This Tuesday in Texas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = This Tuesday in Texas
|Immagine = This Tuesday in Texas.JPG
|Prodotto da = [[WWE|World Wrestling Federation]]
|Data = 3 dicembre 1991
|
|Spettatori = 8.000<ref name=TTITinfo/>▼
▲|Sede=[[Freeman Coliseum]]
|Evento precedente = [[Survivor Series 1991]]
▲|Spettatori=8.000<ref name=TTITinfo/>
|Evento
}}
'''''This Tuesday in Texas''''' è stato un evento in [[pay-per-view]]
Cinque match di wrestling erano programmati nella card. Il main event era un rematch per il [[WWE Championship|WWF Championship]], che vide [[Hulk Hogan]] sconfiggere il campione [[The Undertaker]], riconquistando il titolo. Hogan aveva perso il titolo sei giorni prima alle [[Survivor Series (1991)|Survivor Series]] in un match dal finale controverso.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/304454134|titolo=History of the WWE Championship: The Undertaker — November 27, 1991|editore=
Fra gli altri match spiccava un incontro fra [[Randy Savage]], che riprendeva a combattere dopo [[WrestleMania VII]] e [[Jake Roberts]], colpevole di aver schiaffeggiato in diretta [[Miss Elizabeth]], che vide la vittoria di Macho Man. L'evento fu un esperimento della WWF per tentare di rendere il martedì sera la seconda cornice stabile di eventi in pay-per-view. Uno scarso numero di acquisti<ref name=TTITinfo/> rese l'esperimento un fallimento, e la compagnia ripropose l'idea di un evento di martedì sera solo tredici anni dopo, quando tenne ''[[Taboo Tuesday]]''. Nello specifico ricevette molte critiche dagli addetti ai lavori il [[main event]] della serata, dove Hogan sconfisse The Undertaker gettandogli della cenere negli occhi, ritenuto non all'altezza degli standard qualitativi WWF.
==
''This Tuesday in Texas'' fu caratterizzato da match di wrestling che coinvolsero lottatori immischiati in diverse faide, storyline, che furono mandate in onda su ''[[WWF Superstars of Wrestling|Superstars]]'', ''Wrestling Challange'' e ''Prime Time Wrestling'', programmi televisivi della [[WWE|World Wrestling Federation]]. Alcuni lottatori svolgevano un ruolo da cattivi ([[heel (wrestling)|heel]]), mentre altri svolgevano un ruolo da buoni ([[Face (wrestling)|face]]), seguiti da una serie di eventi che costruirono la tensione, e che culminarono in uno o più match di wrestling.
Verso la fine dell'estate del 1991, [[Ric Flair]], un più volte campione del mondo della [[National Wrestling Alliance]] e della [[World Championship Wrestling]], firmò con la [[WWE|WWF]] e, apparendo in televisione con la sua "[[Big Gold Belt]]",
Un'altra faida che caratterizzò l'evento fu tra [[Jake Roberts]] e [[Randy Savage]]. La faida ebbe origine da un'altra rivalità precedente che [[The Undertaker]] aveva avuto con [[The Ultimate Warrior]], dove Roberts inizialmente si era offerto di aiutare Warrior a sconfiggere Undertaker, ma dove poi divenne un [[heel (wrestling)|heel]] e si schierò dalla parte di Taker. Tuttavia, le circostanze portarono all'abbandono di Warrior dalla federazione dopo Summerslam nel mese di agosto. Nello stesso evento, la faida tra Roberts e Savage iniziò, quando lui e Undertaker rovinarono il ricevimento di nozze tra Savage e [[Miss Elizabeth]] (nella kayfabe, infatti i due erano già sposati da quasi sette anni). Roberts poi cominciò a insultare Savage in una serie di promo in tutto il paese, ma Savage non poté fare nulla, visto, che dopo aver perso il retirement match contro Warrior a [[WrestleMania VII]], non poteva più lottare. Gli insulti crebbero sempre di più, ma nonostante gli sforzi di Savage di farsi
== Evento ==
Il primo match ad andare in onda in diretta in [[pay-per-view]] (PPV) fu
Il match successivo fu un single match tra [[Jake Roberts]] e [[Randy Savage]]. Mentre Roberts stava facendo il suo ingresso, Savage si precipitò lungo lo stage e attaccò Roberts alle spalle. Savage trascorse i successivi due minuti ad attaccare l'avversario fino a quando l'arbitro intervenne mettendosi tra i due
Il match successivo fu un single match dove [[The Warlord]] (con [[Harvey Wippleman]]) affrontò [[Davey Boy Smith|The British Bulldog]]. Per la maggior parte del match nessuno dei due lottatori acquistò un vantaggio importante, fino a quando Warlord guadagnò un controllo più prolungato e tentò di eseguire la sua mossa finale, la full nelson, ma non riuscì ad applicare la mossa a causa della presa sbagliata alle mani. Alla fine, Warlord lasciò la presa e gettò Bulldog al tappeto. Warlord raccolse British, lo mandò in un angolo. Bulldog contrastò l'attacco con un calcio al volto, seguito da una [[clothesline]]. Bulldog eseguì la sua delayed [[suplex]] e tentò lo schienamento, ma Warlord non cedette e il conto non arrivò al tre. Bulldog poi tentò la sua mossa finale, la running [[powerslam]], ma Warlord bloccò l'attacco. Poi British riuscì ad eseguire una crucifix per la vittoria finale.
{| class=wikitable style="margin: 0.5em 1em 0.5em 0; float: right; clear: right;"
|+ Altri talenti on-screen
Riga 54 ⟶ 53:
|[[Joey Marella]]
|}
Poi ci fu un tag team match tra [[Barry Darsow|The Repo Man]] e [[Ted DiBiase]] (con [[Sensational Sherri]]) contro [[Tito Santana|El Matador]] e [[Virgil (wrestler)|Virgil]]. I primi minuti del match furono controllati da Matador e Virgil fino a quando DiBiase colpì Virgil con una gomitata al petto. Repo Man e DiBiase poi si alternarono l'attacco ai danni di Virgil fino a che non egli riuscì a colpire DiBiase con un neckbreaker, seguito dal tag a El Matador. Dopo una raffica di attacchi, El Matador tentò di eseguire la sua mossa finale, la running leaping forearm club, ma fu lanciato all'esterno del ring da DiBiase. El Matador fu poi buttato oltre la terza corda da Repo Man, dove DiBiase lo gettò nel palo di sostegno del ring, mentre l'arbitro era occupato con Repo Man e Virgil dall'altra parte del ring. Dopo una double clothesline, Repo Man ed El Matador diedere il cambio al loro compagno di squadra. Presto tutti e quattro i partecipanti furono sul ring. Poi Sherri salì i gradoni d'acciaio tentò di colpire Virgil con la sua scarpa con i tacchi, tuttavia quest'ultimo si chinò e la scarpa colpì DiBiase. Virgil, arrabbiato con Sherri riguardo alla sua interferenza, la prese, ma fu schienato da Repo Man. Questo permise di sconcentrare Virgil, e di farlo schienare da DiBiase, per il conto finale di tre.▼
▲Poi ci fu un tag team match tra [[Barry Darsow|The Repo Man]] e [[Ted DiBiase]] (con [[Sensational Sherri]]) contro [[Tito Santana|El Matador]] e [[Virgil (wrestler)|Virgil]]. I primi minuti del match furono controllati da El Matador e Virgil fino a quando DiBiase colpì Virgil con una gomitata al petto. Repo Man e DiBiase poi si alternarono l'attacco ai danni di Virgil fino a che non egli riuscì a colpire DiBiase con un [[neckbreaker]], seguito dal tag a El Matador. Dopo una raffica di attacchi, El Matador tentò di eseguire la sua mossa finale, la running leaping forearm club, ma fu lanciato all'esterno del ring da DiBiase. El Matador fu poi buttato oltre la terza corda da Repo Man, dove DiBiase lo gettò nel palo di sostegno del ring, mentre l'arbitro era occupato con Repo Man e Virgil dall'altra parte del ring. Dopo una double clothesline, Repo Man ed El Matador
In seguito ci fu l'ultimo match dello show, dove il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]] tra il campione, [[The Undertaker]] (con [[Paul Bearer]]) e lo sfidante, [[Hulk Hogan]]. [[Jack Tunney]] fu presente a bordo ring per garantire che non ci fossero interferenze esterne. Undertaker entrò sul quadrato per primo, seguito da Hogan, che entrò sul ring da sotto le corde, e fu accolto da Undertaker e Bearer, che iniziarono a prenderlo a calci. Dopo un paio di calci, Hogan si alzò in piedi, li afferrò e schiantò le loro teste l'una contro l'altra. Paul rotolò fuori dal ring, lasciando Taker e Hogan da soli sul ring per iniziare la contesa. Hogan iniziò con una serie di attacchi, che ebbero un basso effetto su Taker. Dopo essere stato attaccato da una Clothesline che lo fece andare fuori dal ring, Undertaker afferrò le caviglie di Hogan, lo trascinò fuori dal quadrato e lo attaccò. Taker assunse il controllo del match fino a quando Hogan iniziò una rimonta, che indusse [[Ric Flair]] ad arrivare a bordo ring. Iniziò una discussione con Jack Tunney che cercò di impedirgli di farsi coinvolgere. Hogan colpì Flair sulla schiena con una sedia, che lo fece cadere su Tunney, mandando entrambi a terra. Con Tunney temporaneamente knock-out, Flair salì sul ring con una sedia d'acciaio. Tuttavia, Hogan fu in grado di fermare l'attacco avversario e gettò la sedia su Undertaker. Quest'ultimo si riprese e afferrò Hogan da dietro, bloccandolo, permettendo al suo manager Bearer di colpire Hulk con l'urna, ma Hogan si abbassò e Paul colpì Taker. Hogan prese l'urna, l'aprì, e afferrò una manciata di cenere, che gettò negli occhi di Undertaker. Nel frattempo, Flair cominciò a tentare di risvegliare Tunney, in modo che lui potesse vedere quello che stava succedendo. Hogan poi schienò l'avversario con un roll up, vincendo il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]].<ref name=TTITinfo/><ref name=HoganChamp>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/304454136|titolo=History of the WWE Championship: Hulk Hogan — December 3, 1991|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|accesso=15 gennaio 2011}}</ref>▼
▲In seguito ci fu l'ultimo match dello show,
== Conseguenze ==
Il week-end successivo al ppv, Jack Tunney rese vacante il WWF Championship a causa del finale controverso del match tra Hogan e Undertaker. Egli dichiarò che il titolo sarebbe stato assegnato al vincitore della prossima [[Royal Rumble 1992|Royal Rumble]].<ref>{{Cita libro|titolo=The WWE Championship: A Look Back at the Rich History of the WWE Championship|url=https://archive.org/details/wwechampionshipl0000sull|cognome=Sullivan|nome=Kevin|p=[https://archive.org/details/wwechampionshipl0000sull/page/80 80]|editore=[[Gallery Books]]|anno=2010|isbn=978-1-4391-9244-3}}</ref> Sia Hogan che Undertaker presero parte alla Rumble con il vantaggio di essere sorteggiati per l'entrata nella rissa reale con numeri alti dal 20 al 30. The Undertaker venne eliminato da Hogan, che a sua volta venne estromesso da [[Sid Eudy|Sid Justice]].<ref name=92rumble>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/history/19881152/mainevent/|titolo=Royal Rumble History — 1992 Rumble match|editore=
===Accoglienza===
La WWF guadagnò circa $ 100,000 per quanto riguarda le vendite dei biglietti, con una presenza di 8.000 persone. Il [[pay-per-view]] ricevette un buyrate di 1.0, l'equivalente di circa 400.000 acquisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/wwf/wwfppvbr.htm|titolo=WWE Pay-Per-View Buyrates|editore=Wrestling Information Archive|accesso=15 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110103055835/http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/wwf/wwfppvbr.htm
== Risultati ==
Riga 74 ⟶ 73:
|-
|-
|
|[[Harris Brothers|The Harris Brothers]] (Don & Ron) sconfissero Brian Donahue e Brian Costello
|[[Tag team match]]
|
|-
|
|[[Charles Wright (wrestler)|Sir Charles]] sconfisse Dale Wolfe
|[[Single match]]
|
|-
|
|Chris Walker sconfisse [[Brian Lee]]
|Single match
|
|-
|
|[[Chris Chavis]] sconfisse [[Jeff Warner|JW Storm]]
|Single match
|
|-
|
|[[Greg Valentine]] sconfisse [[Steve Lombardi|The Brooklyn Brawler]]
|Single match
|
|-
|
|[[The Nasty Boys]] ([[Brian Knobbs]] & [[Jerry Sags]]) sconfissero [[The Bushwhackers (wrestling)|The Bushwhackers]] ([[Luke Williams|Luke]] & [[Butch Miller|Butch]])
|Tag Team match
|
|-
|
|[[The Road Warriors|Legion of Doom]] ([[Road Warrior Hawk|Hawk]] & [[Road Warrior Animal|Animal]]) (c) sconfissero [[The Beverly Brothers]] (Beau & Blake) (con [[Lanny Poffo|The Genius]])
|Tag Team Match per i [[WWE World Tag Team Championship|WWF World Tag Team Championship]]
|08:58
|-
|
|[[Ric Flair]] sconfisse [[Roddy Piper]]
|Single match
|14:22
|-
|
|[[Bret Hart]] (c) sconfisse [[Steve Keirn|Skinner]]
|Single match per il [[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Championship]]
|13:46
|-
|
|[[Randy Savage]] sconfisse [[Jake Roberts]]
|Single match
|06:25
|-
|
|[[Davey Boy Smith]] sconfisse [[
|Single match
|12:45
|-
|
|[[Ted DiBiase]] e [[Barry Darsow|The Repo Man]] (con [[Sherri Martel|Sensational Sherri]]) sconfissero [[Tito Santana|El Matador]] e [[
|Tag team match
|11:28
|-
|
|[[Hulk Hogan]] sconfisse [[The Undertaker]] (c) (con [[Paul Bearer]])
|Single match per il [[WWE Championship|WWF Championship]]
Riga 150 ⟶ 149:
{{Portale|wrestling}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wrestling nel 1991]]
|