Scala Vickers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.90.172.223 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:b07:6455:d95:6cbb:4024:1a25:4734
Etichetta: Annulla
m + preposizione "sulla" in interprogetto + inezie
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Vickers anvil diamons.jpg|thumb|Diamante indentatore per prove Vickers.]]
 
La '''scala Vickers''' è una scala di valori ottenuta dalla prova di [[durezza]] Vickers. I risultati ottenuti sono generalmente equiparabili, con la dovuta approssimazione, ai valori in scala Brinell (vedi la tabella comparativa alla voce [[scala di Brinell]]). È stata proposta nel [[1924]] dagli [[Inghilterra|inglesi]] Sandland e Smith, ricercatori della società britannica ''Vickers Ltd.''
 
==Descrizione==
 
Nella prova Vickers il penetratore di [[diamante]] è costituito da una [[Piramide (geometria)|piramide]] retta a base quadrata con un angolo di θ=136°.
Quello che si misura è il rapporto fra il [[Carico strutturale|carico]] applicato e la superficie dell'impronta. Poiché l'impronta ricalca la piramide a base quadrata del penetratore, la sua superficie si calcola come <math>d^2/2sin(\theta/2)</math> ovvero <math>d^2/2sin(136/2)</math> dove ''d'' è il valore medio di valori delle due diagonali misurate sotto [[microscopio]]. Le [[unità di misura]] della scala Vickers sono quindi quelle di una [[pressione]] ovvero di un carico (in [[Chilogrammo forza|kgf]] o in [[Newton (unità di misura)|newton]]) su una superficie, misurata in mm².
Riga 20 ⟶ 19:
:{| class="wikitable"
|-
!<div align="center">&nbsp; Materiale &nbsp;</div>|| <div align="center">&nbsp; Durezza Vickers&nbsp; </div>
|-
|&nbsp;[[Oro]] || <div align="center"> 22</div>
Riga 62 ⟶ 61:
* Per ottenere il valore in [[Pascal (unità di misura)|gigapascal]] usare la formula: HV x 0,009807 = GPa
 
Vantaggi: l'inclinazione delle facce è costante; si usano anche carichi piccoli per fare misure di durezza ravvicinate, precisione della misurazione. La scala è unica per tutti i materiali. Grazie al penetratore in diamante è possibile eseguire la prova su materiali di elevata durezza a differenza della prova Brinell che possiede un valore massimo di 500HB.
 
Svantaggi: costosa, notevole perdita di tempo nella lettura delle impronte che si può fare solo al microscopio.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url= http://www.gordonengland.co.uk/hardness/vickers.htm | titolo= Vickers hardness test | lingua= en}}
 
{{Portale|ingegneria|materiali}}