref Name=May49/>. Un anno dopo l'entrata in servizio delle prime due navi, la compagnia ordinò ai [[Cantiere navale|cantieri]] finlandesi Kværner Masa Yards una seconda coppia di gemelle, battezzate ''[[Spirit of Tasmania II|Superfast III]]'' e ''[[Spirit of Tasmania I|Superfast IV]]'' e capaci di raggiungere [[velocità]] maggiori rispetto alle altre due unità, in modo da compensare le carenze nelle infrastrutture portuali in [[Mare Adriatico|Adriatico]]<ref Name=p32>{{Cita|Bruce Peter|p. 32}}.</ref>. I due nuovi [[Traghetto|traghetti]] entrarono in servizio sul collegamento diretto [[Ancona]] - [[Patrasso]] nei primi mesi del 1998, mentre la prima coppia di gemelle fu spostata su una nuova linea [[Bari]] - [[Igoumenitsa]] - [[Patrasso]]<ref Name=p32/>. Nel 1998 le quattro navi della Superfast trasportarono il 22,7% dei passeggeri e il 25,4% dei veicoli commerciali in viaggio tra [[Italia]] e [[Grecia]], lasciando le quote rimanenti ai 35 [[Traghetto|traghetti]] della concorrenza<ref Name=May49>{{Cita | May | p. 49}}.</ref>. Le [[Compagnia di navigazione|compagnie]] rivali furono costrette a rimodernare profondamente le proprie flotte per adeguare i loro servizi ai nuovi standard; le compagnie non in grado di operare in questo senso videro molto ridotta o addirittura azzerata la propria presenza sul mercato<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 31}}.</ref>.
==Rotte del mar Mediterraneo==
[[Immagine:Superfast XI.jpg|thumb]]
*[[Ancona]] ↔ [[Patrasso]]
*Ancona ↔ [[Igoumenitsa]]
*[[Bari]] ↔ Patrasso
*Bari ↔ Igoumenitsa
*Bari ↔ [[Corfù]]
 
==Rotte= delL'espansione Mar delnel Nord Europa ===
[[File:Howaldtswerke Deutsche Werft AG (HDW) (Kiel 39.962).jpg|thumb|La ''[[GNV Spirit|Superfast V]]'' in costruzione presso i cantieri Howaldtswerke-Deutsche Werft, maggio 2000.]]
*[[Zeebrugge]] ↔ [[Edimburgo]]
Il successo delle prime quattro navi spinse la compagnia a espandersi ulteriormente. Nel luglio [[1998]] fu deciso di ordinare quattro traghetti ai cantieri [[Howaldtswerke-Deutsche Werft]] (HDW) di Kiel, due destinati a effettuare il collegamento [[Ancona]] - [[Patrasso]] con uno scalo aggiuntivo a [[Igoumenitsa]] e due pensati per un nuovo collegamento tra [[Italia]], [[Grecia]] e [[Turchia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.attica-group.com/en/profile/history.asp |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104212640/http://www.attica-group.com/en/profile/history.asp | titolo = History | lingua = en | accesso = 27 dicembre 2020}}</ref><ref Name=BPeter41>{{Cita|Bruce Peter|p. 41}}.</ref>. Tuttavia, questo secondo piano fu scartato per via di un deterioramento nei rapporti tra Grecia e Turchia<ref Name=BPeter41/>. Nel marzo [[1999]] la compagnia decise quindi di destinare due delle nuove unità a nuove rotte in Nord Europa, e in particolare a un collegamento tra [[Finlandia]] e [[Germania]], già esercitato dalla [[Finnlines]] con il traghetto veloce ''[[Finnjet]]'' e dei più lenti traghetti merci<ref Name=BPeter41/><ref Name=BPeter46>{{Cita|Bruce Peter|p. 46}}.</ref>. Sempre a marzo [[1999]] fu esercitata un'opzione per la costruzione di altre due navi, da utilizzare per un collegamento tra Germania e Svezia, portando il totale delle nuove costruzioni a sei<ref Name=BPeter46/>. Oltre all'acquisto di nuove navi, la compagnia si espanse anche acquisendo compagnie rivali: nell'agosto 1999 la Attica Enterprises acquistò una quota della Strintzis Lines, compagnia fondata nel [[1897]] e attiva da decenni in Adriatico; in seguito la Strintzis Line fu rinominata [[Blue Star Ferries]]<ref Name=Peter47/>.
 
Nel novembre 1999 nel garage della ''[[Spirit of Tasmania II|Superfast III]]'' si sviluppò un incendio, nel quale persero la vita 14 clandestini di origine curda<ref Name=Peter47/><ref>{{Cita news | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/503076.stm | titolo = World: Europe - Stowaways die in ferry fire | lingua = en | sito = news.bbc.co.uk | data = 2 novembre 1999 | accesso = 28 dicembre 2020}}</ref>. La nave riportò danni estesi e fu sottoposta a tre mesi di riparazioni presso i [[Cantiere navale|cantieri]] Blohm & Voss di Amburgo<ref Name=Peter47>{{Cita|Bruce Peter|p. 47}}.</ref>.
==Rotte del Mar Baltico==
*[[Rostock]] ↔ [[Helsinki]]
 
Nei primi mesi del 2001 la ''[[GNV Spirit|Superfast V]]'' e la ''[[Europa Palace|Superfast VI]]'', le prime delle sei navi ordinate presso i cantieri HDW, entrarono in servizio tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso. La costruzione della prima delle due navi fu problematica: l'unità si rivelò più pesante del previsto, fattore che ne penalizzava i consumi, e la consegna fu ritardata per via di problemi ai riduttori<ref>{{Cita|Bruce Peter|pp. 44-45}}.</ref>. Nel maggio 2001 la ''Superfast VII'' inaugurò la prima linea nel Nord Europa per la compagnia, entrando in servizio tra [[Hanko]] (Finlandia) e [[Rostock]] (Germania), collegamento sul quale fu raggiunta due mesi più tardi dalla ''Superfast VIII''<ref Name=Peter56>{{Cita|Bruce Peter|p. 56}}.</ref>. Nello stesso periodo la Superfast ordinò un'ulteriore coppia di gemelle al Flender Werft di [[Lubecca]], inizialmente destinate ad aprire una nuova linea tra Scozia e Belgio, con scali a [[Rosyth]] e [[Zeebrugge]]<ref Name=Peter47/>. Nel gennaio 2002 la ''Superfast IX'' entrò in servizio, aprendo il collegamento tra Rostock e Södertälje (Svezia)<ref Name=Peter56/>. La linea si rivelò meno redditizia del previsto e fu chiusa dopo appena quattro mesi: la ''Superfast IX'' e la gemella ''[[A Nepita|Superfast X]]'' furono quindi impiegate per aprire il collegamento tra Rosyth e Zeebrugge, mentre la coppia di unità in costruzione presso il Flender Werft (''[[Superfast XI]]'' e ''[[Cruise Ausonia|Superfast XII]]'') furono messe in servizio tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso in sostituzione delle ''Superfast III'' e ''Superfast IV'', vendute alla australiana Transport of Tasmania<ref Name=Peter56/><ref Name=Peter60>{{Cita|Bruce Peter|pp. 58-60}}.</ref>.
==La flotta==
 
=== Cambio di proprietà e riduzione della flotta ===
Al [[31 gennaio]] [[2007]] la flotta è composta dai seguenti 6 traghetti passeggeri
Negli anni seguenti, il traffico via mare di merci e passeggeri in Adriatico calò per vari fattori, tra i quali l'aumento del costo del carburante, la ricostruzione delle infrastrutture terrestri nei Balcani e, successivamente, la crisi economica greca. La compagnia iniziò di conseguenza a ridurre la flotta: nel giugno 2003 la ''Superfast II'' fu venduta alla TT Line, mentre l'anno seguente la ''Superfast I'' fu venduta all'italiana Grimaldi Lines<ref Name=Peter60/>. Nell'aprile 2006 la linea Hanko - Rostock e le navi ''Superfast VII'', ''Superfast VIII'' e ''Superfast IX'' furono cedute all'estone Tallink<ref Name=Peter87>{{Cita|Bruce Peter|p. 87}}.</ref>. Pochi mesi più tardi la ''Superfast X'' fu venduta alla SNCM, con consegna nel gennaio 2007, venendo sostituita sul collegamento Zeebrugge - Rosyth sul quale operava dalla ''Blue Star 1'', appartenente all'altra compagnia di proprietà di Attica Group, la Blue Star Ferries<ref Name=Peter87/>.
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse"
 
|+ '''Flotta Superfast Ferries'''
Nel settembre 2007 la famiglia Panagopulos cedette le proprie quote della Attica al Marfin Investment Group<ref Name=Peter88>{{Cita|Bruce Peter|pp. 88-90}}.</ref>. La nuova proprietà riorganizzò il gruppo: a settembre 2008 le rotte in Nord Europa furono chiuse definitivamente e a dicembre dello stesso anno Blue Star Ferries e Superfast Ferries furono fuse in un'unica compagnia, la Attica Holdings S.A.<ref Name=Peter88/> Nel frattempo, la Superfast comprò una coppia di navi gemelle in costruzione presso i [[Nuovi Cantieri Apuania]] per la Grimaldi Holding<ref Name=Peter88/>. Le navi, maggiormente orientate al traffico merci e più lente di quelle ordinate fino a quel momento dalla compagnia, furono battezzate ''[[Superfast I]]'' e ''[[Superfast II]]'' e furono messe in servizio tra Bari, Igoumenitsa e Patrasso rispettivamente a ottobre 2008 e ottobre 2009<ref Name=Peter88/><ref>{{Cita web | url = http://www.informare.it/news/gennews/2007/20062232.asp | titolo = Attica immetterà il traghetto Blue Star 1 sulla rotta Scozia-Belgio | sito = informare.it | data = 15 gennaio 2007 | accesso = 29 dicembre 2020}}</ref>.
|- bgcolor=lightblue
 
![[Traghetto]]
Le altre quattro unità in forza alla compagnia, ''Superfast V'', ''Superfast VI'', ''Superfast XI'' e ''Superfast XII'', rimanevano in servizio tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso<ref Name=Peter88/>, ma furono progressivamente vendute o spostate su altre rotte. Nel marzo 2009 la ''Superfast XII'' fu trasferita sui collegamenti tra il Pireo e Creta, mentre nel dicembre dello stesso anno la ''Superfast V'' fu ceduta alla Brittany Ferries, con consegna prevista per l'anno seguente<ref Name=Peter104>{{Cita|Bruce Peter|p. 104}}.</ref>. Nel 2011 il Gruppo Attica siglò un accordo con la [[Anek Lines]] per operare congiuntamente sui collegamenti in Adriatico e per Creta, che fu rinnovato negli anni seguenti<ref Name=Peter104/>. Nel 2013 fu il turno della ''Superfast VI'' a essere ceduta, in questo caso al gruppo Genting<ref Name=Peter104/>. Nel 2017 invece la ''Superfast XII'', che negli anni precedenti aveva alternato servizio nell'Adriatico e nell'Egeo, fu ceduta alla Grimaldi Lines con consegna prevista nel maggio 2018<ref>{{Cita|Bruce Peter|p. 113}}.</ref>. La flotta con marchio Superfast si ridusse quindi a tre navi, ''Superfast I'' e ''Superfast II'' in servizio tra Bari, Igoumenitsa e Patrasso e la ''Superfast XI'' utilizzata sulla linea da Ancona.
!Lunghezza ([[metro|m]])
 
!Stazza T.S.L.
Nel 2024, in seguito all'acquisizione da parte dell'Attica Group della compagnia di navigazione cretese [[Anek Lines]], le navi di quest'ultima che operavano in [[Mare Adriatico|Adriatico]] (''Olympic Champion'' ed ''Hellenic Spirit'') passarono alla livrea ''Superfast'' diventando rispettivamente ''[[Superfast III]]'' e ''[[Hellenic Spirit|Superfast IV]].'' Nello stesso anno, fu annunciata la costruzione di due unità E-Flexer (Che verranno noleggiate da [[Stena Line|Stena RoRo]]) in Cina (traghetti ro-ro con stazza sopra le {{formatnum:40000}} tonnellate, con consegna prevista nel 2027<ref>{{Cita web|url=https://www.shipmag.it/porto-di-ancona-in-arrivo-due-nuove-navi-superfast-ferries/|titolo=Due nuovi traghetti in arrivo per Superfast Ferries|accesso=5 marzo 2025}}</ref>.
!Passeggeri
!Auto / m.l.
==Rotte==
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]
===Italia - Grecia===
!Denominazione
[[File:Superfast XI.jpg|thumb|La ''[[Superfast XI]]'' in navigazione nel 2006.]]
!Costruzione
*[[Ancona]] ↔ [[Patrasso]]
*[[Ancona]] ↔ [[Igoumenitsa]]
*[[Bari]] ↔ [[Patrasso]]
*[[Bari]] ↔ [[Igoumenitsa]]
*[[Venezia]] ↔ [[Patrasso]]
 
==La flotta==
Al 2025 la flotta è composta dai seguenti traghetti passeggeri
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center"
|- style="background-color:lightblue"
! style="background-color:lightblue" |Nome
! style="background-color:lightblue" |Rotta
! style="background-color:lightblue" |Lunghezza ([[metro|m]])
! style="background-color:lightblue"|Stazza T.S.L.
! style="background-color:lightblue"|Passeggeri
! style="background-color:lightblue"|Auto / m.l.
! style="background-color:lightblue"|Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]
! style="background-color:lightblue"|Costruzione
! style="background-color:lightblue"|Note
|-
|''[[Akka (traghetto)|Akka]]''
|Superfast V
|[[Patrasso]]-[[Igoumenitsa]]-[[Venezia]]
|align=center|204
|190
|align=center|32.700
|36.468
|align=center|1595
|744
|align=center|1000/1900
|300/2640
|align=center|29
|22
|Fast Cruise-Ferry
|[[2001]],SSW Fähr und Spezialschiffbau GmbH, [[Bremerhaven]]
|2000 Howaldtswerke Deutsche Werft, Germania
|Noleggiata da [[TT-Line]]
|-
|''[[Superfast VII]]''
| rowspan="2" |[[Bari|Bar]][[Igoumenitsa|i-Igoumenitsa]]-[[Patrasso]]
|align=center|204
| rowspan="2" |199
|align=center|32.700
| rowspan="2" |{{formatnum:24950}}
|align=center|1595
| rowspan="2" |950
|align=center|1000/1900
| rowspan="2" |600 / 2600
|align=center|29
| rowspan="2" |24
|Fast Cruise-Ferry
|[[2008]], [[Nuovi Cantieri Apuania]], [[Italia]]
|2000 Howaldtswerke Deutsche Werft, Germania
|
|-
|''[[Superfast II]]''
|[[2009]] [[Nuovi Cantieri Apuania]], [[Italia]]
|
|-
|''[[Ariadne (traghetto)|Ariadne]]''
|[[Ancona]]-[[Igoumenitsa]]
|195,95
|13 957
|1845
|700/2050
|24,9
|[[1996]] [[Mitsubishi Heavy Industries]], [[Giappone]]
|
|-
|''[[Superfast IV]]''
|Ancona-Igoumenitsa-Patrasso
| rowspan="2" |204
| rowspan="2" |{{formatnum:32694}}
| rowspan="2" |1850
| rowspan="2" |654 / 2200
| rowspan="2" |30
| rowspan="2" |[[2000]] [[Landskrona]], [[Svezia]]
|
|-
|''[[Superfast III]]''
| rowspan="3" |[[Ancona]]-[[Igoumenitsa]]-[[Patrasso]]
|
|-3
|''[[Superfast XI]]''
|200
|{{formatnum:30900}}
|1640
|900 / 1900
|29
|2002 Flender Werft, [[Germania]]
|
|-
|''[[Lefka Ori (traghetto)|Lefka Ori]]''
|187,1
|27 320
|1488
|780 / 1850
|23
|[[1987]] [[Mitsubishi Heavy Industries]], [[Giappone]]
|Noleggiata da [[Anek Lines]]
|}
 
==Flotta del passato==
|Superfast XI
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center"
|align=center|200
|- style="background-color:lightblue"
|align=center|30.900
!style="background-color:lightblue" |Nome
|align=center|1640
!style="background-color:lightblue" |Immagine
|align=center|900/1900
!style="background-color:lightblue" |Stazza (t.s.l.)
|align=center|29
!style="background-color:lightblue" |Passeggeri
|Fast Cruise-Ferry
!style="background-color:lightblue" |Auto
|2002 Flender Werft, Germania
!style="background-color:lightblue" |Velocità
!style="background-color:lightblue" |Anno costruzione
!style="background-color:lightblue" |Anni di servizio per ''Superfast Ferries''
!style="background-color:lightblue" |Note
|-
|[[Skania (traghetto)|''Superfast XIII'']]
|[[File:MF Skania 2.jpg|frameless|125px]]
|align=center|200
| rowspan="2" |{{formatnum:23663}}
|align=center|30.900
| rowspan="2" |1.400
|align=center|1640
| rowspan="2" |830
|align=center|900/1900
| rowspan="2" |27,9
|align=center|29
| rowspan="2" |1995
|Fast Cruise-Ferry
|1995-2004
|2002 Flender Werft, Germania
|dal 2008 ''[[Skania (traghetto)|Skania]]'' della Unity Line
|-
|''[[Mega Express Four|Superfast II]]''
|[[File:02 Corsica Ferries Mega Express Four (cropped).jpg|frameless|125px]]
|1995-2003
|dal 2006 ''[[Mega Express Four]]'' della [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]].
|-
|''[[Spirit of Tasmania II|Superfast III]]''
|[[File:MS Spirit of Tasmania II (17388533318).jpg|frameless|125px]]
| rowspan="2" |{{formatnum:29067}}
| rowspan="2" |1.400
| rowspan="2" |832
| rowspan="2" |28,5
| rowspan="2" |1998
| rowspan="2" |1998-2002
|dal 2002 ''Spirit of Tasmania II'' della Transport of Tasmania.
|-
|''[[Spirit of Tasmania I|Superfast IV]]''
|[[File:Spirit of Tasmania I Sailing cropped.jpg|frameless|125px]]
|dal 2002 ''Spirit of Tasmania I'' della Transport of Tasmania.
|-
|''[[GNV Spirit|Superfast V]]''
|[[File:20090723 anek olympic34 (cropped).jpg|frameless|125px]]
| rowspan="2" |{{formatnum:32728}}
| rowspan="2" |1.608
| rowspan="2" |1.000
|28
| rowspan="2" |2001
|2001-2010
|dal 2022 ''[[GNV Spirit]]'' per [[Grandi Navi Veloci]].
|-
|[[Europa Palace|''Superfast VI'']]
|[[File:20090803 hellenic spirit50 (cropped).jpg|frameless|125px]]
|28,9
|2001-2013
|dal 2021 ''[[Europa Palace]]'' per [[Grimaldi Minoan Lines]].
|-
|''[[Stena Superfast VII|Superfast VII]]''
|[[File:Stena Superfast VII in Belfast Lough - geograph.org.uk - 4738301.jpg|frameless|125px]]
| rowspan="3" |{{formatnum:30285}}
| rowspan="3" |626
| rowspan="3" |661
| rowspan="3" |28,9
| rowspan="2" |2001
|2001-2006
|dal 2011 ''Stena Superfast VII'' per [[Stena Line]].
|-
|''[[Stena Superfast VIII|Superfast VIII]]''
|[[File:The 'Stena Superfast VIII' off Holywood - geograph.org.uk - 4757016.jpg|frameless|125px]]
|2001-2006
|dal 2011 ''Stena Superfast VIII'' per [[Stena Line]].
|-
|''[[Superfast IX]]''
|[[File:Atlantic Vision (Superfast IX) arriving to Tallinn, Paljassaare.png|frameless|125px]]
| rowspan="2" |2002
|2002-2006
|dal 2024 ''Superfast IX'' per [[Tallink]]
|-
|''[[A Nepita|Superfast X]]''
|[[File:A Nepita Marseille 03072023 1.jpg|frameless|125px]]
|{{formatnum:30551}}
|1.200
|480
| rowspan="2" |28,6
|2002-2007
|Dal 2020 ''[[A Nepita]]'' per [[Corsica Linea]]
|-
|''[[Cruise Ausonia|Superfast XII]]''
|[[File:Superfast XII in Ancona (KPFC) 02.jpg|frameless|125px]]
|{{formatnum:30902}}
|1.527
|653
|2002
|2002-2018
|dal 2018 ''[[Cruise Ausonia]]'' per [[Grimaldi Lines]]
|-
| ''[[Asterion II]]''
|[[File:Asterion II approaching Quay in Akandia Harbour Port of Rhodes 28 August 2024.jpg|frameless|125px]]
|{{formatnum:31084}}
|594
|151
|22
|1990
|2022-2024
|In servizio per [[Anek Lines]]
|}
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.superfast.com/ Sito ufficiale]
 
== Bibliografia ==
{{trasporto}}
*{{Cita libro | nome = Bruce | cognome = Peter | cid = Bruce Peter | titolo = Superfast and the ships of Attica Group | lingua = en | editore = Ferry Publications | città = Ramsey | ISBN = 9781911268277 }}
*{{Cita libro | autore = John May | cid = May | titolo = Greek Ferries | editore = Ferry Publications Ltd | città = Narbeth | anno = 1999 | isbn = 9781871947533}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/superfast_ferries.htm | titolo = Superfast Ferries | lingua = sv | accesso = 3 agosto 2013}}
* {{cita web|url=http://www.superfastitalia.it/|titolo=Sito Superfast Italia}}
 
{{portale|Grecia|trasporti}}
[[Categoria:Compagnie di navigazione]]
[[Categoria:Trasporti in Grecia]]
 
[[Categoria:Compagnie di navigazione greche]]
[[de:Superfast Ferries]]
[[en:Superfast Ferries]]
[[fr:Superfast Ferries]]