San Secondo di Pinerolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m →Chiesa di San Secondo: inserisco template "Vedi anche" |
||
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = San Secondo di Pinerolo
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = San Secondo di Pinerolo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = San Secondo di Pinerolo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Adriana Sadone
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 25
|Data
|Mandato = 3
|Altitudine=▼
|Data istituzione =
▲|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Miradolo (San Secondo di Pinerolo)|Miradolo]], Airali▼
|Divisioni confinanti = [[Bricherasio]], [[Osasco (Italia)|Osasco]], [[Pinerolo]], [[Porte (Italia)|Porte]], [[Prarostino]], [[San Germano Chisone]]▼
▲|Sottodivisioni=[[Miradolo (San Secondo di Pinerolo)|Miradolo]], Airali
▲|Divisioni confinanti=[[Bricherasio]], [[Osasco (Italia)|Osasco]], [[Pinerolo]], [[Porte (Italia)|Porte]], [[Prarostino]], [[San Germano Chisone]]
|Gradi giorno = 2885▼
▲|Zona sismica=3s
|Nome abitanti = sansecondesi▼
▲|Gradi giorno=2885
▲|Nome abitanti=sansecondesi
|Festivo = ▼
▲|Patrono=[[San Secondo]]
|PIL =
▲|Festivo=
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1254.svg▼
|Didascalia mappa = Localizzazione del Comune di San Secondo di Pinerolo nella Città metropolitana di Torino.▼
▲|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1254.svg
▲|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di San Secondo di Pinerolo nella Città metropolitana di Torino.
}}
'''San Secondo di Pinerolo''' (''San Scond'' in [[Lingua piemontese|
Si trova nella fascia pedemontana non lontano da [[Pinerolo]] e fa parte della [[Unione Montana del
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune di San Secondo di Pinerolo si trova all'imbocco della valle del torrente [[Chisone]]. Il capoluogo, posto ad un'altitudine di 413 [[M.s.l.m.|m.s.l.m]] sorge su
Il territorio comunale, la cui estensione complessiva è di {{M|12,57
=== Clima ===
Riga 55 ⟶ 52:
Non vi sono notizie sull'origine del paese. Esso prende il nome da [[San Secondo]], martire della [[legione tebana]], che è anche patrono del paese.<ref name=:3 /><ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/001/254/|titolo=Comune di San Secondo di Pinerolo|sito=Comuni-Italiani.it|accesso=23 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://san-secondo-di-pinerolo.corriere.it/|titolo=Comune di San Secondo di Pinerolo,Corriere.it|sito=san-secondo-di-pinerolo.corriere.it|accesso=23 gennaio 2017}}</ref>
Le prime fonti scritte riguardano il [[basso Medioevo]], epoca nella quale compare il termine "Miradolium", riferito alla fortezza dipendente dall'[[abbazia di Santa Maria di Pinerolo]]. In quel periodo, infatti, era Miradolo il nucleo principale, e non il borgo di San Secondo.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/storia.html|titolo=Storia - Comune di San Secondo di Pinerolo|autore=
Quella fortezza fu teatro di violenti scontri armati, fino ad essere distrutta a fine Cinquecento durante i combattimenti fra le truppe francesi e quelle sabaudo-ispaniche. Nel corso dell'età moderna, invece, Miradolo iniziò la sua fase discendente, a vantaggio di San Secondo, che divenne sede di una contea infeudata ai conti Bianco.<ref name=":0" /> Nel Seicento venne toccata dalle guerre di religione tra cattolici e valdesi, mentre nel Settecento, quando gli scontri si placarono, San Secondo fu protagonista di un deciso sviluppo. La popolazione crebbe e si affermò la lavorazione del vasellame in terracotta (i "tupin"), che la resero famosa nel circondario. Durante l'Ottocento quest'attività crebbe ancora, sino a poter contare su 14 manifatture, che ricavavano l'argilla da apposite cave e che commerciavano i propri prodotti in tutto il Piemonte.<ref name=":0" />
Riga 63 ⟶ 60:
Il paese ha quindi conosciuto un profondo sviluppo ed incremento demografico, con la costruzione di nuove zone residenziali unite ad alcune scelte discutibili come l'abbattimento nel centro di San Secondo del castello dei conti Bianco.<ref name=":0" />
===Simboli===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==▼
Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 1º febbraio 1936.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?394|titolo=San Secondo di Pinerolo|accesso=28 settembre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Su sfondo azzurro è raffigurato san Secondo, armato, nell'atto di trattenere, con una mano, una banderuola d'argento recante una croce rossa; il santo cavalca un cavallo d'argento le cui briglie sono tenute da un angelo coperto da un mantello di rosso.
Il gonfalone, concesso con DPR del 2 marzo 1954.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/47e8932f-319a-43ca-81f9-1ada73911754/1542-san-secondo-di-pinerolo|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di San Secondo di Pinerolo|accesso=28 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di San Secondo ====
{{Vedi anche|Chiesa di San Secondo (San Secondo di Pinerolo)}}
=== Architetture militari ===
==== Castello di Miradolo ====▼
Proprio nel [[castello di Miradolo]] morì nel [[1950]] la [[contessa]] - [[pittore|pittrice]] e [[filantropia|filantropa]] - [[Sofia di Bricherasio]] del [[famiglia|casato]] dei [[Cacherano di Bricherasio]].
▲==== Castello di Miradolo ====
▲:L'edificio senz'altro più rilevante è il [[castello di Miradolo]], situato ne pressi del torrente [[Chisone]].Posto all'inizio della vallata, venne demolito a fine cinquecento nella guerra franco-sabauda, attualmente il castello è un edificio neogotico di tipo residenziale completato da un vasto parco.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/frazioni.html|titolo=Frazioni - Comune di San Secondo di Pinerolo|autore=|sito=www.comune.sansecondodipinerolo.to.it|accesso=23 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202030719/http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/frazioni.html|dataarchivio=2 febbraio 2017}}</ref>
=== Altri edifici ===
== Società ==
Riga 85 ⟶ 86:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2014 la popolazione straniera residente era di 88 persone, pari al 2,43% della popolazione comunale.<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2014/index.html|titolo=Statistiche demo istat|accesso=23 gennaio 2017|dataarchivio=26 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191026080159/http://demo.istat.it/str2014/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Cultura ==
=== Scuole ===
Nel comune di San Secondo sono presenti una scuola materna privata parificata, le scuole elementari e le scuole medie.<ref name=":1" />
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
==== Miradolo ====
La frazione è posta a nord del capoluogo, alle pendici della collina su cui sorge San Secondo. Menzionato già nell'XI secolo (1064), Miradolo era il centro abitato principale del territorio, sede dell'[[Castello di Miradolo|omonimo castello]] costruito in posizione tale da dominare la zona strategica di sbocco in pianura della [[val Chisone]].<ref name=":2" />
Riga 103 ⟶ 101:
==== Airali ====
Sviluppatasi attorno a poche case sparse e alla chiesa di [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]] databile al tardo XVII secolo, è la sede principale delle attività commerciali e industriali del comune. Essa sorge sulla parte pianeggiante del territorio comunale lungo la strada comunale che conduce in val [[Pellice]].<ref name=":2" />
== Infrastrutture e trasporti ==▼
Ormai servito unicamente dal trasporto stradale, fra il [[1882]] e il [[2012]] l'abitato era servito da una fermata
== Amministrazione ==
[[File:San secondo di pinerolo municipio.jpg|thumb|Il
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Adriana Sardone|Inizio=[[2019]]|Fine=[[2024]]|Partito=[[lista civica]]|Carica=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Note=II mandato}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Adriana Sardone|Inizio=[[2024]]|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]]|Carica=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Note=III mandato}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===▼
Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Pinerolese Pedemontano]] ed in seguito è entrato nell'[[Unione Montana del Pinerolese]].<ref name=":1" /> ▼
=== Gemellaggi ===
* {{
▲* {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Pellegrini (comune)|Carlos Pellegrini]], [[Argentina]]<ref name=":1" />
▲=== Altre informazioni amministrative ===
▲== Infrastrutture e trasporti ==
▲Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Pinerolese Pedemontano]] ed in seguito è entrato nell'[[Unione Montana del Pinerolese]].<ref name=":1" />
▲Ormai servito unicamente dal trasporto stradale, fra il [[1882]] e il [[2012]] l'abitato era servito da una fermata posta posta lungo la [[ferrovia Pinerolo-Torre Pellice]].
== Note ==
Riga 132 ⟶ 131:
== Bibliografia ==
* San Secondo di Pinerolo
* E.Biaggi, ''Castellania di Miradolo e contea di San Secondo nella storia del vecchio Piemonte
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|