Wikipedia:Utenti problematici/Nyo/18 ago 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re@yuma
 
(85 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
<small></small>{{problematico|Nyo}}
Apro una segnalazione anomala in seguito alla risposta di Tooby [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Pace64&diff=10409058&oldid=10399039 sulla mia pagina di discussione]. Chiedo che sia riconsiderata la durata del blocco in seguito a [[Wikipedia:Utenti_problematici/Nyo/24_lug_2007#Email_di_Nyo|questa e-mail]]
Poiché la discussione era stata linkata al bar e poi rimossa, e poiché Tooby ha affermato che "se a qualcuno interessava riparlare del blocco, poteva tranquillamente aprire un'altra segnalazione fra i problematici", mi permetto di farlo. Preciso che la mia può essere da qualcuno considerata attività di "proxy"; poiché ritengo che tale attività non sia vietata né riprovevole (contrariamente a quanto affermato in [[Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Gestione_degli_utenti_messi_al_bando|una policy che non ha ancora ricevuto consenso]]), apro la segnalazione. Personalmente chiedo che il blocco sia riconsiderato e ridotto ad un mese. -- [[Utente:Pace64|Pace64]] <sup>[[Discussioni utente:Pace64|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 10:56, 18 ago 2007 (CEST)
Riga 34:
Chiedere all'utente se vuole rischiare una votazione sul ban, che potrebbe anche essere superiore ai tre mesi, per il resto sono stati ampiamente superati i 15 gg, che devono essere dati dall'arbitrio del singolo admin IMHO, quindi chiedo una votazione, o in alternativa lo sblocco immediato., l'utente non ha fatto niente di clamoroso che meriti una sanzione così eccessiva. --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 19:02, 18 ago 2007 (CEST)
 
:Mi sono letto tutta questa pagine e riletto la pagina precedente e non vedo nessun motivo per ridurre il blocco, anche perchè (IMHO) gli admin possono dare anche blocchi infiniti, se sono in accordo con le policy di wikipedia - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 19:55, 18 ago 2007 (CEST)
 
::Ripeto che, dopo ciò che ha fatto, 6 mesi ci sarebbero, ma se la comunità è d'accordo, ma se molti sono contro non pemso sia giusto applicare una singola misura: sinceramente chiederei una votazione--[[Utente:Loroli|<small>Lor</small><span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid green;color:red">ΓΘЯ</span>]][[Discussioni Utente:Loroli|<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid red;color:green">ΘΓĨ</span><small>oli</small>]] 20:31, 18 ago 2007 (CEST)
Riga 45:
Non ritengo utile l'apertura di una votazione, men che meno il raddoppio del periodo di pausa.
 
Invece, ''<u>se</u> dovesse esserci consenso al riguardo'', permetterei a Nyo di editare da anonimo in ns0, fin da subito, specificando che l'eccezione riguarderebbe solo <u>edit non distruttivi nel namespace principale</u>, che, nel caso in cui fossero riconosciuti come provenienti dall'utenza, non dovrebbero essere considerati come 'evasione del blocco'. Mi sembra di leggere tra le righe di alcuni interventi di Gianfranco un orientamento in questo senso. In fondo, stiamo scrivendo una enciclopedia, chi fosse disposto a farlo in modo costruttivo, con umiltà e (temporaneamente) 'in silenzio', dovrebbe essere sempre il benvenuto. --([[Utente:Yuma|<ttcode>'''Y'''</ttcode>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:20, 19 ago 2007 (CEST)
 
:Può essere un'idea. Preciso che il riferimento alla votazione in luogo di un blocco condiviso da pochi (troppo lungo: da questa storia che i recidivi debbano prendersi settimane o mesi appena dicono una parola di troppo bisogna uscire) riguardava la gestione della faccenda a luglio. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 02:30, 19 ago 2007 (CEST)
::<small> Nella prima riga del mio intervento mi riferivo alle richieste di Lorolì. --([[Utente:Yuma|<ttcode>'''Y'''</ttcode>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:41, 19 ago 2007 (CEST) </small>
:::<small>ops! ok --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 02:48, 19 ago 2007 (CEST) </small>
 
Riga 79:
Qualora non sia chiaro o abbia saltato qualche nesso logico mi scuso, ma da leggere c'è tanto e ora devo mettere su la pasta; sempre disponibile a specificare ed aggiungere altro se richiesto. --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 12:28, 19 ago 2007 (CEST)
 
:Assolutamente contrario a dare la possibilità di editare in NS0 agli utenti bloccati, che si chiamino Nyo o Klaudio o Jimbo Wales, dato che ''il blocco, se c'è, è stato dato per proteggere l'enciclopedia'' e non per i ghiribizzi di qualche sysop (se è stato dato per questo motivo, in genere si sblocca a vista). Quindi la protezione deve essere estesa anche se qualcuno edita come IP. Se poi vengo bloccato e vado ad editare sulle voci di Letteratura circassa, argomento lontanissimo da quelli di cui mi occupo normalmente su wikipedia e nessuno se ne accorge, significa solo che sono io che l'ho fatta franca, non che sia un mio diritto. - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 15:22, 19 ago 2007 (CEST)
::Rispondo alle graziose obiezioni (seconda parte, per chiarezza) di Gianfranco, che per fortuna di policy se ne intende:
# Conosco la funzione di questa pagina, nella quale ero stato tentato di inserire il mio interlocutore per la "battutina" sul blocco. Se ne ho fatto uso è stato semplicemente per mettere in evidenza una situazione che aveva subìto sostanziali sviluppi (la mail di Nyo), dopo che un tentativo di inserirla al bar (che peraltro era servito a mettermi al corrente della novità) era stato prontamente rimosso con la giustificazione "tutti o nessuno". Preciso che, come già detto a Tooby, condivido la rimozione dal bar. Fu Tooby stesso ad affermare che sarebbe stato meglio aprire una nuova segnalazione per dar rilievo alla novità.
Riga 124:
 
:I primi tre punti sono pacifici. Il quarto finisce per entrare dentro ad una questione difficile da sbrogliare, dato che quello dei SP è una sorta di [[bug]] di wiki. Come ho scritto sopra (in small) a gianfranco, se tizio viene bloccato e edita nei settori di sua competenza allo stato attuale delle cose chiunque può chiedere una verifica al CU, anche di fronte a interventi assolutamente corretti. E a quel punto se l'IP è identificabile il blocco deve ripartire. Questo sistema ha delle conseguenze paradossali: sono sicuro ad esempio che se Ligabo adesso scrivesse qualche voce di motoristica, con cognizione di causa, verrebbe subito segnalato da qualcuno, mentre magari se scrivesse 4 cazzate di idrobiologia a farla grande si beccherebbe un avviso di vandalismo. Questo va contro il buon senso e l'interesse del progetto.
:La soluzione a mio avviso è quella di vincolare alla presenza di edit vandalici o comportamenti chiaramente problematici la possibilità di chiedere il CU per identificare eventuali SP di utenti bloccati, di bloccare la nuova utenza o l'IP e soprattutto di far ripartire il blocco dell'utenza madre. Ma attenzione, ''non per chi è stato bloccato per vandalismi''! come dire che per il presunto SP di LPL il CU si potrebbe chiederlo comunque, mentre per il presunto SP di Ligabo che scrive una voce su un 'automobile del 1915 no. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 07:24, 21 ago 2007 (CEST)
::Concordo in parte con Draco, riguardo i blocchi. Un vandalo bloccato non può editare, punto e stop. Nemmeno un troll, acclarato che si tratti di un utente che in malafede tenta di creare gratuito disturbo. Si tratta di blocchi a protezione del progetto e dei suoi utenti. Sarebbe ora però di distinguere casi in cui la comunità decida di mettere al ''bando'' un utente per qualcosa di scorretto, ma non un troll, non un vandalo, ma '''uno di noi'''. Un wikipediano che abbia avuto comportamenti contrari alle regole, e che per questo debba incorrere in un procedimento disciplinare, non importa se educativo o punitivo. A rigore, in questo caso, il bando da Wikipedia non dovrebbe necessariamente corrispondere ad un blocco. Un bando potrebbe anche solo consistere nel fatto che ogni contributo di quell'utente verrà rollbaccato a vista, e il suo bando ripartirà da capo. Un bando, in alcuni casi, potrebbe riguardare alcuni namespace, o addirittura solo determinate pagine. Per Nyo, se fosse possibile, chiederei un bando da tutti i namespace comunitari, lasciandolo però libero di scrivere in ns0, sul quale non ha mai fatto danni, se si eccettua un lieve POV assimilabile a quello di decine di altri utenti (ma in generale anche da quel lato è sempre stato piuttosto pronto, nei fatti, a integrarlo con il POV altrui). Dove ha esagerato è stato nelle discussioni con altri utenti. Ma non ho mai visto la sua animosità trasformarsi in qualcosa di dannoso per le voci. Il suo atteggiamento andava limitato, e bloccarlo, in assenza di altri mezzi, è stato necessario e assolutamente conseguente. Ma qual'è lo strumento adatto per gestire la prblematicità di Nyo, in modo commisurato al suo stare qui? Capisco che l'escamotage di permettere gli edit da anonimo sia una soluzione molto debole e contraddittoria. Ha ragione Draco, difficile non ammetterlo, a dire che svuoterebbe il blocco della sua funzione. Ma allora facciamo un tentativo diverso, più rischioso ma chiaro: sperimentiamo una diversa forma di sanzione, e chiamiamola con il suo nome, un '''bando'''. Proponiamo alla comunità il bando di Nyo da tutti i namespace, eccetto il ns0, ''e poi sblocchiamolo''. Se come credo ne rispetterà lo spirito e la durata decisa dagli altri utenti, senza fare nemmeno un edit nei namespace preclusi, allo scadere del bando sarà di nuovo tra noi. Se non lo vorrà accettare, i suoi contributi nelle discussioni verranno immediatamente rollbaccati, il bando ripartirà, si attua un blocco breve, progressivo, ad ogni infrazione del bando. Un po' più di lavoro per noi, ma una possibilità reale di distinguere il grano dalla pula. --([[Utente:Yuma|<ttcode>'''Y'''</ttcode>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 08:27, 21 ago 2007 (CEST)
 
:::Yuma, non sono molto d'accordo con la tua proposta. Mi parrebbe l'istituzione di una forma di ''wikipediano a metà''. Chiunque collabori a wp, finché lo fa, deve o dovrebbe essere libero di editare nelle pagine di tutti i namespace, come a tutti è consentito, finché lo è. Più interessante, allora, mi pare la proposta fatta sopra da Al Pereira (riassumo: indebolire l'accanimento nel ricorso al CU). Aggiungo: questa pagina non avrebbe avuto luogo se non fossero stati sanzionati a Nyo tre mesi di blocco (che per me è già un bando, vista la durata, il blocco dovrebbe essere breve, e un bando di tre mesi dovrebbe essere votato dalla comunità), periodo che ad alcuni è sembrato - e sembra - eccessivo. Direi piuttosto che, in tema di blocchi/bandi/gestione delle problematicità, fra i ''da fare'' del prossimo autunno ormai alle porte vi sia quello di una revisione complessiva della materia che porti a due dati di fatto: 1) che i blocchi di breve durata (diciamo fino a un giorno) a difesa del progetto possono essere applicati dai sysop ''a discrezione'' mentre blocchi di durata superiore vanno discussi e, nel caso, concordati dalla comunità attraverso una votazione (che può essere anche breve: ad esempio, una settimana). Questo per quanto riguarda le utenze registrate che giungono a situazini di conflitto (per le quali la pagina [[wikipedia:richieste di pareri]] non dovesse risultare utile); ovviamente per vandali acclarati e dichiarati che assalgono il ns0, pietà zero. --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]] 09:17, 21 ago 2007 (CEST)
 
::::Il problema blocco/votazione di ban (soluzione estrema, IMO) non si porrebbe se i blocchi fossero decisioni più condivise. Mi pare che nessuno - o quasi - abbia avuto da ridire quando di fronte alla quantità di copyviol di Caniatti si è deciso il blocco infinito. Quello che troppo spesso si dimentica è che un blocco sul quale, o più spesso sulla cui misura, non c'è sufficiente consenso perde di efficacia: il bloccato si sente in diritto di recriminare e a volte finisce per "passare dalla parte della ragione". Non credo sia nell'interesse di wiki che un sysop applichi blocchi lunghi senza adeguato consenso. Anche qualora abbia ragione lui è meglio .... ''deficere'' che ''abundare'': un blocco di 1 mese condiviso è comunque più efficace di un blocco di 3 mesi non condiviso, perché quando l'utente ritorna sa che l'intera comunità considera non accettabile quel comportamento. Lo scopo dei blocchi non è punire ma arginare gli utenti e questi argini non serve che siano particolarmente alti, serve che siano compatti. In questo modo eviteremmo quasi sempre anche la votazione di ban. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 10:04, 21 ago 2007 (CEST)
 
Tullio, ti rendi conto che proponendo di discutere indiscriminatamente i blocchi superiori a un giorno in moltissime situazioni le discussioni e le votazioni durerebbero più del blocco che si vuol comminare? <br />
Più in generale, mi sembra che attualmente i blocchi abbiano un'unica utilità: punire gli admin che li comminano, mettendoli alla gogna per un periodo di tempo sufficientemente lungo.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:58, 21 ago 2007 (CEST)
ps: ovviamente sono l'unica maligna che pensa che l'anonimo amico Luca Casale che tanto bene conosce il Nyo-pensiero e le varie beghe sia Nyo, no?
::Frieda, non a caso io ho parlato di ''una votazione che può essere anche breve: ad esempio, una settimana''. Se si vuole, si può anche ipotizzare una votazione della durata di tre giorni. Il mio ragionamento era riferito - lo ripeto qui - a casi di blocco di utenze ''note'' per casi svariati che non siano peraltro vandalismi ''palesi''. Volendo, anche, si potrebbe anche applicare il ragionamento ai blocchi superiori ai tre giorni anziché al giorno (misura finora peraltro quasi mai attuata mi pare); non oltre, perché sennò si ritornerebbe punto e a capo. Ma accettare, o quantomeno condividere, il senso e la portata di tre mesi di blocco sanzionati ''a discrezione'' - e sia pure sulla base della fiducia accordata in fase di nomina - da un amministratore, a petto di pareri contrari palesemente espressi, mi pare eccessivo. --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]] 19:32, 21 ago 2007 (CEST)
 
:A chi difende il valore e la neutralità dell'operato di Nyo nel NS0 chiederi un parere su [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dodecateismo&diff=9994734&oldid=9982695 questa sua modifica], che anche se se ne è persa memoria è all'origine di tutto.
:Circa "Luca", a dir la verità non avevo pensato a Nyo ma non avevo dubbi su un suo cugino/amico/conoscente (un 'passante' anonimo che come unico edit si infila ben bene in una discussione così incasinata?!)--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:59, 21 ago 2007 (CEST)
 
::La proposta di Yuma mi pare sensata. Non si può equiparare un vandalo o troll a un utente che - al di là delle motivazioni/giustificazioni - sbotta contro qualcuno o qualcosa. La frase ricorrente è "Stiamo a scrivere un'enciclopedia", ma poi ci si accanisce contro chi, l'enciclopedia, la scrive davvero, e non semplicemente spostando qualche virgola qua e là. Posso essere d'accordo che ci sono utenti (me compreso) che, a volte, vanno al di sopra delle righe per contestare ciò che, a loro, non sembra giusto o del tutto cristallino, ma utilizzare queste giustificazioni (a volte, purtroppo, neanche troppo peregrine) per impedirgli di editare sul Ns0, credo sia controproducente per la stessa enciclopedia. Hai sbagliato? Ok! Devi pagare per l'errore commesso. Ma che a pagare non sia l'enciclopedia mi parrebbe una cosa sensata e che qualunque persona, sana di mente, non metterebbe minimamente in discussione. E allora ritengo giusto "l'embargo" per un "tot" di tempo da qualunque pagina non sia Ns0. E se l'utente evade (leggi: va contro la fiducia che gli è stata concessa), allora ben venga un blocco maggiore.
@Frieda. L'aureola di santo immacolato non ce l'ha nessuno. Tutti possono sbagliare, anche gli admin. Soprattutto quelli che ti affibiano un blocco di tre mesi fregandosene dell'opinione contraria della comunità. Cara Frieda: questo non è amministrare. E' dittatura. E, come tu ben sai, c'è una "piccola" differenza tra le due cose.... :-). --[[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 14:25, 21 ago 2007 (CEST)
 
:La comunità non è composta da 5 utenti ed un IP, c'è una piccola differenza tra le due cose (cit.). --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 14:31, 21 ago 2007 (CEST)
 
::@starlight: gli admin sono stati fiduciati dalla comunità e quindi sanno quello che fanno, e sopratutto sono utenti che usano in maniera particolare il [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]]. Comunque questo non vuol dire che non possano sbagliare.
::La tua proposta di bloccare l'utente in tutti i namespace tranne quello principale mi sembra dal lato tecnico impossibile per il server. --'''[[Utente:Olando|<span style="color:#0000cd;">Paolo</span>]] &middot; [[Discussioni utente:Olando|<span style="color:#006400;">riferiscimi</span>]]''' 14:40, 21 ago 2007 (CEST)
{{quote|''voglio proprio vedere chi sarà il primo a minimizzare il problema ("tanto sono admin, sanno quello che fanno", magari dimenticandosi che uno dei copyvioler più famosi è stato sysop)''|Valepert, bar di oggi}}
::: <small>:)) -- [[Utente:Pace64|Pace64]] <sup>[[Discussioni utente:Pace64|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 15:05, 21 ago 2007 (CEST)</small>
 
Sì, certo. Però quando per essere admin bastava dire di volerlo fare, mica toccavano le forche caudine e i carboni ardenti come oggi. (= la storia conta anche su Wikipedia).
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:15, 21 ago 2007 (CEST)
::estrapolare frasi fuori dal contesto è una pratica molto sportiva e corretta, sopratutto quando non si segnala all'autore della stessa. penso che non sia necessario specificare che "il problema" in quel caso c'entrava veramente poco con questa discussione... --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:28, 21 ago 2007 (CEST)
:::<small>Valepert, vedo con piacere che il senso dell'ironia non ti manca. Per chi vuole leggersi il contesto dal quale ho estrapolato asportivamente, scorrettamente e in palese coyviol, il link è [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/E_l%27Oscar_per_admin_più_attivo_di_sempre_va..._ad_un_bot qui]. Mi aveva colpito la corrispondenza perfetta tra le tue parole e quelle di Olando, tutto qui. Se volete rimuovere, fate pure. -- [[Utente:Pace64|Pace64]] <sup>[[Discussioni utente:Pace64|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 15:50, 21 ago 2007 (CEST)</small>
:::: due parole, al di là di varie polemiche che mi sfuggono. concordo con alcune osservazioni fatte sopra circa lo sblocco: trovo doveroso bloccare qualcuno e impedirgli di editare in ogni sua forma quando incappa in copyviol, editwar, palesi pov e cose simili. Ho dei dubbi invece sull'impedire a qualcuno di scrivere voci quando viene bloccato per altri motivi (come questo di Nyo, che considero come un malriuscito tentativo di flame), pur convendendo con Brownout sul fatto che ''Disturbare gli altri utenti, creare un ambiente sociale irrazionalmente ostile danneggia il NS0 ''. Quanto a Luca casale, anch'io mi pongo delle domande su chi sia e come mai segua su wikipedia ''nyo e le vicende che lo interessano da tempo''; per rispondere a lui, ritengo che abbia insultato e considero estremamente dannoso andare in giro a teorizzare cricche inesistenti. e rabbrividisco, per così dire, all'idea di discutere ogni blocco superiore al giorno, porterebbe a chili e chili di discussioni --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 16:55, 21 ago 2007 (CEST)
==Piccolo riassunto==
Cerco di riassumere le posizioni, chiedendo che eventuali errori siano corretti dagli interessati.
* Favorevoli alla riduzione del blocco da tre a un mese:
# Il sottoscritto (Pace64)
# Starlight
# Paul Gascoigne
# Al Pereira (?)
# Sailko (?)
# Twice25
# +Panairjdde <small>(dimenticanza mia, scusa)</small>
* Contrari alla riduzione (mantenimento dei tre mesi):
# Loroli (6 mesi?)
# Brownout
# Gianfranco
# Klaudio
# Frieda
# Gregorovius
# DracoRoboter
# RobertoReggi
# +Valepert
# +Olando
# ChemicalBit
# Tirinto
# <del>Ape Piaggio</del> Non conoscendo la situazione mi metto in disparte --[[Utente:Ape Piaggio|Ape Piaggio]] 20:33, 21 ago 2007 (CEST)
* Sblocco immediato:
# Freegiampi
# [[Utente:SoloTitano|<span style="color:#0000FF;font-size:95%">'''Solo'''</span>]][[Discussioni utente:SoloTitano|<span style="color:#0095FF;font-size:95%">'''Titano'''</span>]]
* Posizione non esplicitamente a favore o contro:
# Yuma
: <del>Olando</del>
Non ho ovviamente contato gli anonimi (anche se si sono "firmati", ma comunque non loggati) che hanno contribuito alla discussione.
Non ho considerato le proposte "alternative" perché penso che sia sufficiente ottenere un risultato di qualche tipo (pro o contro) sulla questione della riduzione del blocco. -- [[Utente:Pace64|Pace64]] <sup>[[Discussioni utente:Pace64|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 17:30, 21 ago 2007 (CEST)
:mi posso aggiungere tra i contrari alla riduzione? (se non fosse stato per la quote di prima non sarei passato tanto facilmente da queste parti ;-)) --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 17:39, 21 ago 2007 (CEST)
::Ovviamente sì. Mi piacerebbe che i pareri fossero anche più numerosi. -- [[Utente:Pace64|Pace64]] <sup>[[Discussioni utente:Pace64|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 17:42, 21 ago 2007 (CEST)
:::Posso aggiungermi anch'io tra i contrari? --'''[[Utente:Olando|<span style="color:#0000cd;">Paolo</span>]] &middot; [[Discussioni utente:Olando|<span style="color:#006400;">riferiscimi</span>]]''' 17:46, 21 ago 2007 (CEST)
 
::::Mi sono spostato nei contrari.
::::E trovo ''senza senso'' votare per simili cose. Il [[Wikipedia:consenso]] (pagina che inviterei tutti a rileggersi ogni tanto, è utile farlo) ce l'hanno le policy di blocco. Che prevede dei casi di sblocco / acorciamento della durata. O si ''dimostra'' che siamo in uno di quei casi (allora si procede, ma perché votare?) o altrimenti il blocco non può essere tolto.
::::Cos'è questa giuria popolare (per altro di 20/21 persone quando le policy hanno il consenso dell'ampia maggioranza di ''tutti'' i Wikipediani). E se si ritiene che questo caso sia un caso che dovrebbe essere normlmente previsto come sblocco / riduzione, ma non lo è nelle policy, si discuta di modificarle; non provvedimenti "una tantum". --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:08, 21 ago 2007 (CEST)
:::::Non c'è la maggioranza dei 2/3 favorevole al blocco dei tre mesi, quindi l'utente va sbloccato, --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 18:21, 21 ago 2007 (CEST)
::::::<small>(conflittato da Freegiampi)</small> Chemical, fai un respiro profondo. Questa ''non è una votazione'' (vale anche per Freegiampi, i 2/3 non c'entrano nulla), semplicemente un riassunto delle diverse posizioni, come è scritto proprio in cima al paragrafo. Sul consenso delle policy dell'ampia maggioranza di ''tutti'' i Wikipediani, permettimi di avere qualche riserva. Poi io ''non sono l'avvocato difensore di Nyo'', vorrei fosse chiaro. D'ora in avanti non interverrò più in questa pagina se non chiamato in causa direttamente. -- [[Utente:Pace64|Pace64]] <sup>[[Discussioni utente:Pace64|<small>Discutiamone</small>]]</sup> 18:25, 21 ago 2007 (CEST)
::::::::*@Pace64 : però come vedi l'impressione che si può avere è quella. Allora correggo in "contare e riassumere quanti sono per una posizione o per l'altra"
::::::::*@Freegiampi: se pensi che debba esserciuan policy che rpevede questo sistema, perhcé non la poponi? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:36, 21 ago 2007 (CEST)
:::::::::Policy? In effetti non c'è una policy "ufficiale", su come si debbano sbloccare utenti bloccati, ma si è navigato a vista, sulla riduzione di blocco ad altri utenti, ma presumo che debba essere previsto un "appello", contro la decisione di un singolo admin. --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 18:55, 21 ago 2007 (CEST)
 
rispondendo a robertoreggi: sfortunatamente la tua volontà di imporre idee personali e vaticane è emersa solo di recente qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Neopaganesimo#Paragrafo_contestato dando dell'ipocrita a piergiorgio, quando nyo era già bloccato anche a causa delle tue provocazioni. vuoi andare avanti con le insinuazioni o la finisci qui? in caso contrario hai alle spalle una carriera da utente "vaticano" e provocatore che potrebbe benissimo portarti al bando, e avendo seguito le "beghe" so come ti muovi... in modo non dissimile da quello denunciato da nyo il mese scorso segnalandoti tra i problematici.
 
non sono nyo. ho 50 anni, sono del sud italia e insegno filosofia e antropologia. ho iniziato a seguire nyo per caso solo perché gli argomenti che tratta rientrano nei miei campi di studio. non collaboro a wikipedia perché non ne ho tempo.
 
mi infastidisce tutta questa sfiducia. pertanto tenterò d'ora in poi di tornare silenzioso. buona serata.
 
luca casale
 
:Luca, Nyo può anche dire che i dodecateisti sono 400 mila, o 400 milioni, nessuno glielo vieta (se porta fonti). Ma se io linko un sito del governo US (che, orientamenti politici personali a parte, non è il patacca ultimo arrivato) che dice che sono 2 mila, non è corretto potarlo di sana pianta, e spero vivamente che tu lo capisca --[[Utente:Robertoreggi|Il vaticanista]] [[Discussioni utente:Robertoreggi|begaiolo]] 19:58, 21 ago 2007 (CEST)
:NB: [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Neopaganesimo#Paragrafo_contestato] "dando dell'ipocrita a piergiorgio": dove, di grazia? --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 20:08, 21 ago 2007 (CEST)
:NB2: ribadisco che per essere uno di passaggio conosci parecchio bene diversi casini!
:NB3:"insegno filosofia e antropologia". Complimenti, siccome nelle scuole primarie e secondarie non si insegna antropologia (mi pare), sarai sicuramente un prof universitario. Cavami una curiosità: in quale università? --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 20:11, 21 ago 2007 (CEST)
 
Controstoria:
*è stato bloccato un utente per condotta (inconsueta e non consentita dalla motivazione per la quale ci si consente di aprire ed esercitare una utenza) ritenuta disturbante al punto di recare con le prevedibilissime connesse polemiche distrazione dall'attività editoriale e in questo problematicità ai fini di WP
*a distanza di tempo viene chiesto lo sblocco (anche con indotto errore nell'uso delle pagine di servizio) dell'utente
*ne nasce una polemica che taluno potrebbe anche, secondo consuetudine, ritenere disturbante al punto di recare prevedibilissima distrazione dall'attività editoriale e in questo problematicità ai fini di WP.
Insomma, le polemiche che si volevano impedire con il blocco, ora le abbiamo per lo sblocco. La conseguenza deve essere che il blocco dev'essere annullato perché le polemiche ci sono state lo stesso o che la polemica va chiusa perché la distrazione dall'attività editoriale è quanto si voleva evitare con il blocco? Si provi che il blocco è stato abusivo, per cortesia, perché se non lo è stato questa è solo distrazione dall'attività editoriale. --[[Utente:Gianfranco|g]] 20:58, 21 ago 2007 (CEST)
 
Mi metto fra i contrari, i motivi c'erano tutti quando il blocco è stato comminato, è inutile rivangare la storia ogni due settimane. La chiudiamo qui o facciamo continuare la discussione fino alla naturale scadenza dei 3 mesi? [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 00:03, 22 ago 2007 (CEST)
 
:Ma solo a me sembra una seconda messa al bando questo "riassunto di raccolta firme"? [[Wikipedia:Non correre alle urne]] indica l'inedeguatezza di questa sede oltre all'inutilità di tale "votazione" (che a me pare così) se effettivamente la maggioranza non c'è. [[Wikipedia:Sondaggi/discrezionalità admin]], e [[Wikipedia:Sondaggi/Nuova policy di sblocco]] hanno confermato la fiducia che in tali casi la comunità dovrebbe mostrare negli amministratori? Infine esprimo la mia contrarietà per lo sblocco o la riduzione, ma non gradirei essere messo in quella lista. Grazie, --[[Utente:Giovannigobbin|<span style="color:DodgerBlue">'''Giovanni'''</span>]] '''<small>[[Discussioni utente:Giovannigobbin|<span style="color:black">(Ebbene?)</span>]]</small>''' 16:52, 22 ago 2007 (CEST)
 
:::Ciao, ho dato una letta sommaria a tutto quanto scritto, qui e nelle pagine linkate...
:::Già prima che mi dessi alla wikipausa contro Nyo c'era un bel muretto, che francamente non era giustificabile, più che altro da fastidio perchè vede i pov subdoli e perchè scive bene le voci cui si dedica. Non capisco questo blocco, come non ho capito altri dargli contro.
:::Direi di sbloccarlo subito, così almeno lui, col suo tempo libero, può contribuire.
:::BAXXX --[[Utente:Talon|T'aLon]] [[Discussioni_utente:Talon|<sup>calderone</sup>]] 00:12, 23 ago 2007 (CEST)
 
::::@Come sarebbe a dire che non c'è una policy su come si debbano sbloccare utenti bloccati,?! :-O È spiegato nella policy dei blocchi --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:30, 23 ago 2007 (CEST)
 
==Nuovo messaggio di Nyo==
Nyo mi chiede via e-mail di fare da tramite per un nuovo messaggio che desidera lasciare. Lo trascrivo qui sotto in [[copia e incolla]]. --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]] 08:08, 23 ago 2007 (CEST):
{{quote|Mi sento in dovere di controbattere ad un paio di tesi, rispettivamente <small>1</small> quella di DracoRoboter (e di altri due prima di lui) e <small>2</small> quella di Frieda. <small>2</small> Parto dalla seconda: in quanto non mi piacciono i sospetti e gradirei che non si protraessero, smentisco che l'utente anonimo firmato Luca Casale intervenuto in questi giorni sia io. Per fugare ogni genere di dubbio esiste il CU, e sarei felice se venisse usato liberando Frieda da ogni genere di dubbio. <small>1</small> Per quanto riguarda la seconda cosa: io in chat sono stato trattato peggio di un animale (domestico). Sono stato messo in ignore da molti e mi è stato ripetutamente detto (implicitamente e anche esplicitamente) di non "rompere i coglioni". Quindi, per favore, si eviti di dire che la chat è un campo di margherite dove si può amichevolmente discutere di questioni riguardanti l'enciclopedia, quando sin dall'inizio, chiedendo in quale [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Durata del blocco|caso rientrasse il mio blocco]], mi si diceva che la policy non conta nulla o che è interpretabile. In quella policy io leggo ''i blocchi non devono essere usati in altri casi. In particolare, <u>non sono intesi per essere usati contro opinioni impopolari</u> oppure per singoli episodi di vandalismo'', frase chiarissima in cui viene espresso il diritto degli utenti nell'esprimere opinioni controcorrente le quali non devono portare al blocco. Non mi sembra di avere attentato alla vita di nessuno sostenendo che non fossero state seguite le regole.|Nyo (testo inviato via e-mail a Twice25 che lo trascrive)}}
 
Frieda usa il CU senza bisogno di imbeccate e il proprio naso allo stesso modo, prendendo nota e valutando quando i risultati dello stesso non collimano. Ma se Luca Casale volesse informarci su quali altre dotte discussioni hanno avuto il piacere di ospitare i suoi interventi prima di comparire in questa, magari il naso la smetterebbe di pizzicarmi, ecco.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 12:29, 23 ago 2007 (CEST)
 
:: Dichiaro che quello che gli ha detto di non rompere i cosiddetti sono stato (anche?) io, contestualmente all'aver sbattuto via varie preziose ore della mia vita per cercare di instillargli una punta di buon senso. Ora sarebbe il caso di finirla con questa sorta di ''biutiful'', a tal fine credo che sarebbe il caso, almeno in futuro, di vietare il ''proxying''. [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Hard rain&quot; Roboter]] 21:40, 23 ago 2007 (CEST)
::: in chat si può tranquillamente "amichevolmente discutere di questioni riguardanti l'enciclopedia" fino a quando non arrivi a (scusate il termine) "rompere i coglioni". una cosa è concederti di usare parte del tempo della giornata per dire la tua (e rispondere alle eventuali domande), una cosa è condividere i tuoi pensieri e fare come dici tu ("sbloccatemi e ribloccatemi ad ottobre, che tanto non ci sono"). per favore evita di mandare altre e-mail ad altri wikipediani continuando a fare la parte del poveretto emarginato e inascoltato. grazie. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:51, 23 ago 2007 (CEST)
 
::::<small>(conflittato) </small>Da quando un utente bloccato può scrivere liberamente, più e più volte, sebbene tramite interposta persona?
::::Passi il richiedere lo sblocco, portando motivazioni per cui lo sblocco non fosse opportuno. (E già richiede abbastanza elasticità considerare tale l'email precedente). Ma in questo caso non vedo nulla che possa minimamente rientrare anche solo vagamente in tale tipologia -anche perché di una valutazione .
::::Nota di carattere tecnico: «Per fugare ogni genere di dubbio esiste il CU». Non è vero. Non rientra tra i compiti dello struemnto CU escludere che due utenti sono la stessa persona (e non sarebbe neppure possibile farlo, con tale strumento)
::::Nota di carattere meno tecnico sulla questione chat. Non so come sia stato trattato dagli altri in chat, con me ha parlato (anche e sopratutto in privato, anche perché non volevo creare disturbo nel canale per discutere per l'ennesima volta sempre della stessa questione) e non mi pare di averlo trattato come un animale, di avergli spiegato e chiarito la situazione (e quindi non vedo come possa continuare a dire che il suo caso non rientra in Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti : lui era convinto che rientrasse in un caso -previsto da quella policy- gli ho spiegato che il problema era più che altro un altro -sempre previsto da quella policy ). Se io sono stato dispoibile ad aiutarlo (persino se sto tuttora aspettando dei chiarimenti su una sua giustificazione che si basava sulla sua affermazione secondo la quale non era stata fatta una cosa che invece era stata fatta, guardacaso prorpio da me), ciò non toglie che altri possano essersi stufati di rispondergli più e più volte, e non sono di certo obbligati a farlo.
::::Quanto a "Non mi sembra di avere attentato alla vita di nessuno sostenendo che non fossero state seguite le regole" è evidente che non si tratti di un attentato alla vita.
::::Infine non posso che ricordare quanto scritto solo 2 giorni fa nella sezione qui subito sopra da Gianfranco
{{Quote|viene chiesto lo sblocco.(...) ne nasce una polemica che taluno potrebbe anche, secondo consuetudine, ritenere disturbante al punto di recare prevedibilissima distrazione dall'attività editoriale e in questo problematicità ai fini di WP. Insomma, le polemiche che si volevano impedire con il blocco, ora le abbiamo per lo sblocco. La conseguenza deve essere che il blocco dev'essere annullato perché le polemiche ci sono state lo stesso o che la polemica va chiusa perché la distrazione dall'attività editoriale è quanto si voleva evitare con il blocco? Si provi che il blocco è stato abusivo, per cortesia, perché se non lo è stato questa è solo distrazione dall'attività editoriale}}
:::: Ricordo tra l'altro che [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione#Giocare con le regole|giocare con le regole]]
{{Quote|In molti casi, si tratta di un comportamento affine al [[Wikipedia:vandalismo|vandalismo]]|[[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione#Giocare con le regole]]}}
:::: Mi stupisco inoltre che l'utente -nelle opzioni di blocco- non sia stata bloccato la possibilità d'inviare email. Visto il ripetuto abusare di tale possibilità lasciata (non so quanto opportunamente) aperta, mi chiedo se non sia il caso di provvedere in tal senso. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 22:10, 23 ago 2007 (CEST)
:::::Fuciliamolo!--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 23:31, 23 ago 2007 (CEST)
::::::@Panairjdde : mi preme ricordare, che un blocco non è una sanzione penale (e pertanto non si dovrebbe discuterne in utenti problematici come se lo fosse) o proporre come alternativa una sanzione penale (la pena di morte!). Se era una cosa scherzosa, beh una pagina utenti problematici non mi pare il posto ideale ... --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:40, 23 ago 2007 (CEST)
:::::::Bloccare e-Mail mi sembrerebbe giustissimo. Ne sta abusando in modo incredibile--[[Utente:Loroli|<small>Lor</small><span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid green;color:red">ΓΘЯ</span>]][[Discussioni Utente:Loroli|<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid red;color:green">ΘΓĨ</span><small>oli</small>]] 13:15, 24 ago 2007 (CEST)
 
<small><torno a sinistra></small> Secondo me non è corretto bloccare anche la mail di un utente quando è bloccato, dato che, come ho già detto in questa discussione, ''il blocco deve essere fatto per proteggere l'enciclopedia'', quindi con la mail l'utente non danneggia direttamente l'enciclopedia. Quello che, invece, mi sentirei di consigliare è che, nel caso si riceva una mail non significativa per il blocco <small>(da definire cosa vuol dire l'ultima frase)</small> da un utente bloccato, gli si può rispondere (sempre usando l'email) che non si ritiene opportuno portare la mail in discussione. So benissimo che permettere ad un utente di farsi sentire in questo modo è una forma di ''gentilezza verso di lui'', ma può essere una forma di ''mancanza di gentilezza verso gli altri''. - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 13:25, 24 ago 2007 (CEST)
 
:Noi gli abbiamo dato la possibilità. Lui ne abusa. L'esperimento è finito, bloccare email--[[Utente:Loroli|<small>Lor</small><span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid green;color:red">ΓΘЯ</span>]][[Discussioni Utente:Loroli|<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid red;color:green">ΘΓĨ</span><small>oli</small>]] 13:40, 24 ago 2007 (CEST)
 
:: Loroli, ne stai facendo una questione personale dall'inizio. Per favore, stavamo per prendere in considerazione l'idea di sbloccare la pagina di discussione degli utenti bloccati, e adesso vogliamo anche bloccargli la possibilità di scrivere mail solo perchè secondo te un singolo utente ne ha abusato? Qui sinceramente di grossi abusi non ne ho visto (le tre mail di Nyo erano abbastanza civili, prive di insulti e cercavano di portare nuovi elementi al caso). Piuttosto vedo una discussione che palesemente non può portare da nessuna parte perchè non sembra ci possano essere punti di incontro fra chi chiede la riduzione del blocco (per motivi diversi) e chi ritiene vada mantenuta invariata. Le cose son due, o si continua muro contro muro sino allo sblocco di Nyo per scadenza naturale dei 3 mesi di sblocco o si chiude la discussione. Io continuo a pensare che il blocco sia eccessivo [[Wikipedia:Utenti problematici/Alpha71|anche visti casi simili]] e andrebbe ridotto, ma ormai tutto quello che si doveva dire al riguardo è stato detto. La maggioranza per lo sblocco non si è raggiunta, e difficilmente si raggiungerà, quindi continuare a discutere è solo perdita di tempo. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 14:10, 24 ago 2007 (CEST)
 
 
:::Da quello che sò (ho usato "blocca" su wikizionario più volte) si può decidere se si possono mandare email caso per caso, c'è una apposita casella, non è questione di software. Il singolo ne ha abusato e lui non le può usare, gli altri che le usano civilmente le possono mandare (non credo su wikizionario sia diverso sai). E poi "una questione personale"?! Mai detta una cosa del genere. ho fatto tre interventi ed è una questione personale? All'inizio una considerazione presa per richiesta, ora una richiesta presa per una richiesta ai dev. La prossima la prendi come una lettera al presidente. Comunque mi sono scassato di questa discussione, abbiamo una bellissima wikipedia a cui editare (senza che esprimere un parere diventi una questione personale), ci sono pagine da patrollare e spero che si chiuda al più presto--[[Utente:Loroli|<small>Lor</small><span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid green;color:red">ΓΘЯ</span>]][[Discussioni Utente:Loroli|<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid red;color:green">ΘΓĨ</span><small>oli</small>]] 20:50, 24 ago 2007 (CEST)
::::Nota tecnica: è una opzione abbastanza rencente (anche se non recentissima). --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:57, 24 ago 2007 (CEST)
 
== Quarta mail di Nyo ==
Esiste una quarta (e credo ultima) lettera di Nyo, che mi ha inviato stamattina. Visti però gli ultimi sviluppi della pagina chiedo il permesso prima di pubblicarla, onde evitare nuovi flame. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 13:33, 27 ago 2007 (CEST)
 
:Ma onestamente, ci interessa?
:Perchè se nyo volesse ormai saprebbe come e a chi dovrebbe scrivere.
:Se continua a importunare tutti con il proxying, IMHO è perché lo fa volontariamente.
:--[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 13:41, 27 ago 2007 (CEST)
 
::P.S. Per come la vedo io, le mail "proxate" su richiesta di nyo sono un'evasione di blocco. Non troverei assurdo far ripartire i tre mesi --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 13:42, 27 ago 2007 (CEST)
 
:::Tre note:
:::* Nyo mi ha mandato una sua mail chiedendomi di pubblicarla: non l'ho fatto perché ritengo che se c'è un blocco questo vada rispettato e perché la mail era una risposta "generica" e non una confutazione del blocco (in altre parole, se avesse dimostrato che il blocco era ingiusto forse l'avrei pubblicata)
:::* Non ritengo però "colpa" di Nyo se le sue mail vengono pubblicate: lui fa la richiesta, ma sta a chi le rende pubbliche di assumersi le responsabilità del gesto
:::* A mio avviso c'è un problema di fondo riguardo alle "regole" di it.wiki: che ci si ricorda o ci si scorda della loro esistenza in base a quanto sono utili per portare avanti una "agenda politica" (passatemi il termine improprio).
:::--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 14:32, 27 ago 2007 (CEST)
 
 
Ecco qui l'ultima mail. La posto io dopo una nuova esortazione di Nyo, assumendomene la responsabilità. Se ritenete porti nuovi elementi alla discussione rispondete, se no chiudete la segnalazione. Io da questo momento (dato che ho già detto tutto quello che dovevo dire) esco da questa discussione definitivamente.<br/>
p.s. ho tagliato di mia iniziativa una parte che esula dal discorso del blocco e che riguardava invece la questione personale che Nyo ha con Reggi. Invito Nyo a chiarirsi via mail con Roberto o aspettare la scadenza del blocco. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 14:55, 28 ago 2007 (CEST)
 
'''Quarta mail di Nyo'''
 
Premetto che questa è l'ultima mail che chiedo di postare, e gradirei non venisse ignorata. Non vedo comunque perché debbano esserci tante lamentele sul discorso delle email postate: è stato fatto altre volte senza suscitare problemi ed è stato pure consigliato diverse volte come mezzo di comunicazione alla comunità da parte di utenti bloccati. Io sto cercando chiarezza riguardo il mio blocco, e mi aspetto che chiarezza sia fatta, in particolare per i punti che riportavo con la [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Nyo/24_lug_2007#Email_di_Nyo prima mail].
@Draco: in chat ho tentato sin dall'inizio di esporre il mio punto di vista, ma lì non si può parlare dato che non è un servizio fatto per certi generi di discorsi. Quindi per piacere evitate di dire che "mi avevate capito ma non condividevate", voi proprio non avete capito e in molti <u>non avete voluto capire</u> quello che io intendevo spiegare, mettendomi in ''ignore'', parlandomi sopra o semplicemente mandandomi a quel paese. E' per questo motivo che ho scritto le email, principalmente, cioè per fare un discorso organico che potesse essere comprensibile a tutti contemporaneamente e non a ogni singolo in chat. In secondo luogo ho voluto pubblicare le email perché credo che la comunità sia <u>tutta</u> Wikipedia, non solo gli amministratori. E' necessario che <u>tutti</u> possano esprimere il proprio punto di vista, e anche questo aspetto l'ho sottolineato tra una frasetta e metà dell'altra in chat. Wikipedia è un fatto pubblico, non privato, non può essere trattata a tu per tu ma discutendo in queste pagine, cioè in comunità.
 
Inoltre ribadisco: "Quindi, per favore, si eviti di dire che la chat è un campo di margherite dove si può amichevolmente discutere di questioni riguardanti l'enciclopedia, quando sin dall'inizio, chiedendo in quale [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Durata del blocco|caso rientrasse il mio blocco]], mi si diceva che la policy non conta nulla o che è interpretabile. In quella policy io leggo ''i blocchi non devono essere usati in altri casi. In particolare, <u>non sono intesi per essere usati contro opinioni impopolari</u> oppure per singoli episodi di vandalismo'', frase chiarissima in cui viene espresso il diritto degli utenti nell'esprimere opinioni controcorrente le quali non devono portare al blocco". Questa era la mia tesi iniziale, e chiedevo un'attinenza alle politiche riguardanti il blocco. Voi mi dicevate che dovevo rivolgermi ad altri / che la policy è interpretabile / che il vero motivo del blocco stralungo era che "avevo rotto i coglioni". Bene, io voglio il parere anche delle persone che pensano che io '''non''' abbia rotto i coglioni con le mie opinioni impopolari. E' legittimo pensar male, pensare che non vengano seguiti schemi standard, o no? Con quel "sei stato bloccato perché hai rotto i coglioni" viene naturale pensare che non sia stato seguito uno schema standard.
 
@valepert/Loroli: il servizio email è una cosa privata, non vedo dove stia il problema se due utenti comunicano tra loro utilizzando le '''proprie personali''' caselle di posta. Per quanto riguarda il resto del messaggio di valepert: io non ho detto nulla di simile, ho semplicemente detto che a ottobre sarò impegnato, non ho detto di sbloccarmi e ribloccarmi. Dunque evitiamo di interpretare frasi per favore. Per quanto riguarda Loroli, considero le sue ultime affermazioni (del tipo "comunque mi sono scassato di questa discussione") del tutto inappropriate e personalistiche e spero che qualche amministratore prenda atto del suo comportamento.
 
@ChemicalBit: non ho detto che ''anche tu'' mi hai trattato come un cane. Io parlavo in generale, non includendo tutti, come scritto anche nella prima email. E poi, il CU a me sembra invece che funzioni, se non sbaglio indica anche la località di provenienza dell'IP. Dunque, io sono di Bergamo, se Luca Casale fosse di Genova risulterebbe ovvio che non siamo la stessa persona. Poi dove dici "Da quando un utente bloccato può scrivere liberamente, più e più volte, sebbene tramite interposta persona? Passi il richiedere lo sblocco, portando motivazioni per cui lo sblocco non fosse opportuno. (E già richiede abbastanza elasticità considerare tale l'email precedente)." Scusa ma la discussione riguarda proprio me, dunque come minimo dovrei avere il diritto di parlare attraverso intermediari, proprio come fanno anche gli imputati nella vita reale, in particolare se si sostengono tesi che mi riguardano in prima persona. Inoltre ti dò ragione quando dici che "mi preme ricordare, che un blocco non è una sanzione penale (e pertanto non si dovrebbe discuterne in utenti problematici come se lo fosse)", difatti è proprio quello per cui si sta discutendo qui: <u>il blocco impartitomi equivale ad una messa al bando</u>. Ricollegandomi con la questione proposta sopra sulla [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Durata del blocco|natura del mio blocco]] considero illuminante il caso di [[Utente:Alpha71|Alpha71]] citato da Paul Gascoigne. Alpha71 ha praticamente fatto le stesse cose che ho fatto io (ha postato un'accusa, e lui ha pure insultato, cosa che io non ho fatto) ma nonostante tutto è stato bloccato solo un paio di settimane. [[Utente:Nyo|Nyo]]
 
:(da noi si dice: hai fatto 60, fai 61) Ti sarei grato se mettessi anche la parte su me che hai omesso --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 15:35, 28 ago 2007 (CEST)
:: Te l'ho postata in [[Discussioni utente:Robertoreggi#Mail di Nyo|talk]]. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] 16:34, 28 ago 2007 (CEST)
 
:::La prossima mail di Nyo proxata qui sopra verrà rollbackata dal sottoscritto, e proporrò che il proxatore sia bloccato per qualche giorno. Mo basta.. [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Compagno segretario&quot; Roboter]] 16:45, 28 ago 2007 (CEST)
 
{{quote|Per quanto riguarda Loroli, considero le sue ultime affermazioni (del tipo "comunque mi sono scassato di questa discussione") del tutto inappropriate e personalistiche e spero che qualche amministratore prenda atto del suo comportamento}} Mah, una volta sollecitare a tornare in ns0 invece di litigare era cosa buona e giusta, ora è insulto. Mah.--[[Utente:217.72.104.253|217.72.104.253]] 10:59, 30 ago 2007 (CEST) (Loroli sloggato -.-)
 
==Decidere policy su messaggistica==
Essendo stato latore di una missiva di Nyo (mi pare, la seconda o la terza, non ricordo) vorrei che venisse concordata - e specificata in [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti]] - una policy che regoli se gli utenti sottoposti a blocco - ''corto'', ''lungo'' o talmente lungo da diventare di fatto bando temporale - possano o non possano postare messaggi su it.wiki per il tramite di altri utenti. Questo per sgomberare il campo da possibili equivoci. Vorrei anche che venisse meglio specificato il significato di proxy, proxing o open proxing o come si dice. --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]] 20:37, 28 ago 2007 (CEST)
:il proxying nel nostro gergo è la trasmissione di una comunicazione di un utente bloccato, quindi è la pubblicazione in nostre pagine di una mail o di un altro genere di comunicazione personalmente ricevuta (lasciamo stare per ora considerazioni su come - ''non riguarda nessuno dei presenti, che sia chiaro, non riguarda nessuno dei presenti'' - potrebbe esser semplice inventarsi una mail a nome di un utente bloccato o, se è davvero l'utente, smentirla secondo comodo: la verità uscirebbe fuori molto dopo l'effetto immediato).
:la ragione per cui la nostra policy (la chiamo così per semplicità) si limita a dire che non è gradito è quella riportata [[Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Gestione_degli_utenti_messi_al_bando|nella stessa]]. Va anche detto che quando poi col proxying si innesta un meccanismo di dialogo con l'utente bloccato, anche se per il tramite di un altro utente in pratica l'utente bloccato ha riguadagnato la partecipazione alla discussione (o più spesso alla polemica), vanificando il blocco ricevuto. Se tanto l'utente continua a partecipare alla discussione, che è stato bloccato a fare? (e stiamo vedendo solo il lato di buona fede della questione...)
:Ma, ripeto, la policy dice solo che non è gradito, non lo vieta. Sicuramente c'è un margine di cautela in questa indicazione, che non è un divieto assoluto perché non si sa mai. Però abbiamo una indicazione non vincolante che tuttavia si è ritenuto di includere ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti&oldid=520645#Gestione_degli_utenti_messi_al_bando da sempre]) insieme ad alcuni spunti di riflessione. Credo vada anche valutato che ci sono altri strumenti a disposizione, fra questi c'è la mailing list, ed un proxying di un messaggio pubblicamente disponibile in ML sarebbe certamente possibile, strano però che gli utenti bloccati scrivano sempre in privato. (ripeto che non mi riferisco a nessuno dei coinvolti in questo caso, non sto dubitando della buona fede di nessuno)
:Se poi la vogliamo cambiare, la policy, sappiamo come fare, ma per ora non ha nessun effetto se non un mero invito alla riflessione, l'unica modifica possibile sarebbe solo l'espresso divieto di proxying --[[Utente:Gianfranco|g]] 21:04, 28 ago 2007 (CEST)
::Ringrazio g per le delucidazioni, precise a acute. Lo ringrazio in particolare per avermi fornito il link esatto della pagina in cui si parla di proxing - [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti#Gestione degli utenti messi al bando]], quando io cercavo le medesime info in [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti]] (''ufficialmente'' e ''tecnicamente'' credo che Nyo sia sottoposto al momento a tre mesi di blocco e non di bando) -. Incidentalmente, mi viene da dire che la traduzione del paragrafo dalla policy di en:wiki riguardante il proxing mi pare configurabile nella ''solita'' traduzione ''chirurgica'' (così priva di anima) in uso negli anni 2003-2004 e, in parte almeno, 2005 e 2006, quando la *nostra* posizione ''debitoria'' in termini di policy rispetto alla madre di tutte le Wikipedia era quasi del 100 per cento. Non so se, su questa pagina e in questo paragrafo, altri amici utenti avranno piacere di dire la loro; in ogni caso, mi piacerebbe che l'argomento fosse ulteriormente approfondito. Magari anche per giungere a qualcosa di meno aleatorio dell'attuale situazione che dice e non dice, lascia e non lascia, consente e non consente, si limita a suggerire e a sconsigliare. Le terre di nessuno fanno comodo a ... nessuno. O forse solo a qualcuno. --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]] 22:16, 28 ago 2007 (CEST)
 
Solo una domanda: perchè iniziare questa discussione '''qui'''? Le discussioni sulle policy non dovrebbero essere fatte nelle pagine di discussione delle stesse? Le policy non dovrebbero per altro essere decise (nel migliore dei mondi possibili) per ragioni di ordine generale e non sull'onda emotiva di una questione contingente? --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Compagno segretario&quot; Roboter]] 12:35, 29 ago 2007 (CEST)
:Tutto giusto. Non mancherà occasione di [ri]parlarne ''anche'' nelle pagine di discussione appropriate. Io mi sono limitato a inserire la mia nota - qui - come contro-considerazione alla tua: ''La prossima mail di Nyo proxata qui sopra verrà rollbackata dal sottoscritto, e proporrò che il proxatore sia bloccato per qualche giorno''. La contingenza è semplicemente dovuta alla prassi inusuale - il proxy di e-mail - qui adottata ed evidentemente non condivisa. --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]] 15:21, 29 ago 2007 (CEST)
 
::detto, '''[[Aiuto:Proxying|fatto]]'''. --[[Utente:Gianfranco|g]] 12:13, 30 ago 2007 (CEST)