Utente:Bess6/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bess6 (discussione | contributi)
m Correzione di una nota
Bess6 (discussione | contributi)
m Errori minori
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 23:
Durante il terzo anno si cerca la disciplina intrinseca alla magia di ogni studente (alchimia, astronomia, guarigione...), la disciplina di Quentin non si manifesta, ma nonostante ciò viene assegnato alla casa dei fisici assieme ad Alice. Nella casa dei fisici i due fanno amicizia con Janet e Josh; Quentin ritrova inoltre l’amico Eliot.
 
Durante il quarto anno, gli studenti vengono mandati per un semestre a brakebills sud in [[Antartide]] dove, nonostante vengano costretti a studiare in solitudine e silenzio, Alice e Quentin si mettono insieme. Quentin torna a casa per le vacanze e incontra Julia. Julia nel frattempo aveva tentato e fallito l'esame per Brakebills, ma la memoria non le era stata cancellata correttamente e per questo era impazzita cercando di d'imparare la magia. Quentin finisce con il rivelarle la posizione della scuola, sperando che il decano le cancelli la memoria definitivamente.
 
Dopo la laurea, Quentin si trasferisce insieme ad Alice e gli altri fisici a [[New York]] dove fa una vita sregolata fino a quando non arriva Penny con le prove dell’esistenza di Fillory. I ragazzi decidono di visitarla e qua trovano la bestia che scoprono essere Martin Chatwin, il fratello maggiore dei Chatwin, che ha deciso di sacrificare la sua umanità per rimanere per sempre a Fillory. Dopo una lotta feroce Quentin gravemente ferito finisce in coma e viene lasciato presso un gruppo di centauri per essere curato e Alice si sacrifica per uccidere Martin e diventa un Niffin.
 
Una volta svegliato Quentin scopre che è stata Jane Chatwin grazie a un magico orologio che viaggia nel tempo a organizzare tutto per far sì che il gruppo di amici uccidesse suo fratello, la bestia. Quentin disilluso decide di tornare sulla terra e di d'impegnarsi in un lavoro non magico fino a quando Eliot, Janet e Julia si presentano per tornare a Fillory per diventare sovrani.
 
== Personaggi ==
Riga 34:
; Eliot Waugh:Conosce Quentin durante le vacanze estive prima dell’inizio del suo primo anno accademico. È due anni più grandi di Alice e Quentin, ma sono comunque amici, per questo finita la scuola si trasferisce con loro e partono insieme per Fillory.
; Janet Pluchinsky:È un’altra studentessa che fa parte del gruppo dei fisici ed è dello stesso anno di Eliot. Nasconde la sua insicurezza con la sua schiettezza e cattiveria, ma è estremamente leale con i suoi amici. Parte anche lei con gli altri per Fillory.
; Josh Hoberman:È un ragazzo simpatico e sovrappeso che fa parte del gruppo dei fisici ed è dello stesso anno di Janet eed Eliot. È un mago estremamente forte, ma ha gravissimi problemi con la concentrazione e per questo riesce a malapena a laurearsi.
; William Adiyodi (Penny):È uno studente di Brakebills dello stesso anno di Alice e Quentin. La sua disciplina è quella psichica ed è un viaggiatore, motivo per cui riesce a provare l’esistenza di Fillory e a raggiungerla.
; Julia Wicker:Una brillante strega amica d’infanzia di Quentin che dopo aver fallito l’esame d'ingresso per Brakebills impara la magia grazie a delle vie alternative.
Riga 50:
 
== Influenze ==
[[Lev Grossman|Grossman]] ha in più interviste dichiarato la sua passione per la saga di [[Harry Potter]] di [[Joanne Rowling|J.K. Rowlings]] e mentre scriveva Il mago si chiese {{citazione|e se riscrivessi la storia con i personaggi più grandi e americani?|''[[Lev Grossman]]'', Intervista all'autore| what if I rewrote the story and made the character older and made him American?|lingua=en}} <ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.vulture.com/2014/07/lev-grossman-explains-his-cultural-influences.html|sito=www.vulture.com|accesso=2019-05-02}}</ref>; inoltre decise inoltre di togliere le figure di [[Silente]] e [[Voldemort]] così da non rendere definita la linea tra i buoni e i cattivi <ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.tor.com/2011/08/11/a-brief-guide-to-the-hidden-allusions-in-the-magicians/|titolo=A Brief Guide to the Hidden Allusions in The Magicians|autore=Lev Grossman|sito=Tor.com|data=2011-08-11|lingua=en-US|accesso=2019-05-02}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|lingua=en-US|nome=Lev|cognome=Grossman|url=http://techland.time.com/2009/08/12/the-post-about-the-book/?iid=sr-link6|titolo=The Post About the Book|pubblicazione=Time|accesso=2019-05-02}}</ref>.
 
L’autore si è detto sorpreso dalla bellezza del libro del fratello [[Austin Grossman]] “''[[Soon I will be invincible]]''” che ha preso una semplice storia di supereroi e l’ha trasformata in una tragedia grandiosa e divertente e si è allora chiesto che cosa avesse lui, se il fratello aveva i supereroi, e si è risposto che aveva “[[Jonathan Strange & il signor Norrell]]” romanzo di [[Susanna Clarke|S. Clarke]] sulla magia durante le guerre napoleoniche <ref name=":1" />.
Riga 107:
Intitolata “The Magicians: Alice's Story”<ref name=":0" /> e inedita in italia è un nuovo romanzo grafico ambientata nel mondo di “Il mago”, scritta da Lilah Sturges (scrittore più venduto del [[The New York Times|New York Times]]) e illustrata con i disegni di Pius Bak. Pubblicata a Luglio del 2019 dalla casa editrice “[[Boom!Studios|Boom! Studios]]”.
 
Racconta gli eventi di “Il mago” attraverso la prospettiva di Alice Quinn prima di frequentare Brakebills e di d'imbarcarsi nel viaggio per Fillory. Sono presenti anche personaggi, assenti o solamente citati nel libro, come: Stephanie e Daniel Quinn i genitori di Alice, nonché Charlie il fratello di Alice che si è trasformato in un niffin durante i suoi anni di studio a Brakebills in seguito a un incantesimo concluso male.
 
==Collegamenti esterni==