Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cognac: alcolico
Monte Fuji: Risposta
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Orfanotrofio}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA vedi [[Template:Autoarchivio]]-->
{{Autoarchivio
|giorni=7
|archivio=((FULLPAGENAME))/Archivio/((year))/((month:##))
|archivio corrente=[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2025/01]]
|panoramica=[[Special:PrefixIndex/Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio|Archivio]]
|mostra=no
|timeout=21
}}
 
<!--
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/%(counter)ds
|algo = old(32d21d)
|counter = 1982
|maxarchivesize = 120K
}}
-->
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
{{Bar tematici}}
{{Bar tematici|di servizio}}
{{Orfanotrofio/Insegna}}
{{/Archivio}}
|nome = [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio|Archivio]]
}}
{{Avviso
| testo = [[Utente:SpBot|SpBot]] archivia tutte le sezioni taggate con <code><nowiki>{{Sezione risolta|1=~~~~}}</nowiki></code> dopo 7 giorni.<br> L'ultimo archivio si trova all'indirizzo '''[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/{{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTMONTH}}]]'''.
}}
== [[Quaoar (astronomia)]] ==
 
Buonasera! La voce sul pianeta nano in oggetto ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quaoar_%28astronomia%29&diff=146838020&oldid=145557961 spostata oggi], da {{ping|IndyJr}}, dal titolo precedente che era [[50000 Quaoar]]) "compete" per il titolo solo con [[Quaoar (mitologia)]], la divinità che le dà il nome. La prevalenza è netta per il pianeta (il redirect [[Quaoar]] punta all'astro sin dal 2005) e mi sembra che siamo nella stessa casistica di [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/54#Satelliti_naturali_di_Urano]], ma prima di spostare "d'imperio" preferisco raccogliere pareri (segnalo anche in [[DP:Astronomia]]) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 21:19, 20 set 2025 (CEST)
== [[Serenata]] ==
 
:Presumendo che i frequentanti del progetto astronomia propenderebbero per la prevalenza del pianeta, per massima correttezza sarebbe da proporre anche al progetto mitologia. :) Con ciò si, anche la quantità di documentazione a favore della proposta fa la sua parte. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:32, 20 set 2025 (CEST)
{{cambusa||Discussione:Serenata (disambigua)|[[Utente:Horcrux|Horcrux]]}}
 
:: Segnalato a dp:Mitologia. Io comunque sono dubbioso sulla proposta: il personaggio mitologico non è di certo una divinità universalmente conosciuta, ma non mi sembra neanche un oggetto celeste universalmente conosciuto. Io propenderei per la paritaria. {{at|Syrio}} il caso dei satelliti di Urano che proponi è differente, lì i personaggi mitologici non avevano neanche la voce, contrariamente a Quaoar. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 21:40, 20 set 2025 (CEST)
== [[Ganimede]] ==
:::Cercando di non essere astropovvaro potrebbe essere simile ad altri pianeti nani come [[Makemake (astronomia)]] e [[Haumea (astronomia)]], anche se il pianeta nano in questo caso rispetto al personaggio mitologico dei [[Tongva]], presente in appena 8 wiki, è decisamente più rilevante, su altri casi (es. Makemake ed Eris) pare esserci meno differenza. Dipende quanto lo si considera più rilevante. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:01, 20 set 2025 (CEST)
::::{{ping|Agilix}} anche per quello sono passato di qui. Eris è mitologia greca, quindi credo ben più familiare al parlante italiano medio rispetto agli altri. Senza dubbio se il pianeta rimane disambiguato [[Quaoar]] deve diventare una pagina di disambiguazione, come si è fatto per Haumea e Makemake; io comunque darei la prevalenza all'astro in tutti e tre i casi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:30, 21 set 2025 (CEST)
:::::Sarei perfino più "estremista", darei il titolo principale a tutti i pianeti e pianeti nani del sistema solare. Vero che il loro nome deriva sempre dalla mitologia, tuttavia anche nei casi in cui le divinità sono decisamente famose (Mercurio, Venere, Marte, Giove...), il nome "popolare" identifica il pianeta. Se vogliamo comunque optare per il nome con il disambiguante "astronomia" come ad esempio [[Marte (astronomia)|Marte]], [[Giove (astronomia)|Giove]] ecc, ovviamente il titolo principale deve essere una disambigua. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 14:26, 21 set 2025 (CEST)
::::::"Per Giove"! Questo è un po' estremo per me, le divinità della mitologia romana sono molto ben conosciute. Per i pianeti nani invece sarei d'accordo, con l'unica eccezione di Cerere per lo stesso motivo dei pianeti maggiori; ad ogni modo è più carne al fuoco di quella che intendevo mettere :D --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 16:39, 21 set 2025 (CEST)
::::::: Io per ora direi di restare su Quaoar, per non complicare la discussione. Sugli altri pianeti/divinità se volete apriamo un altro thread. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:02, 21 set 2025 (CEST)
::::::::Per me va bene dare al pianeta nano il titolo principale [[Quaoar]]. Poi gli altri pianeti vediamo i casi specifici, anche se la mia idea l'ho espressa. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:25, 22 set 2025 (CEST)
:::::::::Paritaria da manuale. Per il discente medio, Quaoar è una stringa troppo inusitata per poter stabilire una prevalenza. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 08:13, 30 set 2025 (CEST)
{{rientro}} Provo a ravvivare questa discussione che non mi sembra risolta: servirebbero altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:16, 17 ott 2025 (CEST)
: In assenza di ulteriori pareri e di un chiaro consenso, ho reso il termine paritario, sulla base del principio secondo cui "la netta prevalenza deve essere l'eccezione, non la regola". Se dovesse emergere un nuovo consenso si farà presto a correggere. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:51, 24 ott 2025 (CEST)
 
== La voce del padrone ==
{{cambusa||Discussione:Ganimede|Horcrux}}
 
Al momento la prevalenza è stata data all'etichetta [[La voce del padrone (casa discografica)|La voce del padrone]], che ha una media di [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&range=latest-20&pages=La_voce_del_padrone 40 visualizzazioni giornaliere]. Per contro l'[[La voce del padrone (album)|album di Battiato]] ne ha [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&range=latest-20&pages=La_voce_del_padrone_(album) più di 100], oltre il doppio. Secondo me una paritaria è più prudente. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:19, 25 set 2025 (CEST)
== [[Anzi]] ==
 
:Io sinceramente darei la prevalenza all'album di Battiato, la casa discografica mi sembra poco rilevante. Avviso il progetto musica. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:15, 25 set 2025 (CEST)
{{cambusa||Discussione:Anzi|Horcrux}}
::Beh dio, è stata una delle più importanti della sua epoca in Italia. Il suo logo con il cane e il grammofono è iconico. Persino l'album di Battiato prende il nome da essa. Quindi è forse prevalente l'album, ma non nettamente. Almeno non in questo periodo storico.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:31, 25 set 2025 (CEST)
:::ok, perdona l'ignoranza. Per me va bene anche la paritaria se non arrivano altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:51, 25 set 2025 (CEST)
::::A mio parere è più rilevante la casa discografica: il titolo del disco di Battiato è dovuto anche al fatto che la sua casa discografica dell'epoca, la [[EMI Italiana]], era appunto nata da [[La voce del padrone]], con una storia quasi quarantennale.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:44, 25 set 2025 (CEST)
::::Ma la voce dell'album ha molte più visualizzazioni. Stiamo comunque parlando del capolavoro (o comunque uno dei capolavori) di Battiato, contenente molti suoi classici. L'importanza della casa discografica è indiscutibile, ma qui ci basiamo sulla notorietà e al giorno d'oggi l'album è più conosciuto.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:53, 25 set 2025 (CEST)
:::::Pure io favovirei l'album, ma credo che una paritaria sia più equa proprio in vista dei pareri discordanti. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:57, 25 set 2025 (CEST)
::::::Più prudente una paritaria, anche perché senza l'una non ci sarebbe l'altro... --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:21, 26 set 2025 (CEST)
:::::::Come Geoide.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:57, 27 set 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] Meglio la paritaria: la genealogia dei significati non ha rilevanza; rileva piuttosto la prevalenza del significato. Un significato derivato può ben diventare nel tempo prevalente rispetto ad un significato "originale". Ad esempio, la [[Vite (meccanica)|vite meccanica]] deve il nome alla ''[[Vitis vinifera]]'', ma da questa considerazione nulla consegue in termini di rilevanza. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:39, 27 set 2025 (CEST)
:::::::::{{ping|Agilix}}, {{ping|Gigi Lamera}}, {{ping|Torque}}, {{ping|Geoide}}, {{ping|Pequod76}} ho iniziato a correggere i link in entrata. Vi chiedo di aiutarmi a correggere gli altri per favore. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/La_voce_del_padrone&limit=500 Questi] sono quelli rimanenti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:51, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::::Dimenticavo {{ping|Giornada}}.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:52, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] dovrei aver corretto la maggior parte dei link. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 14:09, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::::::L'orfanizzazione risulta completa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:38, 6 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:56, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== SpoonGrafia ==
 
Salve, ho notato che "Kamāl al-Dīn al-Fārisī" ha titolo voce [[Kamāl al-Dīn al-Fārisī]], mentre "Quṭb al-Dīn Shīrāzī" ha titolo voce [[Qotb al-Din Shirazi]] (senza lettere "speciali"). Perchè c'è questa differenza nel titolo? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-26611-93|&#126;2025-26611-93]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-26611-93|discussione]]) 18:15, 26 set 2025 (CEST)
{{cambusa|Il gruppo musicale Spoon e' rilevante rispetto all'omonimo fiume?|Discussione:Spoon|Horcrux}}
 
:Nessuna ragione in particolare: semplicemente, la seconda voce andrebbe spostata al titolo con i diacritici. Vedi [[Aiuto:Arabo]], dove sta scritto ''Nel titolo della voce le parole in lingua araba vanno rese con la traslitterazione scientifica, utilizzando i segni diacritici (puntini sottostanti o soprastanti, segni di allungamento vocalico)...'' --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:44, 27 set 2025 (CEST)
== Baiona ==
::Avviso {{at|Cloj}} per spostamento scientifico. ;) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:44, 27 set 2025 (CEST)
:::Io sarei per voci compiutamente traslitterate, ma mi rendo conto che è forse più utile usare una traslitterazione senza puntini, trattini, ecc. Poi, magari, nel lemma si potrebbe scrivere tutto come si deve (o dovrebbe). Ciao e grazie. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:36, 29 set 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Cloj|Cloj]] Va bene seguire lo standard, quindi anche il titolo completo di diacritici. Posso spostare io, ma... Qotb o Qutb? O entrambe le forme vanno bene? Grazie. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:40, 29 set 2025 (CEST)
:::::Qutb (traslitterato Qutb col puntino sotto la "t", che significa pomposamente "polo", nel senso di "punto di riferimento assoluto"). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:47, 6 ott 2025 (CEST)
::::::Ok, spostata a [[Quṭb al-Dīn Shīrāzī]]. Vanno sistemati i link in entrata. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:09, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::{{at|Cloj}} Salve! Ho sistemato i link e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Qu%E1%B9%ADb_al-D%C4%ABn_Sh%C4%ABr%C4%81z%C4%AB&diff=prev&oldid=147122732 corretto la data di nascita] in base a Iranica. Segnalo di aver trovato nomi alternativi del biografato, ma te li sottopongo per controllarne l'accuratezza: Qotbeddin Shirazi (trovato, ma anche rimosso, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Islam_in_Iran&diff=prev&oldid=147123017 qui]) e forse anche Qotb al-Din Kazeruni (sta in [[Fars (provincia)]], ma in questo caso non ho toccato niente). Se sono corretti, potremmo creare dei redirect. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:20, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::In https://www.ifao.egnet.net/anisl/34/16 è presentato come [[Qutbuddin Shirazi]], che ritengo un redirect legittimo, ancorché privo dei diacritici. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:21, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Popolare ==
{{cambusa|Gentili utenti, attualmente la pagina "[[Baiona]]" punta al comune spagnolo omonimo, tuttavia, potrebbe essere utile una disambigua e/o cambio nome poiché col nome di Baiona è effettivamente nota in italiano altresì la città francese di [[Bayonne]]|Discussione:Baiona|Horcrux}}
 
[[Popolare]] rimanda a [[Cultura popolare]], questo sebbene: 1) esistono molti significati raccolti in [[Popolare (disambigua)]] altrettanto importanti 2) ho qualche perplessità sul fatto che la cultura popolare sia conosciuta come "Popolare" e basta. Ho anche delle perplessità sul fatto che quella disambigua presenti dei significati fuori dagli standard, forse addirittura tutti. Vi chiedo di aiutarmi a fare chiarezza: è meglio una paritaria oppure è meglio cancellare la disambigua e/o il redirect [[Popolare]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 21:53, 28 set 2025 (CEST)
== Girella ==
:Per me va bene così col redirect. La disambigua piuttosto andrebbe svuotata di circa il 90% delle cose citate. - --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:55, 28 set 2025 (CEST)
:: Condivido i dubbi sulla disambigua e anche sull'utilità del redirect. L'unico significato realmente omografo mi sembra il singolo musicale, io farei puntare lì il link e cancellerei la disambigua. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 07:24, 29 set 2025 (CEST)
::: Appoggio Agilix.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:41, 29 set 2025 (CEST)
::::Condivido la visione di Agilix e AnticoMu90. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:05, 29 set 2025 (CEST)
:::::{{Fatto}} Sto provando a cancellare [[Popolare (disambigua)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:33, 6 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:57, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== Oscar al miglior film ==
{{Cambusa||Discussione:Girella#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:31, 9 mag 2019 (CEST)}}
 
[[Oscar al miglior film]] o [[Oscar per il miglior film]]? Segnalo {{diff|146632878|questa}} richiesta di spostamento. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 09:57, 29 set 2025 (CEST)
== Hard Boiled ==
:E da quando se in lingua inglese si usa una preposizione su it.wiki ci dobbiamo attenere alla loro scelta? Quindi a seguire anche [[:en:Academy Award for Best Actor]] ci dovrebbe far modificare il titolo della voce in "Oscar per il miglior attore"? O con la stessa logica anche gli ''hispanohablantes'' dovranno spostare [[:es:Anexo:Óscar a la mejor película]]? Proprio non mi pare una richiesta ponderata. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:19, 29 set 2025 (CEST)
:: D'accordo con Er Cicero: a meno che non si produca una fonte in italiano che usa "per", la richiesta non ha senso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:30, 29 set 2025 (CEST)
:::No allo spostamento. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:01, 29 set 2025 (CEST)
::::Beh le fonti [https://www.ilsole24ore.com/art/oscar-kieran-culk-miglior-attore-non-protagonista-AG52doDD], [https://www.repubblica.it/spettacoli/dossier/oscar/2025/03/03/diretta/oscar_2025_vincitori_premi-424038409/], [https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2025/03/03/oscar-2025-anora-trionfa-nella-notte-degli-oscar-_94842a42-90c2-4b2d-a212-5d9ea1dd871a.html] ci sono.... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 18:32, 29 set 2025 (CEST)
:::::Facciamo un po' di cherry picking? [https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/approfondimenti/premi-oscar-film-classifica 1], [https://movieplayer.it/articoli/oscar-al-miglior-film-tutti-vincitori-della-storia_22107/ 2], [https://www.griffithduemila.com/art/oscar-al-miglior-film.html 3] e [https://www.rainews.it/maratona/2025/03/oscar-oscar-sfumato-per-isabella-rossellini-vince-zoe-saldana-2406eba6-740d-4d07-81f5-812cfaeeffb4.html 4] --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:19, 29 set 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Er Cicero|Er Cicero]] Ciao, arrivo sicuramente in ritardo, ma in ogni caso dobbiamo attenerci al titolo stabilito dalla cerimonia nel regolamento ufficiale, punto. Il resto è pura interpretazione. Quindi sì, si dovrebbero correggere tutte le voci delle categorie degli Oscar. Vedi anche il [[Leone d'oro al miglior film|leone d’oro per il miglior film]], nella voce c’è “'''al'''”, ma sul '''regolamento ufficiale''' c’è il “'''per'''”; infatti anche lì è stato richiesto lo spostamento della voce. Saluti.
::::::P.S. Ritengo che la discussione sia stata chiusa troppo presto dall’utente @[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]], dato che ha rimosso la richiesta di spostamento senza un vero e proprio consenso --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28067-66|&#126;2025-28067-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28067-66|discussione]]) 02:47, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::Non si tratta di cherry picking ma del mostrare che nell'uso sono attestate entrambe le forme (addirittura un sito le usa entrambe nello stesso articolo) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 09:31, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::{{fc}} Scusa {{at|Gambo7}}, non volevo sembrarti scortese, è che nel post precedente avevi riportato solo esempi di una delle due forme, come se l'altra non fosse presente nelle fonti, e quindi ho in qualche modo integrato i tuoi esempi con l'altra forma. Poi siccome, come dice Peq qui sotto, nel sito della Biennale l'uso di "a" è piuttosto comune, continuo a non ritenere giustificata la richiesta di spostamento, ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:24, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::Ma sì, le fonti usano entrambe le forme. Nel regolamento (vedi quello del 2025: https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/regolamento) si usa la forma [[Leone d'Oro per il miglior film]], anche se nel resto del sito della Biennale è comune l'uso di "a". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:55, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::: Se le fonti usano entrambe le forme non è un buon motivo per lo spostamento, per quello ci sono i redirect. Quello che bisogna capire è qual'è la dizione più diffusa. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:05, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::::Mah, se davvero esiste una forma di cui riusciamo a valutare "l'ufficialità", andrebbe usata quella, a prescindere da dizioni informali. Vale la pena scavare un po'. Ne avevamo parlato [[Discussioni_progetto:Cinema/Archivio_92#Preposizioni_corrette_riguardo_ai_riconoscimenti_dei_film|qui]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:46, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Esattamente sì, nel regolamento ufficiale aggiornato al 2025 si usa il “per”, e poi in generale anche gli altri premi americani usano il “for”, vedi oltre agli Oscar, anche [[Golden Globe per il miglior film drammatico|Golden Globe]], [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Chicago Film Critics Association Award]], [[Empire Awards per il miglior film|Empire Award]], [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Saturn Award]], [[Satellite Award per il miglior film|Satellite Award]], [[People's Choice Awards per la serie TV drammatica|People's Choice Award]], [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior film|Boston Society of Film Critics Award]], [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior film|Las Vegas Film Critics Society Award]], che fortunatamente hanno il “per” in italiano e quindi sono state tradotte correttamente dall’originale. Non ho mai visto un premio cinematografico con il “to”, d’altronde non avrebbe manco senso (a mio parere), visto che la preposizione “a” dovrebbe essere usata non nella categoria del premio, ma nei confronti del destinatario del premio, che è ben diverso. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27738-30|&#126;2025-27738-30]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27738-30|discussione]]) 13:19, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::::::Ti ho già spiegato nella precedente discussione che il riferimento all'inglese non ha alcun senso. Mica traduciamo "to look for" con "cercare per" né "a casa" con "to home".... Suvvia. L'unico elemento da valutare è se questo regolamento davvero identifica un nome ufficiale dei premi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:00, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::::::::Non ricordavo fossi tu, comunque certo hai ragione, non tutto è traducibile letteralmente, ma in questo caso l'uso della preposizione "for" è molto sensato. Fortunatamente ora esiste anche l'intelligenza artificiale e mi ha confermato che è meglio usare il "per" in italiano (certo non vuol dire nulla dato che anch'essa può sbagliare, ma comunque è una prova in più). Per il discorso ufficialità per i premi americani ovviamente è più difficile, visto che non esiste un regolamento italiano, per quelli italiani invece atteniamoci a quanto scritto nel regolamento e basta, indipendentemente dal fatto se alcuni giornali o anche il sito stesso usino entrambe le forme, per due motivi: primo, ritengo come fonte più affidabile in assoluto il regolamento ufficiale della cerimonia (tra l'altro, anche durante la stessa mentre li annunciavano, hanno usato il "per"); secondo, molto meglio la preposizione "per" che "al" quando si tratta di categoria di premi, questo proprio per un discorso generale che già feci nell'altra discussione --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-26300-70|&#126;2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-26300-70|discussione]]) 14:31, 8 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} Mi confermo contrario allo spostamento dell'Oscar per le stesse motivazioni date nella discussione al progetto cinema linkata da Pequod, e, come avevo detto all'IP (ora utenza temporanea) [[Discussioni utente:93.35.218.110|qui]] e [[Discussioni utente:ArtAttack#Premi|qui]], bisognava aprire una discussione al progetto prima di chiedere lo spostamento e non il contrario dicendo anche che "non si tratta di un discorso opinabile che deve essere soggetto a discussione", dati i numerosi pareri contrari, sia qui che nella discussione al progetto, non è affatto una cosa oggettiva. Ti avevo anche detto che gli Oscar e il Leone d'Oro non sono la stessa cosa, i nomi dei primi sono tradotti dall'inglese, i secondi no (e quindi forse potrebbe avere più senso spostarli, mentre per gli Oscar non esiste un nome italiano ufficiale, quindi che "al" è un errore è una tua opinione, come aveva detto anche Pequod nella passata discussione), e ti avevo suggerito di aprire una discussione anche per i Leoni d'Oro, ma hai detto "speriamo che li spostino" senza aprire una discussione, che è stata aperta (qui) da qualcun altro. Anche qua non vedo consenso per lo spostamento, la discussione al progetto era principalmente per la modifica delle linee guida (ma non solo) mentre qui si parla proprio degli spostamenti. Inoltre, dato che si è fatto cherry picking linkando le pagine che usano il "per", faccio la stessa cosa per le pagine dei riconoscimenti che usano "al": [[BAFTA al miglior film|i BAFTA]], [[Grammy Award alla miglior colonna sonora per i media visivi|i Grammy]], [[MTV Movie Award al miglior film|MTV Movie Award]], [[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|National Board of Review Award]], [[Critics' Choice Award al miglior film|Critics' Choice Award]], [[Leone d'oro al miglior film|Leone d'oro]] (non so se ce ne siano altri, ho copincollato dalla discussione passata)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:31, 8 ott 2025 (CEST)
 
:Infatti ne stiamo discutendo, e l'oggettività sta nel regolamento ufficiale e stop, tutto il resto non è affidabile, oppure sono opinioni di utenti. Poi non è che si tratta di cherry picking, ho semplicemente fatto vedere che ci sono molte voci che hanno il "per" come la controparte inglese, tutto qua. Grazie per aver espresso la tua anche qua, vediamo gli altri. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-26300-70|&#126;2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-26300-70|discussione]]) 14:37, 8 ott 2025 (CEST)
{{cambusa||Discussione:Hard boiled (disambigua)|Horcrux}}
::Il regolamento ufficiale in italiano esiste per i Leoni d'Oro, ed è una cosa, ma per gli Oscar non esiste un titolo ufficiale italiano, quindi ripeto, dov'è la fonte che dice che "al" sia sbagliato?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:39, 8 ott 2025 (CEST)
:::Per il discorso Oscar semplicemente 1 la traduzione dal "for"; 2 il buon senso. "Oscar '''per''' il miglior film '''a''' Tizio" ha molto senso, rispetto a "Oscar '''al''' miglior film '''a''' Tizio". --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-26300-70|&#126;2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-26300-70|discussione]]) 14:42, 8 ott 2025 (CEST)
::::Ripeto per l'ennesima volta: questa presunta traduzione for-per non ha alcun senso. Altro che buonsenso... --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:37, 8 ott 2025 (CEST)
:::::Iniziamo allora con lo spostamento circa il Leone d'oro, visto che c'è l'ufficialità del regolamento. Poi per quelli americani sarebbe opportuno valutare l'uso di una preposizione definitiva, visto che molte voci come da me elencate hanno il "per" e altre come elencate da Luke hanno "al". Non capisco poi il discorso traduzione, non è che se ci sono delle eccezioni per cui non vale la traduzione letterale, allora debba escludersi a priori, in questo caso tradurlo letteralmente ha senso. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-26300-70|&#126;2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-26300-70|discussione]]) 16:43, 8 ott 2025 (CEST)
::::::IP, Qual è il link del regolamento ufficiale a cui ti riferisci? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:21, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::L'ha messo più in alto pequod, comunque è questo qua: https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/regolamento. Tra l'altro anche molti premi sono sbagliati e devono essere corretti, vedi il premio per la migliore sceneggiatura, su wiki si chiama [[Leone d'argento per la migliore sceneggiatura]], ma non è assolutamente un leone d'argento (tra l'altro è tutto nero), anche lì infatti c'è la richiesta. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-26300-70|&#126;2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-26300-70|discussione]]) 20:06, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::Perfetto, questa cosa mi era sfuggita: quindi mentre questo thread è stato avviato parlando di una richiesta di spostamento riferita agli Oscar, tu la giustifichi richiamando il regolamento della Biennale relativo ai Leoni d'oro, giusto? Ti direi, Di Pietro docet, e che c'azzecca? Stai contestando l'opinione di vari altri utenti che la vedono diversamente da te, perché così è scritto in un regolamento CHE NON È TALE. E qualsiasi appiglio alle traduzioni dalla lingua inglese, che Pequod ti ha ben spiegato e che dici di non capire, non ha valenza, e ciononostante affermi che ''in questo caso tradurlo letteralmente ha senso'' (e questa cos'è se non un'opinione?). Ti dico ancora una cosa: in italiano diciamo Oscar al miglior film sottintendendo che il premio è stato assegnato: intendiamo dire Oscar assegnato al miglior film, come Oscar assegnato al miglior attore (e così via), ma appunto è sottinteso, e in italiano suona benissimo IMHO. Concludendo, come ti ha detto Luke Stark 96 che qui copincollo, ''dov'è la fonte che dice che "al" sia sbagliato?''. Grazie per non ripetere stucchevolmente le tue motivazioni. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:23, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::::Pensavo che la questione (vedi precedenti discussioni) fosse più ampia, rispetto all'Oscar, in ogni caso devono essere corrette (quelle del leone d'oro). Comunque non è così, è errato. L'Oscar mica viene dato al miglior film, ma ai produttori che è ben diverso: Oscar per il miglior film a produttore X, Oscar per la migliore sceneggiatura a sceneggiatore Y, e così via. E poi non ho mai detto che è sbagliato, ma che ha più senso usare "per", visto che in italiano la preposizione "per" stabilisce il legame tra il premio (l'Oscar) e la categoria dello stesso (es. miglior film). A differenza di "a" che indica, invece, chi riceve il premio, ciè colui che è stato premiato per quella categoria specifica.
:::::::::"Io do una cosa (il premio), quale? quello per la migliore sceneggiatura, a chi? allo sceneggiatore del film". Più di così non so come spiegarlo, eppure mi sembra che le preposizioni siano una cosa conosciuta. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-26300-70|&#126;2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-26300-70|discussione]]) 04:20, 9 ott 2025 (CEST)
::::::::::P.S. senza contare il fatto che ci sono tante fonti, affidabili e autorevoli, (che non metterò altrimenti verrò accusato di cherry picking), nelle quali ci si riferisce alle categorie degli Oscar usando il "per". Con questo non voglio dire che non esistono quelle con "al", anzi, ma a parità di fonti meglio usare la preposizione che corrisponde meglio alla controparte inglese e principalmente alla grammatica italiana, tutto qua. Considerando che ci sono anche ben 14 voci qui su wiki di altri premi cinematografici che usano il "per" (e corrispondono alla controparte inglese) e molte di meno che usano "al" (che invece non corrispondono e non si è capito il perché). --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-26300-70|&#126;2025-26300-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-26300-70|discussione]]) 04:35, 9 ott 2025 (CEST)
{{Troll3}}
--'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:33, 9 ott 2025 (CEST)
 
:A quanto pare chi la pensa diversamente viene etichettato come “troll”, guarda eviterò di risponderti, tranquillo, anche perché instaurare un dialogo con te è impossibile. Fortunatamente gli altri utenti sono stati più educati e inclini al dialogo. Si attendono pareri di altri utenti. Ti auguro una buona giornata. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28180-89|&#126;2025-28180-89]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28180-89|discussione]]) 10:31, 9 ott 2025 (CEST)
== [[Lilla]] ==
 
== Ulama ==
{{cambusa|Al momento il termine rimanda a una città francese. Capisco che possa essere importante, ma dato che esiste anche il [[lilla (colore)|colore]] (sicuramente più noto della città) io sarei per fare una paritaria.|Discussione:Lilla|Horcrux}}
 
[[Ulama]] rimanda a uno sport tradizionale messicano, ma ci sono anche gli [[ʿulamāʾ]], che sono i teologi musulmani, e per raggiungerli navigando bisogna digitare la stringa con i diacritici. Personalmente credo che i chierici musulmani siano prevalenti sullo sport, perciò credo che lo sport andrebbe disambiguato e che Ulama dovrebbe puntare ai religiosi musulmani. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:03, 29 set 2025 (CEST)
== [[Tira]] ==
 
:Nettamente prevalenti i religiosi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 19:53, 29 set 2025 (CEST)
{{cambusa|Posso creare una situazione paritaria?|Discussione:Tira|Horcrux}}
::Concordo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:17, 30 set 2025 (CEST)
:::{{Fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:56, 5 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:57, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== [[Vacca]]Alim ==
 
Come il precedente, [[Alim]] punta a un film, mentre [[ʿĀlim]] è la versione singolare del chierico musulmano. Disambiguerei il film e farei puntare Alim a ʿĀlim. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:06, 29 set 2025 (CEST)
{{cambusa|Sicuri che il termine non debba rimandare alla [[Bos taurus|mucca]]?|Discussione:Vacca (disambigua)|Horcrux}}
 
:Ho l'impressione che la parola ulama sia nota al grande pubblico italofono; non così il singolare. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 19:54, 29 set 2025 (CEST)
== [[Assunção (disambigua)]] ==
::Quindi @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] per Alim lasceresti la prevalenza al film? Anche quello mi sembra un significato molto di nicchia. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:00, 29 set 2025 (CEST)
:::Pensavo ad una paritaria, ma guardando la voce del film... forse va bene la tua proposta. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:38, 29 set 2025 (CEST)
Ho ampliato la voce sul film. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 09:52, 30 set 2025 (CEST)
 
:Altri pareri? @[[Utente:Gambo7|Gambo7]] tu cosa proponi? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:18, 4 ott 2025 (CEST)
{{cambusa|Possibile che il piccolo comune brasiliano sia considerato prevalente?|Discussione:Assunção|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
::Secondo me si può rendere [[Alim]] una paritaria (che include ʿĀlim) e lasciare ʿĀlim lì dov'è, visto che comunque non è omografo dato l'apostrofo iniziale; da quel che ho visto è più diffusa la dizione al plurale ''ulama''/''ulema''. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:28, 4 ott 2025 (CEST)
:::io non sono convinto, il religioso islamico mi sembra una figura culturalmente ben più importante del film, non importa come viene traslitterato, e non importa se la forma plurale è più diffusa. Aspetto ancora altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:38, 4 ott 2025 (CEST)
::::Il punto è che la stringa 'alim' non è particolarmente ricorrente nei testi italofoni. Imho paritaria.
::::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] I diacritici non disambiguano. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:51, 8 ott 2025 (CEST)
::::: Ho reso [[Alim]] una disambigua paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:54, 10 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:58, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== [[Porceddu]]Moma ==
 
Secondo me [[Moma]] non dovrebbe essere una paritaria. Ritengo infatti che il [[Museum of Modern Art]] di New York, anche conosciutissimo come MoMA, sia stra-mega-super-extra prevalente. Se il museo ha almeno 70 visualizzazioni giornaliere (a volte anche più di 100), il fiume, la catena montuosa e la classe navale ne hanno a malapena 1. Su [[MoMA PS1]] non ci è ancora dato saperlo dato che ho creato la voce pochi minuti fa. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:04, 30 set 2025 (CEST)
{{cambusa||Discussione:Porceddu (disambigua)|Horcrux}}
:Sono d'accordo --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:52, 30 set 2025 (CEST)
::+1 --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 13:59, 30 set 2025 (CEST)
:::d'accordo anch'io. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:37, 30 set 2025 (CEST)
::::Ok prevalenza al museo anche per me. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:20, 30 set 2025 (CEST)
:::::Dato il netto consenso mi sono permesso di procedere.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:39, 6 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:58, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== [[Luccio]]Came ==
 
Da una parte c'è un'[[Came (azienda)|azienda medio-grande]], dall'altra un [[Came|piccolo comune francese]], a cui è assegnata la netta prevalenza. Meglio una paritaria? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 21:41, 30 set 2025 (CEST)
{{cambusa||Discussione:Luccio (disambigua)|Horcrux}}
 
:Paritaria. --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 21:58, 30 set 2025 (CEST)
== Cervaro ==
::+1 alla proposta. Se poi vogliamo rendere prevalente l'azienda va bene comunque. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:12, 1 ott 2025 (CEST)
:::Paritaria anche per me. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:40, 2 ott 2025 (CEST)
::::Come Agilix. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:53, 2 ott 2025 (CEST)
:::::Il fatto di essere un bisillabo e poi il fatto che non ci sia una prevalenza nitida mi spingono a suggerire la paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:57, 8 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} {{Fatto}}: ho reso [[Came]] una disambigua paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:46, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Simpson ==
{{cambusa|Mi chiedo se il comune sia davvero nettamente prevalente rispetto agli altri significati|Discussione:Cervaro|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
 
È corretto che il redirect [[Simpson]] punti a [[I Simpson]]? Non nego l'importanza culturale del cartone, ma ci sono molte [[persone di cognome Simpson]] di una certa rilevanza. Io renderei Simpson una disambigua paritaria, pareri? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:10, 1 ott 2025 (CEST)
== Vinile ==
 
:Spesso si usa «i "Simpson"» per intendere «"''I Simpson''"» --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 22:53, 1 ott 2025 (CEST)
{{cambusa||Discussione:Vinile|Horcrux}}
::La serie mi sembra nettamente prevalente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:29, 1 ott 2025 (CEST)
:::Come scriveva Agilix, ci sono molte personalità importanti di cognome Simpson, in particolare [[Wallis Simpson]], per la quale [[Edoardo VIII del Regno Unito]] abdicò. Ricordo inoltre il [[Deserto di Simpson]] in Australia;: per me andrebbe bene una paritaria.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 14:47, 4 ott 2025 (CEST)
::::Anche [[O. J. Simpson]] è parecchio famoso. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:51, 19 ott 2025 (CEST)
 
== DisambiguazioniMichael disambiguateManley ==
 
Il [[Michael Manley|dirigente d'azienda]] è più enciclopedico del [[Michael Manley (politico)|due volte premier della Giamaica]]? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 09:24, 2 ott 2025 (CEST)
Oggi ho annullato lo spostamento di {{at|Артём Ильич Кущин}} da [[Žuravli (Oblast' di Kirov)]] al sicuramente errato [[Žuravli (Orlovskij rajon (Oblast' di Kirov))]]. L'utente tuttavia non aveva tutti i torti: come si legge dalla relativa [[Žuravli|pagina di disambiguazione]], nell'oblast di Kirov esistono sei villaggi di nome Žuravli, situati in altrettanti rajon. Il bello è che alcuni dei rajon hanno omonimi in altri oblast, come per esempio [[Orlovskij rajon]]. Perciò "Žuravli (Oblast' di Kirov)" non disambigua per niente, mentre "Žuravli (Orlovskij rajon)" non è sufficiente. Senza entrare nel merito dell'effettiva rilevanza dei villaggi, come ci dovremmo comportare in casi tanto complessi? Sarebbe corretto il titolo [[Žuravli (Oblast' di Kirov, Orlovskij rajon)]]? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 00:05, 29 mar 2019 (CET) PS: peraltro, per quale diavolo di motivo traduciamo il nome degli oblast ma non quelli dei rajon? "Orlovskij rajon" e gli altri non dovrebbero essere spostati a Rajon di Orlov?
:Direi di no, semmai il contrario. A mio parere è un caso da paritaria. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:38, 2 ott 2025 (CEST)
:{{confl}} {{ping|Ombra}} Per le frazioni la regola sarebbe [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi#Frazioni|questa]], bisognerebbe capire come applicarla a questo caso--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:16, 29 mar 2019 (CET)
{{Fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:47, 20 ott 2025 (CEST)
::{{at|Parma1983}} lo so bene, ho contribuito anche io a scriverla :P Il mio dubbio però rimane e la mancata traduzione di rajon non semplifica le cose. Possibile che dobbiamo tenere separati sia il "comune" sia il villaggio che ne è capoluogo? Nemmeno per i comuni italiani (salvo eccezioni) scendiamo così nel dettaglio. E infatti la maggioranza dei rajon sono degli stubbini ai confini della A --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 00:22, 29 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Ombra}} Ok, non puoi pretendere che mi ricordi sempre di tutto quello che fai :P
:::Per rendere la cosa immediatamente comprensibile, un [[rajon]] corrisponde vagamente a una provincia italiana, mentre un [[oblast']] a una regione. Quindi, in linea di principio, ove il rajon non avesse omonimi, basterebbe indicare la località come "Nome (NN rajon)". Il problema sorge quando anche il rajon ha degli omonimi; in questi casi, credo che l'unica possibilità sia disambiguare due volte "Nome (XX rajon, Oblast' di YY)"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:30, 29 mar 2019 (CET)
::::<small>OT: {{at|Parma1983}} esatto, il problema è che, all'infuori della Russia europea, la maggioranza dei villaggi dei vari rajon sono quelle che l'ISTAT definirebbe "case sparse" (situazione simile a quanto avviene in Slovenia). Tanto che, non vorrei sbagliarmi, credo che siano la terza e ultima suddivisione amministrativa. Quindi IMHO non sarebbe nemmeno errato equipararle ai nostri comuni. Ad ogni modo, questo è un problema che riguarda più il progetto geografia che quello connettività, appena ho un attimo di tregua lo riproporrò in quella sede</small>. Per il momento forse è meglio concentrarsi sulla situazione attuale di questo caso particolare. (Oblast' di Kirov, Orlovskij rajon) o (Orlovskij rajon, Oblast' di Kirov)? Oppure (Rajon di Orlov, Oblast' di Kirov)? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 00:43, 29 mar 2019 (CET)
:::::{{ping|Ombra}} Io sarei per la soluzione: Nome (rajon, Oblast'). Tra l'altro sposterei tutte le voci a "rajon di XXX", perché mi pare abbia poco senso l'altra denominazione, ma immagino sia stata decisa com'è ora da qualche parte. Infatti, era stata decisa nel (lontano) 2008 [[Discussioni progetto:Russia/Archivio2#Ancora sui distretti/rajony|qui]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:47, 29 mar 2019 (CET)
:::Io preferirei Comune (sudd. superiore <virgola> sudd. inferiore) ovverosia nei casi slavi Comune (Oblast' di X, Y-nskij rajon). --[[Utente:Артём Ильич Кущин|А. И. Кущин]]&nbsp;<small>([[Discussioni utente:Артём Ильич Кущин|послания]])</small> 11:01, 29 mar 2019 (CET)
::::Scadono tra poco i 6 anni da quando si aprì per la prima volta una discussione sull'argomento -> [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Sistemi di disambiguazione]] (mi sento vecchio, lo so), ahimè. Mi sembra che in questo caso non ci siano i dubbi sulla necessità di due elementi per disambiguare, bisogna decidere come separarli. Sarebbe meglio IMHO avere regole più generali e non solo per questo caso, ma se c'è il timore di "bloccare questo caso per l'apertura di una discussione troppo grande che non porterà a niente" possiamo anche decidere solo per la geografia specifica. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:43, 29 mar 2019 (CET)
::::::Decidiamo per la geografia specifica, regole generali sulla doppia disambiguazione che vadano bene a tutti i progetti sono fantasia pura, oltre al fatto che alcuni progetti già la adottano con regole non sempre condivisibili; per esempio, motivo per cui in questo caso anche io userei la virgola, ancora mi devo riprendere dall'aver dovuto usare questo titolo [[Madonna col Bambino (Donatello Citerna)]]. Diamo il buon esempio usiamo la virgola o un altro separatore--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:42, 29 mar 2019 (CET)
::::::::{{fc}}{{ping|Pierpao}} <small>In che senso "aver dovuto usare"? Al progetto arte c'è una linea guida che impone di disambiguare così? Ma è fuorviante (non sembra un'opera di Donatello a Citerna, ma l'opera di un artista che si chiama Donatello di nome e Citerna di cognome)!--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 18:35, 29 mar 2019 (CET)</small>
{{FC}} un po' di titoli presi a caso da una pagina speciale casuale [[Utente:Antenor81|Antenor81]]
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Ermitage)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Este)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Gemona)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Holburne)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano LACMA)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra)
[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1499-1502)]] (sigh! ) lacrimuccia :(
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1505)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Los Angeles)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Louvre)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Minneapolis)
da un'altra casuale
San Giovanni Battista (Caravaggio Borghese)
San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)
[[San Giovanni Battista (Donatello Siena)]] con [[San Giovanni Battista (Donatello, Siena)]] (sic!) redirect
[[San Giovanni Battista (Donatello Venezia)]] con [[San Giovanni Battista (Donatello, Venezia)]] (sic!) redirect
Mi fermo qua altrimenti non riesco a finire le preghiere di penitenza che mi ha dato il parroco per espiare quel titolo :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:04, 29 mar 2019 (CET)
:{{fc}} <small>Ok, ho trovato [[Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Opere_d'arte#Disambiguare|la linea guida]] e l'esplicitazione del '''''senza virgola''''' (grassetto e corsivo nel testo originale), ma perché? Non ci si può fare niente? Va bene l'autonomia dei progetti, ma questa soluzione pare davvero controintuitiva. Non trovo la discussione che ha portato all'adozione di quella linea guida, in cui probabilmente saranno spiegati i motivi a supporto. Che dici/dite, non è il caso di aprire una discussione sul tema al progetto arte?--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 19:52, 29 mar 2019 (CET)</small>
:::Ma guardate che non è mica il progetto arte che fa così da solo, anche i film e le opere musicali ad esempio sono disambiguate così con due elementi separati da uno spazio (es. [[Dumbo (film 2019)]] e [[Back in Black (album AC/DC)]]). Ma anche le biografie (es. [[Marco Rossi (calciatore 1978)]]) e lo sport (es. [[Esporte Clube Pinheiros (pallavolo femminile)]]). E' talmente soverchiante questa usanza che mi stupisco del vostro stupore :-) da quasi nessuna parte si usa la virgola. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:57, 29 mar 2019 (CET)
::::Be', gli esempi che citi, almeno al mio orecchio, suonano tutti molto più naturali di "Donatello Citerna"; "pallavolo femminile" saranno pure due disambiguanti, ma è anche un'espressione comune della lingua italiana, "album AC/DC" riflette una variante abbastanza usata quando c'è necessità di sintesi con la rimozione della preposizione "di"; anche la posposizione dell'anno mi pare abbastanza naturale. Insomma, non so spiegare con precisione il perché, ma comprendo benissimo il disagio di Pierpao.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:11, 29 mar 2019 (CET)
:::::::Decisamente a favore della virgola. --[[Utente:Артём Ильич Кущин|А. И. Кущин]]&nbsp;<small>([[Discussioni utente:Артём Ильич Кущин|послания]])</small> 17:23, 29 mar 2019 (CET)
::::::Tutto il fuori crono qui sopra crea un po' di confusione. Possiamo decidere di adottare la virgola per le disambiguazioni ''geografiche'' e basta? --[[Utente:Артём Ильич Кущин|А. И. Кущин]]&nbsp;<small>([[Discussioni utente:Артём Ильич Кущин|послания]])</small> 20:20, 29 mar 2019 (CET)
:::::::Per me sì.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:48, 29 mar 2019 (CET)
::::::::Alternative, le prime due che mi vengono ora:
::::::::1. Affiancare al nome dell'autore cognome/patronimico/ecc. analoghi
::::::::2. Invertire, nel caso di specie, i redirect fra le voci (solo 2 opere di Donatello vedo con quel nome); pertanto si potrebbe far divenire "Madonna col Bambino (Donatello)" quella di Citerna e l'altra "Madonna col Bambino (Donatello Padova)". A quel punto i dubbi sarebbero ben minori, data la notorietà di Padova.
::::::::P.S. oltretutto l'opera di Citerna è precedente a quella padovana, quindi si potrebbe far leva su quello per affidar ad essa "l'epiteto abbreviato" ;) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:16, 29 mar 2019 (CET)
{{Rientro}} Ma il trattino o la virgola proprio non vi piacciono? "Pallavolo femminile" è perfetto, mentre "Donatello Padova" non lo è affatto perché "Padova" sembra il cognome di Donatello.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:22, 29 mar 2019 (CET)
:Sì, sarei anch'io per la virgola anche nelle opere d'arte. Ma sarebbe meglio fare un passo alla volta, limitandoci per il momento alle disambigue geografiche. Segnalo la discussione anche ai progetti specifici--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:07, 31 mar 2019 (CET)
::Personalmente preferirei una linea guida centrale univoca valida per tutti i progetti; basterebbe aggiungere in [[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi]] un semplice paragrafo con scritto:<br>''"Qualora un singolo disambiguante fosse del tutto insufficiente, tra le stesse parentesi se ne inseriranno due separati da un semplice spazio, sempre che il doppio disambiguante risulti univoco, come ad esempio [[Dumbo (film 2019)]], laddove "film 2019" significa chiaramente "film del 2019". In caso contrario lo spazio separatore sarà preceduto da una virgola, come ad esempio [[San Giovanni Battista (Donatello, Venezia)]], in quanto "Donatello Venezia" sarebbe ambiguo poiché "Venezia" potrebbe rappresentare tanto la città quanto un cognome."''<br>Fatto questo si provvederebbe, tempo permettendo, a conformare le singole linee-guida di progetto non conformi e ad operare i vari spostamenti. Che ne pensate?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:25, 31 mar 2019 (CEST)
:::Mi sembra un buon testo. Specificherei meglio il "in caso contrario" con una cosa del tipo ''se invece i due disambiguanti separati dal solo spazio assumessero una forma proditoria o tale da creare confusione, occorre separarli con una virgola'' e poi l'esempio di Donatello e uno geografico.--[[Utente:Артём Ильич Кущин|А. И. Кущин]]&nbsp;<small>([[Discussioni utente:Артём Ильич Кущин|послания]])</small> 10:58, 31 mar 2019 (CEST)
::::A me sta bene, ma va avvisato allora anche il progetto arte--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:05, 31 mar 2019 (CEST)
:::::Si il testo è corretto se non fosse per la conflittualità insita in questo progetto, secondo me rischia di diventare un altra occasione di discussione per alcuni utenti fissati con i titoli e con gli spostamenti. Ma il motivo più importante e che attualmente sui titoli ogni progetto è autonomo. La maggior parte usano il titolo più diffuso in italiano. Un progetto usa solo titoli scientifici (forme di vita), uno usa nel 95% dei casi titoli scientifici (antico egitto), uno di fatto ha recentemente ribaltato la propria impostazione (medicina) solo per citarne alcuni. Io preferirei che ogni progetto stabilisse le proprie regole di disambiguazione, quindi o di non scrivere niente o di scrivere ogni progetto attua autonomamente quel principio in modo che se per esempio, faccio questo anche se non mi piace ma mi sembra più il chiaro, ipoteticamente il progetto arte decidesse di non mettere le virgole perché secondo loro i titoli sono comunque chiari, qualcuno che fosse contrario dovesse discuterne per chiede dei cambiare le linee di progetto in progetto e non di cambiare il titolo di una pagina sulla base di principi generali. Infine anche su come disambiguare ogni progetto ha le sue regole. Questa questione della virgola la vedo troppo specifica per metterla nelle linee guida generali. Adesso deciderei solo per il progetto geografia e per il caso iniziale. Ho fatto gli esempi del progetto arte, solo per fare vedere che in alcuni casi senza le virgole, il titolo smette di avere la sua funzione che è quella di spiegare in una forma comprensibile di cosa tratta la voce. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:07, 1 apr 2019 (CEST)
::::::Almeno alcune località statunitensi usano già questo criterio, vedi Categoria:Census-designated place della Pennsylvania; in particolare scrivendo prima la suddivisione inferiore (contea) e poi quella superiore (stato federale).--[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 09:51, 1 apr 2019 (CEST)
:::::::@Pierpao, non tutto ciò che affermi corrisponde al vero. In particolare la frase ''attualmente sui titoli ogni progetto è autonomo'' contrasta con quanto si legge in [[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi]]: infatti, se attualmente la virgola non è ammessa, non è tanto perché così ha deciso il progetto Arte, quanto piuttosto perché nelle linee generali si afferma ''Sono considerati fuori standard tutti gli altri tipi di disambiguazione: con virgole, preposizioni, trattini e altri caratteri.'' Tuttavia poco più sotto si legge: ''L'aggiunta tra parentesi deve comunque essere sintetica, specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento, ma soprattutto non ambigua''. E l'inghippo è proprio qui: a ben vedere il disambiguante attuale "Donatello Venezia" è fuori standard in quanto ambiguo, ma anche "Donatello, Venezia" o "Donatello - Venezia" sarebbero fuori standard poiché contengono una virgola o un trattino. Per sbrogliare la matassa occorrerebbe dunque rimuovere uno dei due divieti: o quello che proibisce i disambiguanti ambigui, o quello che proibisce virgole o trattini. In ogni caso il problema è a livello di linee guida generali e non di singoli progetti. Viceversa la questione dei titoli scientifici non è minimamente correlata col problema del doppio disambiguante.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:00, 1 apr 2019 (CEST)
::::::::{{ping|3knolls}} La linea guida esclude virgole, preposizioni eccetera ''al posto'' delle parentesi, non le vieta ''dentro'' le parentesi. Secondo me quel paragrafo si limita ad escludere varianti come "San Giovanni Battista, Donatello" o "San Giovanni Battista di Donatello" o "San Giovanni Battista - Donatello".--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:26, 1 apr 2019 (CEST)
{{Rientro}} Non direi {{Ping|Antenor81}}: infatti si legge anche: ''Solo il trattino è adatto, nel caso di disambiguanti tra parentesi che separino date di nascita e morte''. Dunque quei segni non sono ammessi neppure tra le parentesi, se non come separatore degli anni di nascita/morte.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:40, 1 apr 2019 (CEST)
 
== Salambò e Salammbô ==
:Le virgole all'interno delle parentesi servono e rendono tutto più chiaro, usiamole (in ogni caso si tratta di una casistica molto limitata). Le linee guida non vanno seguite in modo dogmatico. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:08, 1 apr 2019 (CEST)
::Bene. Indipendentemente da ogni altro discorso, le questioni più ambigue a conti fatti sembrano essere queste due:
::#Geografia: "''Nome località'' (suddivisione inferiore, suddivisione superiore)"
::#Arte: "''Nome opera'' (autore, luogo)"
::Se queste formulazioni vanno bene a tutti, sarebbero da sistemare le linee guida specifiche di quei progetti (avvisati da me con link diretto a questa discussione). Nella linea guida generale basterebbe aggiungere qualcosa del tipo: "Le virgole sono ammesse solamente in alcuni casi di doppie disambiguazioni (''link alle linee guida specifiche'')"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:47, 1 apr 2019 (CEST)
 
''[[Salambò]]'' attualmente porta a un film del 1960 tratto dal romanzo di Flaubert, che è sotto il titolo francese (usato anche in diverse edizioni italiane) ''[[Salammbô]]''. Ho aggiunto a ''[[Salambò]]'' una nota disambigua che lo colleghi a [[Salammbô (disambigua)]]; mi chiedo però se non sia il caso di trasformare [[Salambò]] in un rinvio a tale disambigua (invertendo l'altro ''redirect'' [[Salambò (film 1960)]]) oppure al romanzo in quanto significato prevalente. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 11:52, 2 ott 2025 (CEST)
:::Per me vanno bene. La virgola è bene che vada aggiunta nei casi in cui le disambiguanti combinate generano un significato fuori contesto. Sulle località vedrei indifferentemente bene sia mettere prima la suddivisione inferiore e poi la superiore sia il contrario.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 19:55, 1 apr 2019 (CEST)
::::Mi sembra raggiunto il consenso per arte e geografia, per me si può ufficializzare nelle linee guida. --[[Utente:Артём Ильич Кущин|А. И. Кущин]]&nbsp;<small>([[Discussioni utente:Артём Ильич Кущин|послания]])</small> 21:08, 1 apr 2019 (CEST)
:::::Riflettiamoci qualche giorno prima di ufficializzare. Esistono altre voci con una doppia disambiguazione che forse vanno discussi; 2 esempi:
:::::* [[Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955) (prima stagione)]]
:::::* [[Superliga 2017-2018 (pallavolo maschile, Serbia)]]
:::::Scorrendo [[Utente:ValterVB/Sandbox/FalseDisambigue2]] e simili se ne trova qualche esempio. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 21:42, 1 apr 2019 (CEST)
Scusate, ma più sopra avevo chiesto "facciamo una discussione generale o solo per la geografia?" e mi è stato risposto "no, solo per la geografia". Ora pian piano stiamo rivoluzionando tutta it.wiki. Si linki almeno la discussione al bar generale e si aspetti qualche giorno prima di cominciare a scrivere linee guida nuove, lasciando agli utenti il tempo di dire la propria. E mi riferisco anche al progetto arte. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:06, 2 apr 2019 (CEST)
:Ho segnalato al bar. In quanto alle questioni poste da No2, rispondo che ufficializzare servirebbe proprio a tracciare delle linee guida ben definite, stabilendo chiaramente che è ammissibile una sola coppia di parentesi, mentre la virgola è ammessa solo se necessario. Una volta approvata la "riforma", nel primo caso occorrerebbe spostare a [[Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955, prima stagione)]], mentre il secondo esempio è già ok.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:37, 2 apr 2019 (CEST)
::[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#Annunciazione_(El_Greco_Museo_Thyssen-Bornemisza) Segnalo] --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 12:42, 2 apr 2019 (CEST)
:::"Donatello a Venezia" e problema risolto, è anche più chiaro. Comunque non starei a cambiare le linee guida per dei casi particolari, se capita che per motivi inderogabili serve una virgola non è un problema.
:::Nel caso degli episodi, l'errore è a monte perché la stagione in realtà non è una disambiguazione. Si tratta di uno scorporo per motivi pratici, non di diversi significati. Le voci si dovevano chiamare [[Episodi della prima stagione di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)]].
:::E tutti i villaggetti di nome Žuravli sui quali non c'è nessuna informazione, così come tutte le millanta località che si chiamano "Santa Maria" da noi, non sono automaticamente enciclopedici, basta elencarli dentro la voce sul rajon, già di suo rachitica.
:::Insomma, se servono tante disambiguazioni, controllare sempre che non ci sia un altro problema a monte --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:49, 2 apr 2019 (CEST)
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Stati_Uniti_d%27America#Highland_(Contea_di_Adams,_Pennsylvania) Segnalo] --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 12:54, 2 apr 2019 (CEST)
:Anche l'esempio di "Highland (Contea di Adams, Pennsylvania)" è sbagliato. Non devo pormi il problema che ci siano diverse contee di Adams, devo pormi il problema se ci sono diverse Highland in una o più contee di Adams. Dato che quella in Pennsylvania è l'unica esistente, "Highland (Contea di Adams)" è il titolo corretto, senza necessità di specificare Pennsylvania. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:23, 2 apr 2019 (CEST)
::Ma anche no, esistono diverse Contea di Adams, se usiamo '''Highland (Contea di Adams)''' il lettore cosa ne sà se stiamo parlando di quella in Pennsylvania o di una da un'altra parte? --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 16:36, 2 apr 2019 (CEST)
:::Non sono poche come potete vedere [[Contea di Adams|qui]]--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 16:38, 2 apr 2019 (CEST)
*{{Favorevole}} alla soluzione adottata. @Bultro dall'esempio che porti pare che tu non abbia proprio capito il problema dove sia: nella fattispecie "Alfred Hitchcock presenta" ci sono due serie, girate in decenni diversi. Il titolo "Episodi della prima stagione di Alfred Hitchcock presenta" rimane ambiguo e non risolve nulla.
:La frase "se servono tante disambiguazioni, controllare sempre che non ci sia un altro problema a monte" è, di nuovo, non risolutiva: perché alla fine, se non c'è un altro problema a monte, il problema è proprio che servono tante disambiguazioni. --[[Utente:CuriosityDestroyer|CuriosityDestroyer]] ([[Discussioni utente:CuriosityDestroyer|msg]]) 15:23, 2 apr 2019 (CEST)
::{{ping|CuriosityDestroyer}} Il titolo "Episodi della prima stagione di Alfred Hitchcock presenta" avrà bisogno di un solo disambiguante, "1955" o "1985", e non più due come adesso: ecco perché il problema sarebbe risolto :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:53, 2 apr 2019 (CEST)
:::Ma a quel punto sarebbe sbagliato anche [[Episodi di Breaking Bad (prima stagione)]] e altre decine di migliaia di titoli :-D :-D :-D --[[Utente:CuriosityDestroyer|CuriosityDestroyer]] ([[Discussioni utente:CuriosityDestroyer|msg]]) 15:55, 2 apr 2019 (CEST)
::::Esatto. Ovviamente ora nella pratica è quasi impossibile modificare tutto, e amen, però tecnicamente la disambiguazione non si usa per questi scopi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:03, 2 apr 2019 (CEST)
:::::Certo che anche titoli forzatamente discorsivi non sono sempre il massimo, specie se una parte del titolo della voce è il titolo di un'opera di fantasia non formattato, proprio come nel caso di "Episodi della prima stagione di Alfred Hitchcock presenta". E anche "Donatello a Venezia" onestamente non mi sembra suonare meglio del semplice "Donatello, Venezia".--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 16:35, 2 apr 2019 (CEST)
::::::<small>{{ping|Superchilum}} Premesso che {{diff|103683439|avevo avvisato il progetto arte l'altro ieri}}, sono d'accordo di aspettare qualche giorno. La mia era infatti solo una proposta/sintesi di quanto emerso dal discorso.</small> Se decidiamo di prevedere la possibilità di inserire la virgola, non si possono non modificare le linee guida, altrimenti andrebbe a finire che tra un po' di tempo qualcuno, ignaro della decisione, le eliminerebbe di nuovo appellandosi alle linee guida che le vietano. Più che altro, nelle linee guida andrebbe specificato che si tratta di eccezioni, previste solo in casi particolari in cui la doppia disambiguazione è necessaria ma "ambigua" senza la virgola--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:39, 2 apr 2019 (CEST)
:::::::Esatto. Per farla breve: se si preferisce (Donatello Venezia) oppure (Donatello a Venezia), allora effettivamente non occorrerebbe cambiare le linee guida; se invece si propende per (Donatello, Venezia) oppure per (Donatello - Venezia) allora la modifica sarebbe necessaria onde scongiurare guerre di spostamenti a non finire. Come già detto più sopra, verrebbe specificato chiaramente che tali ultime soluzioni sarebbero ammissibili solo in caso di effettiva necessità.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:16, 2 apr 2019 (CEST)
::::::::Concordo con la proposta, consente maggiore comprenibilità e causa meno confusione all'utente.
::::::::Punti specifici:
::::::::* Non capisco perché in "Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955) (prima stagione)" e parimenti in molti altri casi si disambigui "(prima stagione)" come se fosse una disambiguazione. Problama da risolvere al più presto, prima che diventi ancora più esteso.
::::::::* Il disambiguante lo mantenterrei il più sintentico e tecnico possibile, quindi meglio "Donatello, Venezia" che "Donatello a Venezia". Anche perché se invece usassimo le proposizioni, per il caso che ha fatto iniziare questa discussione (e che pare passato in secondo piano in questa discussione rispetto alle opere d'arte) cosa scriveremmo, "Žuravli (Orlovskij rajon del'Oblast' di Kirov)" ? --[[Speciale:Contributi/87.5.163.26|87.5.163.26]] ([[User talk:87.5.163.26|msg]]) 21:55, 2 apr 2019 (CEST)
:Scusate, mi fate un riassunto? Per quanto riguarda i titoli di opere d'arte venne fatta un'apposita discussione in cui si decise esplicitamente senza virgola. Per me va bene usare la virgola, ma solo quella, non altre stramberie come il trattino o la preposizione. Ho letto metà degli interventi e non ho capito a cosa siamo arrivati. Grazie --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:28, 4 apr 2019 (CEST)
::Per ora non siamo arrivati a niente --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 23:50, 4 apr 2019 (CEST)
===Disambiguazioni disambiguate - riassunto===
*In genere per distinguere tra titoli omografi mettiamo un tag, una parola, non una descrizione tra parentesi
*In alcuni casi uno non basta c'è ne vogliono due. Alcuni di questi casi:
**sono chiari e scritti in italiano corretto: [[Esporte Clube Pinheiros (pallavolo femminile)]]
**sono chiari ma scritti in italiano '''approssimativo''' [[Dumbo (film 2019)]] perchè si tratta di tag
**non sono chiari affatto [[Madonna col Bambino (Donatello Citerna)]] e necessitano di un divisore ma le linee guida li vietano.
*D'altro canto le linee guida prevedono un titolo chiaro sempre oltre al [[WP:BS]] quindi una decisione va presa
**Usare la preposizione. Bultro ha avuto spesso idee semplici e risolutive; questa è risolutiva ma tutt'altro che semplice, è una rivoluzione, un cambio di paradigma significa passare dai tag alle descrizioni [[Dumbo (film del 2019)]], [[Madonna col Bambino (opera di Donatello a Citerna)]], [[David (statua di Michelangelo)]]. Dopo che vado in pensione per favore :)
**Scrivere "ammettiamo le virgole" nelle linee guida senza specificazioni ulteriori è pericoloso: non lo abbiamo neanche scritto e già in questa sede qualcuno con delle ragioni valide ma inattuabili o comunque senza sicuramente consenso univoco ha tirato giù la lista delle disambiguazioni chiare ma imprecise come [[Dumbo (film 2019)]] proponendo qualcosa come [[Dumbo (film, 2019)]]. Significherebbe aprire una discussione infinita.
**L'unica è scrivere nelle linee guida, o che al massimo le virgole sono ammesse eccezionalemente solo per titoli palesemente e incontrovertibilmente non chiari, o meglio ihmo scrivere una semplice nota "in obbedienza al principio di chiarezza i progetti che sono sempre autonomi sui titoli posso stabilire le classi di titoli incontrovertibilmente non chiari in cui utilizzare la virgola come divisore". Che praticamente non introduce niente di nuovo ma spiega quello che i progetti già per prassi consolidata fanno, stabilire regole sui titoli e sui disambiguanti.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:33, 5 apr 2019 (CEST)
:Grazie {{ping|Pierpao}} per il riassunto. Per quanto riguarda il da farsi, la linea guida generale attualmente scrive: "[[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi|La specificazione del titolo deve avvenire mettendo una porzione di testo chiarificatore tra parentesi. Sono considerati fuori standard tutti gli altri tipi di disambiguazione: con virgole, preposizioni, trattini e altri caratteri. Solo il trattino è adatto, nel caso di disambiguanti tra parentesi che separino date di nascita e morte (vedi sotto).]]" Io scriverei "[...] Sono adatti solo il trattino, nel caso [...] (vedi sotto), e la virgola, esclusivamente nei casi di doppie disambiguazioni previsti nelle linee guida dei singoli progetti."--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:30, 5 apr 2019 (CEST)
::D'accordo con Parma. Userei comunque la virgola solo quando suona male, ad esempio OK per esempi arte, non necessaria per i film con anno. Magari potremmo trovare un modo per formulare meglio questa distinzione. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:32, 6 apr 2019 (CEST)
:::A mio parere è soprattutto necessario conformarsi alle linee guida generali di [[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi]] ove si legge ''"L'aggiunta tra parentesi deve comunque essere sintetica, specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento, ma soprattutto non ambigua"''. Dunque un disambiguante che sia esso stesso ambiguo non va bene, a prescindere da quale sia il progetto competente. Per me virgola, trattino o preposizione vanno tutti ugualmente bene. Ciò che non va bene sono quelle linee guida attuali che proibiscono qualsiasi orpello grafico (a parte il semplice spazio) finanche nei casi in cui il disambiguante è ambiguo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:46, 6 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|3knolls}} Infatti, quel paragrafo che all'inizio dice di evitare ogni virgola o altro carattere e poi dice di evitare ogni ambiguità si contraddice da solo ;) Ma l'uso delle virgole o altri caratteri deve comunque rimanere limitato, altrimenti andrebbe a finire che ognuno farebbe quello che preferisce. I casi problematici emersi (ed eventuali altri che dovessero saltar fuori) vanno circoscritti e regolamentati nelle singole linee guida dei progetti.
::::{{ping|Sailko}} Per riassumerti, i casi in cui finora è emerso che sicuramente serve una doppia disambiguazione con una virgola o qualcosa del genere sono pochi:
::::*alcune località geografiche: "''Nome località'' (suddivisione inferiore, suddivisione superiore)"
::::*alcune opere d'arte: "''Nome opera'' (autore, luogo)"
::::*alcune serie televisive (es: [[Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955) (prima stagione)]])
::::*alcuni tornei calcistici: (es: [[Superliga (pallavolo maschile, Serbia)]])
::::Dei primi due, se non ho interpretato male io, non ci dovrebbero essere contrarietà rispetto alla versione qui proposta; degli ultimi due invece non si è ancora deciso cosa sia meglio fare, anche perché non sono stati nemmeno contattati i rispettivi progetti (a differenza dei primi due). Quindi, perlomeno per i primi due, se non ci saranno contrarietà nei prossimi giorni si potranno aggiornare le linee guida specifiche--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:26, 6 apr 2019 (CEST)
:::[[Utente:Parma1983]] non c'è necessariamente bisogno di aggiornare le linee guida di progetto, almeno non subito, basta scrivere una discussione riassunto, anche perchè specie per il progetto geografia i casi sono veramente vari, un po' di sperimentazione ovverosia applicazione della virgola male non fa, prima di buttare giù dei criteri; l'importante è che il principio generale sia accettato. Per il progetto arte basta e avanza una delle due formulazioni da noi proposte per le linee guida generali che non so se le hai lette [[Utente:3knolls|3knolls]] servono proprio a risolvere il problema delle linee guida da te sottlineato. Poi Parma a me la tua proposta va bene solo che non scriverei "esclusivamente nei casi di doppie disambiguazioni previsti nelle linee guida dei singoli progetti" ma "esclusivamente nei casi di doppie disambiguazioni '''non chiari''' previsti nelle linee guida dei singoli progetti", perchè l'uso come detto deve essere limitato. Degli altri progetti si discuterà a parte. Ma gli altri che pensano di quelle due proposte mia e di Parma ? Vediamo di chiudere?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:14, 7 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|Pierpao}} Ok, però almeno [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte#Disambiguare|questa]], anche se in modo provvisorio, andrebbe in qualche modo corretta, perché vieta espressamente la virgola e non prevede alcuna eccezione: chi non conoscesse questa discussione e leggesse solo la linea guida, potrebbe lecitamente rinominare le voci in ogni momento--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:39, 7 apr 2019 (CEST)
:::::Per me vanno bene le proposte avanzate. Concordo con l'ultima osservazione di Pierpao.lo. Per quanto riguarda i tornei sportivi, riporterei "''nome torneo'' (sport genere, nazione)": l'esempio [[Superliga (pallavolo maschile, Serbia)]] non è così inusuale, soprattutto se si considerano tutte le Superliga (e simili) presenti in diversi sport di squadra sia maschili sia femminili.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 13:53, 7 apr 2019 (CEST)
 
:La mia edizione Garzanti del romanzo presentava il titolo Salambò: userei questo. E sì, significato nettamente prevalente al romanzo. Con anche redirect [[Salambò (romanzo)]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:10, 2 ott 2025 (CEST)
== [[Cascio]] ==
::Credo che entrambe le grafie debbano riguardare il romanzo; ed i film siano da paritaria --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:21, 2 ott 2025 (CEST)
:::Mah, da paritaria due film semisconosciuti che dipendono dal romanzo di uno degli scrittori più importanti della letteratura mondiale? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 08:16, 3 ott 2025 (CEST)
::::Paritaria tra loro --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:48, 3 ott 2025 (CEST)
:::::Ok, immaginavo di aver capito male. Grazie. @[[Utente:Gambo7|Gambo7]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:52, 3 ott 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Giornada|Giornada]] Per te va bene se attribuiamo la netta prevalenza al romanzo? Avremmo [[Salambò]] voce sul romanzo, [[Salammbô]] redirect da titolo originale, [[Salambò (romanzo)]] redirect "non si sa mai" e [[Salambò (disambigua)]], in cui raccogliere gli altri significati. Sposterei [[Salammbô (personaggio)]] a [[Salambò (personaggio)]] e in genere ricondurrei la grafia ''Salammbô'' a ''Salambò''. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:06, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::Per quanto sia affezionato alla grafia (e alla pronunzia) francese, mi va bene. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 15:25, 8 ott 2025 (CEST)
 
== Tufarelle (frazione) ==
{{cambusa|Siamo certi che il termine navale abbia la priorità?|Discussione:Cascio|[[Utente:Horcrux|Horcrux]]}}
 
Buongiorno a tutti, nella PdC che è finita con un mantenimento si è discusso di spostare [[Tufarelle (frazione)]] a Contrada Tufarelle in quanto considerato più corretto (nei fatti quel luogo non è una frazione). Su wiki esiste già un [[Tufarelle]], che a mio parere non ha la dignità di meritare di essere considerato prevalente nell'uso rispetto alla contrada che proporrei di rinominare Tufarelle (sito archeologico) o Tufarelle (Allumiere) per rendere Tufarelle una disambigua paritaria delle due località.
== Mafalda ==
 
{{Cambusa||Discussione:MafaldaCome vi suona? (disambigua)#Discussione_dal_bar_tematico|firma=--[[Utente:CansAndBrahmsMurray Nozick|CansAndBrahmsMurray Nozick]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahmsMurray Nozick|msg]]) 1608:1951, 93 magott 20192025 (CEST)}}
 
:ok alla proposta. Però per il disambiguante sono incerto, bisogna capire se il Tufarelle in Toscana è solo un sito archeologico o o anche una frazione. Nel primo caso va bene (sito archeologico), nel secondo meglio (Allumiere). --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:22, 4 ott 2025 (CEST)
== Lassi ==
::A leggere la pagina di Allumiere non pare essere una frazione (o, almeno, lì non viene citata come tale ma come località); io personalmente sarei per sito archeologico, dimmi poi la tua --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 15:01, 4 ott 2025 (CEST)
::Contrada Tufarelle è già stato risolto, {{ping|Agilix}} io procederei a spostare l'altra località a Tufarelle (Allumiere) e a rendere Tufarelle una paritaria, se c'è assenso puoi anche non rispondermi e procederò nel fine settimana :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:18, 7 ott 2025 (CEST)
{{Fatto}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:03, 17 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:48, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== Megera ==
{{Cambusa||Discussione:Lassi#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:24, 9 mag 2019 (CEST)}}
 
[[Megera]] è un personaggio mitologico. Ho sempre considerato la "megera" solo come la figura tradizionale della vecchia/strega tipica dei racconti popolari. Non conviene mettere in cima a quella voce una nota disambigua che punta a [[Strega]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:22, 6 ott 2025 (CEST)
== Aureliano Amadei ==
: Cercando il significato traslato di "Megera" tutte le fonti riportano più o meno "donna brutta" o "donna dal brutto carattere" ad es [https://www.treccani.it/vocabolario/megera/], piuttosto che "strega", perciò la nd a [[strega]] direi di no. Piuttosto va aggiunta la nota disambigua a [[Lasiommata megera]], cosa che faccio subito. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:54, 6 ott 2025 (CEST)
::Forse sono OT, ma ne ho approfittato per trasformare [[Megaira]] in un redirect al personaggio. La disambigua mi sembrava sprecata dato che conteneva solamente lei e uno sconosciuto asteroide a lei dedicato.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:07, 6 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:08, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== Palestina ==
Vi sembra sensato che la pagina [[Aureliano Amadei]] sia un redirect agli Attentati di Nāṣiriya? A me sembra che Aureliano Amadei sia enciclopedico come regista, ha vinto il premio [[Premio David Giovani]] nel 2011 (vedi criterio A1 [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo]]). Nella voce [[Attentati di Nāṣiriya]] ci sono, inoltre, dei wl che rimanderebbero a Aureliano Amadei, ma con questa struttura finiscono per essere inutili. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 11:10, 7 apr 2019 (CEST)
:Si ci sono dei problemi di connettività ma questo non toglie che non è nostra competenza. Chiedi al [[dp:televisione]] [[Utente:4ndr34]] o al progetto cinema. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:32, 7 apr 2019 (CEST)
::Sposterei il redirect al film [[20 sigarette]] imho più calzante. Contrari?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 11:55, 7 apr 2019 (CEST)
:::Redirect spostato.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:57, 8 apr 2019 (CEST)
::::Ma perché deve essere un redirect? Non potrebbe essere una voce? --[[Speciale:Contributi/87.5.163.26|87.5.163.26]] ([[User talk:87.5.163.26|msg]]) 01:16, 9 apr 2019 (CEST)
 
Ciao a tutti. Riprendo una questione già affrontata due [[Discussioni_progetto:Geografia/Archivio/38#Disambiguazione_Palestina|due anni fa]], che si era già conclusa con un consenso di massima, ma che poi nessuno aveva implementato.
== Amiga CD32: Inversione di redirect ==
Si tratta della disambiguazione di [[Palestina]]. Al momento la voce principale è dedicata alla regione storica. Secondo quanto discusso all'epoca (e che io condivido) tale significato non avrebbe più ormai una netta prevalenza, a fronte dell'emergere del significato legato allo [[Stato di Palestina]] o comunque a una nazione palestinese, quindi non legato a una dimensione meramente geografica.<br/>
Questo si vede da diversi elementi, molti dei quali già evidenziati da {{ping|Ripepette}} all'epoca: il numero di visualizzazioni (12.000 e passa per lo stato, 3.000 per la regione), la scelta delle altre principali edizioni linguistiche (cfr [[:d:Q23792]]: de, en, es, fr, nl, ru, disambiguano tutte), e ovviamente innanzitutto le fonti: anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/palestina_res-32c3e0e2-dd62-11e6-add6-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani] intitola semplicemente "Palestina" voci che trattano dello Stato, mentre se vado a vedere le prime due pagine [https://scholar.google.com/scholar?q=%22palestina%22&hl=it&lr=lang_it&as_sdt=0%2C5&as_ylo=2000&as_yhi= cercando "Palestina"] su scholar trovo 4 risultati riferiti alla regione palestinese, 3 risultati riferiti alla provincia romana, 1 risultato con riferimenti misti, 2 risultati ambigui, 8 risultati riferiti allo stato o alla nazione palestinese (non ho considerato i due risultati in spagnolo).<br/>
Visto il consenso già raggiunto sullo spostamento della voce attuale [[Palestina]] a [[Palestina (regione)]] e sullo spostamento di di [[Palestina (disambigua)]] a [[Palestina]], la modifica sarebbe fattibile da subito, ma vista la rilevanza dello spostamento e il numero di link da sistemare, preferisco passare prima di qua.<br/>
Pingo gli utenti già intervenuti due anni fa: @[[Utente:Agilix|Agilix]]@[[Utente:Ombra|Ombra]]@[[Utente:Syphax98|Syphax98]]@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]]@[[Utente:Gambo7|Gambo7]]@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]]@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]]@[[Utente:Retaggio|Retaggio]]@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:51, 6 ott 2025 (CEST)
 
:Non ho letto la vecchia discussione ma sono {{favorevole}} --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:57, 6 ott 2025 (CEST)
È stato richiesto un inversione di redirect per [[Amiga CD32]], a mio parere va usato il termine più conosciuto, quindi l'inversione non è necessario, opinioni? --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 21:42, 7 apr 2019 (CEST)
::{{fav}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:06, 6 ott 2025 (CEST)
:Non sempre usiamo il termine più conosciuto, dipende dallo standard che si è dato il progetto di riferimento (che non conosco). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:02, 8 apr 2019 (CEST)
:::{{favorevole}}, proposta di buon senso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:13, 6 ott 2025 (CEST)
::::<del>{{contrario}}</del> Per quanto riconosciuto da un numero sempre maggiore di stati sovrani, lo Stato di Palestina non esercita una sovranità (condizionata) che sulla cosiddetta zona A, una parte infima della regione geografica e del vecchio mandato. Sarebbe come se un'enciclopedia avesse fatto coincidere la voce "Germania" con quella della vecchia [[Germania ovest|BRD]] prima della riunificazione. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 21:00, 6 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giornada|Giornada]] Un attimo, temo ci sia un equivoco. La proposta non è far puntare [[Palestina]] a [[Stato di Palestina]], ma far puntare [[Palestina]] a [[Palestina (disambigua)]] (ricordo che la disambigua paritaria è la norma, mentre è la non paritaria ad essere l'eccezione in casi di "netta prevalenza" che qui decisamente non vedo). Il paragone mi sembra poi parzialmente fuorviante, dato che la BRD difficilmente veniva chiamata solo "Germania". ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:03, 6 ott 2025 (CEST)
:::::Ciao Giornada, imho il fatto che la Palestina nella sua forma statuale attuale abbia un riconoscimento limitato nell'arena internazionale non ha grande rilevanza nella questione legata alla disambigua, si discute di quale sia il significato più comunemente associato al significante --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 21:04, 6 ott 2025 (CEST)
::::::Avevo frainteso la proposta. Cambio opinione e divento {{favorevole}}. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 21:07, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::Quindi la voce sullo Stato rimarrebbe intitolata [[Stato di Palestina]]? Secondo me si potrebbe osare e indirizzare direttamente [[Palestina]] allo Stato e non ad una disambigua, così come avviene per [[Taiwan]] ad esempio (dizione più comune, al contrario di quella ufficiale di ''Repubblica di Cina''). Comunque {{favorevole}} a questa proposta. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 21:30, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] Sì esatto... Mah, anche per me vi potrebbe essere una prevalenza per lo stato/nazione, ma IMHO certamente non netta a sufficienza da giustificare una non paritaria: tieni conto che su [https://www.treccani.it/enciclopedia/palestina/ Treccani] vi è una voce intitolata solo "Palestina" e che parla della regione (anzi, sta sull'enciclopedia vera e propria, mentre la "Palestina" che parla dello stato sta nell'atlante geopolitico). Inoltre anche nell'esempio che ho fatto sopra, i significati legati allo stato/nazione sono 8 su 18, meno della metà... Insomma, una netta prevalenza allo stato IMHO proprio non c'è... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:36, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::::Anche secondo me non c'è prevalenza tale da spostare l'entità statale al titolo principale. La disambigua invece per me va benissimo, perché come non c'è prevalenza per lo Stato, non c'è nemmeno per la regione --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:59, 6 ott 2025 (CEST)
{{favorevole}}, mi sembra che l'adozione di una paritaria non sia controversa e, anzi, sia la scelta più naturale da un punto di vista di connettività. Mi chiedo piuttosto se, non da ultimo per simmetria con lo spostamento a [[Palestina (regione)]], non si debba valutare anche l'inversione di "Stato di Palestina" a [[Palestina (stato)]] (spostamento avvenuto nel 2012 di cui ignoro le motivazioni) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:27, 6 ott 2025 (CEST)
 
:Secondo me essendo "Stato di Palestina" il nome ufficiale e trovandoci nella necessità di mantenere una disambigua paritaria tanto vale tenere quello rispetto ad usare un disambiguante che fa lo stesso lavoro ma (sempre secondo me) peggio --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 22:31, 6 ott 2025 (CEST)
::{{Ping|Er Cicero}} Veramente per una questione che riguarda l'intera enciclopedia (e che comporta anche questioni di connettività) come il titolo della voce, la linee guida dovrebbero essere generali e comuni a tutta l'enciclopedia. È alquanto inopportuno che progetti tematici abbiano stabilito non solo linee guida specifiche (per questioni che riguardano solo le voci su quel tema) ma anche di contravvenire a quelle generali. --[[Speciale:Contributi/87.5.163.26|87.5.163.26]] ([[User talk:87.5.163.26|msg]]) 01:14, 9 apr 2019 (CEST)
::{{fav}} Per le motivazioni di 2 anni fa. Suggerisco di tenere separata la discussione su ''Stato di Palestina'' vs ''Palestina (Stato)'', dato che l'eventuale spostamento non impatterebbe in ogni caso sulla disambiguazione paritaria, e si tratterebbe comunque solo di modificare un wikilink nella disambigua. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 23:34, 6 ott 2025 (CEST)
:::Guarda che io non ho giudicato la correttezza o meno di questa o quella linea guida, ho fatto presente una situazione di fatto per cui non sempre il titolo coincide col termine più conosciuto. Che la voce sul cavallo sia titolata [[Equus ferus caballus]] o la voce sulla margherita sia [[Bellis perennis]] (e lo stesso vale per tutte le voci nel regno animale e vegetale) deriva appunto da una convenzione adottata da quel Progetto. Che i nomi dei personaggi dell'antica Roma siano "volgarizzati" anziché mantenere il nome originale ([[Gaio Giulio Cesare]] anziché ''Gaius Iulius Caesar'' oppure [[Gneo Domizio Enobarbo (console 32)|Gneo Domizio Enobarbo]] in luogo di ''Gnaeus Domitius Ahenobarbus'' (e così via), altrettanto. Il Progetto Calcio ha deciso di titolare le società di calcio in base al nome ufficiale e non a quello con cui sono comunemente conosciute, come [[Sport-Verein Werder von 1899]] anziché ''Werder Brema'', come [[Amsterdamsche Football Club Ajax]] anziché Ajax e perfino (ci crederesti?) [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda]] in luogo di ''NAC Breda''. O vogliamo parlare del perché l'Esercito imperiale giapponese sia titolato [[Dai-Nippon Teikoku Rikugun]] o l'Esercito di liberazione del Kosovo sia titolato [[Ushtria Çlirimtare e Kosovës]]? Questa è la situazione, non che mi entusiasmi, ma finché il consenso non cambia occorre tenerlo presente. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:03, 9 apr 2019 (CEST)
:::@[[Utente:Friniate|Friniate]] D'accordo, ma perché non [[Palestina (regione storica)]]? Anzi, sarebbe il caso di indicare in [[wp:toponimi]] che per le [[regioni storiche]] il disambiguante da adottare è appunto "(regione storica)". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:52, 7 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] per me va bene... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 10:56, 7 ott 2025 (CEST)
:::::'''assolutamente''' {{favorevole}} ovviamente bisogna dare maggiore attenzione ai lettori nel dare le corrette informazioni e di distinguere le numerose entità che fanno riferimento al nome di Palestina ed affini.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:56, 7 ott 2025 (CEST)
:::::: Su [[Palestina (regione storica)]] piuttosto che [[Palestina (regione)]] sono dubbioso, sicuramente è anche una regione storica, ma la definizione coincide anche con la regione geografica, non è un'entità diversa come può essere [[Siria (regione storica)]] o [[Libia (regione storica)]]. Per me il disambiguante (regione) coglie meglio la complessità della situazione. Rilevo anche come tutte le maggiori wiki titolano Palestina (regione). Non che dobbiamo adeguarci per forza, ma è un'indicazione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:04, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Una regione storica però per [https://moodle2.units.it/pluginfile.php/284139/mod_resource/content/1/2%20Nozioni%20di%20base.pdf definizione] è solo una regione geografica definita sulla base di una storia comune. In questo senso la Palestina vi rientrerebbe. Comunque nemmeno il disambiguante semplice "regione" sarebbe sbagliato. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:17, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::A me "regione" pare insufficiente perché il termine è ambiguo. Per intenderci, nell'ordinamento italiano la parola regione rinvia ad un [[ente territoriale]] (quindi un ente pubblico). "Regione" può significare tante cose e se c'è un peccato capitale del disambiguante è quello di essere ambiguo. Regione storica, poi, come spiegato da Frin, non è una entità geografica che differisca dall'omonimo toponimo che individua un ente territoriale o uno Stato, né è un toponimo che ha smesso di individuare una realtà territoriale.
::::::::A questo proposito, è vero che la nostra voce [[Regione storica]] dice: ''è una regione geografica che in un determinato momento aveva una base culturale, etnica, linguistica o politica comune <u>diversa dai confini attuali</u>''. Questa però è una cattiva traduzione dell'originale in en.wiki, dove sta scritto ([[:en:Historical region]]): ''Historical regions (or historical areas) are geographical regions which, at some point in history, had a cultural, ethnic, linguistic or political basis, <u>regardless of latter-day borders</u>''. E il testo dice poi infatti: ''<u>There are some historical regions that can be considered as "active"</u>, for example: Moravia, which is held by the Czech Republic, is <u>both a recognized part of the country as well as a historical region</u>. They are used as delimitations for studying and analysing social development of period-specific cultures without any reference to contemporary political, economic or social organisations.''
::::::::La versione di it.wiki cade in patente contraddizione quando aggiunge: ''Le regioni storiche sono utilizzate come strumenti per lo studio della storia e l'analisi dello sviluppo sociale delle culture specifiche del periodo relativo <u>senza alcun riferimento alle organizzazioni politiche, economiche o sociali contemporanee</u>.'' Ma se invece la *diversità* rispetto ai confini attuali è centrale nella definizione, questo riferimento alle organizzazioni politiche contemporanee è evidente...
::::::::Pingo {{lu|Pierpao}}, autore della traduzione, per vedere se è d'accordo con me sul punto della traduzione di "regardless". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:57, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::io opterei per la [[Palestina (regione storica)]] con più o meno le definzioni in base alle fonti ed una breve descrizione (più o meno) come nella voce della nostra [[Italia (regione storica)]] ed altre voci già citate qui sopra.. ciò l'incipit è per lo più sulla questione della regione (forse più sulla geografia) e non su quello che è già descritto nella voce dello [[Stato di Palestina]] cioè confini ed altri dettagli con delle fonti.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:13, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::Il punto di Pequod ha senso, d'altronde la parte sulla storia contemporanea della Palestina può tranquillamente (e in ampia parte già è così) avere spazio in [[Storia di Israele]] e [[Storia della Palestina]]; tagliare la parte novecentesca accennandolo e basta e rimandando a queste due voci? --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:49, 7 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} la discussione mi sembra matura e il consenso per gli spostamenti mi sembra esserci. Tra i titoli proposti mi sembra che abbia la preferenza [[Palestina (regione storica)]] Io direi di procedere se siete d'accordo. Probabilmente ci sarà da fare un notevole lavoro di correzione dei wikilink, ma credo ne valga la pena. {{at|Murray Nozick|SurdusVII|Pequod76|Friniate|Ombra|Giornada|Moxmarco}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:48, 17 ott 2025 (CEST)
 
:Visto il consenso unanime, {{fatto}}.
== La stella di pietra ==
:Ora rimangono da sistemare i [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Palestina&limit=500&offset=4%7C9795952&dir=next 4168 puntano qui]...
:Intanto inizio a sistemare i template, poi però mi sa che ci vorrà un passaggio di bot, @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] riesci a pensarci con Botquod? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:52, 17 ott 2025 (CEST)
::PS: diversi di quei link a una prima occhiata mi paiono riferirsi allo stato di Palestina, a ulteriore conferma della corretteza della nostra valutazione. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:55, 17 ott 2025 (CEST)
:::Botquod c'è. Temo siano da fare in semi automatico. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:38, 17 ott 2025 (CEST)
::::Eh sì... Alcuni rimandi tra l'altro sono a una terza opzione, [[Palestina mandataria]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:02, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Tolti i tmp sono diventate 3825. Queste però temo saranno da fare in via semiautomatica... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:20, 17 ott 2025 (CEST)
::::::Poco male. Mi impegno a risolverli via via. Provo a coinvolgere anche altri botolatori più scafati di me. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:02, 17 ott 2025 (CEST)
:::::::Promemoria per me. {{Lu|Botquod}}. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:04, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Valvola ==
{{Cambusa||Discussione:La stella di pietra#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:27, 9 mag 2019 (CEST)}}
 
La disambigua [[Valvola]] è ipertrofica e contiene tutte le valvole possibili. La mia sensazione è che la voce [[Valvola (idraulica)]] descriva il significato più comune del termine, perciò la sposterei direttamente al titolo non disambiguato, spostando la disambigua a Valvola (disambigua) e valutando quali significati mantenere. Pingo {{at|Cipintina}} e segnalo a dp:medicina e dp:scienza e tecnica. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 7 ott 2025 (CEST)
== Pagina di disambiguazione con un solo elemento - SVH ==
 
:Sì, va asciugata, ma già solo [[Valvola cardiaca]] giustifica la paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:54, 7 ott 2025 (CEST)
[[SVH]] è una pagina di disambiguazione con un solo elemento.
:: Ma non viene mai chiamata solo "valvola". Semplicemente imho le varie valvole non sono ambigue tra loro. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:59, 7 ott 2025 (CEST)
:::Viene chiamata anche solo "valvola" («Ho un soffio a una valvola»), come pure spesso si usa l'aggettivo "valvolare" --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:13, 7 ott 2025 (CEST)
::::Concordo con Agilix, il solo termine valvola porta a pensare a [[Valvola (idraulica)]], significato predominante. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:52, 7 ott 2025 (CEST)
:::::Prevalente sì, ma non nettamente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:58, 8 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} provo a essere più chiaro: la mia idea è quella di avere una voce generale valvola, sulla falsariga di [[:en:Valve]]. La valvola cardiaca è comunque un dispositivo simile a quello idraulico, solo che è fatto di tessuti biologici, ma il funzionamento di base è lo stesso. Manterrei comunque la disambigua con gli altri significati. Vi torna? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:36, 8 ott 2025 (CEST)
 
Ha:Può aver senso? Serve? --[[SpecialeUtente:Contributi/87.5.163.26Gambo7|87.5.163.26Gambo7]] <sub>([[UserDiscussioni talkutente:87.5.163.26Gambo7|msgdiscussioni]])</sub> 0117:0723, 9 aprott 20192025 (CEST)
::Ciao @[[Utente:Agilix|Agilix]], @[[Utente:Gambo7|Gambo7]], @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] e @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] (spero di non aver scordato nessuno; in caso, mi scuso). Grazie per i vostri commenti e personalmente mi trovo d'accordo con Agilix e mi associo a Gambo7 :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:01, 9 ott 2025 (CEST)
:Se non c'è nulla da distinguere, non ha alcun senso.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:49, 9 apr 2019 (CEST)
::Si:Caro trasformaAgilix, innon redirect?ne capisco molto né di meccanica né di medicina, ma la tua sembra una buona idea. --[[Utente:Idraulico liquidoPequod76|<span style="color: #00008B00008b; font-weight: boldlighter;font-family:Segoe Print">Idraulicopequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni_utente:IdraulicoDiscussioni liquidoutente:Pequod76|<span (msg)style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 0919:5202, 9 aprott 20192025 (CEST)
::::La voce [[Valvola termoionica]] penso andava lasciata nella disambigua. Tali "valvole" non hanno nulla a che fare con quelle di tipo idraulico. Anche se la tecnologia avanza, per cui questo tipo di valvole sono sempre meno conosciute, penso che, almeno per quelli più avanti con l'età, il nome "valvola" riporta alla memoria anche a tali dispositivi, per cui giustificherei la disambigua anche a causa di tale significato.
:::forse prima è meglio appurare che realmente non vi sia necessità di mantenerla, magari con una ricerca ;) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:43, 9 apr 2019 (CEST)
::::Il fatto che la valvola cardiaca sia assimilabile, per il suo funzionamento, ad un tipo di valvola, ma naturale, non la rende IMHO raggruppabile con il significato delle valvole artificiali. La tecnologia tenta di replicare la natura, ma le differenze ci sono e sono tante, altrimenti all'ospedale lavorerebbero idraulici al posto dei cardiologi... scherzi a parte, mi pare non si renderebbe giustizia al significato di valvola cardiaca se si considerasse il significato di valvola idraulica come nettamente prevalente.
::::Basta guardare tra gli interlink presenti nella pagina, ci sono altri possibili significati su en e nl.wiki, alcuni possono essere aggiunti qui. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:58, 9 apr 2019 (CEST)
::::[[Elettrovalvola]] penso invece vada tolta: è semplicemente un tipo di valvola con un particolare azionamento, quindi niente di così diverso dalle altre valvole idrauliche. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:49, 10 ott 2025 (CEST)
:::::VEdo che è stato aggiunto un altro elemento, ora ce ne sono due. --[[Speciale:Contributi/87.5.163.26|87.5.163.26]] ([[User talk:87.5.163.26|msg]]) 23:23, 11 apr 2019 (CEST)
:::::<small>A margine:aggiunsi il primodisambiguante "idraulica" in realtà non è cheproprio ricordavocorrettissimo, appenain quanto la pagina si trovariferisce temponon sarebberosolo daa introdurrevalvole ancheidrauliche, quellima menzionatianche ina precedenzavalvole dapneumatiche, wikivalvole enoleodinamiche, nl.ecc., ma non è facile trovare un disambiguante migliore. --[[Utente:BOSS.mattiaEnsahequ|BOSS.mattiaEnsahequ]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattiaEnsahequ|msg]]) 0020:4310, 1210 aprott 20192025 (CEST)</small>
::::::Sarebbe più opportuno parlare di "[[flusso]]" che di "[[idraulica]]" infatti --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 21:20, 10 ott 2025 (CEST)
 
== [[LadriLe dirive Biciclette]]della Marna ==
 
Segnalo questa voce non sarebbe meglio intitolarla [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)Discussioni_progetto:Arte#Le_rive_della_Marna|discussione]]?. Non credo che per disambiguare la maiuscola sia sufficiente.--[[Utente:Mauro TozziAnticoMu90|Mauro TozziAnticoMu90]] ([[Discussioni utente:Mauro TozziAnticoMu90|msg]]) 1012:0119, 98 aprott 20192025 (CEST)
:Concordo. Tra l'altro continuo a non capire la maiuscola di Biciclette.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 10:17, 9 apr 2019 (CEST)
::La maiuscola forse perché è il nome di un gruppo musicale?[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 10:32, 9 apr 2019 (CEST)
:::La maiuscola è ok, bisogna solo verificare cosa assegnare come titolo prioritario a "Ladri di [bB]iciclette": la disambigua (nessun significato nettamente prevalente), il film, il gruppo o altri. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:56, 9 apr 2019 (CEST)
::::Per me è prevalente il film.--[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:58, 9 apr 2019 (CEST)
:::::Direi il film. Il gruppo non si sente più da un pezzo e non ha propriamente fatto la storia della musica. Il film è uno dei massimi capolavori del cinema italiano. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 15:59, 9 apr 2019 (CEST)
::::::Il film anche per me. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:12, 9 apr 2019 (CEST)
:::::::Il film. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:57, 9 apr 2019 (CEST)
::::::::Ma a cosa serve aprire una discussione qui se si sposta la pagina dopo nemmeno tre quarti d'ora? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 21:25, 9 apr 2019 (CEST)
::::::::{{fuori crono}} {{at|Horcrux}}, dici che Tozzi è intempestivo? Ma [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#San_Menaio|non]] [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#Battaglia_di_Cassino|mi]] [[Discussioni_utente:Mauro_Tozzi#Zucchero|dire]]! --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:33, 10 apr 2019 (CEST)
:::::::::In effetti. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 08:42, 10 apr 2019 (CEST)
::::::::::Inoltre, [[User:Mauro Tozzi|Mauro]], a cosa serve aver spostato [[Ladri di Biciclette]] a [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)]] se ora il primo titolo punta al secondo? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:42, 14 apr 2019 (CEST)
:::::::::::Se non ho capito male il senso sarebbe che le minuscole non disambiguano quindi essendoci una pagina [[Ladri di biciclette]] allora [[ladri di Biciclette]] o deve puntare a [[Ladri di biciclette]] o va orfanizzato e cancellato perchè sostanzialmente inutile, il tutto è infatti organizzato in modo tale che sia che si scriva in maiuscolo sia in minuscolo qualsiasi ricerca porti a [[Ladri di biciclette]] il titolo principale. Detto altrimenti [[Ladri di Biciclette (gruppo musicale)]] va trattato come se il titolo fosse [[Ladri di biciclette (gruppo musicale)]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:51, 14 apr 2019 (CEST)
::::::::::::Esattamente, [[Utente:Pierpao|Pierpao]]. L'uso della sola maiuscola non è sufficiente a disambiguare e quindi il disambiguante tra parentesi in questi casi è sempre preferibile.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:10, 14 apr 2019 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Mauro Tozzi}} Come dice Pierpaolo, se è vero che "L'uso della sola maiuscola non è sufficiente a disambiguare", allora avresti dovuto far puntare [[Ladri di Biciclette]] a [[Ladri di biciclette]] e correggere i link in ingresso. La situazione come l'hai lasciata è insensata. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:37, 14 apr 2019 (CEST)
::::::::::::::{{ping|Horcrux}} Modificato il redirect a [[Ladri di biciclette]] e inviata la richiesta ai bot per la correzione dei link.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:06, 14 apr 2019 (CEST)
{{rientro}} Blandamente contrario. Pingo [[user:Superchilum]] che ha maggiore memoria delle varie problematiche, e che ha ripetuto più spesso la regola delle maisucole che non disambiguano, riportata in linea guida, ma che qualche dubbio mi fa venire. In questo caso per esempio io cancellerei [[Ladri di Biciclette]] come aveva fatto Mauro perchè:
*Se lo cancelliamo: se qualcuno scrive "Ladri di Biciclette" nella ricerca arriva al titolo prevalente [[Ladri di biciclette]] (credo) e da lì se sta cercando altro trova il link alla disambigua. Se invece qualcuno scrive in una pagina <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> si trova un link rosso ed è costretto ad usare il link corretto.
*Se invece non lo cancelliamo con la soluzione proposta da [[user:Horcrux]] la ricerca funziona esattamente come sopra via redirect. Ma se scrive <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> fa un errore credendo di puntare alla band quando in realtà punta al film
--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:37, 14 apr 2019 (CEST)
:Premetto che non sono sicuro al 100% che sia corretto che la maiuscola non disambigui. In ogni caso, se dici che "le minuscole non disambiguano" allora non puoi dire che "se scrive <code><nowiki>[[Ladri di Biciclette]]</nowiki></code> fa un errore credendo di puntare alla band quando in realtà punta al film" (le due frasi sono in contraddizione).
:Quando diciamo che "le minuscole non disambiguano", stiamo dicendo che "Ladri di Biciclette" è uguale a "Ladri di biciclette", proprio per questo è stato fatto lo spostamento. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 18:46, 14 apr 2019 (CEST)
::È così, vedi esempio di Macchina Elettrica che punta a Macchina elettrica e non a Macchina Elettrica (costellazione) in [[Aiuto:Disambiguazione#Da mettere insieme]]. Chi aggiunge un wikilink è sempre tenuto a controllare a cosa sta linkando. Le minuscole e maiuscole non si distinguono dal resto del discorso secondo cui non bisogna mai dare per scontato che ogni link blu punti a ciò che personalmente ci si aspetta.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:06, 14 apr 2019 (CEST)
::::Perfetto grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:55, 14 apr 2019 (CEST)
 
== RedirectThe omonimiGood, athe titoloBad disambiguatoand the Ugly ==
 
Ho creato [[The Good, the Bad and the Ugly (disambigua)]] lasciando la prevalenza al film [[Il buono, il brutto, il cattivo]]. Mi sono però accorto che, pur essendo conosciuto anche con il titolo in inglese, è una produzione italiana, quindi non so se la situazione attuale è corretta. Segnalo intanto la discussione al progetto Cinema. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:30, 9 ott 2025 (CEST)
Facendo un po' di aggiustamenti a pagine di disambiguazione, mi sono imbattuto in questi 4 redirect, che puntano ad un titolo omonimo ma disambiguato:
#[[Acciarino]] rimanda a [[Acciarino (arma da fuoco)]]
#[[Liu Yang]] rimanda a [[Liu Yang (astronauta)]]
#[[Val Ferret]] rimanda a [[Val Ferret (Italia)]]
#[[Gradiente]] rimanda a [[Gradiente (funzione)]]
I primi tre titoli mi sembrano corretti, quindi provvederei a spostare le relative disambigue al titolo non disambiguato (bisogna anche controllare che i link in ingresso siano stati corretti). Per il gradiente, invece, sono dubbioso, quindi ho chiesto [[Discussioni_progetto:Matematica#Gradiente_o_Gradiente_(funzione)%3F|qui]] il parere del Progetto:Matematica.
 
:In effetti ho idea che in pochi, su Wikipedia in italiano, scrivano "The Good, the Bad and the Ugly" per cercare il film. Secondo me è meglio dare la prevalenza alla disambigua. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 18:08, 9 ott 2025 (CEST)
Attendo pareri --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:24, 10 apr 2019 (CEST)
:Sul primo non sarei certo del rimando poiché può indicare parimenti [[Acciarino da tasca]] :{{fatto}}--[[Utente:BOSS.mattiaAnticoMu90|BOSS.mattiaAnticoMu90]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattiaAnticoMu90|msg]]) 1209:0607, 1013 aprott 20192025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:49, 20 ott 2025 (CEST)}}
::{{conflittato}} Liu Yang e Val Ferret per me OK. Il redirect [[Acciarino per affilare]] se è un errore nostro come sembra, va cancellato e bisogna valutare se "Acciaino" abbia ancora motivo di essere riportato nella disambigua. Circa il gradiente, non basta una nota disambigua in voce che le colleghi entrambe? Sempre ammesso che al progetto matematica non ritengano che l'argomento grado centesimale sia più noto sempre come "gradiente".--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:09, 10 apr 2019 (CEST)
:::{{conflittato}} per altri significati: {{Treccani|acciarino|Acciarino|v=si}}
:::Liu Yang potrebbe creare confusione con [[Liuyang]], oltre a [[Liu Yang (ginnasta)]]
:::Gradiente: metterei nella disambigua pure:
:::*[[Gradiente adiabatico secco]]
:::*[[Gradiente dell'aria in moto]]
:::*[[Gradiente assiale]]
:::*[[Gradiente barico orizzontale]]
:::*[[Gradiente barico verticale]]
:::*[[Gradiente di concentrazione]]
:::*[[Gradiente geotermico]]
:::*[[Gradiente di pressione]]
:::*[[Gradiente protonico elettrochimico transmembrana]]
:::*[[Gradiente di temperatura]]
:::*[[Gradiente termico verticale]]
:::*[[Vento di gradiente]]
:::appena ho tempo verifico oltremodo --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:20, 10 apr 2019 (CEST) updated--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:39, 10 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|BOSS.mattia}} Stiamo dicendo la stessa cosa :-) La mia proposta per le prime tre voci è spostare la pagina "X (disambigua)" a "X". --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:22, 10 apr 2019 (CEST)
:::::esattamente, stavo aggiornando/incrementando la lista per avvalorare appunto la permanenza del redirect alla disambigua e non ad una specifica voce --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 12:23, 10 apr 2019 (CEST)
::::::Ci sono tanti gradienti, sono d'accordo con le proposte :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:02, 12 apr 2019 (CEST)
:::::::Al momento [[Val Ferret]] ha molti link in ingresso che si riferiscono, credo, a [[Val Ferret (Italia)]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:01, 17 apr 2019 (CEST)
 
== Significato prevalenteScarto ==
 
Ho notato che la voce [[scarto]] è interamente incentrata sul gioco enigmistico. Secondo me non merita affatto la prevalenza: innanzitutto è un termine utilizzato in matematica (vedasi [[Scarto quadratico medio]], [[Scarto interquartile]], [[Scarto medio assoluto]]), economia ([[Scarto di emissione]]), linguistica ([[Scarto semantico]]) ma anche in archivistica e biblioteconomia ([[Scarto archivistico]], attualmente un redirect a sezione).
{{Cambusa||Discussione:Cookie (disambigua)#Significato_prevalente|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:15, 14 apr 2019 (CEST)}}
Propongo quindi di spostare l'attuale voce a [[Scarto (enigmistica)]] e rendere [[scarto]] una disambigua con i diversi significati. Faccio notare che abbiamo anche i redirect [[Scarto di brillanza]] e [[Scarto di fuso orario]]. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 23:31, 9 ott 2025 (CEST)
 
:Pienamente d'accordo. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 08:11, 10 ott 2025 (CEST)
== Fagot ==
::Mi accodo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:16, 10 ott 2025 (CEST)
::: Prima però bisogna capire quali significati siano noti solo come "scarto", ad esempio i termini matematici sono specifici, non mi pare che esista lo scarto e basta. Attenzione che le disambigue non devono diventare dei raccoglitori di tutte le voci che contengono il termine nel titolo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:56, 10 ott 2025 (CEST)
::::Concordo pienamente... disambigua! --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:59, 10 ott 2025 (CEST)
:::::C'è anche lo scarto di produzione, o meglio al plurale "scarti di produzione", che penso potrebbero essere trattati in una voce su [[Sfridi e scarti di produzione]] oppure [[Gestione degli sfridi e degli scarti di produzione]].
:::::Esistono anche gli "scarti di cibo", concetto che è trattato (o andrebbe trattato) nella voce [[Spreco alimentare]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:26, 10 ott 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] Secondo me [[Scarto di produzione]] è già un buon titolo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:06, 11 ott 2025 (CEST)
:::::::<small>{{ping|Pequod76}} Sto creando la pagina [[Scarto di produzione]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:27, 11 ott 2025 (CEST)</small>
::::::::Ottimo, grazie Ensahequ. Se non ci sono altre posizioni contrarie procederei allo spostamento. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 16:46, 11 ott 2025 (CEST)
:::::::::{{fatto}} --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 10:53, 17 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:08, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== Albufera ==
{{Cambusa||Discussione:Fagot#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:28, 9 mag 2019 (CEST)}}
 
[[Albufera]] punta a una laguna. Partendo dal presupposto che nessuno dei significati raccolti in [[Albufera (disambigua)]] è nettamente prevalente, quale nome diamo alla voce [[Albufera]]? [[Albufera (Valencia)]], [[Albufera di Valencia]] o [[Albufera de Valencia]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:15, 10 ott 2025 (CEST)
== Ponte del Diavolo ==
 
:@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] In analogia ai fiumi, per [[Wikipedia:Toponimi#Geografia fisica]], direi [[Albufera (laguna)]] e redirect gli altri che hai nominato (se Albufera di/de Valencia hanno riscontro). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:07, 11 ott 2025 (CEST)
[[Ponte del Diavolo]] ora è una disambigua ma propongo di farla diventare una voce a tutti gli effetti come già mi pare avvenga in altre lingue. Credo che di ponti del diavolo ce ne siano a centinaia, e sono curioso di vedere quello che si deciderà qui. Aggiungo che la voce potrebbe pure restare come si trova, e ovviamente chiunque può modificarla per rendere più esplicita e giustificata una scelta oppure l'altra.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 17:11, 10 apr 2019 (CEST)
:Se:{{fatto}} i{{ping|Pequod76}} pontipensi delche diavoloil sono[[fr:Duc tanti,d'Albufera|duca nondi vedoAlbufera]] ilvada motivo di eliminare lanella disambigua. A quale specifico ponte dovrebbe rimandare poi la voce? Le voci specifiche ci sono già.--[[Utente:Mauro TozziAnticoMu90|Mauro TozziAnticoMu90]] ([[Discussioni utente:Mauro TozziAnticoMu90|msg]]) 1709:1918, 1013 aprott 20192025 (CEST)
::La voce oggi non è una vera e propria disambigua in quanto spiega anche cosa sia un PdD oltre a fornire l'elenco degli esempi.:@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Secondo me sisì, dovrebbeperché toglierespesso ilquesti tmptitoli disambiguavengono inidentificati mododal chesolo diventitoponimo. unaPingo voce@[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] veraper eun propriaparere anchepiù ufficialmentedocumentato. --[[Utente:Idraulico liquidoPequod76|<span style="color: #00008B00008b; font-weight: boldlighter;font-family:Segoe Print">Idraulicopequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni_utente:IdraulicoDiscussioni liquidoutente:Pequod76|<span (msg)style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 1722:2901, 1013 aprott 20192025 (CEST)
::::Ho aggiunto il titolo nobiliare. Se va rimosso procedete con l'annullamento.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:22, 13 ott 2025 (CEST)
:::Nelle disambigue non sono ammesse neppure le immagini, quindi delle due l'una: o si tolgono le immagini e si riduce l'incipit, oppure si toglie il template {{tl|Disambiguazione}} e si corregge su Wikidata. Entrambe le soluzioni sono valide e facili, ma così come è adesso non va assolutamente bene.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:00, 10 apr 2019 (CEST)
:::::Non sembrano esistere personaggi storici identificati con questo predicato nobiliare, come un [[John Churchill, I duca di Marlborough|Marlborough]] o un [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Wellington]] per intenderci. Non mi risulta che il maresciallo Suchet sia noto come Albufera. In ogni caso, l'aggiunta del titolo alla pagina di disambiguazione male non fa, quindi la lascerei.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:30, 15 ott 2025 (CEST)
::::{{conflittato}} A mio avviso: La voce disambigua serve a priori, altrimenti gli utenti che si apprestino ad una ricerca come farebbero a raccapezzarsi in quella moltitudine? Quindi se si pensa di creare una voce autonoma "Ponte del diavolo" che includa la descrizione che ora vi si trova (ovviamente, in tal caso, la descrizione vien poi rimossa dalla disambigua); a quel punto la questione sarebbe: v'è necessità, sufficienza d'informazioni e fonti affinché sia resa autonoma? Una possibile Alternativa, invece, può esser quella di creare una voce "Lista di ponti del diavolo" (vedasi ad es. [[Lista di ponti romani]], [[Lista di ponti sul Volga]], [[Lista dei ponti di Venezia]]). Altra soluzione di 'ripiego' includerli nella voce [[Ponte]], benché mi faccia storcere il naso :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 21:09, 10 apr 2019 (CEST)
:::::Io credo che la voce PdD sia degna di essere una voce autonoma. Non esiste un esempio principale di PdD ma tutta una serie di leggende su come questi ponti siano stati costruiti secondo le tradizioni popolari. La casistica è tanto ampia che si potrebbe creare anche una relativa categoria. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 09:11, 11 apr 2019 (CEST)
::::::Sicuramente sono numerosi,ma non credo siano più di quelli della [[Lista di ponti romani]]; io propendo per questa soluzione, ossia la voce "Lista di ponti del diavolo" --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 11:28, 11 apr 2019 (CEST)
::::::D'accordo con Idraulico merita IMHO di essere voce autonoma per discutere degli elementi comuni delle leggende sul "ponte del diavolo", ma può anche contenere una lista dei ponti nella voce.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:58, 11 apr 2019 (CEST)
Che dite? Voce dedicata a PdD che contenga anche un elenco dei vari esempi?[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 13:12, 12 apr 2019 (CEST)
:Direi proprio di sì.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:05, 12 apr 2019 (CEST)
::Concordo e se ne necessario effettuo spostamento e aggiusto wikilink. Dipende dal nome, ovviamente, se si mantiene l'odierno è sufficiente rimuovere il template e renderla voce, a disposizione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 18:14, 12 apr 2019 (CEST)
:::Alla fine credo che stiamo convergendo su una soluzione simile a [https://en.wikipedia.org/wiki/Devil%27s_Bridge questa], e forse con la relativa [https://en.wikipedia.org/wiki/Devil%27s_Bridge_(disambiguation) disambigua], se non capisco male. E pure io, che condivido questa decisione, potrò contribuire quando si deciderà, nel mio piccolo. Attendo.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:52, 12 apr 2019 (CEST)
::::Abbiamo infatti, credo, tutti prefigurato una pagina come quella,a presto --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 20:34, 12 apr 2019 (CEST)
:::::Ho proceduto all'eliminazione del template {{tl|disambigua}}, visto che si è deciso di trasformare la pagina in una voce vera e propria.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:50, 13 apr 2019 (CEST)
:::::: {{ping|Mauro Tozzi}} ben fatto, Grazie! --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:36, 13 apr 2019 (CEST)
::::::: La voce è stata ormai creata, ampliata e adornata, tuttavia la sua collocazione su Wikidata rimane ancora problematica; per chi fosse interessato/a segnalo [[:d:Talk:Q445800|questa discussione]] (in italiano).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:51, 15 apr 2019 (CEST)
 
== WeberNo comment ==
 
Ho notato che [[No Comment]] è una disambigua che però non contiene il significato principale di questa espressione comune anche in italiano, cioè una risposta che si dà per non rispondere a una domanda. Andrebbe quindi creata la voce relativa. --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:23, 11 ott 2025 (CEST)
{{cambusa||Discussione:Weber|[[User:Horcrux|Horcrux]]}}
 
:Non mi sembra un significato ency e potremmo toglierlo dalla disamb, a meno che non lo si possa trasformare in un redirect a lemma più adatto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:48, 11 ott 2025 (CEST)
== Nonna (personaggio) ==
::Occhio che la disambigua ha la C maiuscola ([[No Comment]]), mentre l'espressione ce l'ha minuscola (No comment). Per me andrebbe bene creare la pagina [[No comment]] lasciando [[No Comment]] come pagina di disambiguazione. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:54, 13 ott 2025 (CEST)
::: Io sono d'accordo con Pequod, non mi sembra che ci sia molto da dire su no comment oltre a una definizione da dizionario. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:53, 13 ott 2025 (CEST)
 
== Conservatorio Vincenzo Bellini ==
Ho creato la voce [[Nonna (La famiglia Addams)]]. Mi sono accorto esiste poi una [[Nonna (personaggio)]] (quella del Gatto Silvestro, per intenderci) e [[Nonna (disambigua)]]. Ora, è corretto che la disambigua "(personaggio)" punti alla nonna del Gatto Silvestro? Non sarebbe corretto che la voce fosse intitolata [[Nonna (Warner Bros.)]] e [[Nonna (personaggio)]] fosse invece un redirect a [[Nonna (disambigua)]]? Sto pensando se potrebbero esserci altri personaggi altrettanto popolari della nonna del Gatto Silvestro e di quella degli Addams da meritare una voce... --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:52, 12 apr 2019 (CEST)
:Finché non hai creato la voce sul personaggio della Famiglia Addams e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nonna_(disambigua)&diff=103972724&oldid=72603554&diffmode=source aggiunta nella disambigua], l'unico personaggio enciclopedico che si chiamasse "Nonna" era quella dei Looney Tunes, quindi il disambiguante "personaggio" era corretto :-) ora sicuramente "Nonna (personaggio)" deve diventare un redirect alla disambigua, e il personaggio dei Looney Tunes va spostato a [[Nonna (Looney Tunes)]] ;-) cfr. [[Wikipedia:Mondi_immaginari#Titolo_della_voce_per_personaggi_immaginari]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:05, 12 apr 2019 (CEST)
::OK, perfetto, grazie. Si riesce a capire quante voci sono da modificare in cui la pagina non venga richiamata solo dal template {{tl|Warner Bros. Animation}}? Per capire la mole di lavoro da fare... --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:38, 12 apr 2019 (CEST)
:::La cosa più facile è spostare la voce, correggere il link nei template di navigazione in cui compare quella voce e poi aspettare che si purghi la cache :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:01, 12 apr 2019 (CEST)
::::Sì, come dice Superchilum, a volte le voci che puntano a quella da modificare sono tante perché contengono tutte lo stesso template. Corretto questo, si "purgano" da sole. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 13:11, 12 apr 2019 (CEST)
:::::Ah, OK, come pensavo allora. :-) --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:19, 12 apr 2019 (CEST)
::::::Ho aggiornato la voce disambigua, date un'occhiata :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:08, 12 apr 2019 (CEST)
:::::::Ottimo. Ho corretto il link di Nonna Carandina. Avevo infatti pensato anch'io che mancassero diversi personaggi da quella disambigua. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:57, 12 apr 2019 (CEST)
::::::::Attenzione che nella disambigua non ci vanno tutti i personaggi che hanno "Nonna" nel nome, ma solo quelli che sono conosciuti solo come "Nonna". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:05, 12 apr 2019 (CEST)
:::::::::Quindi niente Nonna Papera o Nonna Abelarda. U.U [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 15:14, 12 apr 2019 (CEST)
::::::::::{{ping|Superchilum}} {{fatto}} Eliminate dall'elenco Nonna Caraldina, Nonna Papera e Nonna Puckett, effettivamente non ambigue.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:29, 14 apr 2019 (CEST)
 
Ciao, come ha fatto notare un utente in [[WP:RA]] il [[Conservatorio Vincenzo Bellini]] è omonimo del [[Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta]]. Quest'ultimo non mi sembra nemmeno avere un nome secondo convenzioni.
== [[Chilli]] ==
 
La proposta dell'UT sarebbe di spostare le voci a [[Conservatorio Vincenzo Bellini (Catania)]] e l'altra a [[Conservatorio Vincenzo Bellini (Caltanissetta)]], aggiungo io facendo diventare la voce principale una disambigua.
Al momento il termine rimanda al fiume [[Čilli]]. Creiamo una paritaria oppure diamo la priorità a un significato più noto come il [[Chili con carne]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:18, 15 apr 2019 (CEST)
:ChiLLi, con due L, però non si riferisce al Chili. Anche in questi casi si deve disambiguare? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:23, 15 apr 2019 (CEST)
::in effetti, per la versione con singola "L" v'è già relativa disambigua: [[Chili]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:56, 15 apr 2019 (CEST)
::oltretutto, onestamente, mi pare più verosimile (o quanto meno equivalente) che un utente medio possa confondere ChiLLi con [[Chilly|ChiLLy]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:59, 15 apr 2019 (CEST)
:::Cavolo che pasticcio XD--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:21, 15 apr 2019 (CEST)
::::Per come la vedo io manterrei una paritaria per tutti i termini. L'utente medio potrebbe confondere tutti questi significati.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:25, 15 apr 2019 (CEST)
::::: Si meglio disambigua. Poi, la confusione potrebbe generarsi reciprocamente fra: [[Chilli]] – [[Chilly]] – [[Chili]] – [[Cilli]] – [[Cilly]] (se non ho tralasciato nulla)
::::: Su Cilli inoltre ho perplessità, in quanto è parimenti:
:::::# il già citato fiume Čilli
:::::# nome italiano alternativo per [[Celje]]
:::::# un cognome [vedasi: a){{DBI|alessandro-cilli|Alessandro Cilli}} ; b){{DBI|romualdo-cilli|Romualdo Cilli}} ; c) prob. meno noto, il cantante Valdo Cilli]
:::::--[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:56, 15 apr 2019 (CEST)
::::::Il fiume lo sposterei a [[Čilli (fiume)]] rendendo [[Čilli]] un redirect a [[Cilli]]. Per il nome creerei il redirect [[Čilli (nome)]] con redirect da mantenere orfano [[Cilli (nome)]]. Le persone che fanno di cognome Cilli le elencherei in [[Cilli]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:03, 15 apr 2019 (CEST)
Scusa, ma il fiume non c'è alcun motivo di spostarlo, e il redirect [[Cilli (nome)]] non ha alcun senso di essere creato, meno ancora [[Čilli (nome)]] che non esiste proprio come nome (tra l'altro, "(nome)" è il disambiguante che si usa per i nomi di persona). È sufficiente trasformare [[Cilli]] in una disambigua, inserendo i vari significati. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:02, 15 apr 2019 (CEST)
:Il fatto è che quel fiume presenta caratteri che l'utente medio non userà mai. Quindi, quantomeno, vale la pena creare il redirect [[Cilli (fiume)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 21:20, 15 apr 2019 (CEST)
::Non serve a nulla, i diacritici sono irrilevanti nella barra di ricerca del termine; non a caso non si è mai fatta questa cosa. Cfr [[Sosa]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:31, 15 apr 2019 (CEST)
:::Se quindi qualcuno cercasse il fiume come fa a trovarlo digitando i caratteri della lingua italiana?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 21:41, 15 apr 2019 (CEST)
::::Nel caso specifico, ci arriva dalla disambigua (come succede anche con [[Sosa]], [[Soci]] e via dicendo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:07, 15 apr 2019 (CEST)
:::::Qui mi fermo e non insisto più, ma se posso dire la mia non condivido affatto questo iter. Se qualcuno volesse cercare un termine dovrebbe poterlo fare anche attraverso la casella di ricerca senza dover accedere per forza alle pagine di disambiguazione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:47, 15 apr 2019 (CEST)
 
P.S. non ho scavato a fondo sulla correttezza effettiva dei due rispettivi nomi, ho più che altro spostato qui la richiesta. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:42, 11 ott 2025 (CEST)
== Ponte della Maddalena ==
 
{{Cambusa||Discussione:Ponte dellaSicuramente Maddalena#Discussione_dal_bar_tematico|firma=la seconda voce ha un titolo fuori standard e va spostata, per cui direi che la proposta dell'UT è sensata. --[[Utente:CansAndBrahmsAgilix|CansAndBrahms'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:CansAndBrahmsAgilix|msg]]) 1613:3517, 911 magott 20192025 (CEST)}}
::Cerco di verificare i nomi esatti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:05, 11 ott 2025 (CEST)
:::Spostamenti eseguiti, [[Conservatorio Vincenzo Bellini]] trasformato in disambigua paritaria. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 22:47, 11 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:14, 20 ott 2025 (CEST)}}
 
== Relativamente a Star Wars ==
==Our Wife==
 
[[ABY]] e [[BBY]] sono (in quanto sigle) redirect a [[Calendario Galattico Standard]], ma abbiamo anche le disambigue [[Aby]] e [[Bby]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 21:02, 12 ott 2025 (CEST)
{{Cambusa||Discussione:Our Wife#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:36, 9 mag 2019 (CEST)}}
: Lascerei così, non è detto che la stringa maiuscola e quella minuscola debbano puntare alla stessa voce. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:52, 13 ott 2025 (CEST)
::Ma non si è sempre detto che «le maiuscole non disambiguano»? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:54, 13 ott 2025 (CEST)
:::Per convenzione le sigle del tipo AAA devono stare nelle disamb del tipo Aaa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:02, 13 ott 2025 (CEST)
:::: Infatti sono nelle rispettive disambigue. Il punto è se sia possibile avere contemporaneamente la netta prevalenza per la stringa maiuscola e la paritaria per la stringa minuscola. Ora non mi sovvengono altri casi, ma IMHO la fattispecie è simile a quella dell'accento: i diacritici normalmente non disambiguano, ma [[Nardò]] è prevalente mentre [[Nardo]] è paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Simili ma non analoghi: mentre gli accenti sono caratteri differenti, ma maiuscola è la stessa identica lettera --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 23:07, 17 ott 2025 (CEST)
::::::Come si evince da [[Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da mettere insieme]], non disambiguano né le maiuscole né i caratteri speciali. Imho ABY e BBY devono puntare alle rispettive disamb, dato che i due significati relativi a Guerre stellari non hanno niente di prevalente, nemmeno in senso relativo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:30, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Carmelo Russo ==
==Girella: per tirare le somme==
 
Nella disambigua [[Carmelo Russo]] il calciatore non dovrebbe avere la prevalenza? L'altro personaggio non ha nemmeno una voce a sé stante, ma è solo un redirect. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28428-95|&#126;2025-28428-95]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28428-95|discussione]]) 12:20, 13 ott 2025 (CEST)
{{Cambusa||Discussione:Girella#Girella:_per_tirare_le_somme|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:33, 9 mag 2019 (CEST)}}
: Per me è corretto così: il calciatore con tutto il rispetto non ha avuto una grande carriera, credo che nessuno dei due significati sia tale da meritare la prevalenza. Il fatto che sia un redirect non importa, conta quanto i due significati vengano cercati. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:49, 13 ott 2025 (CEST)
 
== FesterRepubblica Addamsdi o Zio Fester?Cina ==
A mio parere anzichè essere una disambigua sarebbe opportuno che rimandasse a Taiwan, nome comune dello Stato del quale "Repubblica di Cina" è il nome ufficiale. Gli altri 2 significati mi sembrano minoritari. --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 16:14, 13 ott 2025 (CEST)
: Il link è [[Repubblica di Cina]]. Però neanche Taiwan viene comunemente chiamata "repubblica di Cina", per me il link diretto sarebbe eccessivo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:24, 13 ott 2025 (CEST)
::Se è vero che la denominazione 'Repubblica di Cina' non è comune neanche per Taiwan, è comunque il signicato che si vuole intendere la maggior parte delle volte che si usa. Quindi resto dell'idea che dovrebbe essere redirect a Taiwan con disambigua per gli altri significati. --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 16:37, 13 ott 2025 (CEST)
:::Concordo sul fatto che nel terzo millennio rimandi prevalentemente alla Repubblica di [[Taiwan]], in quanto denominazione ufficiale dello stato. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:56, 13 ott 2025 (CEST)
::::se abbiamo delle fonti in italiano che indicano il termine di "Repubblica di Taiwan" allora avrebbe il senso di aggiornare la denominazione ufficiale.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:47, 17 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} Non concordo, non esiste netta prevalenza tra la storica Repubblica di Cina (1912-1949), praticamente conosciuta solo con questo nome, e l'attuale Repubblica di Cina, che tutti chiamano semplicemente Taiwan. Per me va bene la paritaria.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:22, 19 ott 2025 (CEST)
 
== Gazzelle ==
Segnalo discussione: [[Discussione:Zio Fester#Titolo voce]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 16:09, 17 apr 2019 (CEST)
 
In [[Gazzelle (disambigua)]] non vedo significati nettamente predominanti. Chi si informa sul mammifero lo cerca per lo più al singolare, ragion per cui sarebbe meglio una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28428-95|&#126;2025-28428-95]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28428-95|discussione]]) 20:38, 13 ott 2025 (CEST)
== [[Kissel]] ==
:Non servirebbe neanche la disambigua, ma per i più pignoli va bene com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:14, 13 ott 2025 (CEST)
::@[[Utente:Sailko|Sailko]] allora dovrebbe essere la stessa situazione per [[Cozze]], prevalenza al mollusco? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-32|&#126;2025-28626-32]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-32|discussione]]) 21:34, 13 ott 2025 (CEST)
:::Ho guardato male, scusa, la prevalenza andrebbe al cantante secondo me, con nota disambigua. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:39, 13 ott 2025 (CEST)
::::Più che altro, perché [[Gazzelle]] punta al genere ''[[Gazella]]'' (che non è nemmeno contemplato nella disambigua) invece che a [[Gazzella]]?
::::Il plurale ha una prevalenza diversa rispetto al singolare?
::::Quindi io sarei o per ubna paritaria "liscia" su Gazzelle, oppure per far coincidere i redirect <nowiki>[[Gazzella]]</nowiki> e <nowiki>[[Gazzelle]]</nowiki> --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:42, 15 ott 2025 (CEST)
::::: Classica situazione da paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:02, 15 ott 2025 (CEST)
{{Rientro}} Ma Gazzelle dovrebbe redirectare a Gazzella o gode di autonomia di significato propria? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:47, 18 ott 2025 (CEST)
 
:anche per me è da paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:59, 18 ott 2025 (CEST)
Il termine rinvia a un dolce sconosciuto. Inoltre abbiamo l'asteroide [[21450 Kissel]] e [[Wilhelm Kissel]] (almeno nella Wikipedia in italiano). Dato che serve una pagina di disambiguazione, lasciamo la priorità al dolce, che è l'unico che si chiama solo Kissel, oppure spostiamo il termine a [[Kissel (gastronomia)]] e facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:27, 17 apr 2019 (CEST)
:Per:Io penso come significato prevalente gli animali. In mealternativa paritaria. --[[Utente:ArresEnsahequ|ArresEnsahequ]] ([[Discussioni utente:ArresEnsahequ|msg]]) 0815:2838, 1819 aprott 20192025 (CEST)
::Paritaria:Ho richiesto lo spostamento. --'''[[UtenteSpeciale:SyrioContributi/&#126;2025-29569-12|<span style="color:&#5090D0126;">Syrio</span>2025-29569-12]]''' ''([[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:&#3040E0126;">posso aiutare?</span></small>2025-29569-12|discussione]]'') 0820:3948, 1821 aprott 20192025 (CEST)
:::{{+1}} --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:52, 18 apr 2019 (CEST)
::::{{fatto}}Dato il pieno consenso, ho reso [[Kissel]] una pagina di disambiguazione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:09, 18 apr 2019 (CEST)
 
== [[Gasolina]]Comune e isola di Ponza ==
 
IlC'è terminel'[[Isola rinviadi alPonza]] famosoe singoloil dicomune Daddy[[Ponza]] Yankeea anchecui seè pensostata cheassegnata nonla valgaprevalenza. laQuantomeno penauna assecondarloparitaria rispettodata al'importanza [[Gasolinadell'isola (chimica)]]..sarebbe necessaria. Cosa facciamo?--[[UtenteSpeciale:AnticoMu90Contributi/&#126;2025-28626-32|AnticoMu90&#126;2025-28626-32]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90&#126;2025-28626-32|msgdiscussione]]) 1121:0927, 1813 aprott 20192025 (CEST)
:Secondo me Gasolina (chimica) è il significato principale. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 11:19, 18 apr 2019 (CEST)
::Concordo, senza contesto non penserei mai prima al singolo del 2005.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:57, 18 apr 2019 (CEST)
:::Idem. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 12:15, 18 apr 2019 (CEST)
::::Concordo. Al momento della creazione il pezzo era indiscutibilmente noto, la voce sulla miscela è invece stata creata successivamente. Ad oggi non ha senso l'attuale disposizione. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:33, 18 apr 2019 (CEST)
:::::Senza ombra di dubbio. Il singolo va spostato a [[Gasolina (singolo)]] o [[Gasolina (Daddy Yankee)]]? A naso avrei detto la prima ma ora mi è venuto il dubbio --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:50, 18 apr 2019 (CEST)
::::::La seconda perché c'è anche un singolo dei [[Bonde do Rolê]] del 2008. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:05, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::{{Ping|Ombra}} trovi lo schemino [[Wikipedia:Modello_di_voce/Album#Titolo|qui]]. Se il dubbio era per via della somiglianza al titolo inglese [[Gasoline]], è venuto anche a me e da quanto ho capito [[Aiuto:Disambiguazione#Da_NON_mettere_insieme|non dovrebbe influire]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:15, 18 apr 2019 (CEST)
::::::::Esatto, "Gasolina" e "Gasoline" sono due disambigue separate :-) anche se si possono collegare nelle "Pagine correlate". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:17, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::Sì, temevo la (quasi) omonimia con il già esistente singolo [[Gasoline (Seether)]]. Quella con il singolo dei [[Bonde do Rolê]] (chi?) non l'avevo nemmeno contemplata... ma direi che è quantomai provvidenziale :| --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 13:23, 18 apr 2019 (CEST)
::::::::::Credo che sia sempre meglio avere la vista lunga su questi termini. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 13:27, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::::Quindi siete concordi nel considerare prevalente il gas?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:11, 18 apr 2019 (CEST)
:::::::::::: Sì. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:13, 18 apr 2019 (CEST)
{{fatto}}, spostato tutto e creata [[Gasolina (disambigua)]] --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:42, 18 apr 2019 (CEST)
 
:@[[Utente:Friniate|Friniate]] Segnalo alla tua attenzione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:57, 15 ott 2025 (CEST)
== [[Capra]] ==
::Effettivamente pare pensarla così anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/ponza/ Treccani] che nel lemma riporta entrambi i significati. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 23:03, 15 ott 2025 (CEST)
 
== Disambigue da creare ==
Il termine non dovrebbe rinviare a [[Capra (zoologia)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:10, 20 apr 2019 (CEST)
:Io farei il redirect a [[Capra hircus]] --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 17:59, 20 apr 2019 (CEST)
::Nel dubbio se indirizzare al genere o alla specie, e tenendo anche conto dei numerosi altri significati, io lascerei la paritaria.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:24, 20 apr 2019 (CEST)
:::Eventualmente a [[Capra hircus]], ma in effetti ci può stare la paritaria.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 06:33, 21 apr 2019 (CEST)
::::Forse è davvero meglio mantenere una situazione paritaria. Buona Pasqua a tutti!--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:14, 21 apr 2019 (CEST)
:::::Ci sono una marea di significati e alla fine la pagina della capra domestica non è neanche poi tanto visitata. Nel dubbio lascerei così. Grazie [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] e Buona Pasqua--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:05, 21 apr 2019 (CEST)
 
Segnalo l'aggiornamento di [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da creare]] con tante nuove disambigue che sarebbe opportuno creare. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 17:45, 14 ott 2025 (CEST)
== [[Bovino]] ==
 
Scusate ma:Volendo perc'è meanche [[Bovinae]]Wikipedia:Elenchi meritagenerati indubbiamenteoffline/Disambigue lada completare/Lista1]] priorità.--[[Utente:AnticoMu90ValterVB|AnticoMu90ValterVB]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90ValterVB|msg]]) 0919:1400, 2014 aprott 20192025 (CEST)
:Abbiamo già il redirect [[Bovini]] (''[[Bovinae]]'' è plurale). Inoltre abbiamo un'altra disambigua [[Bovina]] che però contiene il link a [[Bos taurus]] (e non a ''Bovinae''), e in effetti quando si parla di "razze bovine" ci di riferisce ai buoi, non ai bovini. Nel dubbio tra i due significati (specifico e generico) preferirei tenere la paritaria; per il momento vi ho aggiunto almeno il link al wikizionario ove sono chiariti i due diversi significati.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:34, 20 apr 2019 (CEST)
 
== CorsanoBeckton ==
 
Il ''[[Beckton]]'' informatico è prevalente ma attualmente più di una ricorrenza che vi punta è relativa invece a [[Beckton (Docklands Light Railway)]]. Oltretutto forse il quartiere londinese potrebbe essere il più rilevante tra i tre. Propongo una paritaria al posto di [[Beckton (disambigua)]]. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 10:30, 15 ott 2025 (CEST)
Non credo che [[Corsano|questo piccolo comune]] (5000 abitanti) possa essere considerato il significato nettamente prevalente rispetto alle persone e soprattutto alle altre località (fra cui anche qualche ex-comune): ne è prova che la [[stazione di Corsano]], le [[ville di Corsano]], la [[pieve di San Giovanni Battista a Corsano]], la [[pieve di Santa Maria a Corsano]] e il beato [[Felice da Corsano]] nulla hanno a che vedere con il comune di Corsano. Peraltro è probabile che i due significati più ricercati, sia pur non compresi in [[Corsano (disambigua)]], siano il paese immaginario citato in [[Io speriamo che me la cavo (film)]] e [[:en:Chris Corsano|questo musicista]] collaboratore di [[Björk]]. In ogni caso mi sembra assai opportuna una paritaria.-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:19, 21 apr 2019 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:48, 15 ott 2025 (CEST)
:Francamente sono incerto, per non dire che al 51% sono per il mantenimento dello status quo. In ordine sparso: il comune è piccolo ma non piccolissimo, specie se confrontato alla minuscola frazione [[Ville di Corsano]]; se la ricerca per immagini di Google non mi tradisce, il [[Corsano (Montecalvo Irpino)|borgo fortificato]] - disabitato da quattro secoli - è costituito da una cappella e qualche muro; la stazione è inattiva dal 2008; non sono convinto che [[Pieve di San Giovanni Battista a Corsano]] vada inserita nella disambigua. Il maggiore dubbio sulla situazione attuale riguarda l'effettiva (e probabile) confusione con il paese immaginario. Di cui però non abbiamo (giustamente) la voce --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:16, 24 apr 2019 (CEST)
::Anche io.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:57, 15 ott 2025 (CEST)
 
== StiraturaJohann Strauss ==
 
Secondo le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Disambiguazione| linee guida]] [[Johann Strauss (1804)]] e [[Johann Strauss (1825)]] andrebbero spostati con i disambiguanti "compositore 1804" e "compositore 1825". --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28963-92|&#126;2025-28963-92]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28963-92|discussione]]) 13:17, 15 ott 2025 (CEST)
Attualmente al titolo [[Stiratura]] non disambiguato c'è una voce su una fase di lavorazione nel ciclo della filatura.
: Corretto, anche se secondo me è nettamente prevalente il figlio. Segnalo a [[dp:musica classica]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:35, 15 ott 2025 (CEST)
::Mah, se sono gli unici due significati, aggiungere "compositore" diventa superfluo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:58, 15 ott 2025 (CEST)
:::Mi accorgo ora che c'è anche [[Johann Strauss III]], già inserito nella disambigua [[Johann Strauss]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-37|&#126;2025-28626-37]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-37|discussione]]) 16:56, 15 ott 2025 (CEST)
::::In ambito musicale di solito sono identificati come "Johann Strauss padre" e "Johann Strauss figlio", come in incipit :) ma nonostante sia l'accezione più comune, sarebbe decisamente un fuori standard. A mio avviso, la loro notorietà è talmente evidente che aggiungere "compositore" come disambiguante è superfluo (tanto lavoro per noi, utilità nulla), quindipenso sia meglio mantenere l'attuale impostazione, con il disambiguante come principale, così da includere anche il terzo Strauss. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:20, 15 ott 2025 (CEST)
:::::Per [[Alexandre Dumas padre]] e [[Alexandre Dumas figlio]] si è fatta questa scelta. Comunque, attualmente non c'è uniformità nei tre titoli, dovremmo disambiguare il terzo come ''Johann Strauss (1866)'' per uniformare --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-37|&#126;2025-28626-37]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-37|discussione]]) 17:46, 15 ott 2025 (CEST)
::::::A mio avviso è fuori luogo la titolazione dei Dumas, anche perché editorialmente non è mai usata tale accezione sui libri, e neanche le altre enciclopedie lo fanno --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:52, 15 ott 2025 (CEST)
:::::::Bisognerebbe anche decidere come disambiguare i titoli tipo questo: [[Composizioni di Johann Strauss (figlio)]]. Ce ne sono anche altri con lo stesso disambiguante, le parentesi vanno tolte, o sarebbe meglio adottarne un altro? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-37|&#126;2025-28626-37]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-37|discussione]]) 17:57, 15 ott 2025 (CEST)
::(rientro) Non c'è netta prevalenza del figlio sul padre, se non altro per [[Marcia di Radetzky|questa]]. Per il titolo mi atterrei alla linea guida (senza "compositore", però), lasciando [[Johann Strauss padre]] e [[Johann Strauss figlio]] come redirect. Tuttavia, mi lascia perplesso in generale il fatto che si adotti un titolo della voce che non potrà mai essere linkato come tale in altre voci: dovrà sempre esserci un ''piped link''. Se nel disambiguante ci fossero le date di nascita e di morte, [[Johann Strauss (1804-1849)]], sarebbe più aderente a quello che (almeno qualche volta) si scrive. Ma ovviamente è una questione generale. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:00, 15 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] Almeno nel corpo delle voci sarà sempre possibile linkare ai redirect "padre" e "figlio", così evitando il piped. Del resto, nessuno dei titoli disambiguati può essere linkato come tale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:03, 15 ott 2025 (CEST)
::::Neanche "Johann Strauss padre/figlio" può avere una consistenza nell'uso senza piped --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 01:11, 16 ott 2025 (CEST)
:::::In che senso? In [[Sinngedichte]] è usato il redirect nel corpo del testo senza problemi. Forse ho capito male. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:27, 16 ott 2025 (CEST)
 
== Ago ==
Non vi era nessun modo di arrivare alla voce che tratta la ben più nota l'operazione sui tessuti effettuata con il ferro da stiro per rimuovere le pieghe, trattata nella voce [[Ferro da stiro]]. Ho parzialmente rimediato inserendo una nota disambigua.
 
La voce [[Ago (medicina)]] è troppo generica e ambigua con [[Ago per sutura]] per cui c'è una voce a parte inerente sempre all'ambito medico. Serve un disambiguante più efficace. In medicina esistono aghi molto diversi: per iniezioni, prelievi, sutura, agopuntura, ecc. Se il titolo è solo "medicina", chi cerca informazioni su un tipo specifico rischia di confondersi, poiché si riferisce genericamente a tutti gli aghi utilizzati in ambito sanitario, senza specificare se si tratta di aghi per iniezioni, prelievi o per sutura. Quindi serve un disambiguante chiaro, immediato ed evocativo nel titolo che faccia capire subito che la pagina è un punto di smistamento e non un approfondimento su un singolo ago. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-37|&#126;2025-28626-37]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-37|discussione]]) 11:52, 16 ott 2025 (CEST)
Il significato "per rimuovere le pieghe da un tessuto con il ferro da stiro" non dovrebbe essere considerato nettamente predominante? (e conviene creare una voce apposita, o tenerlo unito a Ferro a stiro?) --[[Speciale:Contributi/82.48.97.195|82.48.97.195]] ([[User talk:82.48.97.195|msg]]) 01:24, 24 apr 2019 (CEST)
 
:[[Ago ipodermico]] potrebbe essere un buon titolo. Segnalo al progetto medicina. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:15, 16 ott 2025 (CEST)
== Pesche ==
::Direi che il redirect farebbe al caso nostro e suggerirei che ci servirebbe anche una pagina di disambiguazione [https://it.wikipedia.org/w/index.php?fulltext=1&search=ago&title=Speciale:Ricerca&ns0=1 visto i vari significati di "ago"]:) --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 12:33, 16 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Geoide|Geoide]] la disambigua ce l'abbiamo: [[Ago]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:49, 16 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Agilix|Agilix]], me ne sono accorta dopo aver scritto: ''sorry''. Mi hai preceduto nella precisazione, perché sei più veloce della luce:))) --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 12:57, 16 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Geoide|Geoide]] sì, la mia [[WP:DIPENDENZA|wikidipendenza]] sta raggiungendo livelli preoccupanti... adesso però vado a pranzo e per un po' non rispondo. 😀 --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:07, 16 ott 2025 (CEST)
::::::È da un pezzo che ci penso. Secondo me serve una voce generale, non solo medica, per quanto riguarda l'ago come strumento per iniezione/aspirazione: l'ago non viene usato solo in medicina, ma anche in ambito industriale/tecnologico nei più vari settori (ago per iniezione plastica, per stampaggio ad iniezione, aghi pneumatici, microaghi per nanotecnologie, ecc) e chissà in quante altre situazioni (gli aghi per iniezione marinature nelle carni, gli aghi per riempire dolci)...
::::::E anche in medicina l'ago "ipodermico" è solo uno delle varie tipologie di ago in uso: dagli aghi per spinale, aghi per mesoterapia, gli aghi per uso endovenoso, gli aghi per biopsia...
::::::Serve una voce "Ago" generale. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:06, 16 ott 2025 (CEST)
::::::: Intanto direi di spostare, visto che Ago (medicina) è un disambiguante insufficiente. Poi se qualcuno vuole creare la voce generale sull'ago, nulla in contrario. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:35, 16 ott 2025 (CEST)
::::::::Non so fino a che punto sia fattibile una voce generale sull'ago. Ci può stare una voce che parli delle tantissime applicazioni (nella medicina, nell'industria, nella sartoria, ecc.), ma il problema è che, dal punto di vista costruttivo, ci sono almeno due tipi di "ago" parecchi diversi: gli aghi "cavi" (ad esempio per aspirare e iniettare fluidi) e gli aghi "pieni" (ad esempio per sartoria e suture mediche). E' vero che entrambi i tipi hanno la caratteristica di avere delle punte sottili per "bucare" o "entrare in piccoli fori", per cui potrebbe essere considerato una sorta di "significato generale" per questi due tipi di "ago". Ci sono poi però anche gli "aghi" intesi come parte di dispositivi indicatori (ad esempio: l'ago della bilancia), che non hanno per nulla a che fare con gli altri significati, a parte per la forma sottile.
::::::::Come possibile titolo per una voce generale, tralasciando il significato di ago indicatore, penso andrebbe bene [[Ago (dispositivo)]] oppure [[Ago (strumento)]], mentre per l'ago indicatore penso come titolo a [[Ago (metrologia)]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:08, 19 ott 2025 (CEST)
:::::::::Qualsiasi locuzione generica (“strumento”, “dispositivo”, “attrezzo”, “utensile”) è totalmente ambigua con l'[[ago per sutura]] e l'[[Ago (cucito)|ago da cucito]].
:::::::::E inoltre l'ago come indicatore non si applica solo alla metrologia ma anche, ad esempio, alle bussole ([[ago magnetico]]) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:19, 19 ott 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|Gambo7}} Forse non ho capito cosa intendi per una voce "ago" generale. Pensavo includesse nel suo significato anche l'ago da sutura e quello da cucito, ovvero tutti gli aghi intesi come strumento.
::::::::::La bussola come la bilancia, è uno strumento di misura, per cui rientra anch'essa nell'ambito della metrologia. In alternativa, si potrebbe adottare come titolo [[Ago (indicatore)]], anche se, a rigore, l'ago in questione non è uno strumento indicatore, bensì una parte dello strumento indicatore.
::::::::::Comunque non sono né a favore né contrario alla creazione di due voci così generali sugli "aghi". Se sono create, potrebbero essere utili, ma, se non sono create, anche la sola disambigua potrebbe bastare (sebbene si rischi che diventi una lunga lista di tipi di aghi che hanno usi tra loro diversi ma simili). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:47, 20 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Avevo capito che volessi intendere (dispositivo) o (strumento) per quello per iniezioni... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 07:51, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::::::{{ping|Gambo7}} Riguardo alla possibilità di creare una voce "Ago" con il significato generale di strumento, ho creato <del>[[Bozza:Ago (strumento)]]</del> [[Utente:Ensahequ/sandbox /Ago (strumento)]]. Intendevi una voce di questo tipo? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:09, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::::::<small>p.s.: riguardo allo stampaggio ad iniezione, non mi risulta che si usino aghi, almeno non nelle macchine più comuni. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:14, 20 ott 2025 (CEST)</small>
:::::::::::::<del>{{ping|Madaki}} mi ha cancellato subito la bozza che stavo scrivendo... vabbè, vediamo se me la ripristina almeno in una sandbox, altrimenti, chiedo scusa, ma non mi va di riscrivere tutto... stare un'ora a scrivere per poi ricominciare da zero è parecchio avvilente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:49, 20 ott 2025 (CEST)</del>
::::::::::::::<del>{{ping|Madaki}} Visto che hai cancellato la bozza dopo un secondo che l'avevo scritta, mi aspetterei almeno una risposta altrettanto celere... Scusa, ma non lo vedo un comportamento "gentile". --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:51, 20 ott 2025 (CEST)
</del>
:(rientro) {{ping|Gambo7}} La bozza che avevo scritto si trova adesso in [[Utente:Ensahequ/sandbox /Ago (strumento)]]. Fermo restando che si tratta di una "bozza" (o sandbox che dir si voglia), l'ho scritta appunto per avere un punto di partenza per la discussione, nel caso in cui si volesse creare una pagina sull'ago inteso con un significato più o meno generale.
:Personalmente, ho notato difficoltà a trovare fonti attendibili e autorevoli in proposito, per cui potremmo essere al limite della [[Wikipedia:RO|ricerca originale]], ma forse ho cercato male le fonti. Mi pare strano che non ci siano siti, libri, standard o altre pubblicazioni che trattano l'ago da un punto di vista generale, cioè come una qualsiasi invenzione tecnologica, a prescindere quindi dalle varie applicazioni. Un ago usato per ricamo o un ago usato per suture mediche presentano tantissime caratteristiche comuni. Le differenze che si possono riscontrare sono similari a quelle che possono aversi, per fare un'analogia, tra un termometro medico e un termometro da cucina. Procedendo con tale analogia, abbiamo appunto una voce [[Termometro]] che tratta il significato generale, ma nulla toglie che si potrebbero creare le voci sui vari termometri classificati in base alle loro applicazioni, come fanno su en.wikipedia, dove esistono le voci [[:en:Medical thermometer]], [[:en:Indoor–outdoor thermometer]], [[:en:Meat thermometer]], [[:en:Alcohol thermometer]] e [[:en:Candy thermometer]]. Alla stessa maniera potremmo avere una voce (o due voci? una per gli aghi "cavi" e l'altra per gli aghi "pieni"?) sull'ago in generale, e poi le altre voci specifiche sui vari tipi di aghi.
:Bisogna anche considerare comunque che, a differenza del termometro, l'ago è uno strumento parecchio semplice e il funzionamento può essere diverso tra diversi tipi di aghi (esistono infatti aghi per pungere, per aspirare, per iniettare fluidi), per cui una voce generale sull'ago, dovendo appunto contenere le informazioni generali sugli aghi, rischierebbe appunto di essere un poco scarna, anche se non è detto. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 23:50, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Spirit in the Sky ==
Attualmente [[Pesche]] è il comune molisano di 1682 abitanti. Propongo di renderlo redirect invece a [[Prunus persica]], ovvero il frutto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:26, 24 apr 2019 (CEST)
: Condivido, però si potrebbe anche indirizzare direttamente a [[Prunus persica#Frutto]], inserendo poi la nota-disambigua in cima a quella sezione, poiché in effetti "Prunus persica" è il nome dell'albero, non del frutto.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:47, 24 apr 2019 (CEST)
::Giusto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:48, 24 apr 2019 (CEST)
:::Devo dire che i redirect a sezione con le note disambigue mi entusiasmano poco; contando che abbiamo anche [https://fr.wikipedia.org/wiki/Pesche_(Couvin) un quartiere] di una città belga e [https://www.wikidata.org/wiki/Q18445108 un paese] in provincia di Piacenza, forse meglio una paritaria? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:03, 24 apr 2019 (CEST)
::::Anche io non amo le note disambigua sulle sezioni, ma direi che la paritaria proprio non ci sta (un paesino molisano e due frazioni). Per me redirect a [[Prunus persica]], in subordine alla sezione del frutto.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 12:35, 24 apr 2019 (CEST)
:::::Io sarei propenso ad una paritaria. Sicuramente in questi casi ci sono wikilink che erroneamente puntano a [[Pesche]]. Meglio finire su una disambigua dove trovare la voce interessata piuttosto che trovarsi su di una pagina estranea. Stessa cosa per chi usa il tasto cerca. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:53, 24 apr 2019 (CEST)
::::::A naso direi che la paritaria non guasta: chi mai digiterebbe "pesche" (invece che "pesca") per trovare informazioni sul frutto? IMHO è più probabile che stia cercando proprio uno degli altri significati --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:58, 24 apr 2019 (CEST)
{{rientro}} La voce sul pesco ha più di 10 volte le visualizzazioni di pesche, direi paritaria quotando Ombra; OT mentre per le prossime volte in cui c'è da reindirizzare ad una sezione io non metterei il {{tl|nd}} nella sezione ma metterei un {{tl|nd2}} in cima; solo per spiegarmi ipotizzando di usarlo nella voce [[Prunus persica]] l'idea sarebbe questa:
{{Nota disambigua 2|"Pesche" rimanda qui. Per altri significati vedi '''[[Pesche (disambigua)]]''', per il frutto vedi la sezione '''[[#Frutto|apposita]]'''.}}
--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:32, 25 apr 2019 (CEST)
::FC Ovviamento, dimenticavo, non reindirizzando alla sezione ma alla voce che contiene la sezione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:03, 25 apr 2019 (CEST)
:Concordo sulla paritaria.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 10:58, 25 apr 2019 (CEST)
::Personalmente considero assai poco raccomandabile l'uso del {{tl|nd2}} in casi come questi, perché così sembra che "pesche" sia il nome dell'albero e ''anche'' il nome del frutto, il che non sarebbe propriamente istruttivo per i lettori-bambini (ossia per i futuri utenti). Se è così meglio la paritaria anche perché, come dice giustamente Ombra, se qualcuno digita proprio "Pesche" (al plurale) non è detto che stia davvero cercando i frutti.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:37, 25 apr 2019 (CEST)
 
Possiamo rendere prevalente [[Spirit in the Sky (Norman Greenbaum)]]? GLi altri significati presenti in [[Spirit in the Sky]] mi sembrano decisamente meno noti. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:04, 16 ott 2025 (CEST)
{{Fatto}} creata la disambigua paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:38, 29 apr 2019 (CEST)
 
:La versione dei Doctor&the Medics è anche più nota, ma in effetti punta alla stessa voce, per cui al momento sì, è nettamente prevalente. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:42, 16 ott 2025 (CEST)
== [[Virginia]] ==
 
== Doppia disambiguazione? ==
Vale davvero la pena dare la priorità assoluta allo stato sebbene esista anche il nome [[Virginia (nome)]] che è comunque piuttosto diffuso?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:48, 24 apr 2019 (CEST)
:Oltre al nome, ad essere pesanti [https://it.wikipedia.org/wiki/Virginia_(disambigua) abbiamo] sono il personaggio mitologico e le opere teatrali/muslcali, quindi in effetti non vedrei male una paritaria. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:47, 24 apr 2019 (CEST)
::Istintivamente mi verrebbe da associarlo allo stato (forse perché non ho mai conosciuto qualcuno di nome Virginia!) ma sono d'accordo che sia più prudente una paritaria --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:52, 24 apr 2019 (CEST)
::: :) io al contrario ho conosciuto ragazze di nome Virginia, quindi penso prima al nome di persona come significato; pertanto (visti i molteplici significati) propendo per la paritaria (farei diventare Virginia la disambigua svuotando l'attuale) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:15, 24 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|BOSS.mattia}} le pagine non vanno svuotate, bensì [[aiuto:Sposta|spostate]], altrimenti si perde per strada la cronologia. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:14, 24 apr 2019 (CEST)
:::::era quello che di tutta evidenza intendevo, ma espresso in parole "spicce" ;) dacché partecipe a numerose altre discussioni simili e autore io medesimo in tal casi di spostamenti o inversioni di redirect. Buona continuazione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 18:30, 24 apr 2019 (CEST)
:::::: È un caso limite, ove la prevalenza c'è ma non è detto che sia netta. E, come sempre in questi casi, nel dubbio è meglio la paritaria. Del resto non si può escludere che a molti lettori interessi particolarmente [[Virginia (nome)#Persone|questa sezione]], perché magari stanno cercando una donna straniera di cui ricordano solo il nome (o non ricordano come si scrive il cognome).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:12, 24 apr 2019 (CEST)
{{Rientro}} Appena posso provvederò a cambiare i reditect di alcune delle numerose voci che rientrano in [[Virginia]]. Il lavoro è molto lungo e da solo posso fare relativamente poco.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:59, 25 apr 2019 (CEST)
:prima di adeguare i Redirect, ricorda di (in questo preciso ordine):
:# rinominare/spostare l'attuale Virginia
:# effettuare lo spostamento dell'attuale "Virginia (disambigua)" a "Virginia"
: Poi una volta che passerai ad aggiornare i Redirect fammi un fischio, do volentieri aiuto purché non mi si sobbarchi l'intero lavoro e si proceda parallelamente ;) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 10:50, 25 apr 2019 (CEST)
::Concordo con 3knolls, è un caso limite, anche a me viene da pensare prima allo stato, ma una paritaria può starci.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 10:52, 25 apr 2019 (CEST)
:::Non vedo perché imbarcarsi in un'azione che coinvolge migliaia di voci (e che richiederà quasi sicuramente anche tempo-bot) quando l'opinione sulla preponderanza o meno del termine non è neppure così evidente! Ma non pensate che si possa fare qualcosa di più utile per i lettori nel tempo impiegato per questa operazione? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:00, 25 apr 2019 (CEST)
:::: Nessuno ci corre dietro, e chiunque può fare entrambe le cose, ovvero cambiare i redirect e scrivere/modificare altre voci.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:15, 25 apr 2019 (CEST)
:::::Anch'io sono perplesso, la prevalenza c'è anche se forse non netta, forse manterrei lo status quo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:17, 25 apr 2019 (CEST)
 
Penso che la situazione di doppia disambiguazione in [[:Categoria:Stagioni di Doraemon]] debba essere rivista.... considerato anche che già esiste [[Episodi di Doraemon]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:34, 16 ott 2025 (CEST)
== [[Adolf Ziegler]] ==
: In effetti è un po' fuori standard, segnalo al progetto anime. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:29, 16 ott 2025 (CEST)
::Sono effettivamente due serie anime distinte, è brutto da vedere ma è corretto così. Sarebbe anzi da creare una categoria per ciascuna delle due serie longeve, 1979 e 2005, se stanno tutte nella stessa è logico che danno l'impressione di essere un'unica serie con disambiguazioni eccessive. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 16:54, 19 ott 2025 (CEST)
:::Mi dispiace ma disambiguare un titolo già disambiguato non ha nessun senso, anzi il disambiguante deve includere tutte le informazioni. Altrimenti potremmo iniziare ad avere qualsiasi voce con due o più disambiguanti tra parentesi...che ne so: [[Episodi di Doraemon (serie animata 1979) (stagioni italiane) (episodi 1-10) (doppiatori)]]
:::Capisco che possa rientrare in una zona grigia non prevista dalle attuali convenzioni, che probabilmente andrebbero adeguate anche a questo caso. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:11, 22 ott 2025 (CEST)
::::Già, anche perché ci sono altri casi con doppi disambiguanti, come [[:Categoria:Stagioni di Doctor Who]] e [[:Categoria:Lost in Space]]. Per Doraemon è leggermente diverso perché la seconda suddivisione si basa non su delle stagioni ma sull'anno di trasmissione e vedere due anni affiancati è un po' brutto, anche se è questa la soluzione corretta che segue sia le convenzioni (disambiguazione doppia, per serie e per "stagione" come per le altre due serie citate) sia la particolarità delle due serie anime di non avere stagioni ma di necessitare comunque di una qualche suddivisione degli episodi. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 13:43, 22 ott 2025 (CEST)
:::::Il doppio disambiguante con due serie di parentesi a mio avviso è fuori norma --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:48, 22 ott 2025 (CEST)
::::::in generale sono d'accordo con @[[Utente:Gambo7|Gambo7]], però andrebbe trovata un'altra soluzione che non pregiudichi la chiarezza. Inoltre ricordiamoci il [[WP:IGNORA|quinto pilastro]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:01, 22 ott 2025 (CEST)
:::::::Anche [[Episodi di Doraemon (serie animata 1979) (stagioni italiane)]] mi sembra completamente fuori norma (oltre che senza fonti e localistica), è mai stata discussa la sua creazione? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:30, 22 ott 2025 (CEST)
::::::::Non penso sia da considerare localistica, trattandosi dell'edizione in lingua italiana. Ci sono già altri casi in cui viene riportato sia l'elenco di episodi originale che quello italiano in quanto molto diversi tra di loro. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 18:13, 22 ott 2025 (CEST)
:::::::::Forse nella stessa voce, ma farne addirittura una voce apposita non l'ho mai visto, a maggior ragione se senza fonti e senza discuterne da nessuna parte. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:30, 22 ott 2025 (CEST)
:Mi pareva di averne parlato in passato ma non ne trovo traccia.... Comunque con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=intitle%3A%2F%5C%29+%5C%28%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 questa ricerca] ci si può fare un'idea dei vari casi. Occhio ai redirect e ai falsi positivi. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 22 ott 2025 (CEST)
::Ho trovato questo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/12#Disambiguanti multipli]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:13, 23 ott 2025 (CEST)
:::Per i doppi disambiguanti si è arrivati più volte alla conclusione di usare la virgola, ma non si è mai formalizzato nulla (e la virgola risulta ancora vietata in [[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo%3A il disambiguante tra parentesi]]). Altre discussioni passate:
:::* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/30#Disambiguanti multipli]]
:::* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/19#Disambiguazioni disambiguate - riassunto]]
:::Però nel caso specifico di Doraemon non risolverebbe granché, è la doppia indicazione dell'anno a creare confusione. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 14:33, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Alessandria ==
Al momento Adolf Ziegler rimanda al pittore. Esistono però anche altri omonimi di cui fa menzione la [[de:Adolf Ziegler|Wikipedia in tedesco]]. Sebbene il pittore sia prioritario, lui ha una prevalenza tanto netta rispetto agli altri oppure facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:29, 30 apr 2019 (CEST)
:L'unico Adolf Ziegler che abbia voci fuori dalla wiki tedesca è l'organizzatore della famosa mostra di arte degenerata. IMHO prevalente anche qualora si creino in it.wiki le voci degli omonimi che, al momento, non ci sono.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:06, 30 apr 2019 (CEST)
 
La presenza di [[Alessandria d'Egitto]] compromette la netta prevalenza della città piemontese [[Alessandria]]. Sarebbe quindi opportuno rendere [[Alessandria (disambigua)]] paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29026-66|&#126;2025-29026-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29026-66|discussione]]) 16:32, 16 ott 2025 (CEST)
== Pattern ==
: Discusso anche [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/64#Alessandria|nel 2023]], e già allora c'era sostanziale consenso per la paritaria, ma poi non se ne fece nulla. Io ribadisco il mio parere favorevole. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:39, 16 ott 2025 (CEST)
::Paritaria --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:40, 16 ott 2025 (CEST)
:::In termini assoluti mi verrebbe da concordare, però secondo me bisogna tenere presente che un italofono difficilmente si riferisce alla città egiziana senza specificare "d'Egitto", a meno che il contesto non lo renda evidente. Al contrario, quasi mai si sente dire "Alessandria in Piemonte". --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 08:52, 17 ott 2025 (CEST)
:Contrario, in Italia quando si pensa alla città egiziana si aggiunge sempre anche il "d'Egitto", l'uso di Alessandria in singolo non è prevalente verso la città egiziana --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:08, 17 ott 2025 (CEST)
::Non sussistono le condizioni per una netta prevalenza, quindi si va di default, cioè di paritaria. Il fatto che si specifichi, anche sistematicamente, il "d'Egitto" è specioso ai nostri fini. "A meno che il contesto non lo renda evidente": appunto, wp è stracolma di contesti, per cui il rischio di link intesi alla città egiziana che finirebbero alla piemontese è alto. In ogni caso, la Treccani è piena di ricorrenze di "Alessandria" senza la specifica "d'Egitto" ([https://www.treccani.it/enciclopedia/youssef-chahine/ qui], [https://www.treccani.it/enciclopedia/tawfiq-al-hakim/ qui] e ovviamente [https://www.treccani.it/enciclopedia/egitto/ nella voce dedicata all'Egitto], ma anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/crociate/ quella sulle Crociate]). Addirittura, la voce dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale si intitola [https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandria_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/ Alessandria] e basta. Alessandria d'Egitto è stata fondata quasi 1500 anni prima della piemontese e conta 5,6 milioni di abitanti contro i 92mila della piemontese, quindi la paritaria è il minimo sindacale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:48, 17 ott 2025 (CEST)
:::Procedi pure allora --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 23:52, 17 ott 2025 (CEST)
::::La città egiziana è spesso indicata come ''Alessandria'' senza ulteriori precisazioni, ne sono un esempio la [[Biblioteca di Alessandria]], [[Caterina d'Alessandria]], [[Patriarcato di Alessandria]], [[Erone di Alessandria]], [[Filone di Alessandria]], [[Impresa di Alessandria]], [[Faro di Alessandria]], e tanti altri. C'è anche questa [https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandria_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ voce] della Treccani, oltre a quella riportata da @[[Utente:Pequod76|Pequod76]]. L'ambiguità è davvero molto evidente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29441-87|&#126;2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29441-87|discussione]]) 21:40, 20 ott 2025 (CEST)
 
== disambiguazioni della pallavolo ==
La voce [[Pattern]] è un mix di significati da disambigua con descrizione generale del significato del termine inglese. Su Wikidata è collegata a pagine di disambiguazione, ma qui non lo è, ed è al momento né carne né pesce. Pareri su come aggiustarla? O è una disambigua o no, e se non lo è bisogna valutare se ha senso fare semplicemente un elenco di cosa sono tutti i pattern. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:31, 2 mag 2019 (CEST)
 
Ho notato che la pallavolo, a differenza di tutti gli altri sport, appone la virgola prima della nazione disambiguante. Questo penso sia fuori standard.
== Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi ==
 
*[[Superliga (pallavolo femminile, Serbia)]]
{{Avviso
*[[Superliga 2024-2025 (pallavolo maschile, Russia)]]
|tipo = avviso
*[[Super League 2023-2024 (pallavolo maschile, Inghilterra)]]
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
ecc
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019|Vai al festival]]''' </big>
 
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]''' <br />
A latere segnalo anche la fallace disambiguazione in
'''Festival della qualità - Maggio 2019''' <br />
*[[Super League (pallavolo maschile)]] (Iran)
'''Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi''' <br />
*[[Super League (pallavolo maschile, Inghilterra)]]
Lo scopo è quello di verificare l'adeguatezza del disambiguante presente nel titolo di ciascuna delle voci in esame ed eventualmente uniformarlo, spostando la voce.<br />
--[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:33, 16 ott 2025 (CEST)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
 
}}
== Georgia ==
 
In [[Georgia (disambigua)]] ci sono tre disambiguanti inefficaci: [[Georgia (film)]] è ambiguo con l'omonimo film di [[Ben Lewin]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)]] è ambiguo con le altre entità geografiche e infine [[Georgia (brano musicale)]] è ambiguo con gli altri brani musicali. Andrebbero tutti spostati. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29026-66|&#126;2025-29026-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29026-66|discussione]]) 19:05, 16 ott 2025 (CEST)
 
:sulla geografia ti dò ragione, però un disambiguante corretto è difficile da trovare, forse Georgia (stato federato). Sulle altre occorrenze gli altri significati sono link rossi, ci si penserà quando saranno sviluppati. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:15, 16 ott 2025 (CEST)
::Non si fa disambiguazione preventiva in questi casi? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29110-32|&#126;2025-29110-32]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29110-32|discussione]]) 19:17, 16 ott 2025 (CEST)
:::si fa se c'è una concreta possibilità che i titoli rossi verranno sviluppati. In questo caso spostare adesso francamente mi sembra eccessivo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:24, 16 ott 2025 (CEST)
::::Penso che in questo caso sia possibile che vengano create le voci in questione, ad esempio su Wikipedia in inglese alcune [https://en.wikipedia.org/wiki/Georgia ci sono] già. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29012-60|&#126;2025-29012-60]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29012-60|discussione]]) 19:48, 16 ott 2025 (CEST)
:::::Una situazione simile era [[Messico]] e [[Messico (stato federato)]]--[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:51, 16 ott 2025 (CEST)
::::::Se n'è parlato più volte e si è preferito lasciare la prevalenza alla nazione europea. Però considero la paritaria più prudente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:07, 17 ott 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] l'argomento di questa discussione è la scelta dei disambiguanti, in quanto quelli attuali sono inefficaci. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29168-08|&#126;2025-29168-08]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29168-08|discussione]]) 13:38, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Bottino... ==
 
Il romanzo ''[[Bottino di guerra]]'' è attualmente prevalente su [[Bottino di guerra (storia romana)]]. Manca ancora una voce generale sul {{WikidataEl|Q6153165}} --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:39, 16 ott 2025 (CEST)
:{{Aggiornamento}} In italiano già "bottino" indica i beni sottratti in guerra, pertanto ho fatto alcuni spostamenti --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:45, 19 ott 2025 (CEST)
 
== Disambigua per nazionalità ==
 
Segnalo che {{Ping|Grafeius}} ha provveduto di recente a [[Speciale:Diff/147064936]] la voce sull'ex calciatore della nazionale italiana João Pedro a [[João Pedro (calciatore italiano)]]; se non erro questo modo di disambiguare è tipico della wiki inglese, mentre per le nostre convenzioni andrebbe spostato a [[João Pedro (calciatore 1992)]], è corretto?
Aggiungo che andrebbe verificato (con una query?) se ci sono casistiche analoghe sparse in giro. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 21:12, 16 ott 2025 (CEST)
 
:Ciao {{at|Cpaolo79}}, lo spostamento è frutto di una recente revisione delle linee guida, scaturita da [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0/Archivio/2025/01#Filip_J%C3%B8rgensen questa discussione]. Concordo sul fatto che, nel caso specifico, il disambiguante non sia esattamente felice. Però è coerente :/ --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 21:29, 16 ott 2025 (CEST)
::Questa discussione mi era proprio sfuggita; non mi è precisamente chiara la logica: quando è che usiamo (anche) la nazionalità per disambiguare? Ero rimasto a storiche chilometriche discussioni a seguito delle quali si scelse l'anno di nascita (o la data di nascita completa) perché era un dato più stabile (oggi abbiamo un solo Joao Pedro calciatore italiano enciclopedico, domani ce ne potrebbero essere altri, il biografato potrebbe cambiare nazionalità) e incontrovertibile. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 21:38, 16 ott 2025 (CEST)
:::Salve a tutti, io ho spostato la pagina a [[João Pedro (calciatore italiano)]] ma sarei favorevole a [[João Pedro (calciatore 1992)]], anzi lo preferisco, era solo per non mettere l'intero nome --[[Utente:Grafeius|Grafeius]] ([[Discussioni utente:Grafeius|msg]]) 21:57, 16 ott 2025 (CEST)
::::Secondo me, dato che è l'unico calciatore di nome João Pedro nato nel 1992 con una voce, sarebbe meglio [[João Pedro (calciatore 1992)]], specificando la nazionalità solo in casi particolari come quello dei [[Filip Jørgensen]] della [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0/Archivio/2025/01#Filip_J%C3%B8rgensen discussione archiviata].--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 08:25, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Concordo, procedo dunque a spostare la pagina poiché non è un caso eccezionale --[[Utente:Grafeius|Grafeius]] ([[Discussioni utente:Grafeius|msg]]) 12:57, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Coppe ==
 
La frazione [[Coppe]] con pochi abitanti e sconosciuta al parlante medio non mi sembra abbia la netta prevalenza rispetto agli altri lemmi in [[Coppe (disambigua)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29014-82|&#126;2025-29014-82]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29014-82|discussione]]) 08:49, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo per la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:10, 17 ott 2025 (CEST)
::Anche io sono per la paritaria. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 09:18, 17 ott 2025 (CEST)
:::Ho richiesto gli spostamenti. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29785-44|&#126;2025-29785-44]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29785-44|discussione]]) 12:38, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Akita ==
 
La voce [[Akita]] rimanda attualmente alla città giapponese, ma in italiano il termine è comunemente inteso come riferimento alla [[Akita (razza canina)|razza canina]], molto nota e ricorrente. Propongo quindi di rendere la disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29014-82|&#126;2025-29014-82]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29014-82|discussione]]) 09:05, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:11, 17 ott 2025 (CEST)
::Anche a vedere dalle visite delle voci sembra essere prevalente la razza canina. Sicuramente, almeno paritaria. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 09:21, 17 ott 2025 (CEST)
:::Visto il consenso, ho richiesto lo spostamento. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29694-73|&#126;2025-29694-73]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29694-73|discussione]]) 16:40, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Serie A/B/C/D ==
 
[[Serie A]], [[Serie B]], [[Serie C]] e [[Serie D]] puntano tutte ai campionati di calcio italiani. Sinceramente la cosa mi lascia perplesso. Esistono diverse divisioni sportive conosciute così anche all'infuori dell'Italia che sono altrettanto rilevanti. Forse sbaglio, ma una paritaria dovrebbe essere più prudente. Segnalo la discussione al progetto Sport. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:54, 17 ott 2025 (CEST)
 
:Però con quei termini sono poco conosciute, per me la prevalenza ci sta tutta. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:36, 17 ott 2025 (CEST)
::Anche secondo me, c'è ancora una netta prevalenza del campionato maschile italiano di calcio. --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 19:36, 17 ott 2025 (CEST)
:::Anche io concordo sul calcio avendo le altre competizioni anche A1 e A2 ad esempio [[Serie A (pallacanestro maschile)|qui]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:39, 17 ott 2025 (CEST)
::::La Serie A (calcistica) è un brand fortissimo a livello globale: la concorrenza ha vita dura :(. Tanto per dire, è talmente popolare da aver influenzato la nomenclatura, perfetta o imperfetta, di buona parte degli altri sport e perfino le generalizzazioni: nel parlato, spesso è chiamata "Serie A", impropriamente, la prima divisione di un qualunque sport. Ad ogni modo, più che per i campionati di altri paesi, secondo me il dubbio potrebbe sorgere per l'esistenza di omonimie con le prime divisioni italiane di altri sport. Tuttavia, se ragioniamo in termini di mera notorietà, credo che la prevalenza al campionato di calcio resta difficile da insidiare --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:00, 19 ott 2025 (CEST)
:::::Come chi mi precede: proposta priva di senso. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 14:24, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Ridotta e ridotto ==
 
Il titolo [[Ridotto (architettura)]] è insufficiente a risolvere l'ambiguità con [[Ridotta]], chiamata anche ''ridotto''. Andrebbe spostato a ''ridotto (teatro)'' o ''ridotto (cinema)''? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29108-07|&#126;2025-29108-07]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29108-07|discussione]]) 10:57, 17 ott 2025 (CEST)
: Io passerei direttamente al termine francese "foyer", che penso sia anche il più diffuso dei due.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 19:08, 17 ott 2025 (CEST)
:: Il termine italiano esiste e non mi sembra desueto, per me va bene [[ridotto (teatro)]]. Segnalo al progetto teatro. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:42, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Porto-Novo ==
 
Il trattino non è sufficiente per disambiguare la città di [[Porto-Novo]], chiamata peraltro anche Porto Novo (vedi [https://www.treccani.it/enciclopedia/porto-novo_(Dizionario-di-Storia)/]) e ambigua con molti altri lemmi. Andrebbe modificato con ''Porto-Novo (Benin)''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29113-66|&#126;2025-29113-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29113-66|discussione]]) 12:28, 17 ott 2025 (CEST)
: [[Porto Novo]] punta a [[Porto-Novo]], per cui non è il trattino che disambigua, è che la capitale del Benin è considerata nettamente prevalente. Visti gli altri significati per me va bene così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:53, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Re ==
 
Il comune piemontese [[Re (Italia)]] andrebbe spostato a ''Re (comune italiano)'', considerando la presenza di [[Re (torrente della val Gandino)]] e di [[Re (Norvegia)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29113-66|&#126;2025-29113-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29113-66|discussione]]) 12:48, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:56, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Monte ==
 
In [[Monte]] avrebbe senso dare priorità al significato geografico principale, rendendolo un redirect a [[Montagna]], poiché è il termine più riconosciuto e utilizzato. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29222-22|&#126;2025-29222-22]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29222-22|discussione]]) 19:29, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:51, 17 ott 2025 (CEST)
::Concordo. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:03, 21 ott 2025 (CEST)
 
== Zoccoli, forma singolare/plurale e paritaria ==
 
La voce [[Zoccolo (calzatura)]] ha il titolo al singolare, ma la forma plurale è di gran lunga più diffusa; anche nel testo della voce se ne parla sempre al plurale, e nella [[Zoccoli (disambigua)|disambigua]] tutti i titoli sono al plurale. Poi la calzatura ha un rilievo paragonabile a quello degli [[Zoccolo|zoccoli]] degli ungulati, per cui sarebbe giusto rendere la voce [[Zoccoli (disambigua)]] paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29204-78|&#126;2025-29204-78]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29204-78|discussione]]) 10:47, 18 ott 2025 (CEST)
 
:sulla paritaria sono d'accordo, sulla forma plurale faccio notare che anche [[scarpa]] e [[ciabatta]] sono al singolare. Nel dubbio le linee guida prevedono di privilegiare la forma singolare, per cui lascerei così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:57, 18 ott 2025 (CEST)
::Allora zoccolo lo diamo prevalente all'elemento architettonico 😏--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:22, 18 ott 2025 (CEST)
:::Spero di non essere OT, ma la ciabatta culinaria e la presa elettrica sono piuttosto conosciute. Non bisognerebbe rendere [[Ciabatta]] paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:59, 18 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] apri un altro thread, sennò facciamo confusione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:01, 18 ott 2025 (CEST)
:::::Anche il singolare [[Zoccolo]] dovrebbe essere trattato come paritario, poiché il termine è intrinsecamente ambiguo e non emerge un significato nettamente predominante tra i principali usi enciclopedici (calzatura e unghia degli ungulati). --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29441-87|&#126;2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29441-87|discussione]]) 20:11, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Cimitero di Sleepy Hollow ==
 
Segnalo questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Architettura#Cimitero_di_Sleepy_Hollow discussione]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:44, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Ciabatta ==
 
[[Ciabatta]] è la calzatura. Ma esistono almeno altri due significati nella disambigua [[Ciabatta (disambigua)]] altrettanto diffusi, ovvero [[Ciabatta (pane)]] e [[Presa elettrica|Ciabatta elettrica]]. Secondo me la paritaria è più prudente, a maggior ragione considerando che la calzatura viene riportata più comunemente al plurale. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:09, 18 ott 2025 (CEST)
 
:in effetti il pane ha il doppio delle visualizzazioni della calzatura. Forse è meglio la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:17, 18 ott 2025 (CEST)
::Paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:03, 19 ott 2025 (CEST)
:Anch'io farei una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29379-69|&#126;2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29379-69|discussione]]) 12:10, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Tacchi ==
 
Attualmente [[Tacchi]] è una disambigua paritaria, ma il termine è perlopiù inteso come riferimento ai tacchi delle calzature, indicati solitamente al plurale. Gli altri significati sono tutti minoritari. Propongo quindi di rendere prevalente la voce dedicata ai tacchi delle scarpe, con la disambigua come pagina di raccordo e [[Tacchi]] un redirect a [[Tacco]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28933-83|&#126;2025-28933-83]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28933-83|discussione]]) 12:50, 18 ott 2025 (CEST)
 
:d'accordo per la prevalenza a [[Tacco]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:22, 18 ott 2025 (CEST)
::D'accordo anche io. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 20:39, 19 ott 2025 (CEST)
:::Concordo anch'io. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:17, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Abuso del disambiguante (linguistica) ==
 
[[Discussioni_progetto:Linguistica#Abuso_del_disambiguante_(linguistica)|Segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:22, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Santa Claus ==
 
Al momento, [[Santa Claus]] è paritaria, ma il termine è nettamente più noto e prevalente come figura leggendaria corrispondente a [[Babbo Natale]]. Le altre voci presenti nella disambigua, le città statunitensi e il film, hanno un uso e una notorietà molto più limitati. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29328-18|&#126;2025-29328-18]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29328-18|discussione]]) 10:08, 19 ott 2025 (CEST)
 
:però chi è che nella wikipedia in italiano digiterebbe "Santa Claus" per cercare Babbo Natale? Per me va bene la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:16, 19 ott 2025 (CEST)
::Paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:02, 19 ott 2025 (CEST)
:::Paritaria anche per me. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 20:38, 19 ott 2025 (CEST)
 
== Meduza ==
 
Al momento, la priorità è assegnata al giornale [[Meduza]], ma il [[Meduza (gruppo musicale)|gruppo musicale]] ne inficia la netta prevalenza. Propongo di creare una pagina paritaria, che includa anche il musicista [[Eddie Meduza]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29328-18|&#126;2025-29328-18]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29328-18|discussione]]) 10:32, 19 ott 2025 (CEST)
 
:+1. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:50, 19 ott 2025 (CEST)
::Ho creato [[Meduza (disambigua)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:15, 21 ott 2025 (CEST)
:::Andrebbe resa paritaria però, come proposto, se siete d'accordo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29569-12|&#126;2025-29569-12]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29569-12|discussione]]) 16:32, 21 ott 2025 (CEST)
 
== Oms ==
 
[[Oms]] è una disambigua paritaria, ma in italiano il termine è utilizzato nella quasi totalità dei casi per indicare l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], mentre gli altri significati (il comune francese e gli acronimi tecnici) sono marginali. Direi quindi di rendere [[Oms]] un redirect all'agenzia specializzata dell'ONU e di rinominare la pagina in [[Oms (disambigua)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29320-36|&#126;2025-29320-36]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29320-36|discussione]]) 15:08, 19 ott 2025 (CEST)
 
:d'accordo. Segnalo però che se si aprono troppi thread diventa probabile che non verranno mai evasi. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:03, 19 ott 2025 (CEST)
 
== Saviano ==
 
[[Saviano]] rimanda al comune, ma si potrebbe valutare la creazione di una disambigua paritaria. Il termine ''Saviano'' è infatti anche comunemente associato allo scrittore [[Roberto Saviano]], di grande notorietà. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29359-95|&#126;2025-29359-95]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29359-95|discussione]]) 18:45, 19 ott 2025 (CEST)
: [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/64#Saviano|Discusso nel 2023]], con pareri discordanti. Per me va bene la prevalenza al comune. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:56, 19 ott 2025 (CEST)
::Capisco la prevalenza al comune, ma dopo due anni da quella discussione, è meno probabile che si tratti di recentismo: la voce sullo scrittore "fattura", in media, 580 visite al giorno e il comune appena 36... Per me necessiterebbe una paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:30, 19 ott 2025 (CEST)
:::Non provo molta simpatia per lo scrittore, ma è quasi d'obbligo la paritaria. Lui è molto più conosciuto in Italia.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:42, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Salviano ==
 
La prevalenza è assegnata al [[Salviano|quartiere]] di Livorno, ma lo scrittore latino [[Salviano di Marsiglia]], chiamato anche solo Salviano (vedi [https://www.treccani.it/enciclopedia/salviano_(Enciclopedia-Italiana)/] e [https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-latina/adriano/tertulliano/I-tardi-apologisti-latino-cristiani.html]), rende la creazione di una paritaria la soluzione più adeguata. Nella pagina, eventualmente, andrebbe inserito anche il [[Monte Salviano]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29359-95|&#126;2025-29359-95]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29359-95|discussione]]) 18:46, 19 ott 2025 (CEST)
 
:dei tre il quartiere è quello che ha meno visualizzazioni, per me possiamo rendere il termine paritario. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:59, 19 ott 2025 (CEST)
::Sono decisamente visualizzazioni per "pochi intimi", che a mio parere non spostano di una virgola la situazione attuale: ''facite vobis''. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:34, 19 ott 2025 (CEST)
 
== Ancora su Nomadi ==
 
Dando seguito a quanto discusso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0&oldid=135890281#Nomadi_(disambigua) allora], sposto [[Nomadi]] a [[Nomadi (gruppo musicale)]]. Il consenso del settembre 2023 era più che sufficiente, senza contare che la paritaria era da manuale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:30, 19 ott 2025 (CEST)
 
:Al momento il PuntanoQui a Nomadi conta 547 voci ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Nomadi&namespace=0&limit=500&dir=next&offset=0%7C8679309 vedi]). Ho avviato l'orfanizzazione e ho già incontrato numerosi link che erano intesi a [[Nomadismo]]. Quando dico "numerosi" intendo circa 20 (VENTI!) link errati. La paritaria si conferma la scelta più corretta. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 00:11, 20 ott 2025 (CEST)
::Ho sistemato numerosissimi link errati e quasi orfanizzato la disamb. Mancano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Nomadi&namespace=0&limit=500 77 link] per completare l'opera. Si tratterà in gran parte di link richiamati da sinottici. Ci vogliono quindi edit di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Live_al_Teatro_Dal_Verme&diff=prev&oldid=147347834 questo genere] (questo fatto da {{lu|Emilio2005}}, che ringrazio). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:28, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Cast ==
 
Il termine [[Cast]] è nettamente prevalente come riferimento all'insieme degli attori di un film o spettacolo teatrale, mentre gli altri significati (conversioni informatiche, gruppi musicali, toponimi ecc.) sono marginali. IMHO dovrebbe diventare un redirect a [[Cast (spettacolo)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29183-46|&#126;2025-29183-46]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29183-46|discussione]]) 02:24, 20 ott 2025 (CEST)
: Non concordo, è un termine tecnico, non di così ampia diffusione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:59, 20 ott 2025 (CEST)
::Io sono d'accordo con la prevalenza a [[Cast (spettacolo)]]. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 09:00, 21 ott 2025 (CEST)
:::Mai sentiti gli altri significati. Il significato di [[Cast (spettacolo)]] è nettamente prevalente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:07, 21 ott 2025 (CEST)
 
== Tagliata ==
 
[[Tagliata]] è una disambigua, ma il termine è comunemente e prevalentemente associato al piatto di carne tipico della cucina italiana, mentre gli altri significati (frazioni e località con pochissimi abitanti, opere militari) hanno diffusione molto minore e ambito più ristretto. Suggerisco quindi di rendere l'[[Tagliata (gastronomia)|accezione culinaria]] prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29379-69|&#126;2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29379-69|discussione]]) 09:29, 20 ott 2025 (CEST)
 
:Concordo. A me se dici tagliata la prima cosa che viene in mente è quella di carne. Se mi dici esiste una frazione o località vedo su Google o l'atlante --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 10:00, 20 ott 2025 (CEST)
::Concordo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:52, 20 ott 2025 (CEST)
::: Non concordo. Il termine culinario non è così diffuso al di fuori dell'ambito specifico, inoltre il termine è [https://www.treccani.it/vocabolario/tagliata/ polisemico] e alcuni degli altri significati potrebbero essere enciclopedici. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:57, 20 ott 2025 (CEST)
::::Io sono d'accordo con la prevalenza al piatto di carne. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 11:09, 20 ott 2025 (CEST)
:::::{{Ping|Agilix}} rispettando totalmente la ''Treccani''. Qui si tratta però di connettività. Nello specifico mi sembra andare ''Treccani''. Perché da una googolata se metto ''Tagliata'' mi espone di manzo, vitello, pollo e tutto ciò inerente le carni --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:12, 20 ott 2025 (CEST)
::::::Anche le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=Tagliata_(gastronomia)|Tagliata_(Racconigi)|Tagliata_(Cervia)|Tagliata_(Costa_Serina)|Tagliata_stradale visualizzazioni] confermano la prevalenza dell'accezione culinaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29379-69|&#126;2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29379-69|discussione]]) 11:17, 20 ott 2025 (CEST)
::::::: {{Ping|Il buon ladrone}} Io non userei google come parametro, internet è piena di ricette, qualunque termine di ambito gastronomico ha molti risultati. E non userei neanche "la prima cosa che mi viene in mente": i vissuti personali inducono a [[bias cognitivo|bias]]: a me la prima cosa che viene in mente per Tagliata è la frazione di Cervia, ma soltanto perchè ci andavo in vacanza. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:22, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::{{Ping|Agilix}} Google è un motore di ricerca come lo è questo progetto. Se la massa deve ricercare un termine deve essere quello più utilizzato a livello di tale. Poi è ovvio ci sono le fonti e il consenso a deciderlo, ma anche le statistiche che su l'utenza menziona mi lasciano propendere alla culinaria. D'altronde il [[Bias cognitivo|bias]] era un mio imho il resto lo fa il consenso. Saluti --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:27, 20 ott 2025 (CEST)
:::::::::Concordo con [[Tagliata (gastronomia)]] come significato nettamente prevalente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:10, 21 ott 2025 (CEST)
::::::::::Nessuno degli altri significati attenta minimamente alla prevalenza del significato gastronomico. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:30, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Skid Row ==
 
Probabilmente se n'è già parlato, ma gli [[Skid Row]] non mi sembrano essere nettamente prevalenti rispetto al [[Skid Row (Los Angeles)|quartiere di Los Angeles]], tristemente celebre per essere una delle zone più degradate e pericolose della città. I primi hanno 60 visualizzazioni giornaliere, l'altro circa 30, quindi credo che sia meglio fare una paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:35, 20 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:53, 20 ott 2025 (CEST)
 
== La donna del lago ==
 
[[La donna del lago]] rimanda all'opera di Rossini, ma i [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=La_donna_del_lago|La_donna_del_lago_(poema)|La_donna_del_lago_(romanzo)|La_donna_del_lago_(film)|La_donna_del_lago_(miniserie_televisiva) dati di visualizzazione] delle varie voci presenti nella [[La donna del lago (disambigua)|disambigua]] non mostrano una netta prevalenza dell'opera lirica, anzi.... Si potrebbe quindi optare per una paritaria. Segnalo anche che il [[La donna del lago (romanzo)|romanzo]] di [[Giovanni Comisso]] ha un disambiguante inefficace, considerando che nel 2019 è uscito l'omonimo romanzo di [[Laura Lippman]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29424-61|&#126;2025-29424-61]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29424-61|discussione]]) 14:23, 20 ott 2025 (CEST)
:Favorevole alla paritaria.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:20, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Ritter ==
 
Il termine [[Ritter]] è utilizzato in diversi contesti e non emerge un significato chiaramente prevalente nella lingua italiana tra quelli inseriti nella [[Ritter (disambigua)|disambigua]]. Al momento punta al titolo nobiliare storico, ma è anche un cognome diffuso e un marchio di cioccolato di ampia notorietà (''[[Ritter Sport]]''). IMHO sarebbe molto più appropriata una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29441-87|&#126;2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29441-87|discussione]]) 19:25, 20 ott 2025 (CEST)
 
:D'accordo con la paritaria. Ho pensato subito al cioccolato, comunque. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 08:58, 21 ott 2025 (CEST)
::Io invece lascerei le cose come stanno. In storiografia è un termine usato anche nella nostra lingua quando si parla del [[Sacro Romano Impero]], ben più del generico [[cavaliere]]. Inoltre, difficilmente si usa "Ritter" senza "sport" per il cioccolato.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:19, 22 ott 2025 (CEST)
::: Anche per me la cioccolata non è ambigua, valuterei piuttosto le biografie, tra cui [[John Ritter]] è stato un attore di discreto successo. In sostanza sono favorevole alla paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:41, 22 ott 2025 (CEST)
::::Io sarei per una paritaria perché il termine tedesco non è altro che il [[cavalierato]] (e potrebbe essere accorpato a tale voce) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:02, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Grand'Italia ==
 
Mi pare che la disamb [[Grand'Italia]] sia da dismettere. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:49, 20 ott 2025 (CEST)
: {{at|Pequod76}} intendi che Grand'Italia e [[Grande Italia]] non siano ambigui tra loro, o soltanto che il programma televisivo sia nettamente prevalente? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:35, 22 ott 2025 (CEST)
::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Non sono omografe e quindi non sono ambigue. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:06, 22 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] ok sono sostanzialmente d'accordo, era solo per capire meglio il tuo pensiero. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:24, 22 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Chiaro, ero stato ambiguo. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:07, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Monte Fuji ==
 
La discussione è iniziata [[Discussioni_progetto:Geografia#Monte_Fuji|qui]]. IMHO il [[Monte Fuji]] è il candidato naturale per la prevalenza. ''Fuji'' è comunemente usato, anche in italiano, per indicare il celebre vulcano giapponese, simbolo nazionale e tra le montagne più note al mondo. Gli altri significati (città, mela, marchi, ecc.) hanno diffusione di gran lunga più limitata e settoriale. Per coerenza con l'uso linguistico ed enciclopedico, è opportuno che [[Fuji]] rimandi allo stranoto vulcano. C'è anche la questione su quale sia la scelta migliore per il titolo della voce, credo che anche questa riguardi in parte la connettività. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29526-84|&#126;2025-29526-84]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29526-84|discussione]]) 09:51, 21 ott 2025 (CEST)
: La discussione sta proseguendo in [[dp:Geografia#Monte_Fuji]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:52, 21 ott 2025 (CEST)
::Se però proseguisse in [[Discussioni_progetto:Fotografia]] il risultato della discussione potrebbe essere diverso... Secondo me questo tipo di discussioni dovrebbero svolgersi qua. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:08, 21 ott 2025 (CEST)
::: Vero. Questa discussione però è un po' ''sui generis'', perchè unisce un tema di connettività con uno di nomenclatura, che è di pertinenza del progetto geografia (anzi sarebbe del [[dp:montagne]]). Comunque ormai direi di continuare di là, sennò si duplica la discussione e non si capisce più il consenso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 22 ott 2025 (CEST)
::::Al progetto geografia si sta discutendo solo della nomenclatura, su paritaria o non paritaria invece il luogo deputato è questo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:38, 24 ott 2025 (CEST)
 
== The Future ==
 
Sebbene il [[The Future|brano]] di [[Leonard Cohen]] sia noto, Imho non emerge come significato nettamente prevalente nella [[The Future (disambigua)|disambigua]]; propenderei più per una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29551-31|&#126;2025-29551-31]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29551-31|discussione]]) 11:57, 21 ott 2025 (CEST)
:Paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:05, 21 ott 2025 (CEST)
:: Paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:43, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Calvados ==
 
[[Calvados]] rimanda al territorio geografico della [[Normandia]], ma il termine è ampiamente riconosciuto e cercato anche come l'[[Calvados (distillato)|omonimo distillato]], con diffusione e notorietà considerevoli in Italia e a livello internazionale. Vista l'importanza di entrambi i significati, farei una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29551-31|&#126;2025-29551-31]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29551-31|discussione]]) 12:53, 21 ott 2025 (CEST)
 
:Concordo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Leffe ==
 
Al momento [[Leffe]] indirizza al comune bergamasco, ma il nome è utilizzato con larga diffusione anche per indicare la nota [[Leffe (birra)|birra]] belga. Data la rilevanza di entrambi i significati nel linguaggio comune e nelle [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=Leffe_(birra)|Leffe ricerche], non si può individuare un uso nettamente prevalente; sarebbe quindi opportuno impostare una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29569-12|&#126;2025-29569-12]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29569-12|discussione]]) 19:57, 21 ott 2025 (CEST)
 
:Concordo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Nomadismo digitale ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Informatica#Nomadismo digitale|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29581-71|&#126;2025-29581-71]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29581-71|discussione]]) 21:10, 21 ott 2025 (CEST)
 
== Fresno ==
 
[[Fresno (California)]] non dovrebbe essere considerata nettamente prevalente nella disambigua [[Fresno]]? è una città piuttosto grande, circa 500 000 abitanti, la più importante della California centrale. O c'è qualche significato rilevante nella disambigua che mi sfugge? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:00, 22 ott 2025 (CEST)
 
:Anche secondo me nettamente prevalente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:10, 22 ott 2025 (CEST)
::Assolutamente prevalente la città californiana.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:16, 22 ott 2025 (CEST)
:::Mi trovo d'accordo. Anch'io darei la prevalenza alla città californiana. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29651-02|&#126;2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29651-02|discussione]]) 15:04, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Herne ==
 
Secondo me la [[Herne (Germania)|città tedesca]] con quasi 160.000 abitanti è molto più conosciuta rispetto alle altre contenute nella disambigua [[Herne]]. È una delle città più popolose della [[regione della Ruhr]], con una significativa importanza economica e storica. IMHO dovrebbe avere la prevalenza. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29651-02|&#126;2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29651-02|discussione]]) 10:01, 22 ott 2025 (CEST)
: Per una città di 156 000 abitanti che non ha altri motivi rilevanti di enciclopedicità imho non vale la pena di spostare, va bene la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:21, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Gentleman ==
 
Salute a voi gentiluomini... Non approvo la scelta di mantenere la situazione di [[Gentleman]], che, nonostante i significati sì meritevoli in essa raccolti, non possono minimamente intaccare l'invece ineccepibile [[Gentiluomo]]. Lascio a voi le conclusioni... Pertanto, propongo di conferire a quest'ultimo la prevalenza. Qualcuno gradisce una tazza di tè? (Spero che abbiate colto il piglio scherzoso della proposta!) --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:44, 22 ott 2025 (CEST)
 
:io non metterei il link diretto a [[gentiluomo]], sostanzialmente perchè i due termini non sono sovrapponibili. ''Gentleman'' si traduce più con "signore" che con gentiluomo (es: ''ladies and gentlemen''), in inglese manca di quel riferimento all'alta società e alle buone maniere presente in italiano. Perciò meglio mantenere la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:56, 22 ott 2025 (CEST)
::Però WND. Non credo che chi digita "gentleman" lo faccia per cercare un "signore" ma il gentiluomo. O almeno io la penso così.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:07, 22 ott 2025 (CEST)
:::proprio perchè WND che chi digita gentleman non cerca gentiluomo. Vediamo se ci sono altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:38, 22 ott 2025 (CEST)
::::Concordo sul fatto che ''nella lingua italiana'' gentleman sia sostanzialmente assimilato al gentiluomo piuttosto che agli altri usi possibili dei parlanti inglese. Si vedano anche i vocabolari (Treccani, Devoto Oli, ecc) dove il termine ha unicamente le accezioni di gentilezza/nobiltà e un uso specifico in ambito sportivo (equitazione e motorsport) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:01, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Granata, disambiguante ==
 
La voce [[granata (arma)]] presenta un'ambiguità terminologica, poiché il termine ''granata'' è utilizzato anche per indicare la [[bomba a mano]], un'arma da lancio di tipo diverso (vedi Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/granata/ qui] e [https://www.treccani.it/vocabolario/granata3/ qui]). Per evitare sovrapposizioni concettuali e migliorare la chiarezza della nomenclatura, propongo di spostare la voce ''Granata (arma)'' al titolo ''Granata (proiettile)'', che risulta più preciso e conforme all'uso tecnico e risolve l'ambiguità. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29651-02|&#126;2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29651-02|discussione]]) 14:03, 22 ott 2025 (CEST)
 
:in questi casi imho non serve chiedere, puoi procedere direttamente. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:06, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Capitano ==
 
Il significato di [[capitano]] come grado militare non è nettamente prevalente. Nel linguaggio comune e nei media l'[[Capitano (sport)|accezione sportiva]], soprattutto quella [[Capitano (calcio)|calcistica]], è altrettanto diffusa, e le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Capitano|Capitano_(nautica)|Capitano_(calcio)|Capitano_(sport)|Capitano_(maschera) ricerche] lo confermano. E ciò nonostante, capitano non è disambiguato: chi cerca altre accezioni finisce inevitabilmente prima sulla pagina militare. Personalmente propongo di adottare un approccio paritario. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29656-76|&#126;2025-29656-76]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29656-76|discussione]]) 15:38, 22 ott 2025 (CEST)
: Il capitano sportivo mi sembra un significato che non travalica l'ambito di riferimento, però l'ambiguità potrebbe esserci con [[capitano (nautica)]], per cui, anche se per ragioni diverse, sono favorevole alla proposta. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:14, 22 ott 2025 (CEST)
::Indubbiamente, anche l'accezione di capitano come comandante di nave non è meno rilevante di quella militare e sportiva; mi deve essere sfuggito mentre lo scrivevo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29714-24|&#126;2025-29714-24]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29714-24|discussione]]) 18:19, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Piatto ==
 
Il disambiguante di [[Piatto (cucina)]] è ambiguo e trae in inganno perché sia la preparazione di cibo sia l'oggetto fisico [[Piatto (stoviglia)]] si collocano nel contesto della cucina. Una scelta più chiara e risolutiva potrebbe essere [[Piatto (portata)]], che distingue immediatamente la portata servita dall'oggetto fisico. Avete altre idee su qualche possibile disambiguante? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29717-39|&#126;2025-29717-39]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29717-39|discussione]]) 16:57, 22 ott 2025 (CEST)
:Piatto (portata) e Piatto (stoviglia) mi piacciono. Manterrei comunque Piatto (cucina) da far puntare alla disambigua.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:30, 22 ott 2025 (CEST)
:: d'accordo con la proposta. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:15, 22 ott 2025 (CEST)
:::[[Piatto (portata)]] potrebbe però fare pensare a un "piatto da portata", che è sempre una stoviglia. Forse meglio [[Piatto (alimento)]]? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:20, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Khabur ==
 
È corretto che [[Khabur]] rimandi al fiume [[Grande Khabur]] e non al [[Piccolo Khabur]]? Non sarebbe meglio che diventasse una disambigua paritaria in cui inserire i due fiumi? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29612-72|&#126;2025-29612-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29612-72|discussione]]) 19:31, 22 ott 2025 (CEST)
 
:Per me va bene, purché si specifichi che il Grande è detto anche solo Khabur e non così il Piccolo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:17, 23 ott 2025 (CEST)
::Allora andrebbe sistemato anche l'incipit di [[Piccolo Khabur]]? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29447-44|&#126;2025-29447-44]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29447-44|discussione]]) 12:35, 23 ott 2025 (CEST)
:::Forse allora non è come ho detto. Nella letteratura del vicino oriente antico generalmente mi sembra che si dica Khabur intendendo sempre il Grande, ma questo non significa... Grazie per l'osservazione. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Eric Gordon ==
 
Non mi sembra che il cestista [[Eric Gordon]] abbia la netta prevalenza su [[Eric Gordon (germanista)]]. A mio avviso, sarebbe più consono fare una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29612-72|&#126;2025-29612-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29612-72|discussione]]) 19:39, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Taupo ==
 
Attualmente la prevalenza è assegnata alla città neozelandese di [[Taupo]], ma esistono anche il [[Lago Taupo|lago]] e il [[Taupo (vulcano)|vulcano]] omonimi. La Treccani, alla voce [https://www.treccani.it/enciclopedia/taupo/ ''Taupo''], indica il lago, che è il più grande della Nuova Zelanda. IMHO, sarebbe più appropriata una paritaria, anche in base a quanto emerge dalle [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Taupo|Taupo_(vulcano)|Lago_Taupo visualizzazioni]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29749-43|&#126;2025-29749-43]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29749-43|discussione]]) 21:07, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Cupra ==
 
La prevalenza è assegnata alla divinità preromana [[Cupra]], ma esiste anche l'omonimo marchio automobilistico [[Cupra (azienda)]]. Considerando la notorietà di quest'ultimo, non sembra che la divinità abbia una netta prevalenza. IMHO, anche guardando le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Cupra|Cupra_(azienda) visite], il caso richiede una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29519-76|&#126;2025-29519-76]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29519-76|discussione]]) 22:50, 22 ott 2025 (CEST)
 
== Rūm e Rùm ==
 
Dato che i diacritici e gli accenti non sono sufficienti per disambiguare, le voci [[Rūm]] e [[Rùm]] vanno spostate entrambe? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29761-19|&#126;2025-29761-19]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29761-19|discussione]]) 00:57, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Gli specialisti ==
 
[[Gli specialisti (film)]] andrebbe spostato al titolo [[Gli specialisti (film 1969)]] visto che c'è anche [[Gli specialisti (film 2015)]] e non mi pare che nessuno dei due sia nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29761-19|&#126;2025-29761-19]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29761-19|discussione]]) 01:02, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Giovanni Sforza ==
 
La voce [[Giovanni Sforza (1407-1451)]] ha un disambiguante inappropriato, dato che nella relativa [[Giovanni Sforza (disambigua)|disambigua]] non ci sono altri condottieri omonimi. Andrebbe spostato semplicemente a [[Giovanni Sforza (condottiero)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29721-61|&#126;2025-29721-61]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29721-61|discussione]]) 02:10, 23 ott 2025 (CEST)
 
:{{fatto}} --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:27, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Concorso di colpa ==
 
Ho appena aggiunto contenuti alla voce [[Colpa (diritto)]] riguardanti il [[Colpa (diritto)#Concorso di colpa|concorso di colpa]]. Al momento [[Concorso di colpa]] è una disambigua, ma ritengo che l'accezione giuridica sia nettamente prevalente rispetto al film. Sarebbe quindi opportuno trasformare [[Concorso di colpa]] in un redirect alla sezione giuridica. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29735-53|&#126;2025-29735-53]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29735-53|discussione]]) 03:45, 23 ott 2025 (CEST)
 
:A margine, siamo sicuri che [[Concorso]] sia prevalente rispetto al [[Concorso (diritto penale)]] (voce non ancora esistente), chiaramente attestato in [[Concorso (disambigua)]]? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:00, 23 ott 2025 (CEST)
::Concordo con l'osservazione di Gambo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:49, 23 ott 2025 (CEST)
::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] in merito a [[Concorso]] condivido, ma non ho capito come vorresti trattare [[Concorso di colpa]]. Un redirect all'[[Colpa (diritto)#Concorso di colpa|accezione giuridica]]? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29849-93|&#126;2025-29849-93]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29849-93|discussione]]) 17:01, 23 ott 2025 (CEST)
:::Il mio dubbio è nato perché non saprei se "Concorso di colpa" sia più da redirectare a "Concorso" o a "Colpa" --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:13, 23 ott 2025 (CEST)
::::Ah, ho capito cosa intendevi. Imho ''Concorso di colpa'' andrebbe redirectato alla sezione di ''[[Colpa (diritto)]]'', poiché si tratta di un istituto di diritto civile, previsto dall'art. 1227 c.c., che incide direttamente sulla valutazione della [[responsabilità civile]]. Non riguarda il "concorso" in senso penalistico, ma costituisce una specifica applicazione del principio di colpa, fungendo da discrimine per la ripartizione proporzionale del danno quando anche il danneggiato ha contribuito a causarlo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29826-13|&#126;2025-29826-13]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29826-13|discussione]]) 19:28, 23 ott 2025 (CEST)
:::::Ah giusto è civile --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:46, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Prep ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Medicina#Prep|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:42, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Liber ==
 
La divinità romana [[Liber]] è davvero nettamente prevalente rispetto alla celebre [[Liber (Catullo)|raccolta di poesie]] di Catullo? Non converrebbe fare una paritaria? Inoltre, il comune [[Libeř]] non andrebbe spostato a [[Libeř (Repubblica Ceca)]] dato che i diacritici non sono sufficienti per disambiguare? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29428-80|&#126;2025-29428-80]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29428-80|discussione]]) 11:12, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Delitto capitale ==
 
[[Delitto capitale]] riporta all'antologia ma IMHO l'accezione inerente al diritto penale [[delitto capitale (diritto)]] è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29447-44|&#126;2025-29447-44]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29447-44|discussione]]) 12:03, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Albatro ==
 
Nella disambigua [[Albatro]] l'uccello marino non dovrebbe essere considerato nettamente prevalente? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29781-40|&#126;2025-29781-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29781-40|discussione]]) 13:55, 23 ott 2025 (CEST)
 
:Decisamente sì. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:45, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Picio ==
 
Alla voce [[picio]] c'è un termine dialettale, però ''picio'' è anche il singolare di [[pici]] (anche se la pasta viene chiamata quasi sempre al plurale). Inoltre, su Wikidata abbiamo [[:d:Q6074948|questo]] e su [[:es:Picio|es.wiki]] c'è un personaggio con questo nome, ma non so se sia di rilevanza enciclopedica. È il caso di disambiguare o lasciamo così? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29762-60|&#126;2025-29762-60]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29762-60|discussione]]) 15:55, 23 ott 2025 (CEST)
:{{conflittato}} due volte. Sarei per la paritaria. L'insulto viene usato solo in qualche regione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:58, 23 ott 2025 (CEST)
 
== La condizione umana ==
 
L'opera di Magritte [[La condizione umana]] è nettamente prevalente rispetto alle altre voci contenute in [[La condizione umana (disambigua)]]? Imho sarebbe più prudente una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29826-13|&#126;2025-29826-13]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29826-13|discussione]]) 19:51, 23 ott 2025 (CEST)
 
:Per me sarebbe ''leggermente'' prevalente il [[La condizione umana (romanzo)|romanzo di Malraux]], comunque ritengo più appropriata una paritaria. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:31, 24 ott 2025 (CEST)
 
== Joe Esposito ==
 
Noto che [[Joe Esposito (Memphis Mafia)]] ha un disambiguante fuori standard. Come da linee guida [[Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Disambiguazione]] sposterei a [[Joe Esposito (scrittore)]]. C'è anche l'omonimo cantante [[Joe Esposito]] che non mi pare abbia la netta prevalenza, perciò IMHO sarebbe più ragionevole una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29835-24|&#126;2025-29835-24]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29835-24|discussione]]) 20:58, 23 ott 2025 (CEST)
 
== L'Estaque ==
 
[[L'Estaque]] rimanda al dipinto di [[Paul Cézanne]]. Tuttavia, L'Estaque è anche un noto quartiere di [[Marsiglia]] (al momento non abbiamo una voce autonoma al riguardo; è presente su [[:fr:L'Estaque|fr.wiki]] e [[:en:L'Estaque|en.wiki]]), storicamente rilevante e fonte d'ispirazione per numerosi artisti. Esiste anche un dipinto omonimo di [[Othon Friesz]] (cfr. [https://www.treccani.it/enciclopedia/emile-othon-friesz/ Treccani]). Inoltre, l'opera di Cézanne è generalmente conosciuta con il titolo ''Il golfo di Marsiglia visto dall'Estaque'' (dal fr. "Le Golfe de Marseille vu de l'Estaque"), denominazione che a mio avviso sarebbe più corretta anche per il titolo della voce. IMHO, sarebbe opportuno creare una disambigua paritaria preventiva. Ho segnalato anche a [[dp:Arte]] e [[dp:Geografia]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29794-40|&#126;2025-29794-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29794-40|discussione]]) 22:13, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Alisei e monsoni ==
 
[[Discussioni_progetto:Geografia#Alisei_e_monsoni|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:44, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Beautiful Trauma ==
Dato l'interesse in prima linea di questo progetto e la grande competenza dei suoi partecipanti, invito tutti a prendervi parte. Grazie --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:06, 2 mag 2019 (CEST)
 
IMHO va fatta una paritaria tra [[Beautiful Trauma]] e [[Beautiful Trauma (singolo)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29843-28|&#126;2025-29843-28]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29843-28|discussione]]) 22:55, 23 ott 2025 (CEST)
== Champions ==
 
== Ustica ==
[[Champions]] davvero il gioco di ruolo e' prevalente? --[[Speciale:Contributi/93.185.27.125|93.185.27.125]] ([[User talk:93.185.27.125|msg]]) 10:11, 8 mag 2019 (CEST)
:Assolutamente no. Quando penso alla Champions mi viene in mente la [[UEFA Champions League]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:31, 8 mag 2019 (CEST)
::IMHO ci sta una disambigua paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:33, 8 mag 2019 (CEST)
:::Paritaria, decisamente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:43, 9 mag 2019 (CEST)
::::Scusate se mi muovo controcorrente, ma se chiedete a qualsiasi persona che cosa pensa quando le parli di "Champions" ti dirà quasi sicuramente che penserà al torneo calcistico. Siamo davvero certi che valga la pena fare una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:01, 9 mag 2019 (CEST)
:::::Perfino io penso immediatamente a [[UEFA Champions League]], e a malapena so cos'è... IMHO da trasformare in redirect.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 14:07, 9 mag 2019 (CEST)
::::::Anche per me è decisamente da reindirizzare "Champions" a [[UEFA Champions League]], spostando il gioco di ruolo a [[Champions (gioco di ruolo)]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:11, 9 mag 2019 (CEST)
:::::::{{conflittato}}Aggiungo che ho fatto una breve ricerca su Google e se scrivete "Champions" trovate praticamente solo voci del campionato di calcio. Ovviamente non mi lamenterò se si preferisse fare una paritaria ma in questo caso la prevalenza di quel significato mi sembra decisamente netta.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:12, 9 mag 2019 (CEST)
::::::::Non avete tutti i torti, in effetti. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:05, 9 mag 2019 (CEST)
 
Alla voce [[Ustica]] si trova il comune, ma c'è anche l'[[Isola di Ustica]], che ha una forte rilevanza storica, geografica e turistica, sia nell'uso comune sia nelle fonti. Al lemma ''Ustica'' la [https://www.treccani.it/enciclopedia/ustica_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ Treccani] parla dell'isola, mentre [https://www.sapere.it/enciclopedia/%C3%99stica.html Sapere] riporta entrambe. IMHO va fatta una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29883-48|&#126;2025-29883-48]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29883-48|discussione]]) 10:16, 24 ott 2025 (CEST)
== Uomo universale o genio universale? ==
 
Segnalo discussione:Penso che la paritaria dovrebbe essere la soluzione standard in casi analoghi di isole con il Comune omonimo. Del resto, la paritaria è il default in tutti i casi. Bisognerebbe predisporre un task al [[Discussioneprogetto:Uomo universale#Spostamentoisole]]. --[[Utente:L'Ospite InattesoPequod76|<span style="color: #00000000008b; font-weight: boldlighter;font-family:Segoe Print">&nbsp;L'Ospite Inattesopequod</span>]]•••<span -style="border:2px '''''solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:L'Ospite InattesoPequod76|<span style="color: #555555black; font-sizebackground: smaller;gold">amo sentirvitalk</span>]]'''''</span> 1311:1816, 824 magott 20192025 (CEST)
 
== Johannes BecherAusterity ==
 
Segnalo discussione:questa [[DiscussioneDiscussioni_progetto:Johannes BecherStoria#SpostamentoAusterity|discussione]]. --[[Utente:L'Ospite InattesoAnticoMu90|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>AnticoMu90]] - '''''([[Discussioni utente:L'Ospite InattesoAnticoMu90|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>msg]]''''') 1310:3953, 924 magott 20192025 (CEST)
 
== CognacGuardie e ladri ==
 
Il film [[Guardie e ladri]] non è disambiguato, ma mi sembra che non sia prevalente rispetto al gioco tradizionale [[Guardie e ladri (gioco)]]. IMHO andrebbe fatta una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29932-49|&#126;2025-29932-49]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29932-49|discussione]]) 12:29, 24 ott 2025 (CEST)
Ciao a tutti! Mi sembra che il [[Cognac (distillato)|distillato]] sia nettamente prevalente rispetto al [[Cognac (Charente)|comune francese]] da cui ha preso il nome. Io sposterei [[Cognac (distillato)]] a [[Cognac]]. Voi cosa ne pensate? Buon pomeriggio a tutti --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:43, 9 mag 2019 (CEST)
:Tendenzialmente favorevole, un po' come per lo [[Champagne]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:56, 9 mag 2019 (CEST)
::Non propriamente d'accordo, meglio lasciare la paritaria (la quale include altre voci) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:40, 9 mag 2019 (CEST)
:::Ho qualche dubbio nel caso dello Champagne, ma nel caso del Cognac l'alcolico è di gran lunga il significato nettamente prevalente. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 23:23, 9 mag 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".