Tapirus bairdii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons=EN
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=21471|autore=Castellanos A. et al. 2008}}</ref>
|immagine=
|didascalia=''Tapirus bairdii''
|<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34:
|bidata=[[1865]]
|nomicomuni=Tapirella
|mappa_distribuzione = Range map Tapirus bairdii with borders.png
}}
Il '''tapiro di Baird
== Descrizione ==
[[File:Proceedings of the Zoological Society of London (9467959870).jpg|thumb|left|Illustrazione scientifica.]]
Il tapiro di Baird è facilmente distinguibile dalle altre specie di tapiri per una macchia color crema sulla faccia e la gola mentre il resto della pelliccia è di colore bruno-grigiastro.<br />
È la più grande tra le specie di tapiri americani<ref>L'asiatico tapiro della Malesia (''[[Tapirus indicus]]'') è leggermente più grande</ref>: può raggiungere i 2 m di lunghezza e 1,2 m in altezza, con un peso compreso tra 240 e 400 kg.<br />Al pari degli altri tapiri ha una coda piccola e tozza e una corta [[proboscide]]. Presenta quattro dita su ciascuna zampa anteriore e tre dita su quelle posteriori.
== Biologia ==
[[File:Baird's tapir mother with baby (92151).jpg|thumb|left|Madre e cucciolo.]]
È un animale di abitudini prevalentemente, ma non esclusivamente, notturne, che si nutre di [[Foglia|foglie]] e frutti raccolti sul terreno.<br />
Ama l'acqua e nei giorni caldi può trascorrere delle ore immerso in pozze e stagni.
Riga 57 ⟶ 61:
== Distribuzione e habitat ==
▲[[File:Distribution map Tapirus bairdii.png|thumb|left|Areale della specie<br />In rosso le zone in cui è estinto ([[El Salvador]]), in giallo quelle in cui la presenza è dubbia ([[Ecuador]])]]
Il ''Tapirus bairdii'' è diffuso nelle zone di foresta equatoriale dell'[[America centrale]], comprendendo [[Messico]]meridionale, [[Belize]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Costa Rica]], [[Nicaragua]], [[Panama]] e [[Colombia]].<br />La specie risulta estinta in [[El Salvador]], dubbia la sua presenza in [[Ecuador]].
Riga 64 ⟶ 66:
== Nemici naturali ==
Il Tapiro di Baird, grazie alla sua mole, è un difficile avversario per i suoi pochi nemici naturali. Gli unici [[Predazione|predatori]] in grado di sopraffarlo infatti sono gli esemplari di [[Coccodrillo americano]] ''(C.acutus)'' che superano i 4 metri, {{sf|e il [[Panthera onca|giaguaro]] che però difficilmente riesce ad avere la meglio
== Status e conservazione ==
Riga 71 ⟶ 73:
La ''[[Zoological Society of London]]'', in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Tapirus bairdii'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.
La legislazione di alcuni paesi dell'America centrale, tra cui Messico, Belize, Guatemala, Costa Rica e Panama, vieta la caccia di questa specie. Il problema principale per la sopravvivenza della specie è rappresentato, oltreché dal suo lento tasso di riproduzione, dalla diminuzione del suo [[habitat]] a causa dalla [[deforestazione]].
==Note==
Riga 94 ⟶ 96:
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Megafauna]]
[[Categoria:Taxa classificati da Theodore Nicholas Gill]]
|