It (personaggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(225 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 3:
|lingua originale = inglese
|nome = It
|alterego = * Pennywise
|alterego = * Pennywise il Pagliaccio Ballerino<ref>Pennywise il Clown Danzante nella miniserie TV e Pennywise il Clown Ballerino nel film.</ref>
* Pennywise il Pagliaccio Ballerino (nel romanzo)
* RobertYah "/ Woh<br>Bob" Gray
* La Mangiatrice di Mondi
* La Divoratrice di mondi (nel romanzo)
* Pozzi Neri<ref>"Deadlights" in originale; "Luce dei Defunti" nell'adattamento della miniserie televisiva ad opera del Gruppo Trenta</ref>
* Deadlights (nel romanzo)
|immagine = It film 2017.jpg
* Pennywise il Clown Danzante (nella miniserie TV)
|didascalia = [[Bill Skarsgård]] nei panni di Pennywise nel [[It (film 2017)|film del 2017]]
* Il Divoratore di mondi e di bambini (nella miniserie TV)
* La Luce dei Defunti (nella miniserie TV)
* Pennywise il Clown Ballerino (nei film)
* La Mangiatrice di Mondi (nei film)
* I Pozzi Neri (nei film)
|immagine = It film- 2017Capitolo due.jpgpng
|didascalia = Pennywise interpretato da [[Bill Skarsgård]] in ''[[It - Capitolo due]]'' (2019)
|autore = [[Stephen King]]
|data inizio = 1986
|prima apparizione = ''[[It (romanzo)|It]]'' (1986)
|ultima apparizione = ''[[It (film 2017)|It]]'' (2017)
|sesso = indefinitoIndefinito
|razza =
|attore = [[Tim Curry]]
|attore nota = (''[[It (miniserie televisiva)|It]]'', miniserie televisiva)
|attore 2 = [[Bill Skarsgård]]
|attore 2 nota = (''[[It (film 2017)|It]]'', ''[[It - Capitolo due]]'', ''[[It: Welcome to Derry]]'' serie televisiva)
|doppiatore italiano = [[Carlo Reali]]
|doppiatore italiano nota = (''[[It (miniserie televisiva)|It]]'', miniserie televisiva)
|doppiatore italiano 2 = [[Emiliano Coltorti]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[It (film 2017)|It]]'', ''[[It - Capitolo due]]'')
|Indian It TV shows = Yah<br>Woh
*Distorsione della realtà
*Forza, Agilità e Velocità sovrumane
*Immortalità
*Trasformazione
*Manipolazione e lettura della mente
*Teletrasporto
*Fattore rigenerante quasi-illimitato
*Intelligenza quasi-illimitata
*Maestria nel combattimento
*Teletrasporto
*Invisibilità
*Quasi-indistruttibilità
*Creazione di illusioni
*Concedimento della vita
*Manipolazione delle piante
*Viaggio interdimensionale
*Riproduzione asessuata
}}
'''It''' è un personaggio dell'[[It (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Stephen King]] del [[1986]] di cui è il principale [[antagonista]]. Viene rappresentato come un essere [[mutaforma]] che abita le fogne della città di Derry nel, [[Maine]], cibandosi ciclicamente dei suoi abitanti assumendo forme evocative delle loro paure più grandi. Appare principalmente con le sembianze di un [[pagliaccio malefico]] noto come '''Pennywise il''' Pagliaccio'''Clown Ballerinodanzante''', detto anche '''Bob Gray''', e '''Mangiatrice di mondi''' nel secondo film, per attirare i bambini, le sue prede predilette.
{{Citazione|Uccidermi? Hah! Uccidermi. Non siate ridicoli. Chi volete uccidere? Io sono eterno. Sono immortale. Io sono un divoratore di mondi e di bambini. Finirò per divorarvi tutti.|Pennywise/It rivolto al Club dei Perdenti nella [[It (miniserie televisiva)|miniserie televisiva]]}}
 
'''It''' è un personaggio dell'[[It (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Stephen King]] del [[1986]] di cui è il principale [[antagonista]]. Viene rappresentato come un essere [[mutaforma]] che abita le fogne della città di Derry nel [[Maine]], cibandosi ciclicamente dei suoi abitanti assumendo forme evocative delle loro paure più grandi. Appare principalmente con le sembianze di '''Pennywise il Pagliaccio Ballerino''', detto anche '''Bob Gray''', per attirare i bambini, le sue prede predilette.
 
In un'intervista del 2013, King dichiarò che l'idea di Pennywise gli venne in mente dopo essersi chiesto cosa spaventasse i bambini "più di qualsiasi altra cosa nel mondo", e concluse che la risposta fosse "i [[Pagliaccio|pagliacci]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore= Benjamin Radford|titolo=Bad Clowns|data=2016|editore=UNM Press|isbn=978-0-8263-5667-3|pp=29, 36, 67–69, 99–103|cognome1=Radford|nome1=Benjamin|lingua=en|accesso=1º maggio 2016}}</ref>" Ulteriori fonti d'ispirazione inclusero il [[Troll (mitologia)|troll]] della fiaba norvegese ''I tre capretti furbetti''.<ref name=nqcqmp>{{Cita web|url=http://stephenking.com/library/novel/it_inspiration.html|titolo=StephenKing.com - IT Inspiration|lingua=en|sito=stephenking.com|accesso=28 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170902044150/http://stephenking.com/library/novel/it_inspiration.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="hawkes">{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/films/0/pennywise-stephen-king-created-terrifying-character/|titolo=Pennywise: as a new It trailer is released, we look at how Stephen King created his terrifying character|cognome=Hawkes|nome=Rebecca|data=8 maggio 2017|sito=telegraph.co.uk|lingua=en|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>
 
Il personaggio è stato generalmente ben accolto, con varidagli organi di stampa, vendendo classificandoloclassificato fra igli pagliacciantagonisti più spaventosi del cinema e della cultura popolare.<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/film/2014/oct/29/the-10-most-terrifying-clowns-movies-film-tv|titolo=The 10 most terrifying clowns|cognome=Glenza|nome=Jessica|data=29 ottobre 2014|giornale=The Guardian|lingua=en|issn=0261-3077|accesso=1º maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://screenrant.com/scariest-clowns-horror-movies/?view=all|titolo=10 Most Terrifying Clowns in Horror Movies|data=23 settembre 2015|sito=Screen Rant|lingua=en|accesso=1º maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://nerdist.com/the-scariest-clowns-in-pop-culture/|titolo=The Scariest Clowns in Pop Culture|data=22 ottobre 2015|sito=Nerdist|lingua=en|accesso=1º maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160602102032/http://nerdist.com/the-scariest-clowns-in-pop-culture/|urlmorto=sì}}</ref> È stato interpretato da [[Tim Curry]] nella [[It (miniserie televisiva)|miniserie]] di [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] del 1990 e da [[Bill Skarsgård]] nel [[It (film 2017)|film]] del 2017 e nel suo [[It - Capitolo due|seguito]] del 2019. L'interpretazione del primo è stata lodata dai recensori e da King stesso.<ref name="mondofox"/>
 
== Creazione ==
<nowiki/>[[File:Norske folke- og huldre-eventyr - De tre bukkerne Bruse 2.jpg|thumb|Il troll del racconto ''I tre capretti furbetti'' (1879), fonte d'ispirazione per It.]]
L'ispirazione per il personaggio venne a King nel 1978, mentre viaggiava da solo a piedi durante il tramonto per riprendere una macchina da poco riparata in un garage in [[Colorado]]. Disse in un'intervista che, durante il viaggio, dovette attraversare un ponte di legno, e che fu colpito dal suono echeggiante che fecero i suoi stivali. Gli venne in mente ''I tre capretti furbetti'', e si chiese cosa avrebbe fatto se si fosse imbattuto in un [[Troll (mitologia)|troll]] come succede ai protagonisti della fiaba.<ref name="hawkes"/>
 
L'immagine impressionò King che, nel 1981, decise di scrivere un romanzo riguardante un essere maligno che si nasconde sotto un luogo apparentemente sicuro, rimpiazzando le capre con i bambini. Il ponte sarebbe diventato la città di Derry, e il ruscello sotto il ponte le sue fognature. Scelse la forma di un pagliaccio come forma principale di It perché King riteneva che è unafosse un'immagine che i bambini trovano sia attraente che temibile.<ref name="hawkes"/>
 
In un’intervista del 2003, King rivelò che l’idea di posizionare Pennywise nelle fogne gli fu data da un articolo sulle leggende metropolitane da tutto il mondo dove si parlava di una vecchia diceria, secondo la quale nelle fognature della città di Roma vivrebbe una comunità di pagliacci fuggiti dal circo.
{{Citazione|Che cosa spaventa i bambini più di ogni altra cosa al mondo? E la risposta è stata: un clown! [...] Così, ho creato Pennywise il Clown.|Stephen King<ref name="mondofox">{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2017/05/04/stephen-king-ecco-come-ho-creato-pennywise-per-it/|titolo=Stephen King: 'Ecco come ho creato Pennywise per IT'|cognome=Vitale|nome=Simona|data=4 maggio 2017|sito=mondofox.it|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>}}
 
{{Citazione|Che cosa spaventa i bambini più di ogni altra cosa al mondo? E la risposta è stata: un clown! [...] Così, ho creato Pennywise il Clown.|Stephen King<ref name="mondofox">{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2017/05/04/stephen-king-ecco-come-ho-creato-pennywise-per-it/|titolo=Stephen King: 'Ecco come ho creato Pennywise per IT'|cognome=Vitale|nome=Simona|data=4 maggio 2017|sito=mondofox.it|accesso=13 febbraio 2019|dataarchivio=14 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190214061645/https://www.mondofox.it/2017/05/04/stephen-king-ecco-come-ho-creato-pennywise-per-it/|urlmorto=sì}}</ref>}}
==Descrizione==
 
== Descrizione ==
{{Citazione|Uccidermi? Hah! Uccidermi. Non siate ridicoli. Chi volete uccidere? Io sono eterno. Sono immortale. Io sono un divoratore di mondi e di bambini. Finirò per divorarvi tutti.|Pennywise/It rivolto al Club dei Perdenti nella [[It (miniserie televisiva)|miniserie televisiva]]}}
=== Nome ===
Il personaggio si riferisce a se stesso come "La Mangiatrice di Mondi", ma in lingua originale viene chiamato dai protagonisti del libro con il pronome personale indefinito "It" (nella traduzione italiana si è deciso di mantenere la forma originale in quanto nome proprio). Nel romanzo si accenna che in realtà IT abbia un suo vero nome, ma ciò non è mai stato rivelato.
 
Il nome "Pennywise", secondoSecondo la rivista ''Bustle,'', il nome "Pennywise" potrebbe avere origine dal proverbio britannico "''Penny Wise, Pound Foolish''" (penny saggio, sterlinacon i penny, idiota con le sterline), che si riferisce a una persona cauta nelle questioni banali ma azzardata in quelle importanti. La rivista ipotizza che il nome èsia un avvertimento ai bambini di non dare per scontatoscontate le loro vite.<ref>{{Cita web|url=https://www.bustle.com/p/why-is-the-clown-called-pennywise-in-it-the-reason-could-be-super-creepy-81460|titolo=Why Is The Clown Called Pennywise In 'It'? The Reason Could Be Super Creepy|cognome=Truffaut-Wong|nome=Olivia|sito=Bustle|lingua=en|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
 
=== Biografia ===
It è un'entità dalle origini ignote, nata insieme alla "Tartaruga" molto tempo prima della nascita dell'[[Universo]]. Entrambi nacquero da un'entità definita l'Altro, ma IT per molto tempo crede che ci fosse solo lei e la Tartaruga. Il romanzo non riporta mai chiaramente la sua vera natura di IT, descrivendola come indefinibile dall'intelletto umano. Risulta che risieda nella sua vera forma in una dimensione nota come "Pozzi Neri", situata ai confini del [[Macrocosmo e microcosmo|Macroverso]] e descritta come una non-luce composta di un'oscurità densa al di là di una barriera descrivibile come una fitta e infinita rete di rette verticali simili ad una gabbia. Non è chiaro se l'It del mondo reale sia solo una proiezione della sua vera forma inamovibile situata nel Macroverso, tuttavia sembra che si sia trasferito o abbia trasferito la propria coscienza nel pianeta [[Terra]] milioni di anni prima degli eventi raccontati nel libro, precipitando come una meteora nel punto esatto in cui è poi è sorta la città di Derry e in seguito mettendosi a dormire per i millenni a seguire. Quando venne edificata, la città divenne un tutt'uno con lui/lei e con la vita dei suoi abitanti, entrandovi in simbiosi. Le persone di Derry hanno bisogno di It ed egli ha bisogno di loro: It si prende cura soprattutto delle persone che sono tendenzialmente malvagie. Costoro spesso non sono in grado di controllare i loro impulsi violenti, ma con i suoi poteri è in grado di tenerli sotto controllo, guidandoli secondo la sua volontà come suoi esecutori, e in certi casi tenerli al sicuro.
 
It permane in uno stato di riposo, risvegliandosi ogni 25-27 anni per sfamarsi. I suoi risvegli dalla letargia sono sempre scanditi da varie tragedie generate dal suo influsso di manipolazione, come l'incendio del ritrovo chiamato "Punto Nero", oppure l'esplosione delle ferriere Kitchener mentre c'era una caccia al tesoro alle uova di Pasqua.
 
Benché non abbia un ciclo di vita mortale, anche lui, come la Tartaruga, sottostà alla legge del Macroverso;. tuttaviaTuttavia, essendo bugiardo e simulatore, non è mai chiaro cosa, tra quello che dice, corrisponda a verità sulla sua natura o sia una semplice presa in giro: ad esempio il fatto che possa regalare infinita fortuna e ricchezza o una vita longeva, o quando dice di essere l'ultimo superstite di un pianeta morente.
 
Pur non avendo un sesso specifico, nel finale del romanzo It sicomincia riferiscea riferirsi a se stessostessa parlandoin altermini femminilefemminili e, apparendo sotto forma di ragno, è effettivamente gravidogravida e sembra essersi riprodottoriprodotta per [[partenogenesi]] covando delle uova al suo interno.
 
=== Personalità ===
It è mostrato come un predatore sadico, un manipolatore che usa una facciata comicamente grottesca e l'aspetto di un allegro e simpatico clown e che mente spudoratamente sulla sua vita e le sue origini per far avvicinare i bambini, per poi ucciderli e divorarli nel modo più orrendo possibile, solo per gustarsi la loro paura e il loro dolore, o anche solo per intraprendere dei "giochi" inquietanti e malati in cui It insegue, minaccia e tortura le sue vittime.
 
Inoltre, It assume spesso la forma di ciò che spaventa di più la gente, in modo da gustarsi la loro paura e il loro sgomento mentre cerca di ucciderli, talvolta evitando persino di abbattere le sue prede solo per il gusto malato di averle traumatizzate e spaventate probabilmente a vita.
 
It è inoltre estremamente perverso, euforico e talvolta persino bambinesco nella sua violenta caccia all'uomo, comportandosi in modo giocoso ed infantile durante le sue ricerche, mentre si approccia alle vittime, e mentre sta intraprendendo un inseguimento, ridendo follemente e comportandosi in modo iperattivo mentre sta terrorizzando, divorando o manipolando qualcuno.
 
It inoltre adora anche la tortura e la manipolazione psicologica per piegare le sue vittime al suo volere o semplicemente per godersi il loro terrore e la loro disperazione, facendo rivivere i loro peggiori ricordi e i loro problemi interni sia usando i suoi poteri, sia usando il suo intelletto da manipolatore connivente e ingannatore, mantenendo sempre quel suo atteggiamento incontrollabile ed iperattivo.
 
In generale, It è davvero un essere privo di buone qualità, uno psicopatico incapace di provare amore o riguardo per qualcosa o qualcuno, totalmente privo di coscienza o limiti morali, e annienterà felicemente ogni cosa gli sia d'intralcio pur di soddisfare la sua fame e raggiungere i suoi obbiettivi, senza provare rimorso o pietà per tutte le vite che ha distrutto o rovinato, ma anzi godendo e vantandosi della sua crudeltà e assenza di virtù spirituali.
 
Ciononostante, It è talvolta in grado di abbandonare questo suo carattere grottesco e incontrollabile per lasciare spazio ad un'impostazione cruda, fredda e priva di emozioni, o persino comportandosi come un vero o proprio animale affamato, sbavando, ringhiando e ruggendo, abbandonando in definitiva la poca umanità rimastagli.
 
Sembra anche essere estremamente narcisista, orgoglioso ed egocentrico, vantandosi e andando fiero del suo potere quasi onnipotente e di tutte le malefatte attuate, inclusi i più violenti casi di omicidio commessi, conservando pezzi delle sue vittime come scorta di cibo e come modo per vantarsi dei suoi omicidi.
 
Eppure, It è allo stesso tempo un essere codardo quando percepisce che sta per essere sconfitto, in quanto risultò terrorizzato nel momento in cui stava per essere sconfitto dai Perdenti alla fine del libro, e quando stava venendo sopraffatto da loro durante la loro giovinezza.
 
In più, il suo narcisismo sembra essere esso stesso una debolezza, in quanto non solo la consapevolezza di non far più paura, ma anche l'essere sminuito e preso in giro lo mette in una situazione di estremo disagio psicologico, al punto da non saper più usare i propri poteri, entrando in uno stato paranoico e disperato, piangendo e tremando in modo incontrollabile in preda ad un estremo senso di disagio psicologico e ad un terrore incontrollabile, sudando freddo e avendo persino dei brevi spasmi, finendo per tentare una fuga disperata e rocambolesca o ad implorare pietà tentando una qualche sorta di disperato tentativo di corruzione tramite la promessa di grandi ricchezze, poteri e conoscenze.
 
=== Poteri e abilità ===
Principale antagonista del romanzo, It non ha una vera forma nel mondo materiale<ref>Nel finale, i Perdenti lo vedono con l'aspetto di un ragno gigante, che è la forma concreta con cui le loro menti riescono a concepirlo senza perdere la ragione</ref>,. neiNei pochi attimi in cui si rivela per quello che è, viene descritto come una luce arancione informe insostenibile dallo sguardo, al punto che chi la osserva anche solo per un istante può cadere in uno stato catatonico, perdere la propria sanità mentale o addirittura morire.
 
Il suo potere consiste nel leggere la mente e le emozioni di tutte le creature e di manipolare la realtà soggettiva nella sua totalità agendo sulle percezioni degli esseri viventi: crea quindi immagini, suoni, odori, gusti e sensazioni tattili facendosi apparire in qualunque forma desiderata, materiale e non materiale, individuale o collettiva, e basa il suo potere sulla convinzione della realtà delle sue vittime, uccidendone la mente, che assimila nei Pozzi Neri.
[[File:Bob Bell.jpg|thumb|Bozo, interpretato da Bob Bell, uno dei clown a cui Pennywise vienesembra descritto assomigliare.somigliare]]
Una delle ragioni per cui It predilige i bambini umani come vittime (pur non disdegnando qualsiasi altro essere vivente), è proprio perché questi ultimi, maggiormente influenzabili, si convincono più facilmente che ciò che gli viene mostrato da It sia reale, rendendo possibile il suo avverarsi. Quest'alterazione mentale della realtà è una regola alla base del suo modo di interagire col mondo che si rivelerà poi essere un'arma a doppio taglio, nel momento in cui i Perdenti si rendono conto che per batterlo è sufficiente convincersi di fargli del male in qualunque modo.<ref>Beverly lo ferisce con dei dardi d'argento convincendosi sia il suo punto debole al pari di un vampiro; Eddie gli spruzza l'acqua del suo vaporizzatore per l'asma convincendosi si tratti di acido; Stan lo scaccia semplicemente dubitando della sua esistenza e leggendo i nomi scientifici degli uccelli da un'enciclopedia.</ref>
 
Nonostante appaia in un numerose forme perlopiù attinte dal repertorio d'immaginazione delle specifiche vittime e da ciò che più le terrorizza, It ha la particolare preferenza di assumere la forma di Pennywise, da lui chiamato anche Bob Gray: un clown sadico e perverso descritto come molto simile a un incrocio tra Bozo il clown e Clarabell, con due ciuffi di capelli arancioni a punta, vestito con un largo costume di seta color argento, una cravatta blu, un colletto increspato e pompon arancioni; proprio i pompon arancioni saranno un elemento ricorrente delle sue manifestazioni.
 
=== Punto debole ===
Pennywise di per sé è molto sensibile al coraggio e agli insulti dati. Nel [[It - Capitolo due|film del 2019]], durante la scena finale il pagliaccio è turbato dal coraggio e gli insulti dei ragazzi, divenuti ormai grandi. Pennywise la prende male, inizia a indebolirsi e diventare sempre più piccolo, fino al punto di morire poiché il suo cuore, strappato lentamente dal petto, viene schiacciato. Questo in contrasto con quanto affermava precedentemente: ''"uccidermi? Io sono eterno, sono il divoratore di pianeti e bambini…"''.
 
=== Il rito di Chüd ===
Riga 68 ⟶ 116:
Nel 1958 i Perdenti, addentrandosi nelle fognature di Derry (elette a dimora di It e corrispondenti al punto esatto in cui precipitò come una meteora secoli prima) si intrufolano nel suo antro, dove riescono ad avere un contatto visivo con la creatura senza perdere la ragione; questo è reso possibile dalla protezione garantita dalla Tartaruga, che permette loro di vederlo nel modo più razionale e concreto concesso dalla mente in una sorta di materializzazione terrestre figurata della sua essenza, ovvero come un gigantesco e oscuro ragno con dei magnetici occhi arancioni.
 
Stabilendo un contatto visivo con It, [[Bill Denbrough]] vede catapultare la sua coscienza e quella della creatura a mille miglia orarie attraverso uno spazio di tenebra assoluta fino ai confini dell'universo, dove riesce a vedere la Tartaruga e a parlarvici. Giunto alla soglia del Macroverso, oltre il quale esiste la dimensione dei Pozzi Neri di cui è composto It, Bill riesce ad attaccarlo psicologicamente convincendosi di mordergli ripetutamente la lingua con forza; questo provoca al mostro un dolore lancinante, che lo costringe ad interrompere il contatto mentale e a ritornare sulla Terra, battendo in ritirata, mortalmente ferito ma non ancora ucciso.
 
Nel 1985 il rito viene ripetuto dai Perdenti ormai adulti nello stesso identico modo ma, a differenza della prima volta, It riesce ad opporre a Bill una maggiore resistenza, portandolo a cedere (questo anche perché la Tartaruga creatrice dell'universo che li proteggeva è ormai morta, strozzandosi nel suo stesso vomito). Si intrufola quindi nel rito anche Richie Tozier, grazie al cui aiuto It viene di nuovo messo alle strette e costretto a ritirarsi.
Riga 76 ⟶ 124:
== Altri media ==
=== Miniserie (1990) ===
{{Vedi anche|It (miniserie televisiva)}}
[[File:ChaneyPhantomoftheOpera.jpg|thumb|[[Lon Chaney]] ne ''[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'Opera]]'' fu l'ispirazione per l'aspetto fisico di It nella miniserie.]]
Nella miniserie televisiva ''[[It (miniserie televisiva)|It]]'' del 1990 il personaggio è stato interpretato da [[Tim Curry]], con la voce italiana di [[Carlo Reali]]. Secondo lo sceneggiatore Lawrence D. Cohen, scrisse il copione senza una idea precisa di chi avrebbe interpretato il personaggio. Prima del coinvolgimento di [[Tommy Lee Wallace]] come regista, furono considerati [[Malcolm McDowell]] e [[Roddy McDowall]].<ref name=alter>{{Cita web|url=https://www.yahoo.com/tv/news/back-to-derry-an-oral-history-of-stephen-kings-153351801.html|opera=Yahoo!|titolo=Back to Derry: An Oral History of 'Stephen King's It'|nome=Ethan|cognome=Alter|data=17 novembre 2015|lingua=en|accesso=28 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170330041051/https://www.yahoo.com/tv/news/back-to-derry-an-oral-history-of-stephen-kings-153351801.html|dataarchivio=30 marzo 2017|urlmorto=yes}}</ref>
 
{{Citazione|Certo che galleggiano [i palloncini], Georgie... Galleggiano tutti..! E anche tu se verrai quaggiù con me... galleggerai, Georgie!|Pennywise/It rivolto a Georgie, prima di ucciderlo, nella [[It (miniserie televisiva)|miniserie televisiva]]}}
Gli [[storyboard]] originali rappresentavano Pennywise con zigomi prominenti, un mento appuntito e una fronte sporgente. Questo design, che avrebbe richiesto l'utilizzo degli effetti speciali prostetici, fu scartata sull'insistenza di Curry, che sentiva che tale approcio avrebbe solo ostacolato la sua interpretazione. L'unico elemento prostetico a venire utilizzato fu infine il cranio ingrandito, realizzato dal coordinatore degli effetti speciali Bart Mixon. Secondo Mixon, la sua ispirazione per l'aspetto di Pennywise fu [[Lon Chaney]] nel ruolo di [[Fantasma dell'Opera (personaggio)|Erik]] ne ''[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'Opera]]''. Per la carnagione del personaggio, fu utilizzato crema di trucco bianca per fare sì che Pennywise assomigliasse un "cartone animato vivente".<ref name=alter/> Curry diede a Pennywise un accento del [[The Bronx|Bronx]], per farlo assomigliare un personaggio d'un vecchio fumetto di [[Catskill]].<ref name=hr>{{Cita web|opera= The Hollywood Reporter |titolo= Hollywood Flashback: Tim Curry Played 'It's' Scary Clown in 1990 |nome= Bill |cognome= Higgins |data= 7 settembre 2017 |accesso= 11 settembre 2017 |url= https://www.hollywoodreporter.com/news/hollywood-flashback-tim-curry-played-scary-clown-1990-1034587|lingua=en }}</ref>
 
Nella miniserie televisiva ''[[It (miniserie televisiva)|It]]'' del 1990 il personaggio è stato interpretato da [[Tim Curry]], con la voce italiana di [[Carlo Reali]]. Secondo lo sceneggiatore Lawrence D. Cohen, scrisse il copione senza una idea precisa di chi avrebbe interpretato il personaggio. Prima del coinvolgimento di [[Tommy Lee Wallace]] come regista, furono considerati [[Malcolm McDowell]] e [[Roddy McDowall]].<ref name=alter>{{Cita web|url=https://www.yahoo.com/tv/news/back-to-derry-an-oral-history-of-stephen-kings-153351801.html|opera=Yahoo!|titolo=Back to Derry: An Oral History of 'Stephen King's It'|nome=Ethan|cognome=Alter|data=17 novembre 2015|lingua=en|accesso=28 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170330041051/https://www.yahoo.com/tv/news/back-to-derry-an-oral-history-of-stephen-kings-153351801.html|dataarchivio=30 marzo 2017|urlmorto=yes}}</ref>
Secondo Curry, nel descrivere la sua rappresentazione:
 
Gli [[storyboard]] originali rappresentavano Pennywise con zigomi prominentivistosi, un mento appuntito e una fronte sporgente. Questo design, che avrebbe richiesto l'utilizzo degli effetti speciali prostetici, fu scartatascartato sull'insistenza di Curry, che sentiva che tale approcioapproccio avrebbe solo ostacolato la sua interpretazione. L'unico elemento prostetico a venire utilizzato fu infine il cranio ingrandito, realizzato dal coordinatore degli effetti speciali Bart Mixon. Secondo Mixon, la sua ispirazione per l'aspetto di Pennywise fu [[Lon Chaney]] nel ruolo di [[Fantasma dell'Opera (personaggio)|Erik]] ne ''[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'Opera]]''. Per la carnagione del personaggio, fu utilizzato crema di trucco bianca per fare sì che Pennywise assomigliasse un "cartone animato vivente".<ref name=alter/> Curry diede a Pennywise un accento del [[The Bronx|Bronx]], per farlo assomigliare un "personaggio d'un vecchio fumetto di [[Catskill]]".<ref name=hr>{{Cita web|opera= The Hollywood Reporter |titolo= Hollywood Flashback: Tim Curry Played 'It's' Scary Clown in 1990 |nome= Bill |cognome= Higgins |data= 7 settembre 2017 |accesso= 11 settembre 2017 |url= https://www.hollywoodreporter.com/news/hollywood-flashback-tim-curry-played-scary-clown-1990-1034587|lingua=en }}</ref>
{{Citazione|È, in fondo, completamente irredimile. È il genere di tizio totalmente privo di fascino. [...] Pennywise risulta non essere del tutto fisico. In realtà è più crudeltà mentale. Ciò che diverte di lui è che un pagliaccio è tradizionalmente un immagine molto comoda, confortante e allegra, e Pennywise non è niente del genere. Penso sempre a lui come un sorriso andato storto - ecco la mia immagine di lui.|Tim Curry<ref>{{Cita web|url=https://earofnewt.com/2014/01/28/interviewing-tim-curry-aka-pennywise-on-the-set-of-stephen-kings-it/|titolo=INTERVIEWING TIM CURRY, AKA PENNYWISE, ON THE SET OF STEPHEN KING’S IT|data=28 gennaio 2014|sito=Earofnewt.com|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>|[...] basically he’s completely irredeemable; he’s the kind of chap that’s entirely without charm. [...] Pennywise turns out not to be that physical, actually—it’s mostly mental cruelty. What’s fun about him is that a clown is traditionally a very cosy, comforting kind of cheery image, and Pennywise is none of these things. I think of him all the time as a smile gone bad—that’s my image for him.|lingua=en}}
 
Secondo Curry, nel descrivere la sua rappresentazione:
{{Citazione|È, in fondo, completamente irredimileirredimibile. È il genere di tizio totalmente privo di fascino. [...] Pennywise risulta non essere del tutto fisico. In realtà è più crudeltà mentale. Ciò che diverte di lui è che un pagliaccio è tradizionalmente un 'immagine molto comoda, confortante e allegra, e Pennywise non è niente del genere. Penso sempre a lui come un sorriso andato storto - ecco la mia immagine di lui.|Tim Curry<ref>{{Cita web|url=https://earofnewt.com/2014/01/28/interviewing-tim-curry-aka-pennywise-on-the-set-of-stephen-kings-it/|titolo=INTERVIEWING TIM CURRY, AKA PENNYWISE, ON THE SET OF STEPHEN KING’S IT|data=28 gennaio 2014|sito=Earofnewt.com|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>|[...] basically he’s completely irredeemable; he’s the kind of chap that’s entirely without charm. [...] Pennywise turns out not to be that physical, actually—it’s mostly mental cruelty. What’s fun about him is that a clown is traditionally a very cosy, comforting kind of cheery image, and Pennywise is none of these things. I think of him all the time as a smile gone bad—that’s my image for him.|lingua=en}}
 
Nel creare la forma finale di It, Mixon disse che, siccome il suo aspetto ragnesco fosse solo un'approssimazione permessa dalla mente umana, decise di renderlo più alieno, dandogli una pelle carnosa dove in un ragno ci sarebbe un [[Esoscheletro degli insetti|esoscheletro]]. Per la maggior parte delle scene, il ragno fu rappresentato da un burattino lungo tre metri con arti lunghi quattro metri. Disponeva di una testa meccanica radiocontrollata. Nel corpo c'era un attore che manipolava le braccia del ragno. Siccome le gambe erano immobili, un pupazzo animato dal [[passo uno]] fu utilizzato per le scene in cui cammina.<ref>{{Cita web|url=https://monsterlegacy.net/2017/10/05/stephen-king-it-pennywise-spider-monster-creature/|titolo=Pennywise Unbound|data=5 ottobre 2017|sito=Monsterlegacy.net|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>
Riga 89 ⟶ 140:
=== Film ===
{{Vedi anche|It (film 2017)|It - Capitolo due}}
[[File:Nicholas Hilliard 002.jpg|154x240px|rightupright=0.7|thumbnail|Il costume di Pennywise fu ispirato dalla moda rinascimentale, come rappresentata in questo ritratto di [[Francesco Ercole di Valois]].]]
Nel film del 2017, anch'esso intitolato ''[[It (film 2017)|It]]'', il personaggio di Pennywise è stato interpretato da [[Bill Skarsgård]] e doppiato dalla voce italiana di [[Emiliano Coltorti]].<ref>{{cita web|url=http://variety.com/2016/film/news/it-reboot-pennywise-bill-skarsgard-1201766604/|titolo=‘It’ Reboot Taps ‘Hemlock Grove’ Star Bill Skarsgard to Play Pennywise the Clown|autore=Justin Kroll|data=2 giugno 2016|accesso=23 gennaio 2017|lingua=en|sito=Variety}}</ref> Nel 2010, quando il film era ancora in pre-produzione, lo sceneggiatore [[David Kajganich]] disse che intendeva rappresentare It come "meno cosciente della propria ironia e surrealtà", e che se fosse stato ancora vivo, avrebbe scelto [[Buster Keaton]] come interprete.<ref>{{Cita web|url=http://www.joblo.com/movie-news/screenwriter-david-kajganich-gives-an-update-on-stephen-kings-it|titolo=Screenwriter David Kajganich Gives an Update on Stephen King's It|cognome=Stephens|nome=Niki|opera=[[Collider (websitesito web)|Collider]]|data=1º luglio 2010|lingua=en|accesso=27 giugno 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804190540/http://www.joblo.com/movie-news/screenwriter-david-kajganich-gives-an-update-on-stephen-kings-it|dataarchivio=4 agosto 2016}}</ref> In maggio 2015, quando il progetto fu affidato al regista [[Cary Fukunaga]], fu annunciato che il ruolo sarebbe andato a [[Will Poulter]], dopo che Fukanaga fu colpito da una sua audizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2015/05/04/will-poulter-it-pennywise|titolo=Will Poulter cast as Pennywise in Cary Fukunaga's It|cognome=P. Sullivan|nome=Kevin|opera=[[Entertainment Weekly]]|data=4 maggio 2015|lingua=en|accesso=27 giugno 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160618220510/http://www.ew.com/article/2015/05/04/will-poulter-it-pennywise|dataarchivio=18 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2015/film/news/will-poutler-pennywise-the-clown-in-new-lines-it-remake-1201446495/|titolo=Will Poulter to Play the Evil Clown in 'It' Remake (EXCLUSIVE)|cognome=Kroll|nome=Justin|opera=[[Variety (magazineperiodico)|Variety]]|data=4 maggio 2015|lingua=en|accesso=27 giugno 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160629051959/http://variety.com/2015/film/news/will-poutler-pennywise-the-clown-in-new-lines-it-remake-1201446495/|dataarchivio=29 giugno 2016}}</ref> Nell'aprile 2016 però, dopo che Fukanaga lasciò il progetto, Poulter a sua volta si dimise a causa d'un conflitto di orari.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2016/film/news/warner-bros-announces-release-date-for-it-1201759274/|titolo=Warner Bros. Announces Release Date for 'It'|cognome=Kroll|nome=Justin|opera=[[Variety (magazineperiodico)|Variety]]|data=22 aprile 2016|lingua=en|accesso=27 giugno 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160625020838/http://variety.com/2016/film/news/warner-bros-announces-release-date-for-it-1201759274/|dataarchivio=25 giugno 2016}}</ref> Quando fu assunto Skarsgård per il ruolo nel 2017, il nuovo regista [[Andrés Muschietti]] insistette che l'attore non incontrasse gli attori bambini prima delle riprese.<ref>{{Cita web|url=http://dailydead.com/sxsw-2017-impressions-first-footage-new-footage-annabelle-2/|titolo=SXSW 2017: Impressions of First Footage from IT & New Footage from ANNABELLE 2|cognome=Wixson|nome=Heather|opera=Daily Dead|data=12 marzo 2017|lingua=en|accesso=12 marzo 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170313131627/http://dailydead.com/sxsw-2017-impressions-first-footage-new-footage-annabelle-2/|dataarchivio=13 marzo 2017}}</ref> L'intenzione era di fare sì che gli attori provassero vero terrore nel vederlo per la prima volta.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2017/3/12/14897214/it-reboot-pennywise-preview-sxsw-2017|titolo=The new Pennywise terrified the young cast of Stephen King's IT reboot|cognome=Farokhmanesh|nome=Megan|opera=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|data=12 marzo 2017|lingua=en|accesso=12 marzo 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312200748/http://www.theverge.com/2017/3/12/14897214/it-reboot-pennywise-preview-sxsw-2017|dataarchivio=12 marzo 2017}}</ref> Fu deciso di non incorporare certe forme di It rappresentate nel libro, specificamente quelle dei mostri cinematografici degli anni cinquanta come l'[[Uomo lupo (horrorUniversal)|uomo lupo]], la [[Imhotep (La mummia)|mummia]], il [[mostro di Frankenstein]] e il [[Conte Dracula]], optando invece di farlo trasformare in forme più evocative di traumi infantili.<ref>{{Cita web|url=http://www.joblo.com/horror-movies/news/director-says-stephen-king-s-it-will-not-feature-the-classic-movie-monsters-641|titolo=Andy Muschietti Talks It Part 2 & Classic Movie Monsters|cognome=Sprague|nome=Mike|opera=[[JoBlo.com]]|data=19 luglio 2017|lingua=en|accesso=20 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.joe.co.uk/entertainment/theres-new-terrifying-details-about-the-it-film-134555|titolo=There's new terrifying details about the IT film|cognome=Moore|nome=Paul|opera=[[Joe (websitesito web)|Joe]]|data=20 luglio 2017|lingua=en|accesso=20 luglio 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170720120650/https://www.joe.co.uk/entertainment/theres-new-terrifying-details-about-the-it-film-134555|dataarchivio=20 luglio 2017}}</ref>
 
La costumista Janie Bryant fu ispirata dalla moda di numerose ere, incluse il medioevo, il rinascimento, l'era elisabettiana e vittoriana.<ref>{{Cita web|url=https://www.yahoo.com/movies/it-first-look-a-new-close-up-of-pennywises-creepy-costume-154728395.html|titolo='It' First Look: A New Close-Up of Pennywise's Creepy Costume|cognome=Yahoo Movies Staff|nome=|opera=[[Yahoo! Movies]]|data=16 agosto 2016|lingua=en|accesso=20 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160824174714/https://www.yahoo.com/movies/it-first-look-a-new-close-up-of-pennywises-creepy-costume-154728395.html|dataarchivio=24 agosto 2016}}</ref> Il costume fu inteso come un'evocazione di queste diverse ere, rafforzando l'idea che It è una creatura di un tempo diverso.<ref>{{Cita web|url=https://uk.ign.com/articles/2016/08/16/it-movie-first-full-look-at-pennywise-the-clown|titolo=It Movie: First Full Look at Pennywise the Clown|cognome=Osborn|nome=Alex|opera=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=16 agosto 2016|lingua=en|accesso=20 agosto 2016}}</ref> Nel costume furono incorporate delle pieghe in stile [[Mariano Fortuny y Madrazo|Fortuny]] per dare al personaggio un aspetto più organico.<ref name=Costume>{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/08/16/pennywise-costume-stephen-king-it-movie|titolo=Behold Pennywise the Clown's eerie costume from Stephen King's It|cognome=Breznican|nome=Anthony|opera=[[Entertainment Weekly]]|data=16 agosto 2016|accesso=20 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819040044/http://www.ew.com/article/2016/08/16/pennywise-costume-stephen-king-it-movie|lingua=en|dataarchivio=19 agosto 2016}}</ref> Per dare al personaggio un aspetto più infantile, i pantaloni furono resi corti e alla giacca fu dato un girovita alto.<ref name=Costume/><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/news/it-the-clown-pennywise-bill-skarsgard-stephen-king-stranger-things-andy-muschietti-a7194111.html|titolo=It: First full unsettling look at Pennywise the clown in Stephen King remake|cognome=Stolworthy|nome=Jacob|opera=[[The Independent]]|data=16 agosto 2016|accesso=20 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819185052/http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/news/it-the-clown-pennywise-bill-skarsgard-stephen-king-stranger-things-andy-muschietti-a7194111.html|lingua=en}}</ref>
 
La costumista Janie Bryant fu ispirata dalla moda di numerose ere, incluse il medioevo, il rinascimento, l'era elisabettiana e vittoriana.<ref>{{Cita web|url=https://www.yahoo.com/movies/it-first-look-a-new-close-up-of-pennywises-creepy-costume-154728395.html|titolo='It' First Look: A New Close-Up of Pennywise's Creepy Costume|cognome=Yahoo Movies Staff|nome=|opera=[[Yahoo! Movies]]|data=16 agosto 2016|lingua=en|accesso=20 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160824174714/https://www.yahoo.com/movies/it-first-look-a-new-close-up-of-pennywises-creepy-costume-154728395.html|dataarchivio=24 agosto 2016}}</ref> Il costume fu inteso come un'evocazione di queste diverse ere, rafforzando l'idea che It è una creatura di un tempo diverso.<ref>{{Cita web|url=https://uk.ign.com/articles/2016/08/16/it-movie-first-full-look-at-pennywise-the-clown|titolo=It Movie: First Full Look at Pennywise the Clown|cognome=Osborn|nome=Alex|opera=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=16 agosto 2016|lingua=en|accesso=20 agosto 2016}}</ref> Nel costume furono incorporate delle pieghe in stile [[Mariano Fortuny y Madrazo|Fortuny]] per dare al personaggio un aspetto più organico.<ref name=Costume>{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/08/16/pennywise-costume-stephen-king-it-movie|titolo=Behold Pennywise the Clown's eerie costume from Stephen King's It|cognome=Breznican|nome=Anthony|opera=[[Entertainment Weekly]]|data=16 agosto 2016|accesso=20 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819040044/http://www.ew.com/article/2016/08/16/pennywise-costume-stephen-king-it-movie|lingua=en|dataarchivio=19 agosto 2016}}</ref> Per dare al personaggio un aspetto più infantile, i pantaloni furono resi corti e alla giacca fu dato un girovita alto.<ref name=Costume/><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/news/it-the-clown-pennywise-bill-skarsgard-stephen-king-stranger-things-andy-muschietti-a7194111.html|titolo=It: First full unsettling look at Pennywise the clown in Stephen King remake|cognome=Stolworthy|nome=Jacob|opera=[[The Independent]]|data=16 agosto 2016|accesso=20 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819185052/http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/news/it-the-clown-pennywise-bill-skarsgard-stephen-king-stranger-things-andy-muschietti-a7194111.html|lingua=en}}</ref>
Bill Skarsgård, nel descrivere il suo approcio nell'interpretare It, disse:
 
Bill Skarsgård, nel descrivere il suo approcioapproccio nell'interpretare It, disse:
{{Citazione|[...] ho iniziato a intellettualizzare il personaggio, ho letto il romanzo e segnato ogni parte che ritenevo rilevante. Ho studiato a fondo ogni momento in cui Stephen King ha descritto la voce del clown, e lo fa in molte maniere diverse. Per me era fondamentale trovare i toni giusti perché risultasse spaventoso. Mi sono creato un concetto mio di Pennywise, ho provato a vederlo in diverse situazioni, nel confronto con gli altri personaggi.|Bill Skarsgård<ref>{{cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/interviste/it-la-nostra-intervista-esclusiva-a-bill-skarsgard-il-nuovo-clown/n72026/|titolo=IT: la nostra intervista esclusiva a Bill Skarsgård, il nuovo clown Pennywise|autore=Adriano Ercolani|data=18 ottobre 2017|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019|sito=Comingsoon.it}}</ref>}}
 
Riga 101 ⟶ 151:
 
== It nelle opere derivate di King ==
In diversi altri romanzi, King ha inserito alcuni riferimenti al personaggio, tra cui:
* In ''[[Le creature del buio]]'' (1987) un personaggio ode strani rumori provenienti dal lavandino di casa sua, un altro personaggio guidando scorge «un clown con occhi argentati e un mazzo di palloncini in una mano».
* In ''[[L'acchiappasogni]]'' (2001) uno dei protagonisti, passando a Derry, nota un monumento alla memoria dei bambini uccisi, firmato con affetto dai Perdenti ma, imbrattato da una scritta di vernice rossa che dice: «PENNYWISE VIVE!».
* Nella serie ''[[La torre nera|La Torre Nera]]'' viene spesso citata la vera forma di It, nota come ''i Pozzi Neri''; il [[Re Rosso (Stephen King)|Re Rosso]] sembrerebbe far parte dei Pozzi Neri come ne fa parte Pennywise, il che suggerisce un collegamento tra le due creature.
* Nel romanzo ''[[Insomnia (romanzo)|Insomnia]]'' (1994), il personaggio del Re Sanguinario, la cui natura non viene mai approfondita, presenta diverse analogie con It. Egli infatti è «un'entità malefica che abita Derry da sempre» e cambia forme diverse volte davanti al protagonista, assumendo sempre quella di ciò di cui ha più paura.
* Nel romanzo ''[[22/11/'63|22.11.63]]'' (2011) il protagonista Jake Epping si reca nella cittadina di Derry, dove nota da subito l'atteggiamento ostile dei suoi abitanti. In un bar viene a conoscenza della scomparsa di numerosi bambini nei Barren, probabilmente uccisi da un "killer vestito da clown"; il barista aggiunge che tuttavia la serie di omicidi sembrava essersi interrotta. Jake si ferma successivamente a chiacchierare con due bambini, che si presentano come Richie Tozier e Beverly Marsh e gli dicono che "i tempi brutti sono finiti": essendo il libro ambientato nel settembre del 1958, i ragazzini avevano già sconfitto It per la prima volta.
*Nel romanzo ''[[Later (romanzo)|Later]]'' (2021), il protagonista effettuerà il rito di Chüd per ridurre in suo potere l'entità malefica che lo perseguita sotto le sembianze di un assassino ormai deceduto.
 
== Accoglienza e interpretazioni ==
''[[The Atlantic]]'' disse del personaggio; "la cosa più spaventosa di Pennywise [...] è come si nutre delle paure più profonde dei bambini, manifestando i mostri di cui sono più terrorizzati (qualcosa cheda cui [[J. K. Rowling]] avrebbe poi copiatotratto ispirazione con i mollicci)."<ref>{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/notes/2015/11/20-years-of-pennywise-the-clown/416577/|titolo=25 Years of Pennywise the Clown|cognome=Gilbert|nome=Sophie|sito=The Atlantic|lingua=en|accesso=1º maggio 2016}}</ref> La studiosa britannica Mikita Brottman disse che Pennywise rappresenta "ogni orrore sociale e familiare conosciuta nell'America contemporanea".<ref>{{Cita libro|autore=Mikita Brottman|titolo=Funny Peculiar: Gershon Legman and the Psychopathology of Humor|data=2004|editore=Routledge|isbn=0-88163-404-2|ppp=1|lingua=en|accesso=1º maggio 2016}}</ref> Il critico Mark Dery ha notato somiglianze tra Pennywise e [[John Wayne Gacy]],<ref name=ipqnnpcq>{{Cita libro|autore=David J. Skal|titolo=The Monster Show: A Cultural History of Horror|anno=1993|url=https://archive.org/details/isbn_9780571199969|data=2001|editore=Macmillan|isbn=978-0-571-19996-9|p=[https://archive.org/details/isbn_9780571199969/page/363 363]|lingua=en|accesso=1º maggio 2016}}</ref><ref name=jiqqnvqpm>{{Cita web|url=https://public.wsu.edu/~delahoyd/it.html|titolo=It|lingua=en|sito=public.wsu.edu}}</ref><ref name=jpncvp /> un serial killer che assumeva un alter ego chiamato "Pogo il clown";<ref name=jiqqnvqpm /><ref name=jpncvp>{{Cita web|url=http://diply.com/omg-facts/article/facts-about-stephen-king-it|titolo=11 Creepy Facts About Stephen King's 'It'|lingua=en|accesso=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181201093156/http://diply.com/omg-facts/article/facts-about-stephen-king-it|urlmorto=sì}}</ref> Dery ha inoltre dichiarato che il personaggio personificava "le nostre paure primordiali di un [[Ronald McDonald]] sociopatico che trasuda astuzia vellutata".<ref>{{Cita libro|autore=Mark Dery|titolo=The Pyrotechnic Insanitarium: American Culture on the Brink|anno=2000|url=https://archive.org/details/isbn_9780802136701|data=1999|editore=Grove Press|isbn=978-0-8021-3670-1|p=[https://archive.org/details/isbn_9780802136701/page/70 70]|lingua=en|accesso=1º maggio 2016}}</ref> WatchMojo lo pose al 1º posto del suo elenco dei pagliacci cinematografici più spaventosi<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=-OH2xcn7nYw|titolo=Top 10 Scariest Clowns in Movies and TV|cognome=WatchMojo.com|nome=|sito=YouTube|data=29 ottobre 2014|lingua=en|accesso=13 febbraio 2019}}</ref> e degli antagonisti ideati da Stephen King,<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=nAEM3I808I4|titolo=Top 10 Stephen King Movie Villains|cognome=WatchMojo.com|nome=|sito=YouTube|data=27 ottobre 2017|lingua=en|accesso=13 febbraio 2019}}</ref> e al 6º posto dei 10 mostri del genere horror più letali.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Dcnfl0yyajg|titolo=Top 10 Deadliest Horror Monsters|cognome=WatchMojo.com|nome=|sito=YouTube|data=27 agosto 2017|lingua=en|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
 
Sebbene la miniserie del 1990 ricevette recensioni miste, l'interpretazione di Tim Curry nei panni di It fu ben accolta.<ref name=hr/><ref name=jane>{{Cita web|url=http://www.dvdtalk.com/reviews/71291/stephen-kings-it/|opera=DVD Talk|nome=Ian|cognome=Jane|data=4 ottobre 2016|lingua=en|accesso=28 dicembre 2016|titolo=Stephen King's It (Blu-ray)}}</ref> ''[[Rolling Stone]]'' commentò che, sebbene la miniserie non rappresentò i poteri del personaggio fedelmente, l'interpretazione di Curry fosse "la materia da cui sono fatte le dormite insonneinsonni."<ref>{{Cita web|titolo= 'It': Everything You Need to Know About Stephen King's Killer Clown Story |nome=Sean T.|cognome=Collins|url=https://www.rollingstone.com/movies/news/it-everything-you-need-to-know-about-stephen-kings-killer-clown-story-w501069 |editore= ''[[Rolling Stone]]'' |data=20 settembre 2017|lingua=en|accesso= 11 settembre 2017|dataarchivio=1 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180301011849/https://www.rollingstone.com/movies/news/it-everything-you-need-to-know-about-stephen-kings-killer-clown-story-w501069|urlmorto=sì}}</ref> Stephen King apprezzò l'interpretazione di Curry, dichiarando che aveva "spaventato un'intera generazione di bambini e ha fatto venire al pubblico molta paura dei clown. Anche se un clown fa già paura di per sé".<ref name="mondofox"/> Nel paragonare le interpretazioni di Curry e di Skarsgård, Watchmojo considerò il primo come il meglio riuscito in personalità e fedeltà al concetto del pagliaccio, e il secondo in design, recitazione e spaventosità.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=k-UlDApj8QI|titolo=Pennywise: 1990 Vs 2017|cognome=WatchMojo.com|nome=|sito=YouTube|data=4 novembre 2017|lingua=en|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
 
== Note ==
Riga 118 ⟶ 169:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://stephenking.fandom.com/wiki/It_(Creature)|titolo=It|lingua=en}}
 
{{Stephen King}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|letteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi di Stephen King]]
[[Categoria:Personaggi cinematograficiletterari]]
[[Categoria:Assassini seriali immaginari]]
[[Categoria:Clown immaginari]]