Amsterdamsche Football Club Ajax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(861 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = AFC Ajax
|nomestemma = Logo AFC Ajax
|soprannomi = ''de Joden'' ("gli ebrei"), ''de Godenzonen'' ("i figli degli dei"), ''lancieri'' (fuori dai Paesi Bassi)
|pattern_la1 =
|pattern_b1 =
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1 =
|pattern_so1 =
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 =
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 = _ajax2526a
|pattern_b2 =
|pattern_ra2 = _ajax2526a
|pattern_sh2 =
|pattern_so2 =
|leftarm2 =
|body2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|pattern_la3 = _ajax2526t
|pattern_b3 =
|pattern_ra3 = _ajax2526t
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 =
|body3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px vertical White Red HEX-F6002F.svg}} [[Bianco]], [[rosso]]
|simboli = [[Aiace Telamonio]]
|inno = De Ajax Marsch
|autore =
|città = [[Amsterdam]]
|nazione = {{NLD}}
Riga 45 ⟶ 44:
|campionato = [[Eredivisie]]
|annofondazione = 1900
|
|
|allenatore = {{Bandiera|NLD}} [[John Heitinga]]
|stadio = [[Johan Cruijff Arena]]
|capienza = {{formatnum:55865}}
|Titoli dei Paesi Bassi =
|coppe Campioni = 4
|coppe delle Coppe = 1
Riga 58 ⟶ 55:
|Supercoppe Europee = 2
|coppe Intercontinentali = 2
|coppe del mondo per club =
|coppe Intertoto = 1
|coppe delle Fiere =
|coppe nazionali = 9 [[Johan Cruijff Schaal]]
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Piano Karl Rappan]]
|sito = www.ajax.nl
|stagione attuale = Amsterdamsche Football Club Ajax 2025-2026
|Capocannoniere = Petrus van Reenen
|Coppe dei Paesi Bassi = 20
}}
L{{'}}'''Amsterdamsche Football Club Ajax''' ({{Euronext|AJAX|NL0000018034|XAMS}}), meglio noto semplicemente come '''Ajax''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Paesi Bassi|olandese]] con sede nella città di [[Amsterdam]]. Milita nella [[Eredivisie]], la massima serie del [[Eredivisie|campionato nazionale]], e gioca le partite casalinghe alla [[Johan Cruijff Arena]].
A livello [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|internazionale]] è la prima squadra nei Paesi Bassi per numero di titoli ufficiali vinti: 10. Nella bacheca del club figurano: 4 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]], 1 [[Coppa delle Coppe]], 1 [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]], 2<ref name="SupercoppaUEFA">Tre conteggiando l'edizione del 1972, non riconosciuta ufficialmente dalla [[UEFA]].</ref> [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] (è stata la prima compagine a vincere questa competizione) e 2 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]]. Tutti record a livello nazionale, ad esclusione della Coppa UEFA/Europa League. È stata la prima olandese a centrare il triplete classico (campionato, coppa nazionale, Coppa dei Campioni/Champions League) nella stagione [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1971-1972|1971-1972]].
A livello nazionale è la prima squadra nei Paesi Bassi per numero di titoli ufficiali vinti: 65. Nella bacheca del club figurano: 36 [[Eredivisie|campionati]] (record), 20 [[Coppa dei Paesi Bassi|Coppe dei Paesi Bassi]] (record) e 9 [[Johan Cruijff-schaal|Supercoppe dei Paesi Bassi]]. Complessivamente il club si è aggiudicato 75 trofei ufficiali, 65 nazionali e 10 internazionali, che la rendono la squadra più vincente nei Paesi Bassi e una delle più blasonate al mondo.
Insieme con {{Calcio PSV|N}} e {{Calcio Feyenoord|N}} fa parte delle "tre grandi" del calcio olandese. Con quest'ultima squadra vi è la maggiore rivalità: le due compagini disputano il ''[[De Klassieker|Klassieker]], ''l'incontro "classico" del calcio olandese. L'Ajax occupa il primo posto della [[classifica perpetua dell'Eredivisie]] ed è famosa per il suo florido [[Vivaio (sport)|vivaio]];<ref name="it.uefa.com.2">{{cita web|autore=Majid Mohamed|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2464419.html#/|titolo=Ajax, dieci motivi per crederci|accesso=16 dicembre 2017}}</ref> la società ha posseduto anche una succursale in [[Sudafrica]], l'[[Ajax Cape Town Football Club|Ajax Cape Town]].
==
{{Vedi anche|Storia dell'Amsterdamsche Football Club Ajax}}
L'Amsterdamsche Football Club Ajax fu fondato ad [[Amsterdam]] il 18 marzo 1900<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/06/ajax-cacciato-dall-europa.html?refresh_ce|pubblicazione=repubblica.it|titolo=AJAX CACCIATO DALL' EUROPA|accesso=16 dicembre 2017}}</ref>. Nel 1911 raggiunse la promozione nella massima divisione del [[campionato olandese di calcio]]<ref>{{cita web|url=http://www.afc-ajax.info/en/overview/seasons|titolo=Domestic Competition|pubblicazione=afc-ajax.info|accesso=20 dicembre 2017|lingua=en}}</ref> e iniziò ad utilizzare la caratteristica divisa bianca con la banda rossa al centro<ref name="it.uefa.com.2"/>, che con il tempo sarebbe diventata uno dei segni distintivi del club. Ottenne di lì a poco i primi successi, vincendo la [[KNVB Beker|Coppa dei Paesi Bassi]] nel 1916-1917 e il titolo olandese nel [[Nederlands landskampioenschap 1917-1918|1917-1918]] e nel [[Nederlands landskampioenschap 1918-1919|1918-1919]]; la squadra chiuse quest'ultima annata da imbattuta, per la prima volta nella sua storia<ref>{{Cita news|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/unbeaten.html|titolo=Unbeaten during a League Season|accesso=30 dicembre 2014|opera=RSSSF|lingua=en}}</ref>.
Negli [[anni '20]] l'Ajax dominò la scena regionale, vincendo il campionato di Eerste Klasse West nel 1921, 1927 e 1928, ma non riuscì a confermare il successo a livello nazionale. La situazione mutò negli [[anni '30]], quando, con [[Piet van Reenen]] in squadra, la compagine di Amsterdam si aggiudicò cinque campionati olandesi ([[Nederlands landskampioenschap 1930-1931|1930-1931]], [[Nederlands landskampioenschap 1931-1932|1931-1932]], [[Nederlands landskampioenschap 1933-1934|1933-1934]], [[Nederlands landskampioenschap 1936-1937|1936-1937]] e [[Nederlands landskampioenschap 1938-1939|1938-1939]]), diventando la squadra più vincente dei Paesi Bassi in quel decennio. L'Ajax si aggiudicò per la seconda volta la coppa nazionale nel 1942-1943 e l'ottavo titolo olandese nel [[Nederlands landskampioenschap 1946-1947|1946-1947]]; quest'ultimo titolo, al pari di tutti i successi sin qui ottenuti tranne l'ultima coppa, fu vinto sotto la guida dell'allenatore [[Jack Reynolds (1881-1962)|Jack Reynolds]], considerato il pioniere del [[calcio totale]]<ref>{{Cita news|url=http://www.worldsoccer.com/blogs/334848|titolo=Ajax: the early years and the birth of Total Football|data=5 maggio 2012|accesso=3 marzo 2014|opera=World Soccer|urlmorto=sì|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718091841/http://www.worldsoccer.com/blogs/334848 }}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-manchester-12464632|titolo=Ajax remembers Bury football hero Jack Reynolds|data=15 febbraio 2011|accesso=3 marzo 2014|opera=BBC|lingua=en}}</ref>.
Nel 1956, nella prima stagione del nuovo campionato professionistico olandese, la [[Eredivisie]], l'Ajax, in cui si distinse la bandiera [[Sjaak Swart]] (primatista di presenze nella storia del club), [[Eredivisie 1956-1957|si laureò campione]]. Partecipò dunque alla [[Coppa dei Campioni 1957-1958]], dove fu eliminato dai campioni di [[Ungheria]] del {{Calcio Vasas|N}} (6-2 il risultato complessivo) ai quarti di finale. Un altro titolo fu vinto nel [[Eredivisie 1959-1960|1959-1960]] quando [[Henk Groot]] fu capocannoniere, e una terza coppa nazionale nel 1961<ref>{{Cita news|url=http://www.ad.nl/ad/nl/1441/Ajax/article/detail/3642832/2014/04/27/Ajax-weer-kampioen-zonder-topscorer.dhtml|titolo=Ajax weer kampioen zonder topscorer|data=14 aprile 2014|accesso=30 dicembre 2014|opera=AD.nl|lingua=nl}}</ref>.
[[File:Cruijff afscheidswedstrijd bij Ajax.jpg|thumb|left|upright|[[Johan Cruijff]] militò nell'Ajax dal 1959 al 1973 e dal 1981 al 1983, vincendo tre [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]]. La società ha ritirato la sua maglia, la numero 14. Cruijff fu anche allenatore della squadra dal 1985 al 1988.]]
[[File:1971 Champions League Final Ajax - Panathinaikos.jpg|thumb|L'Ajax contro il {{Calcio Panathinaikos|N}} nella finale della [[Coppa dei Campioni 1970-1971]].]]
All'inizio del 1965 fu [[Rinus Michels]], ex calciatore del club dal 1946 al 1958, ad assumere la guida tecnica dell'Ajax. Egli adottò la filosofia del cosiddetto [[calcio totale]] appresa sotto Reynolds, che storicamente viene associata all'Ajax e alla [[nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/8338289.stm|titolo=Cruyff will coach Catalonia team|data=2 novembre 2009|accesso=3 marzo 2014|opera=BBC|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rnw.nl/english/article/ajax’s-youth-policy-still-its-prime-asset|titolo=Ajax’s youth policy still its prime asset|data=18 marzo 2010|accesso=3 marzo 2013|opera=Radio Netherlands Worldwide|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714171634/http://www.rnw.nl/english/article/ajax%E2%80%99s-youth-policy-still-its-prime-asset|urlmorto=sì|lingua=nl }}</ref>. Aveva inoltre da poco esordito in prima squadra [[Johan Cruijff]], che sarebbe divenuto il più grande calciatore olandese<ref>{{Cita news|url=http://worldsoccer.about.com/od/players/a/Cruyffrrofile.htm|titolo=Legends: Johan Cruijff|accesso=3 marzo 2014|opera=About.com|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140225131543/http://worldsoccer.about.com/od/players/a/Cruyffrrofile.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Michels e Cruijff guidarono l'Ajax nel periodo più fruttuoso della storia del club, impreziosito da sette titoli nazionali, quattro [[Coppa d'Olanda|Coppe d'Olanda]] e, in campo internazionale, ben tre [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]] vinte consecutivamente, una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] ed una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]].
L'Ajax si aggiudicò il campionato nel [[Eredivisie 1965-1966|1965-1966]], nel [[Eredivisie 1966-1967|1966-1967]] e nel [[Eredivisie 1967-1968|1967-1968]]; raggiunse anche la [[Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969|prima finale europea]] nella [[Coppa dei Campioni 1968-1969]], persa però per 4-1 contro il {{Calcio Milan|N}}. Nella stagione [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1966-1967|1966-1967]] segnò 122 reti in Eredivisie (record) e vinse la Coppa dei Paesi Bassi, conseguendo per la prima volta un ''[[double (calcio)|double]]''. Nel [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1969-1970|1969-1970]] ottenne un nuovo ''double'', il secondo in cinque stagioni, grazie a 27 vittorie su 34 partite di [[Eredivisie 1969-1970|campionato]], con 100 gol segnati<ref>{{Cita news|url=http://voetbalcentra.nl/index_files/Eredivisierecords.htm|titolo=Eredivisierecords|accesso=30 dicembre 2014|opera=Voetbal Centra|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150220041208/http://voetbalcentra.nl/index_files/Eredivisierecords.htm|lingua=nl }}</ref>.
La stagione [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1970-1971|1970-1971]] vide l'Ajax confermarsi vincitore della [[KNVB beker 1970-1971|coppa nazionale]] e raggiungere un'[[Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971|altra finale europea]] in [[Coppa dei Campioni 1970-1971|Coppa dei Campioni]], dove batté il {{Calcio Panathinaikos|N}} per 2-0 con reti di [[Dick van Dijk]] e [[Arie Haan]] e si laureò così campione d'Europa per la prima volta. Nel 1971, inoltre, Cruijff vinse il [[Pallone d'oro 1971|Pallone d'oro]]. Dopo il successo continentale Michels divenne l'allenatore del {{Calcio Barcellona|N}} e fu sostituito da [[Ștefan Kovács]]; il rumeno nella [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1971-1972|stagione di esordio]] vinse la [[Coppa dei Campioni 1971-1972|seconda Coppa dei Campioni]] consecutiva ([[Finale della Coppa dei Campioni 1971-1972|2-0 in finale]] all'{{Calcio Inter|N}}, con doppietta di Cruijff) e conseguì un nuovo ''double'', grazie al [[Eredivisie 1971-1972|quindicesimo titolo olandese]] e alla [[KNVB beker 1971-1972|terza Coppa dei Paesi Bassi]] vinta consecutivamente: ottenne così il primo ''[[triplete]]''. Nella [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1972-1973|stagione 1972-1973]] la squadra, sconfiggendo l'{{Calcio Independiente|N}}, si aggiudicò la [[Coppa Intercontinentale 1972 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e vinse, per la terza volta consecutiva, la [[Coppa dei Campioni 1972-1973|Coppa dei Campioni]] ([[Finale della Coppa dei Campioni 1972-1973|1-0 in finale]] contro la {{Calcio Juventus|N}}, con gol di [[Johnny Rep]]), impresa che non riusciva ad alcuna squadra dai tempi del {{Calcio Real Madrid|N}} degli anni '50, oltre a confermarsi [[Eredivisie 1972-1973|campione nazionale]].
Nel 1973 il Barcellona di Michels stabilì un nuovo record di esborso nel [[calciomercato]] per assicurarsi le prestazioni di Cruijff<ref>{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/picturegalleries/10211043/World-record-football-transfers.html|titolo=Johann Cruyff – World record football transfers |accesso=30 dicembre 2014|opera=Telegraph|lingua=en}}</ref>. Anche Kovács lasciò il club per divenire [[commissario tecnico]] della {{NazNB|CA|FRA}}, mentre negli anni successivi lasciarono a mano a mano il club anche gli altri protagonisti di questa epoca di successi internazionali: tra di questi [[Wim Suurbier]], [[Barry Hulshoff]], [[Horst Blankenburg]], [[Ruud Krol]], [[Johan Neeskens]], [[Piet Keizer]] e [[Gerrie Mühren]]. Nella stagione [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1976-1977|1976-1977]] un Ajax in ricostruzione vinse nuovamente il [[Eredivisie 1976-1977|campionato]] dopo quattro anni e nel [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1978-1979|1978-1979]] centrò il ''double'', anche grazie ai nuovi innesti di [[Ruud Geels]], quattro volte capocannoniere in [[Eredivisie]], di [[Piet Schrijvers]], di [[Tschen La Ling|Tscheu La Ling]] e di [[Dick Schoenaker]] e dei danesi [[Frank Arnesen]] e [[Søren Lerby]]. Poco dopo il club arrivò alle semifinali della [[Coppa dei Campioni 1979-1980]], dove venne eliminato dal {{Calcio Nottingham Forest|N}}.
[[File:Ajax tegen Feyenoord 1-3 ereronde Ajax met Europa Cup I v.l.n.r. Scholten, Silo, Bestanddeelnr 933-9819.jpg|thumb|upright=0.9|[[Arnold Scholten]], [[Sonny Silooy]], [[Peter Boeve]], [[Rob Witschge]], [[Marco van Basten]] e [[Aron Winter]] con la [[Coppa delle Coppe 1986-1987]].]]
I primi anni '80 videro il ritorno di Cruijff all'Ajax e l'emergere dei giovani talenti [[Gerald Vanenburg]], [[Marco van Basten]] e [[Frank Rijkaard]]. La squadra vinse due titoli olandesi di fila, nel [[Eredivisie 1981-1982|1981-1982]] e [[Eredivisie 1982-1983|1982-1983]], con i tre calciatori decisivi insieme nell'ultima stagione; altri elementi importanti della rosa furono [[Wim Kieft]], [[John van 't Schip]], [[Jesper Olsen]], [[Jan Molby]] e [[Sonny Silooy]], dal 1983-1984 [[Ronald Koeman]], [[John Bosman]] e [[Stanley Menzo]] e dal 1984-1985 [[Rob de Wit]]. Dopo la cessione di Cruijff al {{Calcio Feyenoord|N}} nel 1983, l'attaccante [[Marco van Basten]], poi affermatosi come uno dei migliori centravanti di tutti i tempi, divenne il nuovo leader dell'Ajax e fu il capocannoniere della Eredivisie per quattro stagioni di fila, dal 1983-1984 al 1986-1987<ref>{{Cita news|url=https://www.fifa.com/classicfootball/players/player=41373/|titolo=Van Basten, a Dutch goal machine|accesso=3 marzo 2014|opera=FIFA|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140303150103/http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=41373/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 1985 Cruijff tornò all'Ajax nelle vesti di allenatore e concluse la prima stagione in carica con un bilancio di 120 gol segnati in 34 partite, anche se l'Ajax dovette accontentarsi del [[Eredivisie 1985-1986|secondo posto]] in Eredivisie alle spalle del {{Calcio PSV|N}} con ben otto punti di margine. Nel [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1986-1987|1986-1987]] la squadra mancò ancora il successo finale in [[Eredivisie 1986-1987|campionato]], ma vinse la [[Coppa delle Coppe 1986-1987|Coppa delle Coppe]], il primo trofeo internazionale dopo quattordici anni, sconfiggendo 1-0 in [[Finale della Coppa delle Coppe 1986-1987|finale]] la {{Calcio Lokomotive Lipsia|N}} con gol di van Basten. Cruijff lasciò ancora l'Ajax per accasarsi al Barcellona, mentre Rijkaard e Van Basten furono ceduti rispettivamente allo {{Calcio Sporting Lisbona|N}} e al {{Calcio Milan|N}}. Malgrado queste perdite l'Ajax raggiunse la [[Finale della Coppa delle Coppe 1987-1988|finale della Coppa delle Coppe]] anche nel [[Coppa delle Coppe 1987-1988|1987-1988]], ma perse contro i belgi del {{Calcio Malines|N}}<ref>{{Cita news|url=http://nos.nl/video/617897-1988-mechelen-klopt-ajax-in-finale-ec-ii.html|titolo=1988: Mechelen klopt Ajax in finale EC II|accesso=30 dicembre 2014|opera=NOS.nl|lingua=en}}</ref>.
Nel [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1988-1989|1988-1989]] un giovane attaccante di nome [[Dennis Bergkamp]], che nel 1986 aveva esordito sotto la gestione di Cruijff, divenne il nuovo goleador dei lancieri, aiutandoli a vincere il titolo nel [[Eredivisie 1989-1990|1989-1990]], per poi laurearsi capocannoniere della Eredivisie nel [[Eredivisie 1990-1991|1990-1991]], [[Eredivisie 1991-1992|1991-1992]] e [[Eredivisie 1992-1993|1992-1993]]. Sotto la guida di [[Louis van Gaal]], l'Ajax vinse la [[Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]] battendo nella [[Finale della Coppa UEFA 1991-1992|doppia finale]] il {{Calcio Torino|N}} e diventando la seconda squadra, dopo la Juventus, ad aggiudicarsi tutte le [[competizioni UEFA per club|coppe europee confederali]]<ref>{{Cita news|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/video/videoid=2121239.html|titolo=Watch Ajax complete European sweep|accesso=30 dicembre 2014|opera=UEFA|lingua=en}}</ref>.
Dopo la cessione di Bergkamp all'{{Calcio Inter|N}} nel 1993, van Gaal riportò ad Amsterdam l'esperto Rijkaard, che affiancò a giovani provenienti dal vivaio quali i gemelli [[Frank de Boer|Frank]] e [[Ronald de Boer]], [[Edwin van der Sar]], [[Clarence Seedorf]], [[Edgar Davids]], [[Michael Reiziger]] e [[Winston Bogarde]], oltre alle stelle straniere [[Finidi George]], [[Nwankwo Kanu]] e [[Jari Litmanen]] e al veterano [[Danny Blind]], il [[capitano (calcio)|capitano]]<ref>{{Cita news|url=http://espnfc.com/columns/story?id=827853&cc=3436|titolo=Ajax's adolescents master men of Milan|data=30 settembre 2010|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref>. La squadra rivinse il campionato olandese nel [[Eredivisie 1993-1994|1993-1994]], per poi ripetersi nel [[Eredivisie 1994-1995|1994-1995]] e nel [[Eredivisie 1995-1996|1995-1996]], tornando ad aggiudicarsi tre campionati olandesi di fila (non accadeva dal 1968). L'apice del successo di van Gaal arrivò nella stagione [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1994-1995|1994-1995]], quando i lancieri completarono il campionato da imbattuti (prima e sinora unica squadra olandese a riuscire nell'impresa)<ref>{{Cita news|url=http://www.dutch-football.com/football/eredivisie/records.shtml |titolo=Eredivisie – Records |accesso=3 marzo 2014 |opera=Dutch Football |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131009042444/http://www.dutch-football.com/football/eredivisie/records.shtml |lingua=en}}</ref> e vinsero anche la [[UEFA Champions League 1994-1995|UEFA Champions League]] nella [[Finale della UEFA Champions League 1994-1995|finale]] contro il {{Calcio Milan|N}}, con gol decisivo del 18enne [[Patrick Kluivert]]. Nel [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1995-1996|1995-1996]] gli olandesi si aggiudicarono la [[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] dopo aver battuto a [[Tokyo]] il {{Calcio Gremio|N}} ai [[tiri di rigore]]: ottennero così un nuovo ''[[Treble|triplete]]'', avendo vinto nell'anno solare i titoli nazionale, continentale e mondiale. L'annata vide gli ajacidi trionfare anche in [[Supercoppa UEFA 1995|Supercoppa UEFA]] e in [[Supercoppa d'Olanda 1995|Supercoppa nazionale]] e raggiungere nuovamente la [[Finale della UEFA Champions League 1995-1996|finale]] di [[UEFA Champions League 1995-1996|UEFA Champions League]], dove furono sconfitti, ai rigori, dalla {{Calcio Juventus|N}}, che ebbe la meglio contro gli olandesi anche nella semifinale dell'[[UEFA Champions League 1996-1997|edizione 1996-1997]] del torneo.
Il ritorno dell'Ajax ai vertici del panorama calcistico europeo, avvenuto nell'arco di un triennio, non ebbe seguito, dato che van Gaal e molti membri della squadra lasciarono il club per alcune delle potenze calcistiche continentali, aiutati anche dalla [[sentenza Bosman]]. Gli anni 2000 videro, infatti, un declino della squadra di Amsterdam, capace di vincere solo due volte il campionato in dieci anni, anche se il settore giovanile si confermò fucina di talenti, producendo giocatori del calibro di [[Zlatan Ibrahimović]], [[Wesley Sneijder]] e [[Rafael van der Vaart]].
Frank de Boer, divenuto allenatore dell'Ajax nel 2010, guidò il club alla vittoria del primo [[Eredivisie 2010-2011|titolo nazionale]] in sette anni, il trentesimo in totale, per poi confermarsi campione nel [[Eredivisie 2011-2012|2011-2012]] e [[Eredivisie 2012-2013|2012-2013]], ripetendo, dunque, quanto conseguito da calciatore negli anni '90 (tre titoli di fila). Nel [[Eredivisie 2013-2014|2013-2014]] la squadra fu di nuovo campione dei Paesi Bassi, portando a quattro le affermazioni consecutive, per la prima volta nella storia del club<ref>{{Cita news|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=ned/news/newsid=2097233.html|titolo=Ajax secure fourth consecutive Dutch title|data=27 aprile 2014|accesso=29 aprile 2014|opera=UEFA|lingua=en}}</ref>. Dopo i due secondi posti delle due stagioni seguenti, de Boer si dimise nel maggio 2016<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/sport/football/36273607|titolo=Frank de Boer: Ajax boss leaves his role after six years|data=12 maggio 2016|opera=BBC|lingua=en}}</ref>. Il successore [[Peter Bosz]] guidò i suoi alla [[Finale della UEFA Europa League 2016-2017|finale]] della [[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League 2016-2017]], persa contro il {{Calcio Manchester United|N}}. A Bosz successe nel 2017 [[Erik ten Hag]], che nel [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2018-2019|2018-2019]] ottenne risultati di rilievo in [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]], portando la squadra dai turni preliminari alle semifinali del torneo dopo ventidue anni. Nella medesima annata i lancieri vinsero la [[KNVB beker 2018-2019|Coppa dei Paesi Bassi]] dopo nove anni, imponendosi per 4-0 in finale contro il {{Calcio Willem II|N}}, e si aggiudicarono anche il [[Eredivisie 2018-2019|campionato]] a cinque anni dall'ultima volta, riuscendo nel primo ''double'' dopo diciassette anni. Un altro ''double'' fu centrato nel 2020-2021, mentre nel 2021-2022 fu rivinto il campionato.<ref>{{cita news|url=https://www.channelnewsasia.com/sport/ajax-give-ten-hag-perfect-send-dutch-league-title-win-2679346|titolo=Ajax give Ten Hag perfect send-off with Dutch league title win|data=11 maggio 2022|lingua=en|accesso=11 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220511202047/https://www.channelnewsasia.com/sport/ajax-give-ten-hag-perfect-send-dutch-league-title-win-2679346|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la partenza di [[Erik ten Hag|ten Hag]] (ingaggiato dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]]) poco prima dell'inizio della [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2022-2023|stagione 2022-23]]<ref>{{Cita web|url=https://www.manutd.com/en/news/detail/erik-ten-hag-appointed-as-man-utd-manager-official-statement|titolo=Official statement: Erik ten Hag|lingua=en|accesso=5 giugno 2024}}</ref>, l'Ajax accusò un periodo di crisi<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/sport/news/2024-04-08/lancieri-vuoto-ajax-feyenoord-champions-25954018/|titolo=Lancieri nel vuoto, lo 0 a 6 che certifica la crisi dell'Ajax|autore=AGI-Agenzia Italia|data=8 aprile 2024|lingua=it|accesso=5 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/ajax-cosa-sta-succedendo-spiegazione-mislintat|titolo=Cosa sta succedendo all'Ajax? Il racconto della crisi: adesso pronto un nuovo anno zero|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=5 giugno 2024}}</ref>, mancando l'accesso alla Champions League (compresi i preliminari) per la prima volta dopo tredici partecipazioni consecutive. Nell'annata 24-25, sotto la guida di [[Francesco Farioli]], l'Ajax torna a competere per il titolo, occupando per diverse giornate la prima posizione in Eredivisie, ma un calo di rendimento nelle ultime giornate fa scivolare il club in seconda posizione, chiudendo con tale piazzamento il campionato, riuscendo almeno ad ottenere un posto per la prossima Champions League.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{
* 1900: fondazione del club.
* 1902-03 · 1° in Derde klasse Ovest A. '''Promosso in Tweede klasse'''.
* 1903-04 · 4° in Tweede klasse.
* 1904-05 · 4° in Tweede klasse Ovest B.
Riga 193 ⟶ 122:
* 1908-09 · 2° in Tweede klasse Ovest A.
* 1909-10 · 3° in Tweede klasse Ovest A.
* 1910-11 · 1° in Tweede klasse Ovest B. '''Promosso in Eerste klasse'''.
* [[Campionato olandese di calcio 1911-1912|1911-12]] · 8º in Eerste klasse girone Ovest.
* [[Campionato olandese di calcio 1912-1913|1912-13]] · 9º in Eerste klasse girone Ovest.
* [[Campionato olandese di calcio 1913-1914|1913-14]] · 10º in Eerste klasse girone Ovest.
* 1914-15 · 1° in Tweede klasse.
* 1915-16 · 1° in Tweede klasse Ovest C.
* 1916-17 · 1° in Tweede klasse Ovest C.
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1916-1917|KNVB beker]] (1º titolo)'''.
* [[Campionato olandese di calcio 1917-1918|1917-18]] · 1º in Eerste klasse girone Ovest A, {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''Campione dei Paesi Bassi (1º titolo)'''.
* [[Campionato olandese di calcio 1918-1919|1918-19]] · 1º in Eerste klasse girone Ovest A, {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''Campione dei Paesi Bassi (2º titolo)'''.
Riga 237 ⟶ 165:
* [[Campionato olandese di calcio 1941-1942|1941-42]] · 6º in Eerste klasse girone Ovest I.
* [[Campionato olandese di calcio 1942-1943|1942-43]] · 6º in Eerste klasse girone Ovest II.
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1942-1943|KNVB beker]] (2º titolo)'''.
* [[Campionato olandese di calcio 1943-1944|1943-44]] · 2º in Eerste klasse girone Ovest II.
* 1944-45 · Non disputato
Riga 263 ⟶ 191:
* [[Eredivisie 1960-1961|1960-61]] · 2º in Eredivisie.
:Eliminato nel turno preliminare della [[Coppa dei Campioni 1960-1961|Coppa dei Campioni]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1960-1961|KNVB beker]] (3º titolo)'''.
* [[Eredivisie 1961-1962|1961-62]] · 4º in Eredivisie.
:Eliminato negli ottavi della [[Coppa delle Coppe 1961-1962|Coppa delle Coppe]].
Riga 272 ⟶ 200:
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1966-1967|1966-67]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1966-1967|Campione dei Paesi Bassi (12º titolo)]]'''.
:Eliminato nei quarti della [[Coppa dei Campioni 1966-1967|Coppa dei Campioni]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1966-1967|KNVB beker]] (4º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1967-1968|1967-68]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1967-1968|Campione dei Paesi Bassi (13º titolo)]]'''.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa dei Campioni 1967-1968|Coppa dei Campioni]].
:Finalista nella
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1968-1969|1968-69]] · [[Eredivisie 1968-1969|2º in Eredivisie]].
:Finalista nella [[Coppa dei Campioni 1968-1969|Coppa dei Campioni]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1969-1970|1969-70]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1969-1970|Campione dei Paesi Bassi (14º titolo)]]'''.
:Semifinalista nella [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1969-1970|KNVB beker]] (5º titolo)'''.
----
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1970-1971|1970-71]] · [[Eredivisie 1970-1971|2º in Eredivisie]].
:'''Vince la {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} [[Coppa dei Campioni 1970-1971|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1970-1971|KNVB beker]] (6º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1971-1972|1971-72]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1971-1972|Campione dei Paesi Bassi (15º titolo)]]'''.
:'''Vince la {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} [[Coppa dei Campioni 1971-1972|Coppa dei Campioni]] (2º titolo)
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1971-1972|KNVB beker]] (7º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1972-1973|1972-73]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1972-1973|Campione dei Paesi Bassi (16º titolo)]]'''.
:'''Vince la {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} [[Coppa
:'''Vince la {{simbolo|
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1973-1974|1973-74]] · [[Eredivisie 1973-1974|3º in Eredivisie]].
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppaeuropea2.png|15}} [[Supercoppa UEFA 1973|Supercoppa UEFA]] (1º titolo)
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa dei Campioni 1973-1974|Coppa dei Campioni]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1974-1975|1974-75]] · [[Eredivisie 1974-1975|3º in Eredivisie]].
Riga 303 ⟶ 230:
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1977-1978|1977-78]] · [[Eredivisie 1977-1978|2º in Eredivisie]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa dei Campioni 1977-1978|Coppa dei Campioni]].
:Finalista nella
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1978-1979|1978-79]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1978-1979|Campione dei Paesi Bassi (18º titolo)]]'''.
:Eliminato negli ottavi della [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1978-1979|KNVB beker]] (8º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1979-1980|1979-80]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1979-1980|Campione dei Paesi Bassi (19º titolo)]]'''.
:Semifinalista nella [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]].
:Finalista nella
----
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1980-1981|1980-81]] · [[Eredivisie 1980-1981|2º in Eredivisie]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]].
:Finalista nella
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1981-1982|1981-82]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1981-1982|Campione dei Paesi Bassi (20º titolo)]]'''.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1982-1983|1982-83]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1982-1983|Campione dei Paesi Bassi (21º titolo)]]'''.
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa dei Campioni 1982-1983|Coppa dei Campioni]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1982-1983|KNVB beker]] (9º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1983-1984|1983-84]] · [[Eredivisie 1983-1984|3º in Eredivisie]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]].
Riga 325 ⟶ 252:
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1985-1986|1985-86]] · [[Eredivisie 1985-1986|2º in Eredivisie]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa dei Campioni 1985-1986|Coppa dei Campioni]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1985-1986|KNVB beker]] (10º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1986-1987|1986-87]] · [[Eredivisie 1986-1987|2º in Eredivisie]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1986-1987|KNVB beker]] (11º titolo)'''.
:'''Vince la {{simbolo|Coppacoppe.png|15}} [[Coppa delle Coppe 1986-1987|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1987-1988|1987-88]] · [[Eredivisie 1987-1988|2º in Eredivisie]].
:Finalista nella [[Coppa delle Coppe 1987-1988|Coppa delle Coppe]].
Riga 338 ⟶ 265:
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1990-1991|1990-91]] · [[Eredivisie 1990-1991|2º in Eredivisie]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1991-1992|1991-92]] · [[Eredivisie 1991-1992|2º in Eredivisie]].
:'''Vince la {{simbolo|Coppauefa.png|15}} [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]] (1º titolo)
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1992-1993|1992-93]] · [[Eredivisie 1992-1993|3º in Eredivisie]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1992-1993|KNVB beker]] (12º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1993-1994|1993-94]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1993-1994|Campione dei Paesi Bassi (24º titolo)]]'''.
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppa d'Olanda.svg}} [[Supercoppa d'Olanda 1993|Johan Cruijff Schaal]] (1º titolo)'''.
Riga 347 ⟶ 274:
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1994-1995|1994-95]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1994-1995|Campione dei Paesi Bassi (25º titolo)]]'''.
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppa d'Olanda.svg}} [[Supercoppa d'Olanda 1994|Johan Cruijff Schaal]] (2º titolo)'''.
:'''Vince la {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} [[UEFA Champions League 1994-1995|UEFA Champions League]] (4º titolo)
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1995-1996|1995-96]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1995-1996|Campione dei Paesi Bassi (26º titolo)]]'''.
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppa d'Olanda.svg}} [[Supercoppa d'Olanda 1995|Johan Cruijff Schaal]] (3º titolo)'''.
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppaeuropea2.png|15}} [[Supercoppa UEFA 1995|Supercoppa UEFA]] (2º titolo)
:'''Vince la {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|12}} [[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (2º titolo)
:Finalista nella [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1996-1997|1996-97]] · [[Eredivisie 1996-1997|4º in Eredivisie]].
:Sconfitto
:Semifinalista nella [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1997-1998|1997-98]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 1997-1998|Campione dei Paesi Bassi (27º titolo)]]'''.
:Eliminato nei quarti della [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1997-1998|KNVB beker]] (13º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1998-1999|1998-99]] · 6º in [[Eredivisie 1998-1999|Eredivisie]].
:Sconfitto
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 1998-1999|KNVB beker]] (14º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1999-2000|1999-00]] · [[Eredivisie 1999-2000|5º in Eredivisie]].
:Sconfitto
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
----
Riga 373 ⟶ 299:
:''Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]]''.
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 2001-2002|KNVB beker]] (15º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2002-2003|2002-03]] · [[Eredivisie 2002-2003|2º in Eredivisie]].
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppa d'Olanda.svg}} [[Supercoppa d'Olanda 2002|Johan Cruijff Schaal]] (4º titolo)'''.
Riga 386 ⟶ 312:
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppa d'Olanda.svg}} [[Supercoppa d'Olanda 2005|Johan Cruijff Schaal]] (5º titolo)'''.
:Eliminato negli ottavi della [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 2005-2006|KNVB beker]] (16º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2006-2007|2006-07]] · [[Eredivisie 2006-2007|2º in Eredivisie]].
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppa d'Olanda.svg}} [[Supercoppa d'Olanda 2006|Johan Cruijff Schaal]] (6º titolo)'''.
:''Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]]''.
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 2006-2007|KNVB beker]] (17º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2007-2008|2007-08]] · [[Eredivisie 2007-2008|2º in Eredivisie]].
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppa d'Olanda.svg}} [[Supercoppa d'Olanda 2007|Johan Cruijff Schaal]] (7º titolo)'''.
Riga 399 ⟶ 325:
:Eliminato negli ottavi della [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2009-2010|2009-10]] · [[Eredivisie 2009-2010|2º in Eredivisie]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 2009-2010|KNVB beker]] (18º titolo)'''.
:Eliminato nei sedicesimi dell'[[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
Riga 406 ⟶ 332:
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
:Eliminato negli ottavi dell'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
:Finalista nella
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2011-2012|2011-12]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 2011-2012|Campione dei Paesi Bassi (31º titolo)]]'''.
:Sconfitto nella [[Supercoppa d'Olanda 2011|Johan Cruijff Schaal]]
Riga 419 ⟶ 345:
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
:Eliminato nei sedicesimi dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
:Finalista nella
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2014-2015|2014-15]] · [[Eredivisie 2014-2015|2º in Eredivisie]].
:Sconfitto nella [[Supercoppa d'Olanda 2014|Johan Cruijff Schaal]]
Riga 425 ⟶ 351:
:Eliminato negli ottavi dell'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2015-2016|2015-16]] · [[Eredivisie 2015-2016|2º in Eredivisie]].
:''Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]]''.
:Eliminato nella fase a gruppi dell'[[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2016-2017|2016-17]] · [[Eredivisie 2016-2017|2º in Eredivisie]].
:''Eliminato ai
:
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2017-2018|2017-18]] · [[Eredivisie 2017-2018|2º in Eredivisie]].
:''Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]]''.
:''Eliminato nei
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2018-2019|2018-19]]
:Semifinalista nella [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]].
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 2018-2019|KNVB beker]] (19º titolo)'''.
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2019-2020|2019-20]] · 1° [[Eredivisie 2019-2020|in Eredivisie]].<ref>Seppur il titolo non sia stato assegnato, al momento della sospensione e del definitivo annullamento del campionato, l'Ajax occupava la prima posizione in classifica.</ref>
:'''Vince la {{simbolo|Supercoppa d'Olanda.svg}} [[Supercoppa d'Olanda 2019|Johan Cruijff Schaal]] (9º titolo)'''.
: Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]].
: Eliminato nei sedicesimi di finale in [[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2020-2021|2020-21]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 2020-2021|Campione dei Paesi Bassi (35º titolo)]]'''.
:'''Vince la {{simbolo|KNVB-Beker.png}} [[KNVB beker 2020-2021|KNVB beker]] (20º titolo)'''.
: Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]].
: Eliminato nei quarti di finale in [[UEFA Europa League 2020-2021|Europa League]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2021-2022|2021-22]] {{simbolo|Trofeo Eredivisie.png}} '''[[Eredivisie 2021-2022|Campione dei Paesi Bassi (36º titolo)]]'''.
: Sconfitto nella [[Supercoppa d'Olanda 2021|Johan Cruijff Schaal]]
: Finalista nella [[KNVB beker 2021-2022|KNVB beker]].
: Eliminato agli ottavi di finale della [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2022-2023|2022-23]] · 3° in [[Eredivisie 2022-2023|Eredivisie]].
: Sconfitto nella [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2022|Johan Cruijff Schaal]]
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]]
: Eliminato agli spareggi di [[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]]
: Finalista nella [[KNVB beker 2022-2023|KNVB beker]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2023-2024|2023-24]] · 5° in [[Eredivisie 2023-2024|Eredivisie]].
: Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]].
: Eliminato agli ottavi di finale di [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|Conference League]].
* [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2024-2025|2024-25]] · 2° in [[Eredivisie 2024-2025|Eredivisie]].
: Eliminato agli spareggi di [[UEFA Europa League 2024-2025|Europa League]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Basis Elftal Ajax 14Sep2011.jpg|thumb|left|La squadra dell'Ajax nel settembre 2011 con la prima divisa classica]]
I colori della maglia dell'Ajax sono il [[bianco]] e il [[rosso]]; la maglia in particolare, bianca con una banda verticale rossa, è sicuramente diventata nel tempo una delle casacche più famose al mondo.
[[File:Coppa Campioni 1977-78 - Torino - Juventus vs Ajax - Ruud Krol.jpg|thumb|upright|[[Ruud Krol]] in azione nel 1978 con la seconda divisa gialloblù dell'epoca]]
L'attuale divisa è stata adottata a partire dal 1911: all'inizio la squadra ha usato infatti un'uniforme di gioco nera con banda rossa; questa viene ben presto sostituita da una a righe bianco-rosse con pantaloncini neri: il rosso, il bianco e il [[nero]] sono i colori della bandiera di [[Amsterdam]]. Ma nel 1911 avviene la prima promozione in Eerste klasse, e la divisa dell'Ajax risulta uguale a quella dello [[Sparta Rotterdam]]. Non esistendo ancora le "seconde maglie", i ''Lancieri'' sono obbligati al cambio<ref>{{cita web|url=http://www.marcvanzuylen.nl/ajax/shirts/ajaxshirt-history.php|titolo=History|accesso=5 settembre 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304225639/http://www.marcvanzuylen.nl/ajax/shirts/ajaxshirt-history.php|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il primissimo simbolo dell'Ajax ritraeva semplicemente un giocatore della squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.famouslogos.net/ajax-logo|titolo=Ajax Logo|accesso=5 settembre 13|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928070355/http://www.famouslogos.net/ajax-logo|urlmorto=sì}}</ref> mentre quello corrente rappresenta la testa di [[Aiace Telamonio]]. È disegnato con undici tratti, che rappresentano gli undici giocatori in campo. Questo simbolo è stato utilizzato tra il 1928 e il 1991, nella stagione 2021-2022 e dal 2025, in occasione del 125º anniversario dalla fondazione.<ref>{{cita web|url=https://www.ajax.nl/artikelen/klassiek-ajax-logo-keert-definitief-terug/|titolo=Klassiek Ajax-logo keert definitief terug|data=17 novembre 2024|accesso=17 novembre 2024|lingua=nl}}</ref>
<gallery>
Logo AFC Ajax (1928-1991, 2025-).png|1928-1991
File:Ajax Amsterdam.png|1991-2021
File:Logo AFC Ajax (1928-1991, 2025-).png|2021-2022
File:Ajax Amsterdam.png|2022-2025
File:Logo AFC Ajax (1928-1991, 2025-).png|2025-
</gallery>
==== Mascotte ====
La mascotte ufficiale dell'Ajax è [[Lucky Lynx]]. Introdotta a partire dal
==== Inno ====
L'inno ufficiale è ''De Ajax Marsch'' (La marcia dell'Ajax) dal 1918, con il testo scritto da Dirk Knegt, un amico dell'allora presidente dell'Ajax, Marius Koolhaas e la sua musica composta dal belga Emile Painparé, in origine chiamato ''Ajax Kampioens-Marsch'' (Marcia dell'Ajax campione) per celebrare il primo campionato vinto dai ''Lancieri''<ref>{{Cita web|url=http://www.ajaxxx.nl/geschiedenis/|titolo=Geschiedenis|sito=Ajaxxx.nl|lingua=nl-NL|accesso=17 novembre 2024}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.degoeieouwetijd.nl/7608_song.html|titolo=Luckyajax.nl}}</ref>. L'inno ufficiale cadde nel dimenticatoio durante gli anni 70, 80 e 90, ma venne registrato ancora una volta durante uno show teatrale speciale dell'Ajax, scritto per il centenario del club nell'anno 2000. Questa versione dell'inno, cantata da Joop Leeuwendaal, uscì in CD nel 2001 da Dino Music ed è attualmente suonata nell'Amsterdam ArenA all'inizio di ogni match in casa dell'Ajax.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Het Houten Stadion|
[[File:Amsterdam Arena Aerial.jpg|thumb|left|Veduta aerea
Nei suoi primi anni di vita, l'Ajax comincia a giocare su alcuni campi ad [[Amsterdam-Noord]]. Il primo stadio è invece l'[[Het Houten Stadion]] (lo
Nella sua storia l'Ajax ha utilizzato anche un altro impianto,
Un nuovo trasferimento avviene nel
Nel
Il 25 aprile 2017, proprio nel giorno in cui il suo giocatore più rappresentativo di tutti i tempi avrebbe compiuto
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Fonte: sito ufficiale<ref>{{cita web|url=http://www.ajax.nl/De-Club/Vereniging/Bestuursraad.htm|titolo=Bestuursraad
{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa e tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|NLD}} Michael van Praag - Presidente consiglio di vigilanza
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}} Menno Geelen - Direttore commerciale
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|NLD}} Casimir Westerweld - Responsabile sviluppo giovanile
}}
=== Sponsor ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
Cronologia degli sponsor tecnici<ref name="oldfootballshirts.com">{{cita web|url=http://www.oldfootballshirts.com/en/teams/a/ajax/old-ajax-football-shirts-t274.html|titolo=Ajax football shirts|pubblicazione=oldfootballshirts.com|accesso=4 settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
* 1973-1977 [[Le Coq Sportif]]
Riga 502 ⟶ 459:
* 1985-1989 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 1989-2000 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2000-
}}
|{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
Cronologia degli sponsor ufficiali<ref name="oldfootballshirts.com"/>.
* 1982-1991 [[TDK]]
Riga 513 ⟶ 468:
* 2015-oggi [[Ziggo]] (prima squadra) e [[ABN AMRO]] (settore giovanile)
}}
|}
=== Impegno nel sociale ===
Il 18 marzo
=== Settore giovanile ===
[[File:Stadion De Toekomst - Bob Haarmstribune.jpg|thumb|upright=1.2|Stadion De Toekomst.]]
Il settore giovanile dell'Ajax gode di fama mondiale. Ha prodotto nel tempo un gran numero di giocatori che hanno fatto non solo la storia della società, ma spesso anche quella della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]].
I giovani si allenano allo Sportpark ''De Toekomst'' ("''il futuro''" in [[lingua olandese]]), situato nei pressi
Lo
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.F.C. Ajax}}
Fonte
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Allenatori|contenuto=
{{div col}}
*01/07/10-30/06/15 {{Bandiera|IRL}} [[Jack Kirwan]]
*01/07/15-30/06/25 {{Bandiera|ENG}} [[Jack Reynolds (1881-1962)|Jack Reynolds]]
*01/07/25-28/12/26 {{Bandiera|ENG}} [[Harold Rose]]
*29/12/26-30/06/28 {{Bandiera|ENG}} [[Sid Castle]]
*01/07/28-24/06/40 {{Bandiera|ENG}} [[Jack Reynolds (1881-1962)|Jack Reynolds]]
*25/06/40-30/06/40 {{Bandiera|NLD}} Jan Distelbrink
*01/07/40-30/06/41 {{Bandiera|HUN}} [[Vilmos Halpern]]
*01/07/40-30/06/41 {{Bandiera|NLD}} [[Arie de Wit]]
*01/11/45-10/10/47 {{Bandiera|ENG}} [[Jack Reynolds (1881-1962)|Jack Reynolds]]
*11/10/47-30/06/48 {{Bandiera|ENG}} [[Robert Smith (allenatore)|Robert Smith]]
*01/07/48-30/06/50 {{Bandiera|ENG}} [[Walter Crook]]
*01/07/50-31/10/50 {{Bandiera|ENG}} [[Jack Reynolds (1881-1962)|Jack Reynolds]]
*01/11/50-30/06/53 {{Bandiera|SCO}} [[Robert Thomson (allenatore di calcio)|Robert Thomson]]
*01/01/53-01/03/53 {{Bandiera|NLD}} [[Karel Kaufman]]
*02/03/53-30/06/53 {{Bandiera|AUT}} [[Willibald Stejskal]]
*01/07/53-30/06/54 {{Bandiera|ENG}} [[Walter Crook]]
*01/07/54-30/05/59 {{Bandiera|AUT}} [[Karl Humenberger]]
*02/05/61-30/06/62 {{Bandiera|ENG}} [[Keith Spurgeon]]
*01/07/62-30/06/63 {{Bandiera|AUT}} [[Joseph Gruber]]
*01/07/63-30/03/64 {{Bandiera|AUT}} [[Jack Rowley]]
*01/03/64-21/01/65 {{Bandiera|ENG}} [[Vic Buckingham]]
*01/07/71-30/06/73 {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Kovács]]
*01/07/73-12/04/74 {{Bandiera|NLD}} [[George Knobel]]
*13/04/74-30/06/74 {{Bandiera|NLD}} [[Bobby Haarms]]
*01/07/74-12/08/75 {{Bandiera|NLD}} [[Hans Kraay]]
*01/09/75-30/06/76 {{Bandiera|NLD}} [[Rinus Michels]]
*01/07/78-08/09/79 {{Bandiera|NLD}} [[Cor Brom]]
*01/07/79-10/03/81 {{Bandiera|NLD}} [[Leo Beenhakker]]
*11/03/81-30/06/81 {{Bandiera|NLD}} [[Aad de Mos]]
*01/07/81-30/06/82 {{Bandiera|DEU}} [[Kurt Linder]]
*01/07/82-06/05/85 {{Bandiera|NLD}} [[Aad de Mos]]
*07/05/85-05/06/85 {{Bandiera|LUX}} [[Spitz Kohn]], [[Cor van der Hart]] e [[Tonnie Bruins Slot]]
*06/06/85-04/01/88 {{Bandiera|NLD}} [[Johan Cruijff]]
*04/01/88-30/06/88 {{Bandiera|NLD}} [[Barry Hulshoff]]
*01/07/88-20/09/88 {{Bandiera|DEU}} [[Kurt Linder]]
*08/10/88-30/06/89 {{Bandiera|LUX}} [[Spitz Kohn]]
*01/07/89-28/09/91 {{Bandiera|NLD}} [[Leo Beenhakker]]
*14/11/98-21/03/00 {{Bandiera|NLD}} [[Jan Wouters]]
*21/03/00-30/06/00 {{Bandiera|NLD}} [[Hans Westerhof]]
*01/07/00-29/11/01 {{Bandiera|NLD}} [[Co Adriaanse]]
*26/02/05-13/03/05 {{Bandiera|NLD}} [[Tonnie Bruins Slot]]
*26/02/05-13/03/05 {{Bandiera|NLD}} [[Ruud Krol]]
*15/03/05-30/06/06 {{Bandiera|NLD}} [[Danny Blind]]
*01/07/06-08/10/07 {{Bandiera|NLD}} [[Henk ten Cate]]
*09/10/07-30/06/08 {{Bandiera|NLD}} [[Adrie Koster]]
*01/07/08-06/05/09 {{Bandiera|NLD}} [[Marco van Basten]]
*06/05/09-30/06/09 {{Bandiera|NLD}} [[John van 't Schip]]
*01/07/09-06/12/10 {{Bandiera|NLD}} [[Martin Jol]]
*06/12/10-30/06/16 {{Bandiera|NLD}} [[Frank de Boer]]
*27/06/16-30/06/17 {{Bandiera|NLD}} [[Peter Bosz]]
*01/07/17-21/12/17 {{Bandiera|NLD}} [[Marcel Keizer]]
*21/12/17-31/12/17 {{Bandiera|NLD}}{{Bandiera|SUR}} [[Michael Reiziger]]
*28/12/17-30/06/22 {{Bandiera|NLD}} [[Erik ten Hag]]
*01/07/22-26/01/23 {{Bandiera|NLD}} [[Alfred Schreuder]]
*01/07/23-23/10/23 {{Bandiera|NLD}} [[Maurice Steijn]]
*24/10/23-30/10/23 {{Bandiera|NLD}} [[Hedwiges Maduro]]
*30/10/23-30/06/24 {{Bandiera|NLD}} [[John van 't Schip]]
*01/07/24-19/05/25 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Farioli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.larno.it/2024/05/25/il-toscano-francesco-farioli-nuovo-allenatore-dellajax/|titolo=Il toscano Francesco Farioli nuovo allenatore dell’Ajax|sito=L'Arno.it|data=17 novembre 2024|lingua=it|accesso=17 novembre 2024}}</ref>
*31/05/25- oggi {{Bandiera|NLD}} [[John Heitinga]]
{{div col end}}
}}
=== Presidenti ===
Di seguito viene riportata la lista dei presidenti dell'Ajax dal 1900
[[File:Portret van Jaap van Praag tijdens een persconferentie, Bestanddeelnr 931-6608.jpg|thumb|upright=0.7|Jaap van Praag
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
{{div col}}
*1900 - 1908: [[Floris Stempel]]
*1908 - 1910: Chris Holst
Riga 882 ⟶ 578:
*1959 - 1964: Jan Melchers
*1964 - 1978: Jaap van Praag
*1978 - 1988: Ton Harmsen
*1988 - 1989: Ton Harmsen, Michael van Praag
Riga 888 ⟶ 583:
*2003 - 2008: John Jaakke
*2008 - 2011: [[Uri Coronel]]
*2011 - 2020: Hennie Henrichs
*2020 - 2023: Frank Eijken
*2023 - oggi: Ernst Boekhorst
{{div col end}}
}}
==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.F.C. Ajax}}
=== Vincitori di titoli ===
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Riconoscimenti|contenuto=
{{div col}}
*'''{{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}'''
** [[Pallone d'oro 1971|1971]] {{Bandiera|NLD}} [[Johan Cruijff]]
Riga 905 ⟶ 601:
** [[Scarpa d'oro 1986|1986]] {{Bandiera|NLD}} [[Marco van Basten]]
* '''{{Calciopalm|Europeo|}}'''
**[[Campionato europeo di calcio 1988|1988]] {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Aron Winter]]
**[[Campionato europeo di calcio 1988|1988]] {{bandiera|NLD}} [[Arnold Mühren]]
**[[Campionato europeo di calcio 1988|1988]] {{bandiera|NLD}} [[John Bosman]]
Riga 912 ⟶ 608:
* '''{{Calciopalm|Coppa America|}}'''
** [[Copa América 2011|2011]] {{Bandiera|URY}} [[Nicolás Lodeiro]]
** [[Copa América 2021|2021]] {{Bandiera|ARG}} [[Lisandro Martínez]]
** [[Copa América 2021|2021]] {{Bandiera|ARG}} [[Nicolás Tagliafico]]
** [[Copa América 2021|2024]] {{Bandiera|ARG}} [[Gerónimo Rulli]]
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Africa|}}'''
**[[Coppa delle
**[[Coppa delle
*'''[[Calciatore olandese dell'anno]]'''
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**2018 {{Bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Justin Kluivert]]
*'''[[Calciatore olandese dell'anno|Talento dell'anno]]'''
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**2017 {{Bandiera|NLD}} [[Frenkie de Jong]]
**2018 {{Bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Justin Kluivert]]
*'''[[Calciatore olandese dell'anno|Gouden Schoen]]'''
**
**
**
**
**
**
**
**
**
*'''[[Calciatore olandese dell'anno|Portiere dell'anno]]'''
**
**
**
**
**
*'''Capocannonieri della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni-Champions League]]'''
**[[Coppa dei Campioni 1979-1980|1980]] {{Bandiera|DNK}} [[Søren Lerby]]
Riga 984 ⟶ 684:
**[[Eredivisie 1990-1991|1991]] {{Bandiera|NLD}} [[Dennis Bergkamp]]
**[[Eredivisie 1991-1992|1992]] {{Bandiera|NLD}} Dennis Bergkamp
**[[Eredivisie 1992-1993|1993]] {{Bandiera|NLD}} Dennis Bergkamp
**[[Eredivisie 1993-1994|1994]] {{Bandiera|FIN}} [[Jari Litmanen]]
**[[Eredivisie 2005-2006|2006]] {{Bandiera|NLD}} [[Klaas Jan Huntelaar]]
**[[Eredivisie 2007-2008|2008]] {{Bandiera|NLD}} Klaas Jan Huntelaar
**[[Eredivisie 2009-2010|2010]] {{Bandiera|URY}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]]
**[[Eredivisie 2018-2019|2019]] {{Bandiera|SRB}} [[Dusan Tadic]]
**[[Eredivisie 2021-2022|2022]] {{Bandiera|CIV}} [[Sébastien Haller]]
{{
}}
=== L'Ajax e le nazionali ===
Numerosi sono i giocatori dell'Ajax convocati con le loro nazionali a disputare eventi internazionali. Di seguito, manifestazione per manifestazione, i
{{riquadro|larghezza=100%|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Campionati mondiali|contenuto=
{{div col}}
'''{{
* {{bandiera|NLD}} [[Wim Anderiesen]]
* {{bandiera|NLD}} [[Jan van Diepenbeek]]
'''{{WC2|1938}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Wim Anderiesen]]
* {{bandiera|NLD}} [[Dick Been]]
'''{{WC2|1974}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Arie Haan]]
* {{bandiera|NLD}} [[Piet Keizer]]
Riga 1 015 ⟶ 715:
* {{bandiera|NLD}} [[Wim Suurbier]]
'''{{WC2|1978}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Piet Schrijvers]]
* {{bandiera|NLD}} [[Dick Schoenaker]]
* {{bandiera|NLD}} [[Ruud Krol]]
'''{{WC2|1990}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Jan Wouters]]
* {{bandiera|NLD}} [[Richard Witschge]]
* {{bandiera|NLD}} [[John van 't Schip]]
* {{bandiera|NLD}}{{Bandiera|SUR}} [[Bryan Roy]]
* {{bandiera|NLD}}{{Bandiera|SUR}} [[Aron Winter]]
* {{bandiera|NLD}} [[Danny Blind]]
* {{bandiera|NLD}}{{Bandiera|SUR}} [[Stanley Menzo]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Peter Larsson (calciatore 1961)|Peter Larsson]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Pettersson (calciatore)|Stefan Pettersson]]
'''{{WC2|1994}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Frank de Boer]]
* {{bandiera|NLD}}{{Bandiera|SUR}} [[Frank Rijkaard]]
* {{bandiera|NLD}} [[Marc Overmars]]
* {{bandiera|NLD}} [[Ronald de Boer]]
Riga 1 042 ⟶ 741:
* {{Bandiera|NGA}} [[Finidi George]]
'''{{WC2|1998}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Edwin van der Sar]]
* {{bandiera|NLD}} [[Frank de Boer]]
Riga 1 051 ⟶ 750:
* {{Bandiera|NGA}} [[Sunday Oliseh]]
'''{{WC2|2002}}'''
* {{Bandiera|ZAF}} [[Steven Pienaar]]
* {{Bandiera|USA}} [[John O'Brien (calciatore)|John O'Brien]]
Riga 1 058 ⟶ 757:
* {{Bandiera|TUN}} [[Hatem Trabelsi]]
'''{{WC2|2006}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[John Heitinga]]
* {{bandiera|NLD}}{{Bandiera|CUW}} [[Hedwiges Maduro]]
* {{bandiera|NLD}} [[Wesley Sneijder]]
* {{bandiera|NLD}}{{Bandiera|SUR}} [[Ryan Babel]]
* {{bandiera|NLD}} [[Maarten Stekelenburg]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Markus Rosenberg]]
Riga 1 070 ⟶ 768:
* {{Bandiera|TUN}} [[Hatem Trabelsi]]
'''{{WC2|2010}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Maarten Stekelenburg]]
* {{bandiera|NLD}} [[Gregory van der Wiel]]
Riga 1 081 ⟶ 779:
* {{Bandiera|CMR}} [[Eyong Enoh]]
'''{{WC2|2014}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Jasper Cillessen]]
* {{bandiera|NLD}} [[Daley Blind]]
* {{bandiera|NLD}} [[Joël Veltman]]
'''{{WC2|2018}}'''
* {{Bandiera|MAR}} [[Hakim Ziyech]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Kasper Dolberg]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Lasse Schøne]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Nicolás Tagliafico]]
'''{{WC2|2022}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Remko Pasveer]]
* {{bandiera|NLD}} [[Jurriën Timber]]
* {{bandiera|NLD}} [[Steven Bergwijn]]
* {{bandiera|NLD}} [[Steven Berghuis]]
* {{bandiera|NLD}} [[Davy Klaassen]]
* {{bandiera|NLD}} [[Daley Blind]]
* {{bandiera|NLD}} [[Kenneth Taylor (calciatore)|Kenneth Taylor]]
* {{bandiera|MEX}} [[Edson Álvarez]]
* {{bandiera|MEX}} [[Jorge Sánchez (calciatore 1997)|Jorge Sánchez]]
* {{Bandiera|SRB}} [[Dušan Tadić]]
* {{Bandiera|GHA}} [[Mohammed Kudus]]
{{div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Campionati europei|contenuto=
{{div col}}
'''{{EC2|1976}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Piet Schrijvers]]
* {{bandiera|NLD}} [[Wim Suurbier]]
Riga 1 099 ⟶ 813:
* {{bandiera|NLD}} [[Ruud Geels]]
'''{{EC2|1980}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Piet Schrijvers]]
'''{{EC2|1984}}'''
* {{Bandiera|DNK}} [[Jesper Olsen]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Jan Mølby]]
'''{{EC2|1988}}'''
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Aron Winter]]
* {{bandiera|NLD}} [[Arnold Mühren]]
* {{bandiera|NLD}} [[John Bosman]]
Riga 1 113 ⟶ 827:
* {{bandiera|NLD}} [[Jan Wouters]]
'''{{EC2|1992}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Danny Blind]]
* {{bandiera|NLD}} [[Dennis Bergkamp]]
* {{bandiera|NLD}} [[John van 't Schip]]
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Stanley Menzo]]
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Aron Winter]]
* {{bandiera|NLD}} [[Frank de Boer]]
* {{bandiera|NLD}} [[Wim Jonk]]
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Bryan Roy]]
'''{{EC2|1996}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Edwin van der Sar]]
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Michael Reiziger]]
* {{bandiera|NLD}} [[Danny Blind]]
* {{bandiera|NLD}} [[Ronald de Boer]]
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Edgar Davids]]
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Patrick Kluivert]]
* {{bandiera|NLD}} [[Peter Hoekstra]]
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Winston Bogarde]]
'''{{EC2|2000}}'''
* {{bandiera|NLD}}{{bandiera|SUR}} [[Aron Winter]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Bogdan Lobonț]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Cristian Chivu]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Jesper Grønkjær]]
'''{{EC2|2004}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Rafael van der Vaart]]
* {{bandiera|NLD}} [[Wesley Sneijder]]
Riga 1 148 ⟶ 861:
* {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Galásek]]
'''{{EC2|2008}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[John Heitinga]]
* {{bandiera|NLD}} [[Maarten Stekelenburg]]
* {{bandiera|NLD}} [[Klaas-Jan Huntelaar]]
'''{{EC2|2012}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Gregory van der Wiel]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Christian Eriksen]]
'''{{EC2|2016}}'''
* {{Bandiera|POL}} [[Arkadiusz Milik]]
'''{{EC2|2020}}'''
* {{bandiera|NLD}} [[Maarten Stekelenburg]]
* {{bandiera|NLD}} [[Davy Klaassen]]
* {{bandiera|NLD}} [[Daley Blind]]
* {{
* {{bandiera|NLD}} [[Jurriën Timber]]
'''{{
* {{bandiera|NLD}} [[Brian Brobbey]]
* {{bandiera|NLD}} [[Steven Bergwijn]]
* {{bandiera|HRV}} [[Josip Šutalo]]
* {{bandiera|HRV}} [[Borna Sosa]]
* {{bandiera|TUR}} [[Ahmetcan Kaplan]]
{{div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Copa América|contenuto=
{{div col}}
'''{{AmC|2011}}'''
* [[Copa América 2011|2011]] {{Bandiera|URY}} [[Nicolás Lodeiro]]
'''{{AmC|2019}}'''
* [[Copa América 2019|2019]] {{Bandiera|BRA}} [[David Neres]]
* [[Copa América 2019|2019]] {{Bandiera|ARG}} [[Nicolás Tagliafico]]
'''{{AmC|2021}}'''
* [[Copa América 2021|2021]] {{Bandiera|ARG}} [[Lisandro Martínez]]
* [[Copa América 2021|2021]] {{Bandiera|ARG}} [[Nicolás Tagliafico]]
'''{{AmC|2024}}'''
* [[Copa América 2024|2024]] {{Bandiera|ARG}} [[Gerónimo Rulli]]
{{div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Coppa delle Nazioni Africane|contenuto=
{{div col}}
'''{{
* {{Bandiera|NGA}} [[Finidi George]]
'''{{ACN2|1998}}'''
* {{Bandiera|ZAF}} [[Benni McCarthy]]
'''{{ACN2|2000}}'''
* {{Bandiera|NGA}} [[Tijjani Babangida]]
'''{{ACN2|2002}}'''
* {{Bandiera|EGY}} [[Mido]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Hatem Trabelsi]]
'''{{ACN2|2004}}'''
* {{Bandiera|TUN}} [[Hatem Trabelsi]]
'''{{ACN2|2006}}'''
* {{Bandiera|TUN}} [[Hatem Trabelsi]]
'''{{ACN2|2010}}'''
* {{Bandiera|CMR}} [[Eyong Enoh]]
'''{{ACN2|2013}}'''
* {{Bandiera|ZAF}} [[Thulani Serero]]
'''
* {{Bandiera|BFA}} [[Bertrand Traoré]]
'''{{ACN2|2019}}'''
* {{Bandiera|MAR}} [[Noussair Mazraoui]]
* {{Bandiera|MAR}} [[Hakim Ziyech]]
* {{Bandiera|CMR}} [[André Onana]]
'''{{ACN2|2021}}'''
* {{Bandiera|GHA}} [[Mohammed Kudus]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Sébastien Haller]]
* {{Bandiera|CMR}} [[André Onana]]
{{div col end}}
}}
== Palmarès ==
{{Vedi anche|Palmarès dell'Amsterdamsche Football Club Ajax}}
=== Competizioni nazionali ===
*
:[[Nederlands landskampioenschap 1917-1918|1917-1918]], [[Nederlands landskampioenschap 1918-1919|1918-1919]], [[Nederlands landskampioenschap 1930-1931|1930-1931]], [[Nederlands landskampioenschap 1931-1932|1931-1932]], [[Nederlands landskampioenschap 1933-1934|1933-1934]], [[Nederlands landskampioenschap 1936-1937|1936-1937]], [[Nederlands landskampioenschap 1938-1939|1938-1939]], [[Nederlands landskampioenschap 1946-1947|1946-1947]], [[Eredivisie 1956-1957|1956-1957]], [[Eredivisie 1959-1960|1959-1960]]
*
:1916-1917, 1942-1943, 1960-1961, 1966-1967, 1969-1970, [[Coppa d'Olanda 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa d'Olanda 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa d'Olanda 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa d'Olanda 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa d'Olanda 1985-1986|1985-1986]], [[Coppa d'Olanda 1986-1987|1986-1987]], [[Coppa d'Olanda 1992-1993|1992-1993]], [[Coppa d'Olanda 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa d'Olanda 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa d'Olanda 2001-2002|2001-2002]], [[Coppa d'Olanda 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa d'Olanda 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa d'Olanda 2009-2010|2009-2010]], [[KNVB beker 2018-2019|2018-2019]], [[KNVB beker 2020-2021|2020-2021]]
*
:[[Supercoppa d'Olanda 1993|1993]], [[Supercoppa d'Olanda 1994|1994]], [[Supercoppa d'Olanda 1995|1995]], [[Supercoppa d'Olanda 2002|2002]], [[Supercoppa d'Olanda 2005|2005]], [[Supercoppa d'Olanda 2006|2006]], [[Supercoppa d'Olanda 2007|2007]], [[Supercoppa d'Olanda 2013|2013]], [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2019|2019]]
=== Competizioni internazionali ===
*'''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|4}}''' (record olandese)
:[[Coppa dei Campioni 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa dei Campioni 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa dei Campioni 1972-1973|1972-1973]], [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]]
Riga 1 230 ⟶ 964:
:[[Supercoppa UEFA 1973|1973]], [[Supercoppa UEFA 1995|1995]]
* '''{{Calciopalm|Coppa
:[[Coppa Intercontinentale 1972 (calcio)|1972]], [[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|1995]]
*'''{{Calciopalm|
:[[Coppa Piano Karl Rappan 1961-1962|1961-1962]]
*'''{{Calciopalm|Coppa
:[[Tournoi de l'Exposition Universelle de Bruxelles 1935|1935]]
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali ===
==== Campionati nazionali ====
Alla stagione
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:#FF0000; color:white; width:10%;"| Livello
Riga 1 276 ⟶ 985:
! style="background:#FF0000; color:white; width:10%;"| Totale
|-
| rowspan=3|
|-
| '''Hoofdklasse''' || '''1''' ||colspan=2| [[Hoofdklasse 1955-1956|1955-1956]]
|-
| '''[[Eredivisie]]''' || '''
|-
|- style="background:#E9E9E9"
|
|-
|
|}
==== Tornei internazionali ====
Alla stagione
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
Riga 1 297 ⟶ 1 006:
! style="background:#FF0000; color:white; width:25%;"| Ultima stagione
|-
| '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]]''' || '''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''[[Coppa delle Coppe]]''' || '''5''' || [[Coppa delle Coppe 1961-1962|1961-1962]] || [[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]]
|-
|'''[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]''' || '''2''' || [[Coppa Intercontinentale 1972 (calcio)|1972]] || [[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|1995]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''[[Supercoppa UEFA]]''' || '''3''' || [[Supercoppa UEFA 1973|1973]] || [[Supercoppa UEFA 1995|1995]]
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' || '''
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''[[Coppa delle Fiere]]''' || '''1''' ||colspan=2| [[Coppa delle Fiere 1969-1970|1969-1970]]
|-
|[[UEFA Europa Conference League]]
|'''1'''
|[[UEFA Europa Conference League 2023-2024|2023-2024]]
|[[UEFA Europa Conference League 2023-2024|2023-2024]]
|}
=== Statistiche di squadra ===
L'Ajax ha vinto per
A livello internazionale l'Ajax e riuscito a vincere tutti e tre i maggiori tornei europei di calcio per club: [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], [[Coppa delle Coppe]] e [[Coppa UEFA]], oltre ad aver conquistato per due volte sia la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] sia la [[Supercoppa UEFA]]. È stato inoltre insignito
La serie di vittorie consecutive in casa più lunga in partite ufficiali è di 52, ottenuta a cavallo tra il
Migliori vittorie<ref>{{cita web|url=http://www.afc-ajax.info/en/overview/biggest-wins|pubblicazione=afc-ajax.info|titolo=Biggest Wins|accesso=6 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171215001920/http://www.afc-ajax.info/en/overview/biggest-wins|urlmorto=sì}}</ref>:
*in assoluto: 17-0 contro il VUC durante il [[Nederlands landskampioenschap 1930-1931|campionato 1930-1931]];
*in campo internazionale: 14-0 contro i [[Lussemburgo|lussemburghesi]] del
*in Coppa: 14-1 contro il WHC nella [[KNVB beker 2009-2010]];
*in [[Eredivisie]]:
Peggiori sconfitte<ref>{{cita web|url=http://www.afc-ajax.info/en/overview/biggest-losses|pubblicazione=afc-ajax.info|titolo=Biggest Losses|accesso=6 gennaio 2018}}</ref>:
*in assoluto: 9-0 contro l'AVV nella [[KNVB beker|KNVB beker 1906-1907]];
*in campionato: 9-1 contro il DFC nel [[Nederlands landskampioenschap 1912-1913|campionato 1912-1913]];
*in Eredivisie:
*in campo internazionale:
=== Statistiche individuali ===
Il numero di gol massimo messi a segno da un giocatore dell'Ajax in una singola partita è sette, realizzati da due giocatori: da [[Piet Strijbosch]] nella già citata gara vinta per 17-0 contro il VUC, e da [[Piet van Reenen]] nella vittoria esterna per 9-1 contro il Veendam ([[Nederlands landskampioenschap 1931-1932|campionato 1931-1932]]). In tempi più recenti hanno invece realizzato sei reti [[Arkadiusz Milik]] (nel 9-0 contro lo JOS Watergraafsmeer, [[KNVB beker 2014-2015]]), [[Johan Cruijff]] (nell'8-1 contro l'[[AZ'67]], [[Eredivisie 1970-1971]]), [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] (nel già citato 14-1 contro il WHC) e [[Marco van Basten]] (nel 9-0 contro lo [[Sparta Rotterdam]], [[Eredivisie 1985-1986]])<ref name="afc-ajax.1">{{cita web|url=http://www.afc-ajax.info/en/overview/soccer-players-with-most-goals-in-one-match|pubblicazione=afc-ajax.info|titolo=Top Scorers in One Match|accesso=14 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212220207/http://www.afc-ajax.info/en/overview/soccer-players-with-most-goals-in-one-match|urlmorto=sì}}</ref>.
In campo internazionale sono invece un record i cinque gol messi a segno da van Basten nel 14-0 contro il Red Boys Differdange di cui si è parlato in precedenza, e da [[Søren Lerby]] (nel 10-0 ottenuto contro l'{{Calcio Omonia|N}}, [[Coppa dei Campioni 1979-1980]])<ref name="afc-ajax.1"/>. In termini assoluti
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Record di presenze|contenuto=
In tutte le partite ufficiali<ref>{{Cita news|url=http://www.afc-ajax.info/en/overview/soccer-players-with-most-played-matches|titolo=Most Played Matches for Ajax|editore=afc-ajax.info|data= 3 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>
* 603 {{Bandiera|NLD}} [[Sjaak Swart]] (1956-1973)
Riga 1 345 ⟶ 1 059:
* 425 {{Bandiera|NLD}} [[Ben Muller]] (1958-1970)
* 386 {{Bandiera|NLD}} [[Barry Hulshoff]] (1965-1977)
* 369 {{Bandiera|NLD}} [[Johan Cruijff]] (1964-1973, 1981-1983)
* 356 {{Bandiera|NLD}} [[Piet Schrijvers]] (1974-1983)
* 348 {{Bandiera|NLD}} [[Dick Schoenaker]] (1976-1985)
Riga 1 351 ⟶ 1 065:
* 343 {{Bandiera|NLD}} [[Sonny Silooy]] (1981-1996)
* 342 {{Bandiera|NLD}} [[Ger van Mourik]] (1950-1963)
* 337 {{Bandiera|NLD}}{{Bandiera|SUR}} [[Frank Rijkaard]] (1980-1987, 1993-1995)
* 335 {{Bandiera|NLD}} [[Ton Pronk]] (1960-1970)
* 325 {{Bandiera|NLD}} [[Gé van Dijk]] (1942-1957)
* 321 {{Bandiera|NLD}}{{Bandiera|SUR}} [[Stanley Menzo]] (1984-1994)
* 313 {{Bandiera|NLD}} [[Edwin van der Sar]] (1991-1999)
* 308 {{Bandiera|NLD}} [[Gerrit Keizer]] (1929-1948)
}}
|{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=
In tutte le partite ufficiali<ref>{{Cita news|url=http://www.afc-ajax.info/en/overview/soccer-players-with-most-scored-goal|titolo=All Time Top Scorers for Ajax|editore=afc-ajax.info|data= 3 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>
* 278 {{Bandiera|NLD}} [[Piet van Reenen]] (1929-1942)
* 271 {{Bandiera|NLD}} [[Johan Cruijff]] (1964-1973, 1981-1983)
* 227 {{Bandiera|NLD}} [[Sjaak Swart]] (1957-1973)
* 211 {{Bandiera|NLD}} [[Henk Groot]] (1959-1969)
* 189 {{Bandiera|NLD}} [[Piet Keizer]] (1961-1974)
* 153 {{Bandiera|NLD}} [[Ruud Geels]] (1974-1978)
*
* 152 {{Bandiera|NLD}} [[Marco Van Basten]] (1982-1987)
* 135 {{Bandiera|NLD}} [[Theo Brokmann]] (1913-1926)
* 133 {{Bandiera|FIN}} [[Jari Litmanen]] (1993-2003)
Riga 1 375 ⟶ 1 088:
* 121 {{Bandiera|NLD}} [[Dennis Bergkamp]] (1987-1993)
* 120 {{Bandiera|NLD}} [[Rinus Michels]] (1946-1957)
* 111 {{Bandiera|URY}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] (2007-2010)
* 106 {{Bandiera|NLD}} [[John Bosman]] (1983-1988)
* 105 {{Bandiera|SRB}} [[Dusan Tadic]] (2018-2023)
* 104 {{Bandiera|NLD}} [[Dick Schoenaker]] (1976-1985)
* 104 {{Bandiera|NLD}} [[Gerrit Fischer]] (1934-1950)
* 100 {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Pettersson (calciatore)|Stefan Pettersson]] (1988-1994)
}}
|}
== Tifoseria ==
Riga 1 392 ⟶ 1 103:
La maggiore rivalità è quella con il {{Calcio Feyenoord|NB}}, con cui l'Ajax disputa il ''[[De Klassieker]]'', il "classico" del calcio olandese.
==
=== Rosa 2025-2026 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 2 settembre 2025''.
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/medio
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Maglie ritirate ===
* '''14''' - {{Bandiera|NLD}} [[Johan Cruijff]]
* '''34''' - {{Bandiera|NLD}} [[Abdelhak Nouri]]
=== Staff tecnico ===
{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|NLD}} [[John Heitinga]] - Allenatore
*{{bandiera|NLD}} [[
*{{bandiera|NLD}}
*{{bandiera|NLD}} [[
*{{
*{{Bandiera|NLD}}
*{{Bandiera|BRA}} Alessandro Schoenmaker - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ENG}} Callum Walsh - Preparatore atletico
*{{bandiera|NLD}} Kevin Keij - Capo Match Analist
*{{bandiera|TUR}} Osman Kul - Capo Match Analist
*{{bandiera|NLD}} [[Heini Otto]] - Allenatore coordinazione
*{{bandiera|GRC}} Dimitrios Goumas - Analyst avversario
}}
== Note ==
Riga 1 446 ⟶ 1 160:
== Bibliografia ==
* Simon Kuper, ''Ajax, la squadra del ghetto - Il calcio e la Shoah'', Isbn Edizioni, Milano 2005, ISBN 88-7638-013-2
* Marco Bucciantini,
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Ajax storico}}
|