Telecamera FireWire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 12:
 
[[File:Fwcam_modules_padding.it.png|thumb|upright=1.8|La struttura fondamentale delle telecamere FireWire]]
Le telecamere FireWire sono basate sui chip [[Charge Coupled Device|CCD]] o [[Sensore a pixel attivi|CMOS]]. La loro area fotosensibile e anche i singoli [[pixel]] sono molto piccoli. Per quanto riguarda le telecamere con un'[[ottica]] integrata consideriamo per certo che l'ottica è adatta a questi chip.
 
Specialmente nel settore della [[fotografia]] professionale e semiprofessionale, ma anche nel settore delle telecamere speciali, si usano spesso delle ottiche intercambiabili. In questi casi uno specialista di sistema dovrà armonizzare l'uno con l'altro, l'ottica, il chip e l'applicazione (vedi [[#Integrazione di sistema|Integrazione di sistema]]). Le ottiche intercambiabili possono essere [[Obiettivo fotografico|obiettivi]] normali ma anche [[Microscopio (strumento ottico)|microscopi]], endoscopi, [[Telescopio|telescopi]], ecc. Ad eccezione degli attacchi standard C e CS, gli attacchi delle ottiche intercambiabili sono proprietari.
Riga 30:
Per rappresentare i [[Colore|colori]] esiste un [[Filtro (ottica)|filtro]] colorato posto prima del chip di CCD o CMOS. A seconda del pixel cambia colore, diventa rosso, verde o blu. Per questo il filtro si chiama [[filtro a mosaico]] o, secondo il nome del suo inventore, [[Schema Bayer|filtro Bayer]]. Partendo da quest'immagine digitale grezza, il modulo "[[Demosaicizzazione|trattamento del segnale]]" crea un'immagine che soddisfa le esigenze estetiche. Lo stesso vale per i dati audio.
 
Infine il modulo comprime i dati d'immagini e quelli audio, mettendoli a disposizione, nel caso di una videocamera, come flusso di dati DV . Nel caso di una fotocamera mette invece a disposizione le singoli immagini e, se disponibile, commenti verbali in forma di file.
 
I settori dell'industria, della medicina, dell'astronomia, della microscopia e della scienza usano spesso delle telecamere speciali monocromatiche senza microfono. Si riceverà quindi l'immagine digitale grezza, rinunciando a qualsiasi segnale sonoro.
Riga 40:
===Interfaccia===
 
I primi tre moduli fanno parte di ogni telecamera e [[fotocamera digitale]]. L'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] è il modulo che caratterizza una telecamera o fotocamera FireWire. È basata sullo standard IEEE 1394 dell'organizzazione [[Institute of Electrical and Electronics Engineers]]. Questo standard definisce un [[bus (informatica)|bus]]:
 
# per trasmettere dati che devono scorrere in tempo reale, come per esempio i video
Riga 55:
; IIDC : IIDC viene spesso usato come sinonimo di DCAM.
 
; SBP-2 : SBP-2 sta per "Serial Bus Protocol" e definisce il comportamento delle [[Memoria di massa|memorie di massa]], come per esempio i dischi fissi. È uno standard ANSI. Il NCITS (National Committee for Information Technology Standardization) che lo ha creato, è garante per questo standard.
 
I dispositivi che usano lo stesso protocollo possono communicarecomunicare direttamente l'uno con l'altro. Un tipico esempio è il collegamento di una videocamera a un videoregistratore. Quindi al contrario del bus USB, non è necessario usare un computer per gestire i dispositivi FireWire. Se si utilizza comunque un computer, questo dovrà essere compatibile con i protocolli dei dispositivi con i quali si vuole comunicare (vedi [[#Integrazione di sistema|Integrazione di sistema]]).
 
===Controllo===
Riga 63:
Il modulo "controllo" definisce l'interazione tra i singoli moduli. L'utente può influenzare il controllo tramite:
 
# gli [[Interruttore|interruttori]] della telecamera,
# il bus FireWire con un software applicativo
# forme miste dei primi due casi.
Riga 135:
Tuttavia, nel contesto dello '''sviluppo''' dei software applicativi, c'è una particolarità che è tipica del bus FireWire: si tratta della disponibilità dei protocolli standardizzati come [[#Interfaccia|AV/C]], [[#Interfaccia|DCAM]], [[#Interfaccia|IIDC]] e [[#Interfaccia|SBP-2]] (vedi [[#Scambio di dati tramite computer|Scambio di dati con dei computer]]). Usando questi protocolli Utilizzando questi protocolli si può scrivere un software in modo indipendente da una fotocamera, videocamera o telecamera di un certo produttore.
 
Se si lascia la realizzazione del protocollo al sistema operativo, facendo accedere il software esclusivamente all'API del sistema operativo, l'indipendenza dall'hardware è portata al massimo. Se per esempio, un software applicativo usa sotto Linux l'API "libdc1394" (vedi [[#Integrazione di sistema|Integrazione di sistema]]), allora potrà accedere a tutte le telecamere FireWire che usano il protocollo [[#Interfaccia|DCAM (IIDC)]]. L'uso dell'API "unicap" rende anche possibile l'accesso ad altre fontefonti di d'immagini, come per esempio dei ''frame grabber''.
 
==Altre informazioni==
{{...|tecnologia}}
 
== Voci correlate ==
Riga 166:
* Programmi applicativi sotto Linux
** {{cita web|https://www.digikam.org/|digiKam}}
** {{cita web | 1 = http://www.kinodv.org/ | 2 = Kino | accesso = 7 marzo 2006 | dataarchivio = 14 febbraio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140214045913/http://www.kinodv.org/ | urlmorto = sì }}
** {{cita web|http://damien.douxchamps.net/ieee1394/coriander/|Coriander}}
* Filtro Bayer