Tetsuzo Akutsu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 2007
|NoteMorte = <ref>{{cita news|url=https://link.springer.com/static-content/0.6006/lookinside/821/art%253A10.1007%252Fs10047-008-0405-8/000.png|titolo=In remembrance of Dr. Tetsuzo Akutsu: a man who started artificial heart research|editore=Journal of Artificial Organs|data=aprile 2008|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20130120213051/http://link.springer.com/static-content/0.6006/lookinside/821/art%253A10.1007%252Fs10047-008-0405-8/000.png|dataarchivio=20 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = medico
|Nazionalità = giapponese
Riga 22 ⟶ 23:
I due dottori portarono avanti un lavoro intenso per un anno. Posero le basi teoriche per la costruzione del modello, che sperimentarono in seguito: aveva quattro camere in plastica, era attivato da batterie e la pressione del ciclo idraulico era usata per mantenere il flusso sanguigno. Dapprima lo sperimentarono in un cane morto, e riuscirono a ristabilire la circolazione sanguigna per qualche ora. Poi fecero lo stesso tentativo su un cane vivo, a cui sostituirono il cuore naturale con quello artificiale. Il cane restò in vita per novanta minuti.<ref>Broers,"W.J.Kolff",op.cit.,p.147</ref>
[[Willem Johan Kolff|Kolff]] e Akutsu presentarono i loro risultati al congresso ASAIO nel 1958.<ref>Broers,"W.J.Kolff",op.cit.,p.148</ref>
==Sviluppi del progetto e fine carriera==
|