Tocco vecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
fix |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|41|7|25.151|N|14|37|36.876|E|display=title}}
[[File:Veduta di Tocco Vecchio 01.jpg|miniatura|upright=1.2|Veduta da sud]]
'''Tocco vecchio''' è il nome comunemente dato al centro storico di [[Tocco Caudio]],
==
[[File:Tocco Caudio da Marcarelli 01.jpg|miniatura|destra|upright=1.2|Il centro storico di Tocco all'inizio del XX secolo]]
[[File:Tocco Vecchio 10.jpg|miniatura|destra|Opere di consolidamento del versante orientale del costone]]
{{vedi anche|Tocco Caudio#Storia}}
Il centro antico di Tocco nacque probabilmente durante l'epoca del [[Ducato di Benevento|dominio longobardo]] con capitale a [[Benevento]]. Se ne trova traccia a partire dal [[930]] e nel [[950]] era chiamato «castrum». Grazie alla posizione arroccata dell'abitato, nel [[971]] esso era sede di un [[gastaldati longobardi|gastaldato]] e nei secoli successivi continuò ad amministrare l'attuale [[Valle Vitulanese]].<ref>{{cita|Cielo}}.</ref> L'importanza del centro è confermata dalla presenza di una [[diocesi di Tocco Caudio|sede vescovile]] nell'anno [[1058]] (della quale, però, non esistono ulteriori menzioni).<ref>{{cita|Marcarelli|pp. 90 segg.}}
Nel [[1138]] Tocco aveva mura e torri abbastanza possenti da resistere per otto giorni prima di cedere ad un assedio effettuato da [[Ruggero II di Sicilia]].<ref>{{cita|Marcarelli|pp. 102-103}}.</ref>
Il borgo fu danneggiato pesantemente
Nella prima metà del [[XIX secolo]] divennero evidenti i problemi di [[dissesto idrogeologico]] di cui soffre il costone tufaceo su cui sorgeva Tocco. Solo a fine secolo furono attuati i primi lavori di consolidamento del ciglio del costone, proseguiti poi negli [[anni 1920|anni Venti]]. Ciò nonostante, il [[terremoto dell'Irpinia del 1930|terremoto del 1930]] apportò danni tali da decretare la costruzione di un nuovo abitato in contrada Friuni.
Riga 105:
* {{cita pubblicazione|titolo=Tocco Caudio. Il regno del silenzio|autore=Paola de Ciuceis|autore2=Marina Stefanile|pubblicazione=Campania Felix|pp=17-20|numero= 7 (II serie)|anno=1996|cid=Campania Felix}}
* {{cita libro|curatore=Giorgio Cracco|titolo=Per una storia dei santuari cristiani d'Italia: approcci regionali|url=https://archive.org/details/BiblioFBK-ISIG-Q58|editore=Il Mulino|anno=2002|cid=Cracco}}
* {{cita libro|autore=Luigi Romolo Cielo|capitolo=L'incastellamento nel ducato di Benevento: la nascita del centro fortificato di Tocco|titolo=I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento|pp=1293-1300|anno=2004|città=Spoleto|cid=Cielo}}
* {{cita libro|autore=Mario Coletta|
* {{cita libro|autore=Fabio Terenzio Gizzi|titolo=Il "Terremoto bianco" del 21 agosto 1962|città=Lagonegro|editore=Zaccaria|anno=2012|ISBN=978-88-95508-44-3|cid=Gizzi}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Marcarelli|titolo=L'Oriente del Taburno: storia dell'antica città di Tocco e dei suoi casali|città=Benevento|editore=Tipografia Forche Caudine|anno=1915|cid=Marcarelli}}
* {{cita libro|curatore=Renata Picone|curatore2=Valentina Russo|titolo=L'arte del costruire in Campania tra restauro e sicurezza strutturale|
* {{cita libro|url=http://legislature.camera.it/_dati/leg03/lavori/stenografici/sed0674/sed0674.pdf|titolo=Atti della Camera dei Deputati, seduta del 5 settembre 1962|accesso=17 maggio 2018|cid=Atti parlamentari 5/9/1962}}
Riga 118:
* [[Terremoto dell'Irpinia del 1962]]
* [[Terremoto dell'Irpinia del 1980]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Benevento|catastrofi}}
|