Grimaldi Lines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(508 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Grimaldi Lines
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 2000
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|persone chiave = *Emanuele Grimaldi, [[presidente]]
*Diego Pacella, [[amministratore delegato]]
*Gian Luca Grimaldi, [[consiglio d'amministrazione|membro del consiglio d'amministrazione]]
|settore = trasporti
|prodotti = collegamenti marittimi
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
'''Grimaldi Euromed''' è una [[compagnia di navigazione]] [[Italia|italiana]] attiva nel settore del [[Trasporto navale|trasporto marittimo]] sotto il [[marchio]] '''Grimaldi Lines'''.
La compagnia, che è prima in Italia per [[Stazza|stazza lorda]] della [[flotta]]<ref>{{cita web|lingua=it|url=https://www.shippingitaly.it/2020/09/09/tre-compagnie-italiane-nella-top-20-mondiale-dei-traghetti/|titolo=Tre compagnie italiane nella ‘Top 20’ mondiale dei traghetti|data=9 settembre 2020|autore=Nicola Capuzzo|sito=shippingitaly.it}}</ref>, è interamente controllata dal [[Gruppo Grimaldi]] e opera nell'ambito del trasporto di persone e merci principalmente da e per i [[Porto|porti]] del [[Mar Mediterraneo]]. Il marchio "Grimaldi Lines" compare su tutte le [[Nave|navi]] della flotta ma non è esclusivo di Grimaldi Euromed, venendo impiegato anche dall'italiana Grimaldi Deep Sea, dalla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Atlantic Container Line e dalla [[Malta|maltese]] Malta Motorways Of The Sea, tutte controllate dal Gruppo Grimaldi.
== Storia ==
[[File:MS Corfù in Brindisi, July 2020.jpg|thumb|Il ''[[Corfù (traghetto)|Corfù]]'' in partenza da [[Brindisi]].|sinistra]]
Nel [[1947]] i fratelli Guido, Luigi, Mario, [[Aldo Grimaldi (armatore)|Aldo]] e Ugo Grimaldi, nipoti dell'[[armatore]] [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], fondano una [[compagnia di navigazione]], la "Fratelli Grimaldi", con lo scopo di entrare nel settore dei [[Trasporto navale|trasporti navali]] nell'[[Oceano Atlantico]]. La [[flotta]] viene costruita acquistando [[Nave da carico|navi da carico]] usate, rilevate a basso costo e riallestite senza stravolgimenti per poter trasportare emigranti e rifugiati verso l'[[America]]. La prima [[nave]] a entrare nella flotta è il [[piroscafo]] ''Ruahine'', acquisito da un armatore [[Nuova Zelanda|neozelandese]] nel [[gennaio]] [[1949]] e ribattezzato ''Auriga'', che viene inserito nei collegamenti fra l'[[Italia]] e l'[[America centrale]]. Nello stesso anno viene acquistato l{{'}}''Urania II'', a cui fanno seguito le unità ''Centauro'' e ''Lucania'', entrambe acquisite nel [[1951]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theshipslist.com/ships/lines/grimaldi.shtml|titolo=Sicula Oceanica S.p.A. / Grimaldi SIOSA Line|accesso=6 agosto 2016}}</ref>.
Nel [[1955]], con l'acquisto dei [[Traghetto|traghetti]] ''Irpinia'' e ''Ascania'', la compagnia inizia a investire sulla qualità delle navi, mentre l'offerta commerciale comincia ad allargarsi includendo anche collegamenti con l'[[America del Nord]] e del [[America meridionale|Sud]]. Nel [[1956]] entra nella flotta il ''Venezuela'', che può trasportare fino a 1500 passeggeri, sostituito nel [[1965]] dal ''Caribia''. Nel [[1970]] la compagnia stringe un accordo con la [[casa automobilistica]] italiana [[FIAT]] per il trasporto delle [[Automobile|automobili]] costruite nei siti produttivi italiani e destinate alla [[Gran Bretagna]]. Da quel momento la compagnia si interessa sempre di più al traffico di merci ed espande i suoi interessi a varie zone del mondo. Nel [[1983]] viene acquistata la [[nave da crociera]] ''Ausonia'' e la compagnia lancia il [[marchio]] "Ausonia Crociere", con il quale opera nel settore [[Crociera|crocieristico]] fino al [[1996]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.histarmar.com.ar/LineasPaxaSA/Armad/Italia/Grimaldi/buques.htm|titolo=Grimaldi-SIOSA Line|accesso=6 agosto 2016}}</ref>.
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo|Novecento]] la compagnia, che nel tempo è cresciuta moltissimo per dimensioni e [[volume d'affari]] e ha diversificato la propria offerta, viene riorganizzata attorno al "[[Gruppo Grimaldi]]".
Nel 1998 viene acquistata la compagnia italiana ''GrandFerry'' e le sue succursali, ''SicilFerry'' e ''SardFerry'', inglobando nella flotta le due navi, il ''[[Freccia Blu (traghetto)|Freccia Blu]]'' e il ''[[Moby Gum|Freccia Rossa]]'', che viene subito ceduto alla [[Moby Lines]] e ribattezzato ''Moby Gum.''
Nel [[2000]] nasce il marchio "Grimaldi Ferries", creato per identificare la compagnia di navigazione di proprietà del gruppo dedicata al trasporto di passeggeri e merci a basso costo nel solo [[Mar Mediterraneo]]. La compagnia dispone inizialmente di due navi, la ''[[Freccia Blu (traghetto)|Freccia Blu]]'', già di proprietà del Gruppo Grimaldi dal 1998, e la ''Porto Cardo'' acquistata dalla [[Compagnie méridionale de navigation|Méridionale]] e ribattezzata ''[[Trans-Asia 1|Malta Express]]'' nel 1999, impiegate nei collegamenti fra Italia, [[Spagna]] e [[Malta]]. Nel [[2003]] la flotta si amplia con l'ingresso di due nuove unità, l{{'}}''[[Sorrento (traghetto)|Eurostar Valencia]]'' e l{{'}}''[[Catania (traghetto)|Eurostar Salerno]]'', commissionate due anni prima al [[Cantiere Navale Visentini]] di [[Porto Viro]]; contestualmente vengono aggiunti nuovi collegamenti fra i [[Porto|porti]] dell'[[Penisola italiana|Italia peninsulare]], della [[Isola di Sicilia|Sicilia]] e della [[Tunisia]].
Da subito Grimaldi Ferries riscuote un buon successo e già nel [[2004]] torna a investire nella flotta, acquistando dall'operatore [[Grecia|greco]] [[Superfast Ferries]] il traghetto ''Superfast I'', che prende il nome di ''[[Skania (traghetto)|Eurostar Roma]]''. L'anno seguente viene acquistato dall'ellenica [[Grimaldi Minoan Lines|Minoan Lines]] il moderno traghetto ''Prometheus'', che viene ribattezzato ''[[Zeus Palace|Eurostar Barcelona]]''. Fra il [[2005]] e il [[2006]] entrano in servizio le prime unità della classe ''Eurocargo'', un gruppo di sei navi da carico acquisite da diverse compagnie e dedicate esclusivamente al trasporto di merci. Nel frattempo, il nome Grimaldi Ferries viene abbandonato in favore di "Grimaldi Lines". Il servizio di trasporto passeggeri viene ulteriormente rafforzato nel [[2007]] con l'ingresso nella flotta del traghetto ''Golfo Aranci'', che viene ribattezzato ''[[Florencia (traghetto)|Florencia]]'', prelevato dall'italiana [[Moby Lines]].
Nel [[2008]] entrano in servizio due unità di nuovissima concezione, la ''[[Cruise Roma]]'' e la ''[[Cruise Barcelona]]'', costruite dal [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|cantiere navale Fincantieri di Castellammare di Stabia]] e note in quel tempo per essere i traghetti in stile "[[Roll-on/roll-off|ro-pax]]" più grandi al mondo, con una lunghezza di 225 [[Metro|metri]] e una [[stazza]] di 53.000 [[Tonnellata|tonnellate]]. Le nuove navi consentono a Grimaldi Lines di elevare sensibilmente la qualità del servizio offerto e di coprire nuove [[Rotta navale|rotte]], inserendosi stabilmente nei collegamenti fra la Penisola italiana e la [[Sardegna (isola)|Sardegna]] e successivamente anche fra Spagna e [[Marocco]]. Nel [[2010]] la compagnia rileva da Minoan Lines il traghetto ''[[Cruise Smeralda|Ikarus Palace]]'', portando a otto il numero di navi dedicate al servizio di trasporto passeggeri, mentre a partire dall'anno seguente Grimaldi Lines collega i porti italiani anche alla Grecia. Fra il 2010 e il [[2015]] entrano nella flotta ben sedici ulteriori unità della classe ''Eurocargo'' insieme a tre unità della serie ''Euroferry'', tutte dedicate al trasporto di merci, ambito nel quale la compagnia ha aumentato considerevolmente il raggio d'azione nel corso degli anni.
Con l'intento di potenziare i collegamenti con la Sardegna, nel [[2016]] viene acquistata da un armatore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] la nave traghetto ''Bimini Superfast'', che viene ribattezzata ''[[Europa Palace|Cruise Olbia]]''. Nel [[2018]] vengono concluse ben tre acquisizioni: entrano nella flotta di Grimaldi Lines il ''[[Knossos Palace|Cruise Bonaria]]'', precedentemente noleggiata da [[Grimaldi Minoan Lines|Minoan Lines]] (società nel frattempo entrata nel gruppo Grimaldi) a [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] con il nome di ''Bonaria'', il ''[[Cruise Ausonia]]'', anteriormente ''Superfast XII'' per Attica Ferries, e il ''[[Corfù (traghetto)|Corfù]]'', in precedenza ''Cartour Gamma'' per TTTLines. Dal [[2019]] la compagnia avvia un massiccio programma di riduzione del proprio [[impatto ambientale]] facendo installare [[scrubber]], ossia sistemi di depurazione dei gas di scarico, su tutte le navi della flotta; le ammiraglie ''Cruise Roma'' e ''Cruise Barcelona'' vengono inoltre sottoposte a lavori di ristrutturazione, in occasione dei quali vengono allungate di trenta metri e dotate di [[Batteria ricaricabile|batterie]] ricaricabili durante la navigazione, che forniscono l'alimentazione elettrica durante le soste nei porti in luogo dei generatori a [[gasolio]]. Sempre nel 2019 viene acquistata dalla compagnia spagnola [[Trasmediterránea]] la nave traghetto ''Ciudad De Cadiz'', che viene ribattezzata ''[[Venezia (traghetto)|Venezia]]''.
Fra il [[2020]] e il [[2022]] entrano in servizio altre nove navi da carico commissionate al [[cantiere navale]] Jinling di [[Nanchino]], in [[Cina]], dotate di scrubber, [[Pannello fotovoltaico|pannelli solari]] e batterie per l'alimentazione elettrica in porto a [[emissioni zero]]. A fine 2020 il traghetto ''Cruise Bonaria'' viene ceduto a Minoan Lines in cambio del ''[[Cruise Bonaria|Knossos Palace]]'', che ne prende il posto nella flotta e il nome. Nel [[febbraio]] [[2021]] entrano nella flotta di Grimaldi Lines altre due unità della Minoan Lines, la ''[[Cruise Europa]]'' e la ''Cruise Olympia'', quest'ultima ribattezzata ''[[Cruise Sardegna]]''. Nel [[2022]] viene acquistata dalla compagnia [[Finlandia|finlandese]] [[Finnlines]] (società del gruppo Grimaldi) la [[motonave]] ''Finnclipper'', che viene rinominata ''[[Ciudad de Soller|Igoumenitsa]]''; dopo due anni l'unità viene ceduta e sostituita dalla più capiente ''[[Europalink]]'', anch'essa proveniente da Finnlines.
== Flotta ==
=== Flotta passeggeri ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Tipo
!Traghetto
!Foto
!Lunghezza<br />([[metro|metri]])
!Larghezza<br />([[metro|metri]])
!Stazza [[Stazza|t.s.l.]]
!Velocità<br />(in [[Nodo (unità di misura)|nodi]])
!Passeggeri
!Auto /
!Anno e cantiere di costruzione
!Note
|-
| rowspan="7" |Fast Cruise Ferry
|''[[Cruise Roma]]''
|[[File:Cruise Roma Civitavecchia.jpg|centro|120px]]
| rowspan="2" |254
| rowspan="2" |30
| rowspan="2" |63.752
| rowspan="4" |29
| rowspan="2" |3 500
| rowspan="2" |215 / 3050
|2007 [[Fincantieri]], [[Italia]]
| rowspan="2" |
|-
|''[[Cruise Barcelona]]''
|[[File:Barcelona Cruise.jpg|centro|120px]]
|2008 [[Fincantieri]], [[Italia]]
|-
|''[[Cruise Europa]]''
|[[File:Cruise Europa.jpg|centro|120px]]
| rowspan="2" |225
| rowspan="2" |30
| rowspan="2" |54.310
| rowspan="2" |2 850
| rowspan="2" |190 / 2850
|
| rowspan="2" |
|-
|''[[
|[[File:AaIMG 2420 Cruise Olympia (cropped).jpg|centro|120px]]
|2010 [[Fincantieri]], [[Italia]]
|-
|''[[
| [[File:CruiseBonaria.jpg|centro|120px]]
| rowspan="2" |214
| rowspan="2" |26,4
| rowspan="2" |37.482
| rowspan="2" |31.6
| rowspan="2" |2 200
| rowspan="2" |660 / 1500
|2000 [[Fincantieri]], [[Italia]]
|In inverno sostituisce le navi che si recano in cantiere a [[Yalova]] in [[Turchia]]
|-
|''[[
|[[File:HSF Festos Palace wisnia6522.jpg|centro|120px]]
|2001 [[Fincantieri]], [[Italia]]
|
|-
|''[[Zeus Palace]]''
| [[File:Zeus Palace, 20-10-2010 (19).JPG|centro|120px]]
|212
|25
|31.730
|29
|2 300
|1000 / 2000
|2000 [[Geoje]], [[Corea del Sud]]
|
|-
| rowspan="7" |Ro-Pax
|''[[Cruise Ausonia]]''
| [[File:Cruise ausonia in navigazione verso Civitavecchia.jpg|centro|120px]]
| rowspan="2" |200
| rowspan="2" |25
| rowspan="2" |30.902
| rowspan="2" |29
| rowspan="2" |1 639
| rowspan="2" |653 / 1920
| rowspan="2" |2002 HDW Kiel, [[Germania]]
|
|-
|''[[Europa Palace]]''
|[[File:Europa Palace.jpg|centro|120px|[[Europa Palace]]]]
|
|-
|''[[Corfù (traghetto)|Corfù]]''
|[[File:MS Corfù in Brindisi, July 2020.jpg|centro|120px]]
|186
|26
|27.552
| rowspan="4" |23
|994
|200 / 2275
|2006 [[Cantiere Navale Visentini]], [[Italia]]
|
|-
|''[[Catania (traghetto)|Catania]]''
|
| rowspan="3" |186
| rowspan="3" |26
| rowspan="3" |26.000
| rowspan="3" |1 000
| rowspan="3" |160 / 2250
|2003 [[Cantiere Navale Visentini]], [[Italia]]
|
|-
|''[[Florencia (traghetto)|Florencia]]''
|[[File:8 Florencia Catania 090917.jpg|centro|120px]]
| rowspan="2" |2004 [[Cantiere Navale Visentini]], [[Italia]]
|
|-
|''[[Venezia (traghetto)|Venezia]]''
|[[File:Venezia, Brindisi 09-10-2020 (2).jpg|centro|120px]]
|
|-
|''[[Europalink]]''
|[[File:Europalink, 20230407 16.jpg|centro|120px]]
|219
|30,5
|46.124
|22
|554
|? / 4.200
|2007 [[Fincantieri]], [[Italia]]
|
|}
== Flotta del passato ==
<ref>[http://faktaomfartyg.se/grimaldi_lines.htm Grimaldi Ferries/ Grimaldi Lines.]</ref>
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center
!Tipo
!Traghetto
!Foto
!Numero IMO
!Anni di servizio per Grimaldi Lines
!Note
|-
| rowspan="2" |[[Ro-Ro]]
|''[[Freccia Blu]]''
| rowspan="2" |[[File:NT Moby Gum.jpg|centro|120px]]
|7012466
|1998-2002
|Demolito a [[Mumbai]] nel 2002 come ''Cia Blu''
|-
|[[Moby Gum|''Freccia'' ''Rossa'']]
|6930726
|1998
|Entrata in flotta con l'acquisizione della ''GrandFerry'', verrà subito ceduta alla [[Moby Lines|Moby]] e ribattezzata ''Moby Gum''.
Demolita nel 2004 come ''Moby G.''
|-
| rowspan="2" |[[Traghetto|Ro Pax]]
|''[[Trans-Asia 1|Malta Express]]''
|[[File:FerryWarriorSpirit2014.jpg|centro|120px]]
|7902726
|1999-2006
|Demolito nel 2022 come ''Trans-Asia 1.''
|-
|''[[Sorrento (traghetto)|Eurostar Valencia]]''
|[[File:Sorrento (Ship).jpg|centro|120px]]
|9264312
|2003-2014
|''Sorrento'' (2006-2014)
Demolito nel 2016 a seguito dei danni riportati a causa di un incendio
|-
|Cruise Ferry
|''[[Skania (traghetto)|Eurostar Roma]]''
|[[File:MF Skania 1.jpg|centro|120px]]
|9086588
|2004-2008
|Dal 2008 ''Skania'' per ''[[Unity Line]]''
|-
| rowspan="4" |Ro-Pax
|''[[Mazovia (traghetto)|Euroferry Brindisi]]''
|[[File:17633897-md.jpg|centro|120px]]
|9010814
|2013-2014
|Dal 2014 ''Mazovia'' per [[Polferries]]
|-
|''[[Euroferry Olympia]]''
|[[File:Costiera amalfitana 2019 -Euroferry Olympia (ship1995)- by-RaBoe 735.jpg|centro|120px]]
|9010175
|2013-2022
|Demolita ad [[Aliağa]] nel 2023
|-
|''[[Alcudia Express|Euroferry Egnazia]]''
|
|9010151
|2014-2022
|Dal 2024 ''Alcudia Express'' per [[United Marittime Egypt]]
|-
|''[[Vizzavona (traghetto)|Euroferry Corfù]]''
|[[File:Corsica-Linea-Vizzavona-2021 (cropped).jpg|centro|120px]]
|9138006
|2017-2018
|Dal 2018 ''Vizzavona'' per [[Corsica Linea]]
|-
| rowspan="3" |Cruise-Ferry
|''[[Knossos Palace|Cruise Bonaria]]''
|[[File:Knossos palace Piraeus.jpg|centro|120px]]
|9220330
|2018-2020
|Dal 2020 ''Knossos Palace'' per [[Grimaldi Minoan Lines]]
|-
|''[[AF Mia|Cruise Smeralda]]''
|[[File:Cruise Smeralda in Savona - August 2018.jpg|centro|120px]]
|9144811
|2010 - 2023
|Dal 2023 ''AF Mia'' per [[Adria Ferries]].
|-
|''[[Ciudad de Soller|Igoumenitsa]]''
|[[File:Igoumenitsa ferry ship.jpg|centro|120px|Igoumenitsa]]
|9137997
|2019 - 2024
|Dal 2024 ''Ciudad de Soller'' per [[Trasmed GLE|Trasmed Grimaldi Logistics España]]
|}
== Rotte effettuate ==
[[File:Cruise Roma Civitavecchia.jpg|thumb|Il ''[[Cruise Roma]]'' nel [[porto di Civitavecchia]], prima dell'allungamento e del cambio di livrea.]]
=== Spagna ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Nave
!Note
|-
|[[Civitavecchia]] ↔ [[Porto Torres]] ↔ [[Barcellona]]
|''[[Cruise Roma]]'' / ''[[Cruise Barcelona]]''
|
|}
===Tunisia===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Tempo
!Nave
!Frequenza
|-
|[[Civitavecchia]] ↔ [[Tunisi]]
|19 h
| rowspan="2" |''[[Catania (traghetto)|Catania]]''
| rowspan="2" |Settimanale
|-
|[[Salerno]] ↔ [[Palermo]] ↔ Tunisi
|22 h
|}
=== Grecia ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Tempo
!Nave
!Frequenza
|-
|[[Brindisi]] ↔ [[Igoumenitsa]]
|9 h
| rowspan="2" | ''[[Europalink]] / [[Kydon Palace]]''
|giornaliera
|-
|[[Brindisi]] ↔ [[Corfù]]
|8 h
|attiva nel periodo estivo
|-
|[[Ancona]] ↔ [[Igoumenitsa]]
|21 h 30 m
| rowspan="2" |''[[Venezia (traghetto)|Venezia]]'' / ''[[Florencia (traghetto)|Florencia]]''
|
|-
|[[Ancona]] ↔ [[Corfù]]
|20 h
|attiva nel periodo estivo
|}
=== Sardegna ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Tempo
!Nave
!Frequenza
|-
|[[Porto Torres]] ↔ [[Civitavecchia]]
|7 h 15 min
| rowspan="2" |''[[Cruise Barcelona]]'' / ''[[Cruise Roma]]''
| rowspan="2" |bisettimanale (dal 10 settembre 10 giugno)<br />trisettimanale (dall'11 giugno al 6 luglio)<br />pentasettimanale (dal 9 luglio al 9 settembre)
|-
|[[Porto Torres]] ↔ [[Barcellona]]
|11 h 45 min
|-
|[[Olbia]] ↔ [[Livorno]]
|9 h
|''[[Cruise Sardegna]]'' / ''[[Cruise Europa]]''
|plurigiornaliera (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì)<br />giornaliera (sabato e domenica)
(Attualmente operata da [[Zeus Palace]] in sostituzione di [[Cruise Sardegna]])
|-
|[[Olbia]] ↔ [[Civitavecchia]]
|6 h 30 min
|''[[Cruise Bonaria]]''
|attiva nel periodo estivo
|-
|[[Cagliari]] ↔ [[Napoli]]
|15 h
| rowspan="2" |''[[Europa Palace]]''
|trisettimanale
|-
|[[Cagliari]] ↔ [[Palermo]]
|12 h
|settimanale
|-
|[[Arbatax]] ↔ [[Civitavecchia]]
|9 h
| rowspan="2" |''[[Corfù (traghetto)|Corfù]]''
|bisettimanale
|-
|[[Cagliari]] ↔ [[Civitavecchia]]
|13 h / 15 h
|trisettimanale
|}
=== Sicilia ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Tempo
!Traghetto
!Frequenza
!Note
|-
|[[Palermo]] ↔ [[Livorno]]
|19 h
|''[[Cruise Ausonia]]''
|trisettimanale
|
|-
|[[Palermo]] ↔ [[Salerno]]
|11 h
|''[[Catania (traghetto)|Catania]]''
|bisettimanale
|
|-
|[[Cagliari]] ↔ [[Palermo]]
|12 h
|''[[Europa Palace]]''
|settimanale
|
|-
|[[Palermo]] ↔ [[Napoli]]
|10 h
|''[[Zeus Palace]]''
|trisettimanale
|
|}
==Note==
<references />
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|marina|nautica|trasporti}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Gruppo Grimaldi]]
[[Categoria:Aziende di Palermo]]
|