Colt Single Action Army: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo immagine del modello Sheriff's |
|||
(45 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Arma = Arma da fuoco
|Immagine = Colt single action modello 1873 - 1.jpg
|Nome = Colt Single Action Army
|Nazione = {{USA}}
|Tipo = [[Rivoltella]]
|Epoca =
|Anno progettazione = [[1871]]-[[1872]]
|Progettista = William Mason
|Produzione = [[1873]] - [[1892]]
|Date di produzione = Dal [[1873]] ad oggi
|Utilizzatori = [[Esercito degli Stati Uniti]]
|Conflitti = [[Guerre indiane]]
|Varianti =
|Numero prodotto =
|Specifiche =
|Calibro = [[.45 Colt]], [[.44-40 WCF]], [[.32-20 WCF]], [[.22 Long Rifle|.22LR]], [[.
|Tipo di munizioni = [[Cartuccia (munizione)|cartucce]] metalliche
|Azionamento = Azione singola
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
|Peso = circa 1,0 kg. Dipende dal calibro e dalla lunghezza della canna
|Lunghezza = 279 mm - 318 mm (nelle versioni standard)
|Lunghezza canna =
|Alimentazione = [[Tamburo (rivoltella)|Tamburo]] da 6 colpi
|Organi di mira = Fissi nel modello standard e regolabili su quelli da tiro
<br />–––––––––––––––––––––––
|Ref = OWSS.it
}}
La '''Colt Single Action Army''' è un tipo di [[
Oltre alla denominazione ufficiale, questa pistola ebbe vari nomi popolari, come "Peacemaker" (Pacificatrice), "Thumb-buster" (Scotta-pollice), "Equalizer" (Eguagliatrice), "Plow-Handle" (Manico dell'aratro), e molti altri. Tra questi il più comune fu certamente il primo: lo dimostra il fatto che la stessa Colt lo usò in alcuni casi per pubblicizzare l'arma<ref>[https://fineartamerica.
== Storia ==
Derivò dai precedenti modelli ad avancarica e telaio aperto (per esempio la [[Colt Navy]]) e il progetto fu curato da William Mason (ingegnere capo della Colt) negli anni [[1871]] - [[1872]] (come risulta dalle date dei brevetti impresse sul [[telaio (meccanica)|telaio]]). Fu denominata dalla Casa costruttrice "Modello P" (e, più colloquialmente, "Army Strap Pistol" per la presenza della bindella - ''strap'' - superiore che chiudeva il telaio) ma fu chiamata ufficialmente "Army" dopo la sua adozione da parte dell'esercito americano avvenuta nel 1873 (da cui anche il nome "Colt 1873"). I primi modelli furono prodotti con canna di 7,5 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (19 cm), l'incastellatura in [[acciaio
== Caratteristiche ==
[[File:Half cock.jpg|miniatura|Sportellino di carico]]Contrariamente ai precedenti modelli Colt (ad [[avancarica]] del [[tamburo (rivoltella)|tamburo]]) e ai modelli detti "di transizione", questa pistola è a retrocarica e possiede una struttura estremamente semplice e robusta, con il [[Castello (armi)|castello]] chiuso e la [[canna (armi)|canna]] avvitata su di esso (canne di varie lunghezze). Il caricamento del tamburo (che per evidenti ragioni, risulta una manovra piuttosto lenta) avviene da una finestra [[fresatura|fresata]] sullo scudo di [[rinculo]] e normalmente chiusa da uno sportello a molla. Un eiettore a bacchetta, caricato da una molla, permette l'espulsione dei bossoli scarichi, uno ad uno, attraverso la stessa finestra di carico; ma l'eiettore non era disponibile per i modelli a canna cortissima (piuttosto rari). Lo scatto è ad [[azione singola]] (''single action'') e per far fuoco occorre prima armare il [[cane (armi)|cane]] (dotato di [[Percussore#Percussore diretto|percussore integrato]]): il [[grilletto]] infatti ne consente soltanto l'abbattimento, ma non il suo armamento.
[[File:colt saa 4.jpg|thumb|Il caricamento - espulsione dei bossoli (calibro [[.45 Colt]]). Si noti lo sportellino di caricamento aperto.|sinistra]]Il cane può essere bloccato in tre posizioni:
# posizione di sicura (il percussore non tocca l'innesco della cartuccia sicché, anche in caso di urti, il colpo non può partire).▼
# posizione di caricamento o di espulsione dei bossoli (con la libera rotazione del tamburo).▼
# posizione di sparo (in questa il tamburo è, ovviamente, bloccato da un nottolino sporgente dalla parte inferiore del telaio che va ad ingaggiare una tacca presente sul tamburo stesso).▼
▲# '''posizione di sicura''', detta anche di 'mezza monta', dove
Gli [[organi di mira]] consistono in una semplice [[fresatura]] allungata, ricavata posteriormente sulla bindella del telaio sopra al tamburo, ed un mirino a lamina, fissato sulla canna in prossimità della [[volata]] (fa eccezione il modello "Flattop" più sotto citato)▼
▲# '''posizione di caricamento''' o di espulsione dei bossoli,
▲# '''posizione di pre-sparo''',
▲[[File:Colt Autentica.jpg|thumbnail|Mod. sec. gen. ~ [[1965]].]]Gli [[organi di mira]] consistono in una semplice [[fresatura]] allungata, ricavata posteriormente sulla bindella del telaio sopra al tamburo, ed un mirino a lamina, fissato sulla canna in prossimità della [[volata]] (fa eccezione il modello "Flattop" più sotto citato).
Il peso dell'arma (scarica) varia, a seconda del calibro e della lunghezza della canna, approssimativamente tra 1 e 1,5 chilogrammi.
[[File:colt saa 4.jpg|thumb|Il caricamento - espulsione dei bossoli (calibro [[.45 Colt]]). Si noti lo sportellino di caricamento aperto.]][[File:Colt Frontier Scout.jpg|thumb|Colt Frontier Scout in calibro .22. Si noti il diverso rapporto dimensionale tra il calcio ed il corpo dell'arma, rispetto a quello del revolver standard. Da notare anche la presenza di due sole viti sul lato dell'incastellatura.]]▼
== Marchi e denominazioni popolari ==
[[File:Colt cylinder.jpg|thumb|Sportellino chiuso. Qui la vite di fermo asse del tamburo è sul lato del telaio, mentre nel modello della scheda (in alto) la vite è frontale, sotto la canna. Fu il primo telaio ad essere prodotto e prende il nome di ''black powder frame'' (telaio per polvere nera). Ma denominazione oggi puramente storica, in quanto tutte queste armi, ormai, sparano anche cartucce con polvere infume.|330x330px]]Sopra la canna compariva questa scritta: "<small>COLT'S PT. F.A. MFG. Co. HARTFORD CT. U.S.A.</small>". Nelle versioni a canna lunga tale scritta era rullata su di un'unica riga mentre in quelle a canna più corta essa era spezzata. Nella versione in calibro 44-40, oltre a questa, era presente sul lato sinistro della canna la dicitura: "<small>COLT FRONTIER SIX SHOOTER</small>". Sulle armi fabbricate a Londra sopra la canna era invece scritto: "<small>COLT'S PT. F.A. MFG. Co. HARTFORD CT. U.S.A. DEPOT 14, PALL MALL LONDON</small><ref>''Armi e Tiro'', Edisport Editoriale s.p.a., Milano, gennaio 1993</ref> ". I numeri dei brevetti, ai quali si è già accennato nella sezione "storia", erano riportati sul lato sinistro del telaio sotto al tamburo. Il numero di matricola compariva invece sotto il telaio davanti al ponticello del grilletto. L'indicazione del calibro si trovava sul lato sinistro della canna.
Le armi destinate all'esercito recavano impresso, inoltre, sul lato sinistro del calcio (in legno) un cartiglio con le iniziali dell'Ispettore governativo incaricato delle verifiche. I marchi più conosciuti e valutati dai collezionisti sono quelli di Orville W. Ainsworth (<small>OWA</small>) e di Henry Nettleton (<small>HN</small>).
== Modelli e varianti ==
[[File:Colt single action modello 1873 - 2.jpg|thumbnail|Modello 1873 in finitura standard, con il telaio cementato e il calcio in noce.|sinistra]]
Si può dividere la produzione da parte della Colt in tre periodi o generazioni: la prima che va dal [[1873]] al [[1941]] (con 310.386 armi prodotte); la seconda che va dal [[1956]] al [[1975]] (realizzata in parte con pezzi prodotti prima della guerra ed ancora giacenti nei magazzini e prolungata fino al [[1981]] ma solo con armi su ordinazione) e la terza che comincia nel [[1992]] inizialmente ancora con prodotti su richiesta ma poi con produzione continua e regolare fino ai nostri giorni. Mentre le armi della prima e seconda generazione si distinguono solo per i numeri di serie, in quelle della terza è stata di poco aumentata la dimensione del calcio, che è più largo di circa 2 mm., leggermente modificata la cresta del cane, eliminata la smussatura anteriore del tamburo e di poco modificata la forma dello sportello di caricamento.
Riga 74 ⟶ 62:
=== Colt Buntline ===
[[File:Buntline.jpg|thumbnail| Colt S.A.A. 1873 mod. "[[Colt Buntline Special]]"|sinistra]]
=== Colt Flattop ===
La "[[Colt Flattop]]", prodotta tra il
=== Colt Frontier Scout ===
▲
La Colt mod. "Frontier Scout" venne
=== Colt Sheriff ===
[[File:Colt Storekeeper.jpg|thumb|Colt mod. Sheriff con canna da 3" senza eiettore bossoli.|sinistra]]La "[[Colt Sheriff]]" era invece dotata di canna corta - generalmente di 3 pollici - 7,6 cm.) - ma priva dell'espulsore dei bossoli.
== La fama ==
[[File:"Lt. Gen. George S. Patton, U.S. Third Army commander, pins the Silver Star on Private Ernest A. Jenkins of New York Cit - NARA - 535724.tif|thumb|
Legata alle vicende delle [[guerre indiane]] e ad eventi celebri come la [[battaglia del Little Big Horn]] con il tempo l'arma è diventata leggendaria, anche grazie alle sue costanti (e talvolta anacronistiche) apparizioni nel [[cinema western#Armi usate nei film western|cinema western]], ed Il valore di un esemplare originale dei primi tempi, se documentato ed in buone condizioni, può essere dell'ordine di molte migliaia di euro. Nel caso di armi appartenute a celebri personaggi della frontiera (ad es. [[Buffalo Bill]], [[Doc Holliday]], [[John Wesley Hardin]], [[Bat Masterson]] ecc.) le quotazioni, nelle vendite all'asta, hanno raggiunto valori elevatissimi. Insieme al Winchester è stata chiamata una delle “armi che hanno fatto il [[Far West|West]]” assumendo così il valore simbolico di uno strumento con il quale si sarebbe imposta la giustizia e la legge. Un esempio a questo proposito può essere rappresentato dal generale statunitense [[George S. Patton]] che, durante la [[seconda guerra mondiale]], era armato con una Colt di questo tipo, nichelata, e con il calcio in avorio sul quale erano incise le sue iniziali. È diventata anche, nell'immaginario collettivo, l'arma del [[cow boy]], del bandito e del “[[pistolero]]”. Le fotografie
== La produzione odierna ==
L'arma è ancora in produzione sia da parte della Colt che da parte di molte altre Case. In [[Italia]] spiccano le aziende [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]] ed [[Aldo Uberti S.p.A.|Aldo Uberti]], di [[Gardone Val Trompia]], (la Uberti è stata nell'anno 2000 incorporata alla Beretta stessa<ref>[http://www.ubertireplicas.com/ A. Uberti S.p.A. - History Repeat Itself<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) per la qualità dei prodotti (che alcuni giudicano eccellenti e, per certi aspetti, superiori anche alla stessa Colt<ref>''Magnum'' n
== Nell'arte ==
*È utilizzata da [[Tex Willer]], che ne ha sempre due nel cinturone.
*In ambito videoludico, la Colt Single Action Army compare nel [[videogiochi]] ''[[Final Fantasy VII]]'' (dove viene denominata Peacemaker)
*In ambito cinematografico, la SAA compare
*In ambito [[anime]], compare in ''[[Hellsing]]'' e ''[[Black Lagoon]]''.
*In ambito musicale compare nel testo di
*È usata
▲*In ambito musicale compare nel testo di "[https://www.youtube.com/watch?v=QqW2x1knqq0 The Devil's Right Hand"] di [[Steve Earle]], reinterpretata poi da [[Johnny Cash]]
*Due armi con l'impugnatura in avorio istoriata sono caratteristiche del personaggio di John Dorie nella serie televisiva ''[[Fear the Walking Dead]]''. Dopo la sua morte, una delle armi passerà a sua moglie June.
▲*È usata da [[Wynonna Earp]] nell'omonima serie (col nome di Peacemaker)
== Note ==
Riga 113 ⟶ 102:
*Wilson R., ''Colt: Una Leggenda Americana'', Roma, Gremese, 1987
*Wilson R., ''La Conquista del West: Armi e Avventure del West Americano'', Roma, Gremese, 1987
*''Armi e Tiro'' n
*Durdik J., Mudra M., Sada M., ''Armi da Fuoco Antiche'' , La Spezia, Fratelli Melita, 1993
*Wilkinson F., ''Pistole e Revolver'', Milano, Vallardi, 1994
Riga 121 ⟶ 110:
In francese:
*Venner D., ''Revolvers et Pistolets Américains'', ''coll. «
== Voci correlate ==
Riga 135 ⟶ 124:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web| url =
*{{cita web | url = http://www.coltsmfg.com/
*{{cita web | url = http://www.coltsmfg.com/cmci/downloads/Manuals/LoRes/Single%20Action%20Army%20Revolver.pdf | titolo = Libretto di istruzioni (in inglese) | accesso = 27 ago 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928024636/http://www.coltsmfg.com/cmci/downloads/Manuals/LoRes/Single%20Action%20Army%20Revolver.pdf }}
*{{cita web| url = http://www.bigcountry.de/index.htm | titolo = Illustrazioni tratte dal primo libro di Wilson citato in bibliografia, alla voce Samuel Colt su bigcountry.de| accesso = 27 ago 2010 }}
*{{cita web | url = http://www.owss.it/colt_1873.html | titolo = Old West Shooting Society: Colt 1873 SAA | accesso = 27 ago 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111015201403/http://www.owss.it/colt_1873.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web | url = http://www.texasranger.org/dispatch/9/ColtSingle.htm | titolo = The Official Texas Ranger Hall of Fame and Museum in Waco, Texas | accesso = 27 ago 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071208155640/http://www.texasranger.org/dispatch/9/ColtSingle.htm
*{{cita web| url = http://world.guns.ru/handguns/hg32-e.htm | titolo = Modern Firearms - Handgun: Colt 1873 Single Action Army / Peacemaker revolver | accesso = 27 ago 2010 }}
*{{cita web | url = http://www.littlegun.be/arme%20americaine/colt/a%20colt%201873%20saa%20fr.htm | titolo = colt single action army 1873 "peacemaker" su littlegun.be | accesso = 27 ago 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091220121010/http://www.littlegun.be/arme%20americaine/colt/a%20colt%201873%20saa%20fr.htm
{{Portale|armi
[[Categoria:Colt|Single Action Army]]
|