Simon Aichner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo e correggo
LPF94 (discussione | contributi)
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|vescovi austriaci}}
{{Vescovo
|tipo = arcivescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Simon Aichner
|immagine = Simon Aichner JS.jpg
|larghezza=250px
|didascalia =
|didascalia=Mons. Aichner nel [[1908]]
|stemma = Template-Archbishop.svg
|motto =
|ruoliricoperti =
|carica*[[Vescovo =titolare]] di [[Diocesi di Sebaste di Cilicia|Vescovo titolare di Sebaste di Cilicia]] <small>(1882-1884)</small>
|nato = 19 ottobre [[1816]] a [[Terento]]
*[[Vescovo ausiliare]] di [[Diocesi di Bolzano-Bressanone|Bressanone]] <small>(1882-1884)</small>
|ordinato = 2 agosto [[1840]]
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Bolzano-Bressanone|Bressanone]] <small>(1884-1904)</small>
|nomvescovo = 25 settembre [[1882]] da [[papa Leone XIII]]
*[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Apro|Teodosiopoli]] <small>(1904-1910)</small>
|consacrato = 15 ottobre [[1882]] dal [[vescovo]] [[Johannes von Leiss]]
|arcelevato nato=19 28 giugnoottobre [[19041816]] daa [[papa Pio XTerento]]
|ordinato = 2 agosto [[1840]]
|deceduto = {{Calcola età3|1910|11|1|1816|10|19}} a [[Novacella]]
|nomvescovo = 25 settembre [[1882]] da [[papa Leone XIII]]
|consacrato = 15 ottobre [[1882]] dal [[vescovo]] [[Johannes von Leiss]]
|arcelevato=28 giugno [[1904]] da [[papa Pio X]]
|deceduto = {{Calcola età3|1910|11|1|1816|10|19}} a [[Novacella (Varna)|Novacella]]
}}
{{Bio
Riga 24 ⟶ 28:
|AnnoNascita = 1816
|LuogoMorte = Novacella
|LuogoMorteLink = Novacella (Varna)
|GiornoMeseMorte = 1º novembre
|AnnoMorte = 1910
Riga 33 ⟶ 38:
 
== Biografia ==
Simon Aichner era il primogenito di undici figli, nato a [[Terento]], figlio di Georg Aichner, maestro del fabbro e Theresia Mayramgraben. Frequentò il liceo a [[Bolzano]] e studiò teologia al seminario di [[Bressanone]]. Il 2 agosto [[1840]] fu [[ordinazione sacerdotale|ordinato sacerdote]] a Bressanone. Dal [[1840]] al [[1851]] fu [[viceparroco]] a [[Stelvio|Stilfes]]Stilves vicino a [[Vipiteno]]. [[Professore]] di [[diritto ecclesiastico]] dal [[1854]] e, dal [[1861]], [[Rettore (ecclesiastico)|rettore]] del [[seminario]] di [[Bressanone]], nel [[1884]] fu nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Bolzano-Bressanone|Bressanone]], diocesi che resse fino al [[1904]], quando fu nominato [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Apro|Teodosiopoli]].<ref>''Catholic Hierarchy'' indica erroneamente [[Diocesi di Teodoropoli|Teodoropoli]] come nome della sede titolare; in realtà gli ''[[Acta Apostolicae Sedis]]'' riportano il titolo di Teodosiopoli (AAS 2, 1910, p. 893).</ref>
 
Pubblicò un compendio di diritto ecclesiastico in latino, che suscitò grande scalporeammirazione non solo in [[Austria]], ma anche all'estero, e contribuì molto alla sua successiva nomina alla sede episcopale. L'[[Università di Vienna]] lo nominò [[Dottorato (teologia)|dottore in teologia]] nel [[1865]] per il suo lavoro. Nel [[1879]] ricevette il titolo di [[Prefettura della casa pontificia|prelato della Casa Pontificia]] da [[papa Leone XIII]], in riconoscimento dei suoi 25 anni come educatore del clero della diocesi, con il titolo di monsignore.
 
Con il titolo ''L'insegnante gentile'' furono pubblicate nel [[1911]] delle conferenze postume sull'apostolo Paolo, che aveva tenuto tra il [[1856]] e il [[1860]] in seminario.
Riga 42 ⟶ 47:
* ''Compendium iuris ecclesiastici'' (1862)
 
== [[Genealogia episcopale]] e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 64 ⟶ 70:
* Arcivescovo Simon Aichner
 
===La [[Successionesuccessione apostolica]] ===è:
* Vescovo [[Johann Zobl]] (1885)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 71 ⟶ 80:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|simon-aichner}}
 
* {{Catholic-hierarchy}}
*{{Treccani|simon-aichner}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Sebaste di Cilicia|Vescovo titolare di Sebaste di Cilicia]]
|periodo = 25 settembre [[1882]] - 10 novembre [[1884]]
|precedente = [[Pierre-Jean-Joseph Soubiranne]]
|successivo = [[Ildebrando Vannucci]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = ecclesiastico
|carica = [[Vicario generale]] di [[Feldkirch]]
|periodo = 25 settembre [[1882]] - 10 novembre [[1884]]
|precedente = [[Johann Nepomuk Amberg]]
|successivo = [[Johann Zobl]]
|immagine = Template-Major Superior, Vicar General.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Bolzano-BressanoneSebaste di Cilicia|Vescovo ausiliaretitolare di Sebaste di BressanoneCilicia]]
|periodo = 25 settembre [[1882]] - 10 novembre [[1884]]
|precedente = [[Johann NepomukPierre-Jean-Joseph AmbergSoubiranne]]
|successivo =[[Ildebrando Vannucci]], [[JohannOrdine di San ZoblBenedetto|O.S.B.]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Bolzano-Bressanone|Vescovo di Bressanone]]
|periodo = 10 novembre [[1884]] - 28 giugno [[1904]]
|precedente = [[Johannes von Leiss]]
|successivo = [[Josef Altenweisel]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Apro|Arcivescovo titolare di Teodosiopoli di Tracia]]
|periodo = 28 giugno [[1904]] - 1º novembre [[1910]]
|precedente = [[Pietro Maglione]]
|successivo = [[Nicola Marconi (arcivescovo)|Nicola Marconi]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]]
|immagine = Archbishop CoABishopCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}