Eleonora d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Monarca
|nome = Eleonora d'Asburgo
Riga 5:
|legenda = Eleonora d'Asburgo ritratta da [[Joos van Cleve]] nel [[1530]]
|stemma = Armes eleonore autriche.png
|titolo = [[Consorti dei sovrani
|regno =
|predecessore = [[Claudia di Francia]]
|successore = [[Caterina de' Medici]]
|titolo1 = [[Consorti dei sovrani
|regno1 =
|inizio regno = 4 luglio [[1530]]
|fine regno = 31 marzo [[1547]]
|inizio regno1 = 16 luglio [[1518]]
|altrititoli = Arciduchessa d’Austria▼
|fine regno1 = 13 dicembre [[1521]]
|predecessore1 = [[Maria di Trastámara (1482-1517)|Maria di Aragona e Castiglia]]
|successore1 = [[Caterina d'Asburgo (1507-1578)|Caterina d'Asburgo]]
▲|altrititoli = [[Arciduca d'Austria|Arciduchessa d’Austria]]
|data di nascita = 15 novembre [[1498]]
|luogo di nascita = [[Bruxelles]]
|data di morte = 18 febbraio [[1558]]
|luogo di morte = [[
|casa reale = [[Asburgo]]
|padre = [[Filippo I di Castiglia|Filippo d’Asburgo]]
|madre = [[Giovanna di Castiglia]]
|
|consorte2 = |figli =
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|}}▼
|firma =
{{Bio
|Nome = Eleonora d'
Riga 30 ⟶ 37:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bruxelles
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 15 novembre
|AnnoNascita = 1498
Riga 36 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|AnnoMorte = 1558
|
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
Riga 46 ⟶ 54:
== Biografia ==
=== Infanzia ===
La piccola Eleonora ebbe presto una sua corte personale. Alla morte di Filippo, avvenuta nel 1506, Giovanna, ritenuta ingiustamente insana di mente, fu imprigionata nella fortezza di Tordesillas dove fu sempre tenuta all'oscuro di tutto ciò che accadeva all'esterno.
Eleonora, insieme ai fratelli [[Carlo V|Carlo]] (il futuro signore d'Europa Carlo V), [[Isabella d'Asburgo|Isabella]] e [[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria]], crebbe presso la corte borgognona della zia paterna [[Margherita d'Asburgo]].
Riga 55 ⟶ 63:
Raggiunta l'età da marito, il fratello Carlo, che era ormai il capo famiglia, era intenzionato a darla in sposa per i suoi fini politici.
Ma Eleonora era una giovane romantica e si intestardì a voler contrarre un matrimonio d'amore. Si fece avanti allora il conte palatino [[Federico II del Palatinato|Federico di Wittelsbach]], cavaliere valoroso e ammirato nei numerosi tornei che si tenevano a corte. {{
Fu data così in sposa al re [[Manuele I di Portogallo]], già vedovo di [[Isabella di Trastámara]] e di [[Maria di Trastámara (1482-1517)|Maria di Trastamara]], zie materne di Eleonora: in virtù di questo matrimonio, il 4 luglio [[1518]] assunse il titolo di [[regina consorte]], mantenendolo fino alla morte del marito. Rimasta vedova il 13 dicembre [[1521]], nel [[1530]] andò sposa a [[Francesco I di Francia]], come concordato nel [[Trattato di Madrid (1526)|Trattato di Madrid]], che suggellava la pace tra Spagna e Francia.
Riga 62 ⟶ 70:
{{Casa di Castiglia e León}}
Le sorelle gli restarono accanto anche quando il vecchio imperatore decise di abdicare a favore del figlio [[Filippo II di Spagna|Filippo]] e ritirarsi nell'[[Estremadura]], in Spagna.
===Discendenza===▼
* dal primo marito, il re [[Manuel I del Portogallo]], Eleonora ebbe 2 figli:▼
** Carlo (1520 – 1521);▼
=== Morte ===
Eleonora morì a Talaveruela, pochi mesi prima del fratello con cui era cresciuta.
▲
* [[Maria d'Aviz (1521-1577)|Maria d'Aviz]] (18 giugno 1521 - 10 ottobre 1577). Nubile e senza discendenza, fu una delle donne più ricche della sua epoca.
Dal secondo matrimonio non ebbe discendenza.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1=Eleonora d'Asburgo
|2=[[Filippo I di Castiglia|Filippo I]]
|4=[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]
|8=[[Federico III d'Asburgo|Federico III]]
|16=[[Ernesto I d'Asburgo|Ernesto I]]
|17=[[Cimburga di Masovia]]
|9=[[Eleonora d'Aviz]]
|18=[[Edoardo del Portogallo]]
|19=[[Eleonora di Trastámara (1402-1445)|Eleonora d'Aragona]]
|5=[[Maria di Borgogna]]
|10=[[Carlo I di Borgogna]]
|20=[[Filippo III di Borgogna]]
|21=[[Isabella d'Aviz (1397-1471)|Isabella del Portogallo]]
|11=[[Isabella di Borbone]]
|22=[[Carlo I di Borbone]]
|23=[[Agnese di Borgogna]]
|3=[[Giovanna di Castiglia]]
|6=[[Ferdinando II d'Aragona]]
|12=[[Giovanni II d'Aragona]]
|24=[[Ferdinando I d'Aragona]]
|25=[[Eleonora d'Alburquerque]]
|13=[[Giovanna Enríquez]]
|26=[[Federico Enríquez de Mendoza|Federico Enriquez]]
|27=[[Marina Fernández di Cordoba e Ayala]]
|7=[[Isabella di Castiglia]]
|14=[[Giovanni II di Castiglia]]
|28=[[Enrico II di Castiglia]]
|29=[[Caterina di Lancaster|Caterina di Lancàster]]
|15=[[Isabella d'Aviz (1428-1496)|Isabella del Portogallo]]
|30=[[Giovanni d'Aviz]]
|31=[[Isabella di Braganza]]
}}
== Bibliografia ==
Riga 76 ⟶ 121:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Consorti dei sovrani portoghesi|Regina consorte del Portogallo]]
|periodo = 16 luglio [[1518]] – 13 dicembre [[1521]]
|precedente = [[Maria di Trastámara (1482-1517)|Maria di Trastámara]]
|successivo = [[Caterina d'Asburgo (1507-1578)|Caterina d'Asburgo]]
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Sovrane di Francia|Regina consorte di Francia]]
|periodo = 4 luglio [[1530]] – 31 marzo [[1547]]
|precedente = [[Claudia di Francia]]
|successivo = [[Caterina de Medici]]
|immagine =
}}
{{Sovrane di Francia}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 83 ⟶ 147:
[[Categoria:Sepolti nel Panteón de Infantes|Eleonora]]
[[Categoria:Casa d'Asburgo|Eleonora]]
[[Categoria:Infante spagnole|Eleonora]]
[[Categoria:Coniugi dei re del Portogallo|E]]
|