Stella (sport): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 147205554 di ~2025-28397-43 (discussione), vandalismo
Etichetta: Annulla
 
(387 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|La voce è calciocentrica nonostante sia la stella un simbolo sportivo come attestato nell'incipit. Nella versione della voce su en.wiki ci sono elencate le squadre negli altri sport che ne fanno uso e potrebbe essere tradotta per quest'articolo. Le note #4 e #20 includono citazioni in inglese senza traduzione in italiano come soggerito dal manuale.|sport|dicembre 2021}}
{{F|sport|maggio 2023|sezione pallacanestro e rugby da annotare}}
[[File:Stella 10 Scudetti.svg|150px|right]]
 
La '''stella''' è un simbolo utilizzato nelnello [[calciosport]], (in particolare negli [[sport)|calcio di squadra]], per indicare le vittorie di particolari competizioni; tale uso va distinto [[Stella (araldica)|da quello araldico]] negli stemmi di alcuni ''club''.<ref>Il [[Club Atlético Peñarol]] ha undici stelle nel proprio stemma, a simboleggiare gli undici calciatori della squadra, cfr. {{Cita web |url=http://capenarol.com.uy/sitio/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=44 |accesso=4 maggio 2008 |editore=[[Club Atlético Peñarol|C.A. Peñarol]] |titolo=Simbología Oficial - Imagen & Identidad Corporativa |lingua=es |citazione=Once estrellas, que representan a los jugadores que se encuentran en el campo de juego |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314094039/http://capenarol.com.uy/sitio/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=44 |dataarchivio=14 marzo 2008 }}</ref><ref>Il [[Manchester City Football Club]] ha tre stelle nel proprio stemma, un elemento di design senza alcuna valenza sportiva, che vuole semplicemente rimandare a uno stile europeo – come affermato durante la presentazione del nuovo stemma, cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://mcivta.com/history/|titolo=Manchester City history|editore=mcivta.com|autore=Svenn A. Hanssen|data=20 settembre 2014|accesso=7 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170519185012/http://mcivta.com/history/|urlmorto=sì}}</ref><ref>Il [[Sivasspor Kulübü]] ha tre stelle nel proprio stemma, a indicare le tre società che si sono fuse per formarlo.</ref> Le stelle possono essere indossate sulla maglia esternamente allo stemma societario o essere incluse in esso. Talvolta sono concesse regolamentarmente da una federazioneassociazione nazionale, altre volte sono dovute a una decisione unilaterale''[[ad hoc]]'' della società che le adotta.
 
Il primo caso registrato nella storia deldello calciosport di «stella» atta a simboleggiare, sopra le divise da gioco, la vittoria di un trofeo, accadde nel campionato italiano di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Serie A]], quando la [[Juventus Football Club|Juventus]], in seguito a una [[Stella (calcio)#Italia|delibera]] dell'allora organizzatrice [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]] (LNP), introdusse nella stagione [[Serie A 1958-1959|1958-59]] una stella d'oro a cinque punte in valenza del [[Serie A 1957-1958|decimo titolo italiano vinto]], allora il nuovo record nazionale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/clubworldcup/organisation/media/newsid=687173.html|titolo=FIFA awards special 'Club World Champion' badge to AC Milan|data=7 febbraio 2008|urlarchivio=https://archive.is/Bpbbd|dataarchivio20141215114435/http://www.fifa.com/tournaments/archive/clubworldcup/japan2007/news/newsid=15 dicembre 2014687173/index.html|citazione=In association football, some national and club sides include one or more stars as part of (or beside) the crest on their shirt to represent important trophies that the team has previously won. According to various football history sources, the first team to adopt a star was Juventus in Italy, who added a star above their crest in 1958 to represent their tenth Serie A title. This was an extension of the convention by which the reigning champions are entitled to display the scudetto on their shirts for the following season. The star was later formally adopted as a symbol for ten titles|accesso=8 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> L'accoglienza di quel simbolo da parte della comunità sportiva fu positiva al punto che l'uso fu esteso ad altre discipline e anche negli [[Sport elettronici|e-sports]].
 
==Calcio==
== Vittorie di campionati nazionali ==
=== Squadre "stellate" nel calcio europeo ===
=== Austria ===
==== Albania ====
Il [[Sportklub Rapid Wien|Rapid Vienna]] e l'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]] portano rispettivamente 3 e 2 stelle per i loro rispettivi 32 e 24 [[Fußball-Bundesliga (Austria)|titoli nazionali]]. Il [[Wacker Innsbruck]], invece, raggruppando la tradizione delle distinte società calcistiche della capitale tirolese (che vinsero totalmente 10 campionati), si fregiò della stella, alla sua nascita, nel 2002.<ref>Aggiornato a novembre 2014.</ref> Il [[Red Bull Salzburg|Salisburgo]] invece, pur avendo vinto 13 titoli, non sfoggia nessuna stella.
In Albania sono tre le squadre che hanno raggiunto il traguardo minimo dei 10 titoli nazionali per avvalersi del diritto di cucirsi la stella sulla maglia e tutte e tre hanno sede nella capitale [[Tirana]].
 
Al 20142023 le squadre che possiedono le stelle sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] {{Calcio Rapid ViennaTirana}} ([[I.Kategoria Ligae Parë 19291969-19301970|19291969-19301970]], e [[StaatsligaKategoria ASuperiore 19552002-19562003|19552002-19562003]]) e26 [[Fußball-BundesligaKategoria 1995-1996Superiore|titoli (Austria)|1995-1996nazionali]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] {{Calcio AustriaDinamo ViennaTirana}} ([[NationalligaKategoria 1969e Parë 1974-19701975|19691974-19701975]]) e18 [[1.Kategoria DivisionSuperiore|titoli 1991-1992|1991-1992nazionali]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio WackerPartizani InnsbruckTirana}} (2002[[Kategoria e Parë 1962-1963|1962-1963]]) 16 [[Kategoria Superiore|titoli nazionali]]
 
==== BelgioAustria ====
In Austria il [[Sportklub Rapid Wien|Rapid Vienna]] e l'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]] portano rispettivamente 3 e 2 stelle per i loro rispettivi 32 e 24 [[Fußball-Bundesliga (Austria)|titoli nazionali]]. Il [[Red Bull Salzburg|Salisburgo]], pur avendo vinto il decimo titolo nel [[2016]], decise di fregiarsi della stella a partire dal [[2019]]. Il [[Wacker Innsbruck]], invece, raggruppando la tradizione delle distinte società calcistiche della capitale tirolese (che vinsero totalmente 10 campionati), si fregiò di 1 stella alla sua nascita, nel 2002.<ref>Aggiornato a novembre 2014.</ref>
Nella [[Pro League]] (nel [[Campionato belga di calcio]]) la stella rappresenta la vittoria di 10 titoli nazionali.
 
Al 20142023 le squadre che possiedono lale stellastelle sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] {{Calcio AnderlechtRapid Vienna}} ([[Division I. Liga 19631929-19641930|19631929-19641930]], [[DivisionStaatsliga IA 19861955-19871956|19861955-19871956]] e [[ProFußball-Bundesliga League 20091995-20101996 (Austria)|20091995-20101996]]) 32 [[Fußball-Bundesliga (Austria)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio UnionAustria Saint-GilloiseVienna}} ([[DivisionNationalliga d'Honneur1969-1970|1969-1970]] e [[1. Division 19331991-19341992|19331991-19341992]]) 24 [[Fußball-Bundesliga (Austria)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Club BrugesSalisburgo}} ([[DivisionFußball-Bundesliga I 19952015-19962016 (Austria)|19952015-19962016]]) 17 [[Fußball-Bundesliga (Austria)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio StandardWacker LiegiInnsbruck}} ([[Pro2002]]) League10 2008[[Fußball-2009Bundesliga (Austria)|2008-2009titoli nazionali]])
 
==== BielorussiaAzerbaigian ====
Nel campionato bielorussoazero, istituito nel 1992 dopo la dissoluzione dall'[[URSS]], tutte le squadre che hanno conquistato almeno un titolo hanno diritto alla stella, al decimo hanno diritto alla seconda stella, al ventesimo la terza e così via. Solo la formazione del [[Futbol'ny Klub BATE|Bate Borisov]] sfoggia due stelle, avendo vinto 15 campionati:
*[[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] {{Calcio BATE}} ([[Vyšėjšaja Liha 2008|2008]], [[Vyšėjšaja Liha 2013|2013]] e [[Vyšėjšaja Liha 2018|2018]])
 
Con la vittoria del campionato 2022-2023, la formazione del [[Qarabağ Futbol Klubu|Qarabağ]] raggiunge per la prima volta l'obiettivo della seconda stella, essendo risultata vincitrice di 10 (ora diventati 11) titoli nazionali.
=== Cipro ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Karabakh}} ([[Premyer Liqası 2016-2017|2016-2017]] e [[Premyer Liqası 2022-2023|2022-2023]]) 11 [[Premyer Liqası|titoli nazionali azeri]]
Le squadre cipriote si dotano di una stella ogni dieci [[A' Katīgoria|campionati]] vinti. Al momento le formazioni che indossano le stelle sono tre:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio APOELNeftchi NicosiaBaku}} ([[A'Premyer KatīgoriaLiqası 19642004-19652005|19642004-19652005]]) e9 [[A'Premyer KatīgoriaLiqası|titoli 2008-2009|2008-2009nazionali azeri]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Omonia}} ([[A' Katīgoria 1980-1981|1980-1981]] e [[A' Katīgoria 2009-2010|2009-2010]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Anorthosis}} ([[A' Katīgoria 1998-1999|1998-1999]])
 
==== FinlandiaBelgio ====
Nella [[Jupiler Pro League]], la massima divisione del [[Campionato belga di calcio]], la stella rappresenta la vittoria di 10 titoli nazionali.
L'[[Helsingin Jalkapalloklubi|HJK Helsinki]] è l'unica squadra finlandese a poter fregiarsi di due stelle, grazie ai 29 campionati vinti:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio HJK}} ([[Mestaruussarja 1964|1964]] e [[Veikkausliiga 2002|2002]])
 
Al 2023 le squadre che possiedono la stella sono:
=== Francia ===
In Francia, Il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] porta 1 stella tricolore per ricordare i 10 campionati nazionali vinti, l'ultimo dei quali nel [[Division 1 1980-1981|1980-1981]].
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio Anderlecht}} ([[Division I 1963-1964|1963-1964]], [[Division I 1986-1987|1986-1987]] e [[Pro League 2009-2010|2009-2010]]) 34 [[Pro League|titoli nazionali]]
Dal 1993 invece l'[[Olympique de Marseille]] si fregia di una stella per la vittoria della [[Champions League]].<ref>[http://vexil.prov.free.fr/logo%20om/logos%20om.html Histoire des logos de l'OM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.memosport.fr/la-signification-des-etoiles-sur-les-maillots-de-foot.html La signification des étoiles sur les maillots de foot<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Club Bruges}} ([[Division I 1995-1996|1995-1996]]) 18 [[Pro League|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Union Saint-Gilloise}} ([[Division d'Honneur 1933-1934|1933-1934]]) 11 [[Pro League|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Standard Liegi}} ([[Pro League 2008-2009|2008-2009]]) 10 [[Pro League|titoli nazionali]]
 
==== GermaniaBielorussia ====
Nel campionato bielorusso, tutte le squadre che hanno conquistato almeno tre titoli hanno diritto alla stella, al decimo hanno diritto alla seconda stella, al quindicesimo la terza e così via. Solo la formazione del [[Futbol'ny Klub BATĖ|Bate Borisov]] sfoggia tre stelle, avendo vinto 15 campionati:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] {{Calcio BATE}} ([[Vyšėjšaja Liha 2008|2008]], [[Vyšėjšaja Liha 2013|2013]] e [[Vyšėjšaja Liha 2018|2018]]) 15 [[Campionato bielorusso di calcio|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Dinamo Minsk}} ([[Vyšėjšaja Liha 1995|1995]]) 9 [[Campionato bielorusso di calcio|titoli nazionali]]
 
==== Bulgaria ====
Nel campionato bulgaro di calcio, le squadre hanno diritto a sfoggiare la stella sulla propria maglia ogni 10 titoli nazionali e quelle che sono riuscite a raggiungere tale privilegio sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio CSKA Sofia}} ([[A Republikanska futbolna grupa 1959-1960|1959-1960]], [[A Republikanska futbolna grupa 1979-1980|1979-1980]] e [[A Profesionalna Futbolna Grupa 2004-2005|2004-2005]]) 31 [[Părva profesionalna futbolna liga|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Levski Sofia}} ([[A Republikanska futbolna grupa 1967-1968|1967-1968]] e [[A Profesionalna Futbolna Grupa 1994-1995|1994-1995]]) 26 [[Părva profesionalna futbolna liga|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Ludogorets}} ([[Părva profesionalna futbolna liga 2020-2021|2020-2021]]) 11 [[Părva profesionalna futbolna liga|titoli nazionali]]
 
==== Cipro ====
Le squadre cipriote si dotano di una stella ogni dieci [[A' Katīgoria (calcio)|campionati]] vinti. Al momento le formazioni che indossano le stelle sono tre:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio APOEL Nicosia}} ([[A' Katīgoria 1964-1965|1964-1965]] e [[A' Katīgoria 2008-2009|2008-2009]]) 28 [[A' Katīgoria (calcio)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Omonia}} ([[A' Katīgoria 1980-1981|1980-1981]] e [[A' Katīgoria 2009-2010|2009-2010]]) 21 [[A' Katīgoria (calcio)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Anorthosis}} ([[A' Katīgoria 1998-1999|1998-1999]]) 13 [[A' Katīgoria (calcio)|titoli nazionali]]
 
==== Croazia ====
A partire dal 1991, anno di istituzione del [[campionato croato di calcio]], la [[Dinamo Zagabria]] è l'unica società ad aver adottato la stella dopo la conquista del 10º titolo nazionale:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Dinamo Zagabria}} ([[Prva hrvatska nogometna liga 2007-2008|2007-2008]] e [[Prva hrvatska nogometna liga 2018-2019|2018-2019]]) 24 [[Prva hrvatska nogometna liga|titoli nazionali croati]]
 
==== Danimarca ====
Le società danesi vincitrici di 5 titoli della [[Superligaen]], la massima divisione del [[campionato danese di calcio]], hanno adottato 1 stella per indicare le proprie vittorie.
 
Al 2023 le squadre danesi che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] {{Calcio Copenaghen}} ([[Superligaen 2005-2006|2005-2006]], [[Superligaen 2012-2013|2012-2013]] e [[Superligaen 2022-2023|2022-2023]]) 15 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] {{Calcio KB}} ([[1. division 1921-1922|1921-1922]], [[1. division 1948-1949|1948-1949]] e [[1. division 1980|1980]]) 15 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Brondby}} ([[Superligaen 1991|1991]] e [[Superligaen 2004-2005|2004-2005]]) 11 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio B93}} ([[1. division 1933-1934|1933-1934]]) 9 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio AB}} ([[1. division 1944-1945|1944-1945]]) 9 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio B 1903}} ([[1. division 1969|1969]]) 7 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Frem}} ([[1. division 1940-1941|1940-1941]]) 6 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Esbjerg}} ([[1. division 1979|1979]]) 5 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Vejle}} ([[1. division 1984|1984]]) 5 [[Superligaen|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Aarhus}} ([[1. division 1986|1986]]) 5 [[Superligaen|titoli nazionali]]
 
==== Estonia ====
A partire dal 1991, anno di istituzione del [[campionato estone di calcio]] a seguito della dissoluzione dall'[[URSS]], sono due le società ad aver adottato sulla propria divisa da gioco, una stella dopo la conquista del 5º titolo nazionale:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] {{Calcio Flora Tallinn}} ([[Meistriliiga 2001|2001]], [[Meistriliiga 2015|2015]] e [[Meistriliiga 2023|2023]]) 15 [[Meistriliiga|titoli nazionali estoni]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Levadia Tallinn}} ([[Meistriliiga 2007|2007]] e [[Meistriliiga 2021|2021]]) 10 [[Meistriliiga|titoli nazionali estoni]]
 
==== Fær Øer ====
Nelle Isole Fær Øer la vittoria di dieci [[Formuladeildin|campionati]] consente di ottenere una stella. Al momento le squadre che posseggono le stelle sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio HB Torshavn}} ([[Formuladeildin 1978|1978]] e [[Formuladeildin 2009|2009]]) 24 [[Formuladeildin|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio KI Klaksvik}} ([[Formuladeildin 1966|1966]] e [[Formuladeildin 2022|2022]]) 20 [[Formuladeildin|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio B36 Torshavn}} ([[Formuladeildin 2014|2014]]) 11 [[Formuladeildin|titoli nazionali]]
 
==== Finlandia ====
L'[[Helsingin Jalkapalloklubi|HJK Helsinki]] è l'unica squadra finlandese a potersi fregiare di tre stelle, grazie ai 32 [[Veikkausliiga|campionati]] vinti:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio HJK}} ([[Mestaruussarja 1964|1964]], [[Veikkausliiga 2002|2002]], [[Veikkausliiga 2020|2020]])
 
==== Francia ====
In Francia il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] si fregia di 1 stella tricolore:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Saint-Etienne}} ([[Division 1 1980-1981|1980-81]]) 10 [[Ligue 1|titoli nazionali]]
 
Dal 1993 invece l'[[Olympique de Marseille]] si fregia di una stella per la vittoria della [[Champions League]],<ref>{{Cita web|url=http://vexil.prov.free.fr/logo%20om/logos%20om.html|titolo=Histoire des logos de l'OM|accesso=6 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.memosport.fr/la-signification-des-etoiles-sur-les-maillots-de-foot.html|titolo=La signification des étoiles sur les maillots de foot|autore=Charles le footix|data=20 maggio 2009|lingua=fr|accesso=6 febbraio 2024}}</ref> nonostante abbia vinto solo 9 campionati nazionali, mentre il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], pur avendo vinto 13 campionati nazionali, dal 2025 si fregia anch'esso di una stella per la vittoria della [[UEFA Champions League]], scegliendo tuttavia di indossarla solo in partite internazionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.footyheadlines.com/it/il-psg-usa-la-stella-della-torre-eiffel-solo-nelle-partite-internazionali.html|titolo=Il PSG usa la stella della Torre Eiffel solo nelle partite internazionali|accesso=18 settembre 2025}}</ref>
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15x15px]] {{Calcio PSG}} ([[UEFA Champions League 2024-2025|2024-25]]) 13 [[Ligue 1|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15x15px]] {{Calcio Olympique Marsiglia}} ([[UEFA Champions League 1992-1993|1992-93]]) 9 [[Ligue 1|titoli nazionali]]
 
==== Germania ====
[[File:Arjen Robben.jpg|thumb|upright|Le quattro stelle sopra lo stemma del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], ottenute alla vittoria del ventesimo titolo]]
Nel 2004 la [[Deutsche Fußball Liga]], che gestisce i primi due livelli della [[Fußball-Bundesliga]], introdusse il ''[[Fußball-Bundesliga#Verdiente Meistervereine|Verdiente Meistervereine]]'' (letteralmente ''Riconoscimento per squadre vincitrici''), concedendo alle squadre il diritto di fregiarsi di 1, 2, 3, 4 o 45 stelle a seconda che avessero vinto 3, 5, 10, 20 o 2030 titoli;<ref name="stuttgart-bundesliga">{{Cita web |url=http://www.bundesliga.de/de/liga/news/2006/index.php?f=61620.php |lingua=de |data=19 maggio 2007 |accesso=6 maggio 2008 |titolo=Stuttgart holt ersten Stern |editoreurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070521042147/http://www.bundesliga.de/de/liga/news/2006/index.php?f=61620.php |urlmorto=Bundesliga }}</ref> i titoli considerati sono solo quelli della Bundesliga, escludendo dunque quelli antecedenti alla sua istituzione nel 1963 e quelli della [[DDR-Oberliga]].
 
Le società che possono fregiarsi di stelle sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio Bayern Monaco}} ([[Fußball-Bundesliga 1972-1973|1972-1973]], [[Fußball-Bundesliga 1979-1980|1979-1980]], [[Fußball-Bundesliga 1988-1989|1988-1989]] e , [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]] e [[Fußball-Bundesliga 2020-2021|2020-2021]]) 33 [[Bundesliga|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] {{Calcio Borussia Monchengladbach}} ([[Fußball-Bundesliga 1974-1975|1974-1975]] e [[Fußball-Bundesliga 1976-1977|1976-1977]]) 5 [[Bundesliga|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] {{Calcio Borussia Dortmund}} ([[Fußball-Bundesliga 2001-2002|2001-2002]] e [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]]) 8 [[Bundesliga|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°º)]] {{Calcio Amburgo}} ([[Fußball-Bundesliga 1982-1983|1982-1983]]) 6 [[Bundesliga|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°º)]] {{Calcio Werder Brema}} ([[Fußball-Bundesliga 1992-1993|1992-1993]]) 4 [[Bundesliga|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px15x15px|Scudetto della stella (3°º)]] {{Calcio Stoccarda}} ([[Fußball-Bundesliga 2006-2007|2006-2007]]) 5 [[Bundesliga|titoli nazionali]]
 
La [[Berliner Fußballclub Dynamo|Dinamo Berlino]], che oggi milita nella quarta serie, iniziò unilateralmente a indossare tre stelle a indicare i dieci titoli della Germania Est vinti;<ref>{{Cita web |url=http://www.dw-world.de/dw/article/0,2144,1581269,00.html |titolo=East Germany's Star Quality in Question |data=13 maggio 2005 |accesso=6 maggio 2008 |editore=dw-world.de |nomeautore=John |cognome=Kluempers}}</ref> allora, nel novembre 2005, la ''Deutscher Fußball-Bund'' (la [[Federazione calcistica della Germania]], che gestisce i campionati al di fuori della Bundesliga) decise di permettere ai vincitori di titoli che non giocano nelle prime due serie di indossare una sola stella con inscritto il numero di titoli vinti.<ref>[{{cita web|lingua=de|url=http://www.dfb.de/fileadmin/Assets/pdf/durchfuehrungsbestimmung.pdf |titolo=DFB clothing instructions, page 54] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080408212148/http://www.dfb.de/fileadmin/Assets/pdf/durchfuehrungsbestimmung.pdf |data=8 aprile 2008 }} {{de}}</ref> Nel 2007 la Dinamo Berlino ha adottato la singola stella col numero 10 inscritto.
 
==== Grecia ====
In Grecia l'{{Calcio Olympiakos|NB}}, grazie alla vittoria di 4447 [[Souper Ligka Ellada|scudetti]], sfoggia 4 stelle sul petto. Dal 2024 si fregia di una quinta stella per la vittoria della [[UEFA Europa Conference League]].<ref>{{Cita web|url=https://www-gazzetta-gr.cdn.ampproject.org/v/s/www.gazzetta.gr/football/superleague/2341614/olympiakos-oi-hronies-stathmoi-kai-ta-pente-asteria-poy-fotizoyn-sima?amp=&amp_gsa=1&amp_js_v=a9&usqp=mq331AQIUAKwASCAAgM%3D#amp_ct=1732377269898&amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17323771882023&csi=1&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&ampshare=https%3A%2F%2Fwww.gazzetta.gr%2Ffootball%2Fsuperleague%2F2341614%2Folympiakos-oi-hronies-stathmoi-kai-ta-pente-asteria-poy-fotizoyn-sima|titolo=Ολυμπιακός: Οι χρονιές-«σταθμοί» και τα πέντε αστέρια που φωτίζουν το σήμα των «ερυθρολεύκων»|data=8 giugno 2024|lingua=gr|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Il {{Calcio Panathinaikos|NB}} e l'{{Calcio AEK Atene|N}}, pur avendo vinto rispettivamente 20 e 12 titoli, non sfoggiano nessuna stella.
 
Al 20142023 le squadre che possiedono le stelle sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px]] {{Calcio Olympiakos}} ([[Panellenio Protathlema 1953-1954|1953-1954]], [[Alpha Ethniki 1974-1975|1974-1975]], [[Alpha Ethniki 2000-2001|2000-2001]] e, [[Souper Ligka Ellada 2012-2013|2012-2013]] e [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|2023-2024]])
 
==== Irlanda ====
In Irlanda la vittoria di dieci [[League of Ireland Premier Division|campionati]] consente di ottenere una stella. Al momento le squadre che posseggono le stelle sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Shamrock Rovers}} ([[LeagueA of IrelandDivision 1963-1964 (Irlanda)|1963-1964,]] [[Premier Division 2022 (Irlanda)|2022]]) 20 [[Premier Division (Irlanda)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Shelbourne}} ([[LeaguePremier of IrelandDivision 2001-2002 (Irlanda)|2001-2002]]) 13 [[Premier Division (Irlanda)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Bohemians}} ([[LeaguePremier of IrelandDivision 2008 (Irlanda)|2008]]) 11 [[Premier Division (Irlanda)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Dundalk}} ([[LeaguePremier of IrelandDivision 2014 (Irlanda)|2014]]) 14 [[Premier Division (Irlanda)|titoli nazionali]]
 
==== Irlanda del Nord ====
Nel [[IFA Premiership|campionato nord irlandese]] sono tre le squadre che potenzialmente potrebbero indossare le stelle ogni dieci campionati vinti: il [[Linfield Football Club|Linfield]] (5256), il [[Glentoran Football Club|Glentoran]] (23) e il [[Belfast Celtic Football Club|Belfast Celtic]] (14). I "blue" hanno deciso di rispettare la tradizione, i verdi del Glentoran e i bianco-verdi del Belfast Celtic al momento temporeggiano:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] {{Calcio Linfield}} ([[Irish League 1908-1909|1908-1909]], [[Irish League 1953-1954|1953-1954]], [[Irish League 1974-1975|1974-1975]], [[Irish League 1988-1989|1988-1989]] e [[IFA Premiership 2010-2011|2010-2011]])
 
==== IsraeleIslanda ====
In Islanda la vittoria di cinque [[Úrvalsdeild|campionati]] consente di ottenere una stella.
Al 2023 le squadre che posseggono le stelle sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (25º)]] {{Calcio KR Reykjavik}} ([[Úrvalsdeild 1928|1928]], [[Úrvalsdeild 1941|1941]], [[Úrvalsdeild 1955|1955]], [[Úrvalsdeild 1968|1968]] e [[Úrvalsdeild 2011|2011]]) 27 [[Úrvalsdeild|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Valur}} ([[Úrvalsdeild 1937|1937]], [[Úrvalsdeild 1944|1944]], [[Úrvalsdeild 1976|1976]] e [[Úrvalsdeild 2007|2007]]) 23 [[Úrvalsdeild|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] {{Calcio Fram}} ([[Úrvalsdeild 1917|1917]], [[Úrvalsdeild 1925|1925]] e [[Úrvalsdeild 1972|1972]]) 18 [[Úrvalsdeild|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] {{Calcio IA Akranes}} ([[Úrvalsdeild 1958|1958]], [[Úrvalsdeild 1977|1977]] e [[Úrvalsdeild 1994|1994]]) 18 [[Úrvalsdeild|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Hafnarfjordur}} ([[Úrvalsdeild 2009|2009]]) 8 [[Úrvalsdeild|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Vikingur}} ([[Úrvalsdeild 1991|1991]]) 7 [[Úrvalsdeild|titoli nazionali]]
 
==== Israele ====
In Israele le squadre possono esibire una stella ogni cinque [[Ligat ha'Al|campionati nazionali]] conquistati, ma il Maccabi Haifa ne espone solo una perché conteggia una stella ogni dieci campionati vinti:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°15º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (25º)]] {{Calcio Maccabi Tel Aviv}} ([[Campionato di calcio di Israele 1949-1950|1949-1950]], [[Liga Leumit 1966-1968|1966-1968]], [[Liga Leumit 1991-1992|1991-1992]] e, [[Ligat ha'Al 2013-2014|2013-2014]] e [[Ligat ha'Al 2023-2024|2023-2024]]) 25 [[Ligat ha'Al|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio HapoelMaccabi Tel AvivHaifa}} ([[Liga Leumit 19651993-19661994|19651993-19661994]], [[Ligat ha'Al 2005-2006|2005-2006]] e [[LigaLigat Leumitha'Al 19852022-19862023|19852022-19862023]]) 15 [[Ligat ha'Al|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio MaccabiHapoel HaifaTel Aviv}} ([[LigatLiga ha'AlLeumit 20051965-20061966|20051965-20061966]] e [[Liga Leumit 1985-1986|1985-1986]]) 11 [[Ligat ha'Al|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Beitar Gerusalemme}} ([[Ligat ha'Al 2006-2007|2006-2007]]) 6 [[Ligat ha'Al|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Hapoel Petah Tiqwa}} ([[Liga Leumit 1965-1966|1965-1966]]) 6 [[Ligat ha'Al|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Maccabi Netanya}} ([[Liga Leumit 1982-1983|1982-1983]]) 5 [[Ligat ha'Al|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Hapoel Beer Sheva}} ([[Ligat ha'Al 2017-2018|2017-2018]]) 5 [[Ligat ha'Al|titoli nazionali]]
 
==== Italia ====
[[File:GianluigiHelmut BuffonHaller (31784615942)- 1960s - Juventus FC.jpg|thumb|rightupright=0.8|LeLa tre stellestella sulla maglia della [[Juventus{{Calcio Football Club|Juventus]],|N}} chenella puòseconda fregiarsenemetà dopodegli averanni vinto il trentesimo scudetto60.]]
 
Nel maggio 1958, periodo in occasionecui della decimo[[Juventus Football Club|Juventus]] diventò la prima squadra a vincere 10 campionatocampionati di [[Serie A]], vintostabilendo dallaquello [[Juventusche Footballall'epoca Club|Juventus]]era un primato nazionale, l'allora presidente della società [[Umberto Agnelli]] propose alla [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]] di apporre sulle casacche juventine un simbolo celebrativo del traguardo raggiunto. LaIspirata dalla [[Stella al merito sportivo]], un'onorificenza conferita dal [[Comitato olimpico nazionale italiano]] (CONI) dal 1933, la Lega inoltrò la richiesta al Consiglio Federale della FIGC, che con una [[delibera]] del maggio 1958 stabilì la creazione di un «particolare distintivo» per i club che avessero conquistato 10 titoli nazionali:particolare»<ref name="Bianchi">{{cita web|autore=Fulvio Bianchi|url=http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2009/11/18/news/la_juventus_e_la_terza_stella_decidera_la_federcalcio-1826946/|titolo=La Juventus e la terza stella., Decideràdeciderà la Federcalcio|data=18 novembre 2009}}</ref> per i club che avessero conquistato 10 titoli nazionali:<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/novembre/18/Juve_tre_stelle_Dovrebbe_decidere_ga_10_091118042.shtml|titolo=Juve a tre stelle? Dovrebbe decidere la Lega|autore=Giampiero Timossi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 novembre 2009}}</ref>
 
{{citazione|Il Consiglio Federale, su proposta del presidente della Lega Nazionale, delibera l'istituzione di un particolare distintivo di cui possono e potranno fregiarsi le società che abbiano vinto 10 campionati di Divisione Nazionale Serie A.|Delibera FIGC, 3 maggio 1958<ref name="CasavecchiaIaria">{{cita web|autore=Alberto Casavecchianews|url=http://wwwarchiviostorico.tuttomercatowebgazzetta.comit/inter2012/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzkwNzUmaggio/08/Una_stella_ogni_scudetti_norma_ga_10_120508013.shtml|titolo=StellaUna Juvestella ogni 10 scudetti: la Leganorma nonc'è, riconosceràrisale laal '58|autore=Marco Iaria|pubblicazione=La Gazzetta dello terzaSport|data=8 maggio 2012}}</ref>}}
 
Due mesi dopo, il 10 luglio,<ref>{{cita news|url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12066&p=3#page/2/mode/1up|titolo=Il 21 settembre l'inizio dei campionati nazionali di calcio|pubblicazione=Corriere dello Sport|autore=Angelo Garavaglia|data=11 luglio 1958|p=3|urlarchivio=https://archive.is/20130413010153/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12066&p=3%23page/2/mode/1up#page/2/mode/1up|dataarchivio=13 aprile 2013|citazione=[...] Il Consiglio Direttivo ha espresso al Consiglio Federale il parere che la Juventus (e in seguito tutte le società che abbiano vinto almeno dieci campionati di Serie A) sia autorizzata a fregiare la propria maglia con una stella d'oro a cinque punte|urlmorto=sì}}</ref> il Direttivo della Lega decise che quel distintivo avrebbe avuto la forma di una «stella»:<ref name="Bianchi"/>
{{citazione|Per la conquista di 10 campionati di Serie A viene istituito uno speciale distintivo costituito da una stella d'oro a cinque punte. È stato espresso al Consiglio Federale il parere che la Juventus, fregiatasi appunto di 10 scudetti, applichi sulle proprie maglie anche tale distintivo.|Direttivo Lega Nazionale, 10 luglio 1958<ref name="CasavecchiaIaria"/>}}
 
Da quel momento in avanti, i club che avessero conquistato il massimo campionato italiano per 10 volteitaliani poteronopossono fregiarsi per prassi di 1una stella ogni 10 campionati conquistati. L'emblema del riconoscimento è una stella giallo-oro a cinque punte, cucita sulla maglia; a differenza di altri simboli del [[Calcio in Italia|calcio italiano]] quali [[scudetto (sport)|scudetto]] e [[Coccarda italiana tricolore|coccarda]], che cambianovengono appartenenzaportati insolo basequando aiuna risultatisquadra dellaè stagionecampione precedentein carica, lale stellastelle rimanerestano per sempre sulla divisa della formazione che l'hale conquista. Tale simbolo fu giudicato in modo positivo dalla comunità sportiva e, in modo analogo a quanto accaduto con altri simboli quali lo scudetto e la coccarda tricolore, il suo uso fu esteso alle altre discipline sportive nel conquistataPaese.
 
Le società calcistiche italiane titolari di stelle sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] {{Calcio Juventus}} ([[Serie A 1957-1958|1957-1958]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] e [[Serie A 2013-2014|2013-2014]]); 36 titoli nazionali
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Inter}} ([[Serie A 1965-1966|1965-1966]] e [[Serie A 2023-2024|2023-2024]]); 20 titoli nazionali
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Milan}} ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]]); <!---19 SItitoli PREGA DI NON INVERTIRE IL MILAN CON L'INTER, IN QUANTO LA STELLA NERAZZURRA È TEMPORALMENTE PRECEDENTE. --->nazionali
 
Da notare che, nonostante l{{'}}''iter'' precedentemente citato, l'utilizzo della stella nel ''football''calcio italicoitaliano non è [[Normazione|disciplinato]] da alcuna prescrizione sportiva specifica. Il ''Regolamento delle divise da gioco'', predisposto a normare in materia, non cita alcun [[Norma giuridica|precetto]] in merito: l'articolo 10 prevede solo che le maglie dei club debbano ricevere una «preventiva approvazione» da parte della Lega, avendo essa «la facoltà di segnalare eventuali violazioni di regolamenti o disposizioni federali ai compenticompetenti organi di giustizia», mentre l'articolo 1 si limita a definire, molto genericamente, come «vietato» tutto ciò che non è regolato in maniera manifesta. In definitiva, pur essendoci stato alla base un procedimento formalizzato attraverso alcune delibere, esso in seguito non è mai stato recepito dalla normazione sportiva.<ref name="Revello">{{cita web|autore=Edoardo Revello|url=http://sportelegge.gazzetta.it/2012/05/16/star-wars-tra-juventus-e-federazione-per-lapposizione-della-terza-stella/|titolo="Star Wars" tra Juventus e Federazione per l'apposizione della terza stella|data=16 maggio 2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref>
 
Dopo la conquista da parte della Juventus del campionato [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] è sorta una polemica tra la società juventina e i vertici del calcio italiano, circa la possibilità di sfoggiare unatre terza stellastelle sulle maglie bianconere: il club torinese considera infatti lo scudetto vinto nell'occasione come il suo trentesimo titolo italiano, inserendo nel proprio computo anche i successi del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] e [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], rispettivamente, revocato e non assegnato dadalla FIGC e [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] a seguito dello scandalo ''[[Calciopoli]]''.<ref name="Revello"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2012/05/10/3090373/juventus-must-accept-they-were-wrong-a-bit-of-golden-thread|titolo='The official verdict of 28 titles is farcical' - Do Juventus have the right to add a third gold star to their shirt?|data=10 maggio 2012|accesso=11 maggio 2012}}</ref> IlLa club bianconeroJuventus ha quindi temporaneamente deciso, dalla stagione [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/maglie++nessuna+stella+e+30+sul+campo|titolo=Maglie: nessuna stella e "30 sul campo"|data=8 giugno 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130411063850/http://www.juventus.com/juve/it/news/maglie++nessuna+stella+e+30+sul+campo|dataarchivio=11 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> ala quella [[Serie A 2014-2015|2014-2015]],<ref>{{cita web|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/05-05-2014/juve-agnelli-per-ora-non-esibiremo-terza-stella-ma-prima-o-poi-80583595820.shtml|titolo=Juve, Agnelli e la terza stella: "Per ora non la esibiremo"|data=5 maggio 2014}}</ref> di rinunciarenon all'esposizioneesporre dellenessuna due stellestella sulle proprie divise, salvoper riproporlepoi iniziare terzaa stellasfoggiare compresatre stelle dalla stagione [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], stantea laseguito della sopravvenuta vittoria deldi quello che risulta il trentesimo scudetto anche per l'albo d'oro federale – dalla stagione [[Serie A 2015-2016|2015-2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/01/nuove-maglie-juventus-2015-2016/|titolo=Come sono fatte le nuove maglie della Juventus|data=1º luglio 2015}}</ref>
 
Le altre squadre in Italia che possono sfoggiare le stelle sulla propria maglia sono l'{{Calcio Inter|N}}, che nella stagione [[Serie A 2023-2024|2023-2024]] ha conquistato il suo ventesimo scudetto e che quindi può esibire due stelle sulla maglia nerazzurra,<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/notizie/scudetto-inter-storia-seconda-stella/|titolo=Da una Stella all'altra: una Storia Nerazzurra|}}</ref> e il {{Calcio Milan|N}}, che espone una stella sulla divisa rossonera per i suoi diciannove titoli nazionali.
=== Norvegia ===
In Norvegia la vittoria di dieci [[Eliteserien|campionati]] dà diritto alla stella. Al momento solo il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] è riuscito nell'impresa e può sfoggiare due stelle grazie ai suoi 26 titoli nazionali:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Rosenborg}} ([[Eliteserien 1995|1995]] e [[Eliteserien 2006|2006]])
 
==== Paesi BassiKazakistan ====
A partire dal 1992, anno di istituzione del [[campionato kazako di calcio]] a seguito della dissoluzione dall'[[URSS]], sono cinque le società ad aver adottato sulla propria divisa da gioco, una stella dopo la conquista del 3º titolo nazionale:
Anche la ''[[Eredivisie]]'', la prima divisione del [[campionato olandese di calcio]], utilizza un sistema di stelle a partire dalla [[Eredivisie 2007-2008|stagione 2007-08]]. L'innovazione è stata proposta dal [[Philips Sport Vereniging|PSV]] in occasione della vittoria del ventesimo titolo nel 2007.<ref>{{Cita web |url=http://english.psv.nl/web/show/id=58980/contentid=20826 |titolo=Reigning champions PSV display two stars on their shirts |citazione="We have conceived a plan to not only introduce these two stars on the championship logo, but on the shirts as well", explained PSV Manager Match Organisation Ron Verkerk. "We have made a proposal to the KNVB, the Royal Dutch Football Association and the ECV, the Association of Eredivisie clubs, and they have both independently responded enthusiastically" |editore=PSV Eindhoven |data=2 maggio 2007 |accesso=16 maggio 2005 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070504183523/http://english.psv.nl/web/show/id=58980/contentid=20826 |dataarchivio=4 maggio 2007 }}</ref> L'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] indossa 3 stelle (la terza conquistata nel [[Eredivisie 2010-2011|2011]]) avendo conquistato 33 campionati, il PSV ne sfoggia 2 avendo vinto il campionato 24 volte, mentre il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e l'[[Haagse Voetbal Vereniging|HVV]] hanno 1 stella per i loro 15 e 10 titoli.
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (6º)]] {{Calcio Astana (2011)}} ([[Qazaqstan Prem'er Ligasy 2016|2016]] e [[Qazaqstan Prem'er Ligasy 2019|2019]]) 7 [[Qazaqstan Prem'er Ligasy|titoli nazionali kazaki]]
Al 2014 le squadre che possiedono la stella sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3º)]] {{Calcio Aktobe}} ([[Qazaqstan Prem'er Ligasy 2008|2008]]) 5 [[Qazaqstan Prem'er Ligasy|titoli nazionali kazaki]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3º)]] {{Calcio Elimay}} ([[Qazaqstan Top Division 1998|1998]]) 3 [[Qazaqstan Prem'er Ligasy|titoli nazionali kazaki]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3º)]] {{Calcio Zhenis}} ([[Qazaqstan Superliga 2006|2006]]) 3 [[Qazaqstan Prem'er Ligasy|titoli nazionali kazaki]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3º)]] {{Calcio Kairat}} ([[Qazaqstan Prem'er Ligasy 2020|2020]]) 3 [[Qazaqstan Prem'er Ligasy|titoli nazionali kazaki]]
 
L'{{Calcio Irtysh|N}} diversamente dalle altre squadre ha deciso di non indossare una stella, ma di omaggiare i suoi 5 campionati vinti all'interno del proprio logo, una stella per ognuno.
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Ajax}} ([[Eredivisie 1959-1960|1959-1960]], [[Eredivisie 1981-1982|1981-1982]] e [[Eredivisie 2010-2011|2010-2011]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio PSV}} ([[Eredivisie 1987-1988|1987-1988]] e [[Eredivisie 2006-2007|2006-2007]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio HVV}} ([[Nederlands landskampioenschap 1913-1914|1913-1914]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Feyenoord}} ([[Eredivisie 1970-1971|1970-1971]])
 
==== PoloniaLettonia ====
A partire dal 1991, anno di istituzione del [[campionato lettone di calcio]] a seguito della dissoluzione dall'[[URSS]], il [[Futbola Klubs Ventspils|Ventspils]], a partire dal 2016, anno del fallimento della più blasonata e titolata [[Skonto Riga]], che vanta nel proprio palmares ben 15 titoli nazionali (di cui 14 conquistati consecutivamente dal 1991 al 2004), è rimasta l'unica società ad aver adottato sulla propria divisa da gioco, una stella ogni 5º titolo nazionale conquistato:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Ventspils}} ([[Virslīga 2013|2013]]) 6 [[Virslīga|titoli nazionali lettoni]]
 
==== Lituania ====
A partire dal 1991, anno di istituzione del [[campionato lituano di calcio]] a seguito della dissoluzione dall'[[URSS]], il [[Futbolo klubas Žalgiris|Žalgiris]] è l'unica società ad aver adottato una stella dopo la conquista del 10º titolo nazionale:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Zalgiris}} ([[A lyga 2022|2022]]) 10 [[A lyga|titoli nazionali lituani]]
 
==== Lussemburgo ====
In Lussemburgo ogni stella rappresenta 10 titoli conquistati. Al momento le uniche due squadre che possono fregiarsi di tale onorificenza sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Jeunesse Esch}} ([[Division Nationale 1967-1968|1967-1968]] e [[Division Nationale 1986-1987|1986-1987]]) 28 [[Division Nationale|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Dudelange}} ([[Division Nationale 2011-2012|2011-2012]]) 16 [[Division Nationale|titoli nazionali]]
 
==== Macedonia del Nord ====
A partire dal 1992, anno in cui la [[Macedonia del Nord]] ha ottenuto l'indipendenza dalla [[Jugoslavia]] e ha fondato la [[Prva makedonska fudbalska liga]], la massima divisione del [[campionato macedone di calcio]], l'unica squadra ad aver ottenuto il privilegio di adottare una stella per indicare ogni 10 titoli nazionali conquistati è stata il [[Fudbalski klub Vardar 1947|Vardar]].
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Vardar}} ([[Prva makedonska fudbalska liga 2016-2017|2016-2017]]) 11 [[Prva makedonska fudbalska liga|titoli nazionali macedoni]]
 
==== Malta ====
Seguendo l'uso italiano, le squadre [[Federazione calcistica di Malta|maltesi]] sono autorizzate ad apporre sul proprio stemma una stella ogni dieci [[Premier League Malti|campionati]] vinti. Al [[2024]] le formazioni che indossano le stelle sono cinque:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Sliema Wanderers}} ([[Premier League Malti 1938-1939|1938-39]] e [[Premier League Malti 1971-1972|1971-72]]) 26 [[Premier League Malti|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Floriana}} ([[Premier League Malti 1930-1931|1930-31]] e [[Premier League Malti 1967-1968|1967-68]]) 26 [[Premier League Malti|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Valletta}} ([[Premier League Malti 1977-1978|1977-78]] e [[Premier League Malti 2010-2011|2010-11]]) 25 [[Premier League Malti|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Hibernians}} ([[Premier League Malti 2008-2009|2008-09]]) 13 [[Premier League Malti|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Hamrun Spartans}} ([[Premier League Malti 2023-2024|2023-24]]) 10 [[Premier League Malti|titoli nazionali]]
 
==== Moldavia ====
A partire dal 1991, anno di istituzione del [[campionato moldavo di calcio]] a seguito della dissoluzione dall'[[URSS]], lo [[Sheriff Tiraspol]] è l'unica società ad aver adottato una stella e due stelle a seguito della conquista del 10º e del 20º titolo nazionale:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Sheriff Tiraspol}} ([[Divizia Națională 2009-2010|2009-2010]] e [[Divizia Națională 2021-2022|2021-2022]]) 21 [[Divizia Națională|titoli nazionali moldavi]]
 
==== Norvegia ====
In Norvegia la vittoria di dieci [[Eliteserien|campionati]] dà diritto alla stella. Al momento solo il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] è riuscito nell'impresa e può sfoggiare due stelle grazie ai suoi 26 [[Eliteserien|titoli nazionali]]:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Rosenborg}} ([[Eliteserien 1995|1995]] e [[Eliteserien 2006|2006]])
 
==== Paesi Bassi ====
Anche la ''[[Eredivisie]]'', la prima divisione del [[campionato olandese di calcio]], utilizza un sistema di stelle a partire dalla [[Eredivisie 2007-2008|stagione 2007-08]]. L'innovazione è stata proposta dal [[Philips Sport Vereniging|PSV]] in occasione della vittoria del ventesimo titolo nel 2007.<ref>{{Cita web |url=http://english.psv.nl/web/show/id=58980/contentid=20826 |titolo=Reigning champions PSV display two stars on their shirts |citazione="We have conceived a plan to not only introduce these two stars on the championship logo, but on the shirts as well", explained PSV Manager Match Organisation Ron Verkerk. "We have made a proposal to the KNVB, the Royal Dutch Football Association and the ECV, the Association of Eredivisie clubs, and they have both independently responded enthusiastically" |data=2 maggio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070504183523/http://english.psv.nl/web/show/id=58980/contentid=20826 }}</ref> L'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] indossa 3 stelle (la terza conquistata nel [[Eredivisie 2010-2011|2011]]) avendo conquistato 36 campionati, il [[Philips Sport Vereniging|PSV]] ne sfoggia 2 avendo vinto il campionato 25 volte, mentre il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e l'[[Haagse Voetbal Vereniging|HVV]] hanno 1 stella per i loro 16 e 10 titoli.
 
Al 2024 le squadre che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio Ajax}} ([[Eredivisie 1959-1960|1959-1960]], [[Eredivisie 1981-1982|1981-1982]] e [[Eredivisie 2010-2011|2010-2011]]): 36 [[Eredivisie|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio PSV}} ([[Eredivisie 1987-1988|1987-1988]] e [[Eredivisie 2006-2007|2006-2007]]): 25 [[Eredivisie|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Feyenoord}} ([[Eredivisie 1970-1971|1970-1971]]): 16 [[Eredivisie|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio HVV}} ([[Nederlands landskampioenschap 1913-1914|1913-1914]]): 10 [[Eredivisie|titoli nazionali]]
 
==== Polonia ====
In Polonia ogni dieci campionati vinti si può indossare una stella. Al momento le squadre che possono farlo sono quattro:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio RuchLegia ChorzowVarsavia}} ([[IEkstraklasa liga 19672013-19682014|19672013-19682014]]) 15 [[Ekstraklasa|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio GornikRuch ZabrzeChorzow}} ([[I liga 19711967-19721968|19711967-19721968]]) 14 [[Ekstraklasa|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio WislaGornik CracoviaZabrze}} ([[I liga 20041971-20051972|20041971-20051972]]) 14 [[Ekstraklasa|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio LegiaWisla VarsaviaCracovia}} ([[EkstraklasaI 2013liga 2004-20142005|20132004-20142005]]) 13 [[Ekstraklasa|titoli nazionali]]
 
==== Repubblica CecaPortogallo ====
Il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] è l'unica squadra portoghese a indossare 3 stelle sulla maglia, rappresentanti i 38 [[Primeira Liga|campionati]] vinti:
In Cechia le squadre che vincono dieci [[1. liga|campionati]], compresi i vecchi [[I. liga|campionati cecoslovacchi]], hanno diritto a indossare la stella. Al momento sono tre le squadre che si fregiano della stella:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Sparta Praga}} ([[Národní liga 1943-1944|1943-1944]], [[I. liga 1987-1988|1987-1988]] e [[1. liga 1999-2000|1999-2000]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Slavia Praga}} ([[Národní liga 1939-1940|1939-1940]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dukla Praga}} ([[I. liga 1978-1979|1978-1979]])
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio Benfica}} ([[Primeira Divisão 1959-1960|1959-1960]], [[Primeira Divisão 1972-1973|1972-1973]] e [[Primeira Divisão 1993-1994|1993-1994]])
=== Romania ===
Nel [[campionato rumeno di calcio]] la [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucarest]] ha 2 stelle per i suoi 26 titoli, seguita dalla [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]] con 1 stella per i suoi 18 titoli.<ref>{{cita web|url=http://www.prosport.ro/fotbal-intern/liga-1/14-embleme-pentru-istorie-steaua-si-dinamo-si-au-impartit-in-romania-jucatorii-trofeele-dar-si-siglele-cate-7-pentru-fiecare-8183071|titolo=Articolo su prosport.ro|accesso=8 maggio 2014}}</ref>
 
Il [[Futebol Clube do Porto|Porto]], che ha vinto 30 campionati, e lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], che ha vinto 21 campionati, hanno deciso di non indossare stelle nonostante potrebbero indossarne rispettivamente tre e due.
Al 2014 le squadre che possiedo la stella sono:
 
==== Repubblica Ceca ====
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Steaua Bucarest}} ([[Divizia A 1984-1985|1984-1985]] e [[Divizia A 1997-1998|1997-1998]])
In Cechia le squadre che vincono dieci [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|campionati]], compresi i vecchi [[I. liga (Cecoslovacchia)|campionati cecoslovacchi]], hanno diritto a indossare la stella.
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dinamo Bucarest}} ([[Divizia A 1981-1982|1981-1982]])
 
Al 2023 le squadre ceche che si fregiano della stella sono:
=== Russia ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio Sparta Praga}} ([[Národní liga 1943-1944|1943-1944]], [[I. liga 1987-1988|1987-1988]] e [[1. liga 1999-2000|1999-2000]]) 37 titoli nazionali (24 [[I. liga (Cecoslovacchia)|cecoslovacchi]] e 13 [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|cechi]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Slavia Praga}} ([[Národní liga 1939-1940|1939-1940]], [[1. liga 2019-2020|2019-2020]]) 21 titoli nazionali (14 [[I. liga (Cecoslovacchia)|cecoslovacchi]] e 7 [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|cechi]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Dukla Praga}} ([[I. liga 1978-1979|1978-1979]]) 11 [[I. liga (Cecoslovacchia)|titoli nazionali cecoslovacchi]]
 
==== Romania ====
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio_Spartak_Mosca}}
Nel [[campionato rumeno di calcio]] la [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucarest]] ha 2 stelle per i suoi 26 titoli, seguita dalla [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]] con 1 stella per i suoi 18 titoli.<ref>{{cita web|url=http://www.prosport.ro/fotbal-intern/liga-1/14-embleme-pentru-istorie-steaua-si-dinamo-si-au-impartit-in-romania-jucatorii-trofeele-dar-si-siglele-cate-7-pentru-fiecare-8183071|titolo=Articolo su prosport.ro|accesso=8 maggio 2014}}</ref>
 
Al 2023 le squadre che possiedono la stella sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dinamo Mosca}}
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio_CSKA_MoscaCalcio Steaua Bucarest}} ([[Divizia A 1984-1985|1984-1985]] e [[Divizia A 1997-1998|1997-1998]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Dinamo Bucarest}} ([[Divizia A 1981-1982|1981-1982]])
 
==== Russia ====
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Zenit}}
In Russia le squadre che vincono cinque [[Prem'er-Liga|campionati]], compresi i vecchi [[Vysšaja Liga|campionati sovietici]], hanno diritto a indossare la stella.
 
Al 2023 le squadre russe che si fregiano della stella sono:
=== Portogallo ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio_Spartak_Mosca}} ([[Klaus A 1953|1953]], [[Vysšaja Liga 1979|1979]], [[Vysšaja Liga 1994|1994]] e [[Vysšaja Divizion 2000|2000]]) 22 titoli nazionali (12 [[Vysšaja Liga|sovietici]] e 10 [[Prem'er-Liga|russi]])
Il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] è l'unica squadra portoghese a indossare 3 stelle sulla maglia, rappresentanti i 36 campionati vinti:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Dinamo Mosca}} ([[Pervaja Gruppa 1949|1949]] e [[Pervaja Gruppa A 1963|1963]]) 11 [[Vysšaja Liga|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Zenit}} ([[Prem'er-Liga 2014-2015|2014-2015]] e [[Prem'er-Liga 2022-2023|2022-2023]]) 10 titoli nazionali (1 [[Vysšaja Liga|sovietico]] e 9 [[Prem'er-Liga|russi]])
Nonostante i 13 titoli nazionali complessivi (7 [[Vysšaja Liga|sovietici]]<nowiki/> e 6 [[Prem'er-Liga|russi]]) il [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] non indossa le due stelle che potrebbe sfoggiare.
 
==== Scozia ====
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Benfica}} ([[Primeira Divisão 1959-1960|1959-1960]], [[Primeira Divisão 1972-1973|1972-1973]] e [[Primeira Divisão 1993-1994|1993-1994]])
Nel 2003 i Rangers hanno esposto 5 stelle sopra il distintivo delle loro maglie a simboleggiare la vittoria del loro 50º [[Scottish Premiership|scudetto]].
 
Al 2023 le società scozzesi assegnatarie delle stelle sono:
Il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] che ha vinto 28 campionati e lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] che ha vinto 18 campionati invece hanno deciso di non indossare stelle nonostante potrebbero indossarne rispettivamente due e una.
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (40º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (50º)]] {{Calcio Rangers}} ([[Scottish Football League 1919-1920|1919-1920]], [[Scottish Division One 1932-1933|1932-1933]], [[Scottish Division One 1956-1957|1956-1957]], [[Scottish Premier Division 1989-1990|1989-1990]] e [[Scottish Premier League 2002-2003|2002-2003]]) 55 titoli nazionali
=== Scozia ===
Nel 2003 i Rangers hanno visualizzato 5 stelle sopra il distintivo sulle loro maglie a simboleggiare i loro 54 scudetti.
 
Il [[Celtic Football Club|Celtic]] anche se ha vinto 55 campionati e potrebbe sfoggiare anch'esso 5 stelle, ne ha sulla maglia solo una indicante la vittoria in [[Coppa dei Campioni 1966-1967]], anno in cui i cattolici di [[Glasgow]] hanno conquistato il ''[[treble]]''. L'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]] ha vinto solo quattro campionati ma ha deciso, dalla stagione 2005-2006, di indossare due stelle indicanti le vittorie europee del 1983 in [[Coppa delle Coppe 1982-1983|Coppa delle Coppe]] e [[Supercoppa UEFA 1983|Supercoppa UEFA]].
Al 2014 le società scozzesi assegnatarie delle stelle sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|senza_cornice|15x15px]] {{Calcio Celtic}} ([[Coppa dei Campioni 1966-1967|1966-67]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (40°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (50°)]] {{Calcio Rangers}} ([[Scottish Division One 1919-1920|1919-1920]], [[Scottish Division One 1932-1933|1932-1933]], [[Scottish Division One 1956-1957|1956-1957]], [[Scottish Premier Division 1989-1990|1989-1990]] e [[Scottish Premier League 2002-2003|2002-2003]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|senza_cornice|15x15px]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|senza_cornice|15x15px]] {{Calcio Aberdeen}} ([[Aberdeen Football Club 1982-1983|1982-83]])
 
==== Serbia ====
Il [[Celtic Football Club|Celtic]] anche se ha vinto 50 campionati e potrebbe sfoggiare anch'esso 5 stelle ne ha sulla maglia solo una indicante la vittoria in [[Coppa dei Campioni 1966-1967]]. L'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]] ha vinto solo quattro campionati ma ha deciso, dalla stagione 2005-2006, di indossare due stelle indicanti le vittorie europee del 1983 in [[Coppa delle Coppe 1982-1983|Coppa delle Coppe]] e [[Supercoppa UEFA 1983|Supercoppa UEFA]].
Tra campionati [[Prva Liga (Jugoslavia)|jugoslavi]] e [[Superliga (Serbia)|serbi]] solo [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] e [[Fudbalski klub Partizan|Partizan]] indossano le stelle (rispettivamente tre e due) a indicare i campionati vinti durante la loro storia:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Calcio Stella Rossa}} ([[Prva Liga 1969-1970|1969-1970]], [[Prva liga SR Jugoslavije 1994-1995|1994-1995]] e [[Superliga 2018-2019 (Serbia)|2018-2019]]) 31 titoli nazionali (19 [[Prva Liga (Jugoslavia)|jugoslavi]], 5 di [[Prva liga Srbije i Crne Gore|Serbia e Montenegro]] e 8 [[Superliga (Serbia)|serbi]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Partizan}} ([[Prva Liga 1985-1986|1985-1986]] e [[Superliga 2007-2008 (Serbia)|2007-2008]]) 27 titoli nazionali (11 [[Prva Liga (Jugoslavia)|jugoslavi]], 8 di [[Prva liga Srbije i Crne Gore|Serbia e Montenegro]] e 8 [[Superliga (Serbia)|serbi]])
 
==== SerbiaSlovacchia ====
Dopo la [[Dissoluzione della Cecoslovacchia]], sono due le società che disputano il [[campionato slovacco di calcio]] che si fregiano della stella per rappresentare la conquista di 5 titoli nazionali.
Tra campionati [[Prva Liga (Jugoslavia)|jugoslavi]] e [[Superliga (Serbia)|serbi]] solo [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] e [[Fudbalski klub Partizan|Partizan]] indossano le stelle (due a testa) a indicare i campionati vinti durante la loro storia:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Stella Rossa}} ([[Prva Liga 1969-1970|1969-1970]] e [[Prva liga SR Jugoslavije 1994-1995|1994-1995]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Partizan}} ([[Prva Liga 1985-1986|1985-1986]] e [[SuperLiga 2007-2008 (Serbia)|2007-2008]])
 
Al 2023 le squadre slovacche che possiedono la stella sono:
=== Stati Uniti e Canada ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Slovan Bratislava}} ([[Superliga 2008-2009 (Slovacchia)|2008-2009]] e [[Superliga 2019-2020 (Slovacchia)|2019-2020]]) 12 [[Superliga (Slovacchia)|titoli nazionali slovacchi]] e 8 [[I. liga (Cecoslovacchia)|titoli nazionali cecoslovacchi]]
A partire dal 2016, nel campionato nordamericano le squadre possono fregiarsi di 1 stella dorata ogni 5 campionati vinti, di 1 stella dorata per i campioni in carica con l'anno della vittoria all'interno, in uso solo nella stagione successiva alla conquista del titolo, e di 1 stella argento per ogni titolo conquistato; qualora la squadra fosse anche quella campione in carica potrà apporre sulla maglia entrambe le stelle.<ref>{{cita web|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-mls-2017-adidas/|titolo=Parte la MLS 2017, tutte le maglie firmate adidas|editore=soccerstyle24.it|data=3 marzo 2017}}</ref>
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5º)]] {{Calcio Zilina}} ([[Superliga 2003-2004 (Slovacchia)|2003-2004]]) 7 [[Superliga (Slovacchia)|titoli nazionali slovacchi]]
 
==== Slovenia ====
Al 2017, solo i [[Los Angeles Galaxy]] sfoggiano una stella avendo vinto cinque titoli:
A partire dal 1991, anno di istituzione del [[campionato sloveno di calcio]], il [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] è l'unica società ad aver adottato una stella dopo la conquista del 10º titolo nazionale:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Los Angeles Galaxy}} ([[Major League Soccer 2014|2014]])
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Maribor}} ([[Prva slovenska nogometna liga 2011-2012|2011-2012]]) 16 [[Prva slovenska nogometna liga|titoli nazionali]]
=== Svezia ===
A partire dal 2006, le società vincitrici di 10 titoli del [[campionato svedese di calcio]], hanno adottato 1 stella a indicare le proprie vittorie.
 
==== Svezia ====
Al 2018 le squadre svedesi che possiedono la stella sono:
A partire dal 2006, le società vincitrici di 10 titoli del [[campionato svedese di calcio]], hanno adottato 1 stella per indicare le proprie vittorie.
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]][[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Malmo}} ([[Allsvenskan 1974|1974]] e 2017)
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Norrkoping}} ([[Allsvenskan 1962|1962]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Orgryte}} (1909)
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Goteborg}} ([[Allsvenskan 1984|1984]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio AIK}} ([[Allsvenskan 1998|1998]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Djurgarden}} ([[Allsvenskan 2003|2003]])
 
Al 2023 le squadre svedesi che possiedono la stella sono:
=== Svizzera ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Calcio Malmo}} ([[Allsvenskan 1974|1974]] e [[Allsvenskan 2017|2017]]) 22 [[Allsvenskan|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Goteborg}} ([[Allsvenskan 1984|1984]]) 18 [[Allsvenskan|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Norrkoping}} ([[Allsvenskan 1962|1962]]) 13 [[Allsvenskan|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Orgryte}} (1909) 12 [[Allsvenskan|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio AIK}} ([[Allsvenskan 1998|1998]]) 12 [[Allsvenskan|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Djurgarden}} ([[Allsvenskan 2003|2003]]) 12 [[Allsvenskan|titoli nazionali]]
 
==== Svizzera ====
Anche in [[Super League (Svizzera)|Svizzera]] viene assegnata la stella ai club che hanno conquistato il campionato per dieci volte.
 
Al 20172023 le società svizzere assegnatarie delle stelle sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] {{Calcio Grasshoppers}} ([[Lega Nazionale 1938-1939|1938-1939]] e [[Lega Nazionale A 1983-1984|1983-1984]]) 27 [[Super League (Svizzera)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] {{Calcio Basilea}} ([[Super League 2003-2004|2003-2004]] e [[Super League 2016-2017|2016-2017]]) 20 [[Super League (Svizzera)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio ServetteYoung Boys}} ([[Lega Nazionale A 19451959-19461960|19451959-19461960]]) 17 [[Super League (Svizzera)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Young BoysServette}} ([[Lega Nazionale A 19591945-19601946|19591945-19601946]]) 17 [[Super League (Svizzera)|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Zurigo}} ([[Super League 2005-2006|2005-2006]]) 13 [[Super League (Svizzera)|titoli nazionali]]
 
==== Turchia ====
A partire dal 2000, la vittoria di 5 titoli della [[Süper Lig]] turca dà diritto a indossare una stella.
 
Al 20152023 le squadre turche che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (25º)]] {{Calcio Galatasaray}} ([[Türkiye 1.Lig 1971-1972|1971-1972]], [[Türkiye 1.Lig 1993-1994|1993-1994]], [[Türkiye 1.Lig 2001-2002|2001-2002]] e, [[Süper Lig 2014-2015|2014-2015]] e [[Süper Lig 2024-2025|2024-2025]]) 25 [[Süper Lig|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°º)]] {{Calcio Fenerbahce}} ([[Türkiye 1.Lig 1967-1968|1967-1968]], [[Türkiye 1.Lig 1982-1983|1982-1983]] e [[Türkiye 1.Lig 2003-2004|2003-2004]]) 19 [[Süper Lig|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°º)]] {{Calcio Besiktas}} ([[Türkiye 1.Lig 1966-1967|1966-1967]], [[Türkiye 1.Lig 1991-1992|1991-1992]] e [[Süper Lig 2016-2017|2016-2017]]) 16 [[Süper Lig|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] {{Calcio Trabzonspor}} ([[Türkiye 1.Lig 1980-1981|1980-1981]]) 7 [[Süper Lig|titoli nazionali]]
 
==== Ucraina ====
LaIn primaUcraina rappresentale isquadre che vincono 10dieci [[Vysšaja LigaPrem"jer-liha|campionati sovietici]] vinti, la secondacompresi i 10vecchi [[Prem"jer-lihaVysšaja Liga|campionati ucrainisovietici]], hanno diritto a indossare la vintistella.
 
Al 20182023 le squadre ucraine che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Calcio Dinamo Kiev}} ([[Vysšaja Liga 1981|1981]] e, [[Vyšča Liha 2002-2003|2003]] e [[Prem"jer-liha 2024-2025|2025]]) 30 titoli nazionali (13 [[Vysšaja Liga|sovietici]] e 17 [[Prem"jer-liha|ucraini]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Shakhtar}} ([[Prem"jer-liha 2016-2017|2016-2017]]) 13 [[Prem"jer-liha|titoli nazionali]]
 
==== Ungheria ====
Nel massimo [[Nemzeti Bajnokság I|campionato ungherese]] viene assegnata una stella ogni 10 campionati vinti.
 
Al 20142023 le squadre ungheresi che possiedono la stella sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°º)]] {{Calcio Ferencvaros}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1926-1927|1926-1927]], [[Nemzeti Bajnokság I 1967|1967]] e [[Nemzeti Bajnokság I 2018-2019|2018-2019]]) 34 [[Nemzeti Bajnokság I|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio MTK Budapest}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1922-1923|1922-1923]] e [[Nemzeti Bajnokság I 1996-1997|1996-1997]]) 23 [[Nemzeti Bajnokság I|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°º)]] {{Calcio Ujpest}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1969|1969]] e [[Nemzeti Bajnokság I 1997-1998|1997-1998]]) 20 [[Nemzeti Bajnokság I|titoli nazionali]]
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°º)]] {{Calcio Honved}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1987-1988|1987-1988]]) 14 [[Nemzeti Bajnokság I|titoli nazionali]]
 
=== Vittorie del campionatoCampionato mondiale di calcio ===
==== Maschile ====
[[File:20141118 AUTBRA 5088.jpg|thumb|upright|Le stelle sopra lo stemma della [[Nazionale maschile di calcio del Brasile|nazionale maschile brasiliana]]]]
 
Il {{NazNB|CA|BRA|M}} aggiunsefu trela prima squadra nazionale che nel 1968, durante un tour in Europa, scese in campo con una maglia con due stelle sopraal ildi propriosopra dello stemma dopodella lafederazione vittoriabrasiliana, dellasalvo loropoi terzaeliminarle durante lo svolgimento del [[Campionatocampionato mondiale di calcio|Coppa]] del Mondo]][[Campionato nelmondiale di calcio 1970|1970]]. (ancheAl setermine giàdi nelquella 1968competizione, duranteperò, unil tour{{NazNB|CA|BRA|M}} indecise Europa,di venneaggiungere usatatre unastelle magliasopra conil dueproprio stellestemma alper dicelebrare soprala dellovittoria stemma)della loro terza Coppa del Mondo;<ref>{{pt}}Cita [https://web.archive.org/web/20070610044714/|lingua=pt|url=http://www2.uol.com.br/cbf/memoria/album_uniformes.pdf |titolo=Cronologia Histórica de Uniformes e Escudos da Seleção Brasileira - 1914-2005]|accesso=29 (archiviatoottobre su2017|dataarchivio=10 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org)/web/20070610044714/http://www2.uol.com.br/cbf/memoria/album_uniformes.pdf|urlmorto=sì}}</ref>; l'{{NazNB|CA|ITA|M}} fece la stessa cosa nel 1982[[Campionato emondiale successivamentedi anchecalcio 1982|1982]] e la {{NazNB|CA|FRG|M}} (poi {{NazNB|CA|DEU|M}}) dopofece laaltrettanto vittorianel in[[Campionato Coppamondiale deldi Mondo nelcalcio 1990|1990]]. DopoNel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] il {{WCNazNB|1998CA|BRA|M}} aggiunse una quarta stella. Dopo il [[campionato mondiale di calcio 1998]] la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] regolarizzò l'utilizzo delle stelle consentendo a tutte le nazionali che hanno vinto almeno un titolo mondiale (di apporre una stella per ogni titolo vinto. L'unica eccezione è l'{{NazNB|CA|URY|M}}, che ha apposto quattro stelle sopra il suo stemma per indicare, oltre ai due trionfi mondiali, le due [[Medaglia olimpica|medaglie d'oro]] conquistate nei [[Calcio ai Giochi olimpici|tornei olimpici di calcio]] del [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]] e quindidel non[[Calcio treai Giochi della IX Olimpiade|1928]]: la [[FIFA]], infatti, considera questi tornei come finocampionati admondiali allora)"dilettantistici".<ref diname="FIFA1924ub">{{Cita apporreweb|url=http://www.lacelesteblog.com/?p=6538|titolo=London una2012: stella« perNo ognidoubts Coppaexist. vintaUruguay are four time FIFA World Champions »|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315093948/http://www.lacelesteblog.com/?p=6538|accesso= 13 giugno 2020}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Where it all began |url=https://www.fifa.com/en/history/history/0,1283,4,00.html|accesso=10 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070202034147/http://www.fifa.com/en/history/history/0%2C1283%2C4%2C00.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Al 2023 le 8 nazionali maschili che possiedono almeno una stella, quindi campioni del mondo, sono:
Unica eccezione è l'{{NazNB|CA|URY}}, dato che la [[Federazione calcistica dell'Uruguay|AUF]] ha apposto quattro stelle al suo stemma per indicare, oltre ai due trionfi mondiali, le due [[Medaglia olimpica|medaglie d'oro]] conquistate nei tornei [[Giochi olimpici|olimpici]] di {{OE|calcio|1924}} e {{OE|calcio|1928}}, che la federazione uruguaiana considera "equivalenti" a campionati mondiali; ciò al contrario della FIFA, che li considera (assieme all'edizione di {{OE|calcio|1920}}, ovvero le uniche tre gestite direttamente dalla federazione internazionale e non dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]) come campionati mondiali "dilettantistici"<ref>{{Cita web|url=http://www.balones-oficiales.com/index.htm?fifa.htm|lingua=es|accesso=14 maggio 2010|titolo=HISTORIA DE LA Fédération Internationale de Football Association "FIFA".|sito=Los balones oficiales del fútbol mundial - The official world cup footballs}}</ref>. Al contrario, il {{NazNB|CA|BEL}} (vincitore del torneo olimpico del 1920) ha scelto di non mostrare nessuna stella sulla sua maglia, in quanto non si considera "campione del mondo".
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (5º)]] {{Naz|CA|BRA|M}} ([[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]])
Al 2018 le otto nazionali che possiedono almeno una stella, quindi campioni del mondo, sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Olimpiade (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Olimpiade (2º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2º)]] {{Naz|CA|URY|M}} ([[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]]*, [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1928]]*, [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] e [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4º)]] {{Naz|CA|ITA|M}} ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4º)]] {{Naz|CA|DEU|M}} ([[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]], [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]], [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3º)]] {{Naz|CA|ARG|M}} ([[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]], [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]] e [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2º)]] {{Naz|CA|FRA|M}} ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] {{Naz|CA|ENG|M}} ([[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] {{Naz|CA|ESP|M}} ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]])
 
<small>''<nowiki>*</nowiki> Titoli olimpici equivalenti''</small>
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (5°)]] {{Naz|CA|BRA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4°)]] {{Naz|CA|ITA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4°)]] {{Naz|CA|DEU}} ([[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]], [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]], [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|URY}} ([[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] e [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|ARG}} ([[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] e [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|FRA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|ENG}} ([[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|ESP}} ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]])
 
==== Femminile ====
[[File:AlexAndi Morgan cropped England Women's Vs USASullivan (1636714163951503921150).jpg|thumb|upright|Le stelle all'internosopra dellolo stemma della [[Nazionale femminile di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|nazionale femminile statunitense]]]]
 
Al 20152023 le quattro5 nazionali femminili che possiedono almeno una stella, quindi campioni del mondo, sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4º)]] {{Naz|CA|USA|F}} ([[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 1991|1991]], [[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 1999|1999]] e, [[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 2015|2015]] e [[Campionato mondiale femminile di calcio 2019|2019]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°º)]] {{Naz|CA|DEU|F}} ([[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 2003|2003]] e [[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 2007|2007]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°º)]] {{Naz|CA|NOR|F}} ([[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 1995|1995]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°º)]] {{Naz|CA|JPN|F}} ([[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 2011|2011]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1º)]] {{Naz|CA|ESP|F}} ([[Campionato mondiale femminile di calcio 2023|2023]])
 
=== Coppa delle Nazioni Africane ===
Alcune delle nazionali africane si adornano della stella per simboleggiare la vittoria di una [[Coppa delle Nazioni Africane]].
 
Tali nazionali, al 20172023, sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (5°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (6°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (7°º)]] {{Naz|CA|EGY|M}} ([[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1957|1957]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1959|1959]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1986|1986]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1998|1998]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2006|2006]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2008|2008]] e [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2010|2010]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (5°º)]] {{Naz|CA|CMR|M}} ([[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1984|1984]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1988|1988]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2000|2000]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2002|2002]] e [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2017|2017]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°º)]] {{Naz|CA|GHA|M}} ([[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1963|1963]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1965|1965]], [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1978|1978]] e [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1982|1982]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3º)]] {{Naz|CA|CIVNGA|M}} ([[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 19921980|19921980]], [[Coppa delle nazioni africane 1994|1994]] e [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 20152013|20152013]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3º)]] {{Naz|CA|MARCIV|M}} ([[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 19761992|19761992]]), [[Coppa delle nazioni africane 2015|2015]] e [[Coppa delle nazioni africane 2023|2023]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2º)]] {{Naz|CA|DZACOD|M}} ([[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 19901968|19901968]]) e [[Coppa delle nazioni africane 1974|1974]])
*[[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°º)]] {{Naz|CA|TUNDZA|M}} ([[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 1990|1990]] e [[Coppa delle nazioni africane 20042019|20042019]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°º)]] {{Naz|CA|ZMBMAR|M}} ([[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 20121976|20121976]])
*[[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1º)]] {{Naz|CA|TUN|M}} ([[Coppa delle nazioni africane 2004|2004]])
*[[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1º)]] {{Naz|CA|ZMB|M}} ([[Coppa delle nazioni africane 2012|2012]])
 
=== Coppa delle Nazioni Asiatiche ===
== Note ==
Sono tre le nazionali asiatiche che si adornano della stella per simboleggiare la vittoria di una [[Coppa d'Asia]].
<references/>
 
Tali nazionali, al 2024, sono:
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=[[Mario Pennacchia]]|titolo=Il calcio in Italia|editore=UTET|città=Torino|anno=1999|isbn=88-02-05351-0}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle nazioni asiatiche (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle nazioni asiatiche (2º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle nazioni asiatiche (3º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle nazioni asiatiche (4º)]] {{Naz|CA|JPN|M}} ([[Coppa d'Asia 1992|1992]], [[Coppa d'Asia 2000|2000]], [[Coppa d'Asia 2004|2004]] e [[Coppa d'Asia 2011|2011]])
*[[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle nazioni asiatiche (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle nazioni asiatiche (2º)]] {{Naz|CA|QAT|M}} ([[Coppa d'Asia 2019|2019]], [[Coppa d'Asia 2023|2023]])
*[[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle nazioni asiatiche (1º)]] {{Naz|CA|IRQ|M}} ([[Coppa d'Asia 2007|2007]])
 
=== Copa América ===
Soltanto una nazionale si adorna della stella per simboleggiare la vittoria di una [[Copa América]], anche per evitare confusione con le vittorie mondiali delle tre più importanti nazionali sudamericane, Brasile, Argentina e Uruguay.
 
Tale nazionale, al 2023, è:
*[[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Copa América (1º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Copa América (2º)]] {{Naz|CA|PER|M}} ([[Copa América 1939|1939]] e [[Copa América 1975|1975]])
 
== Pallacanestro ==
La stella è un simbolo popolare anche nella pallacanestro. Dove non altrimenti specificato, viene assegnata in seguito alla vittoria di dieci titoli nazionali.
===Bosnia ed Erzegovina===
In Bosnia ed Erzegovina, la stella viene assegnata per la vittoria in [[Euroleague Basketball|Eurolega]].
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Eurolega]] {{Basket Bosna Royal}}
 
===Cipro===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Basket AEL Limassol}}
===Georgia===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Basket Dinamo Tbilisi}}
===Grecia===
In Grecia vengono assegnate due stelle ogni 10 campionati vinti.
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30º)]] {{Basket Panathinaikos}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Basket Aris}}
===Italia===
[[File:Ferdinando Gentile - Stefanel Milano 1996-97.jpg|thumb|upright|Stelle e scudetto sulla canotta dell'{{Basket Milano|N}} nella stagione 1996-1997]]
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Basket Milano}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Basket Virtus Bologna}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Basket Varese}}
 
===Kosovo===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Basket Pristina}}
===Paesi Bassi===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Basket Heroes Den Bosch}}
===Serbia===
In Serbia viene assegnata una stella ogni 10 campionati vinti, più una per ogni Eurolega.
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Eurolega]] {{Basket Partizan}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Basket Stella Rossa}}
===Turchia===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Basket Fenerbahce}}
 
== Rugby ==
Nelle Isole britanniche, Francia e Irlanda la stella rappresenta una vittoria nella [[European Rugby Champions Cup]], la massima competizione europea per club. In Italia e in Romania si assegna invece una stella in seguito alla conquista di 10 titoli nazionali.
 
=== Francia ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Tolosa}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Tolone}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby La Rochelle}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Brive}}
 
=== Inghilterra ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Saracens}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby London Wasps}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Bath}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Exeter}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Northampton}}
 
=== Irlanda ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Leinster}}<ref>{{cita news|url=https://www.independent.ie/irish-news/now-there-are-four-stars-on-the-shirt-as-leinster-reign-in-spain-36901011.html|titolo=Now there are four stars on the shirt as Leinster reign in Spain|pubblicazione=Independent.ie|data=13 maggio 2018|autore=Ryan Nugent|accesso=24 giugno 2022}}</ref>
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Munster}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|European Rugby Champions Cup]] {{Rugby Ulster}}
 
=== Italia ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Rugby Amatori Milano}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Rugby Treviso}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Rugby Padova}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Rugby Rovigo}}
 
=== Romania ===
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20º)]] {{Rugby Steaua}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Rugby Dinamo Bucarest}}
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10º)]] {{Rugby Grivita}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[CampionatoScudetto (sport)]]
* [[Stella (araldica)]]
 
{{Portale|araldica|calciosport|videogiochi}}
 
{{Calcio in Italia}}
 
[[Categoria:TerminologiaCompetizioni calcisticasportive]]
[[Categoria:Simboli calcisticisportivi]]
[[Categoria:CampionatoTerminologia italiano di calcio Serie Asportiva]]