Giochi di potere (film 2018): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Giochi di potere
|titolo originale = Backstabbing for Beginners
|lingua originale = inglese
Riga 8:
|paese 2 = [[Danimarca]]
|paese 3 = [[Canada]]
|anno uscita = [[2018]]
|durata = 108
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
Riga 15 ⟶ 14:
|regista = [[Per Fly]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Per Fly]]
|produttore = [[Lars Knudsen]], [[Nikolaj Vibe Michelsen]], [[Jay Van Hoy]], [[Malene Blenkov]]
|casa produzione = [[Creative Alliance]], [[Eyeworks Scandi Fiction]], [[Hoylake Capital]]
|casa distribuzione italiana = [[M2 Pictures]]
|attori = * [[Theo James]]: Michael Sullivan
* [[Ben Kingsley]]: Kostas Vassaris (Pasha)
* [[Jacqueline Bisset]]: Christina Dupre
* [[Belçim Bilgin]]: Nashim Hosseimi
* [[Rossif Sutherland]]: Trevor
* [[Rachel Wilson]]: Lily
* [[Brian Markinson]]: Rasnetsov
* [[Daniela Lavender]]: Ruth Zekra Kal
* [[Aidan Devine]]: Justin Cutter
|doppiatori italiani = *[[Gianfranco Miranda]]: Michael
* [[Peshang Rad]]: Hassan
* [[Hattie Kragten]]: Kate
|doppiatori italiani = *[[Gianfranco Miranda]]: Michael Sullivan
*[[Stefano De Sando]]: Pasha
*[[Ludovica Modugno]]: Christina Dupre
* [[Gea Riva]]: Nashim Hosseimi
*[[Edoardo Stoppacciaro]]: Trevor
*[[Guendalina Ward]]: Lily
*[[Francesca Fiorentini]]: Ruth
* [[Fabrizio Pucci]]: Justin Cutter
|fotografo = [[Brendan Steacy]]
|montatore =
Riga 39 ⟶ 43:
}}
 
'''''Giochi di potere''''' (''Backstabbing for Beginners'') è un [[film]] del [[2018]] scritto e direttadiretto da [[Per Fly]],.

La pellicola ha conper protagonisti [[Theo James]] e [[Ben Kingsley]].<ref>{{cita web|https://www.comingsoon.it/film/giochi-di-potere/54821/scheda/|Giochi di Potere|accesso=17 giugno 2018}}</ref>
Il film si ispira a "''Backstabbing for Beginners: My Crash Course in International Diplomacy"'', libro di memorie di [[Michael Soussan]].<ref>{{cita web|https://www.mymovies.it/film/2018/backstabbingforbeginners/|accesso=26 aprile 2019}}</ref>
 
==Trama==
Il giovane bancario Michael Sullivan, figlio di un [[diplomatico]] americano ucciso nel 1983 nell'[[attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut]], è determinato a seguire le sue orme paterne entrando nellenell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]. IlProprio suoin primovirtù incaricodel èprestigio quellopaterno, saltando la gavetta, viene scelto (in sostituzione di un predecessore investito da un'automobile) come assistente speciale adirettamente da Pasha, alto [[funzionario]] dell'[[ONU]] incaricato di supervisionare il [[Oil-for-food|programma Oil For Food]], che permette all'[[Iraq]] di [[Saddam Hussein]] di vendere petrolio in cambio di generi di prima necessità sotto la supervisione delle Nazioni Unite.
 
Michael, un idealista, si scontra subito con la dura realtà e con il cinismo della diplomazia internazionale quando il suo capo, Pasha, prima distrugge le pagine della relazione di Michael riguardanti presunte tangenti legate al programma in questione e poi, durante un viaggio a Baghdad, lo coinvolge in una macchinazione per far destituire Christina Dupre, direttrice dell'ufficio ONU di Baghdad e grande accusatrice riguardo alle sistematiche inefficienze, malversazioni e frodi del programma.
 
Nel mentre Sullivan fa la conoscenza di un agente della CIA, che gli chiede di "tenere occhi e orecchie aperte", e di un misterioso individuo (che scoprirà più tardi essere il faccendiere timurTimur Rasnetsov), cheil quale prova, senza successo, a corromperlo.
 
Durante la sua visita a Baghdad, Michael conoscerà Nashim, interprete curda dell'Onu (nonché, come si scoprirà in seguito, spia dei Peshmerga), che gli apre gli occhi sulla corruzione e sugli abusi del programma Oil for Food, denunciati anche dalle autorità curde e sul fatto che la morte del predecessore di Michael potrebbe essere legata allaall'indagine suache indaginestava conducendo sull'Oil for Food.
 
I due, in seguito inizieranno una storia d'amore e Michael la aiuterà trasportando una chiavetta criptata contenente una lista di entità coinvolte nella corruzione del programma e, dopoconsegnatale chedal lapredecessore poliziadi segretaMichael irachenaprima scopredi lamorire, suae identità,facendole dandoleavere un lasciapassare dell'Onu per fuggire dal paese per rifugiarsi a New York, dopo che la polizia segreta irachena ha scoperto la sua identità curda.
Michael, un idealista, si scontra subito con la dura realtà e con il cinismo della diplomazia internazionale quando il suo capo, Pasha, prima distrugge le pagine della relazione di Michael riguardanti presunte tangenti legate al programma in questione e poi, durante un viaggio a Baghdad, lo coinvolge in una macchinazione per far destituire Christina Dupre, direttrice dell'ufficio di Baghdad e grande accusatrice riguardo alle sistematiche inefficienze, malversazioni e frodi del programma.
 
Quando anche Michael torna in America, viene rimproverato da Pasha per l'aiuto dato alla ragazza, rivelandogli che lei è una spia dei Peshmerga. Michael è molto deluso per essere stato usato da Nashim, ma non rivela al suo capo dell'esistenza della lista. In seguito Michael e Nashim avranno un chiarimento e riprenderanno la frequentazione.
Nel mentre Sullivan fa la conoscenza di un agente della CIA, che gli chiede di "tenere occhi e orecchie aperte" e un misterioso individuo (che scoprirà più tardi essere il faccendiere timur Rasnetsov), che prova senza successo a corromperlo.
 
Ad una festa organizzata per celebrare il successo delle operazioni in Iraq, delle quali Michael riferisce addirittura personalmente in un discorso alle Nazioni Unite, i due scoprono la presenza di Rasnetsov, che si rivela essere in buoni rapporti con Pasha, suscitando la rabbia di Michael, che va via con Nashim. Durante il ritorno a casa la coppia viene aggredita da agenti paramilitari e la ragazza portata via per essere rimpatriata in Iraq, dove rischia la condanna a morte.
Durante la sua visita a Baghdad Michael conoscerà Nashim, interprete curda dell'Onu (nonché, come si scoprirà in seguito, spia dei Peshmerga), che gli apre gli occhi sulla corruzione e sugli abusi del programma Oil for Food, denunciati anche dalle autorità curde e sul fatto che la morte del predecessore di Michael potrebbe essere legata alla sua indagine sull'Oil for Food.
 
Michael, dopo riusciràessere infineriuscito a far decriptare la chiavetta, scoprendoscopre il coinvolgimento di Pasha nella corruzione: l'anziano diplomatico, in cambio della salvezza di Nashim, riesce però a convincerlo a rimanere al suo fianco e a lavorare come suo assistente nella ricostruzione dell'Iraq dopo l'invasione americana, continuando però le pratiche corruttive (cosa per cui verrà incastrato da Michael, ormai convinto da Nashim e dalla CIA a ottenere prove contro Pasha).
I due in seguito inizieranno una storia d'amore e Michael la aiuterà trasportando una chiavetta criptata contenente una lista di entità coinvolte nella corruzione del programma e, dopo che la polizia segreta irachena scopre la sua identità, dandole un lasciapassare dell'Onu per fuggire dal paese.
 
Anche in questa nuova fase però le pratiche corruttive di Pasha e gli altri faccendieri continuano, per cui, dopo aver ottenuto la liberazione e il ricongiungimento con Nashim, Michael decide di incastrare Pasha con l'aiuto della CIA. Michael si reca da Pasha e registra la sua proposta di dividere una grossa tangente in cambio di un aiuto nel negoziare l'affidamento di un appalto nella ricostruzione. Una volta ottenute le prove della corruzione, il diplomatico è costretto a collaborare con la CIA, che è sulle tracce di Rasnetsov.
Michael riuscirà infine a far decriptare la chiavetta, scoprendo il coinvolgimento di Pasha nella corruzione: l'anziano diplomatico riesce però a convincerlo a rimanere al suo fianco e a lavorare come suo assistente nella ricostruzione dell'Iraq dopo l'invasione americana, continuando però le pratiche corruttive (cosa per cui verrà incastrato da Michael, ormai convinto da Nashim e dalla CIA a ottenere prove contro Pasha).
 
La vicenda si chiude con l'attentato che uccide il rappresentante curdo che aveva a suo tempo denunciato la corruzione, (in cui presumibilmenteresta muoreuccisa anche Nashim), leRasnetsov dimissioniche (enon fugacade anella Cipro)trappola di(forse avvisato proprio da Pasha) e un Michael Sullivan che si decide infine a consegnare al Wall Street Journal le prove di tutte le malversazioni legate ad Oil for Food, cui segue uno scandalo internazionale, le dimissioni di Pasha e la sua fuga a Cipro.
 
==Produzione==
Riga 61 ⟶ 73:
 
==Distribuzione==
La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche statunitensi il 27 aprile 2018, mentre in quelle italiane usciràè uscita l'11 luglio 2018.<ref>{{cita web|https://www.comingsoon.it/cinema/news/giochi-di-potere-il-poster-italiano-in-esclusiva-del-thriller-con-theo/n78989/|Giochi di potere: il poster italiano in esclusiva del thriller con Theo James e Ben Kingsley|data=7 giugno 2018|accesso=17 giugno 2018}}</ref>
 
==Note==
Riga 71 ⟶ 83:
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film girati in Danimarca]]
[[Categoria:Film thrillergirati in Marocco]]
[[Categoria:Film thriller drammatici]]