Resinflex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho precisato un nome |
La ditta ha cessato la produzione ed è in liquidazione giudiziale. Ho cambiato la voce al passato. |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|enciclopedicità non così evidente|aziende|settembre 2020}}
{{Azienda
|nome = Resinflex
Riga 14 ⟶ 15:
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = Torino
|gruppo =
|
|persone chiave =
|settore = manifatturiero
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
Riga 29:
|slogan =
|note =
}}
'''Resinflex''' è stata un'azienda fondata a [[Torino]] nel 1947, con il nome di ''Manifattura applicazioni sintetiche'', per la produzione di [[Tessuto (materiale)|tessuti]] spalmati con [[Cloruro di polivinile|resine poliviniliche]]. Attualmente è in stato di liquidazione giudiziale.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Zucchetti Software Giuridico srl|url=https://www.portalecreditori.it/procedura?id=vaMDoGvX2A|titolo=208/2023 Resinflex Srl in liquidazione - Liquidazione Giudiziale - Portale dei creditori - Fallco|sito=Portale dei Creditori|accesso=2025-01-08}}</ref>
==Storia==
Il procedimento di produzione venne ideato dal chimico Amerigo (Imre) Hartstein, già direttore tecnico della ''Stabilimenti riuniti di Brandizzo A. Neumeyer & C.'', azienda specializzata in [[Tela cerata|tele cerate]]<ref>{{cita libro|autore1 =Claudio Anselmo|autore2 = Simone Gosso|titolo=La fatica della libertà - "Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla libertà"|editore= comune di Brandizzo|anno= 2005|pagina= 33-34}}</ref>.
Nel 1954, alla morte di Hartstein, la ''Manifattura applicazioni sintetiche'' cambiò denominazione diventando '''Resinflex S.p.A.'''<ref>{{cita web|url=http://www.resinflex.com/lazienda/|titolo=Resinflex S.p.A.|accesso=5 maggio 2019}}</ref>, assumendo quindi il nome del suo prodotto principale. A partire dai primissimi [[anni 1960]] la produzione si allargò alle [[Carta da parati|carte da parati]] viniliche (realizzate con procedimenti analoghi a quelli dei tessuti spalmati) e alle [[Resina epossidica|resine]] per pavimenti.
Sin dall'inizio della produzione la ditta divenne fornitrice delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]]<ref>Archivio Resinflex, Torino, in corso di riordino.</ref>. In
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
{{portale|aziende}}
| |||