Toxicity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Chop Suey, il primo singolo dell'album Toxicity, è uscito il 13 agosto 2001. L'album Toxicity è uscito il 4 settembre 2001. Non può essere uscito a novembre il primo singolo Chop Suey. Il primo singolo di qualsiasi album esce sempre prima della pubblicazione dell'album principale. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(57 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Toxicity
|artista = System of a Down
|tipo
|giornomese = 4 settembre
|anno = 2001
Riga 11:
|genere2 = Nu metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000620587|accesso = 14 marzo 2013}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="Nu metal">{{Cita libro|autore = Tommaso Iannini|titolo = Nu metal|url = http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA86&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q&f=false|editore = Giunti Editore|anno = 2003|p = 86|isbn = 88-09-03051-6}}</ref><ref name="Bertoncelli">{{Cita libro|autore = R. Bertoncelli|coautori = C. Thellung|titolo = Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti|url = http://books.google.it/books?id=5cdvbGGtuIQC&printsec=frontcover&dq=Ventiquattromila+dischi&hl=it&ei=GlGXTPTQD9Xl4gb0n8j8Aw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&pg=PPA1175&q&f=false|editore = Baldini Castoldi Dalai|anno = 2006|isbn = 978-88-6018-151-0|p = 1175|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120128204713/http://books.google.it/books?id=5cdvbGGtuIQC&printsec=frontcover&dq=Ventiquattromila+dischi&hl=it&ei=GlGXTPTQD9Xl4gb0n8j8Aw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&pg=PPA1175&q&f=false
|etichetta = [[American Recordings|American]]
|produttore = [[Rick Rubin]], [[Daron Malakian]]
|registrato = 2000–2001, Cello Studios, [[Hollywood]] ([[California]])
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|100000|{{FIMI|14110|accesso = 21 luglio 2025}}|2}}
|precedente = [[System of a Down (album)|System of a Down]]
|anno precedente = 1998
Riga 23 ⟶ 24:
|anno successivo = 2002
|singolo1 = [[Chop Suey!]]
|data singolo1 =
|singolo2 = [[Toxicity (singolo)|Toxicity]]
|data singolo2 = 11 marzo 2002
Riga 30 ⟶ 31:
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|
|giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione2 = [[Ondarock]]<ref>{{Cita web|url = https://www.ondarock.it/pietremiliari/system-of-a-down-toxicity.htm|titolo = System Of A Down - Toxicity|autore = Michele Corrado, Alessandro Mattedi|sito = [[Ondarock]]|data = 5 settembre 2021|accesso = 16 settembre 2021}}</ref>
|giudizio2 = Pietra miliare
}}
'''''Toxicity''''' è il secondo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[System of a Down]], pubblicato il 4 settembre 2001 dalla [[American Recordings]].
L'album debuttò alla prima posizione negli [[Stati Uniti d'America]], vendendo
Nel giugno del 2017 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha collocato l'album alla ventisettesima posizione dei 100 migliori album metal di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-lists/the-100-greatest-metal-albums-of-all-time-113614/system-of-a-down-toxicity-2001-196189/|titolo = The 100 Greatest Metal Albums of All Time|autore = Brittany Spanos|sito = [[Rolling Stone]]|data = 21 giugno 2017|accesso = 13 ottobre 2017}}</ref> e nel 2020 la rivista ''[[Kerrang!]]'' l'ha inserito al quarto posto nella sua lista dei 21 migliori album nu metal di sempre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/the-21-greatest-nu-metal-albums-of-all-time-definitively-ranked|titolo = The 21 greatest nu-metal albums of all time – ranked|autore = Sam Law|sito = [[Kerrang!]]|data = 17 giugno 2020|accesso = 4 gennaio 2023}}</ref>
L'album espande il lavoro di impegno politico e ricerca musicale iniziato con l'[[System of a Down (album)|album precedente]], mantenendo i [[riff]] estremi e i ritmi particolari, ma aggiungendo anche un senso di melodia in alcuni pezzi, facendoli risultare un po' più accessibili ad un pubblico più vasto.<ref name=AM /><ref name="Nu metal" /> È distinguibile anche una forte componente di [[world music]].<ref name="Nu metal" /> Il brano ''ATWA'' è un riferimento all'omonimo movimento fondato dal criminale [[Charles Manson]] e ad alcuni omicidi da lui commessi.<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/systemofadown.htm System of a Down su Ondarock.it]</ref>▼
== Descrizione ==
▲L'album espande il lavoro di impegno politico e ricerca musicale iniziato con l'[[System of a Down (album)|album precedente]], mantenendo i [[riff]] estremi e i ritmi particolari, ma aggiungendo anche un senso di melodia in alcuni pezzi, facendoli risultare un po' più accessibili ad un pubblico più vasto.<ref name=AM /><ref name="Nu metal" /> È distinguibile anche una forte componente di [[world music]].<ref name="Nu metal" /> Il brano ''ATWA'' è un riferimento all'omonimo movimento fondato dal criminale [[Charles Manson]] e ad alcuni omicidi da lui
Nell'album inoltre è presente una [[traccia fantasma]] conosciuta come ''Arto'', curata dal musicista armeno [[Arto Tunçboyacıyan]], dove il gruppo interpreta con sonorità puramente tribali un inno della chiesa armena intitolato "Der Voghormya" ("Dio abbi pietà").
Riga 48 ⟶ 53:
|Titolo1 = Prison Song
|Durata1 = 3:21
|Autore testo1
|Titolo2 = Needles
|Durata2 = 3:13
Riga 54 ⟶ 59:
|Titolo3 = Deer Dance
|Durata3 = 2:54
|Autore testo3
|Titolo4 = Jet Pilot
|Durata4 = 2:06
Riga 62 ⟶ 67:
|Titolo6 = [[Chop Suey!]]
|Durata6 = 3:30
|Autore testo6
|Titolo7 = Bounce
|Durata7 = 1:54
Riga 74 ⟶ 79:
|Titolo10 = ATWA
|Durata10 = 2:56
|Autore testo10
|Titolo11 = Science
|Durata11 = 2:42
Riga 85 ⟶ 90:
|Titolo14 = Psycho
|Durata14 = 3:45
|Autore testo14
|Titolo15 = [[Aerials]]
|Durata15 = 6:11
|Autore testo15
|Extra15 = <small>contiene la traccia fantasma ''Arto''</small>
}}
Riga 125 ⟶ 130:
;Gruppo
* [[Serj Tankian]] – [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Composizione (musica)|composizione]] [[strumenti ad arco]]
* [[Daron Malakian]] – [[
* [[Shavo Odadjian]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[John Dolmayan]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
Riga 141 ⟶ 146:
== Classifiche ==
{{colonne}}
{|class="wikitable"▼
=== Classifiche settimanali ===
!Classifica (2001/02)▼
{|class="wikitable sortable"
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/ece/System-Of-A-Down-Toxicity|titolo = System Of A Down
|align="center"|6
|-
Riga 157 ⟶ 164:
|align="center"|25
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref name="Billboard">{{
|align="center"|1
|-
|[[
|align="center"|31
|-
Riga 169 ⟶ 176:
|align="center"|23
|-
|[[
|align="center"|23
|-
|[[Tónlistinn|Islanda]]<ref>{{Cita web|lingua = is|url = http://mbl.is/folk/img/top/tonlistinn.gif|titolo = Tónlistinn: 38. vika 2001|sito = [[Morgunblaðið]]|accesso = 14 marzo 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010927213927/http://mbl.is/folk/img/top/tonlistinn.gif|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|23
|-
|[[
|align="center"|7
|-
|[[
|align="center"|17
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/artist/_/system%20of%20a%20down/|titolo = SYSTEM OF A DOWN - Albums|
|align="center"|13
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/>
|align="center"|1
|-
Riga 193 ⟶ 203:
|align="center"|31
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
▲{|class="wikitable"
!Classifica (2020)
!Posizione
|-
|Portogallo<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = http://www.audiogest.pt/uploads/files/file_2021-03-26-10-09-12.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 53 de 2020 - De 27/12/2019 a 31/12/2020|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 26 marzo 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210326114829/http://www.audiogest.pt/uploads/files/file_2021-03-26-10-09-12.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|68
|-
!Classifica (2024)
!Posizione
|-
|Portogallo<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = https://www.audiogest.pt/documents/files/Top%20Trimestral_AFP-AUDIOGEST_Sem01-52_2024_v2.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2024 (De 29/12/2023 a 26/12/2024)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 29 gennaio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250129203832/https://www.audiogest.pt/documents/files/Top%20Trimestral_AFP-AUDIOGEST_Sem01-52_2024_v2.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|113
|}
{{colonne fine}}
== Note ==
Riga 205 ⟶ 231:
{{System of a Down}}
{{Portale|heavy metal}}
|