Traversodon stahleckeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Traversodon''|immagine = Fossil_of_Traversodon_sp.jpg|didascalia = Cranio di ''Traversodon'' sp.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]|regno = [[Animalia]]|sottoregno = |superphylum = |phylum = [[Chordata]]|subphylum = [[Vertebrata]]|infraphylum = |superclasse = [[Tetrapoda]]|classe = [[Synapsida]]|sottoclasse = |infraclasse = |superordine = |ordine = [[Therapsida]]|sottordine = [[Cynodontia]]|infraordine = |superfamiglia = |famiglia = †[[Traversodontidae]]|sottofamiglia = |tribù = |sottotribù = |genere = †'''Traversodon'''|sottogenere = |specie = † '''T. stahleckeri'''|biautore = |binome = |bidata = }}
==Descrizione==
Questo animale doveva essere piuttosto grande e dalla struttura abbastanza robusta; il cranio era dotato di grandi finestre temporali e di una cresta sagittale scanalata. Il muso era piuttosto corto e stretto, dotato di piccoli denti [[incisivi]]
==Classificazione==
''Traversodon stahleckeri'' venne descritto per la prima volta da [[Friedrich von Huene]] nel [[1936]], sulla base di resti fossili ritrovati nel Geoparco di Paleorrota, [[São Pedro do Sul (Brasile)|São Pedro do Sul]], [[Brasile]]. ''Traversodon'' è il genere eponimo dei [[Traversodontidae|traversodontidi]], un gruppo di cinodonti dalle attitudini erbivore, affini ai più piccoli [[Trirachodontidae|triracodontidi]]. Nonostante sia il genere che dà il nome alla famiglia, ''Traversodon'' non è particolarmente ben conosciuto, al contrario di altri traversodonti come ''[[Exaeretodon]]'' e ''[[Massetognathus]]''.
== Bibliografia ==
Riga 18 ⟶ 15:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia}}
|