Terry Venables: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
ortografia |
||
| (63 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Terry Venables
|Immagine = Terry Venables 1964.jpg
|Sesso = M
|Altezza = 173
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1958-1960
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1960-1966|
|1966-1969|
|1969-1974|
|1974-
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1964|{{Naz|CA|ENG|M}}|2 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1976-1980
|1980-1984
|1984-1987
|1987-1991
|1993-1996
|
|1998-1999|Crystal Palace|
|2000-2001|Middlesbrough|
|2002-2003|Leeds|
|2006-2007|{{Naz|CA|ENG|M}}|<small>Vice</small>
|2012|Wembley|<small>[[Direttore tecnico (sport)|D.T.]]</small>
}}
}}
{{Bio
Riga 56 ⟶ 45:
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 25 novembre
|AnnoMorte = 2023
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11095/13016445/terry-venables-former-england-manager-dies-aged-80|titolo=Terry Venables: Former England manager dies aged 80|data=26 novembre 2023|accesso=26 novembre 2023|lingua=en}}</ref>
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|Categorie =
}}
Da calciatore vestì le maglie di {{Calcio Chelsea|N}}, {{Calcio Tottenham|N}} , {{Calcio Queens Park Rangers|N}} e {{Calcio Crystal Palace|N}}, vincendo una [[Coppa di Lega inglese]] con il Chelsea e una [[Coppa d'Inghilterra]] e una [[Supercoppa d'Inghilterra]] con il Tottenham. Da allenatore vinse il [[Second Division|campionato inglese di seconda divisione]] alla guida del [[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]] nel 1979 e alla guida del {{Calcio Queens Park Rangers|N}} nel 1983, poi raggiunse la finale di [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] nel [[FA Cup 1981-1982|1982]] alla guida del QPR e nel 1985 si aggiudicò il [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] alla guida del {{Calcio Barcellona|N}}, con cui raggiunse la finale della [[Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1985-1986|1986]], per poi condurre il {{Calcio Tottenham|N}} alla vittoria della Coppa d'Inghilterra nel [[FA Cup 1990-1991|1991]].<ref>{{cita news|url= https://www.theguardian.com/football/2000/dec/23/newsstory.sport6 |titolo=Venables the prodigal returns |opera=The Guardian |data=23 dicembre 2000}}</ref> Allenò anche il [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]], il [[Leeds United F.C.|Leeds United]], la [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] dal 1994 al 1996, raggiungendo le semifinali del {{EC|1996}}, e la [[nazionale di calcio dell'Australia|nazionale australiana]] dal 1997 al 1998.
==Biografia==
Nacque a [[Dagenham]], nell'[[Essex]], unico figlio di Fred, ufficiale della marina originario di [[Barking]] ([[Londra]]), e della [[galles]]e Myrtle Venables. La famiglia della madre viveva a [[Clydach Vale]]. Quando Terry aveva 13 anni la famiglia si spostò a [[Romford]], nell'Essex, per gestire un locale, mandandolo a vivere con i nonni materni Ossie e Milly, che lo educarono all'amore per il calcio.<ref>Angela Wintle, ''[https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2014/jun/27/terry-venables-my-family-values Terry Venables: My family values]'', ''The Guardian'' (Londra), 27 giugno 2014.</ref>
==Carriera==
===Giocatore===
Lasciata la scuola nell'estate del 1958, all'età di 15 anni sostenne un provino per il {{Calcio Chelsea|N}}, che offriva al padre un lavoro part-time come talent scout. Divenuto calciatore professionista, vinse due [[FA Youth Cup]] in due stagioni consecutive, nel 1960 e nel 1961. Il 6 febbraio 1960 esordì in prima squadra, nella sconfitta per 4-2 contro il {{Calcio West Ham|N}}, con i giornali che lo definirono "il nuovo [[Duncan Edwards]]". Sotto la guida del tecnico [[Tommy Docherty]], che promosse l'ingresso in squadra di molti giovani del vivaio, la carriera di Venables visse una svolta, ma i due ebbero scontri caratteriali e di vedute, tanto che Venables considerava l'allenatore tatticamente limitato.
Il Chelsea retrocesse in seconda serie al termine della stagione 1961-1962, ma nella stagione seguente, grazie al secondo posto, tornò in massima divisione, dove si piazzò quinto nel 1963-1964. Venables vinse la [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]] nel [[Football League Cup 1964-1965|1964-1965]], segnando su [[calcio di rigore]] nella doppia finale contro il [[Leicester City F.C.|Leicester City]]. Con il Chelsea raggiunse anche le semifinali della coppa nazionale nel [[FA Cup 1964-1965|1964-1965]]. Nel finale di quella stagione Venables fu sospeso fino a fine annata da Docherty insieme ad altri sette calciatori per aver violato il coprifuoco imposto dall'allenatore, che, a seguito della sconfitta contro il {{Calcio Liverpool|N}} in campionato, aveva annullato la decisione di concedere una serata libera agli atleti. Dopo la sconfitta per 6-2 contro il [[Burnley F.C.|Burnley]], Docherty decise di reintegrare i calciatori sospesi in vista dell'ultima partita del campionato, poi persa contro il [[Blackpool F.C.|Blackpool]]. Venables non perdonò mai il tecnico per la sua decisione e l'allenatore lo inserì nella lista dei partenti verso la fine della stagione 1965-1966.
Nel 1966 passò al {{Calcio Tottenham|N}} per 80.000 sterline. Nel corso di un allenamento attaccò con un pugno [[Dave Mackay]], ma non vi furono conseguenze del gesto a lungo termine. La squadra vinse la Coppa d'Inghilterra nel [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]], ma i rapporti tra Venables e l'allenatore [[Bill Nicholson]] rimasero freddi, così come quelli con la tifoseria. Nel giugno 1969 lasciò il club per il {{Calcio Queens Park Rangers|N}}, che per assicurarsi le sue prestazioni investì 70.000 sterline. Dal 1969 al 1971 segnò 18 reti in 83 partite e nel 1972-1973 ricevette dall'allenatore [[Gordon Jago]] il compito di supervisionare gli allenamenti della squadra.
In quell'annata la squadra, al culmine di una serie di progressi mostrati negli anni precedenti, ottenne la promozione in massima serie vincendo il campionato cadetto. Nel 1974 Venables fu ingaggiato dal [[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]] insieme a [[Ian Evans]] nell'ambito di uno scambio con [[Don Rogers (calciatore)|Don Rogers]]. Mise a referto 14 presenze in [[Football League Third Division|Third Division]] nel 1974-1975 prima del ritiro dall'attività agonistica, avvenuto il giorno di Capodanno del 1975 a causa di problemi di [[artrite]]. L'allenatore [[Malcolm Allison]] lo promosse a proprio assistente per la seconda parte della stagione. Nel 1964 vestì per due volte la maglia della [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], con esordio nella partita pareggiata per 2-2 contro il {{NazNB|CA|BEL|M}}.
===Allenatore===
Dopo il ritiro dall'attività agonistica, avvenuto il giorno di Capodanno del 1975 a causa di problemi di artrite, fu promosso assistente allenatore dal tecnico del {{Calcio Crystal Palace|N}} [[Malcolm Allison]] la seconda parte dell'annata. Venables successe ad Allison nel giugno 1976, mese in cui ebbe un incidente in nave a [[Maiorca]] che gli costò 40 punti di sutura. Alla guida del Palace costruì una squadra di giovani e giocatori ingaggiati a parametro zero, che nel 1976-1977 grazie al terzo posto in terza serie ottenne la promozione in seconda divisione. Nel 1977-1978 il Palace si piazzò nono, mentre l'anno dopo compì il grande salto, vincendo il campionato cadetto dopo aver sorpassato in classifica [[Brighton & Hove Albion F.C.|Brighton & Hove Albion]], [[Stoke City F.C.|Stoke City]] e [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]] all'ultima giornata. La stagione 1979-1980 di [[First Division]] fu chiusa dal Palace al tredicesimo posto, miglior risultato della storia del club sino a quel momento, ma l'annata seguente iniziò male, tanto che nell'ottobre 1980, con la squadra all'ultimo posto della classifica e in difficoltà finanziarie, Venables lasciò i londinesi per andare a sedersi sulla panchina del [[Queens Park Rangers F.C.|Queens Park Rangers]], in Second Division.
Al QPR Venables portò con sé una serie di giocatori che aveva avuto al Crystal Palace e condusse la squadra alla finale della [[FA Cup 1981-1982|Coppa d'Inghilterra 1981-1982]], persa nella [[replay (calcio)|ripetizione]] contro il {{Calcio Tottenham|N}}, e alla promozione in First Division nel 1982-1983, vincendo il campionato cadetto. Si congedò al termine della stagione 1983-1984, chiusa al quinto posto e la conseguente qualificazione alla [[Coppa UEFA]].
Nell'estate del 1984 fu ingaggiato dal {{Calcio Barcellona|N}}: furono [[Bobby Robson]] e [[Doug Ellis]] a consigliarlo al vicepresidente [[Joan Gaspart]]. Grazie al suo modulo [[4-4-2]] molto "inglese", che puntava sui forti difensori [[Gerardo Miranda|Gerardo]], [[Migueli]] e [[Julio Alberto]] e un centrocampo di sostanza guidato da [[Bernd Schuster]], Venables vinse il [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] nel [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|1984-1985]], riportando i catalani alla vittoria del titolo nazionale dopo undici anni, e la [[Copa de la Liga 1986|Coppa di Lega spagnola 1986]], oltre ad aver perso la finale della [[Coppa del Re 1985-1986]], persa contro la {{Calcio Real Saragozza|N}}, e alla finale della [[Coppa dei Campioni 1985-1986]], persa ai [[tiri di rigore]] nella finale contro la {{Calcio Steaua Bucarest|N}} dopo il pareggio a reti bianche. Il Barcellona non raggiungeva la finale di una [[competizioni UEFA per club|competizione UEFA]] dal 1961. Nel 1986 Venables portò al Barcellona gli attaccanti inglesi [[Gary Lineker]], che nel triennio in [[Catalogna]] ebbe un ottimo impatto (21 i gol nella stagione d'esordio, inclusa una tripletta nel successo per 3-2 contro il {{Calcio Real Madrid|N}}), e [[Mark Hughes]], la cui permanenza in [[Spagna]] durò una sola stagione. L'allenatore lasciò il Barcellona nel settembre 1987, non essendo riuscito a rivincere il campionato ed essendo stato eliminati nei quarti di finale della [[Coppa UEFA 1986-1987]] dal {{Calcio Dundee United|N}}.
Il 23 novembre 1987 fu messo sotto contratto dal {{Calcio Tottenham|N}}, dove conobbe alterne fortune, con piazzamenti a metà classifica in massima serie e due acuti, il terzo posto del 1990-1991 e la vittoria nella [[FA Cup 1990-1991|Coppa d'Inghilterra 1990-1991]]. Negli ''Spurs'' volle in squadra [[Gary Lineker]] e [[Paul Gascoigne]]. Vicino a succedere a [[Bobby Robson]] sulla panchina della [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] nel 1990, fu scartato in favore di [[Graham Taylor]].
Dopo aver mancato l'acquisto del Tottenham insieme a Larry Gillick (era stata presentata un'offerta di 20 milioni di sterline), fu nominato amministratore delegato del club da [[Alan Sugar]], che nel giugno 1991 aveva battuto [[Robert Maxwell (imprenditore)|Robert Maxwell]] nella corsa all'acquisto del club. Il 14 maggio 1993, ormai in contrasto con Sugar, lasciò il club. Nel mese seguente fu licenziato dal presidente Sugar nell'ambito di una lotta per il possesso dell'intero pacchetto azionario della società londinese.<ref>''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 giugno 1993, pag. 24.</ref>
Il 28 gennaio 1994 fu nominato [[commissario tecnico]] della [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], dopo che il suo ingaggio era stato caldeggiato presso la [[The Football Association|FA]] da [[Jimmy Armfield]]. La sua nomina divenne financo oggetto di discussioni parlamentari a causa della disputa giudiziarie tra Venables e Sugar.<ref>{{cita news|url=https://www.thesun.co.uk/sport/24863929/terry-venables-life-fooball-tv-show|titolo=TEL'S VISION Terry Venables’ colourful life outside football – from TV show to board game and private club sold for fortune|data=26 novembre 2023|lingua=en|editore=[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]}}</ref> Dopo aver condotto i ''Tre leoni'' nel torneo amichevole della [[Umbro Cup]] nel giugno 1995<ref>{{Cita web|url=http://soccernostalgia.blogspot.com/2017/12/tournaments-part-9-umbro-cup-1995.html|titolo=Tournaments-Part 9 – Umbro Cup (1995)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.englandstats.com/matches.php?mid=713|titolo=Notes:
1) Tournament Info: Brazil win the Umbro International Trophy by winning all 3 of their games. England come second.}}</ref>, il CT fu impegnato nella preparazione al {{EC|1996}}, cui l'Inghilterra era qualificata automaticamente in quanto nazionale del paese ospitante. Il contratto del tecnico sarebbe scaduto proprio al termine della rassegna continentale e, avendo preso atto del rifiuto di [[Noel White]], dirigente della federazione, di prolungare subito l'accordo, Venables decise, nel dicembre 1995, che avrebbe lasciato l'incarico alla fine del campionato europeo. La federazione proposte all'allenatore di riservarsi di valutare l'eventuale estensione del contratto sulla base dei risultati degli inglesi al campionato d'Europa, ma la decisione di Venables non mutò, tanto che già nel maggio 1996 fu annunciato che al suo posto, una volta conclusosi il torneo, sarebbe subentrato [[Glenn Hoddle]]. In aperto contrasto con la stampa per aver difeso [[Paul Gascoigne]] e altri giocatori, coinvolti in una notte di bevute in un locale notturno di [[Hong Kong]] e bersagliati dai media,<ref>''[[La Stampa]]'', 6 giugno 1996, pag. 33.</ref> Venables guidò la squadra dapprima al superamento del girone, con un pareggio contro la {{NazNB|CA|CHE|M}} e due vittorie contro {{NazNB|CA|SCO|M}} e {{NazNB|CA|NLD|M}}, poi alla vittoria ai tiri di rigore contro la contro la {{NazNB|CA|ESP|M}} ai quarti di finale, per poi subire la sconfitta ai tiri di rigore contro la {{NazNB|CA|DEU|M}} in semifinale.
Lasciata la nazionale inglese, nel novembre 1996 assunse la guida della [[nazionale di calcio dell'Australia|nazionale australiana]] dopo le dimissioni di [[Eddie Thomson]].<ref>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/sport/football-venables-on-the-verge-of-australian-adventure-1353199.html |titolo=Football: Venables on the verge of Australian adventure |pubblicazione=The Independent |nome1=Nick |cognome1=Duxbury |nome2=Alan |cognome2=Nixon |data=19 novembre 1996}}</ref> Condusse i ''Socceroos'' alla finale della [[FIFA Confederations Cup 1997|Confederations Cup 1997]], che fu vinta dal {{NazNB|CA|BRA|M}}, e poi alla vittoria del girone di qualificazione oceaniano al {{WC|1998}}, successo che garantì un posto nello spareggio interzona contro l'{{NazNB|CA|IRN|M}} per un posto a Francia 1998. Dopo il pareggio per 1-1 a [[Teheran]], l'Australia chiuse il primo tempo in vantaggio per 2-0 nella sfida di ritorno in casa, ma due gol concessi nel finale di partita (2-2 il risultato finale) la condannarono a rinunciare alla fase finale del mondiale in favore degli asiatici a causa della [[regola dei gol fuori casa]].<ref>{{Cita web|cognome=Henden |nome=Amalie |data=20 maggio 2020 |titolo=Terry Venables England coach: Why did Terry Venables quit? |url=https://www.express.co.uk/sport/football/1284882/Terry-Venables-England-manager-coach-Why-did-Terry-Venables-quit-Euro-96 |sito=Express.co.uk |lingua=en}}</ref> Lasciò l'incarico nel giugno 1998;<ref>{{cita news|url=https://www.newspapers.com/article/the-sydney-morning-herald/135855523/ |opera=The Sydney Morning Herald |p=32 |data=8 giugno 1998 |titolo=It's an ignominious farewell for El Tel |editore=AAP and Reuters}}</ref> sotto la sua gestione la squadra entrò nei primi 30 posti della [[classifica mondiale della FIFA]], dopo che non era mai stata più in alto del cinquantesimo posto.<ref>{{cita news|cognome1=James |nome1=Euan |titolo=Tournament Profile: 1997 FIFA Confederations Cup |url=https://www.socceroos.com.au/news/tournament-profile-1997-fifa-confederations-cup |editore=Socceroos |data=10 agosto 2020}}</ref>
Nell'estate del 1998 tornò al Crystal Palace, nella terza serie inglese, ma il rapporto tra il club e il tecnico si interruppe già nel gennaio 1999, quando la società, oberata dai debiti, entrò in amministrazione controllata.<ref>{{Cita news|cognome1=Thorpe |nome1=Martin |cognome2=Thorpe |nome2=By Martin |data=6 marzo 1999 |titolo=Venables' deal cost Palace |lingua=en |opera=The Guardian |url=https://www.theguardian.com/football/1999/mar/06/newsstory.sport5 |issn=0261-3077}}</ref>
Nel dicembre 2000 divenne allenatore del {{Calcio Middlesbrough|N}}, invischiato nella lotta per non retrocedere dalla [[Premier League]]. Condotta la squadra alla salvezza grazie al quattordicesimo posto, la lasciò nel giugno 2001 , avendo firmato un contratto con il canale televisivo [[ITV Sport]] nel mese precedente.<ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2001/jun/05/newsstory.sport8 |titolo=Robson leaves Middlesbrough |pubblicazione=The Guardian |data=5 giugno 2001 }}</ref>
Nel luglio 2002, dopo aver lasciato il ruolo di commentatore sportivo, fu nominato allenatore del {{Calcio Leeds|N}} con contratto biennale. Subentrato all'esonerato [[David O'Leary]],<ref>{{cita news|titolo=Venables named Leeds boss |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/leeds_united/2107811.stm |editore=BBC Sport |data=8 luglio 2002}}</ref> fu alle prese con la grave crisi debitoria del club, oberato da 78 milioni di sterline di ammanchi, cui fu posto in parte rimedio con la cessione di [[Rio Ferdinand]], ceduto al [[Manchester United F.C.|Manchester United]] per 30 milioni di sterline pochi giorni dopo la nomina di Venables. Dopo la bruciante eliminazione dalla [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]] contro lo [[Sheffield United F.C.|Sheffield United]], club di seconda divisione, la squadra, nel tentativo di sanare gli enormi debiti, era stata ulteriormente indebolita nel gennaio 2003, con la cessione di [[Jonathan Woodgate]] al [[Newcastle United F.C.|Newcastle United]] senza che Venables ne fosse stato informato, ma il tecnico minacciò di lasciare il club qualora la cessione fosse andata in porto e [[Peter Ridsdale]] riuscì a convincere il calciatore a restare al Leeds.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/photo_galleries/2871585.stm |titolo=Venables' Leeds career |data=21 marzo 2003 |opera=[[BBC Sport]]}}</ref> Con il club ormai destinato alla retrocessione e voci sempre più insistenti di ulteriori cessioni di calciatori, Venables fu esonerato nel marzo 2003.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/leeds_united/2869547.stm |titolo=Venables leaves Leeds |data=21 marzo 2003 |opera=[[BBC Sport]]}}</ref>
Nel 2006 entrò nello staff del nuovo allenatore della nazionale inglese [[Steve McClaren]]. Nel novembre 2007 fu esonerato insieme al CT, dopo aver fallito la qualificazione al {{EC|2008}}.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/7100393.stm |editore=BBC Sport |titolo=McClaren sacked as England coach |data=22 novembre 2007}}</ref>
Il 28 marzo 2012 viene ufficializzato l'ingaggio di Venables come consulente tecnico del [[Wembley Football Club|Wembley]] per la stagione 2012-2013.<ref>{{cita web|url=http://www.clubwebsite.co.uk/wembleyfc/81463/News/view/653267|editore=Clubwebsite.co.uk|titolo=Terry Venables Signs For Wembley FC|lingua=en|data=28 marzo 2012|accesso=24 giugno 2012}}</ref><ref>[https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17538766 Ex-England boss Terry Venables joins non-league Wembley] bbc.co.uk</ref>
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|21-10-1964|Londra|ENG|2|2|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-12-1964|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronofin|2|0}}
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
<small>In '''grassetto''' le competizioni vinte.</small>
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| 1976-1977 || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Crystal Palace|N}} || [[Third Division 1976-1977|TD]] || 46 || 23 || 13 || 10 || [[FA Cup 1976-1977|FACup]]+[[Football League Cup 1976-1977|CdL]] || 6+3 || 2+1 || 3+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|55|26|17|12}} || 3º '''(prom.)'''
|-
| 1977-1978 || [[Second Division 1977-1978|SD]] || 42 || 13 || 15 || 14 || [[FA Cup 1977-1978|FACup]]+[[Football League Cup 1977-1978|CdL]] || 1+4 || 0+1 || 0+1 || 1+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|14|16|17}} || 9º
|-
| 1978-1979 || '''[[Second Division 1978-1979|SD]]''' || 42 || 19 || 19 || 4 || [[FA Cup 1978-1979|FACup]]+[[Football League Cup 1978-1979|CdL]] || 4+4 || 2+1 || 1+2 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|50|22|22|6}} || '''1º''' '''(prom.)'''
|-
| 1979-1980 || [[First Division 1979-1980|FD]] || 42 || 12 || 16 || 14 || [[FA Cup 1979-1980|FACup]]+[[Football League Cup 1979-1980|CdL]] || 3+3 || 0+1 || 2+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|13|19|16}} || 13º
|-
| ago.-ott. 1980 || [[First Division 1980-1981|FD]] || 8 || 1 || 0 || 7 || [[FA Cup 1980-1981|FACup]]+[[Football League Cup 1980-1981|CdL]] || 0+4 || 0+2 || 0+1 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|3|1|8}} || ''Risoluz.''
|-
| ott. 1980-1981 || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Queens Park Rangers|N}} || [[Second Division 1980-1981|SD]] || 34 || 13 || 11 || 10 || [[FA Cup 1980-1981|FACup]]+[[Football League Cup 1980-1981|CdL]] || 2+0 || 0+0 || 1+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|13|12|11}} || ''Sub.'' 8°
|-
| 1981-1982 || [[Second Division 1981-1982|SD]] || 42 || 21 || 6 || 15 || [[FA Cup 1981-1982|FACup]]+[[Football League Cup 1981-1982|CdL]] || 9+4 || 5+2 || 3+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|55|28|10|17}} || 5º
|-
| 1982-1983 || '''[[Second Division 1982-1983|SD]]''' || 42 || 26 || 7 || 9 || [[FA Cup 1982-1983|FACup]]+[[Football League Cup 1982-1983|CdL]] || 1+2 || 0+0 || 0+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|26|8|11}} || '''1º''' '''(prom.)'''
|-
| 1983-1984 || [[First Division 1983-1984|FD]] || 42 || 22 || 7 || 13 || [[FA Cup 1983-1984|FACup]]+[[Football League Cup 1983-1984|CdL]] || 1+3 || 0+1 || 0+0 || 1+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|23|7|16}} || 5º
|-
!colspan="3"|Totale QPR || 160 || 82 || 31 || 47 || || 22 || 8 || 6 || 8 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|182|90|37|55}} ||
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || '''[[Primera División 1984-1985 (Spagna)|PD]]''' || 34 || 21 || 11 || 2 || [[Copa de la Liga 1984|CdL]]+[[Coppa del Re 1984-1985|CR]]+[[Copa de la Liga 1985|CdL]] || 4+10+4 || 1+7+1 || 0+0+3 || 3+3+0 || [[Coppa delle Coppe 1984-1985|CdC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|54|31|14|9}} || '''1°'''
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1985-1986|1985-1986]] || [[Primera División 1985-1986 (Spagna)|PD]] || 34 || 18 || 9 || 7 || [[Coppa del Re 1985-1986|CR]]+'''[[Copa de la Liga 1986|CdL]]''' || 7+8 || 4+4 || 2+3 || 1+1 || [[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]] || 9 || 4 || 2 || 3 || [[Supercopa de España 1985|SS]] || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDL|60|31|16|13}} || 2°
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1986-1987|1986-1987]] || [[Primera División 1986-1987 (Spagna)|PD]] || 44 || 24 || 15 || 5 || [[Coppa del Re 1986-1987|CR]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 1986-1987|CU]] || 8 || 3 || 2 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|54|28|17|9}} || 2°
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1987-1988|ago.-set. 1987]] || [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|PD]] || 4 || 1 || 0 || 3 || [[Coppa del Re 1987-1988|CR]] || - || - || - || - || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|5|2|0|3}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 116 || 64 || 35 || 17 || || 35 || 18 || 8 || 9 || || 20 || 9 || 4 || 7 || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|173|92|47|34}} ||
|-
| nov. 1987-1988 || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Tottenham|N}} || [[First Division 1987-1988|FD]] || 23 || 6 || 7 || 10 || [[FA Cup 1987-1988|FACup]]+[[Football League Cup 1987-1988|CdL]] || 2+0 || 1+0 || 0+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|25|7|7|11}} || ''Sub.'' 13°
|-
| 1988-1989 || [[First Division 1988-1989|FD]] || 38 || 15 || 12 || 11 || [[FA Cup 1988-1989|FACup]]+[[Football League Cup 1988-1989|CdL]] || 1+5 || 0+2 || 0+2 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|17|14|13}} || 6º
|-
| 1989-1990 || [[First Division 1989-1990|FD]] || 38 || 19 || 6 || 13 || [[FA Cup 1989-1990|FACup]]+[[Football League Cup 1989-1990|CdL]] || 1+7 || 0+3 || 0+2 || 1+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|22|8|16}} || 3º
|-
| 1990-1991 || [[First Division 1990-1991|FD]] || 38 || 11 || 16 || 11 || '''[[FA Cup 1990-1991|FACup]]'''+[[Football League Cup 1990-1991|CdL]] || 6+6 || 6+4 || 0+1 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|50|21|17|12}} || 10º
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham || 137 || 51 || 41 || 45 || || 28 || 16 || 5 || 7 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|165|67|46|52}} ||
|-
| 1998-gen. 1999 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Crystal Palace|N}} || [[First Division 1998-1999|FD]] || 26 || 9 || 7 || 10 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 1+4 || 0+2 || 0+1 || 1+1 || [[Coppa Intertoto UEFA 1998|Int.]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|33|11|8|14}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Crystal Palace || 206 || 77 || 70 || 59 || || 37 || 12 || 13 || 12 || || 2 || 0 || 0 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|245|89|83|73}} ||
|-
| dic. 2000-2001 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Middlesbrough|N}} || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 22 || 7 || 10 || 5 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 3+0 || 1+0 || 1+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|25|8|11|6}} || ''Sub.'' 14°
|-
| 2002-mar. 2003 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Leeds|N}} || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 30 || 10 || 4 || 16 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 5+1 || 3+0 || 1+0 || 1+1 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 6 || 3 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|42|16|7|19}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 671 || 291 || 191 || 189 || || 131 || 58 || 34 || 39 || || 28 || 12 || 6 || 10 || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|832|362|231|239}} ||
|}
==Palmarès==
===Calciatore===
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Chelsea: [[Football League Cup 1964-1965|1964-1965]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Tottenham: [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]]
*{{Calciopalm|
:Tottenham: [[FA Charity Shield 1967|1967]]<ref>Titolo condiviso con il [[Manchester United]].</ref>
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*[[Third Division]]: 1
:Crystal Palace: 1976-1977
*[[Second Division]]: 1
:Crystal Palace: 1978-1979
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|1984-1985]]
*{{Calciopalm|Coppa della Liga|1}}
:Barcellona: 1985-1986
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Tottenham: [[FA Cup 1990-1991|1990-1991]]
Riga 100 ⟶ 210:
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Australia maschile calcio Confederations Cup 1997}}
{{CT nazionale inglese di calcio}}
{{CT nazionale australiana di calcio}}
Riga 110 ⟶ 220:
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
| |||