Imoco Volley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(311 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di pallavolo
|campione del mondo=X
|campione d'europa=X
|detentore
|detentore challenge cup=
|detentore scudetto=X
|detentore coppa italia=X
|detentore supercoppaitaliana=
<!-- Introduzione -->
|nome = Imoco Volley
|sesso = F
|nomestemma = Logo Imoco Volley
|estensionestemma = png
|dimensionestemma = 100px
|soprannomi = Pantere
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_navyshoulders
|body1=
Riga 54 ⟶ 50:
|socks3 =
<!-- Segni distintivi -->
|sponsor =
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Giallo]]
|simboli =
<!-- Dati societari -->
Riga 68 ⟶ 64:
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Santarelli]]
<!-- Palmarès -->
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni = 3
|coppe CEV =
|challenge Cup =
|titoli europei =
|coppe del mondo per club = 3
|titoli internazionali =
|titoli giovanili =
Riga 83 ⟶ 79:
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[PalaVerde]]
|capienza =
|immagineimpianto =
<!-- Altri dati -->
|stagione attuale = Imoco Volley
}}
L{{'}}'''Imoco Volley''' è una società [[pallavolo|pallavolistica]] femminile [[italia]]na con sede a [[Conegliano]]: milita nel [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionato]] di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]].
== Storia ==
[[File:Imoco Volley 6.jpg|thumb|left|Pallavoliste dell'Imoco nella stagione d'esordio 2012-13]]
L'Imoco Volley è nata il 15 marzo 2012<ref>{{cita web|url=http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2012/04/07/news/imoco-volley-e-fatta-scatta-ora-la-caccia-al-titolo-per-la-serie-a-1.3787821|titolo=Nasce l'Imoco Volley|accesso=17-05-2012}}</ref>, appena due mesi dopo il fallimento dell'altra squadra di [[Conegliano]], la {{Volley femminile Spes Conegliano|NB}}, che ha dovuto rinunciare alla partecipazione del [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|campionato]], per problemi economici, dopo aver disputato quasi interamente il girone di andata. Il 24 aprile dello stesso anno, il presidente Piero Garbellotto, ha annunciato che il club parteciperà alla [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo femminile)|successiva stagione]] di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]], grazie all'acquisto del titolo dal {{Volley femminile Parma|NB}}<ref>{{cita web|url=http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2012/04/26/news/imoco-compra-il-parma-conegliano-puo-rinascere-1.4426680|titolo=L'Imoco Volley acquista il titolo del Parma Volley|accesso=17-05-2012}}</ref>.
Al suo primo campionato, dopo il quinto posto in classifica al termine della [[stagione regolare|regular season]], l'Imoco Volley riesce a raggiungere la finale scudetto da matricola, impresa realizzata solo dall'{{Volley femminile Asystel|NB}} di [[Novara]] e del {{Volley femminile Villa Cortese|NB}}, venendo poi sconfitta dal {{Volley femminile River|NB}}. Con i risultati raggiunti ottiene quindi la qualificazione alla [[CEV Champions League 2013-2014 (femminile)|Champions League 2013-14]], torneo dove viene eliminata nei play-off a 12.
Nella [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo)|stagione 2015-16]], dopo aver vinto la ''regular season'', si aggiudica il suo primo trofeo, ossia la vittoria dello scudetto, seguito poi nella [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo)|stagione successiva]] dal successo nella [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]] e nella [[Coppa Italia 2016-2017 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]], oltre a raggiungere la finale in [[CEV Champions League 2016-2017 (femminile)|Champions League]]. Nella [[Serie A1 2017-2018 (pallavolo)|stagione 2017-18]] conquista per la seconda volta lo scudetto, mentre in quella [[Serie A1 2018-2019 (pallavolo)|successiva]] si aggiudica la seconda [[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo femminile)|Supercoppa]] e il terzo scudetto, mentre perde per la seconda volta la finale della [[CEV Champions League 2018-2019 (femminile)|Champions League]]. Nella [[Serie A1 2019-2020 (pallavolo)|stagione 2019-20]] conquista la sua terza [[Supercoppa italiana 2019 (pallavolo femminile)|Supercoppa]], il [[Campionato mondiale per club FIVB 2019 (femminile)|campionato mondiale per club]] e la sua seconda [[Coppa Italia 2019-2020 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]], mentre nell'[[Serie A1 2020-2021 (pallavolo)|annata successiva]] vince per la quarta volta la [[Supercoppa italiana 2020 (pallavolo femminile)|Supercoppa]], per la terza la [[Coppa Italia 2020-2021 (pallavolo femminile)|coppa nazionale]] e lo scudetto e si laurea per la prima volta [[CEV Champions League 2020-2021 (femminile)|campione d'Europa]].
Anche la [[Serie A1 2021-2022 (pallavolo)|stagione 2021-22]] si apre con il successo in [[Supercoppa italiana 2021 (pallavolo femminile)|Supercoppa]]. Il 21 novembre 2021, a seguito della vittoria sulla {{Volley femminile Trentino Rosa|NB}}, la squadra raggiunge la 74ª vittoria consecutiva, battendo il record mondiale detenuto dal {{Volley femminile Vakifbank|NB}} (73 tra il 2012 e il 2014)<ref>{{cita web|url=http://imocovolley.it/lo-storico-tabellino-della-vittoria-da-record/|titolo=LO STORICO TABELLINO DELLA VITTORIA DA…RECORD!|data=21 novembre 2021|accesso=22 novembre 2021}}</ref>. Nella stessa annata conquista inoltre, per la quarta volta, la [[Coppa Italia 2021-2022 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]] e, per la quinta, lo scudetto<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/?p=146257|titolo=vivo Serie A1 Femminile – Conegliano è ancora regina: quinto Scudetto! Masterclass di Egonu, MVP della Finale Playoff|data=11 maggio 2022|accesso=11 maggio 2022|dataarchivio=22 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220522072921/https://www.legavolleyfemminile.it/?p=146257|urlmorto=sì}}</ref>. Nella [[Serie A1 2022-2023 (pallavolo)|stagione 2022-23]] ottiene il sesto successo in [[Supercoppa italiana 2022 (pallavolo femminile)|Supercoppa]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/27-supercoppa-italiana-vivo-la-nuova-vecchia-conegliano-3-1-a-novara-17-coppa-per-le-pantere/|titolo=27º Supercoppa Italiana vivo – La nuova vecchia Conegliano: 3-1 a Novara, 17º coppa per le pantere!|accesso=27 novembre 2022}}</ref>, la seconda affermazione al [[Campionato mondiale per club FIVB 2022 (femminile)|campionato mondiale per club]]<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/volley/2022/12/18/conegliano-vakifbank-istanbul-risultato-mondiali-volley|titolo=Conegliano-VakifBank 3-1: l'Imoco è campione del mondo, battuta Paola Egonu|data=18 dicembre 2022|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, la quinta in [[Coppa Italia 2022-2023 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/sempre-loro-la-prosecco-doc-imoco-conegliano-si-prende-la-45-coppa-italia-frecciarossa-nella-bolgia-dellunipol-arena/|titolo=Sempre loro: la Prosecco Doc Imoco Conegliano si prende la 45^ Coppa Italia Frecciarossa nella bolgia dell'Unipol Arena!|accesso=30 gennaio 2023}}</ref> e la sesta nel campionato italiano<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/finale-scudetto-la-prosecco-doc-imoco-conegliano-e-ancora-campione-ditalia-superata-3-1-milano-gray-protagonista-della-riscossa-gialloblu-fabris-complimenti-a-entrambe-una-serie-che-testimo/|titolo=Finale Scudetto – La Prosecco Doc Imoco Conegliano è ancora Campione d'Italia! Superata 3-1 Milano, Gray protagonista della riscossa gialloblu. Fabris: "Complimenti a entrambe, una Serie che testimonia l'eccellenza della Serie A|accesso=16 maggio 2023}}</ref>, in quella [[Serie A1 2023-2024 (pallavolo)|2023-24]] è ancora vittoriosa in [[Supercoppa italiana 2023 (pallavolo femminile)|Supercoppa]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/la-prosecco-doc-imoco-conegliano-brinda-ancora-la-supercoppa-rimane-alle-pantere-che-superano-3-1-milano-fabrisun-evento-stellare-conegliano-orgoglio-della-serie-a/|titolo=La Prosecco Doc Imoco Conegliano brinda ancora: la Supercoppa rimane alle pantere che superano 3-1 Milano. Fabris: "Un evento stellare, Conegliano orgoglio della Serie A"|accesso={{data|29|10|2023}}}}</ref>, nella [[Coppa Italia 2023-2024 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/il-brindisi-continua-la-prosecco-doc-imoco-conegliano-vince-la-sua-sesta-coppa-italia-frecciarossa/|titolo=Il brindisi continua: la Prosecco Doc Imoco Conegliano vince la sua sesta Coppa Italia Frecciarossa!|data={{data|18|2|2024}}|accesso={{data|19|2|2024}}}}</ref> e nel campionato italiano<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/la-prosecco-doc-imoco-conegliano-e-campione-ditalia-per-la-settima-volta-fabris-vittoria-meritata-ma-una-grande-scandicci-certifica-lulteriore-crescita-della-nostra-serie-a-non-a-caso/|titolo=La Prosecco Doc Imoco Conegliano è Campione d'Italia per la settima volta! Fabris: "Vittoria meritata, ma una grande Scandicci certifica l'ulteriore crescita della nostra Serie A, non a caso dominatrice in Europa"|autore=Edoardo Allegrucci|data={{data|28|4|2024}}|accesso={{data|28|4|2024}}}}</ref>, oltre ad aggiudicarsi per la seconda volta la [[CEV Champions League 2023-2024 (femminile)|Champions League]]<ref>{{cita web|url=https://championsleague.cev.eu/en/articles/2024/imoco-conegliano-earn-the-champions-league-crown-after-dramatic-five-setter/|titolo=Imoco Conegliano earn the second Champions League crown after dramatic five-setter|autore=Martyna Szydlowska|lingua=en|data={{data|5|5|2024}}|accesso={{data|6|5|2024}}}}</ref>, e in quella [[Serie A1 2024-2025 (pallavolo)|2024-25]] mette in bacheca per l'ottava volta la [[Supercoppa italiana 2024 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/conegliano-alza-al-cielo-la-supercoppa-fineco-davanti-ai-10-300-del-palazzo-dello-sport-di-roma-milano-si-arrende-ancora-una-volta-al-tie-break-fabris-nuovo-record-ma-non-vogliamo-fermarci/|titolo=Conegliano alza al cielo la Supercoppa Fineco davanti ai {{formatnum:10300}} del Palazzo dello Sport di Roma! Milano si arrende ancora una volta al tie-break. Fabris: "Nuovo record, ma non vogliamo fermarci"|data=28 settembre 2024|accesso=29 settembre 2024}}</ref>, per la terza il [[Campionato mondiale per club FIVB 2024 (femminile)|campionato mondiale per club]]<ref>{{cita web|url=https://en.volleyballworld.com/volleyball/competitions/club-world-championship-women/news/merciless-imoco-back-on-top-of-the-world|titolo=Merciless Imoco back on top of the world!|lingua=en|data=22 dicembre 2024|accesso=22 dicembre 2024}}</ref>, per la settima la [[Coppa Italia 2024-2025 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/un-brindisi-da-record-la-prosecco-doc-imoco-conegliano-vince-la-sua-settima-coppa-italia-frecciarossa-piegando-per-3-0-la-numia-vero-volley-milano-fabris-sold-out-mai-scontati-testimonianza-del/|titolo=Un brindisi da record: la Prosecco Doc Imoco Conegliano vince la sua settima Coppa Italia Frecciarossa piegando per 3-0 la Numia Vero Volley Milano. Fabris: "Sold out mai scontati, testimonianza del nostro valore"|data=9 febbraio 2025|accesso=10 febbraio 2025}}</ref>, per l'ottava lo scudetto<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/ottava-meraviglia-la-prosecco-doc-imoco-conegliano-e-campione-ditalia-fabris-solidita-continuita-ed-eccellenza-complimenti-a-tutta-la-societa-cornice-di-pubblico-fantastica-in-tutti-i-playof/|titolo=Ottava meraviglia: la Prosecco Doc Imoco Conegliano è Campione d'Italia! Fabris: "Solidità, continuità ed eccellenza, complimenti a tutta la Società. Cornice di pubblico fantastica in tutti i Playoff|data=22 aprile 2025|accesso=23 aprile 2025}}</ref> e per la terza la [[CEV Champions League 2024-2025 (femminile)|Champions League]]<ref>{{cita web|url=https://championsleague.cev.eu/en/articles/2025/queens-again-acarraro-imoco-conegliano-win-back-to-back-titles-in-clvolleyw/|titolo=Queens again: A.Carraro Imoco Conegliano win back-to-back titles in #CLVolleyW|autore=Adrian Costeiu|lingua=en|data=4 maggio 2025|accesso=5 maggio 2025}}</ref>.
{{clear}}
Riga 108 ⟶ 106:
{{div col|3}}
* 2012: '''Fondazione dell'Imoco Volley''' con sede a [[Conegliano]].
: Acquisto del titolo sportivo dal
: '''Ammessa in Serie A1'''.
* [[Imoco Volley 2012-2013|2012-13]]: 5ª in [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo femminile)|Serie A1]]; finale play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2012-2013 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
* [[Imoco Volley 2013-2014|2013-14]]: 2ª in [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo femminile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2013-2014 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Supercoppa italiana 2013 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]].
: Play-off a 12 in [[CEV Champions League 2013-2014 (
* [[Imoco Volley 2014-2015|2014-15]]: 6ª in [[Serie A1 2014-2015 (pallavolo
: Semifinali in [[Coppa Italia 2014-2015 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
: Quarti di finale in [[Coppa CEV 2014-2015 (
* [[Imoco Volley 2015-2016|2015-16]]: 1ª in [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2015-2016 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
* [[Imoco Volley 2016-2017|2016-17]]: 1ª in [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2016-2017 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''.
: Finale in [[CEV Champions League 2016-2017 (
* [[Imoco Volley 2017-2018|2017-18]]: 3ª in [[Serie A1 2017-2018 (pallavolo
: Finale in [[Coppa Italia 2017-2018 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Supercoppa italiana 2017 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]].
: 3ª in [[CEV Champions League 2017-2018 (
* [[Imoco Volley 2018-2019|2018-19]]: 1ª in [[Serie A1 2018-2019 (pallavolo
: Finale in [[Coppa Italia 2018-2019 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''.
: Finale in [[CEV Champions League 2018-2019 (femminile)|Champions League]].
* [[Imoco Volley 2019-2020|2019-20]]: 1ª in [[Serie A1 2019-2020 (pallavolo)|Serie A1]]<ref>Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19 in Italia]].</ref>.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2019-2020 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2019 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''.
: {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg|15}} '''[[Campionato mondiale per club FIVB 2019 (femminile)|Campione del mondo per club]]'''.
: Semifinali in [[CEV Champions League 2019-2020 (femminile)|Champions League]]<ref>Turno al momento dell'interruzione della Champions League a causa del diffondersi della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa|pandemia di COVID-19 in Europa]].</ref>.
----
* [[Imoco Volley 2020-2021|2020-21]]: 1ª in [[Serie A1 2020-2021 (pallavolo)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2020-2021 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2020 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''.
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|15}} '''[[CEV Champions League 2020-2021 (femminile)|Campione d'Europa]]'''.
* [[Imoco Volley 2021-2022|2021-22]]: 1ª in [[Serie A1 2021-2022 (pallavolo)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2021-2022 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2021 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''.
: Finale al [[Campionato mondiale per club FIVB 2021 (femminile)|campionato mondiale per club]].
: Finale in [[CEV Champions League 2021-2022 (femminile)|Champions League]].
* [[Imoco Volley 2022-2023|2022-23]]: 1ª in [[Serie A1 2022-2023 (pallavolo)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2022-2023 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2022 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''.
: {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg|15}} '''[[Campionato mondiale per club FIVB 2022 (femminile)|Campione del mondo per club]]'''.
: Quarti di finale in [[CEV Champions League 2022-2023 (femminile)|Champions League]].
* [[Imoco Volley 2023-2024|2023-24]]: 1ª in [[Serie A1 2023-2024 (pallavolo)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2023-2024 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2023 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''.
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|15}} '''[[CEV Champions League 2023-2024 (femminile)|Campione d'Europa]]'''.
* [[Imoco Volley 2024-2025|2024-25]]: 1ª in [[Serie A1 2024-2025 (pallavolo)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2024-2025 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|10}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2024 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]'''.
: {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg|15}} '''[[Campionato mondiale per club FIVB 2024 (femminile)|Campione del mondo per club]]'''.
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|15}} '''[[CEV Champions League 2024-2025 (femminile)|Campione d'Europa]]'''.
* [[Imoco Volley 2025-2026|2025-26]]: ''in corso''.
: Finale in [[Supercoppa italiana 2025 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]].
{{div col end}}
|}
== Rosa
{| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width=
!width=
!width=
!width=
!width=
|-
|| 1 || [[Gabriela Guimarães]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|19|5|1994}} || {{BRA}}
|-
|| 4 || [[Zhu Ting (pallavolista)|Zhu Ting]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|29|11|1994}} || {{CHN}}
|-
|| 5 || [[Serena Scognamillo]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|24|2|2001}} || {{ITA}}
|-
|| 6 || [[Jenna Ewert]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|8|2|2000}} || {{USA}}
|-
|| 9 || [[Marina Lubian]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|11|4|2000}} || {{ITA}}
|-
|| 10 || [[Monica De Gennaro]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|8|1|1987}} || {{ITA}}
|-
|| 11 || [[Isabelle Haak]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|11|7|1999}} || {{SWE}}
|-
|| 13 || [[Matilde Munarini]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|3|6|2004}} || {{ITA}}
|-
|| 14 || [[Joanna Wołosz]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|7|4|1990}} || {{POL}}
|-
|| 15 || [[Merit Adigwe]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|24|8|2006}} || {{ITA}}
|-
|| 16 || [[Nika Daalderop]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|29|11|1998}} || {{NLD}}
|-
|| 18 || [[Cristina Chirichella]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|10|2|1994}} || {{ITA}}
|-
|| 19 || [[Sarah Fahr]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|12|9|2001}} || {{ITA}}
|-
|| 23 || [[Fatoumatta Sillah]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|15|11|2002}} || {{SVN}}
|}
== Palmarès ==
[[File:Premiazione Coppa Italia 2021-2022 Pallavolo femminile.jpg|thumb|Joanna Wołosz riceve la Coppa Italia 2021-22 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella]]
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano femminile|8}}
: [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo)|2015-16]], [[Serie A1 2017-2018 (pallavolo)|2017-18]], [[Serie A1 2018-2019 (pallavolo)|2018-19]], [[Serie A1 2020-2021 (pallavolo)|2020-21]], [[Serie A1 2021-2022 (pallavolo)|2021-22]], [[Serie A1 2022-2023 (pallavolo)|2022-23]], [[Serie A1 2023-2024 (pallavolo)|2023-24]], [[Serie A1 2024-2025 (pallavolo)|2024-25]]
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia femminile|7}}
: [[Coppa Italia 2016-2017 (pallavolo femminile)|2016-17]], [[Coppa Italia 2019-2020 (pallavolo femminile)|2019-20]], [[Coppa Italia 2020-2021 (pallavolo femminile)|2020-21]], [[Coppa Italia 2021-2022 (pallavolo femminile)|2021-22]], [[Coppa Italia 2022-2023 (pallavolo femminile)|2022-23]], [[Coppa Italia 2023-2024 (pallavolo femminile)|2023-24]], [[Coppa Italia 2024-2025 (pallavolo femminile)|2024-25]]
* {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana femminile|8}}
: [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo femminile)|2016]], [[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo femminile)|2018]], [[Supercoppa italiana 2019 (pallavolo femminile)|2019]], [[Supercoppa italiana 2020 (pallavolo femminile)|2020]], [[Supercoppa italiana 2021 (pallavolo femminile)|2021]], [[Supercoppa italiana 2022 (pallavolo femminile)|2022]], [[Supercoppa italiana 2023 (pallavolo femminile)|2023]], [[Supercoppa italiana 2024 (pallavolo femminile)|2024]]
* {{Pallavolopalm|
: [[Campionato mondiale per club FIVB 2019 (femminile)|2019]], [[Campionato mondiale per club FIVB 2022 (femminile)|2022]], [[Campionato mondiale per club FIVB 2024 (femminile)|2024]]
* {{Pallavolopalm|
: [[
== Pallavoliste ==
{{vedi categoria|Pallavoliste dell'Imoco Volley}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{
{{
{{CEV Champions League femminile}}
{{Club campioni mondiali di pallavolo femminile}}
{{Club campioni europei di pallavolo femminile}}
{{Club campioni italiani di pallavolo femminile}}
{{Club vincitori della Coppa Italia di pallavolo femminile}}
|